QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Sicurezza del volo - Deltaplano & Parapendio
Test 10 domande Sicurezza del volo, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Omettere o trascurare i controlli di sicurezza pre-volo:
è senz’altro pericoloso
è tecnicamente scorretto
Può non essere pericoloso se l’esperienza è molta.
2 - Se durante un volo in parapendio si rompe il cordino di un freno, si è in una situazione di emergenza. Come ci si deve comportare?
Pilotare con entrambi gli elevatori posteriori trazionandoli con dolcezza e limitatamente allo stretto indispensabile per arrivare in atterraggio.
Pilotare solo con il freno restante e manovrando meno possibile atterrare immediatamente sul pendio.
Pilotare con l’elevatore posteriore dalla parte del freno inefficiente e con il freno efficiente dall’altra.
3 - Ai fini del volo con deltaplano e parapendio è necessario tenere presenti le difficoltà e i rischi connessi ad attività svolta in una valle lunga e stretta perché:
è sempre interessata da forti correnti discensionali
In essa eventuali brezze o venti sono comunque violente e turbolente particolarmente in corrispondenza del fondo valle.
Il fondo di una valle stretta non presenta generalmente aree idonee all’atterraggio a prescindere dal vento esistente.
4 - Se deltaplano e parapendio sono particolarmente soggetti agli effetti negativi del wind shear, come può essere giudicato un atterraggio effettuato sottovento a ostacoli rilevanti in condizione di vento sostenuto?
Fattibile, ma con qualche difficoltà da piloti con poca esperienza.
Molto tecnico e quindi fattibile in sicurezza totale solo da piloti esperti.
Pericoloso in assoluto per qualsiasi pilota per l’imprevedibilità dei fenomeni aerologici associati a questa situazione.
5 - Ci viene proposto l’acquisto di un’ala omologata alla quale sono state però apportate delle modifiche che ne migliorano le prestazioni. Qual è l’atteggiamento più conservativo da tenere sotto il profilo della sicurezza?
Prendere in considerazione il mezzo ma solo dopo averlo personalmente provato al limite delle prestazioni.
Acquistarlo solo se chi ce lo propone è persona esperta e fidata.
Respingere la proposta orientando esclusivamente le proprie scelte su mezzi provvisti di omologazione ed assolutamente conformi al modello originale.
6 - Rispetto al suolo non avanziamo. Siamo alla presenza di un vento meteorologico contrario la cui velocità è pari alla nostra velocità all’aria. Se di colpo il vento cessasse l’ala:
Risulterebbe, anche se per un tempo brevissimo, senz’altro investita da un vento relativo nullo.
Continuerebbe a volare alla velocità all’aria che aveva prima.
Non avrebbe comunque problemi di natura aerodinamica.
7 - Che cosa s’intende per tumbling del deltaplano?
Una brusca rotazione incontrollata attorno all’asse d’imbardata.
Una brusca rotazione incontrollata attorno all’asse trasversale
Una brusca rotazione incontrollata attorno all’asse longitudinale.
8 - Per quale motivo un pilota di modesta esperienza non dovrebbe volare con un’ala ad alte prestazioni anche se giudicata facile e sicura da piloti più esperti?
Perché le ali ad alte prestazioni sono comunque insicure anche se qualcuno non lo ammette.
Perché la sicurezza del volo dipende molto dal rapporto esistente tra esperienza del pilota e prestazioni dell’ala, che deve necessariamente essere equilibrato.
Perché comunque non riuscirebbe a sfruttarne le prestazioni, pur volando in sicurezza.
9 - Quali conseguenze in volo si possono avere per non aver agganciato i cosciali della selletta del parapendio?
Una posizione molto scomoda, ma il rischio è minimo se il pettorale è ben agganciato.
Una situazione di gravissimo pericolo quale la fuoriuscita dalla selletta e la caduta.
Una situazione di grave pericolo sempre che non ci si riesca ad aggrappare saldamente al fascio funicolare.
10 - Se avete dei dubbi sulle condizioni meteo in rapporto alla vostra attrezzatura e/o esperienza, pur avendo sentito il parere di un pilota più esperto:
è utile superare ogni indugio ed intraprendere il volo per migliorare le proprie capacità.
è necessario sentire ancora il parere di almeno un altro pilota esperto prima di intraprendere il volo
è opportuno considerare i propri dubbi come valido e sufficiente motivo per non intraprendere assolutamente il volo.
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy