QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Simulazione d'esame
>
Quiz Parapendio e Deltaplano - Preparazione attestato licenza e brevetto volo libero - Simulazione d'esame
Deltaplano & Parapendio Simulazione d'esame
70 domande in 70 minuti deltaplano-parapendio
Cambia Materia
Cambia Domande
1 - Quale norma deve essere rispettata nella manutenzione del paracadute di soccorso?
Mai aprirlo perché si potrebbe commettere un errore nel ripiegarlo.
Aprirlo alle scadenze previste o se bagnato e ripiegarlo sotto la supervisione di persone competenti.
Aprirlo, farlo asciugare in luogo asciutto e ripiegarlo solo se siamo certi che sia bagnato o inumidito.
2 - Come funziona un anemometro?
Misura la pressione statica di cui è dotato il vento relativo traducendola in indicazione di velocità.
Misura direttamente l’energia cinetica di cui è dotato il vento relativo traducendola in calore.
Misura la pressione dinamica di cui è dotato il vento relativo oppure la sua velocità mediante dispositivi meccanici (elichette intubate, etc.).
3 - Durante il volo, che cosa ci permette di misurare il GPS?
La velocità al suolo.
La velocità all'aria.
. L'umidità relativa.
4 - Per quale motivo il pilotaggio in prossimità del suolo deve necessariamente essere più dolce e attento?
Perché il recupero da configurazioni inusuali in cui ci si venga a trovare intenzionalmente o meno, comporta una perdita di quota che può essere fatale.
Perché vicino al suolo le reazioni dell’ala ai comandi sono più brusche a causa della maggior densità dell’aria.
Perché l’effetto suolo si fa sentire alterando l’auto stabilità del mezzo.
5 - Che cosa è l’atmosfera?
È la massa gassosa che sovrasta la superficie terrestre e la cui altezza è praticamente illimitata.
È la massa gassosa che sovrasta la superficie terrestre e la cui altezza è 12 km
È la massa gassosa di altezza ben definita che sovrasta la superficie terrestre la cui parte inferiore si definisce troposfera.
6 - Quali fenomeni meteorologici genera normalmente un fronte caldo al suo passaggio?
Nubi a sviluppo prevalentemente verticale (tipicamente Cumuli congesti, Cumulonembi), precipitazioni violente ed a carattere discontinuo o in forma di rovescio, con aumento della temperatura media.
Nubi a sviluppo prevalentemente orizzontale a quote diverse (tipicamente Nembostrati, Altostrati e Strati), precipitazioni mediamente non violente ma a carattere continuo con aumento della temperatura media.
Nubi a sviluppo orizzontale molto basse (tipicamente Strati e Stratocumuli), precipitazioni solo a carattere discontinuo e violento con aumento della temperatura media.
7 - A cosa si deve prestare attenzione se vogliamo che la bussola funzioni nel modo più corretto possibile posizionandola tra gli strumenti?
A nulla in particolare, la bussola indica sempre il nord magnetico.
A installarla in modo che il Nord magnetico coincida con il nord geografico.
All'interferenza elettromagnetica con altri apparati elettronici, tipo radiotrasmittenti e, soprattutto, apparecchi telefonici cellulari, che, entrando in funzione, possono disturbare il campo elettromagnetico influenzando l'ago della bussola.
8 - Quando sussiste in volo il rischio che il pilota soffra di un oscuramento della vista a seguito di manovre che inducono forti accelerazioni?
Quando le accelerazioni indotte sono del tipo positivo (testa-piedi) e superano i 4 “G” per un tempo superiore a 4 secondi.
Quando comunque sono del tipo negativo (piedi-testa).
Quando si passa da accelerazioni positive ad accelerazioni negative senza soluzione di continuità in meno di 4 secondi.
9 - In natura esiste normalmente aria totalmente priva di vapore acqueo, cioè assolutamente secca?
No
Si
Si, in corrispondenza di regioni desertiche
10 - Ai fini della sicurezza del volo, un pilota che si appresta a volare un’ala certificata in una classe non basica deve essere conscio che in caso di configurazione inusuale:
Necessita il suo intervento tempestivo e qualificato per tornare a condizioni di normalità senza finire in una grave sequenza di configurazioni inusuali.
Può attendersi il ritorno a condizioni di normalità anche se non in 4 secondi.
Necessita il suo intervento sui comandi, che deve essere quello istintivo per ogni situazione.
11 - In atmosfera standard, quasi mai esistente in natura perché ideata dall’uomo come elemento di riferimento, la pressione al livello del mare è:
1013.2 millibar o hectopascal.
760 millibar
Variabile secondo la latitudine
12 - Cosa è il variometro?
È lo strumento che in volo misura la velocità verticale.
È lo strumento che in volo misura le altitudini rispetto al livello del mare.
È lo strumento che in volo misura la velocità all’aria.
13 - Se il tessuto di un parapendio è divenuto poroso:
Risulta compromesso solo il suo aspetto.
Risultano un poco degradate solo le sue prestazioni
Risultano degradate le sue prestazioni e compromessa la sua affidabilità.
14 - È consentito l’impegno degli spazi aerei controllati da parte degli apparecchi VDS/VL?
Solo se preventivamente autorizzati
Si, se esistono condizioni di volo a vista (Visual Flight Rules).
No, indipendentemente dalle condizioni esistenti.
15 - Il tessuto con cui è generalmente costruito un parapendio deve essere:
Resistente all’usura, molto elastico e gas permeabile.
Resistente all’usura, anelastico e gas permeabile.
Resistente all’usura, anelastico e non gas permeabile.
16 - Decollo in deltaplano con vento sostenuto. L’utilizzo di un assistente che tocchi il delta all’inizio della rincorsa è rischioso perché:
L’assistente può essere trascinato giù dalla rampa o addirittura essere portato in volo.
Non tutti gli assistenti danno adeguate garanzie di comportamento anche se ben istruiti dal pilota.
L’assistente, anche se esperto non può avere la sensibilità rispetto al mezzo che invece ha il pilota e quindi può imprimergli un assetto e una posizione non ottimali.
17 - Decidiamo di sostituire i maillons dell’imbrago con moschettoni. Avremo cura di:
Verificare che questi ultimi siano omologati e provvisti di ghiera a vite o a scatto.
Verificare che questi ultimi siano montati correttamente.
Usare moschettoni di tipo leggero per non appesantire l’imbrago stesso.
18 - Vedendoci costretti a un atterraggio in acqua, quale precauzione è indispensabile adottare?
Solo dopo il contatto con l’acqua sganciarsi e/o fuoriuscire dall’imbrago.
Poco prima dell’impatto predisporre quanto possibile l’imbrago onde ci si possa liberare da esso al più presto a impatto avvenuto.
Atterrare in direzione parallela al moto ondoso
19 - Se è vero che il paracadute di soccorso, come emerge inconfutabilmente da dati statistici, funziona nella quasi totalità dei casi, per quale motivo è comunque raccomandato il suo uso solo in casi in cui esso costituisce l’ultima risorsa disponibile?
Perché le statistiche non sono attendibili, e il suo funzionamento è aleatorio.
Perché pur garantendo un’altissima probabilità di funzionamento non è, nella quasi totalità dei casi, direzionabile e quindi non ci garantisce la scelta del punto di atterraggio.
Perché è quasi sempre inutile usarlo anche se funziona, qualsiasi sia la configurazione inusuale assunta è infatti sempre possibile uscirne in tempo utile mantenendo la calma e insistendo sui comandi.
20 - In virata come variano il peso apparente e la superficie proiettata dell'ala?
Aumentano entrambi, il peso apparente a causa dell'accelerazione centripeta, la superficie proiettata per motivi geometrici.
Aumenta il peso apparente a causa dell'accelerazione centrifuga e diminuisce la superficie proiettata per motivi geometrici.
Non variano né il peso apparente né la superficie proiettata.
21 - Il parapendio è un mezzo che presenta il vantaggio di poter girare abbastanza stretto da non uscire da una eventuale termica anche se di modeste dimensioni. Quali delle seguenti opzioni è preferibile per sfruttare meglio questo tipo di condizioni?
Scegliere un ottimo compromesso tra inclinazione laterale e tasso di caduta che consenta comunque di non uscire dalla termica, tenendo conto del suo andamento verticale.
Eseguire comunque virate più piatte possibile per ottenere il minimo tasso di caduta.
Effettuare degli “otto” in modo tale da rimanere entro i limiti della termica stessa.
22 - Come è possibile intervenire per aumentare la velocità di trim del deltaplano?
Spostando indietro il punto di aggancio del pilota rispetto alla struttura.
Spostando in avanti il punto di aggancio del pilota rispetto alla struttura.
Spostando in alto il punto di aggancio del pilota rispetto alla struttura.
23 - La legge di Bernoully dice:
Che la somma della pressione statica e dinamica del fluido non è costante.
He la somma della pressione statica e dinamica del fluido è cost
Che l'andamento della pressione statica del fluido non dipende da quello della pressione dinamica dello s
24 - Durante la fase finale dell’atterraggio con vento forte in deltaplano o parapendio il pilota deve:
Attendersi una traiettoria ripida, aumentare la velocità all’aria al massimo per minimizzare l’effetto del gradiente del vento o del wind shear, raccordare moderatamente e solo in prossimità del suolo.
Cercare di assumere la traiettoria più ripida possibile mantenendo la velocità di minimo tasso di caduta, in previsione del gradiente di vento raccordare moderatamente e solo in prossimità del suolo
Indipendentemente dalla traiettoria che ne risulta mantenere la minima velocità all’aria possibile e stallare non appena si incontrano condizioni di gradiente del vento.
25 - Che cosa è una ATZ?
Uno spazio aereo controllato situato intorno e sopra ad un aeroporto
Un’area destinata all’attesa degli aeromobili civili e/o militari prima dell’atterraggio sull’aeroporto di destinazione.
Una zona aeroportuale di smistamento a terra del traffico di aeromobili civili e/o militari.
26 - Con bussola, altimetro, anemometro e variometro è possibile effettuare attività vololiberistica in condizioni di volo strumentale, ad esempio in nube?
Si, se adeguatamente addestrati.
Si, ma solo per breve tempo, perché la dotazione di strumenti non risulta completa
No, la dotazione di strumenti non è affatto completa, manca l’informazione di posizione nello spazio.
27 - Prima di intraprendere un volo di CrossCountry è necessario, oltre a tutto il resto:
Nutrirsi adeguatamente, bere molto per evitare disidratazione, organizzare il recupero, dotarsi di mezzi per trascorrere eventualmente la notte all'addiaccio
Provvedere a che il volo si svolga il mattino, più presto possibile, per disporre di più ore di luce
Esaminare la carta aeronautica della zona, prendere nota di eventuali divieti e delle possibilità di atterraggio lungo il percorso, nonché fare un'attenta valutazione delle condizioni meteorologiche
28 - L’area di atterraggio è molto frequentata. Se le altre condizioni lo permettono scegliamo di atterrare:
Effettuando un circuito di avvicinamento ad “otto”
Effettuando un circuito di avvicinamento a “C”.
Effettuando un avvicinamento diretto con delle “esse” in finale.
29 - Quali sono gli effetti dell’ipossia?
Diminuzione dell’efficienza mentale, nausea, euforia, aumento del ritmo di ventilazione polmonare
Vasodilatazione periferica, secchezza delle fauci, rigidità muscolare, diminuzione del ritmo di ventilazione polmonare.
Diminuzione della pressione arteriosa, ischemia periferica, paralisi dei centri respiratori.
30 - Se per avaria strutturale il dispositivo antidrappo non dovesse entrare in funzione quando necessario, una volta innescata la caduta a drappo:
è bene cercare prima di uscirne con l’uso dei comandi e del peso, non c’è fretta per l’uso del paracadute di soccorso.
è bene fare uso immediato del paracadute di soccorso, prima che la velocità verticale sia troppo elevata.
è bene attendere che la velocità di caduta sia molto elevata prima di aprire il paracadute di soccorso, al fine di ottenerne l’immediata apertura.
31 - Le accelerazioni positive (testa-piedi) corrispondono a un aumento dei “G” o meglio a un aumento fittizio dell’accelerazione di gravità. Quando si possono manifestare in volo?
Durante virate corrette.
Durante il volo su traiettoria rettilinea con forte pendenza.
Durante brusche manovre di picchiata.
32 - Il riporto di un’infrazione alla vigente legge che regola l’attività di Volo Libero dovrebbe essere fatto in prima istanza alla Competente Autorità che è:
La Polizia di Stato
La Direzione Circoscrizionale di Aeroporto
I Carabinieri
33 - Se, essendo l’unico presente, vi capita di dover soccorrere un traumatizzato, come dovete comportarvi?
Cercate subito un medico nel paese più vicino
Intervenite soccorrendolo voi stessi secondo i traumi subiti, come meglio potete.
Non muoverlo assolutamente e non consentire che egli stesso si muova, provvedere immediatamente a chiamare personale e mezzi di soccorso qualificati e attrezzati (eliambulanza, ambulanza, etc.).
34 - E’ possibile che durante la giornata a causa della brezza di valle si formino nubi cumuliformi anche imponenti?
Si, perché la brezza solleva aria lungo i pendii montuosi causando possibili fenomeni nuvolosi da sollevamento che in condizioni d’instabilità possono essere anche imponenti.
Si, perché la brezza si riscalda per attrito col terreno, quindi inizia a salire se in regime d’instabilità causando quindi possibili fenomeni nuvolosi da sollevamento.
No, i regimi di brezza non danno mai luogo a fenomeni di sollevamento e condensazione.
35 - Se non vi è umidità sufficiente a consentire il raggiungimento delle condizioni di saturazione del vapore acqueo, le termiche che si formeranno saranno chiamate:
Termiche secche o blu
Termiche adiabatiche
Termiche convettive.
36 - L’aria è una miscela di gas formata prevalentemente da:
Ossigeno e gas rari.
Azoto, ossigeno, vapore acqueo e gas rari.
Azoto, ossigeno e vapore acqueo condensato
37 - In un tubo di Venturi avente portata costante la somma della pressione statica e della pressione dinamica del fluido (pressione totale):
è variabile al variare della sezione
è costante al variare della sezione.
Dipende dalla densità del fluido
38 - Come deve comportarsi il pilota di deltaplano una volta entrato in termica se vuole sfruttarla?
Mantenere il regime di minimo tasso di caduta ed effettuare delle virate di 360° per rimanere in termica
Mantenere il regime di massima efficienza ed effettuare delle virate di 360° per rimanere in termica.
Mantenere sempre la minima velocità possibile ed effettuare delle virate accentuate di 360° per rimanere in termica.
39 - Ad elevate altitudini nell’organismo umano si instaura una situazione alterata, prodotta dalla ridotta pressione di ossigeno. Essa prende il nome di:
Ipotermia
Ipossia
Ipotensione
40 - Come comportarsi alla presenza di un infortunato di cui si sospettano lesioni interne di entità sconosciuta?
Ispezionarlo attentamente, interrogandolo sulle parti dolenti e facendolo muovere se può, indi chiamare i mezzi di soccorso.
Non muoverlo assolutamente e non consentire che egli stesso si muova, provvedere immediatamente a chiamare personale e mezzi di soccorso qualificati e attrezzati (eliambulanza, ambulanza, etc.)
Cercare di metterlo in piedi, se la cosa risulta impossibile e se l’infortunato si lamenta chiamare idonei mezzi di soccorso.
41 - Per quale motivo un altimetro necessita di regolazioni?
Perché la temperatura dell’aria varia in relazione alle condizioni atmosferiche ed al variare dell’altitudine
Perché la pressione atmosferica varia in relazione alle condizioni atmosferiche e non solo in relazione all’ altitudine.
Perché la pressione atmosferica varia al variare dell’altitudine.
42 - Deltaplano e parapendio come sono classificati?
Sono alianti.
Sono apparecchi per il volo da diporto e sportivo.
Sono aerostati.
43 - Che cos’è un fronte caldo?
È la superficie di separazione tra una massa d’aria fredda che spostandosi raggiunge una massa d’aria più calda.
È la superficie di separazione tra una massa d’aria calda che spostandosi raggiunge una massa d’aria più fredda.
È un fenomeno non legato ad alcun evento meteorologico
44 - Sulla polare delle velocità di un'ala normalmente la massima efficienza in aria calma si realizza volando:
Con l'angolo d'incidenza cui corrisponde il valore massimo del rapporto tra resistenza e portanza.
Con l'angolo d'incidenza cui corrisponde il valore massimo del rapporto tra portanza e resistenza.
Con l'angolo d'incidenza cui corrisponde il valore massimo del rapporto tra portanza e peso.
45 - Che cosa è la bussola?
È lo strumento che indica la direzione del Nord magnetico.
È lo strumento che indica la direzione del Nord geografico
È lo strumento che indica la direzione del Sud geografico.
46 - Considerate le caratteristiche fisiologiche dell’uomo, è possibile eseguire correttamente un volo in nube, facendo affidamento sul solo senso dell’equilibrio?
No
Si
Si, se l’equilibrio è affinato da adeguato addestramento.
47 - Nella zona di decollo abbiamo vento sufficiente a consentire un gonfiaggio fronte vela ma il vento è laterale (25 gradi) rispetto alla massima pendenza del terreno.
Predisponiamo la vela per il gonfiaggio lungo la massima pendenza per sfruttarla al meglio.
Orientiamo la vela contro vento per gonfiarla e successivamente eseguiamo la corsa di decollo lungo la massima pendenza.
Orientiamo la vela contro vento per gonfiarla e successivamente decolliamo lungo questa direzione.
48 - Che cosa è l’ipossia?
È lo stato in cui l’organismo viene a trovarsi a causa dell’insufficiente pressione sanguigna dovuta alla quota.
È lo stato in cui l’organismo viene a trovarsi a causa dell’insufficiente temperatura corporea dovuta alla quota.
È lo stato in cui l’organismo viene a trovarsi a causa dell’insufficiente pressione dell’ossigeno a livello degli alveoli polmonari dovuta alla quota.
49 - Configurazioni inusuali del parapendio. Per ottenere al meglio l’uscita da uno stallo paracadutale il pilota dovrà, dopo aver rilasciato prontamente verso l’alto entrambi i freni, agire nell’ordine come segue:
Trazionare con decisione una sola delle bretelle anteriori oppure, se ciò non ha effetto, trazionare decisamente uno solo dei fren
Spingere in avanti le bretelle A, utilizzare a fondo l’acceleratore , successivamente se l’assetto persiste affondare i freni simmetricamente e poi rilasciarli, utilizzare in ultima analisi un freno solo affondandolo e rilasciandolo e aspettandosi di uscire in quest’ultimo caso con una violenta virata o in “vite piatta negativa”.
Ffondare con decisione un freno solo, pompare simmetricamente con i freni, spingere in ultima analisi con decisione in avanti le bretelle anteriori.
50 - Che cosa è una Aerovia o AWY?
Una via di rullaggio a terra su un aeroporto.
Una porzione di spazio aereo controllato che si estende verso l’alto da un livello posto al disopra della superficie terrestre fino ad un determinato livello superiore, a forma di corridoi
Una porzione di spazio aereo, non necessariamente controllato, in cui si svolge attività di aeromobili.
51 - Ci viene proposto l’acquisto di un’ala omologata alla quale sono state però apportate delle modifiche che ne migliorano le prestazioni. Qual è l’atteggiamento più conservativo da tenere sotto il profilo della sicurezza?
Prendere in considerazione il mezzo ma solo dopo averlo personalmente provato al limite delle prestazioni.
Acquistarlo solo se chi ce lo propone è persona esperta e fidata.
Respingere la proposta orientando esclusivamente le proprie scelte su mezzi provvisti di omologazione ed assolutamente conformi al modello originale.
52 - Per quale motivo un pilota di modesta esperienza non dovrebbe volare con un’ala ad alte prestazioni anche se giudicata facile e sicura da piloti più esperti?
Perché le ali ad alte prestazioni sono comunque insicure anche se qualcuno non lo ammette.
Perché la sicurezza del volo dipende molto dal rapporto esistente tra esperienza del pilota e prestazioni dell’ala, che deve necessariamente essere equilibrato.
Perché comunque non riuscirebbe a sfruttarne le prestazioni, pur volando in sicurezza.
53 - Nelle zone alpine del versante italiano, alla presenza del fenomeno di Foehn, sarà presente:
Aumento della temperatura, forte vento laminare caldo e secco, assenza di rotori e turbolenza
Aumento della temperatura, forte vento a raffiche caldo e secco, presenza di rotori e turbolenza.
Aumento della temperatura, forte vento laminare caldo e umido, assenza di rotori e turbolenza.
54 - Dovendo riporre un parapendio si avrà cura di farlo:
Solo se la vela è asciutta ed in luogo secco, lontano da fonti di calore ed al riparo dalla luce solare.
Solo se la vela è asciutta, in ambiente moderatamente umido e caldo, al riparo dalla luce solare.
Anche se è un poco umido, purché in luogo caldo, lasciando il sacco contenitore aperto onde consentire all’umidità di evaporare.
55 - Che cosa si intende per circuito di avvicinamento ad “otto”?
Un tipo di avvicinamento che consente al pilota di effettuare poche virate per arrivare in atterraggio.
Un tipo di avvicinamento che, con virate di oltre 180° sempre verso la superficie di atterraggio, consente al pilota di perdere quota mantenendosi costantemente in prossimità ed in vista di esso.
Un tipo di avvicinamento che consente al pilota di perdere quota facendo delle virate molto strette pur di mantenersi in prossimità dell’atterraggio.
56 - Come funziona normalmente un altimetro?
Misura la pressione atmosferica e quindi l’altitudine, utilizzando una capsula aneroide o un sensore elettronico.
Misura l’elevazione sul livello del mare utilizzando un sensore elettronico.
Misura la velocità verticale rispetto all’aria utilizzando un sensore elettronico.
57 - Per sfruttare meglio le condizioni il pilota, entrato in termica o in dinamica:
. interviene sui comandi per ridurre la velocità.
Interviene sui comandi per aumentare la velocità.
. non interviene più sui comandi per variare il regime di volo.
58 - Tutti i corpi, i liquidi e i gas in movimento rispetto alla superficie terrestre, dotati di una componente di moto parallela ai meridiani, vengono deviati dalla loro traiettoria inizialmente rettilinea. Come si chiama la forza deviante che determina ciò e a che cosa è dovuta?
Forza di Coriolis, dovuta alla rotazione della Terra attorno al proprio asse.
Forza di Coriolis, dovuta alla rivoluzione della Terra attorno al Sole.
Forza deviante, dovuta esclusivamente alla presenza degli attriti generati da ogni tipo di moto.
59 - Per quale motivo un paracadute di soccorso che non sia stato sottoposto a periodica ispezione non garantisce sufficiente affidabilità?
Perché il materiale con cui è fabbricato si deteriora rapidamente se non gli si fa prendere aria ogni tanto.
Perché il materiale con cui è fabbricato può “incollarsi” per effetto del ripiegamento nella sacca, non garantendo una corretta e pronta apertura in caso di bisogno.
Perché la fune di vincolo deve essere verificata ogni tanto in quanto può deteriorarsi con il rischio che si strappi in caso di utilizzo.
60 - Dopo aver regolato l’altimetro all’altitudine di decollo, effettuiamo il volo. Se all’atterraggio esso ci indica un’altitudine diversa da quella conosciuta, cosa può essere accaduto?
La pressione atmosferica è cambiata.
L’altimetro si è sicuramente guastato
La temperatura dell’aria è cambiata.
61 - Come intervenire su un infortunato che presenta una copiosa perdita di sangue da una ferita?
Lasciare uscire più sangue possibile onde lavare la ferita.
Interrompere il flusso sanguigno con laccio emostatico posto tra la lesione ed il cuore o con idoneo tampone posto sulla ferita.
Distendere l’infortunato con la ferita posta verso l’alto.
62 - Qual è il criterio generale di precedenza per deltaplani e parapendio in atterraggio?
Dare la precedenza a tutti i deltaplani o parapendio più lenti indipendentemente dalla quota cui si trovano.
L’apparecchio più basso ha la precedenza
Dare la precedenza a tutti i piloti più esperti.
63 - In condizioni di ascendenza la massima efficienza al suolo si realizza volando:
Con una incidenza maggiore di quella corrispondente al regime di massima efficienza in aria calma.
Con una incidenza minore di quella corrispondente al regime di massima efficienza in aria calma.
Comunque con l’incidenza corrispondente al regime di massima efficienza in aria calma.
64 - Qual è l’età minima, previo consenso dei genitori, per la pratica del Volo Libero?
14 anni.
18 anni.
16 anni.
65 - Come si deve intervenire in caso di forma lieve di fuoriuscita di sangue dal naso (epistassi)?
Far reclinar la testa in avanti favorendo il drenaggio di sangue e muco.
Far soffiare forte il naso.
Far tenere le narici serrate con le dita.
66 - Come è possibile ottenere, a prescindere da altre condizioni, il minor tasso di caduta possibile con deltaplano e parapendio
Volando in linea retta ed all’incidenza massima consentita.
Volando comunque al regime di massima efficienza in aria calma.
Volando in linea retta ad una incidenza compresa tra quella di massima efficienza in aria calma e quella di stallo.
67 - È più preoccupante un taglio sulla superficie del parapendio in corrispondenza:
Della parte anteriore centrale dell’estradosso.
Della parte posteriore laterale dell’estradosso.
Della parte posteriore laterale dell’intradosso.
68 - Quando è opportuno che il pilota si sistemi nell’imbrago dopo il decollo in deltaplano?
Il più presto possibile dopo lo stacco
Acquisito il completo controllo della velocità e della direzione, lontano dal pendio.
Non esistono limitazioni o tecniche particolari per sistemarsi nell’imbrago.
69 - Stiamo volando ad una velocità rispetto al suolo di 60 km/h. C’è una componente di vento a favore pari a 30 km/h. Se avessimo l’anemometro quanto indicherebbe?
90 km/h.
30 km/h.
40 km/h.
70 - Configurazioni inusuali del parapendio. All’uscita da uno stallo di “B” si constata di avere un tasso di caduta elevatissimo, una velocità di avanzamento quasi nulla con l’ala perfettamente gonfia sulla verticale. Che cosa può essere accaduto?
Si è finiti in stallo paracadutale per aver probabilmente rilasciato le bretelle “B” troppo lentamente verso l’alto e/o perché si sta volando un’ala dal tessuto divenuto poroso.
Si è finiti in stallo paracadutale per aver probabilmente rilasciato le bretelle “B” troppo lentamente verso l’alto e/o perché si sta volando un’ala dal tessuto divenuto poroso.
Nulla di significativo, il tasso di caduta elevato è normale all’uscita dallo stallo di “B” e per fortuna l’ala è gonfia sulla verticale.
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Cambia Domande
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy