QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Nozioni generali sugli Aereomobili - PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei)
Nozioni generali sugli Aereomobili - PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei)
Test 10 domande Nozioni generali sugli Aereomobili, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Cosa s'intende per titolo povero?
Il titolo per il quale al termine della combustione non rimangono residui di aria incombusta
Il titolo per il quale al termine della combustione rimangono gas di scarico all'interno del cilindro, che ostacolano la combustione, fino allo spegnimento dei motore in casi estremi
Il titolo per il quale al termine della combustione rimangono residui di aria incombusta il che comporta rallentamenti della velocità di combustione fino allo spegnimento del motore in casi estremi
Il titolo per il quale al termine della combustione non rimangono residui di benzina incombusta
2 - L'impianto freni di norma agisce in modo indipendente sulle due ruote principali. Perché?
Per impedire frenate troppo violente
Per semplificare l'impianto
Per evitare che una perdita di olio idraulico renda inefficiente l'intero impianto
Per consentire un parziale controllo di direzione, mediante l'uso differenziato dei freni, quando l'azione del ruotino guida è Insufficiente
3 - Il motore alternativo (a scoppio) è definito come:
Una macchina capace di trasformare energia meccanica in energia termica
Una macchina capace di trasformare energia termica in energia meccanica, cioè lavoro utile
Una macchina capace di trasformare energia termica in resistenza
Una macchina capace di trasformare energia di posizione in energia cinetica
4 - Quando si sia appurata la formazione di ghiaccio al carburatore e si inserisca l'aria calda si può avere:
Un iniziale aumento dei giri dovuta a ghiaccio che si scioglie in acqua, seguito da una normalizzazione
Un iniziale calo dei giri ed una tendenza del motore ad arrestarsi dovuto a ghiaccio che si scioglie in acqua.
Un iniziale calo dei giri ed una tendenza ad arrestarsi dovuto a improprio uso del dosatore di miscela, seguito da una ripresa del regime
Un iniziale aumento dei giri, dovuto a benzina che si sghiaccia seguito da una normalizzazione del regime
5 - In virate molto accentuate, le indicazioni di velocità angolare sono:
Attendibili
In eccesso
In difetto
Inattendibili
6 - L'impianto di accensione delle candele differisce da quello dell'automobile in quanto:
L'accensione delle candele non è elettrica
L'accensione delle candele è a incandescenza
L'accensione delle candele dipende direttamente dalla batteria di bordo
L'accensione delle candele è ottenuta mediante due magneti separati che lavorano in modo autonomo e indipendente
7 - Alla prova motori, passando su un magnete e poi sull'altro, non notate alcuna caduta di giri. Cosa ne deducete e come vi comportate?
Regolazione perfetta; si può decollare
Una sola massa è disponibile; tornare al parcheggio
Il contagiri è starato; si può decollare
è un fatto momentaneo che probabilmente sparirà a potenza di decollo; si può decollare oppure tornare al parcheggio, a scelta
8 - Il carburante nei serbatoi può essere interamente consumato?
SI
No, ne rimane sempre una parte residua non consumabile
Si, una parte residua detta "non consumabile" in realtà può essere recuperata tramite il cicchetto (Primer)
Si, una parte residua detta "non consumabile" in realtà può essere recuperata, in caso di necessità, scuotendo le ali
9 - Quale è la funzione dei condotti del sistema di ventilazione dei serbatoi?
Di assicurare una temperatura costante nei serbatoi
Di ventilare la superficie del carburante per far evaporare l'acqua
Di impedire che gli insetti vi facciano il nido
Di bilanciare la pressione dell'aria all'interno del serbatoio con la pressione atmosferica.
10 - Un titolo più ricco della best power comporta aumenti di consumo della benzina, ma produce più potenza e garantisce un funzionamento più regolare dei motore. Vero o falso?
Vero: più benzina s'introduce, maggiore è la potenza disponibile
Falso: l'eccesso di benzina raffredda il motore e imbratta le candele
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy