Turbulenza: Guida Approfondita per Comprendere il Fenomeno e Affrontarlo Senza Paura
Viaggiare in aereo è oggi una delle modalità più sicure e veloci per spostarsi in tutto il mondo. Tuttavia, molti passeggeri provano disagio o paura quando l’aereo attraversa aree caratterizzate da turbulenza. Questo fenomeno, seppur risaputo e comune durante il volo, genera ansia in numerose persone. Conoscere la natura della turbulenza, a cosa è dovuta e come si affronta può aiutare i passeggeri ad affrontare più serenamente i loro viaggi in aereo.
Turbulenza: Cos’è esattamente e come si verifica
La turbulenza indica una serie di variazioni irregolari e impreviste nella velocità e nella direzione dell’aria, solitamente causate da differenze significative in pressione, temperatura o variazioni atmosferiche. La turbolenza può essere paragonata, in maniera semplice, ai fenomeni di correnti e onde che incontriamo in mare, ma ovviamente manifestandosi in modo differente nell’aria.
Questo fenomeno atmosferico comprende diversi tipi di turbulenza come quella convettiva (provocata da correnti d’aria calda in rapida salita), quella meccanica (quando il flusso d’aria incontra ostacoli quali montagne, rilievi, edifici), e quella in quota, che solitamente si verifica a grandi altezze ed è causata da correnti atmosferiche d’alta quota note come “jet streams”. La turbolenza può essere lieve, moderata o grave, a seconda dell’intensità delle variazioni presenti nell’atmosfera affrontate dall’aeromobile.
Cosa causa la Turbulenza?
Le cause principali della turbulenza possono essere molteplici e comprendono fenomeni atmosferici e condizioni meteorologiche particolari. Vediamo nel dettaglio le principali:
1. Turbulenza termica (convettiva): spesso avviene durante le giornate calde estive quando il calore del sole riscalda il terreno, creando masse d’aria calda che si elevano rapidamente. Questo tipo di turbulenza è più comune nei voli a bassa quota.
2. Turbulenza meccanica: solitamente dovuta alla presenza di ostacoli, come montagne e catene montuose, edifici urbani elevati, colline o variazioni del rilievo. L’aria che incontra questi ostacoli subisce deviazioni e turbolenze per adattarsi all’ostruzione subita.
3. Turbulenza da scia o wake turbulence: è generata dagli aeromobili stessi, ovvero dalle scie di turbolenza lasciate dietro di sé dagli aeroplani, specie quelli più grandi e pesanti. Ecco perché è importante la distanza regolamentare che gli aerei mantengono tra loro durante le operazioni di decollo e atterraggio.
4. Turbulenza in aria chiara (clear air turbulence): è un fenomeno particolarmente fastidioso perché invisibile, non correlato direttamente a nubi temporalesche e difficile da prevedere attraverso i normali strumenti radar. Questo specifico tipo di turbolenza avviene prevalentemente ad alta quota nelle vicinanze di “jet streams” o fronti atmosferici.
Effetti della Turbulenza sul Volo
Nonostante la preoccupazione diffusa, la turbulenza raramente rappresenta un reale pericolo per il velivolo. Gli aeromobili moderni sono progettati con alti standard di sicurezza e robustezza, capaci di affrontare anche la turbulenza più intensa. Ciò non significa che non vada presa con attenzione: la maggior parte degli incidenti con la turbulenza deriva proprio da passeggeri o membri dell’equipaggio che non erano assicurati con cinture di sicurezza allacciate.
Di norma, l’effetto più comune della turbulenza è una sensazione di disagio, con oscillazioni, vibrazioni o cambiamenti rapidi d’altitudine del velivolo. Sui voli commerciali, il comandante solitamente comunica in anticipo con i passeggeri per avvisare del fenomeno o consiglia preventivamente di tenere le cinture allacciate.
Cosa fare durante la Turbulenza a bordo
Se vi trovate a bordo di un aereo durante un episodio di turbulenza, mantenere la calma è la prima e miglior cosa che possiate fare:
– Mantenete sempre la cintura di sicurezza allacciata quando siete seduti, anche se la spia della cintura non è accesa: molte turbolenze avvengono all’improvviso.
– Seguite sempre le istruzioni specifiche fornite dall’equipaggio e dal comandante.
– Evitate di alzarvi per andare ai servizi igienici o muovervi inutilmente a bordo durante le fasi di turbolenza evidente.
– Ricordate che ogni volo attraversa diverse fasce atmosferiche, quindi la turbolenza di solito dura pochissimo tempo.
Come viene prevista la Turbulenza dalle Compagnie Aeree?
Grazie ai moderni radar meteorologici, a mappe meteorologiche complete e sofisticati software, il pilota può prevedere con buona accuratezza la presenza di turbolenze, aggirandole se necessario o informando in anticipo i passeggeri a bordo. Inoltre, i piloti seguono precise rotte e quote assegnate dai controllori del traffico aereo per limitare quanto più possibile la probabilità di incontrare fenomeni atmosferici indesiderati.
I servizi meteorologici globali e i rapporti che le altre compagnie aeree condividono sugli eventi atmosferici aiutano ulteriormente a pianificare rotte ottimali senza incorrere in turbolenze significative.
Possiamo eliminare completamente la Turbulenza dai voli?
Nonostante gli enormi progressi tecnologici, eliminare completamente la turbulenza dalle rotte aeree è impossibile. Tuttavia, conoscendo meglio il fenomeno e comprendendone la natura, possiamo contribuire notevolmente a ridurre ansie e paure di chi vola frequentemente o sporadicamente.
Le compagnie aeree e le autorità dell’aviazione civile stanno continuamente lavorando a tecnologie e procedure più avanzate per rendere i voli più confortevoli possibili anche in presenza di turbulenza.
Conclusione
Sebbene la turbulenza sia vista spesso con timore da parte di chi è meno abituato a volare, raramente essa rappresenta un reale pericolo per la sicurezza. La conoscenza rimane sempre il modo migliore per combattere ansietà e timori ingiustificati. Comprendere le caratteristiche peculiari della turbolenza, affidarsi alle competenze e alla professionalità degli equipaggi di volo e adottare comportamenti corretti significa affrontare con serenità ogni viaggio aereo. Che si tratti di un breve volo interno o di una trasvolata oceanica, la turbulenza è e sarà sempre una componente naturale e affrontabile delle esperienze di volo.
Volare è sicuro e la turbulenza è solo una piccola parte di un grande viaggio che conduce verso affascinanti luoghi nel mondo.