QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Sicurezza del Volo - VDS Ultraleggero a Motore
Sicurezza del Volo - VDS Ultraleggero a Motore
Test 10 domande Sicurezza del Volo, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - La Catena degli Eventi viene definita:
La successione delle singole manovre acrobatiche che conducono ad un incidente di volo o ad un inconveniente
Una serie di concause che, se si fossero verificate singolarmente non avrebbero dato origine all'incidente o all'inconveniente
Entrambe le risposte sono corrette
2 - Si definisce rischio:
La difficoltà nel 'affrontare una situazione difficile ed imponderabile
Il prodotto tra la probabilità che un evento si verifichi e la gravità dello stesso evento, qualora esso si verifichi
L'affrontare una situazione sconosciuta senza opportuna preparazione
3 - Perchè è utile conoscere gli inconvenienti di volo ?
consentono di estrapolare dati sulle problematiche ricorrenti e sugli errori più comuni;
sono dettagliati in quanto raccontati direttamente dai protagonisti (che possono illustrare i particolari degli eventi) e consentono di poter usufruire dell'esperienza altrui, ovvero senza sperimentare di persona situazioni pericolose;
le risposte a e b sono corrette.
4 - Come ci si può difendere dal rischio che l'errore possa inserirsi nei comportamenti largamente automatizzati?
mmediante una buona preparazione psicofisica, teorica e cercando di rendere il volo vario e non noioso
mediante un'accurata pianificazione del volo, la moltiplicazione delle fonti d'informazione e il loro controllo incrociato; possibilmente predisponendo soluzioni alternate già valutate a terra prima del volo
5 - Su che cosa si basa l'attività di prevenzione?
acquisizione di informazioni/notizie (inconvenienti di volo, incidenti pregressi) e divulgazione delle informazioni/notizie;
esame delle informazioni/notizie, definizione di procedure standard, controllo applicazione/rispetto regole, verifica del raggiungimento degli obbiettivi previsti;
le risposte a e b in sequenza sono corrette.
6 - l'ossidazione di un materiale è:
Un procedimento tecnologico che lo preserva dall'usura
Una forma di corrosione molto insidiosa
Un fenomeno superficiale di scarsa rilevanza
7 - Molta parte del pilotaggio è guidata da regole standard che sono oggetto dell'addestramento. Una cattiva applicazione della regola comporta pericolo di incidente. Quale accorgimento può salvaguardare da questo tipo d'errore?
nessuno. Occorre abbandonarsi alla fortuna
ricorrere all'uso sistematico e costante della check-list nei punti previsti dallo Standard
nessuno, a meno che il pilota sia naturalmente dotato
nessuno, a meno che il pilota sia molto esperto
8 - Che cos'è l'attività di prevenzione?
l'attività destinata a limitare l'attività di volo;
l'attività volte a punire chi commette errori in buona fede;
l'attività volta a prevenire tutti gli eventi e le circostanze che possono portare all'incidente o a situazioni pericolose;
9 - Quali sono i segni premonitori dell'ipossia?
torpore e incoscienza
brividi di freddo, conati di vomito, incoscienza
respirazione affrettata, diminuzione dell'attenzione, senso di benessere ed euforia, senso di confusione
respirazione disordinata, cuore aritmico, collasso cardiocircolatorio
10 - Il monossido di carbonio, prodotto dalla combustione del motore, interferisce gravemente cori l'assunzione dell'ossigeno, provocando pigrizia, calore, mal di testa, suono di campane nelle orecchie e oscuramento della visione. Appena avvertiti i sintomi il pilota dovrà:
escludere il riscaldamento, aprire una presa d'aria fresca e proseguire normalmente il volo
aprire il riscaldamento e chiudere ogni bocchetta d'aria e presa di ventilazione esterna; se disponibile assumerà ossigeno al 100% ed atterrerà sul primo campo disponibile
escludere il riscaldamento ed aprire una presa d'aria fresca; se disponibile assumerà ossigeno al 100% ed atterrerà sul primo campo disponibile
nulla; il fenomeno si risolverà da solo
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy