QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Sicurezza del Volo - VDS Ultraleggero a Motore
Test 10 domande Sicurezza del Volo, tempo libero
Cambia Materia
Nuovo Test!
1 - Com?è la rappresentazione grafica della statistica degli inconvenienti di volo, inconvenienti di volo gravi, incidenti lievi ed incidenti gravi?
è come una piramide rovesciata dove gli inconvenienti sono solitamente in numero inferiori agli incidenti;
è come una piramide in cui per ogni incidente grave (posizionato in cima alla piramide) ci sono circa 1500 inconvenienti di volo (posizionati alla base della piramide), seguono circa 300 inconvenienti di volo gravi e circa 15 incidenti di volo lievi (fonte: N.T.S.B. ? National Transportation Safety Board ? U.S.A.);
non c'è una rappresentazione grafica perchè il rapporto tra questi eventi è molto vario e non permette di evidenziare una tendenza.
2 - Il principio del ?Precedente Conosciutò afferma che:
i fattori causali dell'incidente, pur presentandosi in combinazioni e circostanze diverse, tendono a ripetersi;
l'esame approfondito delle cause dei precedenti incidenti ed eventi di pericolo è un validissimo strumento per l'attività di prevenzione;
le risposte a e b sono corrette.
3 - Quali sono gli step del Risk Management (gestione del rischio)?
individuazione di tutti i possibili pericoli, valutazione obbiettiva dei fattori che incidono sullo svolgimento del volo;
determinazione della loro accettabilità, azione correttiva per renderli accettabili;
le risposte a e b sono corrette
4 - Quali sono i segni premonitori dell'ipossia?
torpore e incoscienza
brividi di freddo, conati di vomito, incoscienza
respirazione affrettata, diminuzione dell'attenzione, senso di benessere ed euforia, senso di confusione
respirazione disordinata, cuore aritmico, collasso cardiocircolatorio
5 - La contaminazione del carburante (presenza di acqua e/o impurità) è una frequente causa di avaria al motore:
Si suggerisce di adottare appropriate precauzioni nella conservazione del carburante, di drenare periodicamente l'acqua e di filtrare sempre il carburante durante il rifornimento
Non vi sono precauzioni da adottare in quanto è il filtro installato nel circuito di alimentazione che provvede a decontaminare il carburante
Si consiglia l'aggiunta di additivi specifici
6 - A quali inconvenienti sono esposti i comportamenti non automatici (top-down)?
possono richiedere tempi eccessivi per la loro definizione ed attuazione
possono contenere errori che passano inosservati
nessun inconveniente: sarebbe opportuno assumere sempre comportamenti non automatici
7 - Oltre quale quota diviene imperativo l'uso dell'ossigeno in volo?
verso i 3.000 feet
poco oltre i 10.000 feet
oltre i 10.000 mt
verso i 5.000 feet
8 - Una linea sghemba della sommità di nuvole stratificate non è in grado da sola di indurre l'illusione di un orizzonte inclinato. Vero o falso?
VERO
FALSO
9 - Il ?cambiamentò è uno dei principi fondamentali della Sicurezza Volo, perchè?
se si vuole diminuire il rateo attuale degli incidenti occorre modificare la situazione corrente nel rispetto dei principi della prevenzione (il principio ?si è sempre fatto così? deve essere cancellato dalla mente);
è richiesto dai nuovi apparecchi;
è imposto dai regolamenti sul VDS.
10 - Superare il limite di carico del vostro ULM:
è pericoloso, ma se di pochi grammi non ha conseguenze rilevabili
Il costruttore prevede un margine di sicurezza che per legge è del 9%, per cui entro tale limite non ci sono problemi
è pericoloso perchè può portare a cedimento strutturale
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Blog
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy