Il sistema aereo a pilotaggio remoto (RPAS) MQ-1C Predator A+ è stato ritirato dopo 18 anni e oltre 30.000 ore di volo.
Il 19 dicembre 2022, con un volo di trasferimento dal 61° Gruppo (Squadra) APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto) di Sigonella, al 32° Stormo (Squadrone) di Amendola, la carriera operativa del MQ -1C Predator A+ dell'Aeronautica Militare è giunto al termine. Degno di nota, la designazione italiana per quella che era solo una variante aggiornata della linea di base RQ-1B Predator A era la stessa usata dal produttore General Atomics Aeronautical Systems per il più avanzato MQ-1C Grey Eagle .
I primi velivoli senza pilota Predator dell'Aeronautica Militare italiana sono stati consegnati nel dicembre 2004 e hanno effettuato le prime missioni operative nel gennaio 2005. Da allora, l'APR ha completato oltre 3800 sortite, registrando più di 31.000 ore di volo, di cui 20mila effettuate dal 28° Gruppo da Amendola, e il resto dal 61° Gruppo da Sigonella.
È interessante notare che il 70% delle ore di volo del Predator A+ sono state effettuate in missioni operative e solo il 30% in addestramento: un dato unico tra tutti i velivoli in servizio con l'Aeronautica Militare. Capaci di compiti ISR (Intelligence Surveillance and Reconnaissance) e Target Acquisition a supporto di missioni CAS (Close Air Support) e CSAR (Combat Search And Rescue), i Predator italiani sono stati coinvolti in numerose missioni militari e di coalizione all'estero (tra cui l'Iraq , Afghanistan , Kosovo, Libia , Corno d'Africa e Kuwait), dove hanno contribuito alla sicurezza delle truppe sul terreno attraverso una preziosa attività di monitoraggio e sorveglianza dall'alto, in particolare per la scorta non armata di convogli in ambiente ostile, per la scoperta di ordigni improvvisati e per il monitoraggio di obiettivi operativi.
In patria, i Predator hanno contribuito alle operazioni di ordine pubblico , ricerca e soccorso e monitoraggio ambientale, volando a supporto del Dipartimento della Protezione Civile e di altri enti civili.
“Nei moderni teatri operativi, la Superiorità Informatica rappresenta un elemento di fondamentale importanza strategica, senza il quale ogni sforzo e anche il più moderno sistema sarebbe inutile”, ha dichiarato il Col. Roberto Massarotto, Comandante del 32° Stormo, durante una cerimonia di phase out ad Amendola . “Per compiere le nuove missioni che stavano prendendo forma, a partire dal 2004, l'Aeronautica Militare si è dotata del sistema MQ-1, un velivolo non veloce, ma la cui persistenza, discrezione, silenziosità, capacità di raccolta e diffusione dei dati, insieme con il potenziale per il duplice uso non hanno rivali da altri sistemi. Tuttavia, i successi ottenuti da questa piattaforma non sarebbero mai stati raggiunti senza il prezioso lavoro degli uomini e delle donne del 61° e 28° Gruppo. Un lavoro prezioso e faticoso, che si svolge lontano dai riflettori, nel silenzio, dove nessuno può vederti o sentirti e magari senza poter condividere, con chi ti è vicino, la soddisfazione di un successo particolarmente importante”.
Fino al ritiro dell'MQ-1C, il 32° Stormo e le sue due unità figlie, il 28° Gruppo con sede ad Amendola, e il 61° Gruppo , distaccato a Sigonella, in Sicilia, gestivano una flotta mista di MQ-1C Predator A+ e MQ-9A Predator B RPV (veicoli a pilotaggio remoto). Con il ritiro dell'MQ-1C, l'attività ISTAR del 32° Stormo viene svolta dal più capace MQ-9A Predator B. L'Aeronautica Militare ne ha acquisiti sei tra il 2008 e il 2009. Uno è andato perso in Libia nel 2019.
Il 32° Stormo è uno Stormo piuttosto unico all'interno dell'Aeronautica Militare Italiana in quanto gestisce quattro diversi tipi di velivoli (cinque fino al ritiro del Predator A+): l' F-35A e l'F-35B Lightning II, l'MB.339 e Predator B. Inoltre, dei tre Gruppi dipendenti dal 32° Stormo, solo il 13° e il 28° sono di base ad Amendola poiché il 61° Gruppo, come spiegato, è di base a Sigonella, in Sicilia.