QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Comunicazioni in italiano - PPL(H) - Licenza Pilota Privato (Elicotteri)
Test 10 domande Comunicazioni in italiano, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Chiamati: X = Il Nominativo del Mittente, Y = il Nominativo dei Destinatario, Z = Il Messaggio, Indicare la struttura corretta dl una comunicazione aeronautica:
X-Y-Z
Y-X-Z
Z-Y-X
Z-X-Y
2 - Quale è la frequenza internazionale di soccorso in VHF?
121,5
134,3
123,5
3 - I servizi del traffico aereo che forniscono soltanto informazioni ed allarme sono
ACC e APP
TWR e FIS
FSS e AFIS
4 - Un pIlota ha intercettato un messaggio di pericolo accertando la mancata ricezione da parte della stazione aeronautica cui il messaggio è stato indirizzato. Quale azione dovrà essere posta in atto nei riguardi del velivolo in stato di pericolo?
L'aeromobile prima di intervenire dovrà attendere che il messaggio di pericolo venga ripetuto una seconda volta
L'aeromobile dovrà dare conferma di ricezione al velivolo in stato di pericolo e quindi ritrasmettere il messaggio alla stazione aeronautica
L'aeromobile dovrà ritrasmettere immediatamente alla stazione aeronautica il messaggio di pericolo intercettato
L'aeromobile dovrà mantenere il silenzio radio
5 - Nell'ambito dei messaggi del Servizio Mobile Aeronautico quale è il segnale radiotelefonico utilizzato per trasmettere un messaggio di urgenza?
MAYDAY
URGENCY
PAN PAN
EMERGENCY
6 - Per poter volare in una TMA, quale ente di controllo occorre contattare?
FIS
ACC
APP
7 - Quale è il significato della lettera "R" seguita da un numero?
Area assistita.
Area pericolosa.
Area regolamentata.
Orientamento di una pista.
8 - Al fine di assicurare una corretta ricezione, è stabilito che gli aeromobili effettuino la ripetizione di alcuni elementi di informazioni trasmesse loro dagli enti del traffico aereo. Per quale dei seguenti elementi è considerata necessaria la ripetizione?
Vento al suolo, pista in uso, regolazione dell'altimetro, istruzioni relative al livello, codice SSR
Pista in uso, visibilità, vento al suolo, regolazione dell'altimetro, istruzioni relative alla prua
Vento al suolo, visibilità, temperatura al suolo, pista in uso, regolazione dell'altimetro, istruzioni relative alla prua ed alla velocità
Pista in uso, regolazione dell'altimetro, codice SSR, istruzioni relative al livello, istruzioni relative alla prua ed alla velocità
9 - Che cosa è l' "AIP"?
Associazione Italiana Piloti
Pubblicazione di Informazioni Aeronautiche
Area riservata al lancio di Paracadutisti
10 - Quale è il significato della lettera "D" seguita da un numero?
Un'area proibita.
Un'area pericolosa.
Un'area soggetta a restrizioni.
Un'area assistita.
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy