70 domande in 70 minuti deltaplano-parapendio


1 - Quale norma deve essere rispettata nella manutenzione del paracadute di soccorso?
2 - Come funziona un anemometro?
3 - Durante il volo, che cosa ci permette di misurare il GPS?
4 - Per quale motivo il pilotaggio in prossimità del suolo deve necessariamente essere più dolce e attento?
5 - Che cosa è l’atmosfera?
6 - Quali fenomeni meteorologici genera normalmente un fronte caldo al suo passaggio?
7 - A cosa si deve prestare attenzione se vogliamo che la bussola funzioni nel modo più corretto possibile posizionandola tra gli strumenti?
8 - Quando sussiste in volo il rischio che il pilota soffra di un oscuramento della vista a seguito di manovre che inducono forti accelerazioni?
9 - In natura esiste normalmente aria totalmente priva di vapore acqueo, cioè assolutamente secca?
10 - Ai fini della sicurezza del volo, un pilota che si appresta a volare un’ala certificata in una classe non basica deve essere conscio che in caso di configurazione inusuale:
11 - In atmosfera standard, quasi mai esistente in natura perché ideata dall’uomo come elemento di riferimento, la pressione al livello del mare è:
12 - Cosa è il variometro?
13 - Se il tessuto di un parapendio è divenuto poroso:
14 - È consentito l’impegno degli spazi aerei controllati da parte degli apparecchi VDS/VL?
15 - Il tessuto con cui è generalmente costruito un parapendio deve essere:
16 - Decollo in deltaplano con vento sostenuto. L’utilizzo di un assistente che tocchi il delta all’inizio della rincorsa è rischioso perché:
17 - Decidiamo di sostituire i maillons dell’imbrago con moschettoni. Avremo cura di:
18 - Vedendoci costretti a un atterraggio in acqua, quale precauzione è indispensabile adottare?
19 - Se è vero che il paracadute di soccorso, come emerge inconfutabilmente da dati statistici, funziona nella quasi totalità dei casi, per quale motivo è comunque raccomandato il suo uso solo in casi in cui esso costituisce l’ultima risorsa disponibile?
20 - In virata come variano il peso apparente e la superficie proiettata dell'ala?
21 - Il parapendio è un mezzo che presenta il vantaggio di poter girare abbastanza stretto da non uscire da una eventuale termica anche se di modeste dimensioni. Quali delle seguenti opzioni è preferibile per sfruttare meglio questo tipo di condizioni?
22 - Come è possibile intervenire per aumentare la velocità di trim del deltaplano?
23 - La legge di Bernoully dice:
24 - Durante la fase finale dell’atterraggio con vento forte in deltaplano o parapendio il pilota deve:
25 - Che cosa è una ATZ?
26 - Con bussola, altimetro, anemometro e variometro è possibile effettuare attività vololiberistica in condizioni di volo strumentale, ad esempio in nube?
27 - Prima di intraprendere un volo di CrossCountry è necessario, oltre a tutto il resto:
28 - L’area di atterraggio è molto frequentata. Se le altre condizioni lo permettono scegliamo di atterrare:
29 - Quali sono gli effetti dell’ipossia?
30 - Se per avaria strutturale il dispositivo antidrappo non dovesse entrare in funzione quando necessario, una volta innescata la caduta a drappo:
31 - Le accelerazioni positive (testa-piedi) corrispondono a un aumento dei “G” o meglio a un aumento fittizio dell’accelerazione di gravità. Quando si possono manifestare in volo?
32 - Il riporto di un’infrazione alla vigente legge che regola l’attività di Volo Libero dovrebbe essere fatto in prima istanza alla Competente Autorità che è:
33 - Se, essendo l’unico presente, vi capita di dover soccorrere un traumatizzato, come dovete comportarvi?
34 - E’ possibile che durante la giornata a causa della brezza di valle si formino nubi cumuliformi anche imponenti?
35 - Se non vi è umidità sufficiente a consentire il raggiungimento delle condizioni di saturazione del vapore acqueo, le termiche che si formeranno saranno chiamate:
36 - L’aria è una miscela di gas formata prevalentemente da:
37 - In un tubo di Venturi avente portata costante la somma della pressione statica e della pressione dinamica del fluido (pressione totale):
38 - Come deve comportarsi il pilota di deltaplano una volta entrato in termica se vuole sfruttarla?
39 - Ad elevate altitudini nell’organismo umano si instaura una situazione alterata, prodotta dalla ridotta pressione di ossigeno. Essa prende il nome di:
40 - Come comportarsi alla presenza di un infortunato di cui si sospettano lesioni interne di entità sconosciuta?
41 - Per quale motivo un altimetro necessita di regolazioni?
42 - Deltaplano e parapendio come sono classificati?
43 - Che cos’è un fronte caldo?
44 - Sulla polare delle velocità di un'ala normalmente la massima efficienza in aria calma si realizza volando:
45 - Che cosa è la bussola?
46 - Considerate le caratteristiche fisiologiche dell’uomo, è possibile eseguire correttamente un volo in nube, facendo affidamento sul solo senso dell’equilibrio?
47 - Nella zona di decollo abbiamo vento sufficiente a consentire un gonfiaggio fronte vela ma il vento è laterale (25 gradi) rispetto alla massima pendenza del terreno.
48 - Che cosa è l’ipossia?
49 - Configurazioni inusuali del parapendio. Per ottenere al meglio l’uscita da uno stallo paracadutale il pilota dovrà, dopo aver rilasciato prontamente verso l’alto entrambi i freni, agire nell’ordine come segue:
50 - Che cosa è una Aerovia o AWY?
51 - Ci viene proposto l’acquisto di un’ala omologata alla quale sono state però apportate delle modifiche che ne migliorano le prestazioni. Qual è l’atteggiamento più conservativo da tenere sotto il profilo della sicurezza?
52 - Per quale motivo un pilota di modesta esperienza non dovrebbe volare con un’ala ad alte prestazioni anche se giudicata facile e sicura da piloti più esperti?
53 - Nelle zone alpine del versante italiano, alla presenza del fenomeno di Foehn, sarà presente:
54 - Dovendo riporre un parapendio si avrà cura di farlo:
55 - Che cosa si intende per circuito di avvicinamento ad “otto”?
56 - Come funziona normalmente un altimetro?
57 - Per sfruttare meglio le condizioni il pilota, entrato in termica o in dinamica:
58 - Tutti i corpi, i liquidi e i gas in movimento rispetto alla superficie terrestre, dotati di una componente di moto parallela ai meridiani, vengono deviati dalla loro traiettoria inizialmente rettilinea. Come si chiama la forza deviante che determina ciò e a che cosa è dovuta?
59 - Per quale motivo un paracadute di soccorso che non sia stato sottoposto a periodica ispezione non garantisce sufficiente affidabilità?
60 - Dopo aver regolato l’altimetro all’altitudine di decollo, effettuiamo il volo. Se all’atterraggio esso ci indica un’altitudine diversa da quella conosciuta, cosa può essere accaduto?
61 - Come intervenire su un infortunato che presenta una copiosa perdita di sangue da una ferita?
62 - Qual è il criterio generale di precedenza per deltaplani e parapendio in atterraggio?
63 - In condizioni di ascendenza la massima efficienza al suolo si realizza volando:
64 - Qual è l’età minima, previo consenso dei genitori, per la pratica del Volo Libero?
65 - Come si deve intervenire in caso di forma lieve di fuoriuscita di sangue dal naso (epistassi)?
66 - Come è possibile ottenere, a prescindere da altre condizioni, il minor tasso di caduta possibile con deltaplano e parapendio
67 - È più preoccupante un taglio sulla superficie del parapendio in corrispondenza:
68 - Quando è opportuno che il pilota si sistemi nell’imbrago dopo il decollo in deltaplano?
69 - Stiamo volando ad una velocità rispetto al suolo di 60 km/h. C’è una componente di vento a favore pari a 30 km/h. Se avessimo l’anemometro quanto indicherebbe?
70 - Configurazioni inusuali del parapendio. All’uscita da uno stallo di “B” si constata di avere un tasso di caduta elevatissimo, una velocità di avanzamento quasi nulla con l’ala perfettamente gonfia sulla verticale. Che cosa può essere accaduto?