QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Navigazione Aerea - Paramotore
Navigazione Aerea - Paramotore
Test 10 domande Navigazione Aerea, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Cosa sono i paralleli?
Sono dei cerchi minori determinati da piani ideali secanti la superficie terrestre e paralleli all’Equatore.
Sono dei cerchi minori ottenuti facendo passare sulla superficie terrestre dei piani ideali perpendicolari alla congiungente ZenitNadir.
Sono dei cerchi minori ottenuti facendo passare sulla superficie terrestre dei piani paralleli all’Eclittica.
Sono punti della superficie terrestre che hanno la stessa Longitudine.
2 - A cosa servono le coordinate geografiche?
Ad individuare la Declinazione magnetica presente in una certa zona.
A stabilire la Latitudine crescente di una certa zona.
A tracciare una rotta tenendo conto della Declinazione magnetica di una certa zona.
Ad individuare un punto sia sulla superficie terrestre sia sulla carta geografica della zona considerata.
3 - Quale segno prendono convenzionalmente i poli geografici?
Il Polo geografico rivolto verso la stella polare prende convenzionalmente segno (+) o Est, mentre quello diametralmente opposto prende segno (-) o Ovest.
Il polo geografico rivolto verso la stella polare prende convenzionalmente segno (+) o Nord, mentre quello diametralmente opposto prende segno (-) o Sud.
Il polo geografico rivolto verso lo Zenit prende convenzionalmente segno (+) o Est, mentre quello diametralmente opposto prende segno (-) o Ovest.
Il polo geografico rivolto verso il Nadir prende convenzionalmente segno (+) o Est, mentre quello diametralmente opposto prende segno (-) o Ovest.
4 - A quanto corrisponde il nodo?
Un miglio statutario all’ora
Un chilometro all’ora
Mille yarde all’ora
Un miglio nautico all’ora
5 - Quale è la definizione di longitudine?
E’ un arco di Equatore misurato in gradi, primi e secondi di arco ed avente una massima ampiezza di 180”, 90° verso Nord e 90° verso Sud a partire dal meridiano di riferimento.
E’ un arco di Equatore avente una massima ampiezza di 180° verso Nord verso Sud a partire dal meridiano di riferimento.
E’ un arco di meridiano, misurato in gradi, primi e secondi di arco avente una massima ampiezza di 180°, 90° verso Nord e 90° verso Sud a partire dall’Equatore.
E’ un arco di Equatore misurato in gradi, primi e secondi di arco ed avente una massima ampiezza di 180° verso Est o 180° verso Ovest a partire dal meridiano di riferimento che ha valore 0°.
6 - Cosa è un QDR?
Il rilevamento vero rispetta alla stazione.
Rotta magnetica da seguire in assenza di vento per dirigersi sulla stazione che effettua il rilevamento.
Rotta magnetica da seguire in assenza divento per allontanarsi da una stazione che effettua il rilevamento.
Rilevamento magnetico assegnato per dirigersi sulla stazione.
7 - I meridiani magnetici:
Coincidono con i meridiani geografici
Hanno andamento irregolare e diverso su tutta la superficie terrestre
Non coincidono con i meridiani geografici, ma formano con questi degli angoli costanti di 90°
8 - La scala di una carta rappresenta:
Il rapporto tra la latitudine e la longitudine.
Il rapporto tra una distanza misurata sulla carta e la stessa distanza sulla Terra.
Il rapporto di proiezione.
9 - Da quali fattori dipende la deviazione della bussola magnetica?
Di ferri dolci e dai circuiti elettrici di bordo che creano un campo magnetico che influisce sulle indicazioni della bussola magnetica e che creano un campo magnetico variabile con l’orientamento.
Dal campo magnetico terrestre.
Dal numero di aghi che compongono l’equipaggiamento magnetico della bussola.
Dalla Devianza magnetica presente nella zona.
10 - Attorno ad un magnete esiste un campo di forze, convenzionalmente rappresentato da una fascio di linee che si dirigono da un polo, Nord, all’altro, Sud. Quale è la loro proprietà più interessante?
Di magnetizzare ed orientare similmente altri metalli ferrosi immersi nel campo
Di smagnetizzare ed orientare similmente altri magneti immersi nel campo
Di attrarre a se pezzi di vetro e materiale porcellanato
Di conservare le proprietà isolanti dei metalli non conduttori
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy