QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Meterologia - VDS Ultraleggero a Motore
Test 10 domande Meterologia, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Il ghiaccio di tipo vitreo (vetrone), si formerebbe normalmente sulle strutture dell'ultraleggero se:
Volassimo nella nebbia
Volassimo in nubi stratificate, in prossimità dello zero termica
Volassimo attraverso un cumulonembo, in presenza di acqua sopraffusa
Volassimo sotto la pioggia
2 - l'umidità relativa si definisce come:
Il volume di vapore acqueo contenuto in un kg di aria
La percentuale di vapore acqueo richiesta per saturare un metro cubo di aria
Il rapporto tra il contenuto di vapore nell'aria ed il contenuto che sarebbe richiesto per la saturazione
La quantità di vapore acqueo contenuta nell'aria
3 - l'inversione termica in quota, può dar luogo a:
Nebbia di condensazione
Nubi stratificate
Nebbia di irraggiamento
Nubi temporalesche
4 - La formazione di ghiaccio vitreo (vetrone) sulle strutture dell'ultraleggero, è particolarmente pericolosa perchè:
Aumenta enormemente il peso dell'ultraleggero
l'accumulo irregolare può aumentare il peso su una sola semiala, sbilanciando l'ultraleggero
l'accumulo irregolare può alterare il profilo delle superfici portanti dell'ultraleggero, con drastico scadimento delle caratteristiche aerodinamiche e notevole aumento della velocità di stallo
Variando il profilo dell'ala, provoca un lieve aumento della velocità di stallo
5 - Le precipitazioni associate normalmente al fronte freddo sono:
Brevi ma intense
Leggeri e persistenti
Brevi e leggere
Non vi sono precipitazioni
6 - Per "superficie isobarica" si intende:
Una superficie che congiunge tutti i punti di ugual temperatura
Una superficie che comprende tutti i punti di ugual pressione
Una superficie che separa una massa d'aria calda da una fredda
Nessuna delle precedenti risposte è corretta
7 - A quale tipo di nuvole si associano precipitazioni più abbondanti?
Strati
Stratocumuli
Altostrati
Nembostrati
8 - Il ghiaccio di tipo granuloso e brinoso, si formerebbe normalmente sulle strutture dell'ultraleggero:
Volassimo nella nebbia
Volassimo in nubi stratificate, in prossimità della zero termico
Volassimo attraverso un cumulonembo
Volassimo sotto la pioggia.
9 - Il fenomeno dell'inversione termica al suolo può essere dovuto a:
l'aria a contatto con il suolo viene raffreddata a causa della compressione esercitata dalla massa di aria sovrastante
l'aria a contatto con il suolo, particolarmente freddo nelle notti serene, viene raffreddata in maggior misura di quella posta ad una certa altezza
l'aria adiacente al terreno nelle zone polari risulta più calda di quella in quota
l'aria adiacente al terreno nelle zone temperate risulta più calda di quella in quota
10 - Una delle caratteristiche delle nubi lenticolari è:
Lo sviluppo verticale
La velocità di spostamento
Il colore opaco
La sezione di forma aerodinamica
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Blog
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy