QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Simulazione d'esame 70 domande in 70 minuti
Deltaplano & Parapendio
Cambia Materia
Cambia Domande
1 - Per aumentare la portanza di un certo profilo è sufficiente aumentare l'angolo d'incidenza?
sì, senza alcuna limitazione
sì, da zero a venti gradi
sì, ma entro ben precisi limiti
2 - Se il tessuto del parapendio è divenuto poroso:
risulta compromesso solo il suo aspetto
risultano un poco degradate solo le sue prestazioni
risultano degradate le sue prestazioni e compromessa la sua affidabilità
3 - Come si interviene nel caso che una persona presenti un trauma all'addome?
1 - si provvede a chiamare idonei mezzi di soccorso, mettendola in piedi per alleviarle il dolore
si provvede a chiamare idonei mezzi di soccorso, evitando di muoverla e di comprimerle l'addome stesso
si provvede a chiamare idonei mezzi di soccorso, nel frattempo le si praticano massaggi all'addome
4 - Per quale motivo un paracadute di emergenza che non sia stato sottoposto a periodica ispezione non garantisce sufficiente affidabilità?
perché il materiale con cui è fabbricato si deteriora rapidamente se non gli si fa prendere aria ogni tanto
perché il materiale con cui è fabbricato può incollarsi' in corrispondenza e per effetto del ripiegamento nella sacca, non garantendo una corretta e pronta apertura in caso di bisogno
perché la fune di vincolo deve essere verificata ogni tanto in quanto può deteriorarsi con il rischio che si strappi in caso di utilizzo
5 - Lo stallo di un'ala si può verificare:
solo a bassa velocità indipendentemente dall'angolo d'incidenza
solo a bassa velocità con incidenza oltre il valore critico
a qualsiasi velocità con incidenza oltre il valore critico
6 - Se per avaria strutturale il dispositivo antidrappo non dovesse entrare in funzione quando necessario, una volta innescata la caduta a drappo:
è bene cercare prima di uscirne con l'uso dei comandi e del peso, non c'è fretta per l'uso del paracadute di emergenza
è bene fare uso immediato del paracadute di emergenza, prima che la velocità verticale sia troppo elevata
è bene attendere che la velocità di caduta sia molto elevata prima di aprire il paracadute di emergenza, al fine di ottenerne l'immediata apertura
7 - Dove si trova normalmente il baricentro del sistema deltaplano-pilota e parapendio-pilota?
comode con il baricentro del solo pilota
si trova tra il baricentro del pilota e quello della struttura
si trova nel punto di intersezione degli assi del sistema
8 - Come funziona un variometro?
misura la variazione istantanea della temperatura dell'aria a mezzo di un dispositivo elettronico
misura le variazioni anche minime di pressione atmosferica nel tempo a mezzo di un barometro differenziale
misura le variazioni di pressione atmosferica a mezzo di un semplice barometro
9 - Quale altezza minima sì deve mantenere per il sorvolo di centri abitati praticando attività vololiberistica (VDS con apparecchi privi di motore)?
150 mt. nei giorni feriali e 300 mi nei giorni festivi
quella che comunque garantisce di poter atterrare al di fuori degli stessi
non vi è un'altezza minima perché è comunque vietato il sorvolo di centri abitati con deltaplano e parapendio
10 - Tra le altre formalità necessarie al conseguimento dell'attestato di pilota di apparecchi per il Volo Libero (VDS con apparecchi privi di motore) è necessario ottenere:
l'autorizzazione del Ministero dei trasporti
il nullaosta della Questura di residenza
il nullaosta della Questura di origine
11 - Di quanto varia la resistenza aerodinamica di un profilo alare triplicandone la velocità:
del triplo
non varia
diviene nove volte più grande
12 - Quali sono gli effetti dell'ipossia?
diminuzione dell'efficienza mentale, nausea, euforia. aumento del ritmo di ventilazione polmonare
vasodilatazione periferica, secchezza delle fauci, rigidità muscolare, diminuzione del ritmo di ventilazione polmonare
diminuzione della pressione arteriosa, ischemia periferica. paralisi dei centri respiratori
13 - Dopo aver regolato l'altimetro alla quota di decollo, effettuiamo il volo. Se all'atterraggio esso ci indica una quota diversa da quella conosciuta, cosa può essere accaduto?
la situazione barica è cambiata
l'altimetro si è sicuramente guastato
la temperatura dell'aria è cambiata
14 - In presenza di vento meteorologico state volando 400 mt. circa sotto la base di un cumulo. Dove vi aspettate di trovare ascendenza?
nella zona sopravento alla nube
sotto la nube
dal lato della nube esposto al sole
15 - Nel caso una persona sia colpita da scarica elettrica e che rimanga a contatto con il cavo di alta tensione, il soccorritore dovrà:
avvicinarsi al più presto e prestarle soccorso
rimanere a distanza di sicurezza dando immediatamente l'allarme
distaccarla immediatamente dalla sorgente elettrica servendosi ad esempio di un bastone di legno, che è uno strumento isolante
16 - In aerodinamica si definisce 'tubo di flusso':
la porzione di aria le cui caratteristiche fisiche sono comunque alterate dal passaggio di un'ala
uno strumento per la misura della velocità
la zona interessata dalla scia di un'ala in movimento
17 - Qual è il risultato di una simmetrica e leggera tensione esercitata sugli elevatori postenori del parapendio?
aumento della velocità e diminuzione della portanza
variazione dell'assetto, dell'incidenza, della velocità
diminuzione della sola incidenza
18 - Come si deve intervenire in presenza di una persona colpita da soffocamento?
lasciare che l'infortunato riprenda a respirare dopo averlo adagiato supino
rimuovere le più evidenti cause di soffocamento, accertare che il soffocamento non sia dovuto all'ingestione di vomito e che la lingua non sia motivo di impedimento alla ventilazione
tentare la respirazione artificiale prima di tutto, premendo sull'addome dell'infortunato in maniera decisa e ritmica
19 - Nel caso che una persona sia colpita da scarica elettrica e che rimanga a contatto con il cavo a bassa tensione, il soccorritore dovrà:
rimanere a distanza di sicurezza
prenderla per un braccio e tentare di staccarla dalla sorgente elettrica
staccarla dalla sorgente elettrica facendo uso di un attrezzo di materiale isolante come ad esempio i legno
20 - Praticando attività vololiberistica (VDS con apparecchi privi di motore) nel rispetto delle regole fissate dal D.P.R. 404 quali distanze minime occorre mantenere dalle nubi?
500 mt.
non esiste regola precisa
è necessario comunque mantenersi fuori dalle nubi ed in contatto con il suolo o con la superficie acquea sottostante
21 - Come si deve intervenire in caso di copiosa fuoriuscita di sangue dal naso (epistassi)?
far reclinare la testa all'indietro
far soffiare forte il naso
far tenere le narici serrate con le dita
22 - Effettuando un avvicinamento con circuito a 'C' in condizioni di vento sostenuto, è necessario iniziare la virata base:
ben oltre il traverso del punto di contatto
non al di sopra dei 50 mt. di quota
non troppo oltre il traverso del punto di contatto
23 - Per quale motivo un altimetro necessita di regolazioni?
perché la temperatura dell'aria varia al variare della quota
perché la pressione atmosferica varia in relazione alle condizioni atmosferiche e non solo in relazione alla quota
perché la pressione atmosferica varia al variare della quota
24 - Come comportarsi in presenza di un infortunato che si sospetta avere lesioni interne di entità sconosciuta?
ispezionarlo attentamente. interrogandolo sulle parti dolenti e facendolo muovere se può, indi chiamare i mezzi di soccorso
non muovere assolutamente e non consentire che egli stesso si muova, provvedere immediatamente a chiamare personale e mezzi di soccorso qualificati ed attrezzati (eliambulanza, ambulanza, ecc.)
cercare di metterlo in piedi, se la cosa risulta impossibile e se l'infortunato si lamenta chiamare idonei mezzi di soccorso
25 - Che cosa è una zona 'PAPA' o prohibited?
una porzione di spazio aereo all'interno della quale è normalmente proibito il volo a tutti gli aeromobili
una porzione di spazio aereo all'interno della quale è permesso il volo ai soli aeromobili
una porzione di spazio aereo all'interno della quale non possono volare i soli velivoli militari
26 - lI cordino di un parapendio è rimasto impigliato ed il kevlar che ne costituisce l'anima è ora privo di rivestimento, ma integro:
provvisoriamente lo accorciamo annodandolo per evitare che la parte scoperta sia soggetta a trazione
provvisoriamente lo rivestiamo con nastro isolante onde evitare di esporre alla luce il tratto di kevlar scoperto
provvisoriamente aggiungiamo con opportuni nodi un altro pezzo di cordino al tratto scoperto per creare un rinforzo
27 - L'efficienza al suolo:
diminuisce all'aumentare del vento in coda
aumenta all'aumentare del vento in coda
aumenta al diminuire del vento in coda
28 - Come si interviene per soccorrere persone che abbiano perso conoscenza?
si lasciano o si adagiano semplicemente in posizione prona
si dispongono su un fianco sollevando un braccio ed una gamba
si bagna loro la fronte con acqua fredda
29 - Il tessuto con cui è generalmente costruito un parapendio deve essere:
resistente all'usura, molto elastico e gas-permeabile
resistente all'usura, anelastico e gas-permeabile
resistente all'usura, anelastico e non gas-permeabile
30 - lI materiale e la tecnologia con cui sono fabbricati i paracadute di emergenza per il volo libero (VDS con apparecchi privi di motore) garantiscono totale sicurezza per aperture effettuate:
a qualsiasi velocità di caduta
a velocità di caduta contenute entro certi imiti indicati dal costruttore
solo a velocità pari a quelle massime del deltaplano e del parapendio
31 - Quale errore di manovra causa generalmente una scivolata d'ala del deltaplano?
mancata coordinazione dei movimenti durante l'esecuzione di una virata
mancata coordinazione dei movimenti ed insufficiente spinta sulla barra durante l'esecuzione di una virata
eccessiva spinta sulla barra durante una virata
32 - Durante il volo il corpo umano è sottoposto a vari tipi di accelerazione. Quali vengono meglio sopportate tra quelle positive (testa-piedi) e quelle negative (piedi-testa)?
entrambe in ugual misura
2 - quelle negative
quelle positive
33 - Le accelerazioni positive (testa-piedi) corrispondono ad un aumento dei 'G' o meglio ad un aumento fittizio dell'accelerazione di gravità. Quando si possono manifestare in volo?
durante virate corrette
durante il volo su traiettoria rettilinea con forte pendenza
durante brusche manovre di picchiata
34 - E' consentito effettuare attività vololiberistica (VDS con apparecchi privi di motore) in una ATZ?
sì
sì, in assenza di traffico di aeromobili
no, salvo particolari autorizzazioni rilasciate dal Direttore di Circoscrizione aeroportuale
35 - E'possibile affermare che il Nord geografico coincide con il Nord magnetico?
sì
dipende dalle stagioni dell'anno
no
36 - Che cos'è una zona 'DELTA' o dangerous?
una porzione di spazio aereo all'interno della quale è permesso volare a tutti i tipi di aeromobile
una porzione di spazio aereo all'interno della quale è comunque pericoloso volare a causa di attività particolari che vi si svolgono
una porzione di spazio aereo all'interno della quale è pericoloso volare solo per alcuni tipi di aeromobili militari
37 - Adeguando la polare delle velocità di un'ala a condizioni discendenza si nota che la massima efficienza al suolo:
si realizza a velocità all'aria maggiori che in aria calma
si realizza a velocità all'aria minori che in aria calma
si realizza alla medesima velocità all'aria a cui si realizza mi aria calma
38 - Se conosciamo la pressione esistente al livello del mare (QNH) ed in base ad essa regoliamo il nostro altimetro, su di esso siamo in grado di leggere:
l'altezza geometrica sul terreno sottostante
l'altitudine sul livello medio del mare
l'elevazione sul livello del mare
39 - Quando all'interno di una massa d'aria si verifica il processo di condensazione del vapore acqueo la temperatura dell'aria stessa tende:
a diminuire
a rimanere costante se non intervengono altri fattori
ad aumentare se non intervengono altri fattori
40 - Se in corrispondenza di qualche elemento costituente il corredo di tiranteria del deltaplano si riscontra presenza di ruggine:
è necessario prima di volare rimuoverla prontamente usando appositi prodotti antiruggine sul particolare interessato
è possibile comunque intraprendere il volo purché si sia accertata l'integrità del particolare interessato
è indispensabile sostituire il particolare in questione con altro idoneo di identiche caratteristiche, prima di intraprendere qualsiasi tipo di volo
41 - In che cosa consiste il post-stallo di un parapendio o che casa può accadere se si verifica?
è la situazione prodotta dal permanere in condizioni di stallo ma non può verificarsi alcunchè di anormale
è la condizione in cui si trovavata dopo una corretta rimessa dallo stalla, non può accadere alcunchè di anormale
è la situazione prodotta dal permanere in condizioni di stallo e può verificarsi il totale collasso dell'ala
42 - Vedendoci costretti ad un atterraggio in acqua, quale precauzione è indispensabile adottare?
solo dopo il contatto con l'acqua sganciarsi e/o fuoruscire dall'imbrago
poco prima dell'impatto predisporre quanto possibile l'imbrago onde ci si possa liberare da esso al più presto ad impatto avvenuto
atterrare in direzione parallela al moto ondoso
43 - E' possibile normalmente volare con deltaplano e parapendio all'interno delle zone vietate denominate 'PAPA', 'DEL TA' e 'ROMEO?
no
sì, ma solo nei giorni festivi
sì
44 - Il materiale di cui sono rivestite le superfici di un deltaplano si deteriorano particolarmente se esposto a lunga a:
raggi infrarossi
raggi ultravioletti
clima particolarmente secco
45 - 2.081- Se il pilota pesa 68kg., l'apparecchio 13kg. e la superficie alare è 27 mq., quanto sarà il carico alare?
6kg./mq.
9kg./mq.
3kg./mq.
46 - Come varia la pressione parziale dell'ossigeno a livello polmonare, al variare dell'altitudine?
diminuisce all'aumentare dell'altitudine
diminuisce all'aumentare dell'altitudine, ma non scende mai sotto valori di guardia
aumenta all'aumentare dell'altitudine
47 - Come può essere definita la troposfera?
è la porzione inferiore dell'atmosfera compresa tra la superficie terrestre e la quota alla quale la pressione atmosferica è praticamente nulla
è la porzione inferiore dell'atmosfera compresa tra la superficie terrestre e la quota alla quale l'umidità dell'aria è uguale a zero
è la porzione inferiore dell'atmosfera compresa tra la superficie terrestre e lo strato, detto tropopausa, all'interno del quale il gradiente termico verticale dell'aria è praticamente nullo
48 - La corretta sequenza in finale per l'atterraggio in parapendio, in condizioni di vento moderata, è:
massima velocità all'aria sino a circa un metro dal suolo quindi intervento deciso sui comandi per provocare lo stallo
massima velocità all'aria possibile sino a circa 4/5 metri dal suolo, primo intervento sui comandi per diminuire velocità e pendenza, graduale frenata in prossimità del suolo sino al contatto
regime di minimo tasso di caduta sino a circa due metri dal suolo quindi graduale intervento sui comandi sino a provocare Io stalla
49 - Per quale motivo si pongono questioni di sicurezza volando con un'ala la cui superficie è troppo grande in rapporto al peso del pilota?
perché la velocità massima e quella di stallo risultano essere troppo vicine
solo perché in tali condizioni esistono problemi di stabilità
anche perché la velocità massima è ridotta e può non consentire adeguata penetrazione con vento contrario
50 - Come si deve intervenire in presenza di un infortunato che presenta sospetto trauma cranica con fuoriuscita di sangue dall'orecchio, in attesa di idonei mezzi di soccorso?
tamponare la perdita di sangue
tenere il soggetto adagiato sul fianco darla parte da cui perde sangue
posizionare il soggetto in posizione seduta
51 - I cordini del parapendio devono essere di materiale:
più elastico possibile
più anelastico e resistente possibile
più resistente possibile indipendentemente dall'elasticità
52 - Per quale motivo si ritiene pericoloso il decollo in discendenza o con vento in coda?
solo perché la pendenza della traiettoria di volo risulterà troppo elevata appena staccati da terra
soprattutto perché la velocità che il pilota deve sviluppare correndo è pari alla somma della velocità di sostentamento dell'ala e della velocità del vento esistente
anche perché la stabilità dell'apparecchio è comunque compromessa da una simile condizione aerologica
53 - Quale comportamento è auspicabile appena effettuato un soccorso d'emergenza?
trasportare il ferito all'ospedale con qualsiasi mezzo disponibile e seguirlo da vicino
far trasportare all'ospedale con mezzo idoneo ed abilitato l'infortunato prendendosi cura dei suoi effetti personali ed avvisando al più presto i suoi parenti più prossimi
attendere che giungano le autorità di polizia e lasciare ad esse ogni incombenza
54 - lI nostro altimetro non è compensato per le variazioni di temperatura. Al variare di quest'ultima le sue indicazioni:
rimangono esatte comunque
rimangono esatte se la pressione non varia
risultano inesatte
55 - Che cos'è l'anemometro?
è lo strumento che misura la velocità all'aria di un apparecchio
è lo strumento che misura la velocità al suolo di un apparecchio
è lo strumento che misura la velocità verticale di un apparecchio
56 - Se vogliamo comunque realizzare la massima autonomia chilometrica in deltaplano o parapendio dovremo:
limitare al massimo le manovre
volare più possibile in linea retta ed al regime di massima efficienza al suolo
volare più possibile in linea retta ed al regime di minimo tasso di caduta
57 - E' possibile svolgere attività vololiberistica (VDS con apparecchi privi di motore) a meno di 4 km. dai confini di Stato?
no
sì
dipende dalle leggi vigenti nei Paesi confinanti
58 - La differente natura e colorazione del terreno favorisce:
il crearsi delle condizioni di instabilità dell'aria
il crearsi del vento di gradiente
il distacco di bolle termiche
59 - Durante una prova di stallo in parapendio, eseguita per valutarne il comportamento, onde evitare più possibile chiusure e pendalamenti il pilota:
a stallo avvenuto rilascerà velocemente i comandi per poi trazionarli durante il controllo del beccheggio
a stallo avvenuto rilascerà prontamente ma dolcemente i comandi per ricuperare condizioni di volo normali
a stallo avvenuto rilascerà prontamente uno dei comandi, iniziando una virata per acquisire velocità
60 - Nel dettato del D.P.R. 404 si rende obbligatorio l'uso del casco per il Volo Libero (VDS con apparecchi privi di motore)?
no
sì
solo per il volo in deltaplano
61 - Durante un volo in parapendio si rompe il cordino di un freno. Come ci si deve comportare?
pilotare con entrambe gli elevatori posteriori
pilotare con il freno restante e dopo una virata atterrare sul pendio
pilotare con l'elevatore posteriore dalla parte del freno inefficiente e con il freno efficiente dall'altra
62 - Riguardo al paracadute di emergenza è necessario accertare prima di ogni volo che:
la maniglia di azionamento sia all'interno della sacca di lancio
non sia stato aperto anche solo per ispezione, in quanto la ripiegatura non eseguita dal costruttore non garantisce l'apertura
la fune di vincolo sia saldamente ancorata, la sacca correttamente posizionata, la maniglia di azionamento sia facilmente raggiungibile ed azionabile
63 - Qual è il rimedio migliore in caso di principio di assideramento di una parte del corpo?
fare ingerire al paziente bevande alcoliche
fare muovere la parte colpita in modo da provocare circolazione sanguigna
tenere la parte colpita al riparo coprendola e facendo ingerire al paziente bevande calde
64 - E' più preoccupane un taglio nella vela del parapendio in corrispondenza:
della parte anteriore dell'estradosso
della parte posteriore dell'estradosso
della parte laterale dell'intradosso
65 - La pressione dinamica dell'aria in corrispondenza di un profilo concavo-convesso ai normali regimi di volo è:
maggiore sull'estradosso
minore sull'estradosso
identica sulle due superfici dell'ala
66 - Quando sussiste in volo il rischio che il pilota satira di un oscuramento della vista a seguito di manovre che inducono forti accelerazioni?
Quando le accelerazioni indotte sono del tipo positivo (testa-piedi) e superano i 4 G per un tempo superiore a 4 secondi
quando comunque sono del tipo negativo (piedi-testa)
quando si passa da accelerazioni positive ad accelerazioni negative senza soluzione di continuità in meno di 4 secondi
67 - Che cosa si intende per tumbling del deltaplano?
una brusca rotazione incontrollata attorno all'asse d'imbardata
una brusca rotazione incontrollata attorno all'asse trasversale
una brusca rotazione incontrollata attorno all'asse longitudinale
68 - In natura esiste normalmente aria totalmente priva di vapore acqueo, cioè assolutamente secca?
no
si
si in corrispondenza di regioni desertiche
69 - Come si interviene provvisoriamente in caso di grave scottatura?
si mantiene pulita e detersa la parte ustionata sino al momento in cui sono possibili interventi specialistici qualificati
non si tocca assolutamente la parte ustionata anche se è sporca trasportando l'infortunato dal medico più vicino
si pone sulla parte ustionata un qualsiasi unguento disponibile
70 - Durante il volo in parapendio sono sottoposti al maggior carico i cordini:
anteriori
posteriori
laterali
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Cambia Domande
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy