QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Prestazioni e limitazioni umane - PPL(H) - Licenza Pilota Privato (Elicotteri)
Prestazioni e limitazioni umane - PPL(H) - Licenza Pilota Privato (Elicotteri)
Test 10 domande Prestazioni e limitazioni umane, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - L'effetto Coriolis, responsabile di nausea, capogiri ed estrema confusione, da che cosa può essere determinato?
in qualsiasi virata, nonostante si tenga ferma la testa
ogni volta che si gira di colpo la testa, anche in VRO
in virata stretta, quando si ruota improvvisamente il capo da un lato
solo in volo strumentale, in fase di avvicinamento intermedio
2 - A che distanza dall'occhio comincia a venire meno la percezione della profondità dell'immagine?
a 5 metri
a 7 metri
a 10 metri
a 13 metri
3 - Il monossido di carbonio, prodotto dalla combustione del motore, interferisce gravemente con l’assunzione dell'ossigeno, provocando pigrizia, calore, mal di testa, suono dl campane nelle orecchie e oscuramente della visione. Appena avvertiti i sintomi il pilota dovrà:
escludere il riscaldamento, aprire una presa d'aria fresca e proseguire normalmente il volo
aprire il riscaldamento e chiudere l'eventuale aria esterna; se disponibile assumerà ossigeno al 100% ed atterrerà sul primo campo utile raggiungibile
escludere il riscaldamento ed aprire una presa d'aria fresca; se disponibile assumerà ossigeno al 100% ed atterrerà sul primo campo utile disponibile
nulla: il fenomeno si risolverà da solo
4 - Quali sono i segni premonitori dell'ipossia?
torpore e incoscienza
brividi di freddo, conati di vomito, incoscienza
respirazione affrettata, diminuzione dell'attenzione, senso di benessere ed euforia, senso di confusione
respirazione disordinata, cuore aritmico, collasso cardiocircolatorio
5 - La rappresentazione delle ipotesi d'azione per indirizzare un volo in un senso piuttosto che in un altro è un prerequisito per poter adottare una scelta decisionale. La decisione è più facile in presenza di molte o di poche ipotesi?
di molte ipotesi; almeno 4 o 5
di poche ipotesi; meglio se 2
indifferente
6 - A quali inconvenienti sono esposti i comportamenti automatici (bottom-up)?
possono richiedere tempi eccessivi per la loro definizione ed attuazione
possono contenere errori che passano inosservati
nessun inconveniente: sarebbe opportuno assumere sempre comportamenti automatici
7 - Vi sono tratti del carattere che possono influire negativamente sulla decisione. Vero o falso?
Vero
Falso
8 - L'azoto sempre presente nei liquidi fisiologici può abbandonare la soluzione e svilupparsi in bolle infinitesimali andando ad agire con esiti dolorosi e talvolta pericolosi in alcune parti del corpo. In quale occasione un pilota dell'aviazione generale su velivoli non pressurizzati può essere soggetto a questi inconvenienti?
salita a quote superiori a 20.000 piedi
discesa rapida da quote superiori a 20.000 piedi
salita a 8000 piedi subito dopo aver effettuato un'immersione in mare a profondità superiori a 10 metri
in nessuna delle circostanze sopra citate
9 - Durante un volo in alta quota, se si avvertono i segni di mancanza d'ossigeno e non si dispone a bordo dell'impianto dl erogazione ossigeno, la misura da prendere sarà:
scendere subito ad una quota di volo più bassa, compatibilmente con l'orografia dei terreno sottostante
accelerare la respirazione
chiudere gli ugelli dell'aria di ventilazione
inserire il riscaldamento dell'abitacolo
10 - Il monossido di carbonio contenuto nelle sigarette, scacciando l'ossigeno dal sangue, abbassa la resistenza dell'uomo all'ipossia. Il fumo di 30 sigarette riduce l'apporto di ossigeno a quello che si ha alla quota equivalente di:
3000 feet
5000 feet
8000 feet
10000 feet
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy