70 domande in 70 minuti deltaplano-parapendio


1 - Come s’interviene su una persona svenuta a seguito di trauma?
2 - Decidiamo di sostituire i maillons dell’imbrago con moschettoni. Avremo cura di:
3 - Le nubi stratiformi, anche di notevole spessore (tipicamente Nembostrati più o meno accompagnati da Altostrati e Strati) sono generalmente associate al passaggio di:
4 - Per sfruttare meglio le condizioni il pilota, entrato in termica o in dinamica:
5 - Che cosa è la bussola?
6 - E’ consentito effettuare attività di volo libero in un’ATZ?
7 - Qual è lo spazio aereo all’interno del quale si può praticare il Volo Libero?
8 - Quale distanza minima occorre mantenere dalle nubi?
9 - Il criterio nello stabilire la suddivisione degli spazi aerei per la pratica del volo è:
10 - La decompressione da alta quota può dar luogo a liberazione di bolle gassose nel sangue, detti emboli. Qual è la condizione in cui questo pericoloso fenomeno può verificarsi con maggiore facilità?
11 - Nel caso una persona sia colpita da scarica elettrica e che rimanga a contatto con il cavo di alta tensione, il soccorritore dovrà:
12 - Che cosa sono le isobare?
13 - Che cos’è l’altimetro?
14 - Che cosa è una zona P “PAPA“?
15 - Cosa è il variometro?
16 - Il materiale e la tecnologia con cui sono fabbricati i paracadute di soccorso per il volo libero garantiscono totale sicurezza per aperture effettuate:
17 - Il tessuto con cui è generalmente costruito un parapendio deve essere:
18 - Quale altezza minima si deve mantenere nella pratica del VDS/VL?
19 - Vedendoci costretti a un atterraggio in acqua, quale precauzione è indispensabile adottare?
20 - Come si deve intervenire in presenza di un infortunato che presenta sospetto trauma cranico con fuoriuscita di sangue dall’orecchio, in attesa di idonei mezzi di soccorso?
21 - Ci viene proposto l’acquisto di un’ala omologata alla quale sono state però apportate delle modifiche che ne migliorano le prestazioni. Qual è l’atteggiamento più conservativo da tenere sotto il profilo della sicurezza?
22 - Il mantenimento della massima velocità in finale prima di iniziare a raccordare è necessario per:
23 - Su quale tipo di resistenza influisce principalmente lo spessore del profilo alare?
24 - Un'ala stalla normalmente a diversi angoli d’incidenza se varia la velocità?
25 - Le accelerazioni negative (piedi-testa) corrispondono a una diminuzione dei “G” o meglio a una diminuzione fittizia della accelerazione di gravità. Quando si possono manifestare in volo?
26 - E’ possibile svolgere attività di volo libero a meno di 4 km dai confini di Stato?
27 - È possibile normalmente volare con deltaplano e parapendio all’interno delle zone denominate nelle carte aeronautiche con le lettere P, D (“PAPA“, “DELTA“)?
28 - Come può in volo il pilota variare la portanza?
29 - Il vento è aumentato tanto da impedirci di atterrare normalmente. Ci vediamo costretti a farlo in un bosco. Quale tecnica è bene adottare?
30 - Se ci rendiamo conto che il nostro parapendio è umido, quali accorgimenti dobbiamo adottare durante il volo:
31 - Configurazioni inusuali del parapendio. Chiusura frontale del bordo d’attacco, tendenza dell’ala a passare bruscamente dietro al pilota. Il pilota dovrà prima di tutto rilasciare entrambi i freni per poi tenersi pronto a controllare l’abbattimento in avanti dell’ala:
32 - Se un rilievo isolato e tondeggiante è investito dal vento, si genereranno facilmente correnti ascensionali?
33 - Che cosa s’intende per “perturbazione meteorologica” causata dal passaggio di un fronte?
34 - Con il GPS è possibile volare con tranquillità nelle nubi?
35 - Chi è l’unico responsabile della condotta del deltaplano e del parapendio?
36 - La resistenza è una forza aerodinamica che può essere considerata:
37 - In volo rettilineo in uscita da una virata, se per effetto di una sovracorrezione si innescano oscillazioni laterali del parapendio il pilota dovrà:
38 - Come varia la pressione parziale dell’ossigeno a livello polmonare, al variare dell’altitudine?
39 - Omettere o trascurare i controlli di sicurezza pre-volo:
40 - Se regoliamo il nostro altimetro in base alla pressione presente al livello del mare (QNH), andando in volo potremo conoscere:
41 - In base alla classificazione convenzionale delle nubi, sono considerate nubi del livello medio:
42 - In caso di precedenza tra un parapendio monoposto, un parapendio biposto e un deltaplano biposto:
43 - In presenza di vento meteorologico, come si esegue una virata di 360° la cui traccia al suolo sia più possibile circolare?
44 - Come può essere definito il Cumulo congesto?
45 - Durante il volo, che cosa ci permette di misurare il GPS?
46 - È consentito l’impegno degli spazi aerei controllati da parte degli apparecchi VDS/VL?
47 - Come s’interviene provvisoriamente in caso di grave scottatura?
48 - Se ci accorgiamo che qualche tirante del deltaplano è sfilacciato o logoro:
49 - La sicurezza del volo in deltaplano e parapendio dipende tra l’altro anche dal rapporto tra l’esperienza del pilota e le condizioni meteo affrontate?
50 - Se avete dei dubbi sulle condizioni meteo in rapporto alla vostra attrezzatura e/o esperienza, pur avendo sentito il parere di un pilota più esperto:
51 - Il riporto di un’infrazione alla vigente legge che regola l’attività di Volo Libero dovrebbe essere fatto in prima istanza alla Competente Autorità che è:
52 - Dopo aver regolato l’altimetro all’altitudine di decollo, effettuiamo il volo. Se all’atterraggio esso ci indica un’altitudine diversa da quella conosciuta, cosa può essere accaduto?
53 - Se durante il decollo in parapendio si constata che l’ala non si è gonfiata correttamente è preferibile per motivi di sicurezza:
54 - In condizioni di discendenza la massima efficienza al suolo si realizza volando:
55 - Configurazioni inusuali del parapendio. La conseguenza di un’eccessiva trazione asimmetrica dei comandi dei freni è lo stallo asimmetrico che induce una brusca e violenta rotazione dell’ala attorno all’asse verticale, detta “vite piatta negativa”. Per prevenire tale configurazione prima che si verifichi il pilota dovrà:
56 - Che cosa è una ATZ?
57 - Lo scopo principale per cui si tende ad aumentare l'allungamento è:
58 - Le accelerazioni positive (testa-piedi) corrispondono a un aumento dei “G” o meglio a un aumento fittizio dell’accelerazione di gravità. Quando si possono manifestare in volo?
59 - Come varia l’umidità relativa dell’aria all’aumentare della sola pressione atmosferica?
60 - Che cosa può misurare l'anemometro durante un volo?
61 - Stiamo volando in presenza di vento molto forte. La nostra prua è diretta verso SUD. Sul display del GPS leggiamo una velocità di 3 km/h, direzione NORD. Cosa succede?
62 - Quali fenomeni meteorologici genera normalmente un fronte caldo al suo passaggio?
63 - Come funziona un variometro?
64 - Una massa d’ aria si solleva espandendosi con conseguente diminuzione della temperatura. Come si definisce il fenomeno e perchè?
65 - Che cosa è lo stallo?
66 - In quale caso l’anemometro può indicare la velocità al suolo con buona approssimazione?
67 - E’ vero che la certificazione europea del parapendio garantisce, entro certi limiti, un ottimo livello di sicurezza a patto che siano rispettati il rapporto tra esperienza del pilota e classe di ap- partenenza dell’ala volata, nonché tutte le norme relative al tipo ed alla regolazione della selletta riportate nella certificazione?
68 - Un profilo in volo genera una pressione dinamica:
69 - Che cosa è necessario verificare in corrispondenza di piombature di cavi e tiranti del deltaplano?
70 - Considerate le caratteristiche fisiologiche dell’uomo, è possibile eseguire correttamente un volo in nube, facendo affidamento sul solo senso dell’equilibrio?