QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Sicurezza del volo - Deltaplano & Parapendio
Test 10 domande Sicurezza del volo, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Se per avaria strutturale il dispositivo antidrappo non dovesse entrare in funzione quando necessario, una volta innescata la caduta a drappo:
è bene cercare prima di uscirne con l'uso dei comandi e del peso, non c'è fretta per l'uso del paracadute di emergenza
è bene fare uso immediato del paracadute di emergenza, prima che la velocità verticale sia troppo elevata
è bene attendere che la velocità di caduta sia molto elevata prima di aprire il paracadute di emergenza, al fine di ottenerne l'immediata apertura
2 - Per quale motivo si ritiene pericoloso il decollo in discendenza o con vento in coda?
solo perché la pendenza della traiettoria di volo risulterà troppo elevata appena staccati da terra
soprattutto perché la velocità che il pilota deve sviluppare correndo è pari alla somma della velocità di sostentamento dell'ala e della velocità del vento esistente
anche perché la stabilità dell'apparecchio è comunque compromessa da una simile condizione aerologica
3 - Per quale motivo si pongono questioni di sicurezza volando con un'ala la cui superficie è troppo grande in rapporto al peso del pilota?
perché la velocità massima e quella di stallo risultano essere troppo vicine
solo perché in tali condizioni esistono problemi di stabilità
anche perché la velocità massima è ridotta e può non consentire adeguata penetrazione con vento contrario
4 - Se durante il decollo in parapendio si constata che la vela non si è gonfiata correttamente è preferibile:
accelerare la corsa agendo sui comandi per ottenere il corretto gonfiaggio prima dello stacco
agire sui freni ed interrompere il decollo
proseguire nella manovra di decollo e provvedere dopo che esso è avvenuto a gonfiare correttamente l'ala con opportuno intervento sui comandi
5 - Quale maggior pericolo si corre volando in nube o in un banco di nebbia?
quello di avere una collisione con altri apparecchi
quello di subire un degrado delle prestazioni a causa di eventuali formazioni di ghiaccio sulla struttura dell'apparecchio
quello di perdere sicuramente il controllo dell' apparecchio, dal momento che gli organi dell'equilibrio non funzionano in mancanza di riferimenti visivi
6 - Ai fini del volo con deltaplano e parapendio è necessario tenere presenti le difficoltà ed i rischi connessi ad attività svolta in una valle lunga e stretta perché:
è sempre interessata da forti correnti discensionali
in essa eventuali brezze o venti sono comunque violenti e turbolenti particolarmente in corrispondenza del fondo valle
perché il fondo valle non presenta generalmente aree idonee all'atterraggio
7 - Vi trovate al decollo di un volo che non conoscete. Le condizioni sono forti, ma tutti decollano con successo. Tra i seguenti atteggiamenti che potete tenere quale ritenete sia più corretto sotto il profilo della sicurezza?
attendere che le condizioni migliorino e solo allora intraprendere il volo tenendo presenti i consigli ottenuti da chi vi è parso più equilibrato ed esperto
predisporsi ad intraprendere il volo non prima di aver preso nota dei consigli forniti dagli esperti del luogo
predisporsi ad intraprendere il volo imitando il piano di volo e le manovre degli esperti del luogo onde migliorare la propria personale esperienza
8 - Quali conseguenze in volo si possono avere per non aver agganciato i cosciali dell'imbrago del parapendio?
posizione molto scomoda, ma il rischio è minimo se il pettorale è ben agganciato
2 - grave pericolo di scivolare fuori dell'imbrago appesi alle maniglie dei freni che, trazionati smodatamente, producono altresì lo stallo ed il post-stallo dell'ala
grave pericolo se non ci aggrappa velocemente alle bretelle anteriori
9 - Come deve essere valutato il decollo da un dirupo con parapendio o deltapIano?
molto pericoloso
molto tecnico
normale se si ha buona esperienza
10 - Che cosa deve fare il pilota di parapendio se uno o più cassoni si sgonfiano durante il volo?
trazionare a fondo gli elevatori posteriori
2 - trazionare con decisione e per breve tempo i comandi per provocare la riapertura della sezione collassata
usare senza esitazione il paracadute di emergenza per evitare di impattare il suolo con velocità verticale troppo elevata
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy