QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Procedure operative - PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei)
Test 10 domande Procedure operative, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Come si verifica lo stato di efficienza degli ammortizzatori idraulici?
non debbono essere nè tutti estesi nè tutti schiacciati a battuta; lo stelo non deve essere rigato; non devono esserci visibili perdite idrauliche
occorre che lo stelo dell'ammortizzatore sia ben ricoperto di un velo d'olio e che vada in battuta con una lieve pressione di prova
debbono essere a metà corsa con un peso pari al 70% dei massimo consentito al decollo ed a tre quarti di corsa con il peso massimo al decollo
il loro controllo è compito esclusivo dei tecnico di manutenzione
2 - Quale è il valore in gradi dell'assetto di decollo normalmente assunto?
2-3 gradi
8 gradi
6-9 gradi
21 gradi
3 - Perché un aereo possa mantenere una traiettoria rettilinea orizzontale senza variare la quota occorre che:
La portanza sia superiore al peso
La portanza sia uguale e opposta al peso
La risultante aerodinamica equilibri il peso e la resistenza
La risultante aerodinamica sia inferiore alla massa
4 - In caso d'inizio d'imbardata, quale è il principale comando che ne consente il controllo?
gli alettoni
il timone di profondità
il motore
il timone di direzione
5 - In condizioni normali un buon atterraggio con vento al traverso richiede che al momento del contatto al suolo:
la direzione di moto dell'aeroplano e il suo asse longitudinale siano perpendicolari alla pista
la direzione di moto dell'aeroplano e il suo asse siano paralleli alla pista
la ruota sopravvento sia leggermente frenata per controllare lo spostamento dei CG
l'ala sottovento sia sufficientemente abbassata per eliminare la tendenza dell'aeroplano a scarrocciare
6 - Da che cosa dipendono principalmente stabilità e precisione d'indicazione degli strumenti giroscopici?
dall'orientamento dei giroscopi nello spazio
dalla qualità dei materiale con cui sono costruiti
dalla velocità di rotazione dei giroscopi
dalla presenza o meno di masse metalliche o circuiti elettrici nelle vicinanze
7 - A che altezza si consiglia la eventuale retrazione dei flap dopo il decollo?
a 500 piedi
a 300 piedi
a 100 piedi
a 1000 piedi
8 - Se a decollo avvenuto si verifica un arresto accidentale del motore, cosa conviene fare per prima cosa?
cercare un campo d'emergenza, davanti al muso in un settore di 45°
indagare sulle possibili cause d'arresto aiutandosi con la regola mnemonica dell'ABC
chiudere subito il miscelatore
assumere la velocità di miglior discesa
9 - Appena terminata la messa in moto in genere la lista dei controlli prevede che vengano provate entrambe le masse dei magneti. Se una delle due non dovesse funzionare, come se ne accorge il pilota?
non ha modo di accorgersene
gli viene segnalato dal personale di terra
la pressione dell'olio tende a diminuire
ponendo l'interruttore su "off" il motore continua a funzionare
10 - QualI sono gli assetti minimi e massimi entro i quali si svolge normalmente il volo?
-17° / + 18°
-10° / +15°
0 / + 10°
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy