È in corso a Parigi un processo sull’incidente aereo yemenita del 2009 in cui morirono 152 persone.
L’unica sopravvissuta Bahia Bakari – che all’epoca aveva 12 anni e ha perso la madre nell’incidente – dovrebbe essere presente in tribunale.
Ha descritto la sua sopravvivenza come un “miracolo” e ha espresso la speranza di “conoscere finalmente la verità” sull’incidente aereo.
La compagnia di bandiera yemenita è stata accusata di “omicidio colposo e lesioni non intenzionali” nell’incidente del 2009 e rischia una multa fino a 225.000 euro. Ha negato la responsabilità.
Il volo è partito da Parigi prima di far salire altri passeggeri nella città di Marsiglia, nel sud della Francia, e dirigersi verso Sanaa, nello Yemen.
Dopo uno scalo, 142 passeggeri e 11 membri dell’equipaggio sono saliti a bordo di un Airbus A310 verso Moroni, la capitale delle isole Comore.
Ma in mezzo a forti venti, il 30 giugno l’aereo si è schiantato nell’Oceano Indiano, a circa 15 chilometri al largo della costa delle Comore. La maggior parte dei passeggeri a bordo proveniva dalla nazione insulare africana.
Dopo aver studiato le scatole nere dell’aereo, gli investigatori dell’aviazione francese hanno stabilito che l’incidente non era stato causato da “problemi tecnici o esplosioni” e hanno accusato un errore del pilota.
Secondo il BEA (Bureau of Investigations and Analysis), “l’incidente è stato dovuto ad azioni inadeguate dell’equipaggio ai comandi di volo, che hanno portato l’aereo in stallo”.
Bakari nel frattempo si è aggrappata ai detriti galleggianti dall’aereo per 11 ore prima di essere salvata da un peschereccio
“Ci è stato detto che stavamo per atterrare e che ci sono state scosse nell’aereo”, ha detto a France 3 nel decimo anniversario della tragedia.
“Nessuno sembrava preoccupato. Prima dell’incidente, mia madre mi ha appena detto ‘Ti sei allacciato la cintura di sicurezza?'”
“Mi sono svegliato in acqua. È buio. Ci sono pianti, persone che chiedono aiuto, piangono. Ho anche chiesto aiuto”, ha aggiunto Bakari.
La Yemenia è processata a Parigi per le ferite di Bakari e per la morte di 65 cittadini francesi.
Nel 2015 la società è stata condannata in via civile da due tribunali francesi a pagare oltre 30 milioni di euro alle famiglie delle vittime.
Tre anni dopo, è stato firmato un accordo confidenziale tra la Yemenia e 835 beneficiari, che hanno dovuto aspettare diversi anni per ricevere un risarcimento.
“Tredici anni sono tanti: sono psicologicamente e moralmente estenuanti e anche fisicamente”, ha detto all’Afp Said Assoumani, presidente dell’associazione delle vittime.
“Ma dopo tredici anni di attesa e impazienza, finalmente è arrivato il processo penale”.