QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Prestazioni e limitazioni umane - PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei)
Prestazioni e limitazioni umane - PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei)
Test 10 domande Prestazioni e limitazioni umane, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Durante un volo in alta quota, se si avvertono i segni di mancanza d'ossigeno e non si dispone a bordo dell'impianto dl erogazione ossigeno, la misura da prendere sarà: (ID: 359)
Scendere subito ad una quota di volo più bassa, compatibilmente con l'orografia dei terreno sottostante
Accelerare la respirazione
Chiudere gli ugelli dell'aria di ventilazione
Inserire il riscaldamento dell'abitacolo
2 - Quali sono i segni premonitori dell'ipossia? (ID: 357)
Torpore e incoscienza
Brividi di freddo, conati di vomito, incoscienza
Respirazione affrettata, diminuzione dell'attenzione, senso di benessere ed euforia, senso di confusione
Respirazione disordinata, cuore aritmico, collasso cardiocircolatorio
3 - L'aria secca del volo induce il corpo a consumare le proprie riserve di acqua. In tal caso viene avvertita la sete oppure no? (ID: 372)
Si
No
Solo su aerei pressurizzati
4 - Molta parte del pilotaggio è guidata da regole standard che sono oggetto dell'addestramento. Una cattiva applicazione della regola comporta pericolo di incidente. Quale accorgimento può salvaguardare da questo tipo d'errore? (ID: 382)
Nessuno occorre abbandonarsi alla fortuna
Ricorrere all'uso sistematico e costante della check-list nei punti previsti dallo Standard
Nessuno, a meno che il pilota sia naturalmente dotato
Nessuno, a meno che il pilota sia molto esperto
5 - Quale è la differenza sostanziale tra i comportamenti non automatici (top-down) e quelli automatici (bottom-up)? (ID: 383)
Quelli non automatici (top-down) sono più lenti, ma svolti a livello di alta consapevolezza; quelli automatici (bottom-up) sono molto veloci, ma svolti a livello di bassa o nessuna consapevolezza
Quelli non automatici (top-down) sono più veloci, e svolti a livello di alta consapevolezza; quelli automatici (bottom-up) sono molto lenti e passano inosservati
Non c'è una sostanziale differenza di velocità tra i due tipi di comportamenti
6 - A quali inconvenienti sono esposti i comportamenti automatici (bottom-up)? (ID: 385)
Possono richiedere tempi eccessivi per la loro definizione ed attuazione
Possono contenere errori che passano inosservati
Nessun inconveniente: sarebbe opportuno assumere sempre comportamenti automatici
7 - Quali sono gli effetti che l'alcool produce sulla mente? (ID: 370)
Diminuzione delle capacità di giudizio, d'attenzione, di coordinazione compensata da una maggiore consapevolezza generale della situazione
Diminuzione delle capacità di giudizio, d'attenzione, di coordinazione; riduzione delle capacità mnemoniche, dei riflessi, della capacità visiva e della resistenza alla fatica
Aumento delle capacità di giudizio, d'attenzione, di coordinazione, miglioramento delle capacità mnemoniche, dei riflessi, della capacità visiva e della resistenza alla fatica
Riduzione delle capacità di giudizio, d'attenzione, di coordinazione, compensato da un aumento del senso generale di benessere e di fiducia in se stessi, ben giustificato
8 - Come ci si può difendere dal rischio di errore, quando si preveda di dover assumere, in volo, comportamenti da decidere di volta in volta sulla base di condizioni che dovranno essere valutate sul momento (ID: 386)
Mediante un'accurata pianificazione del volo, la moltiplicazione delle fonti d'informazione e il loro controllo incrociato; possibilmente predisponendo soluzioni alternate già valutate a terra prima del volo
Mediante il rallentamento e la sistematizzazione dello scanning, la moltiplicazione delle fonti d'informazione, il loro controllo incrociato e l'uso costante della Check List, sia nelle situazioni normali che anormali.
9 - A che distanza dall'occhio comincia a venire meno la percezione della profondità dell'immagine? (ID: 367)
A 5 metri
A 7 metri
A 10 metri
A 13 metri
10 - Il riconoscimento corretto della situazione in cui si è coinvolti è il punto di partenza di ogni analisi e conseguente decisione. Il riconoscimento è legato per una parte rilevante all'esperienza. Quale suggerimento può essere accolto per meglio tener viva ed operante questa facoltà ? (ID: 377)
Mantenere vivo l'amore per il volo
Effettuare con regolarità gli allenamenti periodici prescritti
Stare a sentire gli amici più esperti
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy