QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Meterologia - Paramotore
Meterologia - Paramotore
Test 10 domande Meterologia, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Il vento “di gradiente” si definisce come:
Il vento che, per effetto della forza deviante, spira parallelamente alle isobare
Il vento ciclonico ed anticiclonico, tangente in ogni punto alle isobare circolari
Il vento che, per effetto della forza deviante, spira perpendicolarmente alle isobare
Il vento risultante dalla differenza di intensità fra il vento di due isobare distanziate di 4 mb
2 - L’umidità specifica si definisce come:
La quantità in grammi di vapore acqueo contenuta in un metro cubo di aria secca
La quantità in volume di vapore acqueo contenuto in un metro cubo di aria secca
La quantità in grammi di vapore acqueo contenuta in kg di aria umida
La differenza fra il grado di umidità e l’umidità relativa di un metro cubo d’aria
3 - Quando la turbolenza è classificata forte?
Quando si verificano leggeri e ritmici sobbalzi dell’aeromobile e non esiste alcuna difficoltà a mantenere la traiettoria di volo
Quando si verificano ampie e brusche variazioni di altitudine e di assetto e l’aeromobile può andare fuori controllo per brevi periodi
4 - La brina che non è stata rimossa dalle superfici dell'ultraleggero prima del volo:
Non crea problemi, in quanto viene spazzata via con l’aumento della velocità in decollo
Può provocare un decollo con un angolo di incidenza ed una IAS inferiori ai valori normali
Causa una variazione della curvatura del profilo alare, con conseguente aumento di portanza durante il decollo
Può pregiudicare la sicurezza del volo fin dalla traiettoria di decollo
5 - In meteorologia, i termini “cuneo” e “saccatura” significano:
Cuneo: zona di bassa pressione che si insinua fra due zone di alta pressione; Saccatura: zona di alta pressione che si insinua fra due basse pressioni
Cuneo: zona di alta pressione che si insinua fra due basse pressioni; Saccatura: zona di bassa pressione che si insinua fra due alte pressioni
Cuneo: zona di alta temperatura che si insinua fra due zone di bassa temperatura; Saccatura: zona di bassa temperatura che si insinua fra due zone di alta temperatura
Cuneo: zona barica caratterizzata da isobare convergenti; Saccatura: zona barica caratterizzata da isobare divergenti
6 - Che cos’è il gradiente di pressione dell’atmosfera standard?
E’ la variazione media diurna della pressione all’equatore
E’ la variazione della pressione per effetto della condensazione
Nulla che interessi il pilota
E la legge con la quale il valore delta pressione varia con la quota
7 - L’elemento meteorologico che può influenzare contemporaneamente la rotta e la velocità al suolo è:
La temperatura dell’aria
Il vento
La pressione atmosferica all’altitudine di volo
La nuvolosità
8 - Il ghiaccio di tipo vitreo (vetrone), si formerebbe normalmente sulle strutture dell’ultraleggero se:
Volassimo nella nebbia
Volassimo in nubi stratificate, in prossimità dello zero termica
Volassimo attraverso un cumulonembo, in presenza di acqua sopraffusa
Volassimo sotto la pioggia
9 - Sollevamento adiabatico significa:
Sollevamento adiabatico significa:
Senza variazione di pressione atmosferica
Con scambio di calore con l’esterno
Senza scambio di calore con l’esterno
10 - Dove è sospettabile che si possa trovare turbolenza termoconvettiva?
Dentro o in prossimità delle nuvole stratificate leggere, e sopra il mare
Dentro o in prossimità delle nuvole cumuliformi, e sopra zone del suolo surriscaldate
Dentro o in prossimità dell’aeroporto, e sopra zone del suolo surriscaldate
Con vento forte in corrispondenza di terreni accidentati o tra masse d’aria di densità diversa
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy