QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Regolamentazione Aeronautica - PPL(H) - Licenza Pilota Privato (Elicotteri)
Regolamentazione Aeronautica - PPL(H) - Licenza Pilota Privato (Elicotteri)
Test 10 domande Regolamentazione Aeronautica, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Su un aeromobile classificato "sA'.' (semi acrobatico) si possono effettuare tutte le manovre acrobatiche?
Si
Solo quelle autorizzate ed indicate nelle specifiche di navigabilità.
Si, ma solo se accompagnati da istruttore acrobatico.
Si, ma solo se in possesso della relativa abilitazione.
2 - Quali sono i servizi del T.A. (Traffico Aereo) svolti dal Servizio di Controllo di Aerodromo?
Disciplina del traffico e fornitura di tutte le informazioni riguardanti l'attività nell'ambito dei TMA.
Disciplina del traffico e fornitura di tutte le informazioni riguardanti l'attività nell'ambito dei CTR.
Disciplina del traffico e fornitura di tutte le informazioni riguardanti l'attività nelle AWS.
Servizio di Controllo, Informativo e Allarme al traffico di aerodromo.
3 - Quale è il significato di una luce "rossa fissa" indirizzata dalla torre di controllo ad un aeromobile nel circuito dl traffico aeroportuale?
Riattaccare e riportarsi all'atterraggio.
Aeroporto insicuro non atterrare.
Atterrare con precauzione, lavori in corso in prossimità della pista.
Dare precedenza ad un altro aeromobile e continuare a circuitare.
4 - Sulle testate delle piste pavimentate, è disegnato un numero a due cifre, che indica:
l'orientamento vero della pista espresso in decine di gradi.
la lunghezza della pista espressa in centinaia di piedi.
l'orientamento magnetico della pista espresso in decine di gradi, eseguite le eventuali approssimazioni.
la lunghezza della pista espressa in centinaia di metri.
5 - Un volo VFR condotto sopra i 3000 piedi dal terreno o dall'acqua, con rotta 030°, dovrà mantenere il livello di volo:
80
85
90
95
6 - Quale particolare circostanza può esimere il pilota dl un volo VFR dal mantenere una continua ed attenta vigilanza al fine di avvistare ed evitare altro traffico?
Quando, a seguito di sua specifica richiesta, usufruisce del servizio informazioni al fine di evitare le collisioni (traffic avoidance advice), operando negli spazi aerei di classe "C" e "D".
Nessuna circostanza.
Quando opera in spazi aerei ove risulta disponibile il servizio di controllo radar.
Quando opera in spazi aerei di classe "C" "D" "E" ed "F"
7 - Cosa si intende per area terminale di controllo (TMA)
Uno spazio aereo controllato comprendente uno o più CTR che si estende in senso verticale a partire dalla superficie terrestre o da una specificata altitudine sino ad un determinato limite superiore stabilito dalla competente autorità.
Una Regione/Aerea di controllo (CTA) istituita normalmente alla confluenza di rotte ATS nelle vicinanze di uno o più aeroporti ad alta densità di traffico.
Uno spazio aereo di definite dimensioni all'interno del quale sono installate le radioassistenze per consentire le operazioni di volo strumentale agli aeromobili operanti con piano di volo IFR.
Uno spazio aereo controllato di definite dimensioni posto a protezione del traffico operante al di fuori di uno o più CTR collocati all'interno dei suoi limiti laterali.
8 - Per impiegare un aeroplano con passeggeri a bordo il pilota deve:
avere superato un check tecnico
aver effettuato 3 decolli e 3 atterraggi negli ultimi 90 giorni con un velivolo della stessa classe/tipo
nessuna delle precedenti risposte è corretta
9 - Quali azioni dovranno essere intraprese da un aeromobile in radio avaria in caso di condizioni di volo VMC?
Dirottare verso l'aeroporto idoneo più vicino informando tempestivamente l'ente ATS ad atterraggio effettuato. In caso di disponibilità dell'apparato transponder, dovrà essere attivato il codice 7600
Proseguire il volo verso l'aeroporto di destinazione attivando il transponder, se disponibile sul codice 7600.
Ritornare verso l'aeroporto di destinazione attivando il transponder, se disponibile, sul codice 7600.
Proseguire il volo verso l'aeroporto di destinazione, al di sotto di un'altitudine di 3000 piedi o ad un'altezza di 1000 piedi, quale fra le due risulti più alta. Attivare il transponder sul codice 7600, qualora disponibile.
10 - Oltre alle prescritte minime meteorologiche, quali specifiche condizioni operative sono richieste per la condotta di un volo VFR all'interno di spazi aerei di classe 'C' e
Continuo contatto radio, autorizzazione ATC, velocità (IAS) non superiore a 250 nodi se al di sopra FL100, transponder Modo A e C.
Continuo contatto radio, autorizzazione ATC, velocità (IAS) non superiore a 250 nodi se al di sotto FL100, transponder Modo A e C.
Continuo contatto radio, autorizzazione ATC, velocità (IAS) non superiore a 250 nodi, transponder A e C.
Continuo contatto radio, velocità (IAS) non superiore a 250 nodi ed autorizzazione ATC, se il volo viene effettuato al di sopra FL100, transponder Modo A e C.
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy