70 domande in 70 minuti deltaplano-parapendio


1 - Dopo aver regolato l’altimetro all’altitudine di decollo, effettuiamo il volo. Se all’atterraggio esso ci indica un’altitudine diversa da quella conosciuta, cosa può essere accaduto?
2 - Se un profilo alare vola con un assetto di +6° e un’incidenza di +10° la sua traiettoria è:
3 - Ai fini del volo con deltaplano e parapendio è necessario tenere presenti le difficoltà e i rischi connessi ad attività svolta in una valle lunga e stretta perché:
4 - Se in atterraggio il vento è tanto forte da limitare notevolmente la penetrazione, quali soluzioni adottare in avvicinamento?
5 - Come si deve intervenire alla presenza di una persona colpita da soffocamento?
6 - Quale maggior pericolo si corre volando in nube?
7 - Individuare la corretta sequenza per effettuare una virata in deltaplano:
8 - Il vento è aumentato tanto da impedirci di atterrare normalmente. Ci vediamo costretti a farlo in un bosco. Quale tecnica è bene adottare?
9 - E’ ammesso il VDS/VL all’interno di una TMA?
10 - Considerate le caratteristiche fisiologiche dell’uomo, è possibile eseguire correttamente un volo in nube, facendo affidamento sul solo senso dell’equilibrio?
11 - Che cosa s’intende per tumbling del deltaplano?
12 - Quale distanza minima occorre mantenere dalle nubi?
13 - Qual è il rimedio migliore in caso di principio di assideramento di una parte del corpo?
14 - Le accelerazioni negative (piedi-testa) corrispondono a una diminuzione dei “G” o meglio a una diminuzione fittizia della accelerazione di gravità. Quando si possono manifestare in volo?
15 - Come si deve intervenire soccorrendo un infortunato che presenta solo una ferita?
16 - Una delle caratteristiche delle nubi lenticolari è:
17 - Se in un infortunato si sospetta una frattura, come dobbiamo comportarci?
18 - Quale inclinazione del pendio, assicurata la possibilità di una graduale e corretta rincorsa, è da considerarsi ottimale e sicura per il decollo?
19 - Se deltaplano e parapendio sono particolarmente soggetti agli effetti negativi del wind shear, come può essere giudicato un atterraggio effettuato sottovento a ostacoli rilevanti in condizione di vento sostenuto?
20 - Variando l'incidenza di un profilo la portanza:
21 - Durante il volo, che cosa ci permette di misurare il GPS?
22 - Come si deve intervenire in presenza di un infortunato che presenta sospetto trauma cranico con fuoriuscita di sangue dall’orecchio, in attesa di idonei mezzi di soccorso?
23 - Quando all’interno di una massa d’aria si verifica il processo di condensazione del vapore acqueo la temperatura dell’aria stessa tende:
24 - In condizioni di ascendenza la massima efficienza al suolo si realizza volando:
25 - Quale altezza minima si deve mantenere nella pratica del VDS/VL?
26 - Decollo in deltaplano con vento sostenuto. L’utilizzo di un assistente che tocchi il delta all’inizio della rincorsa è rischioso perché:
27 - Che cosa è la bussola?
28 - Il parapendio è generalmente fabbricato con materiale “rip-stop”. Che cosa significa?
29 - Quando sussiste in volo il rischio che il pilota soffra di un oscuramento della vista a seguito di manovre che inducono forti accelerazioni?
30 - Come s’interviene su una persona svenuta a seguito di trauma?
31 - Se si deve riporre il deltaplano per un lungo periodo dovremo aver cura di:
32 - La giornata è umida e le termiche generano velocemente nubi cumuliformi. Entrati in termica, è necessario prestare attenzione al fatto che:
33 - Nel caso una persona sia colpita da scarica elettrica e che rimanga a contatto con il cavo di alta tensione, il soccorritore dovrà:
34 - I moti termo-convettivi sono determinati principalmente:
35 - Che cosa è una zona P “PAPA“?
36 - Come funziona normalmente un altimetro?
37 - Analizzare in anticipo previsioni meteorologiche specifiche per il volo aumenta la sicurezza?
38 - Volando in deltaplano o parapendio sappiamo che l’efficienza al suolo, quando il vento frontale varia, comunque:
39 - Il vento in atterraggio è sostenuto, volando in deltaplano o parapendio, per aumentare il margine di sorvolo di eventuali ostacoli lungo la traiettoria, al pilota conviene tra le seguenti soluzioni:
40 - Ad elevate altitudini nell’organismo umano si instaura una situazione alterata, prodotta dalla ridotta pressione di ossigeno. Essa prende il nome di:
41 - Se avete dei dubbi sulle condizioni meteo in rapporto alla vostra attrezzatura e/o esperienza, pur avendo sentito il parere di un pilota più esperto:
42 - Effettuando un avvicinamento con circuito a “C” in condizioni di vento sostenuto, è necessario iniziare la virata base:
43 - La presenza di dense nubi stratificate a varie quote, esclude la possibilità che vi siano anche formazioni nuvolose cumuliformi consistenti
44 - Che cosa studia l'aerodinamica?
45 - Stiamo volando in presenza di vento molto forte. La nostra prua è diretta verso SUD. Sul display del GPS leggiamo una velocità di 3 km/h, direzione NORD. Cosa succede?
46 - Qual è, tra questi, il modo migliore per accompagnare un infortunato con una lesione leggera in grado di camminare?
47 - E’ possibile svolgere attività di volo libero a meno di 4 km dai confini di Stato?
48 - Quali agenti esterni danneggiano maggiormente il tessuto di un parapendio rendendolo fragile e gas-permeabile?
49 - Come varia la pressione parziale dell’ossigeno a livello polmonare, al variare dell’altitudine?
50 - Se durante il volo per qualche motivo il fattore di carico raddoppia, il carico alare
51 - E’ possibile affermare che il Nord geografico coincide con il Nord magnetico?
52 - Come s’interviene provvisoriamente in caso di grave scottatura?
53 - Per quale motivo il pilotaggio in prossimità del suolo deve necessariamente essere più dolce e attento?
54 - Come si deve intervenire in caso di forma lieve di fuoriuscita di sangue dal naso (epistassi)?
55 - Cosa è il variometro?
56 - Come intervenire alla presenza di una persona in stato di shock?
57 - È possibile l’interruzione di decollo in deltaplano e quali rischi comporta eventualmente?
58 - La decompressione da alta quota può dar luogo a liberazione di bolle gassose nel sangue, detti emboli. Qual è la condizione in cui questo pericoloso fenomeno può verificarsi con maggiore facilità?
59 - Il pilota che agisce sull’acceleratore sa di poter:
60 - Se il pilota intraprende la corsa di decollo con il deltaplano molto cabrato:
61 - Che cosa è un CTR?
62 - I filetti fluidi che incontrano un profilo alare generando portanza, con quale principale differenza scorrono sulle superfici?
63 - Il materiale e la tecnologia con cui sono fabbricati i paracadute di soccorso per il volo libero garantiscono totale sicurezza per aperture effettuate:
64 - Che cosa è la trazione nel volo planato?
65 - Come s’interviene per soccorrere persone che abbiano perso conoscenza?
66 - E’ consentito effettuare attività di volo libero in un’ATZ
67 - Che cosa è una zona R “ROMEO“?
68 - In presenza di una catena montuosa alta 3000 m aria umida ad una temperatura di pianura di 10°C si solleva dando luogo allo Stau sino in cresta e al Foehn in sottovento. Se la quota di condensazione sopravvento è di 1000 m quale sarà la temperatura dell’aria all’arrivo in pianura appena sotto alla catena montuosa?
69 - Prima di intraprendere un volo di CrossCountry è necessario, oltre a tutto il resto:
70 - Come varia l’umidità relativa dell’aria all’aumentare della sola pressione atmosferica?