QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Tecnica di Pilotaggio - VDS Ultraleggero a Motore
Tecnica di Pilotaggio - VDS Ultraleggero a Motore
Test 10 domande Tecnica di Pilotaggio, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Quali sono gli strumenti di comando con i quali il pilota effettua i cambiamenti d'assetto?
le superfici aerodinamiche di comando ed il motore
le superfici aerodinamiche di comando ed il virosbandometro
l'orizzonte artificiale ed il motore
il flap il motore ed il transponder
2 - Durante una virata, si sviluppa un fattore di carico = 2. In tal caso la portanza dovrà essere:
Uguale al peso dell'ultraleggero
Di poco superiore al peso dell'ultraleggero
Il doppio del peso dell'ultraleggero
Inferiore al peso dell'ultraleggero
3 - Che cosa accade ad un ultraleggero equipaggiato con motore alternativo, se si ha un guasto all'alternatore in volo?
Il motore si arresta istantaneamente
Il motore continua a girare normalmente
Il motore ha un funzionamento irregolare
I magneti non funzionano più
4 - Quanto è il fattore di carico in una virata a quota costante con angolo di banco di 60°?
1
2
3,75
5,75
5 - Che cosa è l'imbardata inversa?
è una tendenza alla rotazione attorno all'asse trasversale che si manifesta entrando in virata
è una tendenza alla rotazione attorno all'asse longitudinale che si manifesta entrando in virata
è un errore di manovra
è una tendenza alla rotazione attorno all'asse verticale che si manifesta con l'azionamento singolo degli alettoni
6 - è consentito l'uso dell'aria calda in rullaggio?
può essere applicata tranquillamente anche a terra
sì, ma solo per la prova motore
assai sconsigliabile, dal momento che l'aria calda non è filtrata e potrebbero essere raccolti sassi e altri corpi estranei e spediti all'interno dei cilindri
no: l'aria calda ha effetti più deleteri di eventuali sassi e sterpi introdotti nei cilindri
7 - Supponendo di dover attraversare la traiettoria di un grande aereo a getto che si trova davanti ed alla stessa quota, un ultraleggero, per evitare la turbolenza di scia dovrà:
Volare al di sopra della traiettoria dell'aereo a getto
Scendere al di sotto della traiettoria dell'aereo a getto
Scendere e volare parallelamente alla traiettoria dell'aereo a getto
Scendere e portarsi alla velocità di manovra (Va)
8 - Atterrando dopo un grosso aereo di linea è opportuno, ai fini della turbolenza di scia:
Mantenersi sottovento alla sua traiettoria di volo
Atterrare al di là del punto di contatto dell'aeromobile che precede dopo un tempo di almeno 6 minuti
Atterrare prima del punto di contatto dell'aeromobile che precede
Tutte le tre precedenti affermazioni sono errate
9 - Se durante la corsa di decollo ci si avvedesse che lo sportello di accesso alla cabina di pilotaggio è rimasto aperta, cosa conviene fare?
continuare, dal momento che una interruzione di decollo presenta sempre dei rischi
trascurare del tutto l'inconveniente
terminare il volo e segnalare l'avaria sul quaderno tecnico di bordo alla fine della giornata volativa
interrompere il decollo, anche se, per alcuni velivoli, andare in volo con la porta aperta non comporta particolari pericoli
10 - La velocità di salita rapida quando viene normalmente usata?
quando ci sono ostacoli alla fine di una pista corta
quando ci sono ostacoli alla fine di una pista lunga
quando c'è forte vento in coda
a discrezione del pilota
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy