QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Meteorologia - PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei)
Test 10 domande Meteorologia, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Dove è sospettabile che si possa trovare turbolenza termoconvettiva?
Dentro od in prossimità delle nuvole stratificate, leggere, e sopra il mare
Dentro od in prossimità delle nuvole cumuliformi, e sopra zone del suolo surriscaldate
Dentro od in prossimità dell'aeroporto, e sopra zone del suolo surriscaldate
Con vento forte in corrispondenza di terreni accidentati o tra masse d'aria di densità diversa
2 - Riferimenti: figura 5. Riferendosi alla seguente figura, un fronte caldo è convenzionalmente rappresentato come in:
S
U
V
Z
3 - In un temporale, quale indicazione fornisce l'incudine del CB?
La formazione è ancora nella fase iniziale
La formazione è nella fase di massimo sviluppo
La formazione è nella fase di dissolvimento e pertanto caratterizzata da forti moti discendenti
La formazione è nella fase di dissolvimento e pertanto caratterizzata da forti moti ascendenti
4 - La pressione di 850 Mb in aria standard corrisponde all'incirca ad una quota di:
3000 m
5500 m
7200 m
1500 m
5 - Osservando su una carta meteorologica delle isobare particolarmente ravvicinate, il pilota può dedurre l'esistenza di:
Gradiente barico, verticale superiore allo standard
Alti valori di intensità del vento
Gradiente termico orizzontale elevato
Bassi valori di intensità del vento
6 - Un messaggio VOLMET contiene:
Previsioni di rotta per determinati aeroporti
Osservazioni concernenti il tempo attuale per determinati percorsi
Osservazioni meteorologiche attuali ed eventuali previsioni di atterraggio per un gruppo di aeroporti importanti
Indicazioni di vento per l'atterraggio
7 - Durante il ciclo di vita di una cellula temporalesca, quale fase è caratterizzata da moti discendenti?
Fase di dissolvimento
Fase iniziale di cumulo
8 - Che validità ha il TAF di Napoli (LIRN)? LIRR MET OFFICE ... DATE 24.09.1993 SIGMET 1 VALID 240400/240800 SEV TURB FCST OVER ROME FIR BTN GND AND FL 100 STNR INTSF ACTV IS AREA FCST MAINLY OVER NORTH AND WEST,PART OF ROME FIR CB TOP FL 300 MOV SLW SE INTSF SEV CAT FCST MAINLY OVER NORTH AND WEST PART OF-ROME FIR BTN FL 270 AND FL 400 MOV SLW SE INTSF NC. (240300) LIMM SIGMET HX 1 VALlD 240600/241200 LIMM - SCT EMBD CB AMD IS OBS AND FCST MILANO FIR MAINLY WEST PART MOV EAST INTST NC CB TOP FL 260 (240500) TAF9H LIRF fiumicino 0615 13013KT 9999 SCT020 BKN060 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT015CB BKN019 BECMG 0911 18018KT- (240500) LIRA ciampino 0615 18010KT 9999 SCT015 SCT030 TEMPO 0615 3000 TSRA SCT020CB BKN030 (240500) LIRN napoli 0615 12012KT 9999 SCT020 BKN060 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT015CB BKN040 -BECMG 1012 18016KT- (240500) LIRP pisa 0615 12015G25KT 9999 BKN025 BKN080 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT020CB BKN080- (240300)
9 ore; dalle 06:00 alle 15:00
9 ore; dalle 06:15 alle 15:15
6 ore; dalle 06:00 alle 12:00
9 - Riferimenti: figura 7. Riferendosi alla figura, si può individuare un promontorio di alta pressione?
Si, in corrispondenza della lettera H sull' Europa centrale
Si, verso la Sicilia
No, non vi è alcun promontorio
10 - Quando la turbolenza è classificata forte?
Quando si verificano leggeri e ritmici sobbalzi dell'aeromobile e non esiste alcuna difficoltà a mantenere la traiettoria di volo
Quando si verificano ampie e brusche variazioni di altitudine e di assetto e l'aeromobile può andare fuori controllo per brevi periodi
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy