70 domande in 70 minuti deltaplano-parapendio


1 - Che cosa si potrà verificare qualora si stacchino delle bolle termiche alla presenza di vento moderato che sospinge l’aria su per un pendio?
2 - Come varia la pressione parziale dell’ossigeno a livello polmonare, al variare dell’altitudine?
3 - Cosa è il variometro?
4 - Decollo in deltaplano con vento sostenuto. L’utilizzo di un assistente che tocchi il delta all’inizio della rincorsa è rischioso perché:
5 - Vi trovate al decollo di un volo che non conoscete. Le condizioni sono forti, ma tutti decollano con successo. Tra i seguenti atteggiamenti che potete tenere quale ritenete sia più conservativo sotto il profilo della sicurezza?
6 - Durante l’ultimo volo in deltaplano abbiamo effettuato un atterraggio pesante. Il cross bar ed un montante si sono piegati:
7 - Qual è il rimedio migliore in caso di principio di assideramento di una parte del corpo?
8 - Se ci accorgiamo che qualche tirante del deltaplano è sfilacciato o logoro:
9 - Che cosa è la polare delle velocità o odografa di un'ala?
10 - Quando è necessario tenere particolarmente conto del gradiente del vento?
11 - Nel caso una persona sia colpita da scarica elettrica e che rimanga a contatto con il cavo di alta tensione, il soccorritore dovrà:
12 - Come funziona un GPS?
13 - Rispetto al suolo non avanziamo. Siamo alla presenza di un vento meteorologico contrario la cui velocità è pari alla nostra velocità all’aria. Se di colpo il vento cessasse l’ala:
14 - E' vero che la resistenza indotta dipende dall'allungamento alare?
15 - Quando sussiste in volo il rischio che il pilota soffra di un oscuramento della vista a seguito di manovre che inducono forti accelerazioni?
16 - Quali precauzioni si devono adottare se si intende decollare in deltaplano con vento sostenuto?
17 - Come si riconosce una spalla lussata?
18 - Le accelerazioni negative (piedi-testa) corrispondono a una diminuzione dei “G” o meglio a una diminuzione fittizia della accelerazione di gravità. Quando si possono manifestare in volo?
19 - Che cosa s’intende per baricentro di un apparecchio?
20 - La corretta sequenza in finale per l’atterraggio con il deltaplano in condizioni di vento moderato è:
21 - La Legge italiana stabilisce che:
22 - E’ consentito effettuare attività di volo libero in un’ATZ
23 - Durante il volo il corpo umano è sottoposto a vari tipi di accelerazione. Quali sono meglio sopportate tra quelle positive (testa-piedi) e quelle negative (piedi-testa)?
24 - Due apparecchi VDS si trovano su rotte convergenti alla stessa quota. Come si devono comportare i rispettivi piloti?
25 - Come si esegue il controllo di rollio in deltaplano?
26 - Che cosa rappresenta l'espressione "1/2 ρ V 2 "?
27 - Qual è la formula della resistenza?
28 - Ai fini della sicurezza del volo, un pilota che si appresta a volare un’ala certificata in una classe non basica deve essere conscio che in caso di configurazione inusuale:
29 - Quando è necessario controllare che i cordini del parapendio non siano attorcigliati o aggrovigliati?
30 - Che cosa è necessario verificare in corrispondenza di piombature di cavi e tiranti del deltaplano?
31 - Come intervenire alla presenza di una persona in stato di shock?
32 - Che cosa s’intende per inversione termica?
33 - La sicurezza del volo in deltaplano e parapendio dipende moltissimo dal rapporto esistente tra esperienza del pilota e caratteristiche del mezzo utilizzato?
34 - Come s’interviene nel caso che una persona presenti un trauma all’addome?
35 - Il movimento di un'ala:
36 - In relazione al Volo Libero il Cumulonembo può essere considerato come:
37 - In natura esiste normalmente aria totalmente priva di vapore acqueo, cioè assolutamente secca?
38 - Come intervenire in soccorso di un soggetto che presenti una distorsione al piede?
39 - A distanza di sicurezza dal terreno, come si esegue correttamente una prova di stallo in deltaplano?
40 - Stiamo volando in presenza di vento molto forte. La nostra prua è diretta verso SUD. Sul display del GPS leggiamo una velocità di 3 km/h, direzione NORD. Cosa succede?
41 - È più preoccupante un taglio sulla superficie del parapendio in corrispondenza:
42 - Qual è il gradiente termico verticale dell’atmosfera standard, ideata dall’uomo come elemento di riferimento, ma i cui parametri sono difficilmente reperibili in natura?
43 - Come può in volo il pilota variare la portanza?
44 - È possibile normalmente volare con deltaplano e parapendio all’interno delle zone denominate nelle carte aeronautiche con le lettere P, D (“PAPA“, “DELTA“)?
45 - Il materiale e la tecnologia con cui sono fabbricati i paracadute di soccorso per il volo libero garantiscono totale sicurezza per aperture effettuate:
46 - Riandiamo in volo avendo raddrizzato perfettamente montante e cross bar.
47 - Quando si parla di pressione di un fluido su una superficie che cosa s’intende?
48 - A cosa si deve prestare attenzione se vogliamo che la bussola funzioni nel modo più corretto possibile posizionandola tra gli strumenti?
49 - E’ possibile provare l’avvicinamento allo stallo in parapendio e con quale tecnica per garantirsi adeguati margini di sicurezza?
50 - Il gonfiaggio del parapendio fronte all’ala (spalle al vento) è particolarmente consigliato:
51 - Che cosa è la bussola?
52 - In condizioni di ascendenza l'efficienza massima al suolo aumenta rispetto a quella che si otterrebbe in aria calma. Adeguando la polare delle velocità di un'ala a queste condizioni si vede che i migliori risultati si realizzano comunque volando:
53 - Dovendo riporre un parapendio si avrà cura di farlo:
54 - Qual è, tra questi, il modo migliore per accompagnare un infortunato con una lesione leggera in grado di camminare?
55 - Oltre al vento di gradiente è tipica del microclima di zone vallive e montuose la presenza di:
56 - Come funziona un variometro?
57 - La decompressione da alta quota può dar luogo a liberazione di bolle gassose nel sangue, detti emboli. Qual è la condizione in cui questo pericoloso fenomeno può verificarsi con maggiore facilità?
58 - Le fasi in cui è possibile pensare di suddividere il decollo in parapendio sono:
59 - Oltre al moto convettivo dell’aria riscaldata per conduzione dal terreno sottostante, si può verificare un movimento ascensionale dell’aria per altri motivi?
60 - Il tessuto con cui è generalmente costruito un parapendio deve essere:
61 - Se si va in volo con una “cravatta”, per non esserci accorti durante i controlli che uno o più cordini erano disposti sotto l’estradosso con l’ala stesa al suolo e per non aver controllato l’ala accuratamente dopo il gonfiaggio, che cosa dobbiamo attenderci?
62 - La presenza di rotori sul pendio assolato di un versante vallivo situato in sottovento:
63 - Configurazioni inusuali del parapendio. All’uscita da uno stallo di “B” si constata di avere un tasso di caduta elevatissimo, una velocità di avanzamento quasi nulla con l’ala perfettamente gonfia sulla verticale. Che cosa può essere accaduto?
64 - Variando l'incidenza di un profilo la portanza:
65 - È consentito volare in nube con deltaplano e parapendio?
66 - Quale comportamento è auspicabile appena effettuato un soccorso d’emergenza?
67 - Che cosa è la trazione nel volo planato?
68 - Se il tessuto di un parapendio è divenuto poroso:
69 - Con il GPS è possibile volare con tranquillità nelle nubi?
70 - Che cosa s’intende per tumbling del deltaplano?