QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Sicurezza: volo in formazione con paracadute planante - Paracadutismo
Test 10 domande Sicurezza: volo in formazione con paracadute planante, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - La scia di turbolenza lasciata da un paracadute ad ala si trova:
Dietro la velatura e lungo il prolungamento della direzione del vento relativo.
Nella parte anteriore della velatura in prossimità del bordo di attacco.
Dietro il pilotino estrattore.
Ai lati, lungo i pannelli stabilizzatori.
2 - Nei lanci di crw il pilota dell' aereo deve essere informato in merito:
Alla quantità di carburante disponibile sull' aereo.
Alla quota di apertura dei paracadute.
All’orario della cena.
Al tipo di velatura impiegate.
3 - Nella programmazione di esercizi di crw devono essere concordate e stabilite modalita' di cominicazione tra i partecipanti. queste dovranno essere:
Sussurrare al paracadutista più vicino.
Fatte con ampi movimenti delle braccia.
Fatte agitando bandierine colorate.
Brevi, semplici, informative e comunicate ad alta voce.
4 - In fase di atterraggi devo:
Frenare con entrambi i comandi a circa 4 metri di quota.
Andare a favore di vento.
Picchiare una culata come la justine.
Fumare una sigaretta.
5 - In fase di apertura del paracadute in un lancio di crw ogni componente il gruppo deve osservare l' apertura del paracadutista che lo segue, in modo da evitare collisioni:
L' affermazione è esatta.
L' affermazione è errata.
Dipende dal peso.
Dipende da tipo di velatura.
6 - Ai fini della sicurezza, della rapidita' ed efficacia di apprendimento, l’allievo dovra' effettuare il lavoro di base a paracadute aperto:
Con il primo paracadutista disponibile.
Con un paracadutista che si autodefinisce esperto.
Con un istruttore praticante o un paracadutista esperto praticante designato dall’istruttore.
Al termine di una caduta libera con apertura del paracadute a 1000 mt.
7 - Nel caso in cui l' agressore effettua l' ingresso con una forte traslazione laterale, l' ultima persona della formazione deve:
Afferrare la velatura in un punto qualsiasi.
Non effettuare la presa.
Allargare le braccia per fermare la velatura in arrivo.
Afferrare il pilotino della velatura dell’aggressore.
8 - Nella costruzione di formazioni a paracadute aperto l' ultimo aggancio non deve essere affettuato ad una quota inferiore a:
550 m.
1000 m.
1200 m.
750 m.
9 - La pratica del crw e della caduta libera nella stessa zona richiede:
Una coordinazione preventiva in termini di tempi, quote e spazzi, tendente ad escludere collisioni tra paracadute aperti e paracadutisti in caduta libera.
L’impiego dello stesso tipo di velatura per tutti i paracadutisti.
Un notam speciale.
La presenza di un solo aereo.
10 - Per le informazioni in "plane" e' opportuno che le due funi "a" centrali siano prive di confluenza con le funi "b"
L' affermazione è errata.
L' affermazione è esatta.
Dipende dal peso sospeso.
Dipende da tipo di fune.
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Blog
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy