QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Meterologia - VDS Ultraleggero a Motore
Meterologia - VDS Ultraleggero a Motore
Test 10 domande Meterologia, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Le "isobare" sono:
Linee di ugual declinazione magnetica
Linee che uniscono i punti di ugual temperatura
Linee che uniscono i punti aventi la stessa pressione atmosferica
Linee che hanno avuto la medesima variazione di pressione nelle tre ore precedenti
2 - Dove è sospettabile che si possa trovare turbolenza termoconvettiva?
Dentro o in prossimità delle nuvole stratificate leggere, e sopra il mare
Dentro o in prossimità delle nuvole cumuliformi, e sopra zone del suolo surriscaldate
Dentro o in prossimità dell'aeroporto, e sopra zone del suolo surriscaldate
Con vento forte in corrispondenza di terreni accidentati o tra masse d'aria di densità diversa
3 - A quale tipo di nuvole si associano precipitazioni più abbondanti?
Strati
Stratocumuli
Altostrati
Nembostrati
4 - Il ghiaccio di tipo granuloso e brinoso, si formerebbe normalmente sulle strutture dell'ultraleggero:
Volassimo nella nebbia
Volassimo in nubi stratificate, in prossimità della zero termico
Volassimo attraverso un cumulonembo
Volassimo sotto la pioggia.
5 - Che cosa e una "sella"?
è l'estensione di una zona di bassa pressione, generalmente luogo di perturbazioni atmosferiche
è l'estensione di una zona di alta pressione, dove il tempo è generalmente buono
è la zona d'unione di due basse pressioni, dove generalmente si verificano forti cambi di direzione e forza del vento e manifestazioni temporalesche
6 - Se la differenza fra temperatura e punto di rugiada è minima con tendenza ad annullarsi, e la temperatura è di 15°C, il tipo di condizioni che ci si può aspettare è:
Forti rovesci di pioggia
Nebbia o nubi basse
Pioggerella di acqua gelata sopraffusa
Temporali
7 - Quando la turbolenza è classificata moderata?
Quando si verificano leggeri e ritmici sobbalzi dell'aeromobile e non esiste alcuna difficoltà a mantenere la traiettoria di volo
Quando si verificano ampie e brusche variazioni di altitudine e dl assetto e l'aeromobile può andare fuori controllo per brevi periodi
Quando si verificano sobbalzi e variazioni di assetto sensibili, ma l'aeromobile rimane sempre sotto controllo
8 - Per "superficie isobarica" si intende:
Una superficie che congiunge tutti i punti di ugual temperatura
Una superficie che comprende tutti i punti di ugual pressione
Una superficie che separa una massa d'aria calda da una fredda
Nessuna delle precedenti risposte è corretta
9 - La superficie di contatto tra due masse d'aria che generano un fronte si chiama:
Linea del fronte
Superficie del fronte
Fronte stazionario
Superficie di discontinuità
10 - Le nubi a sviluppo verticale sono, salvo eccezioni, generalmente associate a:
Un fronte freddo
Un fronte caldo
Un fronte stazionario
Nessun tipo di fronte
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy