QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Meterologia - VDS Ultraleggero a Motore
Meterologia - VDS Ultraleggero a Motore
Test 10 domande Meterologia, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - In base alla classificazione convenzionale delle nubi, appartengono alla nubi basse:
Strati, stratocumuli, nembostrati, cumuli
Strati, stratocumuli, nembostrati
Strati, stratocumuli, nembostrati, cumulonembi
Cumuli, cumulonembi, cirrostrati
2 - Un fronte occluso è convenzionalmente rappresentato come:
una serie di semicerchi neri
una serie di triangoli neri alternati con semicerchi neri
una serie di triangoli bianchi alternati con semicerchi neri
una serie di triangoli neri alternati con semicerchi bianchi
3 - Quali fenomeni sono associati ai cumulonembi?
Ghiaccio, turbolenza, freddo, scarsa visibilità
Pioggia continua, scarsa visibilità, calma di vento
Precipitazioni, ghiaccio, turbolenza, fenomeni elettrici
Precipitazioni, calma di vento, tuoni e fulmini
4 - Che cos'è il gradiente di pressione dell'atmosfera standard'
è la variazione media diurna della pressione all'equatore
è la variazione della pressione per effetto della condensazione
Nulla che interessi il pilota
E la legge con la quale il valore delta pressione varia con la quota
5 - Le nubi a sviluppo verticale sono, salvo eccezioni, generalmente associate a:
Un fronte freddo
Un fronte caldo
Un fronte stazionario
Nessun tipo di fronte
6 - Se una massa d'aria con temperatura 23°C ha una umidità relativa del 70% significa che:
l'aria è satura
La quantità del vapor d'acqua presente dovrebbe aumentare del 70% per raggiungere la saturazione
l'aria possiede il 70% del vapor d'acqua che potrebbe determinare la saturazione a 23°C di temperatura
Non esiste relazione tra vapor acqueo e temperatura
7 - Il vapor d'acqua è visibile a occhio nudo?
Talvolta
Solo con particolari occhiali
No
Sì
8 - Per "superficie isobarica" si intende:
Una superficie che congiunge tutti i punti di ugual temperatura
Una superficie che comprende tutti i punti di ugual pressione
Una superficie che separa una massa d'aria calda da una fredda
Nessuna delle precedenti risposte è corretta
9 - Un fronte caldo è convenzionalmente rappresentato come:
una serie di semicerchi neri
una serie di triangoli neri
una serie di triangoli neri alternati con semicerchi neri
una serie di triangoli neri alternati con semicerchi bianchi
10 - Un particolare vento locale proveniente da Nord e caratteristico delle zone alpine italiane prende il nome di "Fohen" ed è:
Un vento freddo ed umido che soffia con moto ascendente lungo il versante Nord delle Alpi
Un vento caldo ed umido che soffia con moto ascendente lungo il versante Nord delle Alpi
Un vento caldo e secco che si riversa in basso lungo il versante Sud delle Alpi
Un vento freddo ed umido che si riversa in basso lungo il versante Sud delle Alpi
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy