QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Circolazione & Fonia - VDS Ultraleggero a Motore
Circolazione & Fonia - VDS Ultraleggero a Motore
Test 10 domande Circolazione & Fonia, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Come vanno sillabate le parole?
Usando nomi di città.
Esclusivamente usando l'alfabeto fonetico ICAO.
Usando nomi di persone.
Usando qualsiasi nome avente la stessa iniziale della lettera da sillabare.
2 - In quale circostanza il segnale radiotelefonico "MAY DAY" dovrà precedere la trasmissione di determinati messaggi?
Quando un aeromobile è in una situazione di urgenza.
Quando un aeromobile è minacciato da un pericolo grave e/o imminente e ha necessità di assistenza immediata.
Quando un aeromobile si trova in difficoltà tali da costringerlo all'atterraggio ma non necessita di assistenza immediata.
3 - Entro quali orari nell'arco di una giornata è consentito effettuare operazioni di volo a vista con i velivoli VDs'
Dall'alba al tramonto del sole.
Da 30 minuti prima del sorgere del sole sino a 30 minuti dopo il tramonto, secondo le effemeridi locali.
Nei periodi stabiliti per ogni singolo aeroporto dall'Ente Nazionale dell'Aviazione Civile (ENAC).
4 - Cosa si intende per "zona proibita" (P)?
Uno spazio aereo di definite dimensioni, all'interno del quale l'effettuazione dei voli è considerata altamente rischiosa causa lo svolgimento di intensa attività militare.
Uno spazio aereo di definite dimensioni, istituito al disopra del territorio o delle acque territoriali di uno Stato, all'interno del quale non è consentita l'effettuazione di alcun tipo di attività aerea.
Uno spazio aereo di definite dimensioni, istituito sia all'interno che al di fuori del territorio o delle acque territoriali di uno Stato, entro il quale la condotta dei voli è consentita solo in conformità alle disposizioni emanate dalla competente autorità.
5 - In quali casi il segnale "PAN PAN" dovrà precedere la trasmissione di determinati messaggi?
Quando il pilota si trova in una situazione di pericolo.
Quando, per l'eccessivo carico di comunicazioni sulla frequenza radiotelefonica aria/terra/aria, il pilota non riesce a comunicare di avere difficoltà nella condotta delle operazioni di volo.
Ogniqualvolta il pilota ha necessità di segnalare una situazione riguardante la sicurezza di un aeromobile o altro veicolo, di persone a bordo o avvistate, senza richiesta di assistenza immediata.
6 - Che cosa è la frequenza?
La velocità di propagazione dell'onda elettromagnetica.
Il numero dei cicli al secondo.
La lunghezza dell'onda elettromagnetica.
7 - I messaggi di "pericolo" hanno per sigla fonetica:
MAY DAY MAY DAY MAY DAY
PAN PAN PAN
SOS
EMERGENZA
8 - Che cosa è l' "AIP"?
Associazione Italiana Piloti.
Pubblicazione di Informazioni Aeronautiche.
Area riservata al lancio di Paracadutisti.
9 - Quando due aerei/apparecchi VDS si trovino in rotta di collisione in direzione opposta:
Il mezzo più potente deve virare sulla propria destra.
ogni mezzo deve virare sulla propria destra.
entrambi i mezzi devono virare sulla propria sinistra.
10 - Cosa si intende con il termine livello di volo?
La distanza verticale di un aeromobile dal livello medio del mar Tirreno.
Una superficie di pressione atmosferica costante riferita alla pressione di 1.013 ettoPascal (hPa), separata da altre superfici da specifici intervalli di pressione.
La distanza verticale di un aereo dal livello medio del mare allorquando la pressione atmosferica a detto livello è maggiore di 1.013 gigaPascal (gPa).
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy