QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Regolamentazione Aeronautica - PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei)
Test 10 domande Regolamentazione Aeronautica, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - È fatto obbligo per un pilota attenersi alle istruzioni emesse dalla torre di controllo?
Si, non sono consentite eccezioni.
Si, a meno che non ne sia impossibilitato a causa di circostanze contingenti, nel qual caso potrà richiedere istruzioni alternative.
No, esse non hanno carattere vincolante.
Solo se dette istruzioni si riferiscono ad un volo IFR.
2 - Quali segnali dovranno essere trasmessi da un aeromobile, in radio avaria durante le ore diurne, per comunicare che ha ricevuto e compreso i segnali luminosi indirizzatigli dalla torre di controllo?
Accensione e spegnimento delle luci di navigazione.
Fare oscillare più volte le ali.
Abbassare e retrarre più volte il carrello.
Effettuare una orbita a sinistra o a destra, a seconda delle circostanze, nel tratto di sottovento.
3 - Un volo VFR nelle zone "F" e "G" può essere condotto a quota compresa tra 3.000 ft (od un' altezza di 1.000 ft, quale delle due risulti più alta) e 10.000 ft, se:
la visibilità in volo è almeno 5 Km.
la visibilità in volo è almeno 1,5 Km.
la visibilità in volo è almeno 8 Km.
4 - Quale azione è richiesta ad un aeromobile che osservi un altro in fase di atterraggio?
Deve dare precedenza.
Deve effettuare una discesa passando al di sotto dell'altro il più presto possibile.
Deve mantenere in vista l'altro aeromobile sino a quando non avrà completato l'atterraggio.
Deve effettuare una salita passando al di sopra dell'altro.
5 - In Italia sono ammessi i seguenti piani di volo:
VFR, IFR, misto VFR - IFR.
non è previsto piano di volo VFR, ma solo la notifica.
solo VFR.
solo IFR.
6 - Il "Certificato di Immatricolazione" perde automaticamente la sua validità:
quando l'aeromobile atterra fuori campo.
quando l'aeromobile viene venduto all'estero.
quando l'aeromobile viene pignorato.
quando l'aeromobile sorvola una zona regolamentata.
7 - Cosa si intende per "zona regolamentata" (R)?
Uno spazio aereo di definite dimensioni all'interno del quale è vietato effettuare qualsiasi attività di volo
Uno spazio aereo di definite dimensioni al disopra del territorio e delle acque territoriali di uno Stato, entro il quale vengano effettuate attività di carattere esclusivamente militare.
Uno spazio aereo di definite dimensioni, istituito sia all'interno che al di fuori del territorio o delle acque territoriali di uno Stato, entro il quale venga effettuata attività di carattere esclusivamente militare.
Uno spazio aereo di definite dimensioni al di sopra del territorio o delle acque territoriali di uno Stato, all'interno del quale la condotta dei voli è consentita solo in conformità alle disposizioni emanate dalla competente autorità.
8 - Un piano di volo VFR deve essere presentato:
60 minuti prima della partenza.
15 minuti prima della partenza.
30 minuti prima della partenza.
60 minuti prima dell' EOBT
9 - Quando la direzione di avvicinamento ad un aeroporto è verso il tratto di sopravvento, quali manovre dovranno essere effettuate per l'entrata nel circuito di traffico?
L'aeromobile si porterà direttamente in finale per la via più breve
All'aeromobile non è consentita l'entrata nel tratto di sopravvento
Non è richiesta alcuna particolare regola da rispettare.
Conformarsi al circuito standard effettuato dagli altri a/m ed inserirsi in sottovento
10 - L'addestramento per differenze SEP denominato "VP" (elica a passo variabile) richiede un minimo di:
le ore di volo sono a discrezione dell'istruttore
1 ora di volo con istruttore
2 ore di volo con istruttore
3 ore di volo con istruttore
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy