Quiz paracadutismo 70 domande in 70 minuti


1 - In rotta di collisione frontale con un altro paracadutista, subito dopo l'apertura con comandi ancora stivati, cosa bisogna fare?
2 - Quale paracadute vira piú rapidamente?
3 - Nella posizione head down (testa in giù), il centro di pressione è situato:
4 - Dov'e' situato il baricentro di un paracadutista, in una situazione di equilibrio instabile?
5 - Volando con un paracadute ad ala in condizioni di turbolenza, è consigliabile mantenere:
6 - Con velocità indicata dell’aereo di 80 nodi ed un vento contrario di 30 nodi, quale sarà la velocità rispetto al suolo (ground speed)?
7 - Qual è il limite di validità della licenza di paracadutista?
8 - Virate radicali (definite “ganci”) durante il circuito di atterraggio, sono da evitare perché:
9 - Sono aperti contemporaneamente principale e riserva ad ala:
10 - Qual è la cosa più importante a cui fare attenzione durante i primi lanci di relativo?
11 - Qual è l'elemento più dannoso per il tessuto di un paracadute?
12 - Come si può determinare la direzione del vento a vela aperta?
13 - Come calcolare il tempo approssimativo di caduta libera, in box position (piatti), da una determinata quota? t = tempo q = metri caduta libera v= velocita’ media al secondo
14 - La pressione interna nelle celle dei paracadute ad ala:
15 - Ai fini della sicurezza, le velature ottimali per effettuare un lancio di fpa (figure paracadute aperto) sono:
16 - Diminuendo la velocità dell’aeromobile dal quale ci si lancia:
17 - Come varia la velocità di un paracadutista in caduta libera in assetto costante, dall'uscita aereo fino alla apertura del paracadute?
18 - Dopo l'apertura non si riesce a collassare lo slider con il sistema di cui è dotato: come comportarsi?
19 - Dopo l’apertura, il pilotino estrattore rimane impigliato in una o più funi: come comportarsi?
20 - Quale posizione assumere in uscita dall’aereo con wingsuit?
21 - Per costruire una formazione relativamente grande, alcuni (floaters) escono prima della base ed altri escono dopo:
22 - Al momento dell’imbarco la manica a vento assume una posizione di 90° (orizzontale) rispetto al terreno, con forti raffiche di vento e variazioni di direzione. si procede:
23 - Cosa comporta l’applicazione di un carico alare eccedente i limiti previsti dal costruttore, nel comportamento di una velatura durante la fase di apertura?
24 - Quale funzione hanno i fori nelle centine delle celle di un paracadute ad ala?
25 - Effettuando un lancio di figure in caduta libera (rw) da 5500 metri di quota, possono verificarsi disturbi dovuti alla carenza di ossigeno?
26 - A 4000 metri, un minuto al lancio, calma di vento a terra, si nota uno scarroccio dovuto al forte vento laterale in quota. di conseguenza:
27 - Quale tipologia di nubi è presente durante un temporale?
28 - È obbligatorio il certificato di idoneità psicofisica per il paracadutista titolare di licenza enac?
29 - Trovandosi in difficoltà a raggiungere la base di un lancio in belly fly (piatti), che fare?
30 - Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
31 - Trovandosi di schiena, dopo aver sganciato a 650 metri:
32 - Un paracadutista con licenza in esercizio, è responsabile dell’efficienza ed idoneità del proprio equipaggiamento?
33 - Quali sono i mezzi necessari per effettuare lanci con atterraggio intenzionale in acqua?
34 - Con l’aeromobile picchiato durante la determinazione del punto di lancio, si rischia di lanciarsi:
35 - Posizionandosi floater in uscita, occorre prestare attenzione a:
36 - Per volare in aerovia allo scopo di lanciare paracadutisti, occorre:
37 - Cosa si intende per efficienza di un paracadute ad ala?
38 - Quali forze agiscono su un paracadutista in caduta libera?
39 - Dopo quanto tempo si disattiva automaticamente un aad di tipo cypres-2?
40 - Durante una virata con le bretelle anteriori, i comandi vanno:
41 - Cos’è un sistema mard?
42 - A cosa serve lo slider?
43 - È obbligatorio stipulare una polizza d'assicurazione individuale per la responsabilita' civile del paracadutista?
44 - La "virata piatta" consente:
45 - Quale condizione si trova passando a bassa quota sopra un corso d’acqua?
46 - Cosa controllare particolarmente nel sistema tre anelli?
47 - Che fare in apertura, non trovando l’impugnatura del pilotino?
48 - Quale di questi corpi in caduta verticale presenta il coefficente di resistenza piu’ elevato?
question 2-35.jpg
49 - Qual è il limite massimo di età per svolgere attività di istruttore di paracadutismo?
50 - Perdendo la stabilità in sit fly (seduti), quale posizione assumere per mantenere velocità e la sicurezza del lancio di gruppo?
51 - Il bridle del pilotino utilizzato con wingsuit, deve essere più lungo rispetto agli altri, per:
52 - Allungando le braccia in box position si indietreggia, perché:
53 - In un lancio di formazione belly fly (piatti), come avvicinarsi per approccio alla base?
54 - Volare dietro ad un paracadute ad ala:
55 - Secondo la normativa, a quale quota minima va effettuata l’apertura del paracadute principale tandem?
56 - Durante la caduta libera di un gruppo a 5 elementi, a 3200 m si apre improvvisamente una vela. che fare?
57 - Durante un lancio di sit fly (seduto), com’è la velocità del paracadutista rispetto ad un lancio in belly fly (piatto)?
58 - Al momento dell’uscita dall’aereomobile, da quale direzione il paracadutista riceverà il massimo appoggio sul flusso aerodinamico?
59 - Quale strumento è usato per misurare la pressione atmosferica?
60 - Un lancio di free fly volato in posizione verticale, rispetto ad uno volato in belly fly, dura:
61 - Raggiungendo una base in belly fly (piatti), quale tecnica usare per arrivare alla presa?
62 - Nella fase di separazione di un lancio in track (deriva) a più elementi, prima dell’apertura cosa è consigliato fare?
63 - La protezione per il capo ottimale per un paracadutista è:
64 - Quale differenza di prestazioni ha un paracadute 150 piedi quadrati, rispetto allo stesso modello 190 piedi quadrati, utilizzato dallo stesso paracadutista?
65 - Durante il ripiegamento, si rileva che la fune di un comando è molto sfilacciata: come ci si comporta?
66 - Perché, durante un lancio di figure in caduta libera (rw), un paracadutista in picchiata è in grado di raggiungerne un altro più in basso, che sta volando in posizione box (piatto)?
67 - In quale direzione soffia il vento?
68 - Come varia la resistenza aerodinamica di un corpo, al variare della sua velocità?
69 - Durante la fase di direzione di lancio, si nota che la rotta reale dell’aeromobile è diversa da quella di orientamento dalla prua: perché?
70 - Qual è la causa del vento?