QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Regolamentazione Aeronautica - PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei)
Test 10 domande Regolamentazione Aeronautica, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - La nota di assicurazione per danni ai terzi in superficie:
certifica la stipula della polizza
comprende la polizza.
non dimostra la stipula della polizza.
2 - Oltre ad emettere istruzioni ed autorizzazioni al fine di prevenire le collisioni, quali altri elementi di informazione vengono di norma trasmesse dalla torre di controllo agli aeromobili operati su di un aeroporto?
Direzione e velocità del vento al suolo, pista in uso, visibilità, QNH ed a richiesta il QFE, eventuali ostacoli presenti sulla pista in uso e sulle vie di rullaggio
Informazioni di carattere meteorologico relative alla rotta di volo ed all'aeroporto, pista in uso, direzione e velocità del vento al suolo, QNH e, a richiesta, il QFE, informazioni riguardanti le condizioni dell'area di manovra.
Direzione e velocità del vento, pista in uso, visibilità, lunghezza e resistenza della pista, QNH e, a richiesta, il QFE.
Direzione e velocità del vento, pista in uso, visibilità, intensità luminosa delle luci di avvicinamento e della pista, lunghezza e resistenza della pista, QNH e, a richiesta, il QFE.
3 - Quali azioni dovranno essere intraprese da un aeromobile in radio avaria nel caso venga accertato un peggioramento delle condizioni meteorologiche tale da far ritenere incerto il proseguimento del volo in VMC?
Ritornare all'aeroporto di partenza attivando il "transponder", se disponibile, sul codice 7600.
Mantenendo VMC, dirottare verso l'aeroporto idoneo più vicino informando tempestivamente l'ente ATS ad atterraggio effettuato. Se disponibile, attivare il transponder sul codice 7600.
Portarsi ad una altitudine inferiore a 3.000 piedi o ad un'altezza di 1.000 piedi quale fra le due è più alta, ritornando verso l'aeroporto di partenza. Se disponibile, attivare il transponder sul codice 7000.
4 - Nel nuovo formato dell'AIP le informazioni di carattere generale sono contenute nella sezione:
FNR
AD
FAL
GEN
5 - E' consentito pilotare un aeromobile facendo uso, da parte del pilota, di medicinali, narcotici o altre sostanze comunque intossicanti?
I medicinali o le droghe che possano ridurre le capacità di capire ed agire, sono proibite.
I medicinali o le droghe che possano ridurre le capacità di capire ed agire sono permesse in dose moderata.
I medicinali o le droghe che possano ridurre le capacità di capire ed agire sono permesse in dose moderata, sotto il controllo del medico.
Spetta al pilota deciderne l'uso e la quantità, semprechè tale uso non riduca la capacità di intendere e di agire.
6 - Per impiegare un aeroplano con passeggeri a bordo il pilota deve:
avere superato un check tecnico
aver effettuato 3 decolli e 3 atterraggi negli ultimi 90 giorni con un velivolo della stessa classe/tipo
nessuna delle precedenti risposte è corretta
7 - Quale è il significato di una luce "verde fissa" indirizzata dalla torre di controllo ad un aeromobile in radioavaria nel circuito di traffico aeroportuale?
Riattaccare e riportarsi all'atterraggio.
Autorizzato all'atterraggio.
Dare precedenza ad un altro aeromobile.
Continuare a circuitare.
8 - Cosa si intende per "zona proibita" (P)?
Uno spazio aereo di definite dimensioni, all'interno del quale l'effettuazione dei voli è considerata altamente rischiosa causa lo svolgimento di intensa attività militare.
Uno spazio aereo di definite dimensioni, istituito al di sopra del territorio o delle acque territoriali di uno Stato, all'interno del quale non è consentita l'effettuazione di alcun tipo di attività aerea.
Uno spazio aereo di definite dimensioni, istituito sia all'interno che al di fuori del territorio o delle acque territoriali di uno Stato, entro il quale la condotta dei voli è consentita solo in conformità alle disposizioni emanate dalla competente autorità.
Uno spazio aereo di definite dimensioni, istituito sia all'interno che al di fuori del territorio o delle acque territoriali di uno Stato, entro il quale gli aeromobili possono essere soggetti ad intercettazione ai fini dell'identificazione.
9 - Quali manovre dovranno essere eseguite da un aeromobile, in radio avaria durante le ore diurne, per ottenere istruzioni dalla torre di controllo?
Portarsi in una posizione in cui risulta ben visibile al Controllore di Torre facendo oscillare più volte le ali.
Abbassare e retrarre più volte il carrello.
Richiamare l'attenzione del personale della Torre di Controllo variando il regime del motore.
Eseguire, nel tratto di sottovento, una o più triangolazioni con virate a sinistra.
10 - Quale è l'altezza minima di sorvolo su zone disabitate o sul mare?
500 piedi.
1.000 piedi.
1.500 piedi.
Nessuna limitazione di quota; al pilota è attribuitala responsabilità di stabilire una quota di sicurezza.
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy