QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Sicurezza: volo FreeFly - Paracadutismo
Sicurezza: volo FreeFly - Paracadutismo
Test 10 domande Sicurezza: volo FreeFly, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Un lancio di freefly volato in posizione verticale, rispetto ad uno volato in belly flying o box position, dura:
Lo stesso tempo.
Molto di più.
12 secondi in più di quello in box position.
Può durare anche la metà del tempo di normale caduta libera.
2 - Prima di iniziare ad apprendere i fondamenti del volo a testa in giù (head down position) cosa è consigliabile possedere?
Il paracadute adatto a limitare gli shock d'apertura ad alta velocità.
Una buona conoscenza del volo verticale (head up position) e dei movimenti e traslazioni possibili in questa posizione.
L'attrezzatura idonea quale una tuta molto più larga del normale, un casco rigido e almeno un altimetro acustico che abbia più segnali sonori.
Delle buone basi di lavoro relativo a più di due elementi.
3 - Oltre al normale equipaggiamento da lancio, quali accessori è consigliabile utilizzare in un lancio di freefly al fine di ottenere una maggiore protezione ed alzare il livello di sicurezza?
Il pullout come sistema di aperture per evitare aperture accidentali della vela.
La videocamera per poter riprendere in progressi del lancio e le situazioni pericolose al fine di poterne discutere con un buon debriefing dopo il lancio.
Un altimetro acustico e un casco rigido.
Le scarpe.
4 - Nell'effettuare i primi lanci in posizione verticale a testa in su o in sit flying, a cosa devo dare maggior importanza?
All'abbigliamento idoneo per questo tipo di salto.
Al corretto settaggio degli altimetri acustici.
Devo avere una costante consapevolezza della quota in qualsiasi momento.
Devo mantenere una impostazione del corpo tonica e un punto di riferimento fisso sull'orizzonte.
5 - Durante i primi lanci nello sperimentare il volo a testa in giù, a cosa devo porre maggior attenzione durante il lancio?
Avere un riferimento non in asse con la direzione di lancio e tornare in head up al massimo ogni 10 secondi e poi ricominciare, al fine di evitare indesiderate traslazioni.
Avere la tuta più larga del normale sulle gambe in quanto ciò mi aiuterà a mantenere la corretta posizione.
Chiudere gli occhi per un tempo stabilito in modo da percepire l'esatta verticalità del corpo nel flusso d'aria senza essere ingannato da percezioni visive.
Aprire bene le gambe e le braccia per cercare gli appoggi fino a trovare la posizione corretta.
6 - Un paracadutista che effettua un lancio in deriva, dove avrà la propria scia di turbolenza?
Sulla sua verticale a 2 metri circa.
A circa 45° sopra le gambe nella direzione opposta allo spostamento.
Davanti alla faccia e sulle spalle.
Sotto il paracadutista per tutta la sua superficie.
7 - In un lancio di freefly a più partecipanti il livello di volo è definito:
Dall'allineamento dei bacini.
Quando le teste dei paracadutisti sono sullo stesso piano di volo.
Quando si raggiunge la velocità massima.
Quando i paracadutisti volano in prossimità gli uni agli altri.
8 - Cosa deve avere il mio materiale da lancio se voglio affrontare un salto di freefly in sicurezza?
Gli anelli sui cosciali perché garantiscono la possibilità di muoversi con più libertà nell'aria.
Una velatura di piccole dimensioni per aumentare le prestazioni del lancio a vela aperta.
Colori sgargianti, per essere più visibile agli altri paracadutisti.
Accorgimenti che mi diano la assoluta sicurezza di evitare accidentali aperture parziali o totali del contenitore durante la fase di caduta libera. (sistema d'apertura idoneo, preferibile assenza dei velcri, loop con la corretta tensione, etc....)
9 - In un lancio di freefly effettuato a più di 2 paracadutisti e volato in head down position, giunti al fine lavoro come mi comporto?
Torno in box position e mi allontano con un deriva efficace.
Effettuo un 180° in head down e mi allontano dalla formazione passando gradualmente ad una deriva di schiena, poi effettuo mezzo tonneou e continuo la mia deriva rendendola efficace.
Effettuo una transizione in head up, successivamente in box ed infine mi allontano con una deriva efficace.
Inizio ad allontanarmi dalla formazione passando dalla posizione head down a quella di deriva efficace in modo veloce ma gradualmente nello stesso tempo.
10 - Effettuando un lancio in head down position, in che posizione è necessario aprire il paracadute?
In box position.
Assolutamente in posizione di deriva.
In head down position per non perdere la velocità acquistata.
In posizione verticale a testa in su o sit flying.
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy