QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Strumentazione - Deltaplano & Parapendio
Strumentazione - Deltaplano & Parapendio
Test 10 domande Strumentazione, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - In quale caso l’anemometro può indicare la velocità al suolo con buona approssimazione?
Quando il volo è effettuato in aria calma, in assenza di vento e su traiettoria poco inclinata.
In tutti i casi, indipendentemente dalla traiettoria.
In nessun caso.
2 - Che cosa è la bussola?
È lo strumento che indica la direzione del Nord magnetico.
È lo strumento che indica la direzione del Nord geografico
È lo strumento che indica la direzione del Sud geografico.
3 - E’ possibile affermare che il Nord geografico coincide con il Nord magnetico?
Si
Dipende dalle stagioni dell’anno.
No
4 - Per quale motivo un altimetro necessita di regolazioni?
Perché la temperatura dell’aria varia in relazione alle condizioni atmosferiche ed al variare dell’altitudine
Perché la pressione atmosferica varia in relazione alle condizioni atmosferiche e non solo in relazione all’ altitudine.
Perché la pressione atmosferica varia al variare dell’altitudine.
5 - Come funziona normalmente un altimetro?
Misura la pressione atmosferica e quindi l’altitudine, utilizzando una capsula aneroide o un sensore elettronico.
Misura l’elevazione sul livello del mare utilizzando un sensore elettronico.
Misura la velocità verticale rispetto all’aria utilizzando un sensore elettronico.
6 - In quali situazioni l'uso di un variometro può essere di grande aiuto per la sicurezza in volo?
Ad esempio, volando con copertura nuvolosa o sotto un cumulo, le indicazioni del variometro ci possono aiutare a capire se c'è aspirazione e se è il caso o meno di affrettare la discesa verso l'atterraggio o dirigersi verso zone non soggette al fenomeno.
Nel volo di dinamica, in quanto ci aiuta a capire dove si sale meglio, permettendoci di prolungare il volo senza rischi.
Non è uno strumento da considerare utile ai fini della sicurezza del volo, ma solo come ausilio per il veleggiamento.
7 - Come funziona la bussola?
Rileva mediante una calamita la posizione in cui si trova il Nord geografico.
Rileva mediante una calamita la direzione del campo magnetico terrestre e il Nord magnetico.
Rileva mediante un sistema meccanico la direzione dei meridiani terrestri.
8 - Durante il volo, che cosa ci permette di misurare il GPS?
La velocità al suolo.
La velocità all'aria.
. L'umidità relativa.
9 - A cosa si deve prestare attenzione se vogliamo che la bussola funzioni nel modo più corretto possibile posizionandola tra gli strumenti?
A nulla in particolare, la bussola indica sempre il nord magnetico.
A installarla in modo che il Nord magnetico coincida con il nord geografico.
All'interferenza elettromagnetica con altri apparati elettronici, tipo radiotrasmittenti e, soprattutto, apparecchi telefonici cellulari, che, entrando in funzione, possono disturbare il campo elettromagnetico influenzando l'ago della bussola.
10 - Come funziona un variometro?
Misura la variazione istantanea della temperatura dell’aria a mezzo di un dispositivo elettronico
Misura le variazioni anche minime di pressione atmosferica a mezzo di un barometro differenziale o di un sensore elettronico
Misura le variazioni di pressione atmosferica a mezzo di un barometro a colonna.
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy