QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Partner
Contattaci
iOS & Android »
PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei) Simulazione d'esame
120 domande in 120 minuti ppl
Cambia Materia
Cambia Domande
1 - Il pilota di un aeromobile che sta navigando con MH 090°, rileva dal proprio VOR di bordo che sta attraversando la radiale 060°. Quale è la sua posizione rispetto alla stazione?
ENE
WSW
SSE
NNE
2 - In un motore aspirato, alimentato a carburatore le formazioni di ghiaccio si verificano prevalentemente:
nel getto principale dei carburante
nelle tubazioni di adduzione dei carburante
nella pompa motore
nella zona della valvola a farfalla
3 - A quanto ammonta la caduta di temperatura tra esterno e il venturi del carburatore?
circa 50°C
circa 15°C
circa 250°C
circa 350°C
4 - Quale azione dovrà essere intrapresa da un pilota nel caso debba eseguire una determinata procedura che comporti l'interruzione del collegamento radio con la stazione aeronautica?
Informare la stazione aeronautica solo se le circostanze rendono opportuna tale azione.
Informare la stazione aeronautica specificando le ragioni che rendono necessaria l'interruzione del collegamento
Informare la stazione aeronautica, comunicando l'orario previsto per la ripresa delle comunicazioni
Informare la stazione aeronautica delle ragioni che rendono necessaria l'interruzione del collegamento, comunicando l'orario al quale si prevede di ripristinare il contatto radio
5 - What action should be taken by the aircraft station first receiving a distress message?
Ask the station to change to frequency 121.5 MHZ
Request the nature of emergency in progress, and request further intentions
Request position of the station in distress
Immediately acknowledge the distress message
6 - A quali inconvenienti sono esposti i comportamenti automatici (bottom-up)?
possono richiedere tempi eccessivi per la loro definizione ed attuazione
possono contenere errori che passano inosservati
nessun inconveniente: sarebbe opportuno assumere sempre comportamenti automatici
7 - Se durante un volo di trasferimento un pilota si trova in situazioni meteorologiche non previste e pericolose, cosa deve fare?
Tentare di aggirare la zona pericolo in modo da giungere comunque sull'aeroporto di destinazione
Scendere di quota in modo da avere il terreno sempre in vista
Divergere su un aeroporto alternato accertandosi mediante la radio che vi sia una situazione più favorevole
Via radio chiedere consiglio sul da farsi ad una stazione di terra.
8 - Durante la salita, la temperatura nella troposfera varia nel modo seguente:
Aumenta
Rimane costante
Diminuisce
Aumenta negli strati inferiori e diminuisce in seguito
9 - Quale è la funzione principale del variometro?
misurare il rateo di variazione di quota
misurare la variazione di altitudine
misurare la variazione di equilibrio totale del velivolo
misurare la variazione della turbolenza esistente alla quota di volo
10 - Quale variazione avviene nella miscela carburante/aria quando viene applicata aria calda al carburatore?
la miscela diviene più povera con conseguente calo di giri
la miscela diviene più povera con conseguente aumento dei giri
non avviene alcuna variazione della miscela aria/carburante
la miscela aria/carburante diviene più ricca
11 - I servizi del traffico aereo che forniscono soltanto informazioni ed allarme sono
ACC e APP
TWR e FIS
FSS e AFIS
12 - Se durante un avvicinamento per rotta magnetica prestabilita il QDM aumenta, da che parte bisogna accostare per rientrare in rotta?
Verso Est
Verso sinistra
Verso ovest
Verso destra
13 - Quali sono i fattori che più pesantemente penalizzano la distanza di decollo da una pista pavimentata e asciutta?
il vento, la densità dell'aria, la pendenza della pista
il vento, la pendenza di pista, il centraggio del velivolo
la densità dell'aria, il vento, le condizioni di traffico
14 - Tra le frequenze di emergenza sotto elencate, quali ricadono nella banda VHF?
121.5 / 243 MHz
500 / 2182 KHz
2182 / 121.5 MHz
121.5 MHz
15 - La velocità vera, in Inglese "TAS" (True Air Speed) è:
La EAS corretta del solo errore di pressione
La EAS corretta dell'errore di pressione e temperatura
La EAS corretta dell'errore di postazione della presa statica
La EAS corretta dell'errore di compressibilità
16 - La Density Altitude (Altitudine di Densità) è:
l'altitudine di riferimento rispetto ad un piano standard
l'altitudine in atmosfera tipo (PA) corretta per la differenza tra temperatura standard e temperatura reale
l'altitudine letta direttamente sull'altimetro
l' elevazione dell'aeroporto letta sulle cartine aeroportuali
17 - Una errata percezione degli stimoli esterni, determinata ad esempio da illusioni ottiche produce comportamenti errati. Quale è la buona regola generale che difende da questi errori?
il controllo incrociato degli strumenti di volo
un'applicazione rigorosa degli standard
affidarsi al pilota
chiedere istruzioni agli Enti ATS
18 - Pomeriggio invernale; il cielo, che era sereno, si comincia a coprire di un vasto strato di nubi alte tipo cirri, cirrostrati e Stratocumuli in lento movimento verso Est. Cosa ci si può aspettare durante la notte o all'indomani?
L'arrivo di un fronte occluso
L'arrivo di un fronte stazionario
L'arrivo di un fronte caldo
L'arrivo di un fronte freddo
19 - Attorno ad un magnete esiste un campo di forze, convenzionalmente rappresentato da una fascio di linee che si dirigono dal Polo Nord al Polo Sud. Quale è la loro proprietà più interessante?
di magnetizzare ed orientare similmente altri metalli ferrosi immersi nel campo
di smagnetizzare ed orientare similmente altri magneti immersi nel campo
di attrarre a se pezzi di vetro e materiale porcellanato
di conservare le proprietà isolanti dei metalli non conduttori
20 - Cosa Indica principalmente il "Certificato di Navigabilità"?
L'attitudine dell'aeromobile ad essere trainato.
L'attitudine dell'aeromobile ad utilizzare ogni tipo di carburante.
La condizione di aeronavigabilità dell'aeromobile.
La nazionalità dell'aeromobile.
21 - Quali conseguenze sono da attendersi se si supera Il peso al decollo?
le prestazioni di decollo, salita, crociera, atterraggio e i consumi sono diversi dai valori riportati sul manuale di volo, e possono decadere al punto da compromettere la regolarità e la sicurezza di volo
tutte le prestazioni di decollo, salita, crociera, atterraggio e consumi sono compromesse, ma il volo può comunque essere effettuato
tutte le prestazioni di decollo, salita, crociera, atterraggio consumi variano in modo accettabile: il volo può essere eseguito dopo che sia stato autorizzato dal Capo controllo
tutte le prestazioni di decollo, salita, crociera, atterraggio, consumi vanno ricalcolate alla luce delle condizioni. ambientali, se i nuovi calcoli vengono effettuati assieme ad un istruttore di volo, il volo può essere effettuato
22 - L'abbreviazione "GMT" nel sistema orario aeronautico significa:
Ora locale
Tutte le ore
Il tempo medio di Greenwich
Ora alfa
23 - L'estensione dei flaps migliora le prestazioni di salita del velivolo?
no, i flaps a parità di potenza e velocità, aumentano la resistenza a scapito della Vz
si, ma solo con vento contrario
sì, i flaps aumentano la portanza e fanno salire rapidamente il velivolo
no se non si aumenta la potenza applicata
24 - A parità di altre condizioni, da cosa dipende la resistenza alla penetrazione di un corpo nell'aria dipende:
dalla resistenza alla trazione di un corpo
dalla superficie della sezione più grande, sottoposta perpendicolarmente all'azione del flusso d'aria
dalla densità del corpo
dal peso del corpo
25 - Qual'è la funzione dell'olio di lubrificazione?
di interporre una sottile pellicola di olio minerale tra le parti metalliche in frizione allo scopo di preservarne l'integrità
di ammorbidire le guarnizioni poste un pò dovunque nel motore per impedire che si secchino o si rompano
di azionare la pompa di alimentazione della benzina per garantire il flusso di carburante
di assicurare una scorta di carburante di riserva a bordo: in caso di esaurimento imprevisto di benzina, infatti si può attingere all'olio per formare la miscela di combustione.
26 - Un aeromobile che naviga con MH = 030° rileva una stazione NDB con un RILPO = 030°. Quale è il QDR della stazione rilevata?
060°
030°
360°
240°
27 - L'importo della somma assicurata previsto dall'assicurazione obbligatoria aeronautica per danni a terzi in superficie, dipende:
dal numero delle persone trasportate.
dal peso massimo al decollo.
è unico in ogni caso.
dalla natura del carico trasportato (passeggeri o merci).
28 - Le proprietà lubrificanti dell'olio si mantengono solo entro precisi limiti di temperatura. Come viene raffreddato l'olio motore?
tramite una serpentina simile a quella dei refrigeratori domestici
tramite uno scambio di calore. nelle vicinanze. del tubo di scarico
tramite un radiatore esposto alla corrente dell'aria che investe il velivolo
ci pensa il personale di terra
29 - Lo scarico dell'acqua di condensazione formatasi nei serbatoi, deve essere effettuato:
Durante il controllo delle 100 ore
Durante il controllo delle 50 ore
Durante il controllo settimanale
Durante il controllo giornaliero e dopo ogni rifornimento
30 - Quali sono i sintomi che avvisano dell'avvicinarsi dello stallo?
lo stallo non è palesato da alcun sintomo
è indicato dall'improvvisa caduta a zero della lettura dell'anemometro
leggeri scuotimenti della struttura dell'aeroplano, accompagnato da un senso di mancanza d'appoggio del corpo e dai comandi laschi
in genere solo la sirena d'allarme è in grado di preavvertire dei sopraggiungere della condizione di stallo
31 - Which of the following abbreviated call signs of Cherokee XY-ABC is correct:
Cherokee BC
Cherokee XY-BC
Cherokee X-BC
Cherokee X-ABC
32 - Con aeromobile fermo al parcheggio si può ottenere l'Altitudine:
inserendo nella finestrella di regolazione dell'altimetro la quota dell'aeroporto e leggendo l'altitudine indicata
portando a zero l'altitudine indicata dell'altimetro e leggendo il valore dell' altitudine di pressione nella finestrella di regolazione
inserendo nella finestrella di regolazione dell'altimetro il QNH e leggendone direttamente sul quadrante il valore
selezionando sull'altimetro la quota dell'aeroporto e leggendo nella finestrella di regolazione la PA
33 - Quale è la velocità di discesa che consente di percorrere la maggior distanza possibile a parità di quota di partenza?
la velocità di minor rateo
la velocità di massima efficienza
la velocità di discesa di crociera
nessuna delle tre precedenti
34 - Which is the maximum distance at which you might expect solid VHF contact over flat terrain at flight level 50:
About 85 NM
About 8 NM
About 15 NM
About 150 NM
35 - Quando si può usare il nominativo abbreviato?
Sempre
Quando anche altri velivoli usano il loro in modo abbreviato
Dopo che l'abbia usato con noi l'ente di controllo
Mai
36 - Come è il vento previsto nel TAF di Fiumicino (LIRF)? LIRR MET OFFICE ... DATE 24.09.1993 SIGMET 1 VALID 240400/240800 SEV TURB FCST OVER ROME FIR BTN GND AND FL 100 STNR INTSF ACTV IS AREA FCST MAINLY OVER NORTH AND WEST,PART OF ROME FIR CB TOP FL 300 MOV SLW SE INTSF SEV CAT FCST MAINLY OVER NORTH AND WEST PART OF-ROME FIR BTN FL 270 AND FL 400 MOV SLW SE INTSF NC. (240300) LIMM SIGMET HX 1 VALlD 240600/241200 LIMM - SCT EMBD CB AMD IS OBS AND FCST MILANO FIR MAINLY WEST PART MOV EAST INTST NC CB TOP FL 260 (240500) TAF9H LIRF fiumicino 0615 13013KT 9999 SCT020 BKN060 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT015CB BKN019 BECMG 0911 18018KT- (240500) LIRA ciampino 0615 18010KT 9999 SCT015 SCT030 TEMPO 0615 3000 TSRA SCT020CB BKN030 (240500) LIRN napoli 0615 12012KT 9999 SCT020 BKN060 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT015CB BKN040 -BECMG 1012 18016KT- (240500) LIRP pisa 0615 12015G25KT 9999 BKN025 BKN080 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT020CB BKN080- (240300)
Da 060°/15 nodi senza variazioni
Da 130°/13 nodi con probabile evoluzione a 090°/11
Da 130°/13 nodi ma potrebbe evolversi in 180°/18 nodi dalle 09:00 alle 11:00
37 - La velocità orizzontale può essere espressa In:
chilometri/ora (Km/h); nodi (Kts); miglia statutarie per ora (MPH)
Nodi (Kts); gradi al minuto; chilometri/ora (Km/h)
chilometri/ora (KmIh); miglia statutarie per ora (MPH); millibars per ora
chilometri/ora (Km/h); nodi per ora (Kts/h>; miglia statutarie per ora (MPH)
38 - Quali sono gli strumenti di comando con i quali il pilota effettua i cambiamenti d'assetto?
le superfici aerodinamiche di comando
le superfici aerodinamiche di comando ed il virosbandometro
l'orizzonte artificiale ed il motore
i flaps ed il motore
39 - Trovandosi a volare nella FIR di Roma, la chiamata radio al corrispondente ente ATS sarà indirizzata a:
Roma Controllo
Roma Informazioni
Ciampino Avvicinamento
Roma Aerovia
40 - Passando da una configurazione di tutto flap a zero flaps:
la velocità di stallo diminuisce
la velocità di stallo rimane invariata
la velocità di stallo aumenta
lo stallo non è un problema in riattaccata
41 - Le variazioni delle notizie contenute, nell'AIP, quando abbiano un impatto immediato sul piano operativo, come vengono notificate al pilota?
