QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Deltaplano & Parapendio Simulazione d'esame
70 domande in 70 minuti deltaplano-parapendio
Cambia Materia
Cambia Domande
1 - Come si deve intervenire in presenza di un infortunato che presenta sospetto trauma cranica con fuoriuscita di sangue dall'orecchio, in attesa di idonei mezzi di soccorso?
tamponare la perdita di sangue
tenere il soggetto adagiato sul fianco darla parte da cui perde sangue
posizionare il soggetto in posizione seduta
2 - Per quale motivo necessita il nullaosta della Questura di residenza per lo svolgimento dell'attività di pilota di apparecchi per il Volo Libero (VDS con apparecchi privi di motore)?
perché le Autorità di Polizia desiderano esercitare un controllo sugli sportivi che praticano tale attività
perché lo Stato Italiano stabilisce che chiunque voli nello spazio aereo nazionale in qualità di pilota sia privo di pendenze penali
perché lo Stato Italiano ritiene che tutti e solo i piloti di apparecchi per il Volo Libero siano privi di pendenze penali
3 - Se durante il decollo in parapendio si constata che la vela non si è gonfiata correttamente è preferibile:
accelerare la corsa agendo sui comandi per ottenere il corretto gonfiaggio prima dello stacco
agire sui freni ed interrompere il decollo
proseguire nella manovra di decollo e provvedere dopo che esso è avvenuto a gonfiare correttamente l'ala con opportuno intervento sui comandi
4 - Che cos'è una Aero via o AWY?
una via di rullaggio a terra su un aeroporto
una porzione di spazio aereo controllato in cui si svolge attività di volo di aeromobili civili e/o militari che si spostano da un punto all'altro della Terra
una porzione di spazio aereo, non necessariamente controllato, in cui si svolge attività di aeromobili civili e/o militari che si spostano da un punto all'altro della Terra
5 - Come intervenire in presenza di un infortunato che presenta una copiosa perdita di sangue da una ferita?
lasciare uscire più sangue possibile onde lavare la ferita
interrompere il flusso sanguigno con laccio emostatico a monte o con idoneo tampone posto sulla ferita
distendere l'infortunato con la ferita posta verso l'alto
6 - Se in corrispondenza di qualche elemento costituente il corredo di tiranteria del deltaplano si riscontra presenza di ruggine:
è necessario prima di volare rimuoverla prontamente usando appositi prodotti antiruggine sul particolare interessato
è possibile comunque intraprendere il volo purché si sia accertata l'integrità del particolare interessato
è indispensabile sostituire il particolare in questione con altro idoneo di identiche caratteristiche, prima di intraprendere qualsiasi tipo di volo
7 - Che cosa è necessario verificare in corrispondenza di piombature di cavi e tiranti del deltaplano?
che i cavi ed i tiranti non siano rotti sotto la piombatura
che le piombature siano semplicemente in buono stato
che le piombature siano in buono stato ed i cavi o tiranti non presentino segni di logoramento in vicinanza delle piombature stesse
8 - Le accelerazioni negative (piedi-testa) corrispondono ad una diminuzione dei 'G' o meglio ad una diminuzione fittizia dell'accelerazione di gravità. Quando si possono manifestare in volo?
durante una brusca richiamata
durante brusche manovre di picchiata
durante il volo su traiettoria rettilinea con forte pendenza
9 - Il D.P.R. 404, applicativo della legge 106 dei 1985, sancisce il criterio dell'autodeterminazione per lo svolgimento dell'attività di Volo Libero (VDS con apparecchi privi di motore). Ciò significa che:
chiunque può praticare questa attività sportiva senza necessariamente rispettare determinate regole
chiunque, purché munito dei requisiti richiesti e nel rispetto delle norme di legge, può praticare questa attività sportiva senza dover di volta in volta notificare alle competenti autorità la propria intenzione di andare in volo, ferme restando le sue responsabilità
chiunque può praticare questa attività sportiva senza dover rendere conto delle modalità di condotta del volo ad alcuno, in particolare alle competenti autorità
10 - Che cos'è un CTR?
una porzione di spazio aereo controllato all'interno della quale si svolge attività di volo di aeromobili civili e/o militari in arrivo o partenza su uno o più aeroporti
una porzione di spazio aereo, non necessariamente controllato, all'interno della quale si svolge attività di aeromobili civili e/o militari in arrivo o partenza su uno o più aeroporti
una porzione di spazio aereo controllato riservata all'arrivo o partenza di aeromobili militari
11 - Come si deve intervenire in caso di copiosa fuoriuscita di sangue dal naso (epistassi)?
Far reclinar la testa in avanti favorendo il drenaggio di sangue e muco
far soffiare forte il naso
far tenere le narici serrate con le dita
12 - Il criterio che ha ispirato il D.P.R. 404 nello stabilire le distanze massime dal terreno per la pratica del Volo Libero (VDS con apparecchi privi di motore) è:
quello di limitare lo spazio a disposizione degli sportivi che praticano questa attività in quanto ritenuta attività secondaria
quello di separare il traffico costituito dagli apparecchi per il Volo Libero da altri traffici civili e militari per garantire la sicurezza del volo ed evitare collisioni
quello di impedire che l'attività di Volo Libero si svolga al di sopra di certe quote in quanto così in alto gli apparecchi in uso non danno garanzie di sicurezza
13 - Il tessuto con cui è generalmente costruito un parapendio deve essere:
resistente all'usura, molto elastico e gas-permeabile
resistente all'usura, anelastico e gas-permeabile
resistente all'usura, anelastico e non gas-permeabile
14 - Un'alta pressione si trova centrata ad Ovest di un preciso punto della superficie terrestre Il vento predominante che ci si attende di avere in quel punto pro verrà ragionevolmente da:
Sud
Est
Nord
15 - Le accelerazioni positive (testa-piedi) corrispondono ad un aumento dei 'G' o meglio ad un aumento fittizio dell'accelerazione di gravità. Quando si possono manifestare in volo?
durante virate corrette
durante il volo su traiettoria rettilinea con forte pendenza
durante brusche manovre di picchiata
16 - E'possibile affermare che il Nord geografico coincide con il Nord magnetico?
sì
dipende dalle stagioni dell'anno
no
17 - Quali precauzioni si devono adottare se si intende decollare in deltaplano con vento sostenuto?
fare allontanare gli assistenti durante la fase immediatamente precedente il decollo
prestare attenzione al fatto che durante il decollo nessuno degli assistenti trattenga l'ala
provvedere a che gli assistenti spingano adeguatamente la chiglia in fase di decollo
18 - Qual è in fase di decollo con deltaplano o parapendio, la prima manovra da eseguire appena staccati da terra?
cabrare o trazionare i comandi rispettivamente, per non perdere eccessiva quota
sistemarsi adeguatamente nell'imbrago
picchiare leggermente o rilasciare un po' i comandi rispettivamente, per acquisire velocità
19 - In che cosa consiste il post-stallo di un parapendio o che casa può accadere se si verifica?
è la situazione prodotta dal permanere in condizioni di stallo ma non può verificarsi alcunchè di anormale
è la condizione in cui si trovavata dopo una corretta rimessa dallo stalla, non può accadere alcunchè di anormale
è la situazione prodotta dal permanere in condizioni di stallo e può verificarsi il totale collasso dell'ala
20 - L'ala di un delta o di un parapendio utilizza il principio di Benoully applicato ad un tubo Venturi?
sì, ma non nel volo librato
sì
no
21 - La resistenza è una forza aerodinamica che può essere considerata:
sempre perpendicolare alla traiettoria di volo
sempre parallela alla corda aerodinamica
sempre parallela alla direzione del vento relativo od alla traiettoria di volo in aria calma
22 - Se deltaplano e parapendio sono particolarmente soggetti agli effetti negativi del windshear, come può essere giudicato un atterraggio effettuato sottovento ad ostacoli rilevanti in condizione di vento sostenuto?
fattibile con difficoltà e solo da piloti esperti
molto tecnico e quindi fattibile solo con molta attenzione
assolutamente pericoloso per qualsiasi pilota e tipo di apparecchio
23 - Due apparecchi per il VDS privi di motore effettuano un volo di pendio e rischiano la collisione frontale. Come si comportano i rispettivi piloti?
quello con il pendio alla propria sinistra prosegue diritto, l'altro vira a sinistra per evitare la collisione
quello con il pendio alla propria destra prosegue diritto, l'altro vira a destra allontanandosi dal pendio per evitare la collisione
entrambi possono proseguire diritto, purché provvedano ad un cambio di quota per evitare la collisione
24 - Il vento in atterraggio è sostenuto. In finale con il parapendio, per aumentare il margine di sorvolo di eventuali ostacoli lungo la traiettoria al pilota conviene, tra le seguenti soluzioni:
rilasciare come sempre i freni perchè così facendo ottiene altresì la massima efficienza suolo possibile
trazionare i freni onde ottenere il minimo tasso di caduta possibile
trazionare i freni del 20% come farebbe per ottenere la massima efficienza in aria calma
25 - Se in un infortunato si sospetta una frattura come dobbiamo comportarci?
tentare comunque di ridurre subito la frattura stessa ponendo prima in trazione l'arto o la parte interessata in attesa di idonei mezzi di soccorso
immobilizzare il traumatizzato e solo se trattasi di frattura ad uno degli arti cercare di steccarlo con una 'doccia' più idonea possibile, provvedendo comunque ad allertare al più presto idonei mezzi di soccorso
fasciare strettamente la parte del corpo in cui si trova la sospetta frattura in attesa di eventuali idonei mezzi di soccorso
26 - A quale famiglia di nubi appartengono i cumuli?
nubi a sviluppo verticale o convettive
nubi medie a sviluppo verticale
nubi basse a sviluppo verticale
27 - Lo svergolamento di un'ala, grazie al quale è possibile che sezioni di essa volino ad angoli di incidenza diversi, contribuisce alla stabilità in volo?
no
si
sì, se lo svergolamento è adeguatamente calcolato
28 - Per quale motivo un altimetro necessita di regolazioni?
perché la temperatura dell'aria varia al variare della quota
perché la pressione atmosferica varia in relazione alle condizioni atmosferiche e non solo in relazione alla quota
perché la pressione atmosferica varia al variare della quota
29 - Nel caso che una persona sia colpita da scarica elettrica e che rimanga a contatto con il cavo a bassa tensione, il soccorritore dovrà:
rimanere a distanza di sicurezza
prenderla per un braccio e tentare di staccarla dalla sorgente elettrica
staccarla dalla sorgente elettrica facendo uso di un attrezzo di materiale isolante come ad esempio i legno
30 - E' ammissibile effettuare un decollo con un vento in coda di 15km/h?
sì, purché si riesca a decollare correndo molto forte
sì, purché il terreno non presenti asperità e la corsa di decollo possa essere prolungata
no, in queste condizioni il decollo risulta essere comunque pericoloso
31 - Le bolle termiche saranno facilitate a staccarsi da terra, a parità di altre condizioni, da:
calma di vento su superfici prive di ostacoli
leggero venticello su superfici irte di ostacoli
leggero veritivello su superfici prive di ostacoli
32 - Con bussola, altimetro, anemometro e variometro è possibile effettuare attività vololiberistica (VDS con apparecchi privi di motore) in condizioni di volo strumentale?
sì, se adeguatamente addestrati perché la dotazione di strumenti risulta completa
sì, ma solo per breve tempo perché la dotazione di strumenti non risulta completa
no, la dotazione di strumenti non è affatto completa e per motivi di sicurezza è assolutamente vietato per legge
33 - Quali manovre è opportuno fare per interrompere le oscillazioni del deltaplano attorno all'asse di rollio ed'imbardata (dutch roll)?
ridurre consistentemente la velocità aumentando contemporaneamente la pressione esercitata sulla barra
ridurre consistentemente la velocità diminuendo eventualmente la pressione esercitata sulla barra
aumentare leggermente la velocità diminuendo contemporaneamente la pressione esercitata sulla barra
34 - Un'ala con allungamento maggiore:
è più efficiente alle basse velocità
è meno efficiente alle basse velocità
è più resistente alle basse velocità
35 - Come si riconosce uno stalla paracadutale del parapendio?
velocità all'aria praticamente nulla. tasso di caduta molto elevato
velocità all'aria praticamente nulla. tasso di caduta normale, forti vibrazioni sui comandi
velocità all'aria praticamente nulla, tendenza dell'ala all'autorotazione
36 - Ad elevate altitudini nell'organismo umano si instaura una situazione alterata, prodotta dalla ridotta pressione di ossigeno. Essa prende il nome di:
ipotermia
ipossia
ipotensione
37 - Che cosa si intende per tumbling del deltaplano?
una brusca rotazione incontrollata attorno all'asse d'imbardata
una brusca rotazione incontrollata attorno all'asse trasversale
una brusca rotazione incontrollata attorno all'asse longitudinale
38 - L 'efficienza al suolo:
diminuisce all'aumentare del vento frontale
diminuisce al diminuire del vento frontale
aumenta all'aumentare del vento frontale
39 - Come si interviene per soccorrere persone che abbiano perso conoscenza?
si lasciano o si adagiano semplicemente in posizione prona
si dispongono su un fianco sollevando un braccio ed una gamba
si bagna loro la fronte con acqua fredda
40 - Come si interviene su una persona svenuta a seguito di trauma?
si prova a rianimarla energicamente scuotendola dopo aver chiamato idonei mezzi di soccorso
le si sollevano le gambe al di sopra del livello del capo, solo se non si sospettano lesioni alla colonna vertebrale, chiamando con urgenza idonei mezzi di soccorso
si adagia in posizione supina, le si pratica la respirazione artificiale, si chiamano se necessario idonei mezzi di soccorso
41 - Considerate le caratteristiche fisiologiche dell'uomo, è possibile eseguire correttamente un volo in nube, facendo affidamento sul solo senso dell'equilibrio?
no
si
si. se l'equilibrio è affinato da adeguato addestramento
42 - Il parapendio è generalmente fabbricato con materiale 'rip-stop'. Che cosa significa?
che il tessuto stesso non può strapparsi, ma solo tagliarsi
2 - che un eventuale taglio o strappo nel tessuto ha molte probabilità di estendersi pericolosamente
che un eventuale taglio o strappo nel tessuto ha poche probabilità di estendersi pericolosamente
43 - Tra le altre formalità necessarie al conseguimento dell'attestato di pilota di apparecchi per il Volo Libero (VDS con apparecchi privi di motore) è necessario ottenere:
l'autorizzazione del Ministero dei trasporti
il nullaosta della Questura di residenza
il nullaosta della Questura di origine
44 - Se durante il volo per qualche motivo il fattore di carico raddoppia, il carico alare:
può anche rimanere invariato
raddoppia
diviene almeno quattro volte superiore
45 - Se conosciamo la pressione esistente al livello del mare (QNH) ed in base ad essa regoliamo il nostro altimetro, su di esso siamo in grado di leggere:
l'altezza geometrica sul terreno sottostante
l'altitudine sul livello medio del mare
l'elevazione sul livello del mare
46 - Come intervenire in presenza di una persona in stato di shock?
lasciarla tranquilla alleggerendole l'abbigliamento per evitare che sudi
somministrarle liquore o caffè per farla riprendere
adagiarla in posizione supina e coprirla, cercando di muoverla meno possibile
47 - Durante il volo il corpo umano è sottoposto a vari tipi di accelerazione. Quali vengono meglio sopportate tra quelle positive (testa-piedi) e quelle negative (piedi-testa)?
entrambe in ugual misura
2 - quelle negative
quelle positive
48 - Che cos'è la bussola?
è lo strumento che indica la direzione del Nord magnetico e quindi la rotta magnetica percorsa da un apparecchio
è lo strumento che indica la direzione del Nord geografico e quindi la rotta vera percorsa da un apparecchio
è Io strumento che indica la direzione del Nord magnetico e quindi la rotta vera percorsa da un apparecchio
49 - Che cosa è il Cr?
un coefficiente numerico che dipende dal carico alare
un coefficiente numerico che dipende dal disegno del profilo e dalla sua incidenza di volo
una forza che dipende dal disegno del profilo e dalla sua incidenza di volo
50 - In condizioni di vento contrario, usando la stessa ala, il pilota più pesante:
volerà con un'efficienza massima al suolo minore di quella realizzata dal pilota più leggero
volerà con una efficienza al suolo identica a quella realizzata dal pilota più leggero
volerà con un'efficienza massima al suolo maggiore di quella realizzata dai pilota più leggero
51 - Come si esprime esattamente l'efficienza aerodinamica?
come rapporto tra portanza e resistenza di un'ala
come rapporto tra carico alare e velocità di un'ala
come rapporto tra resistenza e portanza di un'ala
52 - L'efficienza massima varia al variare del peso del pilota ?
sì, anche se l'ala al variare del peso non si deforma
no, purché al variare del peso l'ala non si deformi e l'aria sia calma
no, anche se l'ala al variare del peso si deforma
53 - Quale comportamento è auspicabile appena effettuato un soccorso d'emergenza?
trasportare il ferito all'ospedale con qualsiasi mezzo disponibile e seguirlo da vicino
far trasportare all'ospedale con mezzo idoneo ed abilitato l'infortunato prendendosi cura dei suoi effetti personali ed avvisando al più presto i suoi parenti più prossimi
attendere che giungano le autorità di polizia e lasciare ad esse ogni incombenza
54 - Come varia la pressione parziale dell'ossigeno a livello polmonare, al variare dell'altitudine?
diminuisce all'aumentare dell'altitudine
diminuisce all'aumentare dell'altitudine, ma non scende mai sotto valori di guardia
aumenta all'aumentare dell'altitudine
55 - Per effettuare attività bipostistica con apparecchi per il VDS privi di motore quali requisiti sono necessari?
attestato di pilota VDS in corso di validità ed abilitazione al biposto ufficialmente conseguita oppure attestato di istruttore in corso di validità e comunque adeguata copertura assicurativa, Il trasporto di passeggeri deve essere a titolo assolutamente gratuito
attestato di pilota VDS in corso di validità con esperienza di almeno 30 ore di volo oppure attestato di istruttore in corso di validità, Il trasporto di passeggeri deve essere a titolo assolutamente gratuito
attestato di pilota VDS in corso di validità, buona esperienza di volo, condizioni meteo favorevoli. Trasporto di passeggero a titolo assolutamente gratuito
56 - Se su una carta meteorologica si osservano isobare molto ravvicinate si può affermare che:
esiste un gradiente barico orizzontale minimo ed il vento sarà sostenuto
esiste un gradiente barico orizzontale elevato ed il vento sarà sostenuto
esiste un gradiente barico verticale elevato ed il vento sarà sostenuto
57 - Due deltaplani si trovano su rotte convergenti alla stessa quota. Come si devono comportare i rispettivi piloti?
uno mantiene la quota e l'altro la cambia per evitare la collisione
quello che viene da destra continua diritto, l'altro vira per evitare la collisione
entrambi effettuano un virata a destra mantenendo l'altro in vista onde evitare la collisione
58 - Come funziona un altimetro?
misurando la pressione atmosferica, normalmente a mezzo di un sistema a capsula aneroide o sensore elettronico
misurando la pressione atmosferica, esclusivamente a mezzo di un dispositivo elettronico
misurando la temperatura dell'aria, normalmente a mezzo di un dispositivo elettronico
59 - Una delle caratteristiche delle nubi lenticolari è:
la caratteristica forma a sezione aerodinamica
il loro sviluppo verticale
la velocità di spostamento
60 - Durante l'ultimo volo in deltaplano abbiamo effettuato un atterraggio pesante. Il crossbar ed un montante si sono piegati:
riandiamo in volo avendo sostituito il montante e raddrizzato perfettamente il crossbar
riandiamo in volo solo dopo aver sostituito il montante ed il crossbar con ricambi originali
riandiamo in volo avendo raddrizzato perfettamente montante e crossbar
61 - In base alla classificazione convenzionale delle nubi, sono considerate nubi alte:
altocumuli e altostrati
altocumuli e cumulonembi
cirri, cirrostrati e cirrocumuli
62 - Che cosa è una zona 'PAPA' o prohibited?
una porzione di spazio aereo all'interno della quale è normalmente proibito il volo a tutti gli aeromobili
una porzione di spazio aereo all'interno della quale è permesso il volo ai soli aeromobili
una porzione di spazio aereo all'interno della quale non possono volare i soli velivoli militari
63 - Può una brezza di valle essere tanto forte da costituire un rischio per i praticanti del Volo Libero (VDS con apparecchi privi di motore)?
sì. particolarmente in corrispondenza delle creste spartiacque
sì. particolarmente in corrispondenza di strozzature o svolte a gomito della valle e del fondo valle stesso, per effetto Venturi
no. per nessun motivo
64 - Adottando un profilo sottilissimo:
la resistenza assume valore zero con incidenza zero
la resistenza non si annulla comunque
la resistenza si annulla se la superficie alare è perfettamente levigata
65 - Che cosa si intende per baricentro di un apparecchio?
il punto di applicazione della forza peso
il punto di applicazione della risultante aerodinamica
il punto di intersezione degli assi dell'apparecchio
66 - Se riscontriamo qualche tirante del deltaplano sfilacciato o logoro:
lo sostituiamo immediatamente prima di riandare in volo
lo ripariamo alla meglio non potendolo sostituire immediatamente
andiamo in volo facendo attenzione a non sollecitare la struttura con particolari manovre
67 - I cordini del parapendio devono essere di materiale:
più elastico possibile
più anelastico e resistente possibile
più resistente possibile indipendentemente dall'elasticità
68 - Come si interviene provvisoriamente in caso di grave scottatura?
si mantiene pulita e detersa la parte ustionata sino al momento in cui sono possibili interventi specialistici qualificati
non si tocca assolutamente la parte ustionata anche se è sporca trasportando l'infortunato dal medico più vicino
si pone sulla parte ustionata un qualsiasi unguento disponibile
69 - I fenomeni meteorologici (meteore) si verificano normalmente:
all'interno della porzione di atmosfera terrestre detta troposfera
all'interno dell'intera atmosfera e sino al suo limite superiore
solo negli strati bassi della troposfera
70 - Rispetto al suolo non avanziamo. Siamo in presenza di un vento meteorologico contrario la cui velocità è pari alla nostra velocità all'aria. Se di colpo il vento cessasse l'ala:
risulterebbe necessariamente investita da un vento relativo nullo
continuerebbe a volare alla velocità all'aria che aveva prima
non avrebbe comunque problemi di natura aerodinamica
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Cambia Domande
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy