70 domande in 70 minuti fonia


1 - La lettera "Z" si pronuncia:
2 - La lettera "C" si pronuncia:
3 - Nello spazio aereo classe "C" viene fornita assistenza ai voli VFR per separarsi dai voli IFR. Vero o falso?
4 - La lettera "O" si pronuncia:
5 - In quali spazi aerei è obbligatorio l'utilizzo del transponder?
6 - In quale circostanza può un aeromobile ritenere non necessaria la ripetizione di una autorizzazione trasmessagli da un ente di controllo?
7 - L'onda modulata in ampiezza dalla voce (telefonia) si classifica:
8 - Nello spazio aereo classe "B" come avviene la separazione?
9 - Nelle comunicazioni radiotelefoniche, quale fraseologia sarà usata da un ente ATS per informare un aeromobile che le condizioni meteorologiche stanno migliorando?
10 - COME SI ARTICOLA IL SERVIZIO INFORMAZIONI AERONAUTICHE AIS?
11 - I NOTAM sono suddivisi in: 1° classe e 2° classe, i primi sono distributiti via telecomunicazione ed i secondi via posta. Vero o Falso?
12 - La lettera "X" si pronuncia:
13 - Quale dei seguenti nominativi radio di identificazione dovrà essere assunto da un aeromobile,tipo DC9, nominativo dl immatricolazione l-ABCD, al primo contatto radio con una stazione aeronautica?
14 - Su quale banda di frequenza trasmettono le stazioni NDB aeronautiche?
15 - La lettera "R" si pronuncia:
16 - Nello spazio aereo di classe "B" viene fornita separazione tra voli VFR?
17 - La lettera "P" si pronuncia:
18 - Su quali frequenze trasmettono le stazioni VOR?
19 - Nella sala di intellegibilità di una trasmissione radio il numero 4 significa che la ricezione è:
20 - Dopo essere atterrato, un aeromobile riceve dalla torre di controllo le seguenti istruzioni: "effettuate un'inversione di 180 gradi sulla pista e liberate all'ultima intersezione a sinistra". Con quale comunicazione il pilota confermerà le istruzioni ricevute?
21 - Lo spazio aereo classe "D" richiede il contatto radio continuo?
22 - Le frequenze di soccorso della banda VHF sono:
23 - Lo spazio aereo classe "D" richiede il transponder sempre acceso?
24 - "127.250MHz" è la frequenza di soccorso principale VHF, vero o falso?
25 - Se si ritiene che l'efficenza di un velivolo sia compromessa ma non al punto da richiedere un atterraggio forzato quale fase SAR viene avviata?
26 - Quale è il grado di accuratezza di un rilevamento di classe 'A'?
27 - La lettera "A" si pronuncia:
28 - Quando si innesca la fase INCERFA del SAR?
29 - Quali sono gli spazi aerei controllati?
30 - In quale sezione AIP posso trovare informazioni circa i radioaiuti alla navigazione?
31 - Quale comunicazione sarà effettuata da un pilota per avere conferma della seguente informazione trasmessagli dalla torre di controllo: "rullare con cautela a causa di una scavatrice sul lato destro della via di rullaggio charlie 2"?
32 - QUALI SONO I SERVIZI DELLE TELECOMUNICAZIONI AERONAUTICHE
33 - I servizi del traffico aereo che forniscono soltanto informazioni ed allarme sono
34 - COSA E' UN ATZ?
35 - Nello spazio aereo classe "F" viene fornita separazione VFR da VFR?
36 - QUALI SONO I SERVIZI DEL TRAFFICO AEREO (ATS)?
37 - Lo spazio areo classe "E" è controllato per VFR. Vero o falso?
38 - Quale è il significato dell'abbreviazione "ADR"?
39 - Quale tra queste abbreviazioni corrisponde ai limiti orari del volo a vista VFR?
40 - I NOTAM serie "C" riguardano aeroporti aperti al traffico internazionale. Vero o Falso?
41 - Lo spazio aereo classe "E" richiede l'autorizzazione all'ingresso?
42 - Quando si può usare il nominativo abbreviato?
43 - "230.000MHz" è la frequenza di soccorso ausiliaria UHF, vero o falso?
44 - La banda di frequenza delle VHF è compresa tra
45 - Lo spazio areo classe "E" non è controllato per VFR. Vero o falso?
46 - Qual'è la minima distanza orizzontale necessaria alle VMC sopra FL100?
47 - Le frequenze comprese tra i 30 e i 300 MHz sono denominate
48 - Quale nominativo radiotelefonico viene impiegato per identificare l'ente che provvede a fornire il servizio radiogoniometrico su di un aeroporto?
49 - Quale termine radiotelefonico sarà usato nella trasmissione di una previsione meteorologica di atterraggio per informare che determinate variazioni possono verificarsi in un periodo di tempo inferiore a 30 minuti ed avranno carattere permanente?
50 - Quale delle seguenti condizioni meteorologiche aeroportuali può essere comunicata ad un aeromobile utilizzando il solo termine "CAVOK"?
51 - A quale banda appartengono le frequenze da 30KHz a 300KHz?
52 - La lettera "D" si pronuncia:
53 - Come avviene la separazione nello spazio aereo classe "B"?
54 - Lo spazio aereo classe "E" richiede il contatto radio continuo?
55 - I supplementi all'AIP vengono adottati se riguardano informazioni di durata superiore ai 3 mesi oppure se contengono molte informazioni e/o grafica. Vero o falso?
56 - "121.000MHz" è la frequenza di soccorso principale VHF, vero o falso?
57 - Quale abbreviazione viene usata per identificare un radiofaro non direzionale?
58 - "121.500MHz" è la frequenza di soccorso ausiliaria UHF, vero o falso?
59 - Se si ritiene che un aeromobile sia soggetto ad atti di pirateria quale fase SAR viene avviata?
60 - Quali servizi sono offerti allo spazio aereo di classe "E"
61 - La frequenza "8Mhz" appartiene alla banda:
62 - Quale frase sarà trasmessa da un pilota all'ente di controllo che ha ripetuto scorrettamente il livello di volo dell'aeromobile?
63 - Quale fraseologia sarà usata da un pilota per effettuare la ripetizione (read back) della seguente informazione trasmessagli dall'ente ATS: "la pista 16 è interessata da una estesa quantità di acqua stagnante visibile"?
64 - I NOTAM sono informazioni a carattere periodico di durata non inferiore ai 3 mesi. Veo o Falso?
65 - La lettera "T" si pronuncia:
66 - Cosa si vuole indicare mediante l'abbreviazione "HX"'?
67 - I NOTAM serie "C" riguardano aeroporti non compresi nelle serie A, B e comunque aperti al traffico nazionale. Vero o Falso?
68 - Un aeromobile viene autorizzato all'atterraggio. Passano 5' e non atterra e non si riesce a contattarlo. Cosa succede?
69 - Negli spazi aerei classe "B" "D" viene fornita seperazione ai voli VFR. Vero o falso?
70 - Quale tra queste abbreviazioni corrisponde ad un orario personalizzato ed espresso subito dopo la sigla stessa?