Tramite comunicazioni telefoniche.
Tramite i NOTAMS
Tramite il servizio postale.
Esclusivamente tramite comunicazioni T / B / T.
42 - Which abbreviation is used for the term `control zone`?
CZ.
CTR.
CTZ.
CTA.
43 - In caso di atterraggio su un terreno morbido, converrà applicare a fondo i freni al più presto?
vero
falso
44 - When the aircraft registration marking is used as a call-sign, your first contact with a station shall be in the following form:
The first letter and the last two characters of the aircraft registration marking.
The last three characters of the aircraft registration marking.
The first three characters of the aircraft registration marking.
All characters of the aircraft registration marking.
45 - A che distanza dall'occhio comincia a venire meno la percezione della profondità dell'immagine?
a 5 metri
a 7 metri
a 10 metri
a 13 metri
46 - Il monossido di carbonio contenuto nelle sigarette, scacciando l'ossigeno dal sangue, abbassa la resistenza dell'uomo all'ipossia. Il fumo di 30 sigarette riduce l'apporto di ossigeno a quello che si ha alla quota equivalente di:
3000 feet
5000 feet
8000 feet
10000 feet
47 - Un piano di volo VFR deve essere presentato:
60 minuti prima della partenza.
15 minuti prima della partenza.
30 minuti prima della partenza.
60 minuti prima dell' EOBT
48 - Il baricentro, o centro di gravità, è il punto:
di applicazione della portanza sulla corda del profilo
di intersezione della linea media dell'ala con l'asse longitudinale
di applicazione della forza risultante di tutte le forze peso
rispetto al quale la risultante delle forze aerodinamiche è costante al variare dell'incidenza
49 - Quale è il segnale luminoso, emanato dalla TWR all'a/m in volo, che impone allo stesso di portarsi all'atterraggio, fermo restando che l'autorizzazione all'atterraggio dovrà comunque essere successivamente confermata con il segnale "verde fisso"?
Una serie di lampeggiamenti a luce rossa
Una luce rossa fissa
Una serie di lampeggiamenti a luce bianca
Una serie di lampeggiamenti a luce gialla
50 - Se l'ente di controllo comunica che riceve con indice 3, significa:
Riceve a tratti
Riceve, ma con difficoltà
Trasmissione molto chiara
Riceve bene
51 - Quando l'applicazione della massima potenza non è sufficiente a mantenere la quota costante, come reagisce il velivolo?
non mostra segni particolari
stalla immediatamente
tende a prendere un Vz negativo tanto più alto quanto più alta è la carenza di potenza
tende a prendere un Vz negativo tanto più basso quanto più alta è la carenza di potenza
52 - What does the abbreviation `AFIS` mean?
Automatic flight information service
Aerodrome flight information service
Aeronautical flight information system.
Aerodrome flashing identification signal
53 - Riferimenti: figura 2. Quale è il QDR del punto "R"?
150°
240°
255°
280°
54 - Which is the frequency band containing frequencies of the Aeronautical Mobile Service?
108.000 - 117.975 MHz
118.000 - 136.975 MHZ
1810 - 2850 KHz
11650 - 13200 KHz
55 - Il numero di ottano di un carburante indica:
il potere antidetonante del carburante
il grado di volatilità del carburante
il potere calorifico del carburante
la densità del carburante a temperatura Standard
56 - La prima fase della richiamata finale come va effettuata?
occorre effettuare uno stallo completo a pochi decimetri dal suolo
l'atterraggio corretto è effettuato contemporaneamente sulle tre ruote
è sufficiente mantenere l'aeroplano in volo rettilineo orizzontale, all'altezza di pochi centimetri dal suolo e mettere al minimo la potenza
in atterraggio si può scegliere di mettere giù per prima cosa il ruotino anteriore
57 - Definire il carico alare
rapporto tra l'apertura alare e la corda alare media
rapporto tra il peso di un velivolo e la superficie alare
rapporto tra il peso di un velivolo e l'apertura alare
nessuna delle risposte precedenti è corretta
58 - Quali sono gli elementi contenuti in un messaggio di "urgenza"?
Il segnale EMERGENCY preferibilmente pronunciato 3 volte, il nominativo della stazione aeronautica,il nominativo radio dei velivolo, la natura delle condizioni di urgenza, le intenzioni dei comandante, la posizione, l'altitudine od il livello di volo, la prua.
Il segnale PAN PAN preferibilmente pronunciato 3 volte, il nominativo della stazione aeronautica, il nominativo radio dei velivolo, la natura delle condizioni di urgenza, le intenzioni del comandante, la posizione l'altitudine od il livello di volo, la prua.
Il segnale PAN preferibilmente pronunciato 3 volte, il nominativo della stazione aeronautica, il nominativo radio dei velivolo, la frequenza sulla quale il messaggio di urgenza viene trasmesso, la natura delle condizioni di urgenza, le intenzioni dei comandante, la posizione, l'altitudine od il livello di volo, la prua.
Il segnale URGENCY preferibilmente pronunciato 3 volte, il nominativo della stazione aeronautica, il nominativo radio dell'aeromobile, la frequenza sulla quale viene trasmesso il messaggio di urgenza, la natura delle condizioni di urgenza, le intenzioni dei comandante, la posizione, l'altitudine od il livello di volo, la prua.
59 - Che cos'è la "Datum Line" o "linea di riferimento"?
il riferimento convenzionale, stabilito dal pilota, dal quale si misurano i bracci dei momenti esercitati da ogni singolo peso
il riferimento convenzionale, stabilito dalla DCA, dal quale si misurano i bracci dei momenti esercitati da ogni singolo peso
il riferimento convenzionale, stabilito dal costruttore, dal quale si misurano i bracci dei momenti esercitati da ogni singolo peso
il riferimento convenzionale, stabilito con DPR, dal quale si misurano i bracci dei momenti esercitati da ogni singolo peso
60 - Come viene chiamata la forza determinata dal gioco di pressioni sull'ala?
resistenza
forza aerodinamica totale
trazione verso l'alto
effetto "magnum"
61 - Un girodirezionale allineato manualmente al Nord magnetico:
mantiene la direzione dei Nord magnetico finché l'aeromobile è a terra
mantiene la direzione di riferimento finché rimane in rotazione il giroscopio
va periodicamente riallineato
perde allineamento, ma solo in virata
62 - Quale è il significato da attribuire alla voce "QFU"?
Quale è la temperatura al suolo a ... (località)?
Quale è la quantità delle nubi, il tipo e l'altezza, al disopra dell'altitudine ufficiale dell'aeroporto, della base delle nubi significative a ... (località)?
Quali sono la direzione e la velocità del vento a livello di volo...?
Quale è la direzione magnetica della pista in uso (od il numero di identificazione)?
63 - In meteorologia, i termini "cuneo" e "saccatura" significano:
Cuneo: zona di bassa pressione che si insinua fra due zone di alta pressione; Saccatura: zona di alta pressione che si insinua fra due basse pressioni
Cuneo: zona di alta pressione che si insinua fra due basse pressioni; Saccatura:zona di bassa pressione che si insinua fra due alte pressioni
Cuneo: zona di alta temperatura che si insinua fra due zone di bassa temperatura; Saccatura: zona di bassa temperatura che si insinua fra due zone di alta temperatura
Cuneo: zona banca caratterizzata da isobare convergenti; Saccatura:zona banca caratterizzata da isobane divergenti
64 - L'umidità relativa si definisce come:
Il volume di vapore acqueo contenuto in un kg di aria
La percentuale di vapore acqueo richiesta per saturare un metro cubo di aria
Il rapporto tra il contenuto di vapore nell'aria ed il contenuto che sarebbe richiesto per la saturazione
La quantità di vapore acqueo contenuta nell'aria
65 - The priority of the pilot's message `request QDM` is:
Less than `request climb to flight level...`
Greater than `turn left heading...`
Less than `descend to flight level...`
Same as `latest QNH 1018`.
66 - Cos'è il Peso Base Operativo (PBO)?
il peso a vuoto dei velivolo più le successive modificazioni e gli optionals aggiunti; comprende normalmente l'olio ed il carburante non usabile
è il peso dei passeggeri e dell'equipaggio con eventuale bagaglio o merce più il peso del carburante usabile
il peso a vuoto dei velivolo con le dotazioni standard e gli optionals aggiunti più gli equipaggiamenti di emergenza ed il peso dell'equipaggio e del relativo bagaglio.
è costituito dal peso a vuoto dei velivolo più le successive modificazioni degli optionals aggiunti, più il peso dei passeggeri e dell'equipaggio con eventuale bagaglio o merce, più il peso del carburante
67 - Which of these phrases is used to inform the control tower that a pilot perform a missed approach:
Overshooting
Will make another approach
Pulling up
Going around
68 - Molta parte del pilotaggio è guidata da regole standard che sono oggetto dell'addestramento. Una cattiva applicazione della regola comporta pericolo di incidente. Quale accorgimento può salvaguardare da questo tipo d'errore?
nessuno occorre abbandonarsi alla fortuna
ricorrere all'uso sistematico e costante della check-list nei punti previsti dallo Standard
nessuno, a meno che il pilota sia naturalmente dotato
nessuno, a meno che il pilota sia molto esperto
69 - Nelle zone alpine italiane, in presenza del fenomeno 'Fohen" lo stato del tempo in corrispondenza dei versanti Nord e Sud delle Alpi sarà:
Dissoluzione delle nubi a N delle Alpi
Formazione di nubi ed eventuali precipitazioni a S delle Alpi
Nuvolosità intensa sia a N che a S delle Alpi
Formazione di nubi ed eventuali precipitazioni a N delle Alpi
70 - Come si definisce la velocità?
la distanza percorsa moltiplicata per il tempo impiegato
la distanza percorsa più il tempo impiegato
la distanza percorsa senza tener conto del tempo
la distanza percorsa diviso il tempo impiegato
71 - What does QTE mean?
Magnetic bearing from the station.
True heading to the station (no wind).
Magnetic heading to the station
True bearing from the station.
72 - Quale è la velocità che consente di raggiungere la quota desiderata percorrendo la minor distanza possibile?
la Vx (salita ripida)
la Vy (salita rapida)
la V di salita in crociera
la Vz
73 - Quale, tra quelli elencati, costituisce uno degli elementi essenziali per il raffreddamento degli organi interni in un motore alternativo aeronautico?
la circolazione dell'olio di lubrificazione
una miscela povera
l'aria che lambisce le tubazioni di scarico
un termostato dell'acqua
74 - In caso di operazioni di volo condotte entro spazi aerei di classe "C" a chi è devoluta la responsabilità di provvedere alla separazione tra un aeromobile VFR ed un aeromobile IFR?
Al pilota del volo VFR.
All'ente di controllo.
Ad entrambi i piloti.
Al pilota del volo VFR ed al pilota del volo IFR se quest'ultimo è in condizioni di volo VMC.
75 - Su quale frequenza deve essere effettuata la prima trasmissione di un messaggio di pericolo?
Sulla frequenza 121.5 MHz
Sulla frequenza in uso al momento in cui si verifica la situazione di pericolo
Su una delle frequenze di soccorso
Sulla frequenza 121.5 MHz 243.0 MHz.
76 - Lo spessore della pallina normalmente disposta al centro dell'aeroplano sull'orizzonte artificiale, all'incirca a quanti gradi d'assetto corrisponde?
1 grado
2 gradi
4 gradi
77 - A parità di regolazione dell'altimetro, la quota di un aeromobile che vola da una zona di alta pressione ad una zona di bassa pressione:
rimane costante
diminuisce
aumenta
78 - La sigla "HN" riferita ad un servizio significa
Servizio non disponibile
Servizio disponibile 12 ore al giorno
Servizio disponibile da alba a tramonto.
Servizio disponibile da tramonto ad alba
79 - L'addestramento per differenze SEP denominato "TW" (ruotino guida posteriore) richiede un minimo di:
4 ore di volo con istruttore
2 ore di volo con istruttore
5 ore di volo con istruttore
le ore di volo sono a discrezione dell'istruttore
80 - Su quale documento sono indicati i limiti di impiego di un aeromobile?
Certificato di navigabilità.
Certificato di immatricolazione.
Certificato acustico.
Manuale di volo.
81 - Quale delle seguenti frequenze è la "Frequenza di soccorso"?
244.3 MHz
243.0 MHz
241.3 MHz
242.3 MHz
82 - Quando un corpo è in equilibrio stabile?
quando tende ad allontanarsi dalla posizione iniziale una volta che ne sia stato allontanato da una causa esterna
quando tende a mantenere la nuova posizione assunta quando sia stato allontanato da quella iniziale
quando tende a riassumere la posizione iniziale quando ne sia allontanato da una causa esterna
nessuna delle risposte precedenti è corretta
83 - Durante un volo in alta quota, se si avvertono i segni di mancanza d'ossigeno e non si dispone a bordo dell'impianto dl erogazione ossigeno, la misura da prendere sarà:
scendere subito ad una quota di volo più bassa, compatibilmente con l'orografia dei terreno sottostante
accelerare la respirazione
chiudere gli ugelli dell'aria di ventilazione
inserire il riscaldamento dell'abitacolo
84 - Osservando il grafico della potenza necessaria e della potenza disponibile in funzione della velocità orizzontale, si nota che vi sono due velocità alle quali è possibile il VRO. Dove si trovano rispettivamente?
una nel campo di 1° regime e l'altra nel campo di 2° regime
nel punto più basso della curva e sulla tangente
sono due punti arbitrali non riportati sulla curva
85 - Come ci si può difendere dal rischio di errore, quando si preveda di dover assumere, in volo, comportamenti da decidere di volta in volta sulla base di condizioni che dovranno essere valutate sul momento
mediante un'accurata pianificazione del volo, la moltiplicazione delle fonti d'informazione e il loro controllo incrociato; possibilmente predisponendo soluzioni alternate già valutate a terra prima del volo
mediante il rallentamento e la sistematizzazione dello scanning, la moltiplicazione delle fonti d'informazione, il loro controllo incrociato e l'uso costante della Check List, sia nelle situazioni normali che anormali.
86 - Una linea sghemba della sommità delle nuvole stratificate non è in grado da sola di indurre un orizzonte inclinato. Vero o falso?
Vero
Falso
87 - Quale delle seguenti frequenze è designata "Frequenza di soccorso"?
125.55 MHz
125.1 MHz
121.5 MHz
121.55 MHz
88 - La frequenza di emergenza 500 KHz è inclusa nella banda:
VHF
HF
MF
LF
89 - Durante un volo in quota, oltre al sistema nervoso, il primo organo a risentire della carenza di ossigeno specialmente di notte è:
la milza
il cervello
il fegato
l'occhio
90 - L'arco verde sull'anemometro indica:
il settore delle velocità ammessa con flaps estesi
il settore delle velocità di crociera anche in aria turbolenta
il settore delle velocità in aria calma
la velocità da non superare mai
91 - Le licenze di pilotaggio sono valide per un periodo di:
5 anni
3 anni
1 anno
seguono la validità della visita medica.
92 - A velocità prossime allo stallo, uno dei tre comandi aerodinamici mantiene quasi inalterata la sua efficacia:
il comando degli alettoni
il timone di direzione
il timone di profondità
93 - Quale è la funzione dell'aria calda al carburatore?
di evitare la formazione di ghiaccio al carburatore
di aumentare la densità dell'aria di miscelazione
di diminuire la densità dell'aria al carburatore
di diluire la benzina nell'aria
94 - Quali temporali sono generalmente considerati locali ?
Quelli legati ai fronti
Quelli che stazionano più giorni sullo stesso luogo
Quelli che non danno luogo a ghiaccio
Quelli termoconvettivi
95 - Il luogo di posizione o FIX viene definito come:
Rilevamento e distanza da una stazione radiogoniometrica o dalla intersezione di due o più rilevamenti di stazioni diverse
Luogo di punti su cui può trovarsi un velivolo in un dato istante
Luogo di punti misurati a partire dall'asse longitudinale dei velivolo e la direzione della stazione radiogoniometrica
Luogo di punti su cui può trovarsi un velivolo in un dato istante e variabile con la pressione atmosferica QNH nella zona
96 - What does the abbreviation `HX` mean?
Sunrise to sunset
No specific working hours
Sunset to sunrise
Continuous day and night service
97 - Lo sbandometro indica
se il velivolo sta accelerando o decelerando
se il velivolo sta cambiando direzione
se il velivolo procede con l'asse longitudinale parallelo al flusso d'aria
se il carico di bordo è stato disposto correttamente
98 - Le bande di frequenza per comunicazioni aeronautiche rientrano tra:
VLF- HF
HF - VHF
MF - HF
99 - Da che cosa dipendono principalmente stabilità e precisione d'indicazione degli strumenti giroscopici?
dall'orientamento dei giroscopi nello spazio
dalla qualità dei materiale con cui sono costruiti
dalla velocità di rotazione dei giroscopi
dalla presenza o meno di masse metalliche o circuiti elettrici nelle vicinanze
100 - I fenomeni meteorologici determinanti per il tempo, si manifestano
Nella Troposfera
Nella lonosfera
Nella Stratosfera
Nello Strato di HeavySide
101 - Le fasi relative allo stato di emergenza sono:
Fase di incertezza, fase di allarme, fase di pericolo.
Fase di urgenza, fase di allarme, fase di pericolo.
Fase di interesse, fase di allarme, fase di pericolo.
Fase di urgenza, fase di pericolo, fase di soccorso.
102 - Riferimenti: figura 1. Quale è la minima quota semicircolare da usare per un volo da Forlì a Firenze?
FL 60
FL 55
FL 70
FL 75
103 - Quale particolare circostanza può esimere il pilota dl un volo VFR dal mantenere una continua ed attenta vigilanza al fine di avvistare ed evitare altro traffico?
Quando, a seguito di sua specifica richiesta, usufruisce del servizio informazioni al fine di evitare le collisioni (traffic avoidance advice), operando negli spazi aerei di classe "C" e "D".
Nessuna circostanza.
Quando opera in spazi aerei ove risulta disponibile il servizio di controllo radar.
Quando opera in spazi aerei di classe "C" "D" "E" ed "F"
104 - Quale è la sequenza della riattaccata?
raggiungere immediatamente l'assetto di salita
interrompere la discesa; cambiare configurazione all'aeroplano; impostare la salita
applicare potenza, assumere l'assetto di salita; cambiare configurazione
andarsene via alla bene e meglio
105 - La velocità angolare per le virate, considerata standard in campo aeronautico è:
5°/sec
3°/sec
1,5°/sec
Nessuna delle risposte precedenti è corretta
106 - Osservando su una carta meteorologica delle isobare particolarmente ravvicinate, il pilota può dedurre l'esistenza di:
Gradiente barico, verticale superiore allo standard
Alti valori di intensità del vento
Gradiente termico orizzontale elevato
Bassi valori di intensità del vento
107 - L'asse longitudinale di un velivolo viene anche chiamato:
asse di rollio
asse di beccheggio
asse di imbardata
asse di rotazione
108 - Alla prova motori, passando su un magnete e poi sull'altro, non notate alcuna caduta di giri. Cosa ne deducete e come vi comportate?
regolazione perfetta; si può decollare
una sola massa è disponibile; tornare al parcheggio
il contagiri è starato; si può decollare
è un fatto momentaneo che probabilmente sparirà a potenza di decollo; si può decollare oppure tornare al parcheggio, a scelta
109 - Se l'ente di controllo comunica che riceve con indice 2, significa:
Riceve a tratti
Riceve, ma con poca chiarezza
Trasmissione molto chiara
Riceve bene
110 - Navigando attraverso gli spazi aerei TMA e CTR, quali enti contatterete?
TWR e TWR
APP e ACC
FIC e APP
ACC e APP
111 - Nell'ambito dei messaggi del Servizio Mobile Aeronautico quale è il segnale radiotelefonico utilizzato per trasmettere un messaggio di urgenza?
MAYDAY
URGENCY
PAN PAN
EMERGENCY
112 - La sigla VMC viene impiegata per indicare:
condizioni meteorologiche inferiori ai valori minimi per la condotta del volo a vista.
un volo condotto in conformità alle regole stabilite per il volo strumentale.
un volo condotto in conformità alle regole del volo a vista.
condizioni meteorologiche pari o superiori ai valori minimi per la condotta del volo a vista.
113 - L'altitudine di pressione (Pressure altitude) è:
quella che si legge direttamente sull'altimetro
l'indicazione che si legge sull'altimetro quando viene inserito il QNE
quella che si legge sull'altimetro quando viene inserito il valore del QNH
quella che si legge sull'altimetro quando viene inserito il valore del QFE
114 - Ogni volo può essere considerato alla stregua dl una qualsiasi catena di eventi, ciascuno del quali si connette con gli altri a formare una catena. Quale è la caratteristica che più deve attirare l'attenzione del pilota?
che la robustezza di ciascun anello della catena è indipendente dalla capacità di controllo del pilota
che qualsiasi siano le funzioni implicate in ogni singolo anello, esse possono essere evocate a se dal pilota in qualsiasi momento del volo
che un anello debole generalmente comporta la debolezza di tutti gli anelli che seguono, talvolta fino alla rottura
115 - Quando un corpo è in equilibrio instabile?
quando tende ad allontanarsi dalla posizione iniziale dopo esser stato allontanato da una causa esterna
quando tende a mantenere la nuova posizione assunta dopo esser stato allontanato da quella iniziale
quando tende a riassumere la posizione iniziale dopo esser stato allontanato da una causa esterna
nessuna delle risposte precedenti è corretta
116 - L'altimetro è basato sul seguente strumento:
Barometro aneroide
Termometro bimetallico
Barometro a mercurio
Densimetro
117 - In volo rettilineo orizzontale:
l'angolo di rampa è negativo e pertanto l'angolo di assetto diminuisce
l'angolo di assetto è uguale all'angolo di incidenza in quanto l'angolo di rampa è uguale a zero
l'angolo di rampa è positivo e pertanto l'angolo di assetto aumenta
non esiste relazione tra angolo di assetto e angolo di rampa
118 - La salita ripida consente il maggior guadagno di quota:
Rispetto al tempo impiegato
Rispetto alla distanza percorsa
Con la massima velocità di traiettoria
Rispetto al carburante complessivamente consumato
119 - Il riconoscimento corretto della situazione in cui si è coinvolti è il punto di partenza di ogni analisi e conseguente decisione. Il riconoscimento è legato per una parte rilevante all'esperienza. Quale suggerimento può essere accolto per meglio tener viva ed operante questa facoltà ?
mantenere vivo l'amore per il volo
effettuare con regolarità gli allenamenti periodici prescritti
stare a sentire gli amici più esperti
120 - Air traffic control messages (clearances, instructions, etc.) belong to the category of:
Class B messages
Flight regularity messages.
Service messages.
Flight safety messages.
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Cambia Domande
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy