QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Simulazione d'esame
>
Quiz Paracadutismo - test licenza paracadutismo e lancio con paracadute - Simulazione d'esame
Paracadutismo Simulazione d'esame
70 domande in 70 minuti paracadutismo
Cambia Materia
Cambia Domande
1 - Perche' dopo la fase di accelerazione, la velocita' di caduta libera rimane costante?
La velocità non è mai costante altrimenti non si cadrebbe.
La resistenza aerodinamica diventa minore della forza di gravità.
La densità dell'aria aumenta mano a mano che si cade.
Nessuna della risposte è corretta.
2 - Perche' lo spinotto di un sistema di apertura throw-out e' curvo?
Per occupare meno spazio.
Per non rovinare il pilotino dopo l'apertura.
Non è vero, non è curvo.
Per diminuire la forza necessaria all' apertura in qualsiasi direzione sia esercitata.
3 - Perche' generalmente i paracadute a 9 celle sono piu' veloci di quelli a 7 celle?
Perché sono più costosi.
Perché la struttura dell' ala è più precisa.
Perché sono adatti a paracadutisti esperti.
Perché in genere hanno il pilotino che si sgonfia.
4 - Durante il ripiegamento ti accorgi che una fune di guida e' sfilacciata come reagisci?
Faccio un nodo sulla fune.
Non ripiego il paracadute, ma sostituisco prima la fune
Esercito una trazione sulla fune per verificarne la resistenza.
La fune può resistere per uno o due lanci.
5 - Cosa e' importante fare prima di impugnare la maniglia dell’emergenza?
Guardarla.
Sentirla con il tatto.
Aggiustare l' imbracatura.
Essere in posizione picchiata.
6 - In fase di atterraggi devo:
Frenare con entrambi i comandi a circa 4 metri di quota.
Andare a favore di vento.
Picchiare una culata come la justine.
Fumare una sigaretta.
7 - Nella parte sottovento di un ostacolo si crea una zona di turbolenza sede di correnti discendenti e vortici. in presenza di vento sostenuto (6-8 m/s ) la turbolenza fa sentire i suoi effetti fino ad una distanza dall'ostacolo pari a:
200 metri.
500 metri
3 o 4 volte l'altezza dell'ostacolo se si tratta di una catena montagnosa; un terzo dell'altezza se si tratta di un ostacolo isolato
L'affermazione è errata
8 - Nella programmazione di esercizi di crw devono essere concordate e stabilite modalita' di cominicazione tra i partecipanti. queste dovranno essere:
Sussurrare al paracadutista più vicino.
Fatte con ampi movimenti delle braccia.
Fatte agitando bandierine colorate.
Brevi, semplici, informative e comunicate ad alta voce.
9 - Come viene denominata l'aria riscaldata e ascendente?
Termica
Cumolonembo
Bolla d'aria
Discendenza
10 - In che modo le celle di un paracadute ad ala vengono mantenute gonfie?
Grazie alla pressione dell' aria all' interno delle celle.
Grazie alla depressione della superficie superiore.
Grazie alle pareti tra i cassoni.
Grazie alle funi.
11 - Nei lanci di crw il pilota dell' aereo deve essere informato in merito:
Alla quantità di carburante disponibile sull' aereo.
Alla quota di apertura dei paracadute.
All’orario della cena.
Al tipo di velatura impiegate.
12 - Quale movimento un paracadutista puo' effettuare attorno al proprio asse trasversale?
Un giro.
Un tonneau.
Quello che vuole.
Nessuna delle risposte è esatta.
13 - Quale tempo ci si puo' attendere in una zona in cui la pressione atmosferica e' di 1030 hpa?
Maltempo.
Vento forte.
Bel tempo.
Temporali.
14 - Come si comporta la scatola aneroide di un altimetro durante la salita?
Non subisce modifiche.
Viene compressa.
Si espande.
Nessuna delle risposte è corretta.
15 - In fase di apertura del paracadute in un lancio di crw ogni componente il gruppo deve osservare l' apertura del paracadutista che lo segue, in modo da evitare collisioni:
L' affermazione è esatta.
L' affermazione è errata.
Dipende dal peso.
Dipende da tipo di velatura.
16 - Quale fra i fattori riportati non ha influsso diretto sulla resistenza aerodinamica?
La velocità.
Il coefficiente di resistenza.
La superficie della sezione perpendicolare al movimento.
L'umidità dell'aria.
17 - L' attrezzatura al suolo di una scuola di paracadutismo deve comprendere necessariamente:
Una radio per il collegamento tbt.
Un videoregistratore.
Un megafono.
Una sala di ripiegamento certificata rai.
18 - In quale direzione soffia il vento?
Dipende dalle stagioni.
Da una zona di alta pressione verso una di bassa pressione.
Dipende dalla configurazione del terreno.
Da una zona di bassa pressione verso una di alta pressione.
19 - Il limite di validita' di una licenza di paracadutusta e':
1 anno.
2 anno.
5 anno.
Non ha scadenza.
20 - Tra un paracadute a 7 celle ed uno a 9 celle di pari superficie e stesso tessuto quale avra' generalmente maggiore velocita' propria?
Avranno la stessa velocità.
Quello a 9 celle.
Quello a 7 celle.
Nessuna delle risposte è corretta.
21 - Nel caso in cui l' agressore effettua l' ingresso con una forte traslazione laterale, l' ultima persona della formazione deve:
Afferrare la velatura in un punto qualsiasi.
Non effettuare la presa.
Allargare le braccia per fermare la velatura in arrivo.
Afferrare il pilotino della velatura dell’aggressore.
22 - Qual' e' lo scopo dei pilotini che si sgonfiano dopo l'apertura?
Diminuire la resistenza a paracadute aperto.
Aumentare la velocità di apertura.
Permettere di costruire dei contenitori più compatti.
Rendere più facile l' uso del sistema pull-out.
23 - Con un malfunzionamento tipo autorotazione molto violenta non riesco dopo aver deciso di sganciare, a trazionare la maniglia dei tre anelli. cosa devo fare?
Atterro con la vela principale.
Apro comunque l' emergenza.
Apro l' emergenza solo se ad ala.
Apro l' emergenza solo se tonda.
24 - In un decollo ci sono un gruppo di rw, un gruppo di freefly e un tandem. come è consigliabile strutturare l'ordine di uscita dall'aereo?
Prima il tandem, poi i freeflyer ed infine la squadra di rw, perché gli ultimi hanno bisogno di più spazio e maggiore concentrazione nel posizionarsi sulla porta.
Assolutamente prima i freeflyer perché sono molto più veloci.
Dipende dalle condizioni del vento in quota che possono variare drasticamente da decollo a decollo.
Prima la squadra di rw, poi i freeflyer ed infine il tandem, in quanto questi tre tipi di lancio descrivono in caduta libera traiettorie a parabola molto differenti.
25 - Che indicazioni da la bussola del velivolo quando l' aereo si dirige verso est?
90°.
270°.
180°.
0°.
26 - Al direttore di lancio (d.l.) compete:
L' ispezione preimbarco degli allievi paracadutisti.
La determinazione del punto di lancio.
L'opportuno intervento previsto in caso di emergenza.
Tutti i casi a) b) c) sono validi.
27 - Cosa deve fare per scendere di un paio di metri rispetto ad un altro paracadutista in caduta libera?
Mettermi in posizione di deriva.
Allungare le braccia.
Arcuare il corpo.
Impugnare le caviglie con le mani.
28 - Perche' durante la fase finale di avvicinamento ad una formazione bisogna iniziare a frenare con anticipo?
Perché si vede meglio la formazione.
Perché ci vuole un certo tempo per smaltire la velocità.
Con una tuta larga non serve frenare.
Perché si può finire sotto.
29 - Dopo aver sganciato cosa si fa della maniglia dei tre anelli?
La si mette tra i denti.
La si getta via.
La si mette dentro la tuta.
La si passa nell' altra mano.
30 - Quale genere di nubi sono presenti durante un temporale?
Nembostrati.
Cumulonembi.
Altostrati.
Nubi lenticolari.
31 - In caso di forte turbolenza in aria si deve:
Continuare ugualmente l' esercizio.
Sospendere l’esercizio con separazione completa delle vele.
Continuare l’esercizio a coppie.
Riprendere l’esercizio al di sotto di 800 metri.
32 - La disciplina detta freefly in che posizione viene volata?
A testa in giù.
In posizioni verticali.
Nelle posizioni più veloci possibili.
È il compendio di tutte le possibilità di volo e movimento possibili.
33 - Qual' e' la causa del vento?
Raffreddamento di aria calda.
Spostamento di masse d'aria dalle zone di alta pressione verso quelle di bassa pressione.
Espansione di masse d'aria umida nell'atmosfera.
Differenze di pressione tra il giorno e la notte.
34 - Cos' e' il sentinel mk 2000?
Un altimetro acustico.
Un congegno per l’apertura automatica del paracadute ausiliario.
Un gruppo rock.
Un prodotto per la pulizia delle imbracature.
35 - Da che cosa puo' essere causato l' avvitamento?
Dal fatto che il pilotino non è stato lanciato con sufficienza energia.
Dal fatto che il bag ruoti mentre si svolge il fascio funicolare.
Dal contenitore troppo stretto.
Dal contenitore troppo grande.
36 - Cosa deve assolutamente evitare di fare un paracadutista che rimanga appeso all' aereo con la fune di vincolo o con il paracadute aperto?
Aprire il paracadute di riserva, fino a quando si trovi appeso all'aereo.
Aprire il paracadute di riserva, qual'ora non sia più appeso all' aereo.
Segnalare di essere cosciente.
Nessuna delle risposte è corretta.
37 - Durante un volo in una formazione medio-grande il pilota puo':
Effettuare radicali e decisi cambiamenti di direzione.
Rallentare l' avanzamento della formazione portando i freni al 90 %.
Soltanto in caso di necessità effettuare cambiamenti di direzione in sicurezza e dietro preavviso.
Aumentando l' avanzamento della formazione trazionando al massimo le bretelle.
38 - Perche', quando si lancia, l' aereo vola controvento?
E' meno costoso.
La velocità relativa rispetto al terreno è minore.
L' aereo vola più rapidamente.
L' aereo sale più rapidamente.
39 - Il ditter e':
Un detersivo.
Un congegno di apertura automatica.
Un altimetro acustico.
Un sistema di sgancio per l'ausiliario.
40 - Il rilascio della licenza di paracadutismo e' subordinato al compimento dell' eta' di:
21 anni.
17 anni.
15 anni.
16 anni.
41 - Decolli da un aeroporto di montagna per lanciarti in una vallata piu' in basso. come sara' regolato l' indice del tuo altimetro?
Dipende dalla quota di lancio.
Sotto zero.
A zero.
Sopra zero.
42 - Dopo aver rilasciato il pilotino estrattore tipo trow-out questo non riesce ad aprire la sacca e rimane al traino. cosa devo fare?
Sganciare ed aprire l' emergenza.
Aprire l' emergenza.
Girarmi e cercare di capire cosa sia esattamente successo.
Aspettare qualche secondo per prendere velocità.
43 - Un aggancio in sicurezza ad una formazione deve essere fatto:
Con una forte traslazione laterale e appoggio del primo angolo anteriore della velatura.
Rapidamente, da dietro, anche se la formazione non è in vista.
Da dietro e con l’ultima velatura sempre completamente in vista.
A seconda del peso dall'aggressore.
44 - Qual' e' la sequenza di apertura con un sistema pull-out.
Trazione impugnatura, estrazione pilotino, apertura contenitore.
Trazione impugnatura, apertura contenitore, estrazione pilotino.
Apertura contenitore, trazione impugnatura, estrazione pilotino.
Tutte e tre le azioni contemporaneamente.
45 - Nell'affrontare un lancio di deriva a cosa è importante porre maggior attenzione?
Tenere sempre in vista il campo per non allontanarmi troppo.
Tenere una posizione corretta a freccia per migliorare il mio avanzamento orizzontale.
Pianificare attentamente il lancio stabilendone a priori la direzione, per non finire sulle traiettorie dei paracadutisti che precedono e seguono.
Tarare il fine lavoro degli altimetri acustici a non meno di 5000 piedi per essere sicuri di poter atterrare in campo in qualsiasi situazione.
46 - Un buon casco per crw deve:
Essere di tipo integrale.
Fornire la necessaria protezione lasciando le orecchie libere per facilitare l’ascolto.
Essere privo di soggolo.
Coprire bene il viso.
47 - Quando si eseguono dei giri durante un lancio di lavoro relativo qual' e' la cosa piu' importante?
La velocità dei giri.
Il fatto di girare sul posto.
Che i giri siano in asse rispetto ad un riferimento in terra.
Che i giri siano sempre abbondanti.
48 - E' necessario effettuare una ricognizione della zona di atterraggio fuori zona areoportuale?
Si.
Solo se vi partecipano anche allievi.
No, a condizione che tutti i partecipanti utilizzano come riserva un paracadute ad ala.
Solo se vi sono ostacoli nelle vicinanze.
49 - Effettuando un lancio in freefly volato in posizione verticale per tutta la sua durata, a che velocità terminale si può arrivare?
Circa 50m/s.
Meno di 50m/s.
74m/s.
Si possono toccare velocità anche superiori a 100 m/s.
50 - Per il mantenimento in esercizio della licenza il paracadutista dovra', tra l'altro avere:
Effettuato almeno un lancio negli ultimi 12 mesi.
Effettuato almeno un lancio negli ultimi 3 mesi.
Effettuato almeno un lancio con paracadute planante negli ultimi 12 mesi.
Effettuato almeno un lancio con paracaduta planante negli ultimi 3 mesi.
51 - In un velivolo dotato di porta utilizzabile in volo, quando va aperta la porta stessa?
Dipende dalla temperatura.
2 minuti prima del lancio.
Il più tardi possibile.
Dipende dal numero dei paracadutisti che devono uscire.
52 - Come si chiama la situazione di equilibrio di un paracadutista in caduta libera, il cui baricentro si trova sopra il punto di pressione?
Instabile.
Indifferente.
Normale.
Stabile
53 - E' consigliabile volare immediatamente dietro ad un paracadute ad ala?
Si in modo da poter usufruire dell' effetto scia e volare più veloci.
No! sussiste il pericolo di entrare sulla zona di turbolenza del paracadute che precede.
No! sussiste il pericolo di collisione.
Si! così si raggiunge l' angolo di planata ideale.
54 - A terra c'e' una temperatura di 20° c. che temperatura avremo a 3000 metri?
10 °c.
5 °c.
2 °c.
-5 °c.
55 - Per le informazioni in "plane" e' opportuno che le due funi "a" centrali siano prive di confluenza con le funi "b"
L' affermazione è errata.
L' affermazione è esatta.
Dipende dal peso sospeso.
Dipende da tipo di fune.
56 - L'aria e' un corpo e, come tale, ha un suo peso.
L'affermazione è errata.
L'aria è un gas impalpabile privo di peso.
L'aria pesa grammi 1,2927 per litro (pura e secca a 0°c ).
Dipende dalla temperatura.
57 - Effettuando un lancio in head down position, in che posizione è necessario aprire il paracadute?
In box position.
Assolutamente in posizione di deriva.
In head down position per non perdere la velocità acquistata.
In posizione verticale a testa in su o sit flying.
58 - Quali dei seguenti fattori non ha influsso sulla formazione di vortici attorno al corpo?
Il suo peso specifico.
La sua velocità.
La sua forma.
La struttura della sua superficie.
59 - Perche' non devo mai trovarmi dietro ad un altro paracadute ad ala?
Perché mi toglie la visibilità.
Perché vado meno veloce.
Perché potrei risentire della sua turbolenza di scia.
Perché potrei farlo stallare.
60 - Cosa bisogna ottenere dalla deriva dopo un lancio di relativo?
La massima velocità possibile.
La massima differenza di quota possibile.
La massima separazione orizzontale possibile.
La miglior scelta del punto di apertura in funzione del vento.
61 - Perche' incassando il bacino diminuisce la velocita' di caduta libera?
Perché aumenta la superficie resistente.
Perché aumenta il coefficiente di resistenza aerodinamica.
Perché alziamo il baricentro.
Perché aumenta la pressione sulle braccia.
62 - Cosa devo fare per prima cosa nel caso mi ritrovi a vela aperta aggrovigliato ad un altro paracadutista?
Sgancio subito.
Aprire l' emergenze senza sganciare.
Parlare insieme e decidere sul da farsi.
Niente.
63 - A pochi metri da terra mi accorgo che sono in favore di vento. come debbo comportarmi?
Eseguo una virata veloce di 180° sperando di averne il tempo.
Trazione le bretelle davanti per trimmare la vela.
Sgancio e apro l' ausiliario, ma solo se il profilo alare.
Atterro in favore di vento.
64 - Nel caso dopo l' apertura il pilotino estrattore rimanga impigliato nel fascio funicolare come devo comportarmi?
Sgancio.
Verifico come vola il paracadute ed agisco di conseguenza
Apro senza sganciare.
Non è mai un problema.
65 - Decolli da un aerodromo situato a 500 mt a.m.s.l. la zona di atterraggio si trova in una zona a 200 mt piu' bassa qual' e' il corretto aggiustamento dell' altimetro?
+ 300 mt.
- 200 mt.
+ 200 mt.
- 300 mt.
66 - La visita medica per l' accertamento dell' idoneita' fisica per un paracadutista di 39 anni validita' di:
1 anno.
6 mesi.
3 anni.
2 anni.
67 - Perche' allungando le gambe dalla box-position si avanza?
Perché si aumenta la portanza nella parte superiore del corpo.
Perché si aumenta la portanza nella parte inferiore del corpo.
Perché si sposta il baricentro verso il basso.
Perché il corpo diviene più aerodinamico.
68 - Prima di iniziare ad apprendere i fondamenti del volo a testa in giù (head down position) cosa è consigliabile possedere?
Il paracadute adatto a limitare gli shock d'apertura ad alta velocità.
Una buona conoscenza del volo verticale (head up position) e dei movimenti e traslazioni possibili in questa posizione.
L'attrezzatura idonea quale una tuta molto più larga del normale, un casco rigido e almeno un altimetro acustico che abbia più segnali sonori.
Delle buone basi di lavoro relativo a più di due elementi.
69 - Maggiore e' la differenza di pressione fra zone di alta e bassa pressione, piu' debole e' il vento.
L'affermazione è valida solo per i venti locali.
L'affermazione è giusta.
Dipende dagli orari.
L'affermazione è sbagliata.
70 - Un lancio di freefly volato in posizione verticale, rispetto ad uno volato in belly flying o box position, dura:
Lo stesso tempo.
Molto di più.
12 secondi in più di quello in box position.
Può durare anche la metà del tempo di normale caduta libera.
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Cambia Domande
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy