QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Sicurezza del volo - Deltaplano & Parapendio
Sicurezza del volo - Deltaplano & Parapendio
Test 10 domande Sicurezza del volo, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - La sicurezza del volo in deltaplano e parapendio dipende tra l’altro anche dal rapporto tra l’esperienza del pilota e le condizioni meteo affrontate?
Assolutamente no.
Si
Si, ma solo se si tratta di un volo di cross.
2 - Configurazioni inusuali del parapendio. Per ottenere al meglio l’uscita da uno stallo paracadutale il pilota dovrà, dopo aver rilasciato prontamente verso l’alto entrambi i freni, agire nell’ordine come segue:
Trazionare con decisione una sola delle bretelle anteriori oppure, se ciò non ha effetto, trazionare decisamente uno solo dei fren
Spingere in avanti le bretelle A, utilizzare a fondo l’acceleratore , successivamente se l’assetto persiste affondare i freni simmetricamente e poi rilasciarli, utilizzare in ultima analisi un freno solo affondandolo e rilasciandolo e aspettandosi di uscire in quest’ultimo caso con una violenta virata o in “vite piatta negativa”.
Ffondare con decisione un freno solo, pompare simmetricamente con i freni, spingere in ultima analisi con decisione in avanti le bretelle anteriori.
3 - Come deve essere valutato il decollo da un dirupo a scalino di circa 90° con deltaplano o parapendio?
Molto pericoloso.
Molto tecnico.
Normale se si ha buona esperienza
4 - E’ vero che la certificazione europea del parapendio garantisce, entro certi limiti, un ottimo livello di sicurezza a patto che siano rispettati il rapporto tra esperienza del pilota e classe di appartenenza dell’ala volata, nonché tutte le norme relative al tipo ed alla regolazione della selletta riportate nella certificazione?
No, è un’affermazione poco attendibile.
Si, ma è vero solo per ali standard.
Si, è vero.
5 - E’ vero che praticando il Volo Libero il pilota deve usare il paracadute di soccorso solo in ultima analisi e cioè quando non è possibile ripristinare altrimenti condizioni di volo nelle quali il mezzo risulti pilotabile sino a un atterraggio sicuro?
No, questa è una credenza sbagliata perché il paracadute di soccorso va usato sempre e al più presto possibile quando l’ala assume una configurazione inusuale.
Si, tenendo presente che non c’è alcuna fretta nell’utilizzarlo perché non ha limiti per l’apertura
Si, tenendo presente comunque che dal momento in cui si decide di usarlo è bene farlo al più presto per consentirgli di aprirsi in tempo utile ed entro i suoi limiti strutturali.
6 - Un'ala certificata offre le seguenti garanzie rispetto a un'ala non certificata:
Le reazioni dell'ala certificata sono sempre controllabili e non pericolose, quelle dell'ala non certificata sono pericolose
Le reazioni dell'ala non certificata non sono note, quelle dell'ala certificata sono note (relativamente alle manovre di omologazione).
Un'ala certificata è adatta al pilota medio, le ali non certificate sono riservate ai competitori.
7 - Se avete dei dubbi sulle condizioni meteo in rapporto alla vostra attrezzatura e/o esperienza, pur avendo sentito il parere di un pilota più esperto:
è utile superare ogni indugio ed intraprendere il volo per migliorare le proprie capacità.
è necessario sentire ancora il parere di almeno un altro pilota esperto prima di intraprendere il volo
è opportuno considerare i propri dubbi come valido e sufficiente motivo per non intraprendere assolutamente il volo.
8 - Quali elementi, tra i seguenti, contribuiscono a provocare il tumbling del deltaplano?
Un angolo d’incidenza troppo elevato associato a condizioni di turbolenza.
Una velocità troppo elevata in condizioni di forte turbolenza
Virate in condizioni di ascendenza.
9 - Che cosa s’intende per tumbling del deltaplano?
Una brusca rotazione incontrollata attorno all’asse d’imbardata.
Una brusca rotazione incontrollata attorno all’asse trasversale
Una brusca rotazione incontrollata attorno all’asse longitudinale.
10 - La sicurezza del volo in deltaplano e parapendio dipende moltissimo dal rapporto esistente tra esperienza del pilota e caratteristiche del mezzo utilizzato?
Si
Assolutamente no.
Si, ma solo se si tratta di volo in condizioni forti.
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy