QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Regolamentazione Aeronautica - PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei)
Regolamentazione Aeronautica - PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei)
Test 10 domande Regolamentazione Aeronautica, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Negli spazi aerei non controllati, chi sopporta l'intera responsabilità della separazione da altro traffico e da ostacoli al suolo?
Il pilota responsabile.
Il copilota.
Il controllore.
La DGAC.
2 - Una volta presentato il piano di volo VFR, il volo deve obbligatoriamente seguire le indicazioni depositate presso l'ATS?
SI
Si, almeno per la parte che si svolge all'interno di uno spazio controllato.
No, può essere cambiato in volo, purché vengano tempestivamente informati gli Enti ATS
No, può essere cambiato in volo, ma con un preavviso di almeno 30 minuti.
3 - Quali sono i servizi del T.A. (Traffico Aereo) svolti dal Servizio di Controllo di Aerodromo?
Disciplina del traffico e fornitura di tutte le informazioni riguardanti l'attività nell'ambito dei TMA
Disciplina del traffico e fornitura di tutte le informazioni riguardanti l'attività nell'ambito dei CTR
Disciplina del traffico e fornitura di tutte le informazioni riguardanti l'attività nelle AWS
Servizio di Controllo, Informativo e Allarme al traffico di aerodromo
4 - Quali sono le minime meteorologiche previste per i voli VFR condotti al di sopra di FL 100 all'interno di spazi aerei di classe "B"?
Visibilità 8 Km, distanza orizzontale 1500 m, distanza verticale 300 m
Visibilità 8 Km, fuori dalle nubi ed a contatto visivo con il suolo o l'acqua.
Visibilità 8 Km e fuori dalle nubi.
Visibilità 5 Km, fuori,dalle nubi ed a contatto visivo con il suolo o l'acqua
5 - Nel caso sia stato presentato un piano di volo ATC dovrà il volo essere obbligatoriamente condotto in conformità agli elementi di informazione riportati nel citato piano di volo?
Si
Si, almeno per la parte che si svolge all'interno di spazi aerei di classe "C", "D" ed "E"
Non necessariamente se il pilota provvederà a comunicare i richiesti cambiamenti all'appropriato ente ATS
No, purché i richiesti cambiamenti vengano comunicati al competente ente ATS con un preavviso di almeno 30 minuti e che il volo si svolga entro spazi aerei di classe "C","D", "E"
6 - Sulle testate delle piste pavimentate, è disegnato un numero a due cifre, che indica:
L'orientamento vero della pista espresso in decine di gradi.
La lunghezza della pista espressa in centinaia di piedi.
L'orientamento magnetico della pista espresso in decine di gradi, eseguite le eventuali approssimazioni.
La lunghezza della pista espressa in centinaia di metri.
7 - Quale gruppo di documenti, tra quelli sotto elencati, devono essere portati sempre a bordo?
Certificato di Navigabilità - Licenza di stazione radio - Lista passeggeri - Libretto dell'aeromobile.
Foglio di bilanciamento - Certificato di Navigabilità - Certificato di Immatricolazione -Libretto del motore - Nota diassicurazione
Certificato di Navigabilità - Certificato di Immatricolazione - Nota di assicurazione -Licenza di stazione radio - Manuale divolo.
Libretto dell'aeromobile - Libretto del motore - Libretto dell'elica - Nota di assicurazione - Giornale di rotta.
8 - Quando un ostacolo nell'area aeroportuale presenta una superficie essenzialmente ininterrotta e la sua proiezione, su qualsiasi piano verticale, eguaglia o supera un determinato valore, dovrebbe essere segnalato con colorazione a scacchi o a bande verticali od orizzontali. Tale segnalazione è obbligatoria qualora l'elevazione dell'ostacolosupera:
10m
6,5m
15m
4,5m
9 - Oltre alle prescritte minime meteorologiche, quali specifiche condizioni operative sono richieste per la condotta di un volo VFR all'interno di spazi aerei di classe 'C' e
Continuo contatto radio, autorizzazione ATC, velocità (IAS) non superiore a 250 nodi se al di sopra FL100, transponder Modo A
Continuo contatto radio, autorizzazione ATC, velocità (IAS) non superiore a 250 nodi se al di sotto FL100, transponder Modo A e C
Continuo contatto radio, autorizzazione ATC, velocità (IAS) non superiore a 250 nodi, transponder A e C
Continuo contatto radio, velocità (IAS) non superiore a 250 nodi ed autorizzazione ATC, se il volo viene effettuato al di sopra FL100, transponder Modo A e C.
10 - Le autorizzazioni di VFR speciale vengono rilasciate al fine di:
Consentire ad aeromobili operanti in VFR l'entrata e l'uscita da aeroporti ubicati all'interno di CTR quando le condizioni meteorologiche risultino inferiori ai valori minimi prescritti per la condotta dei voli a vista.
Per ridurre le separazioni tra aeromobili operanti in VFR.
Per esercitare il servizio di controllo sui voli VFR ai fini della separazione del traffico IFR.
Per consentire all'ente di controllo di gestire un maggior numero di aeromobili in VFR in caso di deterioramento delle condizioni meteorologiche.
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy