QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Materiali - Deltaplano & Parapendio
Test 10 domande Materiali, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Che cosa è necessario verificare in corrispondenza di piombature di cavi e tiranti del deltaplano?
che i cavi ed i tiranti non siano rotti sotto la piombatura
che le piombature siano semplicemente in buono stato
che le piombature siano in buono stato ed i cavi o tiranti non presentino segni di logoramento in vicinanza delle piombature stesse
2 - Decidiamo di sostituire i 'maillons' dell'imbrago con moschettoni. Avremo cura di:
verificare che questi ultimi siano omologati e provvisti di ghiera a vite
verificare che questi ultimi siano montati correttamente
usare moschettoni di tipo leggero per non appesantire l' imbrago stesso
3 - Se si deve riporre il deltaplano per un lungo periodo dovremo aver cura di:
farlo in apposita sacca quando siamo certi che è perfettamente asciutto, sistemandolo in luogo meno umido possibile, lontano dalla luce del sole e da fonti di calore
sistemarlo in apposita sacca dopo aver effettuato l'ultimo volo, riporlo su appositi supporti fissati alle pareti di uno scantinato dove non può essere raggiunto dalla luce del sole
lasciarlo ripiegato senza sacca, sistemandolo possibilmente in uno scantinato o in garage dove non può essere raggiunto dalla luce del sole, possibilmente su appositi supporti fissati alle pareti
4 - Durante il volo in parapendio sono sottoposti al maggior carico i cordini:
anteriori
posteriori
laterali
5 - Dovendo riporre un parapendio si avrà cura di farlo:
solo se la vela è asciutta ed in luogo secco.lontano da fonti di calore ed al riparo dalla luce solare
solo se la vela è asciutta, in ambiente moderatamente umido e caldo, ai riparo dalla luce solare
anche se è un po' umido, purché in luogo caldo, lasciando il sacco contenitore aperto onde consentire all'umidità di evaporare
6 - lI cordino di un parapendio è rimasto impigliato ed il kevlar che ne costituisce l'anima è ora privo di rivestimento, ma integro:
provvisoriamente lo accorciamo annodandolo per evitare che la parte scoperta sia soggetta a trazione
provvisoriamente lo rivestiamo con nastro isolante onde evitare di esporre alla luce il tratto di kevlar scoperto
provvisoriamente aggiungiamo con opportuni nodi un altro pezzo di cordino al tratto scoperto per creare un rinforzo
7 - Il tessuto con cui è generalmente costruito un parapendio deve essere:
resistente all'usura, molto elastico e gas-permeabile
resistente all'usura, anelastico e gas-permeabile
resistente all'usura, anelastico e non gas-permeabile
8 - Se riscontriamo qualche tirante del deltaplano sfilacciato o logoro:
lo sostituiamo immediatamente prima di riandare in volo
lo ripariamo alla meglio non potendolo sostituire immediatamente
andiamo in volo facendo attenzione a non sollecitare la struttura con particolari manovre
9 - E' più preoccupane un taglio nella vela del parapendio in corrispondenza:
della parte anteriore dell'estradosso
della parte posteriore dell'estradosso
della parte laterale dell'intradosso
10 - Per quale motivo un paracadute di emergenza che non sia stato sottoposto a periodica ispezione non garantisce sufficiente affidabilità?
perché il materiale con cui è fabbricato si deteriora rapidamente se non gli si fa prendere aria ogni tanto
perché il materiale con cui è fabbricato può incollarsi' in corrispondenza e per effetto del ripiegamento nella sacca, non garantendo una corretta e pronta apertura in caso di bisogno
perché la fune di vincolo deve essere verificata ogni tanto in quanto può deteriorarsi con il rischio che si strappi in caso di utilizzo
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy