QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Simulazione d'esame
>
Quiz Droni operazioni critiche - Test di esame per licenza droni - Simulazione d'esame
Aeromobili a Pilotaggio Remoto - SAPR operazioni critiche Simulazione d'esame
30 domande in 50 minuti droni-critico
Cambia Materia
Cambia Domande
1 - Le licenze di pilotaggio di APR scadono?
Ogni 5 anni
Sono reintegrabili seguendo un corso specifico di addestramento.
Sono reintegrabili d'ufficio
Sono reintegrabili effettuando un esame pratico con un istruttore di volo.
2 - Quale delle seguenti affermazioni attinenti allo stallo è corretta?
Lo stallo avviene solo a velocità molto basse
La velocità di stallo non è fissa
La velocità di stallo di un aeroplano è la stessa indipendentemente dalla manovra di volo
La velocità di stallo di un determinato aeroplano è la stessa indipendentemente dalla configurazione
3 - Qual’è l'effetto aerodinamico più importante che da luogo alla portanza?
La depressione sul dorso dell’ala
La depressione sul ventre dell’ala
La pressione sul ventre dell’ala
La pressione sul dorso dell’ala
4 - Quali sono altezza e distanza massime negli scenari standard in VLOS diurno nelle aree extraurbane?
Altezza 50 m. Distanza 100 m.
Altezza 150 m. Distanza 500 m.
Altezza 500 m. Distanza 1000 m.
5 - Nello scenario standard S02, qual’è l’Area di Buffer minima prevista con il “Funzione di Geofencing” attivo?
L’Area di Buffer minima col “Funzione di Geofencing” attivo è di 15 m.
L’Area di Buffer minima col “Funzione di Geofencing” attivo è di 55 m.
L’Area di Buffer minima col “Funzione di Geofencing” attivo è di 25 m.
L’Area di Buffer minima col “Funzione di Geofencing” attivo è di 35 m.
6 - Negli scenari standard da S01 a S07 qual è l’Area di Buffer minima prevista con l’utilizzo del cavo di ritenuta?
L’Area di Buffer minima con il cavo è di 25 m.
L’Area di Buffer minima con il cavo è di 15 merti
L’Area di Buffer minima con il cavo è di 5 m.
L’Area di Buffer va calcolata di volta in volta per ogni singolo scenario standard
7 - Qual’è il vento massimo consentito per gli scenari standar S01, S02, S03?
Non sono previste limitazioni
Il vento massimo previsto è di 3 m/s
Il vento massimo previsto è di 4 m/s
Il vento massimo previsto è di 5 m/s
8 - A cosa servono le azioni mitiganti?
Ad annullare il fattore di rischio
A minimizzare il fattore di rischio
A non creare dei falsi miti nel mondo aeronautico
9 - Quali elementi influenzano le prestazioni aerodinamiche di un multirotore?
La densità dell’aria
La temperatura
L’umidità, la quota e le condizioni meteo
La densità dell’aria, la temperatura e l’umidità
10 - Quali sono altezza e distanza massime negli scenari standard in VLOS diurno previsti per le aree urbane?
Altezza 150 m. Distanza 500 m.
Altezza 70 m. Distanza 200 m.
Altezza 50 m. Distanza 100 m.
11 - La velocità delle particelle d'aria su di un'ala in volo è:
Minore sul dorso che sul ventre
Maggiore sul dorso che sul ventre
La stessa da entrambe le parti
Nessuna delle risposte precedenti è corretta
12 - Quali sono gli assi del velivolo?
Longitudinale e trasversale
Longitudinale, trasversale e verticale
Longitudinale, trasversale ed obliquo
Longitudinale, trasversale, asintotico
13 - Com’è possibile migliorare le prestazione in quota di un multirotore?
Installando eliche specifiche
Modificando i parametri di volo
Aumentando la potenza utilizzata
14 - Sulla durata della batteria influiscono le condizioni di volo?
Si sempre
Le condizioni di volo influiscono sulla durata della batteria, es. basse temperature
In alta quota la durata della batteria diminuisce sensibilmente
15 - Quali sono altezza e distanza massime negli scenari standard in VLOS notturno nelle aree extraurbane?
Altezza 50 m. Distanza 100 m.
Altezza 70 m. Distanza 200 m.
Altezza 200 m. Distanza 300 m.
16 - L’angolo di incidenza (o attacco) svolge un ruolo fondamentale in tutti i problemi inerenti il volo ed è l'angolo compreso:
Tra il piano alare e l’orizzonte
Tra la corda del profilo considerato e la direzione del vento relativo
Tra la direzione del vento relativo ed il bordo di uscita del profilo
Tra il piano orizzontale e l'asse longitudinale del velivolo
17 - Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Per volare in ATZ basta essere in possesso dell’abilitazione alle Operazioni Critiche
Per volare in ATZ basta essere in possesso dell’attestato APR per le Operazioni Non Critiche
Per volare in ATZ serve un permesso speciale
Per volare in ATZ bisogna essere abilitati alle Operazioni Critiche e bisogna ottenere dalle autorità la segregazione di spazio aereo
18 - Cosa si intende per concetto di “Good Airmanship”?
Il comportamento morale del pilota remoto
Il rapporto di fiducia del Pilota in Comando con il resto dell’equipaggio
La consapevolezza del Pilota remoto in merito alle sue capacità e alle sue conoscenze applicate alla navigazione
19 - Quali sono i sistemi obbligatori per i vari scenari standard?
Terminatore di volo indipendente e Funzione di Geofencing
Funzione di Recovery e Terminatore di Volo
Geofencing e Terminatore di volo
Terminatore di volo, Terminatore di volo indipendente, Funzione di Geofencing e Funzione di Recovery
20 - Per il VLOS notturno quali obblighi sono previsti dagli scenari standard?
Non sono previste particolari prescrizioni
E’ necessaria la presenza sull’APR di apposite luci a led
E’ obbligatoria la presenza di luci di riconoscimento dell’APR anteriore/destra verde, anteriore/sinistra rossa e posteriore bianca
21 - Dove trova origine la forza che sostiene l'ala o una pala in volo?
L’ala è sostenuta dal flusso d'aria creato dall'elica
Non si sa; non certo dalla pressione atmosferica
L'ala è sostenuta dalle differenze di pressione su dorso e ventre, determinate dal suo movimento relativo nell’aria
L'ala è sostenuta dal campo magnetico terrestre
22 - La presenza del sistema di “Geofencing” è considerato come una “azione mitigante” del rischio nell’ambito delle operazioni specializzate critiche?
No
Si sempre
Si sempre, ma è obbligatorio solo per determinati scenari standard
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Cambia Domande
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy