QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Regolamentazione Aeronautica - PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei)
Test 10 domande Regolamentazione Aeronautica, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - E' possibile condurre voli all'interno di "zone regolamentate" (R)?
No
Si, a condizione che sia stato comunque presentato un regolare piano di volo
Si, purché il volo venga condotto in conformità alle disposizioni emanate dalla competente autorità
Si, l'effettuazione del volo è devoluta esclusivamente alla discrezionalità del pilota, il quale dovrà tenere in debito conto l'estrema pericolosità delle operazioni di volo condotte all'interno di un tale tipo di area
2 - Quale è il significato di un razzo rosso lanciato dalla torre di controllo ad un aeromobile in volo?
Ogni precedente autorizzazione è annullata. Non atterrare sino a nuove istruzioni.
Aeroporto insicuro, non atterrare.
Aeromobile in emergenza, dare precedenza e continuare a circuitare.
Atterrare con precauzione, azione frenante ridotta a causa di sostanze contaminanti (acqua, fango.ecc)
3 - L'AIS provvede a diffondere le informazioni aeronautiche attraverso:
L'AIP, le circolari AIC ed i NOTAMS
l'AIP e i METAR.
l'AIP e la Gazzetta Ufficiale.
le radiocomunicazioni e i piani di volo ATC.
4 - Con visibilità uguale o superiore a 5 Km, la velocità massima, ammessa per i voli VFR effettuati a quota inferiore a 3.000 piedi (o 1.000 piedi sul terreno, quale delle due più alta), è di:
250 Kts.
140 Kts.
Nessun limite.
200 Kts.
5 - Cosa si intende con il termine "aerovia" (AWY)?
Un'aerea di controllo (CTA) o parte di questa istituita a forma di corridoio, all'interno della quale sono installate le assistenze radioelettriche per consentire la radionavigazione.
Uno spazio aereo istituito all'interno di una Regione Informazioni Volo (FIR) sotto forma di rotta ATS a beneficio del traffico IFR.
Uno spazio aereo a forma di corridoio confluente in un'area terminale di controllo (TIVIA) od in una zona di controllo (CTR) istituita al fine di canalizzare il traffico aereo.
Uno spazio aereo all'interno del quale gli aeromobili sono soggetti al servizio di Controllo del Traffico Aereo.
6 - In quale circostanza il segnale radiotelefonico "MAY DAY" dovrà precedere la trasmissione dl determinati messaggi?
Quando un aeromobile è in una situazione di urgenza.
Quando un aeromobile è minacciato da un pericolo grave e/o imminente ed ha necessità di assistenza immediata.
Quando un aeromobile si trova in difficoltà tali da costringerlo all'atterraggio ma non necessita di assistenza immediata.
Ogni qual volta un aeromobile richiede priorità all'atterraggio.
7 - Cosa sono i livelli semicircolari?
Sono livelli di crociera suggerite per il traffico VFR quando la navigazione si svolge al disopra dei 3000 piedi di altitudine, riferite al valore di 1013,2 hectopascal.
Sono quote di crociera suggerite per il traffico VFR quando la navigazione si svolge al disotto dei 3000 piedi di altitudine.
Sono livelli di crociera prefissate ed obbligatorie per il traffico VFR quando la navigazione si svolge al disopra dei 3000 piedi dal suolo o dall'acqua e riferite al valore di 1013,2 hectopascal.
8 - Che cosa è il R.A.N.?
E' l'ente che rilascia il certificato di Navigabilità
E un Ufficio della Motorizzazione Civile anche con compiti di Registro Aeronautico.
E' l'ente che rilascia la licenza di Stazione Radio.
E' un ufficio di ENAC con compiti di Pubblico Registro Aeronautico
9 - In quale circostanza un aeromobile è considerato essere in fase di sorpasso?
Quando si approssima, da dietro, all'altro con un angolo inferiore a 70 gradi rispetto all'asse di simmetria del velivolo che precede
Quando si approssima alla sinistra del velivolo che precede.
Quando si approssima al velivolo che precede con un angolo inferiore a 90 gradi.
Il sorpasso tra due aeromobili in volo non è consentito.
10 - Nel caso l'orario stimato di sorvolo del successivo punto di riporto sia ritenuto errato, rispetto a quello precedentemente comunicato all'Ente ATC, una revisione dello stimato dovrà essere comunicata:
se in eccesso di 2 minuti dall'ultimo orario notificato.
se in eccesso di 3 minuti dall'ultimo orario notificato.
se in eccesso di 5 minuti dall'ultimo orario notificato.
se in eccesso di 10 minuti dall' ultimo orario notificato, a meno che la competente autorità ATS non abbia prescritto un orario diverso
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Blog
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy