QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Prestazioni e limitazioni umane - PPL(H) - Licenza Pilota Privato (Elicotteri)
Prestazioni e limitazioni umane - PPL(H) - Licenza Pilota Privato (Elicotteri)
Test 10 domande Prestazioni e limitazioni umane, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Quali sono gli effetti che l'alcool produce sulla mente?
diminuzione delle capacità di giudizio, d'attenzione, di coordinazione compensata da una maggiore consapevolezza generale della situazione
diminuzione delle capacità di giudizio, d'attenzione, di coordinazione; riduzione delle capacità mnemoniche, dei riflessi, della capacità visiva e della resistenza alla fatica
aumento delle capacità di giudizio, d'attenzione, di coordinazione, miglioramento delle capacità mnemoniche, dei riflessi, della capacità visiva e della resistenza alla fatica
riduzione delle capacità di giudizio, d'attenzione, di coordinazione, compensato da un aumento del senso generale di benessere e di fiducia in se stessi, ben giustificato
2 - Come ci si può difendere dal rischio di errore che possa inserirsi nei comportamenti largamente automatizzati?
Senza un'accurata pianificazione dei volo, la moltiplicazione delle fonti d'informazione e il loro controllo incrociato, non predisponendo soluzioni altemate già valutate a terra
mediante un'accurata pianificazione dei volo, la moltiplicazione delle fonti d'informazione e il loro controllo incrociato, possibilmente predisponendo soluzioni alternate già valutate a terra prima del volo
3 - In una situazione di volo, quale delle seguenti regole generali possono indirizzare il pilota verso un atteggiamento di maggior sicurezza?
nell'analisi dei fattori che si connettono per rendere attuabile un volo, occorre che ciascuno di essi corrisponda almeno ai requisiti minimi richiesti
nell'analisi dei fattori che si connettono per rendere attuabile un volo, occorre che almeno il 90% di essi corrisponda almeno ai requisiti minimi richiesti
nell'analisi dei fattori che si connettono per rendere attuabile un volo, occorre che almeno il 51% di essi corrisponda ai requisiti minimi richiesti
4 - Il monossido di carbonio contenuto nelle sigarette, scacciando l'ossigeno dal sangue, abbassa la resistenza dell'uomo all'ipossia. Il fumo di 30 sigarette riduce l'apporto di ossigeno a quello che si ha alla quota equivalente di:
3000 feet
5000 feet
8000 feet
10000 feet
5 - L'uso di droghe medicinali prima di un volo è accettabile. Vero o falso?
Vero
Falso
6 - L'azoto sempre presente nei liquidi fisiologici può abbandonare la soluzione e svilupparsi in bolle infinitesimali andando ad agire con esiti dolorosi e talvolta pericolosi in alcune parti del corpo. In quale occasione un pilota dell'aviazione generale su velivoli non pressurizzati può essere soggetto a questi inconvenienti?
salita a quote superiori a 20.000 piedi
discesa rapida da quote superiori a 20.000 piedi
salita a 8000 piedi subito dopo aver effettuato un'immersione in mare a profondità superiori a 10 metri
in nessuna delle circostanze sopra citate
7 - Quale atteggiamento viene adottato per sfruttare al meglio l'attenzione?
fissarla sull'oggetto di maggior interesse
impiegarla per discriminare prevalentemente i suoni
organizzare razionalmente la scansione (scanning)
8 - Ogni volo può essere considerato alla stregua dl una qualsiasi catena di eventi, ciascuno del quali si connette con gli altri a formare una catena. Quale è la caratteristica che più deve attirare l'attenzione del pilota?
che la robustezza di ciascun anello della catena è indipendente dalla capacità di controllo del pilota
che qualsiasi siano le funzioni implicate in ogni singolo anello, esse possono essere evocate a se dal pilota in qualsiasi momento del volo
che un anello debole generalmente comporta la debolezza di tutti gli anelli che seguono, talvolta fino alla rottura
9 - L'effetto Coriolis, responsabile di nausea, capogiri ed estrema confusione, da che cosa può essere determinato?
in qualsiasi virata, nonostante si tenga ferma la testa
ogni volta che si gira di colpo la testa, anche in VRO
in virata stretta, quando si ruota improvvisamente il capo da un lato
solo in volo strumentale, in fase di avvicinamento intermedio
10 - Durante le variazioni dl quota, un accorgimento che può essere usato dal pilota per facilitare l'equilibrio delle pressioni fra orecchio medio e l'esterno può essere:
sbadigliare
sbadigliare e deglutire frequentemente
aprire le bacchette di immissione di aria fresca
aumentare la temperatura all'interno della cabina
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy