QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Circolazione & Fonia - Paramotore
Circolazione & Fonia - Paramotore
Test 10 domande Circolazione & Fonia, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Che cosa è la frequenza?
La velocità di propagazione dell’onda elettromagnetica.
Il numero dei cicli al secondo.
La lunghezza dell’onda elettromagnetica.
2 - Quale è il significato da attribuire alla voce “QNH” ?
Regolaggio dell’altimetro per leggere al suolo l’altitudine dell’aeroporto.
La pressione atmosferica riferita al valore della isobara 1013,2 hPa.
Il valore della pressione rilevata sul punto più elevato dell’aeroporto.
Il valore della pressione rilevata al livello dell’aeroporto e riportata al livello del mare in aria reale.
3 - Quale delle seguenti frequenze è designata “frequenza di soccorso”?
125.55 MHz.
125.1 MHz.
121.5 MHz.
121.55 MHz.
4 - In quale circostanza il segnale radiotelefonico “MAY DAY” dovrà precedere la trasmissione di determinati messaggi?
Quando un aeromobile è in una situazione di urgenza.
Quando un aeromobile è minacciato da un pericolo grave e/o imminente e ha necessità di assistenza immediata.
Quando un aeromobile si trova in difficoltà tali da costringerlo all’atterraggio ma non necessita di assistenza immediata.
5 - Nel volo a vista , chi ha la piena responsabilità della separazione da altro traffico e da ostacoli al suolo?
Il pilota.
Il controllore
Dipende se è stato o meno presentato un piano di volo.
6 - È fatto obbligo ai piloti di attenersi alle istruzioni emesse dalla torre di controllo?
Si, non sono consentite eccezioni.
Si, a meno che non ne sia impossibilitato a causa di circostanze contingenti, nel qual caso potrà richiedere istruzioni alternative.
No, non hanno carattere vincolante.
7 - Entro quali orari nell’arco di una giornata è consentito effettuare operazioni di volo a vista con i velivoli VDS?
Dall’alba al tramonto del sole.
Da 30 minuti prima del sorgere del sole sino a 30 minuti dopo il tramonto, secondo le effemeridi locali
Nei periodi stabiliti per ogni singolo aeroporto dall’Ente Nazionale dell’Aviazione Civile (ENAC).
8 - È possibile per un velivolo VDS basico condurre voli all’interno di “zone regolamentate” (R)?
No.
Si, a condizione che sia stato comunque presentato un regolare piano di volo.
Si, purché il volo venga condotto in conformità alle disposizioni emanate dalla competente autorità.
9 - Dopo aver selezionato una nuova frequenza, quale è la precauzione essenziale da adottare prima di iniziare una comunicazione?
Chiedere agli altri di abbandonare la frequenza.
Pronunciare le cifre da 1 a 10 come nella “prova radio”.
Attendere qualche secondo per assicurarsi che non vi siano altre trasmissioni in corso.
Mandare un messaggio di preavviso.
10 - Come si deve comportare un pilota che abbia diritto di precedenza?
Continuare il proprio volo, la responsabilità è di chi deve cedere la precedenza.
Mantenere prua, velocità e quota ed evitare comunque ogni rischio di collisione.
Mettersi in coda e cedere la precedenza.
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy