QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Procedure operative - PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei)
Procedure operative - PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei)
Test 10 domande Procedure operative, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - In linea generale, quale è la funzione dei comandi di volo?
Di permettere il controllo delle prestazioni del velivolo
Di stabilire il contatto con la direzione d'aeroporto
Di permettere il controllo della rotazione dei velivolo attorno ai tre assi fondamentali
Di permettere la manovra dei flap
2 - Riferimenti: figura 2. Gli angoli di assetto e di incidenza del velivolo rappresentato sono rispettivamente:
13°;7°
17°;3°
7°;3°
10°;7°
3 - Nel volo di salita rettilineo a velocità costante:
La portanza è maggiore di quella in volo orizzontale
La portanza è minore di quella in volo orizzontale
La portanza è uguale a quella in volo orizzontale
Nel volo in salita la portanza è indipendente dall'angolo di incidenza
4 - Cosa s'intende per controllo incrociato?
La metodica di assumere almeno tre informazioni per ogni dato di volo da controllare, prelevati da tre fonti diverse
La metodica di controllare gli strumenti in modo incrociato prima sul proprio pannello; poi, se possibile, sul pannello dell'altro pilota
La metodica di controllare i dati almeno in due persone, possibilmente piloti
5 - Gli angoli di deflessione dei flaps usati in decollo sono normalmente inferiori rispetto a quelli in atterraggio. Il motivo è il seguente:
Per evitare lo stallo della zona dorsale dell'ala
Per evitare lo stallo della zona ventrale dell'ala
Perché, con i flaps estesi all'angolo previsto per l'atterraggio, l'aumento del coefficiente di resistenza è maggiore dell'incremento del coefficiente di portanza
Per contenere l'intensità dei vortici marginali
6 - Una delle regole più importanti da ricordare in caso di piantata motore subito dopo il decollo, è la seguente:
Determinare la direzione del vento, per affrontare l'imminente atterraggio di emergenza
Ritornare immediatamente verso la testa pista usata per il decollo
Assumere l'assetto di massima efficienza
Controllare gli indicatori di quantità di carburante, per determinare se la piantata di motore sia da imputarsi ad esaurimento del carburante nel serbatoio selezionato
7 - Quale è la velocità alla quale conviene cominciare la rotazione del velivolo durante la corsa di decollo?
La 1,50 della Vs
La 1,67 della Vs
La 1,15 della Vs
La velocità che si sceglie da sola l'aeroplano
8 - Decollando dopo un grosso aereo di linea, ai fini della turbolenza di scia è opportuno:
Iniziare il distacco dalla pista prima di raggiungere il punto dove ha ruotato il velivolo precedente dopo un tempo di almeno 2 minuti
Iniziare il distacco in corrispondenza del punto dove ha ruotato il velivolo precedente
Mantenersi sottovento alla traiettoria di decollo del velivolo precedente
Tutte tre le precedenti affermazioni sono errate
9 - La velocità indicata di salita ripida di un aereo ad elica è:
Maggiore di quella di salita rapida
Minore di quella di salita rapida
Uguale a quella di minima potenza necessaria
Maggiore di quella di massima efficienza
10 - Quale forza viene sfruttata per far inclinare l'aeroplano?
La portanza
La resistenza
Il peso
La trazione
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy