QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Operazioni & Atterraggi di Emergenza - Paramotore
Operazioni & Atterraggi di Emergenza - Paramotore
Test 10 domande Operazioni & Atterraggi di Emergenza, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Con aeromobile fermo al parcheggio si può ottenere l’Altitudine:
Inserendo nella finestrella di regolaggio dell’altimetro la quota dell’aeroporto e leggendo l’altitudine indicata
Portando a zero l’altitudine indicata dell’altimetro e leggendo il valore dell’altitudine di pressione nella finestrella di regolaggio
Inserendo nella finestrella di regolaggio dell’altimetro il QNH e leggendone direttamente sul quadrante il valore
Selezionando sull’altimetro la quota dell’aeroporto e leggendo nella finestrella di regolaggio la PA
2 - Dovendo fare un atterraggio fuori campo precauzionale con motore conviene prima:
Esaurire il carburante
Fare un paio di passaggi di ricognizione.
Cercare di attirare l’attenzione di persone al suolo.
3 - Quale combinazione di condizioni atmosferiche dà luogo ad una riduzione di prestazioni di decollo e di salita di un aeromobile?
Bassa temperatura, bassa umidità relativa, e bassa altitudine dell’aeroporto
Elevata temperatura, bassa umidità relativa ed elevata altitudine dell’aeroporto
Elevata temperatura, elevata umidità relativa ed elevata altitudine dell’aeroporto
Bassa temperatura, bassa umidità relativa, e elevata altitudine dell’aeroporto
4 - La Density Altitude (Altitudine di Densità) è:
L’altitudine di riferimento rispetto ad un piano standard
L’altitudine in atmosfera tipo (PA) corretta per la differenza tra temperatura standard e temperatura reale
L’altitudine letta direttamente sull’altimetro
L’elevazione dell’aeroporto letta sulle cartine aeroportuali
5 - Il pilota che osservi un aeromobile o un mezzo di superficie in stato di pericolo, a meno che ciò non pregiudichi la sicurezza del proprio aeromobile, deve:
Atterrare al più presto e comunicare tutte le informazioni pertinenti di cui è in possesso.
Tenere in vista il mezzo in pericolo fin quando la sua presenza non è più necessaria e comunicare via radio tutte le informazioni pertinenti di cui è in possesso.
Continuare il volo comunicando subito per radio tutte le informazioni pertinenti di cui è in possesso.
6 - Configurazioni inusuali del paramotore. Chiusura frontale del bordo d'attacco, tendenza dell'ala a passare bruscamente dietro al pilota. Il pilota dovrà prima di tutto rilasciare entrambi i freni per poi tenersi pronto a controllare l'abbattimento in avanti dell'ala:
Corretto, la riapertura dell'ala se si agisce rilasciando simmetricamente i freni generalmente non è problematica, ma lo possono essere i pendolamenti che ne conseguono.
Corretto, anche se i pendolamenti che conseguono alla riapertura dell'ala non costituiscono mai un problema.
Errato, è necessario comunque attendere che l'ala si riapra da sola per evitare inutili pendolamenti e se ciò non avviene usare al più presto il paracadute di soccorso.
7 - Durante una discesa in volo planato con il motore in avaria è preferibile arrivare in finale:
Su una traiettoria normale.
Alti e veloci.
Compatibilmente con la lunghezza del campo, leggermente più lunghi del normale.
8 - Configurazioni inusuali del paramotore. Chiusura asimmetrica spontanea, tendenza dell'ala all'autorotazione. Il pilota dovrà in ogni caso prima ristabilire il controllo direzionale dell'ala e solo dopo averlo ristabilito intervenire con il freno dalla parte della chiusura per riaprire l'ala:
Errato. E' fondamentale la riapertura dell'ala che quindi va fatta prima.
Corretto. Usando per ristabilire il controllo direzionale prima il peso e poi il freno per evitare lo stallo dovuto all'aumento del carico alare prodotto dalla chiusura.
Errato. E' opportuno cercare prima di riaprire l'ala e se ciò non fosse possibile usare subito il paracadute di soccorso.
9 - L’atterraggio precauzionale, per il quale si deve optare ogni volta non si sia certi di arrivare a destinazione in sicurezza, va eseguito:
Con la tecnica di atterraggio su campo soffice dopo almeno due passaggi di ricognizione.
Sul primo campo idoneo che si incontra.
Spiralando in discesa sulla verticale del campo prescelto, per vedere che non ci siano impedimenti.
10 - Configurazioni inusuali del paramotore. In che cosa consiste il post-stallo di un parapendio e che cosa può accadere se si verifica?
è la situazione prodotta dal permanere in condizioni di stallo, ma non può avere alcuna conseguenza se si verifica.
è la condizione in cui si trova l'ala dopo una corretta rimessa dallo stallo, le conseguenze dipendono da come la rimessa si verifica.
è la situazione prodotta dal permanere in condizioni di stallo e può accadere che l'ala collassi completamente e pericolosamente.
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy