30 domande in 50 minuti droni-critico


1 - Quali sono altezza e distanza massime negli scenari standard in VLOS notturno nelle aree extraurbane?
2 - L’angolo di incidenza (o attacco) svolge un ruolo fondamentale in tutti i problemi inerenti il volo ed è l'angolo compreso:
3 - Quali sono altezza e distanza massime negli scenari standard in VLOS diurno nelle aree extraurbane?
4 - Nello scenario standard S02, qual’è l’Area di Buffer minima prevista con il “Funzione di Geofencing” attivo?
5 - Quali elementi influenzano le prestazioni aerodinamiche di un multirotore?
6 - A cosa servono le azioni mitiganti?
7 - Quale delle seguenti affermazioni attinenti allo stallo è corretta?
8 - Quali sono altezza e distanza massime negli scenari standard in VLOS diurno previsti per le aree urbane?
9 - Quali sono i sistemi obbligatori per i vari scenari standard?
10 - La presenza del sistema di “Geofencing” è considerato come una “azione mitigante” del rischio nell’ambito delle operazioni specializzate critiche?
11 - Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
12 - Negli scenari standard da S01 a S07 qual è l’Area di Buffer minima prevista con l’utilizzo del cavo di ritenuta?
13 - Le licenze di pilotaggio di APR scadono?
14 - La velocità delle particelle d'aria su di un'ala in volo è:
15 - Qual’è l'effetto aerodinamico più importante che da luogo alla portanza?
16 - Sulla durata della batteria influiscono le condizioni di volo?
17 - Per il VLOS notturno quali obblighi sono previsti dagli scenari standard?
18 - Dove trova origine la forza che sostiene l'ala o una pala in volo?
19 - Quali sono gli assi del velivolo?
20 - Com’è possibile migliorare le prestazione in quota di un multirotore?
21 - Qual’è il vento massimo consentito per gli scenari standar S01, S02, S03?