QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Simulazione d'esame
>
Quiz Parapendio e Deltaplano - Preparazione attestato licenza e brevetto volo libero - Simulazione d'esame
Deltaplano & Parapendio Simulazione d'esame
70 domande in 70 minuti deltaplano-parapendio
Cambia Materia
Cambia Domande
1 - Che cosa si potrà verificare qualora si stacchino delle bolle termiche alla presenza di vento moderato che sospinge l’aria su per un pendio?
Che si generino correnti ascensionali di notevole intensità.
Che si generino solamente condizioni di forte turbolenza
Che prevalgano comunque le condizioni di “dinamica” rispetto a quelle di “termica”.
2 - Come varia la pressione parziale dell’ossigeno a livello polmonare, al variare dell’altitudine?
Diminuisce all’aumentare dell’altitudine.
Diminuisce all’aumentare dell’altitudine, ma non scende mai sotto valori di guardia
Aumenta all’aumentare dell’altitudine.
3 - Cosa è il variometro?
È lo strumento che in volo misura la velocità verticale.
È lo strumento che in volo misura le altitudini rispetto al livello del mare.
È lo strumento che in volo misura la velocità all’aria.
4 - Decollo in deltaplano con vento sostenuto. L’utilizzo di un assistente che tocchi il delta all’inizio della rincorsa è rischioso perché:
L’assistente può essere trascinato giù dalla rampa o addirittura essere portato in volo.
Non tutti gli assistenti danno adeguate garanzie di comportamento anche se ben istruiti dal pilota.
L’assistente, anche se esperto non può avere la sensibilità rispetto al mezzo che invece ha il pilota e quindi può imprimergli un assetto e una posizione non ottimali.
5 - Vi trovate al decollo di un volo che non conoscete. Le condizioni sono forti, ma tutti decollano con successo. Tra i seguenti atteggiamenti che potete tenere quale ritenete sia più conservativo sotto il profilo della sicurezza?
Attendere che le condizioni inizino a ridursi e solo allora intraprendere il volo tenendo presenti i consigli di chi vi è parso più equilibrato ed esperto.
Predisporsi ad intraprendere il volo non prima di aver preso nota dei consigli forniti dagli esperti del luogo.
Predisporsi ad intraprendere il volo imitando il piano di volo e le manovre degli esperti del luogo onde migliorare la propria personale esperienza.
6 - Durante l’ultimo volo in deltaplano abbiamo effettuato un atterraggio pesante. Il cross bar ed un montante si sono piegati:
Riandiamo in volo avendo sostituito il montante e raddrizzato perfettamente il cross bar.
Riandiamo in volo solo dopo aver sostituito il montante ed il cross bar con ricambi originali
Riandiamo in volo avendo raddrizzato perfettamente montante e cross bar.
7 - Qual è il rimedio migliore in caso di principio di assideramento di una parte del corpo?
Fare ingerire al paziente bevande alcoliche.
Fare muovere la parte colpita in modo da provocare circolazione sanguigna.
Tenere la parte colpita al caldo coprendola e facendo ingerire al paziente bevande calde.
8 - Se ci accorgiamo che qualche tirante del deltaplano è sfilacciato o logoro:
Lo sostituiamo immediatamente prima di riandare in volo.
Lo ripariamo alla meglio non potendolo sostituire immediatamente.
Andiamo in volo facendo attenzione a non sollecitare la struttura con particolari manovre.
9 - Che cosa è la polare delle velocità o odografa di un'ala?
È un grafico sul quale sono riportati i valori delle velocità orizzontali e delle velocità verticali dell'ala al variare dell'angolo d'incidenza.
È un grafico sul quale sono riportati i valori della portanza e della resistenza al variare dell'angolo d'incidenza
È un grafico sul quale sono riportati i valori della trazione e della resistenza al variare dell'angolo d'incidenza.
10 - Quando è necessario tenere particolarmente conto del gradiente del vento?
Volando in termica.
In atterraggio o durante il volo in prossimità del pendio.
In decollo perché la velocità del vento sicuramente diminuisce allontanandosi dal suolo.
11 - Nel caso una persona sia colpita da scarica elettrica e che rimanga a contatto con il cavo di alta tensione, il soccorritore dovrà:
Avvicinarsi al più presto e prestarle soccorso
Rimanere a distanza di sicurezza dando immediatamente l’allarme.
Distaccarla immediatamente dalla sorgente elettrica servendosi ad esempio di un bastone di legno, che è uno strumento isolante.
12 - Come funziona un GPS?
Calcola la posizione nello spazio mediante un sensore di movimento.
Calcola la posizione nello spazio mediante il confronto dei segnali orari inviati da alcuni satelliti in orbita intorno alla terra.
Calcola la posizione nello spazio per mezzo di un barometro differenziale.
13 - Rispetto al suolo non avanziamo. Siamo alla presenza di un vento meteorologico contrario la cui velocità è pari alla nostra velocità all’aria. Se di colpo il vento cessasse l’ala:
Risulterebbe, anche se per un tempo brevissimo, senz’altro investita da un vento relativo nullo.
Continuerebbe a volare alla velocità all’aria che aveva prima.
Non avrebbe comunque problemi di natura aerodinamica.
14 - E' vero che la resistenza indotta dipende dall'allungamento alare?
Si e da nessun altro parametro o fattore.
Si, anche da esso ed è minore quando è maggiore l'allungamento.
No.
15 - Quando sussiste in volo il rischio che il pilota soffra di un oscuramento della vista a seguito di manovre che inducono forti accelerazioni?
Quando le accelerazioni indotte sono del tipo positivo (testa-piedi) e superano i 4 “G” per un tempo superiore a 4 secondi.
Quando comunque sono del tipo negativo (piedi-testa).
Quando si passa da accelerazioni positive ad accelerazioni negative senza soluzione di continuità in meno di 4 secondi.
16 - Quali precauzioni si devono adottare se si intende decollare in deltaplano con vento sostenuto?
Durante la fase immediatamente precedente il decollo far tenere l’estremità alare da un solo assistente.
Accertarsi che durante il decollo nessuno degli assistenti trattenga l’ala
Provvedere a che gli assistenti spingano adeguatamente la chiglia in fase di decollo.
17 - Come si riconosce una spalla lussata?
Da un abbassamento dell’arto con infossamento all’altezza dell’articolazione.
Da un improvviso gonfiore in corrispondenza dell’articolazione.
Dal fatto che braccio e avambraccio risultano privi di articolazione.
18 - Le accelerazioni negative (piedi-testa) corrispondono a una diminuzione dei “G” o meglio a una diminuzione fittizia della accelerazione di gravità. Quando si possono manifestare in volo?
Durante una brusca richiamata.
Durante brusche manovre di picchiata.
Durante il volo su traiettoria rettilinea con forte pendenza.
19 - Che cosa s’intende per baricentro di un apparecchio?
Il punto di applicazione della forza peso.
Il punto di applicazione della risultante aerodinamica.
Il punto di intersezione degli assi dell'apparecchio.
20 - La corretta sequenza in finale per l’atterraggio con il deltaplano in condizioni di vento moderato è:
Raccordare adeguatamente in prossimità del suolo, mantenendo una traiettoria orizzontale sino al momento di “aprire” per stallare il deltaplano alla minima velocità di sostentamento possibile.
Raccordare adeguatamente a 4 o 5 metri dal suolo, mantenendo poi una traiettoria lievemente picchiata sino al momento di “aprire” per stallare il deltaplano ad una velocità ancora ben superiore alla minima di sostentamento.
Raccordare adeguatamente in prossimità del suolo, mantenendo una traiettoria orizzontale sino in prossimità del punto di contatto prestabilito quindi “aprire” con decisione per stallare il deltaplano, indipendentemente dalla velocità raggiunta.
21 - La Legge italiana stabilisce che:
All’interno degli spazi aerei controllati si svolga normalmente solo attività di volo di aeromobili esclusi gli apparecchi VDS/VL se non preventivamente autorizzati.
All’interno degli spazi aerei controllati si svolga normalmente attività di volo di aeromobili civili e/o militari e di apparecchi VDS/VL.
All’interno degli spazi aerei controllati si svolga sempre attività di volo di aeromobili civili e/o militari e nei giorni festivi anche attività di volo di apparecchi VDS/VL
22 - E’ consentito effettuare attività di volo libero in un’ATZ
Si
Sì, in assenza di traffico di aeromobili
No, salvo particolari autorizzazioni rilasciate dal Direttore di Circoscrizione Aeroportuale.
23 - Durante il volo il corpo umano è sottoposto a vari tipi di accelerazione. Quali sono meglio sopportate tra quelle positive (testa-piedi) e quelle negative (piedi-testa)?
Entrambe in uguale misura.
Quelle negative.
Quelle positive
24 - Due apparecchi VDS si trovano su rotte convergenti alla stessa quota. Come si devono comportare i rispettivi piloti?
Uno mantiene la quota e l’altro la cambia per evitare la collisione.
Quello che viene da destra continua diritto, l’altro vira per evitare la collisione.
Entrambi effettuano una virata a destra mantenendo l’altro in vista per evitare la collis
25 - Come si esegue il controllo di rollio in deltaplano?
Facendo semplicemente ruotare l’asse del corpo rispetto alla barra.
Spostando lateralmente il corpo e facendo nello stesso tempo ruotare il suo asse rispetto alla barra.
Spostando lateralmente il corpo rispetto alla barra, sempre mantenendolo parallelo alla chiglia
26 - Che cosa rappresenta l'espressione "1/2 ρ V 2 "?
La densità dell'aria ad una certa velocità.
La pressione statica di un fluido la cui densità è pari a "ρ"
La pressione dinamica di un fluido la cui densità è pari a "ρ" e la cui velocità è pari a "V".
27 - Qual è la formula della resistenza?
R = 1/2 ? S Cr V2
R = 1/2 ρ S2 Cr V
R = 1/2 ρ S Cr V
28 - Ai fini della sicurezza del volo, un pilota che si appresta a volare un’ala certificata in una classe non basica deve essere conscio che in caso di configurazione inusuale:
Necessita il suo intervento tempestivo e qualificato per tornare a condizioni di normalità senza finire in una grave sequenza di configurazioni inusuali.
Può attendersi il ritorno a condizioni di normalità anche se non in 4 secondi.
Necessita il suo intervento sui comandi, che deve essere quello istintivo per ogni situazione.
29 - Quando è necessario controllare che i cordini del parapendio non siano attorcigliati o aggrovigliati?
Dopo aver gonfiato, sollevato e frenato quanto basta l’ala in fase di decollo.
Subito dopo essere atterrati prima di riporre il parapendio.
Durante la preparazione dell’ala per il decollo.
30 - Che cosa è necessario verificare in corrispondenza di piombature di cavi e tiranti del deltaplano?
Che i cavi ed i tiranti non siano rotti sotto la piombatura.
Che le piombature siano semplicemente in buono stato.
Che le piombature siano in buono stato ed i cavi o tiranti non presentino segni di logoramento in vicinanza delle piombature stesse.
31 - Come intervenire alla presenza di una persona in stato di shock?
Lasciarla tranquilla e alleggerirgli l’abbigliamento per evitare che sudi.
Somministrargli liquori o caffè per farla riprendere
Coprirla in posizione supina muovendola meno possibile.
32 - Che cosa s’intende per inversione termica?
Una diminuzione anomala della temperatura dell’aria ad una certa quota.
Un andamento anomalo della temperatura dell’aria, quando essa aumenta con l’aumentare della quota.
L’inversione di moto di una bolla la cui temperatura ha raggiunto il valore di quella dell’aria circostante.
33 - La sicurezza del volo in deltaplano e parapendio dipende moltissimo dal rapporto esistente tra esperienza del pilota e caratteristiche del mezzo utilizzato?
Si
Assolutamente no.
Si, ma solo se si tratta di volo in condizioni forti.
34 - Come s’interviene nel caso che una persona presenti un trauma all’addome?
. Si provvede a chiamare idonei mezzi di soccorso, mettendola in piedi per alleviarle il dolore.
Si provvede a chiamare idonei mezzi di soccorso, evitando di muoverla e di comprimerle l’addome.
Si provvede a chiamare idonei mezzi di soccorso, nel frattempo le si praticano massaggi all’addome.
35 - Il movimento di un'ala:
Perturba l'aria circostante all'interno del così detto "tubo di flusso".
Non disturba l'aria circostante.
Perturba l'aria circostante, ma solo al di fuori di un "tubo di flusso".
36 - In relazione al Volo Libero il Cumulonembo può essere considerato come:
Una nube di grande utilità per il volo
Una nube decisamente pericolosa per il volo.
Una nube che non riveste alcuna importanza ai fini del volo.
37 - In natura esiste normalmente aria totalmente priva di vapore acqueo, cioè assolutamente secca?
No
Si
Si, in corrispondenza di regioni desertiche
38 - Come intervenire in soccorso di un soggetto che presenti una distorsione al piede?
Farlo camminare subito per ripristinargli la circolazione.
Immobilizzare la parte lesa con ovatta ed eventuale fascia elastica.
Trazionare l’arto infortunato cercando di ricomporre la distorsione.
39 - A distanza di sicurezza dal terreno, come si esegue correttamente una prova di stallo in deltaplano?
Si spinge dolcemente e gradualmente sulla barra per aumentare l’angolo di incidenza sino allo stallo ed a stallo avvenuto si ottiene la rimessa riaumentando la velocità al mezzo.
Si spinge in avanti sui montanti per ottenere angoli d’incidenza più elevati, e si mantiene questa posizione per almeno 30 secondi.
Dopo adeguata presa di velocità si spinge sulla barra con decisione e rapidità per ottenere un brusco aumento dell’incidenza.
40 - Stiamo volando in presenza di vento molto forte. La nostra prua è diretta verso SUD. Sul display del GPS leggiamo una velocità di 3 km/h, direzione NORD. Cosa succede?
Lo strumento è evidentemente rotto.
Se sono sicuro di avere la prua diretta verso SUD evidentemente sto volando all'indietro. Il vento è superiore alla mia velocità all'aria e occorre aumentare la velocità prima possibile.
Non è possibile che si verifichi una situazione del genere.
41 - È più preoccupante un taglio sulla superficie del parapendio in corrispondenza:
Della parte anteriore centrale dell’estradosso.
Della parte posteriore laterale dell’estradosso.
Della parte posteriore laterale dell’intradosso.
42 - Qual è il gradiente termico verticale dell’atmosfera standard, ideata dall’uomo come elemento di riferimento, ma i cui parametri sono difficilmente reperibili in natura?
1°C ogni 100 m di quota.
0.65°C ogni 100 m di quota
6.5°C ogni 100 m di quota
43 - Come può in volo il pilota variare la portanza?
Diminuendo la resistenza aerodinamica.
Variando l'angolo d'incidenza entro certi limiti.
Mantenendo lo stesso angolo di assetto.
44 - È possibile normalmente volare con deltaplano e parapendio all’interno delle zone denominate nelle carte aeronautiche con le lettere P, D (“PAPA“, “DELTA“)?
No
Si, ma solo nei giorni festivi
Si
45 - Il materiale e la tecnologia con cui sono fabbricati i paracadute di soccorso per il volo libero garantiscono totale sicurezza per aperture effettuate:
A qualsiasi velocità di caduta
A velocità di caduta contenute entro certi limiti indicati dal costruttore.
Solo a velocità pari a quelle massime del deltaplano e del parapendio.
46 - Riandiamo in volo avendo raddrizzato perfettamente montante e cross bar.
Raggi infrarossi.
Raggi ultravioletti.
Clima particolarmente secco.
47 - Quando si parla di pressione di un fluido su una superficie che cosa s’intende?
È il prodotto della superficie per la forza che il fluido esercita sulla stessa.
È il rapporto tra la forza che il fluido esercita sulla superficie e il quadrato della superficie stessa.
È la forza che il fluido stesso esercita sull’ unità di superficie.
48 - A cosa si deve prestare attenzione se vogliamo che la bussola funzioni nel modo più corretto possibile posizionandola tra gli strumenti?
A nulla in particolare, la bussola indica sempre il nord magnetico.
A installarla in modo che il Nord magnetico coincida con il nord geografico.
All'interferenza elettromagnetica con altri apparati elettronici, tipo radiotrasmittenti e, soprattutto, apparecchi telefonici cellulari, che, entrando in funzione, possono disturbare il campo elettromagnetico influenzando l'ago della bussola.
49 - E’ possibile provare l’avvicinamento allo stallo in parapendio e con quale tecnica per garantirsi adeguati margini di sicurezza?
Si, effettuandolo solo in quota indipendentemente dal modo in cui si interviene sui comandi.
No, tutto ciò che ha a che vedere con lo stallo comunque non può essere effettuato mantenendo adeguati margini di sicurezza in quanto induce sicuramente configurazioni inusualià
Si, durante un corso SIV, seguiti da istruttore qualificato volando sull’acqua ed effettuandolo con azione dolce e progressiva sui comandi sino al limite dello stallo, provvedendo ad un immediato ricupero delle condizioni normali di volo prima che l’ala collassi bruscamente dietro al pilota.
50 - Il gonfiaggio del parapendio fronte all’ala (spalle al vento) è particolarmente consigliato:
In condizioni di vento sostenuto.
. in condizioni di vento al traverso.
In condizioni di vento debole o calmo.
51 - Che cosa è la bussola?
È lo strumento che indica la direzione del Nord magnetico.
È lo strumento che indica la direzione del Nord geografico
È lo strumento che indica la direzione del Sud geografico.
52 - In condizioni di ascendenza l'efficienza massima al suolo aumenta rispetto a quella che si otterrebbe in aria calma. Adeguando la polare delle velocità di un'ala a queste condizioni si vede che i migliori risultati si realizzano comunque volando:
A velocità all'aria maggiore di quelle utilizzate in condizioni di aria calma.
A velocità all'aria minore di quelle utilizzate in condizioni di aria calma.
Alla medesima velocità all'aria che si utilizzerebbe in condizioni di aria calma.
53 - Dovendo riporre un parapendio si avrà cura di farlo:
Solo se la vela è asciutta ed in luogo secco, lontano da fonti di calore ed al riparo dalla luce solare.
Solo se la vela è asciutta, in ambiente moderatamente umido e caldo, al riparo dalla luce solare.
Anche se è un poco umido, purché in luogo caldo, lasciando il sacco contenitore aperto onde consentire all’umidità di evaporare.
54 - Qual è, tra questi, il modo migliore per accompagnare un infortunato con una lesione leggera in grado di camminare?
Procurandogli un paio di stampelle.
Portandolo a spalle.
Mettendosi al suo fianco, dal lato della lesione e cingendogli la vita con il braccio, se possibile.
55 - Oltre al vento di gradiente è tipica del microclima di zone vallive e montuose la presenza di:
Brezze di monte la sera e brezze di valle il mattino.
Brezze di monte durante la notte e il mattino presto, brezze di valle durante le ore calde della giornata.
Brezze che variano d’intensità e direzione in funzione del luogo, ma sono costanti a tutte le ore del giorno e della notte.
56 - Come funziona un variometro?
Misura la variazione istantanea della temperatura dell’aria a mezzo di un dispositivo elettronico
Misura le variazioni anche minime di pressione atmosferica a mezzo di un barometro differenziale o di un sensore elettronico
Misura le variazioni di pressione atmosferica a mezzo di un barometro a colonna.
57 - La decompressione da alta quota può dar luogo a liberazione di bolle gassose nel sangue, detti emboli. Qual è la condizione in cui questo pericoloso fenomeno può verificarsi con maggiore facilità?
Lenta ascensione oltre i 7000 metri.
Rapida ascensione a 7000 metri ed oltre.
Permanenza ad alta quota dopo lungo periodo di ambientamento.
58 - Le fasi in cui è possibile pensare di suddividere il decollo in parapendio sono:
Gonfiaggio, rincorsa, involo e successiva presa di velocità.
Gonfiaggio, sollevamento e controllo con i freni dell’ala sulla verticale, verifica a vista della stessa, rincorsa ed involo con presa di velocità e mantenimento della traiettoria prevista.
Gonfiaggio e sollevamento, controllo con i freni dell’ala, rincorsa ed involo, mantenimento della traiettoria prevista.
59 - Oltre al moto convettivo dell’aria riscaldata per conduzione dal terreno sottostante, si può verificare un movimento ascensionale dell’aria per altri motivi?
Si, per sollevamento forzato in presenza di vento in corrispondenza di rilievi.
Si, per sollevamento forzato in presenza di vento sulle pianure.
No
60 - Il tessuto con cui è generalmente costruito un parapendio deve essere:
Resistente all’usura, molto elastico e gas permeabile.
Resistente all’usura, anelastico e gas permeabile.
Resistente all’usura, anelastico e non gas permeabile.
61 - Se si va in volo con una “cravatta”, per non esserci accorti durante i controlli che uno o più cordini erano disposti sotto l’estradosso con l’ala stesa al suolo e per non aver controllato l’ala accuratamente dopo il gonfiaggio, che cosa dobbiamo attenderci?
Nulla di significativo a parte un modesto degrado delle prestazioni.
Una tendenza alla rotazione dell’ala che però è sempre possibile compensare con peso e freno.
Una situazione di grave pericolo che va dal ritorno violento al pendio all’impossibilità di recupero della cravatta con buone probabilità che l’ala sia difficilmente controllabile.
62 - La presenza di rotori sul pendio assolato di un versante vallivo situato in sottovento:
Facilita il distacco di termiche anche consistenti e violente dette appunto “di sottovento”
Non ha nulla a che vedere con l’attività termica del pendio.
Impedisce il distacco di ogni tipo di termica
63 - Configurazioni inusuali del parapendio. All’uscita da uno stallo di “B” si constata di avere un tasso di caduta elevatissimo, una velocità di avanzamento quasi nulla con l’ala perfettamente gonfia sulla verticale. Che cosa può essere accaduto?
Si è finiti in stallo paracadutale per aver probabilmente rilasciato le bretelle “B” troppo lentamente verso l’alto e/o perché si sta volando un’ala dal tessuto divenuto poroso.
Si è finiti in stallo paracadutale per aver probabilmente rilasciato le bretelle “B” troppo lentamente verso l’alto e/o perché si sta volando un’ala dal tessuto divenuto poroso.
Nulla di significativo, il tasso di caduta elevato è normale all’uscita dallo stallo di “B” e per fortuna l’ala è gonfia sulla verticale.
64 - Variando l'incidenza di un profilo la portanza:
Varia.
Non varia.
Varia mentre la resistenza non varia.
65 - È consentito volare in nube con deltaplano e parapendio?
No, perché non è garantita la separazione da eventuali ostacoli, dal terreno e da altri mezzi e poiché il disorientamento comporta la possibile perdita del controllo di assetto e velocità
No, perché non è garantita la separazione da eventuali ostacoli e dal terreno, sebbene sia possibile condurre tali mezzi in condizioni di volo strumentale anche senza l’ausilio di strumenti, data la semplicità di pilotagg
Sì, sempre che la nube in questione non si estenda sino ad aderire al pendio o comunque al terreno, nel qual caso non sarebbe garantita la sicurezza del volo.
66 - Quale comportamento è auspicabile appena effettuato un soccorso d’emergenza?
Si trasporta il ferito all’ospedale con qualsiasi mezzo disponibile seguendolo da vicino.
Far trasportare all’ospedale con mezzo idoneo ed abilitato l’infortunato prendendosi cura dei suoi effetti personali ed avvisando al più presto i suoi parenti più prossimi
Una volta chiamate si attende che giungano le autorità di polizia e si lascia a esse ogni incombenza.
67 - Che cosa è la trazione nel volo planato?
È una forza ed è la componente del peso orientata nella direzione della traiettoria di volo.
È una forza ed è la componente del peso orientata perpendicolarmente alla traiettoria di volo.
È una forza che varia al variare della pendenza della traiettoria, ma è indipendente dal peso.
68 - Se il tessuto di un parapendio è divenuto poroso:
Risulta compromesso solo il suo aspetto.
Risultano un poco degradate solo le sue prestazioni
Risultano degradate le sue prestazioni e compromessa la sua affidabilità.
69 - Con il GPS è possibile volare con tranquillità nelle nubi?
. Si, in quanto il GPS indica la direzione in cui mi sto muovendo con esattezza.
No, anche perchè nella nube la ricezione del segnale inviato dai satelliti GPS può essere disturbata, rendendo inaffidabile lo strumento.
Si, ma solo se affianchiamo al GPS una bussola di tipo nautico.
70 - Che cosa s’intende per tumbling del deltaplano?
Una brusca rotazione incontrollata attorno all’asse d’imbardata.
Una brusca rotazione incontrollata attorno all’asse trasversale
Una brusca rotazione incontrollata attorno all’asse longitudinale.
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Cambia Domande
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy