QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Test 10 domande, tempo libero
Navigazione - PPL(H) - Licenza Pilota Privato (Elicotteri)
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Definire la "Deriva"
Scarrocciamento laterale causato dalla componente trasversale del vento
Scostamento della prua di un velivolo eseguito della presenza di un di un certo vento non allineato con il suo asse longitudinale
Valore angolare che in relazione alla TH effettivamente seguita dal velivolo, è proporzionale sia al vettore della TAS e sia alla componente trasversale del vento.
Angolo del quale è necessario correggere il valore della Prua bussola da seguire al fine di assumere una direzione che annulli l'azione del vento
2 - Cosa indica al suolo un altimetro selezionato sul QNH?
Zero
L'elevazione dell'aeroporto sul livello del mare
3 - Il pilota di un aeromobile che vola con MH 330°, agisce sull'OBS fino a quando sul VOR di bordo non compare 330° TO ed il CDI è al centro. Se a questo punto il suddetto pilota assume MH =360° e la mantiene per un certo tempo, come si sposta il CDI?
A destra
A sinistra
4 - Quale è il valore della latitudine dei poli geografici?
0° al Polo Nord e 180° al Polo Sud.
0° al Polo Nord e 0° al Polo Sud.
90° al Polo Nord e 90° al Polo Sud.
Poiché corrisponde ad un punto, non ha dimensioni.
5 - Quando l'angolo di correzione di deriva o WCA è negativo?
Quando il vento proviene dalla destra della rotta
Quando il vento proviene dalla sinistra della rotta
6 - L' ora media locale (LMT) usata prevalentemente in astronomia e per le effemeridi aeronautiche, viene definita come
L'ora riferita al meridiano locale e dipendente dalla latitudine dello stesso
L'ora riferita al meridiano di Greenwich e dipendente dalla latitudine dell'osservatore
L'ora riferita al meridiano locale dell'osservatore e dipendente dalla longitudine dell'osservatore
7 - La posizione di un velivolo in un dato istante (fix), può essere determinata
Solo riconoscendo la propria posizione al suolo mediante punti noti
Solo conoscendo la GS ed il tempo di volo
Sia mediante il riconoscimento di un punto al suolo, oppure tramite l'incrocio di due o più rilevamenti radiogoniometrici ottenuti da stazioni di terra oppure tramite una radiale VOR ed una distanza fornita da un DME
Solo utilizzando particolari apparati di bordo che permettono lettura simultanea di più rilevamenti radiogoniometrici
8 - Riferimenti: figura 2. Quale è il QDM del punto "S"?
050°
090°
140°
270°
9 - Il pilota di un aeromobile desidera intercettare il QDM 020° con una MH 090°. Quando avrà eseguito il suddetto intercettamento?
Quando l'ago dell'ADF di bordo indica un RILPO = 040°
Quando l'ago dell'ADF di bordo indica un RILPO = 070°
Quando l'ago dell'ADF di bordo indica un RILPO = 290°
Quando l'ago dell'ADF di bordo indica un RILPO = 220°
10 - La posizione fornita dal GPS è di tipo?
Bidimensionale
Tridimensionale
Adimensionale
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Nuovo Test!
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy