Test 10 domande Prestazioni e limitazioni umane, tempo libero

Nuovo Test!
1 - Durante un volo in alta quota, se si avvertono i segni di mancanza d'ossigeno e non si dispone a bordo dell'impianto dl erogazione ossigeno, la misura da prendere sarà: (ID: 359)
2 - Quali sono i segni premonitori dell'ipossia? (ID: 357)
3 - L'aria secca del volo induce il corpo a consumare le proprie riserve di acqua. In tal caso viene avvertita la sete oppure no? (ID: 372)
4 - Molta parte del pilotaggio è guidata da regole standard che sono oggetto dell'addestramento. Una cattiva applicazione della regola comporta pericolo di incidente. Quale accorgimento può salvaguardare da questo tipo d'errore? (ID: 382)
5 - Quale è la differenza sostanziale tra i comportamenti non automatici (top-down) e quelli automatici (bottom-up)? (ID: 383)
6 - A quali inconvenienti sono esposti i comportamenti automatici (bottom-up)? (ID: 385)
7 - Quali sono gli effetti che l'alcool produce sulla mente? (ID: 370)
8 - Come ci si può difendere dal rischio di errore, quando si preveda di dover assumere, in volo, comportamenti da decidere di volta in volta sulla base di condizioni che dovranno essere valutate sul momento (ID: 386)
9 - A che distanza dall'occhio comincia a venire meno la percezione della profondità dell'immagine? (ID: 367)
10 - Il riconoscimento corretto della situazione in cui si è coinvolti è il punto di partenza di ogni analisi e conseguente decisione. Il riconoscimento è legato per una parte rilevante all'esperienza. Quale suggerimento può essere accolto per meglio tener viva ed operante questa facoltà ? (ID: 377)