QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Tecnica di Pilotaggio - VDS Ultraleggero a Motore
Test 10 domande Tecnica di Pilotaggio, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - A che altezza si consiglia la eventuale retrazione del flap dopo il decollo?
a 500 piedi
a 300 piedi
a 100 piedi
a 1000 piedi
2 - Come si deve volare per percorrere in volo planato, in aria calma, la maggior distanza possibile?
Alla velocità minima
Alla velocità di massima efficienza
Alla velocità massima
Alla velocità di discesa minima
3 - Quale è la velocità alla quale, di norma, conviene cominciare la rotazione dell'ultraleggero durante la corsa di decollo?
La 1,75 della Vs
la 1,67 della Vs
la 1,15 della Vs
la velocità che si sceglie da sola l'aeroplano
4 - Un ultraleggero con efficienza E = 12:
Percorre la massima distanza in volo planato con angolo di 12°rispetto alla linea dell'orizzonte
Percorre la massima distanza in volo planato con una velocità di discesa aumentata di 1/12 della velocità minima ammissibile
Ha un rapporto tra distanza massima percorsa in volo planato e la velocità in discesa uguale a 12
Percorre in volo planato ed in assenza divento una distanza di 12 KM con una perdita di quota di 1KM
5 - Cosa succede se si ostruiscono i tubi di sfiato dei serbatoi?
il rendimento del motore diminuisce del 3%
aumenta la pressione all'interno dei serbatoi per effetto della evaporazione della benzina e dopo un periodo di normale funzionamento si ha l'arresto per rottura dei condotti di adduzione
diminuisce progressivamente la pressione all'interno dei serbatoi per effetto del consumo e della evaporazione della benzina, e dopo un periodo di normale funzionamento si ha l'arresto del motore per difetto di alimentazione
aumenta la pressione di alimentazione del carburante ed aumenta il numero dei giri del motore
6 - Perchè un aereo possa mantenere una traiettoria rettilinea orizzontale senza variare la quota, occorre che:
La portanza sia superiore al peso
La potenza disponibile sia uguale alla potenza necessaria
La risultante aerodinamica equilibri il peso e la resistenza
La risultante aerodinamica sia inferiore alla massa
7 - La velocità di salita rapida quando viene normalmente usata?
quando ci sono ostacoli alla fine di una pista corta
quando ci sono ostacoli alla fine di una pista lunga
quando c'è forte vento in coda
a discrezione del pilota
8 - Con aeromobile fermo al parcheggio, il pilota può determinare l'altitudine di pressione (Pressure Altitude) come segue:
Inserendo nella finestrella di regolazione dell'altimetro la quota dell'aeroporto e leggendo l'altitudine indicata dall'altimetro
Portando a ZERO l'altitudine indicata dall'altimetro e leggendo il valore dell'altitudine pressione nella finestrella di regolazione
Inserendo nella finestrella di regolazione il valore 1013.2 mb e leggendo direttamente sulla scala dell'altimetro il valore dell'altitudine pressione
Selezionando sull'altimetro la quota dell'aeroporto e leggendo nella finestrella di regolazione l'altitudine pressione cercata
9 - Con la cloche a destra, la posizione degli alettoni è la seguente:
Alettone destro alzato; alettone sinistro abbassato
Alettone sinistro alzato; alettone destro abbassato
Alettone sinistro e destro in posizione neutra
Alettone destro alzato; alettone sinistro in posizione neutra
10 - Riferendosi alla figura, quale indicatore di virata e sbandamento indica una "scivolata" dell'ultraleggero durante la virata?
X
Y
Z
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Blog
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy