QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Nozioni generali sugli Aereomobili - PPL(H) - Licenza Pilota Privato (Elicotteri)
Nozioni generali sugli Aereomobili - PPL(H) - Licenza Pilota Privato (Elicotteri)
Test 10 domande Nozioni generali sugli Aereomobili, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Come si può combattere efficacemente la formazione dell'acqua dl condensazione nei serbatoi durante soste prolungate?
togliendo i tappi del serbatoio
riempiendo completamente i serbatoi
chiudendo l'aereazione dei serbatoi
provvedendo alla messa a terra
2 - La presa dell'aria statica alimenta:
anemometro, altimetro e variometro
anemometro, virosbandometro e variometro
anemometro, altimetro e orizzonte artificiale
solo l'orizzonte artificiale
3 - La velocità di massima autonomia chilometrica (Maximum Range) di un aereo a elica corrisponde alla velocità di:
massima efficienza
minima potenza necessaria al VRO
stallo
minima velocità di controllo
4 - Funzione principale della girobussola è:
di stabilizzare e semplificare le letture di prua fornite dalla bussola magnetica
di sostituire la bussola magnetica in tutte le sue funzioni
di controllare l'assetto del velivolo
di fornire la posizione del velivolo in missione di navigazione
5 - Se si dovesse osservare un'uscita di carburante dai condotti di ventilazione, dovremmo pensare ad un'avaria del sistema
sì; infatti l'impianto è indipendente dall'impianto di alimentazione dei carburante
si; le bocche dei sistema di ventilazione sono chiuse ermeticamente; dovesse uscire carburante, bisognerebbe sospettare l'apertura dei sigilli
no; il sistema funziona anche da troppo pieno: un'uscita di carburante sarebbe da considerare normale
dipende dal tipo d'aeroplano; alcuni tipi hanno un impianto carburante che non comunica con l'esterno
6 - Per rotore rigido si intende un rotore in cui le pale non possono compiere movimenti ne di flappeggio ne di brandeggio ne di variazione del passo?
Vero
Falso
7 - Il carburante nei serbatoi può essere interamente consumato?
SI
no, ne rimane sempre una parte residua non consumabile
si, una parte residua detta "non consumabile" in realtà può essere recuperata tramite il cicchetto (Primer)
si, una parte residua detta "non consumabile" in realtà può essere recuperata, in caso di necessità, scuotendo le ali
8 - Il titolo della miscela di un motore viene definito come:
il rapporto in peso aria/carburante
il rapporto in volume carburante/aria
il rapporto tra aria combusta e aria incombusta
il rapporto in volume aria/carburante
9 - Nel rotore oscillante (detto anche rotore a bilanciere), quante sono le cerniere di flappeggio?
L'effetto Coriolis.
L'instabilità laterale durante l'autorotazione
Lo sbilanciamento geometrico
La dissimmetria di portanza
10 - L'impianto freni di norma agisce in modo indipendente sulle due ruote principali. Perché?
per impedire frenate troppo violente
per semplificare l'impianto
per evitare che una perdita di olio idraulico renda inefficiente l'intero impianto
per consentire un parziale controllo di direzione, mediante l'uso differenziato dei freni, quando l'azione del ruotino guida è insufficiente
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy