QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Sicurezza del volo - Deltaplano & Parapendio
Test 10 domande Sicurezza del volo, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Se durante il decollo in parapendio si constata che la vela non si è gonfiata correttamente è preferibile:
accelerare la corsa agendo sui comandi per ottenere il corretto gonfiaggio prima dello stacco
agire sui freni ed interrompere il decollo
proseguire nella manovra di decollo e provvedere dopo che esso è avvenuto a gonfiare correttamente l'ala con opportuno intervento sui comandi
2 - Il vento è aumentato tanto da impedirci di atterrare normalmente. Ci vediano costretti a farlo in un bosco. Quale tecnica è bene adottare?
atterrare contro vento sulla chioma degli alberi, proteggersi il busto ed il capo con braccia e mani nella successiva caduta, appena arrestata quest'ultima afferrare saldamente il ramo più vicino
atterrare controvento scegliendo di farlo in prossimità del suolo quanto possibile e nello spazio compreso tra due tronchi d'albero. iniziare a raccordare solo all'ultimo momento
spiralare sopra una eventuale radura sino in prossimità del suolo, cercare di atterrare assolutamente all'interno di essa anche a costo di assumere alti angoli di rollio in prossimità del suolo
3 - In che cosa consiste il post-stallo di un parapendio o che casa può accadere se si verifica?
è la situazione prodotta dal permanere in condizioni di stallo ma non può verificarsi alcunchè di anormale
è la condizione in cui si trovavata dopo una corretta rimessa dallo stalla, non può accadere alcunchè di anormale
è la situazione prodotta dal permanere in condizioni di stallo e può verificarsi il totale collasso dell'ala
4 - lI mancato e non corretto aggancio del pilota al deltaplana comporta:
gravi conseguenze sempre
la necessità di atterrare al più presto
3 - la necessità di ridurre le manovre allo stretto indispensabile per non precipitare
5 - Quale maggior pericolo si corre volando in nube o in un banco di nebbia?
quello di avere una collisione con altri apparecchi
quello di subire un degrado delle prestazioni a causa di eventuali formazioni di ghiaccio sulla struttura dell'apparecchio
quello di perdere sicuramente il controllo dell' apparecchio, dal momento che gli organi dell'equilibrio non funzionano in mancanza di riferimenti visivi
6 - Rispetto al suolo non avanziamo. Siamo in presenza di un vento meteorologico contrario la cui velocità è pari alla nostra velocità all'aria. Se di colpo il vento cessasse l'ala:
risulterebbe necessariamente investita da un vento relativo nullo
continuerebbe a volare alla velocità all'aria che aveva prima
non avrebbe comunque problemi di natura aerodinamica
7 - Le sollecitazioni che rendono pericoloso il looping eseguito con il deltaplano sono indotte:
solo dalla velocità che è necessario assumere prima di iniziare la manovra di cabrata
solo dalle accelerazioni cui è sottoposto il mezzo durante tutta la manovra
dalla velocità elevata che è necessario assumere prima dì iniziare la manovra di cabrata e dalle accelerazionì cui è sottoposto il deltaplano durante tutta la manovra
8 - Per quale motivo un pilota di modesta esperienza non dovrebbe volare con un'ala ad alte prestazioni, anche se giudicata facile e sicura da piloti più esperti?
perché le ali ad alte prestazioni sono comunque insicure anche se qualcuno non lo ammette
perché la sicurezza del volo dipende molto dal rapporto esistente tra esperienza del pilota e prestazioni dell'ala, che deve necessariamente essere equilibrato
perché comunque non riuscirebbe a sfruttarne le prestazioni, pur volando in sicurezza
9 - Come deve essere valutato il decollo da un dirupo con parapendio o deltapIano?
molto pericoloso
molto tecnico
normale se si ha buona esperienza
10 - Se in atterraggio il vento è tanto forte da limitare notevolmente la penetrazione, quali soluzioni adottare in avvicinamento?
effettuare degli otto con la tecnica a granchio che ci dota comunque di velocità al suolo permettendoci di affrontare in sicurezza situazioni di forte gradiente in prossimità del suolo
effettuare comunque un circuito a C che elimina la necessità di fare molte virate in queste condizioni
3 - tentare un avvicinamento diretto che pur su una traiettoria quasi verticale non presenta problemi di sicurezza in prossimità del suolo
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Blog
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy