QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Deltaplano & Parapendio Simulazione d'esame
70 domande in 70 minuti deltaplano-parapendio
Cambia Materia
Cambia Domande
1 - E' ammesso volare in deltaplano o parapendio in un'aerovia o AWY?
no
sì, se non c'è traffico di aeromobili
sì
2 - Tra i controlli di sicurezza predecollo, uno in particolare risulta essenziale e deve essere eseguito con una tecnica ed una cura particolare:
il controllo del posizionamento del deltaplano
il controllo dell'avvenuto aggancio del pilota al deltaplano
il controllo del corretto ripiegamento del paracadute di emergenza
3 - E' vero che per determinare l'evaporazione dell'acqua è necessario fornire all'acqua stessa una certa quantità di calore, ovvero innalzarne la temperatura a parità di altre condizioni?
no
si
sì, solo in quanto innalzandone la temperatura se ne altera la composizione chimica
4 - Come intervenire in presenza di una persona in stato di shock?
lasciarla tranquilla alleggerendole l'abbigliamento per evitare che sudi
somministrarle liquore o caffè per farla riprendere
adagiarla in posizione supina e coprirla, cercando di muoverla meno possibile
5 - Ai fini del volo con deltaplano e parapendio è necessario tenere presenti le difficoltà ed i rischi connessi ad attività svolta in una valle lunga e stretta perché:
è sempre interessata da forti correnti discensionali
in essa eventuali brezze o venti sono comunque violenti e turbolenti particolarmente in corrispondenza del fondo valle
perché il fondo valle non presenta generalmente aree idonee all'atterraggio
6 - Tra le altre formalità necessarie al conseguimento dell'attestato di pilota di apparecchi per il Volo Libero (VDS con apparecchi privi di motore) è necessario ottenere:
l'autorizzazione del Ministero dei trasporti
il nullaosta della Questura di residenza
il nullaosta della Questura di origine
7 - Durante una virata al sistema ala-pilota viene applicata, per effetto della forza centrifuga, un'accelerazione pari a 2 G. Ciò significa che:
il fattore di carico è rimasto invariato, ma è come se il peso del sistema fosse raddoppiato
il fattore di carico è raddoppiato, ma è come se il peso del sistema fosse rimasto invariato
il fattore di carico è raddoppiate ed è come se il peso del sistema fosse raddoppiato
8 - Ad elevate altitudini nell'organismo umano si instaura una situazione alterata, prodotta dalla ridotta pressione di ossigeno. Essa prende il nome di:
ipotermia
ipossia
ipotensione
9 - La corretta sequenza in finale per l'atterragio con il deltaplano in condizioni di vento moderato è:
1 - raccordare adeguatamente in prossimità del suolo, mantenendo una traiéttoria orizzontale sino al momento di 'aprire' per stallare il deltaplano alla minima velocità di sostentamento possibile
raccordare adeguatamente a 405 metri dal suolo, mantenendo poi una traiettoria lievemente picd-~ata sino al momento di 'aprire' per stallare il deltaplano ad una velocità ancora ben superiore alla minima di sostentamento
3 - raccordare adeguatamente in prossimità del suolo, mantenendo una traiettoria orizzontale sino in prossimità del punto di contatto prestabilito quindi 'apnre con decisione per stallare il deltaplano, indipendentemente dalla velocità raggiunta
10 - Come si esegue il controllo di rollio in deltaplano?
facendo semplicemente ruotare l'asse del corpo rispetto alla barra
spostando lateralmente il corpo e facendo nello stesso tempo ruotare il suo asse rispetto alla barra
spostando lateralmente il corpo rispetto alla barra, sempre mantenendolo parallelo alla chiglia
11 - La risultante aerodinamica è una forza:
di natura aerodinamica, perpendicolare alla traiettoria di volo o al vento relativo
di natura aerodinamica, sempre parallela alla traiettoria di volo o al vento relativo
di natura aerodinamica, diretta verso l'alto, atta a contrastare la forza peso
12 - E' ammesso il VDS all'interno di una TMA?
no
sì
si, ma in assenza di traffico di aeromobili
13 - Come accompagnare un infortunato con una lesione leggera in grado di camminare?
procurargli un paio di stampelle
portarlo a spalle
metterglisi al fianco dal lato della lesione cingendogli la vita con il braccio, se possibile
14 - Dopo aver regolato l'altimetro alla quota di decollo, effettuiamo il volo. Se all'atterraggio esso ci indica una quota diversa da quella conosciuta, cosa può essere accaduto?
la situazione barica è cambiata
l'altimetro si è sicuramente guastato
la temperatura dell'aria è cambiata
15 - Durante il volo il corpo umano è sottoposto a vari tipi di accelerazione. Quali vengono meglio sopportate tra quelle positive (testa-piedi) e quelle negative (piedi-testa)?
entrambe in ugual misura
2 - quelle negative
quelle positive
16 - Le bolle termiche saranno facilitate a staccarsi da terra, a parità di altre condizioni, da:
calma di vento su superfici prive di ostacoli
leggero venticello su superfici irte di ostacoli
leggero veritivello su superfici prive di ostacoli
17 - Quali elementi, tra i seguenti, sono atti a provocare il tumbling del deltaplano?
un angolo di incidenza troppo elevato in forte turbolenza
una velocità troppo elevata in forte turbolenza
virate in condizione di ascendenza
18 - L 'efficienza al suolo:
diminuisce all'aumentare del vento frontale
diminuisce al diminuire del vento frontale
aumenta all'aumentare del vento frontale
19 - Come intervenire in presenza di un infortunato che presenta una copiosa perdita di sangue da una ferita?
lasciare uscire più sangue possibile onde lavare la ferita
interrompere il flusso sanguigno con laccio emostatico a monte o con idoneo tampone posto sulla ferita
distendere l'infortunato con la ferita posta verso l'alto
20 - Una delle caratteristiche delle nubi lenticolari è:
la caratteristica forma a sezione aerodinamica
il loro sviluppo verticale
la velocità di spostamento
21 - Se, essendo l'unico presente, vi capita di dover soccorrere un traumatizzato, come dovete comportarvi?
cercate subito un medico nel paese più vicino dopo averlo sistemato in posizione supina
intervenite soccorrendolo voi stessi a seconda dei traumi subiti, come meglio potete
adagiatelo con cautela in una posizione idonea tenendo presente che in caso di frattura alla colonna vertebrale ogni movimento può causare danni irreparabili e andate immediatamente a cercare soccorso qualificato
22 - Traiettorie orizzontali sono realizzabili da un'ala non sospinta da motore solo:
rispetto al terreno in condizioni di vento in coda sostenuto
rispetto al terreno in condizioni di ascendenza
rispetto all'aria in condizioni di ascendenza
23 - Quando un forte vento in quota interessa zone montuose, sovente si innesca un fenomeno ondulatorio che è caratterizzato dalla presenza di:
nubi stratificate alte del tipo cirrocumuli
nubi stratificate medie del tipo altocumuli
nubi lenticolare rotoriche che evidenziano il fenomeno dell'onda orografica
24 - In condizioni di vento a favore, usando la stessa ala, il pilota più pesante:
volerà con un'efficienza suolo massima minore di quella realizzata dal pilota più leggero
volerà con un'efficienza suolo massima maggiore di quella realizzata dal pilota più leggero
volerà con una efficienza suolo identica a quella realizzata dal pilota più leggero
25 - Vi trovate al decollo di un volo che non conoscete. Le condizioni sono forti, ma tutti decollano con successo. Tra i seguenti atteggiamenti che potete tenere quale ritenete sia più corretto sotto il profilo della sicurezza?
attendere che le condizioni migliorino e solo allora intraprendere il volo tenendo presenti i consigli ottenuti da chi vi è parso più equilibrato ed esperto
predisporsi ad intraprendere il volo non prima di aver preso nota dei consigli forniti dagli esperti del luogo
predisporsi ad intraprendere il volo imitando il piano di volo e le manovre degli esperti del luogo onde migliorare la propria personale esperienza
26 - Quale comportamento è auspicabile appena effettuato un soccorso d'emergenza?
trasportare il ferito all'ospedale con qualsiasi mezzo disponibile e seguirlo da vicino
far trasportare all'ospedale con mezzo idoneo ed abilitato l'infortunato prendendosi cura dei suoi effetti personali ed avvisando al più presto i suoi parenti più prossimi
attendere che giungano le autorità di polizia e lasciare ad esse ogni incombenza
27 - Se durante il volo per qualche motivo il fattore di carico raddoppia, il carico alare:
può anche rimanere invariato
raddoppia
diviene almeno quattro volte superiore
28 - Oltre al moto convettivo dell'aria riscaldata per conduzione dal terreno sottostante, si può verificare un movimento ascensionale dell'aria per altri motivi?
sì, per sollevamento forzato in presenza di vento e di rilievi
sì, per sollevamento forzato in presenza di vento sulle pianure
no
29 - Qual è la distanza massima dal terreno a cui si può praticare il Volo Libero (VDS con apparecchi privi di motore) secondo il D.P.R. 404, salvo particolari disposizioni?
150 mt. nei giorni feriali e festivi
300 mt. nei giorni feriali e festivi
150 mt. nei giorni feriali e 300 mt. nei giorni di sabato, domenica e festivi
30 - Come chiamiamo il sollevamento di aria in presenza di fenomeni di condensazione del vapore acqueo?
sollevamento adiabatico saturo/umido o in regime di saturazione
sollevamento adiabatico anormale perché in condizioni di saturazione
sollevamento termico saturo o in condizioni di saturazione
31 - La resistenza d'attrito:
dipende dalla natura dello strato limite
non dipende dalla natura dello strato limite
dipende dalla forma e dalle dimensioni dell'ala
32 - Secondo il D.P.R. 404 deltaplano e parapendio sono classificati come 'aeromobili?
sì
no
sì, ma di una classe particolare
33 - Per sfruttare meglio le condizioni una volta centrata la termica, il pilota:
interviene sui comandi per ridurre la velocità
interviene sui comandi per aumentare la velocità
non interviene più sui comandi per variare il regime di volo
34 - La resistenza aerodinamica varia al variare dell'angolo d'incidenza?
no
sì, ma solo in virata
si
35 - La sequenza di interruzione di un decollo in parapendio dovrebbe essere:
interrompere al più presto la corsa e qualora possibile frenare completamente l'ala
frenare a fondo l'ala, onde utilizzarla come dispositivo di arresto, ed interrompere gradualmente la corsa
interrompere gradualmente la corsa per non inciampare, senza badare all'ala dal momento che comunque non si andrà in volo
36 - Come funziona un variometro?
misura la variazione istantanea della temperatura dell'aria a mezzo di un dispositivo elettronico
misura le variazioni anche minime di pressione atmosferica nel tempo a mezzo di un barometro differenziale
misura le variazioni di pressione atmosferica a mezzo di un semplice barometro
37 - Dovendo riporre un parapendio si avrà cura di farlo:
solo se la vela è asciutta ed in luogo secco.lontano da fonti di calore ed al riparo dalla luce solare
solo se la vela è asciutta, in ambiente moderatamente umido e caldo, ai riparo dalla luce solare
anche se è un po' umido, purché in luogo caldo, lasciando il sacco contenitore aperto onde consentire all'umidità di evaporare
38 - Che cosa si intende per tumbling del deltaplano?
una brusca rotazione incontrollata attorno all'asse d'imbardata
una brusca rotazione incontrollata attorno all'asse trasversale
una brusca rotazione incontrollata attorno all'asse longitudinale
39 - Quando sussiste in volo il rischio che il pilota satira di un oscuramento della vista a seguito di manovre che inducono forti accelerazioni?
Quando le accelerazioni indotte sono del tipo positivo (testa-piedi) e superano i 4 G per un tempo superiore a 4 secondi
quando comunque sono del tipo negativo (piedi-testa)
quando si passa da accelerazioni positive ad accelerazioni negative senza soluzione di continuità in meno di 4 secondi
40 - Che cos'è il vento relativo?
la differenza di velocità dell'aria sulle due semiali in virata
il vento incontrate dall'ala in movimento o il movimento dell'aria rispetto all'ala
la differenza di velocità dell'aria su estradosso ed intradosso dell'ala
41 - Se vogliamo comunque realizzare la massima autonomia chilometrica in deltaplano o parapendio dovremo:
limitare al massimo le manovre
volare più possibile in linea retta ed al regime di massima efficienza al suolo
volare più possibile in linea retta ed al regime di minimo tasso di caduta
42 - In base alla classificazione convenzionale delle nubi, sono considerate nubi medie:
altostrati e altocumuli
cumulonembi e altostrati
altostrati, altocumuli e cirrocumuli
43 - Come sono chiamate le zone o aree di bassa e di alta pressione?
aree cicloniche ed anticicloniche ed indicate rispettivamente con una H/A (high pressure/alta pressione) ed una L/B (low pressure bassa pressione) sulle carte meteorologiche
aree cicloniche ed anticicloniche ed indicate rispettivamente con una L/B (low pressure/bassa pressione) ed una H/A (high pressure/alta pressione) sulle carie meteorologiche
aree anticicloniche e cicloniche ed indicate rispettivamente con L/B (low pressure/bassa pressione) ed una H/A (high pressure/alta pressione) sulle carte meteorologiche
44 - Le accelerazioni negative (piedi-testa) corrispondono ad una diminuzione dei 'G' o meglio ad una diminuzione fittizia dell'accelerazione di gravità. Quando si possono manifestare in volo?
durante una brusca richiamata
durante brusche manovre di picchiata
durante il volo su traiettoria rettilinea con forte pendenza
45 - Come varia la pressione parziale dell'ossigeno a livello polmonare, al variare dell'altitudine?
diminuisce all'aumentare dell'altitudine
diminuisce all'aumentare dell'altitudine, ma non scende mai sotto valori di guardia
aumenta all'aumentare dell'altitudine
46 - L'efficienza massima di un apparecchio VDS è pari a 6; che cosa significa?
in aria calma può essere percorso 1 km. perdendo 600 mt. di quota
il rapporto tra apertura alare e corda alare è pari a 6
in aria calma possono essere percorsi 6 km. Perdendo 1000 mt. di quota
47 - Adeguando la polare delle velocità di un'ala a condizioni di ascendenza si nota che la massima efficienza al suolo:
si realizza a velocità all'aria maggiore che in aria calma
si realizza a velocità all'aria minore che in aria calma
si realizza alla medesima velocità all'aria cui si realizza in aria calma
48 - In che cosa consiste il post-stallo di un parapendio o che casa può accadere se si verifica?
è la situazione prodotta dal permanere in condizioni di stallo ma non può verificarsi alcunchè di anormale
è la condizione in cui si trovavata dopo una corretta rimessa dallo stalla, non può accadere alcunchè di anormale
è la situazione prodotta dal permanere in condizioni di stallo e può verificarsi il totale collasso dell'ala
49 - lI cordino di un parapendio è rimasto impigliato ed il kevlar che ne costituisce l'anima è ora privo di rivestimento, ma integro:
provvisoriamente lo accorciamo annodandolo per evitare che la parte scoperta sia soggetta a trazione
provvisoriamente lo rivestiamo con nastro isolante onde evitare di esporre alla luce il tratto di kevlar scoperto
provvisoriamente aggiungiamo con opportuni nodi un altro pezzo di cordino al tratto scoperto per creare un rinforzo
50 - In quale caso l'anemometro, di cui è eventualmente dotato il pilota di deltaplano o parapendio, può anche indicare la velocità al suolo con buona approssimazione?
quando il volo è effettuato in aria calma
in tutti i casi
in nessun caso
51 - Quali manovre è opportuno fare per interrompere le oscillazioni del deltaplano attorno all'asse di rollio ed'imbardata (dutch roll)?
ridurre consistentemente la velocità aumentando contemporaneamente la pressione esercitata sulla barra
ridurre consistentemente la velocità diminuendo eventualmente la pressione esercitata sulla barra
aumentare leggermente la velocità diminuendo contemporaneamente la pressione esercitata sulla barra
52 - Che cosè la resistenza indotta?
è la parte di resistenza dovuta al prodursi dei vortici marginali o d'estremità alare
è la parte di resistenza dovuta all'attrito dell'aria sulla superficie alare
è la parte di resistenza dovuta alla forma ed alle dimensioni dell'ala
53 - Può un iniziale sollevamento dinamico generato dalla presenza di vento e di rilievi montuosi trasformarsi in sollevamento termico puro?
sì, solo in presenza di condizioni di stabilità dell'aria
sì, in presenza dl particolari condizioni di instabilità dell'aria, con molte più probabilità al di sopra della quota di condensazione
no, neppure in presenza di particolari condizioni di instabilità dell'aria
54 - Se si deve riporre il deltaplano per un lungo periodo dovremo aver cura di:
farlo in apposita sacca quando siamo certi che è perfettamente asciutto, sistemandolo in luogo meno umido possibile, lontano dalla luce del sole e da fonti di calore
sistemarlo in apposita sacca dopo aver effettuato l'ultimo volo, riporlo su appositi supporti fissati alle pareti di uno scantinato dove non può essere raggiunto dalla luce del sole
lasciarlo ripiegato senza sacca, sistemandolo possibilmente in uno scantinato o in garage dove non può essere raggiunto dalla luce del sole, possibilmente su appositi supporti fissati alle pareti
55 - Quale norma deve essere rispettata nella manutenzione del paracadute d'emergenza?
mai aprirlo perché si potrebbe commettere un errore nel piegarlo
aprirlo alle scadenze previste o se bagnato e ripiegarlo sotto la supervisione ci persone competenti
aprirlo, farlo asciugare in luogo asciutto e ripiegarlo solo se siamo certi che sia bagnato o inumidito
56 - L'esecuzione di manovre inusuali in parapendio o deltaplano:
è assolutamente da evitarsi in quanto comunque pericolosa
è ammessa solo quando si abbia a disposizione molta quota sul terreno e si sia dotati di paracadute di emergenza
è ammessa solo da parte di piloti esperti che utilizzano con ampi margini dì sicurezza l'ala, anche al di fuori della sua gamma di prestazioni
57 - Che cosa avviene quando per qualche motivo l'umidità relativa dell'aria raggiunge il valore del 100 %?
l'aria in questione diviene satura ed in essa può aver luogo il processo di condensazione del vapore acqueo
l'aria in questione diviene satura ma non per questo solamente può aver luogo il processo di condensazione del vapore acqueo
l'aria in questione diviene satura ed in essa può aver luogo il processo di condensazione del vapore acqueo solo qualora aumenta la pressione
58 - Se riscontriamo qualche tirante del deltaplano sfilacciato o logoro:
lo sostituiamo immediatamente prima di riandare in volo
lo ripariamo alla meglio non potendolo sostituire immediatamente
andiamo in volo facendo attenzione a non sollecitare la struttura con particolari manovre
59 - Se il tessuto del parapendio è divenuto poroso:
risulta compromesso solo il suo aspetto
risultano un poco degradate solo le sue prestazioni
risultano degradate le sue prestazioni e compromessa la sua affidabilità
60 - A quale velocità è opportuno volare in forte turbolenza?
alla minima possibile per ridurre le sollecitazioni
alla massima possibile indipendentemente dalle sollecitazioni per uscirne al più presto
ad una velocità di poco superiore a quella di massima efficienza in aria calma
61 - Per quale motivo si ritiene pericoloso il decollo in discendenza o con vento in coda?
solo perché la pendenza della traiettoria di volo risulterà troppo elevata appena staccati da terra
soprattutto perché la velocità che il pilota deve sviluppare correndo è pari alla somma della velocità di sostentamento dell'ala e della velocità del vento esistente
anche perché la stabilità dell'apparecchio è comunque compromessa da una simile condizione aerologica
62 - Un'alta pressione si trova centrata ad Ovest di un preciso punto della superficie terrestre Il vento predominante che ci si attende di avere in quel punto pro verrà ragionevolmente da:
Sud
Est
Nord
63 - Come deve essere valutato il decollo da un dirupo con parapendio o deltapIano?
molto pericoloso
molto tecnico
normale se si ha buona esperienza
64 - Se durante il decollo in parapendio si constata che la vela non si è gonfiata correttamente è preferibile:
accelerare la corsa agendo sui comandi per ottenere il corretto gonfiaggio prima dello stacco
agire sui freni ed interrompere il decollo
proseguire nella manovra di decollo e provvedere dopo che esso è avvenuto a gonfiare correttamente l'ala con opportuno intervento sui comandi
65 - E' più preoccupane un taglio nella vela del parapendio in corrispondenza:
della parte anteriore dell'estradosso
della parte posteriore dell'estradosso
della parte laterale dell'intradosso
66 - Secondo il D.P.R. 404 è obbligatoria l'assicurazione R.C.T. del pilota?
sì
no
sì, ma solo se si vola in luoghi molto frequentati
67 - E' possibile l'interruzione di decollo in deltaplano e quali rischi comporta eventualmente?
si. solo in caso di estrema necessità, con alta probabilità di danni alla struttura e conseguenze per il pilota
sì. qualora lo si ritenga necessario senza particolari problematiche se si conosce e si applica la tecnica corretta
sì, senza particolari problematiche e conseguenze sempre che la manovra in questione sia eseguita da pilota con buona esperienza
68 - Come si definisce la pressione che un fluido esercita su una superficie?
è i prodotto della superficie per la forza che il fluido esercita sulla stessa
è il rapporto tra la forza che il fluido esercita sulla superficie ed i quadrato della superficie stessa
è la forza che il fluido esercita sull'unità di superficie
69 - Per quale motivo si pongono questioni di sicurezza volando con un'ala la cui superficie è troppo grande in rapporto al peso del pilota?
perché la velocità massima e quella di stallo risultano essere troppo vicine
solo perché in tali condizioni esistono problemi di stabilità
anche perché la velocità massima è ridotta e può non consentire adeguata penetrazione con vento contrario
70 - Se una bolla d'aria contenente un'alta percentuale di umidità relativa inizia a salire dotata di moto convettivo. in che modo la condensazione del vapore acqueo influenza la sua salita?
probabilmente ne interrompe il moto ascensionale
sicuramente ne accelera il moto ascensionale
probabilmente la condensazione del vapore acqueo non influenza il moto ascensionale
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Cambia Domande
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Blog
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy