QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Materiali - Deltaplano & Parapendio
Materiali - Deltaplano & Parapendio
Test 10 domande Materiali, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Se si deve riporre il deltaplano per un lungo periodo dovremo aver cura di:
Farlo in apposita sacca quando siamo certi che è perfettamente asciutto, sistemandolo in luogo meno umido possibile, lontano dalla luce del sole e da fonti di calore.
Sistemarlo in apposita sacca dopo aver effettuato l’ultimo volo, riporlo su appositi supporti fissati alle pareti di uno scantinato dove non può essere raggiunto dalla luce del sole.
Asciarlo ripiegato senza sacca, sistemandolo possibilmente in uno scantinato o in garage dove non può essere raggiunto dalla luce del sole, possibilmente su appositi supporti fissati alle pareti
2 - Il cordino di un parapendio è rimasto impigliato ed il kevlar che ne costituisce l’anima è ora privo di rivestimento, ma integro:
Provvisoriamente lo accorciamo annodandolo per evitare che la parte scoperta sia soggetta a trazione.
Provvisoriamente lo rivestiamo con nastro isolante onde evitare di esporre alla luce il tratto di kevlar scoperto.
Provvisoriamente aggiungiamo con opportuni nodi un altro pezzo di cordino al tratto scoperto per creare un rinforzo.
3 - È più preoccupante un taglio sulla superficie del parapendio in corrispondenza:
Della parte anteriore centrale dell’estradosso.
Della parte posteriore laterale dell’estradosso.
Della parte posteriore laterale dell’intradosso.
4 - Se il tessuto di un parapendio è divenuto poroso:
Risulta compromesso solo il suo aspetto.
Risultano un poco degradate solo le sue prestazioni
Risultano degradate le sue prestazioni e compromessa la sua affidabilità.
5 - Se in corrispondenza di qualche elemento costituente il corredo di tiranteria o bulloneria del deltaplano si riscontra presenza di ruggine:
è necessario prima di volare rimuoverla prontamente usando appositi prodotti antiruggine sul particolare interessato
è possibile comunque intraprendere il volo purché si sia accertata l’integrità del particolare interessato.
è indispensabile sostituire il particolare in questione con altro idoneo di identiche caratteristiche, prima di intraprendere qualsiasi tipo di volo.
6 - Il materiale e la tecnologia con cui sono fabbricati i paracadute di soccorso per il volo libero garantiscono totale sicurezza per aperture effettuate:
A qualsiasi velocità di caduta
A velocità di caduta contenute entro certi limiti indicati dal costruttore.
Solo a velocità pari a quelle massime del deltaplano e del parapendio.
7 - Decidiamo di sostituire i maillons dell’imbrago con moschettoni. Avremo cura di:
Verificare che questi ultimi siano omologati e provvisti di ghiera a vite o a scatto.
Verificare che questi ultimi siano montati correttamente.
Usare moschettoni di tipo leggero per non appesantire l’imbrago stesso.
8 - Riandiamo in volo avendo raddrizzato perfettamente montante e cross bar.
Raggi infrarossi.
Raggi ultravioletti.
Clima particolarmente secco.
9 - I cordini del parapendio devono essere di materiale:
Più elastico possibile.
Più anelastico e resistente possibile
Più resistente possibile indipendentemente dall’elasticità.
10 - Il parapendio è generalmente fabbricato con materiale “rip-stop”. Che cosa significa?
Che il tessuto stesso non può strapparsi, ma solo tagliarsi
Che un eventuale taglio o strappo nel tessuto ha molte probabilità di estendersi pericolosamente
Che un eventuale taglio o strappo nel tessuto ha poche probabilità di estendersi pericolosamente.
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy