QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Procedure operative - PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei)
Procedure operative - PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei)
Test 10 domande Procedure operative, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Quale è la situazione di maggior pericolo nella quale si possa incappare virando in finale?
Stallo con comandi incrociati
Superamento dell'asse pista
Troppo anticipo rispetto all'asse pista
Quota troppo bassa
2 - Riferimenti: figura 7. Con le indicazioni ed il selettore qui raffigurati, è possibile effettuare un volo, anche se di breve durata?
Sì, il carburante disponibile è ancora sufficiente
No, il selettore carburante deve essere posto prima su "L" o "L+R"
No, il selettore carburante deve essere posto prima su "Off'
No, occorre fare dapprima il pieno
3 - Riferimenti: figura 10. L'altimetro indica:
138 ft
13800 ft
13,8 ft
1380 ft
4 - L'autorizzazione data dall'operatore di torre di controllo solleva il pilota dalla responsabilità della separazione dagli ostacoli. Vero o falso?
Vero
Falso
5 - Lo stallo è in funzione della velocità o dell’angolo d'attacco?
Della velocità
Dell'angolo d'attacco
è indipendente dall'angolo di attacco
Non c'è relazione tra la velocità e l'angolo di attacco
6 - Il QNH, che viene inserito nella finestrella per il regolazione dell'altimetro, è definito come:
Il valore della pressione in atmosfera standard
Il valore della pressione atmosferica esistente al livello dell'aeroporto
Il valore della pressione atmosferica esistente al livello dell'aeroporto, corretta per la temperatura
Il valore della pressione atmosferica esistente al livello dell'aeroporto, ridotta al livello medio del mare in aria tipo
7 - In condizioni normali un buon atterraggio con vento al traverso richiede che al momento del contatto al suolo:
La direzione di moto dell'aeroplano e il suo asse longitudinale siano perpendicolari alla pista
La direzione di moto dell'aeroplano e il suo asse siano paralleli alla pista
La ruota sopravvento sia leggermente frenata per controllare lo spostamento dei CG
L'ala sottovento sia sufficientemente abbassata per eliminare la tendenza dell'aeroplano a scarrocciare
8 - Nel caso di reinserimento nel circuito di traffico, a quale altezza va iniziata la virata controbase?
A 1000 piedi, subito dopo la riduzione del motore
A 500 piedi ed oltre la fine della pista
A 100 piedi, subito dopo la riduzione del motore
A 800 piedi, subito dopo la riduzione dei motore
9 - Quando il velivolo viene posto su una traiettoria di salita, come si scompone il peso?
Si scompone in due parti, la minore rimane ortogonale alla traiettoria e la maggiore si pone parallela alla traiettoria opponendosi al moto
Si scompone in due parti uguali, delle quali una rimane ortogonale alla traiettoria, e l'altra si pone parallela alla traiettoria opponendosi al moto
Non si scompone affatto
Si scompone in due parti, la maggiore rimane ortogonale alla traiettoria, e una piccola si pone parallela alla traiettoria opponendosi al moto
10 - Supponendo di dover attraversare la traiettoria di un grande aereo a getto che si trova davanti ed alla stessa quota, un velivolo leggero, per evitare la turbolenza di sia dovrà:
Volare al di sopra della traiettoria dell'aereo a getto
Scendere al di sotto della traiettoria dell'aereo a getto
Scendere e volare parallelamente alla traiettoria dell'aereo a getto
Scendere e portarsi alla velocità di manovra (Va)
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy