QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Test 10 domande, tempo libero
Procedure operative - PPL(H) - Licenza Pilota Privato (Elicotteri)
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Allorche', in decollo o in atterraggio, un elicottero diventa leggero sulle ruote, cosa può verificarsi se per caso prima una ruota del carrello principale e poi l'altra urtano il tereno?
Il fenomeno della risonanza al suolo, che puo' condurre a distruziòne la macchina
La perdita del comando del rotore di coda.
Un aumento dell'effetto suolo
Uno scarrocciamento eccessivo rispetto al punto iniziale del contatto
2 - Lo sganciamento degli aghi sull'indicatore di RPM motore rotore mentre si e' in volo di crociera sta a significare che
La frizione e' disinnestata
La frizione e' innestata
Si e' passati al volo stazionario
La potenza impiegata è quella di crociera
3 - In quale direzione va effettuato il decollo per avere le migliori prestazioni?
In direzione tale da avere vento al traverso da destra
In direzione tale da avere vento al traverso da sinistra
In avanti in assenza di vento
Controvento
4 - Se il numero di giri del rotore diventa troppo elevato durante l'autorotazione, si deve
Diminuire la velocita'
Aumentare il passo collettivo
Diminuire il passo collettivo
Variare rangolo di calettamento
5 - Un elicottero, il cui rotore gira in senso antiorario vola a velocita' in volo rettilineo orizzontale. In tale situalzione un aumento del passo collettivo comportera'
Un moto di imbardata a sinistra
Solo l'inclinazione dell'aeromobile attorno all'asse longitudinale
La salita dell'aeromobile
Solo l'inclìnazione dell'aeromobile attorno all'asse trasversale
6 - Il fattore di carico "n" è:
il rapporto tra il peso del velivolo e la superficie alare
il rapporto tra l'accelerazione di gravità e la velocità di volo
il rapporto tra la portanza ed il peso del velivolo
il rapporto dell'accelerazione di gravità e la velocità di volo
7 - Con un elicottero (il cui rotore in senso antiorario)mentre effettua il volo stazionario a tre piedi dal suolo pilota da' piede destro. In questo caso egli puo aspettarsi
Il numero di giri del rotore aumenti
Il numero di giri del rotore diminuisca
Il passo collettivo debba essere aumentato
Il numero del rotore non subisca alcuna variazione.
8 - Quando e' il caso di fare un decollo strisciato?
Quando c'e' un vento forte
Quando si vuole trarre vantaggio dalla portanza traslazionale
Quando di vuole bloccare il fenomeno della risonanza al suolo
Quando si vuole restare in effetto suolo
9 - Una volta stabilito che il generatore di corrente funziona occorre verificare anche se eroga corrente. Quando e come viene effettuato questo controllo?
appena terminata la messa in moto la lampadina del generatore deve spegnersi, e devono eventualmente scomparire le bandierine rosse di mancanza di alimentazione agli strumenti
in genere prima del decollo viene inserita una utenza forte (riscaldamento al tubo di Pitot) e si deve verificare un aumento di erogazione della corrente
appena terminata la messa in moto, si deve avere indicazione del vacuometro a zero
si chiede al meccanico a terra
10 - Come si verifica lo stato di efficienza degli ammortizzatori idraulici?
non debbono essere nè tutti estesi nè tutti schiacciati a battuta; lo stelo non deve essere rigato; non devono esserci visibili perdite idrauliche
occorre che lo stelo dell'ammortizzatore sia ben ricoperto di un velo d'olio e che vada in battuta con una lieve pressione di prova
debbono essere a metà corsa con un peso pari al 70% del massimo consentito al decollo ed a tre quarti di corsa con il peso massimo al decollo
il loro controllo è compito esclusivo del tecnico di manutenzione
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Nuovo Test!
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy