QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Simulazione d'esame
>
Quiz PPL(A) - test esame licenza pilota privato aeromobili - preparazione test PPL(A) - Simulazione d'esame
PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei) Simulazione d'esame
120 domande in 120 minuti ppl
Cambia Materia
Cambia Domande
1 - Cosa è il peso a zero carburante? (ID: 348)
Il peso base operativo (PBO), più il peso dei passeggeri con eventuale bagaglio e/o merce
è il peso dei passeggeri e dell'equipaggio con eventuale bagaglio o merce più il peso del carburante usabile
Il peso base operativo più il peso dei passeggeri e dell'equipaggio con eventuale bagaglio o merce
è costituito dal peso base operativo il peso dei passeggeri e dell'equipaggio con eventuale bagaglio o merce, più il peso del Carburante
2 - In navigazione sul mare quando è obbligatoria la dotazione di giubbotti salvagente a bordo?
Quando la distanza dalla costa è superiore alla distanza di planata senza potenza, e comunque sempre a distanza superiore a 90Km
Per i voli VFR non è richiesta alcuna dotazione di salvagente
Quando la distanza dalla costa è superiore a 100Km
Solo quando è in arrivo un fronte caldo e aria instabile
3 - L'altezza è definita come:
L'altezza è definita come:
La distanza verticale di un qualsiasi oggetto riferita all'isobara 1013.2
La distanza verticale di un qualsiasi oggetto riferita al piano passante per il punto più alto dell'orografiasottostant
Il valore della pressione atmosferica esistente a livello dell'aeroporto; ridotta al livello medio del mare in aria tipo.
4 - In occasione di vento impetuoso, la turbolenza maggiore si potrà prevedere:
Sopra il mare aperto
Lungo le coste
Sulle regioni montagnose
In pianura
5 - Passando da una configurazione di tutto flap a zero flaps:
La velocità di stallo diminuisce
La velocità di stallo rimane invariata
La velocità di stallo aumenta
Lo stallo non è un problema in riattaccata
6 - Definire l'angolo di "Prua Vera" o (True heading):
Angolo formato tra la direzione del Nord vero e la traiettoria seguita dal velivolo misurato in senso orario da 0° a 360°
Angolo formato tra il Nord vero e la congiungente del punto di partenza con quello di arrivo, misurato in senso orario da Ta 360'.
Angolo formato tra il Nord vero e l'asse longitudinale del velivolo misurato in senso orario da 0° a 360°
Valore angolare letto sulla bussola magnetica e corretto dell'errore di deviazione magnetica.
7 - Una volta presentato il piano di volo VFR, il volo deve obbligatoriamente seguire le indicazioni depositate presso l'ATS?
SI
Si, almeno per la parte che si svolge all'interno di uno spazio controllato.
No, può essere cambiato in volo, purché vengano tempestivamente informati gli Enti ATS
No, può essere cambiato in volo, ma con un preavviso di almeno 30 minuti.
8 - In caso di operazioni di volo condotte entro spazi aerei di classe "C" a chi è devoluta la responsabilità di provvedere alla separazione tra un aeromobile VFR ed un aeromobile IFR?
Al pilota del volo VFR.
All'ente di controllo.
Ad entrambi i piloti.
Al pilota del volo VFR ed al pilota del volo IFR se quest'ultimo è in condizioni di volo VMC
9 - Se la prova motori viene effettuata in una zona cosparsa di pietruzze e sassi, l'elica e la struttura del velivolo potrebbero ricavarne danno. Vero o falso?
Vero
Falso
10 - Which abbreviation is used for the term `control zone`?
CZ
CTR
CTZ
CTA
11 - Il sistema d'accensione delle candele é indipendente dall'impianto elettrico generale. Vero o falso?
Vero
Falso
12 - Which is the maximum distance at which you might expect solid VHF contact over flat terrain at flight level 100:
About 300 NM
About 120 NM
About 30 NM
About 12 NM
13 - The order of priority of the following messages in the aeronautical mobile service is:
Flight safety message, meteorological message, flight regularitymessage.
Meteorological message, direction finding message, flight safety message
Flight regularity message, distress message, meteorological message
Flight safety message, direction finding message, urgency message
14 - Select the letter code for HB-FRO.
Hotel Bravo Fox Roma Olka
Hector Brasil Fox-trot Romeo Oscar
Hotel Bravo Fox-trot Romeo Oscar
Hotel Bravo Foxy Romeo Oscar
15 - What does QDM mean?
Magnetic bearing from the station
True heading to the station (no wind)
Magnetic heading to the station (no wind)
True bearing from the station
16 - Può un NOTAM essere portato a conoscenza di un aeromobile in volo?
In nessun caso
Si, nel caso il contenuto abbia un diretto impatto sul piano operativo
No, i NOTAM vengono normalmente diffusi a mezzo telescrivente.
Si, solo in caso di NOTAM che comunichi la chiusura di un aeroporto.
17 - Quale è la funzione principale dell'anemometro?
Di misurare la pressione totale
Di misurare direttamente la velocità al suolo
Di misurare la pressione dinamica
Di misurare la variazione di quota
18 - In quali casi il segnale "PAN PAN" dovrà precedere la trasmissione di determinati messaggi?
Quando il pilota si trova in una situazione di pericolo.
Quando, per l'eccessivo carico di comunicazioni sulla frequenza radiotelefonica aria / terra / aria, il pilota non riesce a comunicare di avere difficoltà nella condotta. delle, operazioni di volo.
Ogni qual volta ha necessità di segnalare all'ente ATS, la presenza di forte turbolenza e di forti formazioni dighiaccio.
Ogni quei volta ha necessità di segnalare una situazione riguardante la sicurezza di un aeromobile od altro veicolo, di persone a bordo od avvistate, senza richiesta di assistenza immediata.
19 - La differente natura del terreno esposta ai raggi solari provoca:
La circolazione termica convettiva
I venti di gradiente
L'instabilità dell'aria
Il formarsi di nubi stratificate
20 - Per verificare l'attendibilità dell'altimetro, prima della partenza, viene inserito il QNH e l'altimetro deve indicare:
Zero
Una bandierina rossa: l'altimetro funziona solo in volo
Dipende dalla temperatura
L'elevazione dell'aeroporto sul livello del mare con una differenza massima di +o- 75 piedi
21 - Atterrando dopo un grosso aereo di linea è opportuno, al fini della turbolenza di scia:
Mantenersi sottovento alla sua traiettoria di volo
Atterrare al di là dei punto di contatto dell'aeromobile che precede dopo un tempo di almeno 2 minuti
Atterrare prima dei punto di contatto dell'aeromobile che precede.
Tutte le tre precedenti affermazioni sono errate
22 - Cosa viene indicato con il termine "pioggia sopraffusa"?
Acqua che permane allo stato liquido a temperature inferiori allo 0°C
Acqua che si fonde a formare rivoli di pioggia
Vapore acqueo che passa direttamente dallo stato gassoso allo stato liquido
23 - La ricetrasmittente va controllata prima della messa in moto?
Sì, anche se comunque sì effettuerà la messa in moto del motore
No, si controlla dopo la messa in moto
No, il controllo viene effettuato normalmente dal personale di terra
Si; se non funziona è inutile mettere in moto
24 - Che cosa computa di fatto l'altimetro?
Una variazione di densità dell'aria
Un potenziale elettrico
Una variazione di tempi
Una differenza di pressione
25 - In caso di impiego di un velivolo al di fuori dei limiti specificati sul C.N , lo stesso si intende scaduto.
Vero
Falso
Se il velivolo non ha riportato danni, il C.N. non scade
26 - Nella sala di intellegibilità di una trasmissione radio il numero 4 significa che la ricezione è:
Comprensibile a tratti
Comprensibile
Incomprensibile
27 - Considerando i seguenti dati, calcolare sulla tabella C la Ground Roll. ISA Conditions MTOW: 600 Kg Brakes: maximum braking Slope: 0% Engine: throttle idle Runway: dry, compact, grass Wind: zero Flaps: 38° PA: 3000 ft
131 m
317 m
264 m
109 m
28 - Che validità ha il TAF di Napoli (LIRN)? LIRR MET OFFICE ... DATE 24.09.1993 SIGMET 1 VALID 240400/240800 SEV TURB FCST OVER ROME FIR BTN GND AND FL 100 STNR INTSF ACTV IS AREA FCST MAINLY OVER NORTH AND WEST,PART OF ROME FIR CB TOP FL 300 MOV SLW SE INTSF SEV CAT FCST MAINLY OVER NORTH AND WEST PART OF-ROME FIR BTN FL 270 AND FL 400 MOV SLW SE INTSF NC. (240300) LIMM SIGMET HX 1 VALlD 240600/241200 LIMM - SCT EMBD CB AMD IS OBS AND FCST MILANO FIR MAINLY WEST PART MOV EAST INTST NC CB TOP FL 260 (240500) TAF9H LIRF fiumicino 0615 13013KT 9999 SCT020 BKN060 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT015CB BKN019 BECMG 0911 18018KT- (240500) LIRA ciampino 0615 18010KT 9999 SCT015 SCT030 TEMPO 0615 3000 TSRA SCT020CB BKN030 (240500) LIRN napoli 0615 12012KT 9999 SCT020 BKN060 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT015CB BKN040 -BECMG 1012 18016KT- (240500) LIRP pisa 0615 12015G25KT 9999 BKN025 BKN080 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT020CB BKN080- (240300)
9 ore; dalle 06:00 alle 15:00
9 ore; dalle 06:15 alle 15:15
6 ore; dalle 06:00 alle 12:00
29 - Quale è la differenza sostanziale tra i comportamenti non automatici (top-down) e quelli automatici (bottom-up)? (ID: 383)
Quelli non automatici (top-down) sono più lenti, ma svolti a livello di alta consapevolezza; quelli automatici (bottom-up) sono molto veloci, ma svolti a livello di bassa o nessuna consapevolezza
Quelli non automatici (top-down) sono più veloci, e svolti a livello di alta consapevolezza; quelli automatici (bottom-up) sono molto lenti e passano inosservati
Non c'è una sostanziale differenza di velocità tra i due tipi di comportamenti
30 - Un girodirezionale allineato manualmente al Nord magnetico:
Mantiene la direzione dei Nord magnetico finché l'aeromobile è a terra
Mantiene la direzione di riferimento finché rimane in rotazione il giroscopio
Va periodicamente riallineato
Perde allineamento, ma solo in virata
31 - La nota di assicurazione per danni a terzi in superficie deve essere vidimata da:
Compagnia di Assicurazione.
Direttore di Aeroporto competente sulla residenza dell'aeromobile
Comando di aerodromo
Ufficio Legale della D.G.A.C.
32 - Il pilota di un aeromobile ottiene da una stazione radiogoniometrica un QDM = 120°. Se egli mantiene MH 090°, quale QDM verrà intercettato al traverso della suddetta stazione ?
QDM = 240°
QDM = 180°
QDM = 360°
QDM = 210°
33 - Durante un volo in alta quota, se si avvertono i segni di mancanza d'ossigeno e non si dispone a bordo dell'impianto dl erogazione ossigeno, la misura da prendere sarà: (ID: 359)
Scendere subito ad una quota di volo più bassa, compatibilmente con l'orografia dei terreno sottostante
Accelerare la respirazione
Chiudere gli ugelli dell'aria di ventilazione
Inserire il riscaldamento dell'abitacolo
34 - Il pilota di un aeromobile in avvicinamento ad una stazione riceve un QDM costante nell'intervallo di 5 minuti. Cosa ne deduce?
Le informazioni ricevute non sono da ritenersi attendibili
Sicuramente nella zona c'è un temporale che disturba il rilevamento radiogoniometrico
C'è assenza di vento oppure lo stesso è in prua o in coda oppure la prua tenuta dal pilota consente di correggere la componente laterale di detto vento
Si sta volando in un'area di basse pressioni
35 - Negli spazi aerei non controllati, chi sopporta l'intera responsabilità della separazione da altro traffico e da ostacoli al suolo?
Il pilota responsabile.
Il copilota.
Il controllore.
La DGAC.
36 - Il servizio di allarme viene assicurato:
Solo ad aeromobili che trovandosi in condizioni di emergenza abbiano trasmesso un messaggio di pericolo
Solo ad aeromobili che abbiano presentato un regolare piano di volo.
A tutti gli aeromobili soggetti al servizio di controllo del traffico aereo, agli aeromobili che abbiano presentato un piano di volo o che, comunque risultino noti a servizi ATS o risultino soggetti ad interferenze illecite
Solo ad aeromobili che effettuano voli in IFR o VFR controllato.
37 - Come viene comunicato al pilota il vento al suolo?
In gradi veri
In gradi magnetici
Con il nome usato in marina
Mediante apposizione di segnali ottici nel quadro segnali
38 - Le bande di frequenza per comunicazioni aeronautiche rientrano tra:
VLF- HF
HF - VHF
MF – HF
39 - Se la dinamo o l'alternatore vanno in avaria, il motore:
Si arresta, in quanto l'impianto di accensione delle candele non è più alimentato
Funziona, ma irregolarmente, in quanto viene meno l'alimentazione alternata
Funziona, ma solo fino a che dura la carica della batteria
Prosegue regolarmente a funzionare, perché l'impianto di accensione delle candele è indipendente dall'impianto elettrico Generale
40 - Quale è il vento nel METAR di Napoli ? ZUC 055 URET93 LIME 060800 ROTTA: BERGAMOIORIO AL S.- ROMA CIAMP METAR LIME bergamo 12001KT 1100 R29/P2000N -RA SCT002 BKN003 OVC015 11/11 Q1001 (060750) LIML linate 00000KT 3000 -RA BKN003 OVC060 13/13 Q1O01 NOSIG= (060750) LIPX verona 07002KT 9999 SCT010 BKN025 13/13 Q1002 GRN= (060700) LIRP pisa 14002KT 9999 SCT025 12/22 Q1001 NOSIG WIND THRO4 10007KT WHT= (060800) LIRG guidonia 13010KT 6000 SCT080 13/22 Q1002- (060750) LIRS grosseto 04003KT 9999 -RA SCT018 SCT020CB SCT025 12/22 Q1000 WHT (060800) LIRV viterbo 00000KT 4000 SCT0I7 BKN060 10/08 OVC MON E SE CIME INV VAR RAPID VIS SE 15KM= (060800) LIRF fiumicino 13008KV 8000 -RA SCT020 SCT030 BKN070 17/26 Q1004 NOSIG= (060750) LIRN napoli 24022G35KT 7000 SCT015 BKN020 17/27 Q1004 RERA WS IN APCH RWY 24= (060750) LIRA ciampino 13006KT 9999 SCT015 SCT025 BKN070 14/24 Q1003 WHT= (060800)
240°/22 raffiche a 35
220°/22 raffiche a 55
240°/35 raffiche a 99
41 - Riferimenti: figura 6. Riferendosi alla figura, la Sardegna è interessata da una zona di pressione corrispondente all'incirca a:
1002 HectoPascal
1012 HectoPascal
980 HectoPascal
42 - Quale effetto ha un aumento del fattore di carico su un aeroplano durante un avvicinamento allo stallo?
L'aeroplano stalla ad una velocità più alta
L'aeroplano tende ad entrare in vite
L'aeroplano è difficile da governare
L'aeroplano manifesta una tendenza al rollio ed all'imbardata non appena entra in stallo
43 - Le nubi cumuliformi appartengono alla famiglia delle nubi basse, medie o alte?
Basse
Medie
Alte
A nessuna delle tre suddette ma ad una famiglia a parte detta delle "nubi a sviluppo verticale"
44 - Which phraseology is to be used to ask the control tower for permission to taxi on a runway in the direction opposite to that in use ?
`Clearance to backtrack`.
To enter back runway`.
`Backtrack clearance`.
`Request backtrack on runway`.
45 - Cosa si intende per "zona regolamentata" (R)?
Uno spazio aereo di definite dimensioni all'interno del quale è vietato effettuare qualsiasi attività di volo
Uno spazio aereo di definite dimensioni al disopra del territorio e delle acque territoriali di uno Stato, entro il quale vengano effettuate attività di carattere esclusivamente militare.
Uno spazio aereo di definite dimensioni, istituito sia all'interno che al di fuori del territorio o delle acque territoriali di uno Stato, entro il quale venga effettuata attività di carattere esclusivamente militare.
Uno spazio aereo di definite dimensioni al di sopra del territorio o delle acque territoriali di uno Stato, all'interno del quale la condotta dei voli è consentita solo in conformità alle disposizioni emanate dalla competente autorità.
46 - Il pilota di un velivolo che si trova sul QDR 060° desiderando intercettare il QDR = 030° assume una MH = 360°. Quando il pilota avrà eseguito l'intercettamento?
Quando l'ago dell'ADF di bordo indica un RILPO = 150°
Quando l'ago dell'ADF di bordo indica un RILPO = 210°
Quando l'ago dell'ADF di bordo indica un RILPO = 030°
Quando l'ago dell'ADF di bordo indica un RILPO = 330°
47 - In base alla classificazione convenzionale delle nubi, appartengono alle nubi alte:
Nembostrati, cumulonembi
Cirri cirrostrati cirrocumuli
Cirri altostrati, altocumuli
Altostrati, altocumuli
48 - Durante la discesa, la portanza è:
Maggiore di quella corrispondente al volo orizzontale
Uguale a quella corrispondente al volo orizzontale
Minore di quella corrispondente al volo orizzontale
Uguale alla trazione
49 - Cosa s'intende per aeroplano ad ala alta?
Un tipo di velivolo nel quale l'ala è collegata alla fusoliera nella sua parte mediana
Un tipo di velivolo nel quale l'ala è collegata alla fusoliera nella sua parte bassa
Un tipo di velivolo nel quale l'ala è collegata alla fusoliera nella sua parte alta
Un tipo di velivolo nel quale l'ala è caratterizzata da un grande spessore
50 - Il seguente messaggio "Ciampino torre I- EFGH su Passo Corese stima il vostro campo ai 15 dopo l'ora autonomia 1 ora" è un messaggio:
Di emergenza
Meteorologico
Di regolarità del volo
Di sicurezza del volo
51 - Quale è la funzione principale degli scaricatori statici?
Di inibire in volo la nascita di archi elettrici che potrebbero incendiare i vapori di benzina
Di sostituirsi alle antenne radio in caso di avaria a quelle regolari
Di impedire la nascita di vortici in predeterminate zone
Di bilanciare il peso delle due
52 - Dovendo confermare un'autorizzazione ricevuta del seguente tipo "... autorizzato a procedere per l'aeroporto X come da piano di volo..." il proprio nominativo "I-ABCD" va pronunciato:
In coda "... autorizzato a X come da piano di volo, l-ABCD
In testa I-ABCD è autorizzato a X come da piano di volo"
Sia in testa che in coda l-ABCD è autorizzato a X come da piano di volo l-ABCW
Indifferente
53 - When may the name of the location or the call sign suffix in the call sign of an aeronautical station be omitted ?
Never
When satisfactory communication has been established and provided it will not be confusing to do so
Only after the aeronautical station has used the abbreviated call sign
In dense traffic during rush hours
54 - Se una situazione d'emergenza richiede un atterraggio con vento in coda, il pilota deve aspettarsi: (ID: 333)
Una più elevata velocità al suolo, una più lunga corsa d'atterraggio ed una tendenza a superare il programmato punto di contatto
Una più elevata velocità all'aria in soglia pista, una più breve corsa di atterraggio ed una tendenza ad anticipare il programmato punto di contatto
Una più elevata velocità all'aria in soglia pista ed una più lunga corsa d'atterraggio, compensati da spazi di arresto più brevi
Una più elevata velocità al suolo ed una più breve corsa d'atterraggio, con tendenza ad anticipare il programmato punto di Contatto
55 - A parità di regolazione dell'altimetro, la quota di un aeromobile che vola da una zona di bassa temperatura ad una zona di alta temperatura:
Rimane costante
Diminuisce
Aumenta
56 - In the event that a pilot is required to make a blind transmission, this should be made
Twice on the designated frequency
Only once on the designated frequency
On the emergency frequency only
During VFR flights only
57 - Il pilota di un aeromobile che naviga con MH 090° riceve da una stazione radiogoniometrica un QDM 210°. Se mantiene inalterata la suddetta prua, quali quadranti andrà ad interessare?
Il 1° e 2° quadrante
Il 2° e 3° quadrante
Solo il 3° quadrante
Solo il 1° quadrante
58 - Which is the frequency separation between consecutive frequencies in the VHF band:
50 KHz
75 KHz
25 KHz
250 KHz
59 - Un aereo in costruzione è sottoposto al controllo di:
Direzione Generale Aviazione Civile.
Questura
Registro Aeronautico Italiano (ENAC/RAI).
Registro Aeronautico Nazionale (R.A.N.)
60 - L'estensione dei flaps migliora le prestazioni di salita del velivolo?
No, i flaps a parità di potenza e velocità, aumentano la resistenza a scapito della Vz
Si, ma solo con vento contrario
Sì, i flaps aumentano la portanza e fanno salire rapidamente il velivolo
No se non si aumenta la potenza applicata
61 - A quali inconvenienti sono esposti i comportamenti non automatici (top-down)? (ID: 384)
Possono richiedere tempi eccessivi per la loro definizione ed attuazione
Possono contenere errori che passano inosservati
Nessun inconveniente: sarebbe opportuno assumere sempre comportamenti non automatici
62 - Il baricentro, o centro di gravità, è il punto:
Di applicazione della portanza sulla corda del profilo
Di intersezione della linea media dell'ala con l'asse longitudinale
Di applicazione della forza risultante di tutte le forze peso
Rispetto al quale la risultante delle forze aerodinamiche è costante al variare dell'incidenza
63 - A differenza dell'elica a passo fisso, l'elica a passo variabile e a giri costanti consente:
L'impiego di motori più leggeri
Di accoppiare l'elica al motore senza l'impiego del riduttore di giri
Un rendimento pressoché costante per tutte le velocità dei velivolo
Una maggiore semplicità di installazione e manutenzione
64 - Come ci si può difendere dal rischio di errore, quando si preveda di dover assumere, in volo, comportamenti da decidere di volta in volta sulla base di condizioni che dovranno essere valutate sul momento (ID: 386)
Mediante un'accurata pianificazione del volo, la moltiplicazione delle fonti d'informazione e il loro controllo incrociato; possibilmente predisponendo soluzioni alternate già valutate a terra prima del volo
Mediante il rallentamento e la sistematizzazione dello scanning, la moltiplicazione delle fonti d'informazione, il loro controllo incrociato e l'uso costante della Check List, sia nelle situazioni normali che anormali.
65 - Se durante un volo di trasferimento un pilota si trova in situazioni meteorologiche non previste e pericolose, cosa deve fare
Tentare di aggirare la zona pericolo in modo da giungere comunque sull'aeroporto di destinazione
Scendere di quota in modo da avere il terreno sempre in vista
Divergere su un aeroporto alternato accertandosi mediante la radio che vi sia una situazione più favorevole
Via radio chiedere consiglio sul da farsi ad una stazione di terra.
66 - Which phrase shall be used if you want to say: `Yes`:
Yes
Affirm
Roger
Affirmative
67 - E' consentito il volo in formazione?
Si, purché non costituisca pericolo per le cose e le persone.
Sì, a discrezione dei piloti.
Nessuna limitazione.
No, salvo che nei casi e nei modi autorizzati.
68 - Volando in quota con un velivolo non pressurizzato, si può riscontrare un senso di tensione, a volte dolorosa, a carico dell' addome. Ciò è dovuto: (ID: 365)
Alla carenza di ossigeno nel sangue
Alla diminuzione di temperatura corporea
All' aumento di volume di gas contenuti nell'intestino
Alla formazione di bolle d'azoto nell'intestino
69 - Una regolazione "convenzionale" dell'altimetro, utilizzato in particolari fasi del volo, è il QNE. Esso viene definito come:
Il valore della pressione standard di 1013.2 mb (29.92 ln/Hg) inserito nella finestrella dell'altimetro
Il valore di pressione standard di 1013.2 mb (29.92 in/Hg) corretto per l'errore di temperatura ed inserito nella finestrella dell'altimetro
Il valore della pressione dei momento, riferito al livello medio del mare
Il valore della pressione dei momento, riferito al livello dell'aeroporto
70 - Il centro di gravità o baricentro è un punto nel quale si può considerare concentrato l'intero peso del velivolo. Vero o falso?
Vero
Falso
71 - Da quali fattori dipende la deviazione della bussola magnetica?
Dai circuiti elettrici di bordo che creano un campo magnetico che influisce sulle indicazioni della bussola magnetica variabile con l'orientamento
Dal campo magnetico terrestre
Dal numero di aghi che compongono l'equipaggiamento magnetico della bussola.
Dalla Deviazione magnetica presente nella zona
72 - Se installata, quali precauzioni occorre adottare nell'uso della cassetta di pronto soccorso?
Verificare la data di scadenza dei medicinali
Trascurare le istruzioni
Assumere tutti i medicinali per essere sicuri di prendere anche quello giusto
Assumere solo medicinali alcolici
73 - Sul grafico mostrato in allegato 2 calcola la TAS considerando i seguenti parametri: POWER SETTING: 65% Gear up, flap up, 2900 lbs, gross weight PA: 12000 ft OAT: -20
144 kts
128 kts
100 kts
136 kts
74 - La velocità di massima autonomia chilometrica (Maximum Range) di un aereo a elica corrisponde alla velocità di:
Massima efficienza
Minima potenza necessaria al VRO
Stallo
Minima velocità di controllo
75 - Che cosa è un "promontorio"?
E l'estensione di una zona di bassa pressione, generalmente luogo di perturbazioni atmosferiche
E' l'estensione di una zona di alta pressione, dove il tempo è generalmente buono
E' la zona d'unione di due basse pressioni dove generalmente si verificano forti cambi di direzione e forza del vento e, manifestazioni temporalesche
E' una zona di alta pressione stabile
76 - Oltre quale quota diviene imperativo l'uso dell'ossigeno in volo? (ID: 358)
Verso i 3.000 feet
Poco oltre i 10.000 feet
Oltre i 10.000 mt
Verso i 5000 feet
77 - In caso di atterraggio su un terreno morbido, converrà applicare a fondo i freni al più presto?
Vero
Falso
78 - Riferimenti: figura 6. Nella figura è illustrata una carta meteorologica "effettiva " (Actual) del giorno 6 novembre 1993 osservata al suolo alle ore 00:00
VERO
FALSO
79 - Il controllo a vista dei serbatoi di carburante prima del volo va effettuato sempre?
Si, anche se è stato appena controllato dal personale addetto al rifornimento
No, è sufficiente controllarlo in occasione dei primo volo
No, tanto ci sono i televel per questo
No, basta l'assicurazione dell'addetto al rifornimento
80 - Un piano di volo VFR deve essere presentato:
60 minuti prima della partenza.
15 minuti prima della partenza.
30 minuti prima della partenza.
60 minuti prima dell' EOBT
81 - Quali sono gli effetti che l'alcool produce sulla mente? (ID: 370)
Diminuzione delle capacità di giudizio, d'attenzione, di coordinazione compensata da una maggiore consapevolezza generale della situazione
Diminuzione delle capacità di giudizio, d'attenzione, di coordinazione; riduzione delle capacità mnemoniche, dei riflessi, della capacità visiva e della resistenza alla fatica
Aumento delle capacità di giudizio, d'attenzione, di coordinazione, miglioramento delle capacità mnemoniche, dei riflessi, della capacità visiva e della resistenza alla fatica
Riduzione delle capacità di giudizio, d'attenzione, di coordinazione, compensato da un aumento del senso generale di benessere e di fiducia in se stessi, ben giustificato
82 - Which of the following abbreviated call signs of aircraft XY-ABC is correct:
XY-BC
X-BC
ABC
BC
83 - Quale è il pericolo maggiore volando in una zona caratterizzata dalla presenza di acqua sopraffusa?
Nessun pericolo particolare per i velivoli
L'eccessivo raffreddamento dell'olio
La formazione del ghiaccio sulle strutture del velivolo e nel carburatore
La perdita di portanza dovuta alla variazione di densità dell'aria
84 - Cosa significa l'abbreviazione "HF"?
Freezing haff
Heavyfog
High frequency
Holding fix
85 - Che cosa è un "CTR"
Zona di controllo per l'avvicinamento ad un aeroporto
Zona con raggio di 5 NM dal centro dell'aeroporto
Zona dove è vietato il volo in VFR
86 - Una linea sghemba della sommità delle nuvole stratificate non è in grado da sola di indurre un orizzonte inclinato. Vero o falso? (ID: 368)
Vero
Falso
87 - Il peso specifico della benzina AVIO è all'incirca:
Pari a quello dell'acqua
Pari al peso della miscela al titolo stechiometrico
Tra 0.72 e 0.78
Tra 0.92 e 0.98
88 - Cosa si vuole indicare mediante l'abbreviazione "UFN"?
Sino ad ulteriore avviso
Non oltre l'orario di servizio
Non prima dell'orario di servizio
Ulteriori notizie entro l'orario di servizio
89 - Le osservazioni meteorologiche degli aeroporti vengono trasmesse:
Sulla rete telescriventi con l'ausilio del codice GAFOR o TAF
In radiotelefonia con l'ausilio del codice METAR
In radiotelefonia, in linguaggio chiaro
Nessuna delle precedenti risposte è corretta
90 - Cosa sono gli impennaggi?
I tipi di materiale per irrigidire la tela di rivestimento
I prolungamenti delle parti terminali dell'ala, introdotti per irrobustire le parti più deboli della struttura
è un altro nome dato alle centine
è l'insieme delle parti fisse e mobili che costituiscono i piani di coda orizzontali e verticali
91 - Cosa si intende con il termine livello di volo?
La distanza verticale di un aeromobile dal livello medio del mare.
Una superficie di pressione atmosferica costante riferita ad uno specifico dato di pressione, 1013 hectopascal (hPa), separato da altre superfici da specifici intervalli di pressione
La distanza verticale di un aeromobile dal livello medio del mare allorquando la pressione atmosferica a detto livello, risulta superiore a 1013 hectopascal (hPa).
La distanza verticale di un aeromobile da un punto della superficie terrestre allorquando la pressione atmosferica su detto punto risulti uguale o superiore a 1013 hectopascal (hPa)
92 - What does the instruction `Vacate left` mean ?
Turn left to leave the runway
Give way to aircraft from the left
Clear the runway immediately
Hold position on the left side of the runway
93 - What does the phrase `Read back` mean:
Let me know that you have received and understood this message
Did you correctly receive this message?
Repeat all, or the specified part, of this message back to me exactly as received
Check and confirm with originator
94 - Come si deve volare, in aria calma ed in volo planato, per rimanere in volo il più a lungo possibile?
Alla velocità minima variometrica o di massima autonomia oraria
Con gli ipersostentatori completamente fuori
Alla velocità di maggior efficienza
Alla velocità minima
95 - Quali sono i valori di visibilità minima e di celing previsti per il volo VFR speciale"?
5 Km di visibilità orizzontale, 1500 metri di separazione laterale dalle nuvole e 300 metri di separazione verticale.
8 Km di visibilità orizzontale, a contatto visivo con il terreno e fuori dalle nuvole.
1500 mt, a contatto visivo con il suolo o con l'acqua e liberi dalle nuvole, rispettando le quote minime di sicurezza.
8 Km di visibilità orizzontale, 1500 metri di separazione laterale dalle nuvole e 300 metri di separazione verticale.
96 - Quale atteggiamento viene adottato per sfruttare al meglio l'attenzione? (ID: 389)
Fissarla sull'oggetto di maggior interesse
Impiegarla per discriminare prevalentemente i suoni
Organizzare razionalmente la scansione (scanning)
97 - Un aereo trimmato in volo orizzontale di crociera, se viene aumentata la potenza del motore reagisce come segue:
Passa al volo in salita, senza aumento di velocità
Passa al volo in discesa, con aumento di velocità
Passa al volo in salita, con diminuzione della velocità
Rimane in volo orizzontale, con aumento della velocità
98 - Sul grafico mostrato in allegato 1 calcola la distanza di decollo (TOD) considerando i seguenti parametri: Surface W/V: 5 kts (tailwind) POWER SETTING: 2575 RPM RUNWAY: PAVED LEVEL DRY PA: 2000 ft OAT: 0 ATOW: 2100 pounds Flaps: 25°
1400 ft
1400 mt
2000 ft
2000 mt
99 - Trovandosi a volare nella FIR di Roma, la chiamata radio al corrispondente ente ATS sarà indirizzata a:
Roma Controllo
Roma Informazioni
Ciampino Avvicinamento
Roma Aerovia
100 - Quali conseguenze sono da attendersi se si supera Il peso al decollo? (ID: 350)
Le prestazioni di decollo, salita, crociera, atterraggio e i consumi sono diversi dai valori riportati sul manuale di volo, e possono decadere al punto da compromettere la regolarità e la sicurezza di volo
Tutte le prestazioni di decollo, salita, crociera, atterraggio e consumi sono compromesse, ma il volo può comunque essere effettuato
Tutte le prestazioni di decollo, salita, crociera, atterraggio consumi variano in modo accettabile: il volo può essere eseguito dopo che sia stato autorizzato dal Capo controllo
Tutte le prestazioni di decollo, salita, crociera, atterraggio, consumi vanno ricalcolate alla luce delle condizioni. ambientali, se i nuovi calcoli vengono effettuati assieme ad un istruttore di volo, il volo può essere effettuato
101 - La pressione di 850 Mb in aria standard corrisponde all'incirca ad una quota di:
3000 m
5500 m
7200 m
1500 m
102 - Con velivolo a terra, un altimetro regolato sul QNE indicherà:
L'elevazione dell'aeroporto rispetto al livello medio del mare
Zero
La quota dell'aeroporto rispetto alla superficie isobarica di 1013 hPa, chiamata Pressure Altitude
La quota in aumento.
103 - Vi sono tratti del carattere che possono influire negativamente sulla decisione. Vero o falso? (ID: 390)
Vero
Falso
104 - Come sì definisce la corsa di decollo? (ID: 329)
La lunghezza di pista necessaria per raggiungere la velocità di distacco (LIFT OFF) con pieno carico di passeggeri ma senza benzina, nella configurazione e per le condizioni della superficie specificati nelle tabelle
La lunghezza di pista necessaria per raggiungere la velocità di distacco (LIF OFF) a qualunque peso e con I' 80% della potenza (20% è il margine di sicurezza), -nella configurazione e per le condizioni della superficie specificati nelle tabelle
La lunghezza di pista necessaria per raggiungere la velocità di distacco (LIFT OFF) ,decollare e raggiungere l'altezza di 50 piedi con piena potenza, nella configurazione e per le condizioni della superficie specificati nelle tabelle
La lunghezza di pista necessaria per raggiungere la velocità di distacco (LIFT OFF) a pieno carico e con piena potenza applicata, nella configurazione e per le condizioni della superficie specificati nelle tabelle
105 - Con l'inserimento dell'aria calda:
Il titolo della miscela si impoverisce e va arricchito con il dosatore
Il titolo della miscela rimane invariato
Il titolo della miscela si arricchisce e va impoverito con il dosatore
Il titolo della miscela si arricchisce e va ridotto il numero dei giri (RPM)
106 - L'effetto Coriolis, responsabile di nausea, capogiri ed estrema confusione, da che cosa può essere determinato? (ID: 369)
In qualsiasi virata, nonostante si tenga ferma la testa
Ogni volta che si gira di colpo la testa, anche in VRO
In virata stretta, quando si ruota improvvisamente il capo da un lato
Solo in volo strumentale, in fase di avvicinamento intermedio
107 - L'asse verticale di un velivolo viene anche chiamato:
Asse di rollio
Asse di beccheggio
Asse di imbardata
Asse di rotazione
108 - La nebbia di avvezione:
E' prodotta dalla dispersione di calore degli strati bassi di aria
E' prodotta da aria calda ed umida proveniente da altri luoghi
E' prodotta da innalzamento di aria lungo i declivi montani
E' prodotta dalla sublimazione dei vapore acqueo
109 - When the term `Scattered` is used in an aviation routine weather report (METAR), the amount of clouds covering the sky is:
More than half but less than overcast (5 to 7 octas)
Sky entirely covered (8 octas)
No clouds below 5000 feet/GND
Half or less than half (3 or 4 octas)
110 - Riferimenti: figura 4. Il simbolo qui riprodotto significa:
Vento da N 15nodi
Vento da S 15 nodi
Vento da S 55 nodi
Vento da N 55 nodi
111 - La Density Altitude (Altitudine di Densità) è: (ID: 339)
L'altitudine di riferimento rispetto ad un piano standard
L'altitudine in atmosfera tipo (PA) corretta per la differenza tra temperatura standard e temperatura reale
L'altitudine letta direttamente sull'altimetro
L' elevazione dell'aeroporto letta sulle cartine aeroportuali
112 - Quale è la funzione dei breakers (circuitbreakers)?
Di collegare meglio le utenze elettriche alla barra di alimentazione
Di impedire che entri acqua nel circuito elettrico
Di proteggere l'impianto generale dai danni causati da un eventuale cortocircuito elettrico che si dovesse manifestare in una singola utenza
Di costituire un interruttore di riserva in caso di danni all'interruttore di inserimento e disinserimento di un'utenzaelettrica
113 - In alta pressione come sono le indicazioni fornite dall'altimetro ai fini della scelta delle altitudini o dei livelli di volo?
L'altimetro indica meno della quota reale e quindi ci troveremo ad essere più alti della quota da esso indicata.
La pressione atmosferica è un dato che non riguarda l'altimetro
L'altimetro indica più della quota reale e quindi ci troveremo ad essere più bassi della quota da esso indicato
In tali condizioni meteorologiche l'altimetro non è attendibile
114 - Cosa è la differenza di latitudine?
E' un arco di meridiano compreso tra i paralleli passanti per il punto di partenza e di arrivo ed avente una massima ampiezza di 180° verso Est o verso Ovest dell'Equatore.
E' un arco di meridiano compreso tra i paralleli passanti per il punto di partenza e di arrivo ed avente una ampiezza massima di 90°. Essa prende segno Nord o Sud a seconda della direzione di spostamento ed a prescindere dall'emisfero in cui detto spostamento si verifica.
E' un numero adimensionale avente un valore massimo di 180° ed il cui andamento è in diretta relazione con la declinazione magnetica della zona considerata.
E' un arco di Equatore determinato dai Meridiani che passano per il punto di partenza e di arrivo ed avente una ampiezza massima di 180°. Essa prende segno Est o Ovest a seconda del senso in cui avviene lo spostamento ed a prescindere dall'emisfero in cui esso si verifica.
115 - Riferimenti: figura 7. Il pilota di un aeromobile che navighi con MH = 360° e che abbia predisposto lo strumento OBS come in figura, quali indicazioni avrà nei punti X, Y, Z?
MH 360° X=1 Y=3 Z=2
MH 360° X=2 Y=3 Z=1
MH 360° X=1 Y=2 Z=3
MH 360° X=3 Y=2 Z=1
116 - Cosa s'intende per pista critica? (ID: 338)
La lunghezza di pista minima necessaria per decollare o atterrare nelle condizioni specificate in tabella, più il 30%
La lunghezza di pista minima necessaria per decollare o atterrare nelle condizioni specificate in tabella, più il 20%
La lunghezza di pista minima necessaria per decollare o atterrare nelle condizioni specificate in tabella, più il 10%
La lunghezza di pista minima necessaria per decollare o atterrare nelle condizioni specificate in tabella
117 - La stabilità direzionale di un velivolo è assicurata essenzialmente:
Dalla parte fissa (deriva) dell'impennaggio verticale
Dagli alettoni
Dallo stabilizzatore
Dal timone di direzione (parte mobile)
118 - Un velivolo che abbia diritto di precedenza, che deve fare?
Nulla, la responsabilità è di chi deve cedere la precedenza.
Pretendere la precedenza ad ogni costo.
Mantenere prua e velocità ed altitudine ed evitare comunque ogni rischio di collisione.
Mettersi in coda e cedere la precedenza.
119 - L'azoto sempre presente nei liquidi fisiologici può abbandonare la soluzione e svilupparsi in bolle infinitesimali andando ad agire con esiti dolorosi e talvolta pericolosi in alcune parti del corpo. In quale occasione un pilota dell'aviazione generale su velivoli non pressurizzati può essere soggetto a questi inconvenienti? (ID: 366)
Salita a quote superiori a 20.000 piedi
Discesa rapida da quote superiori a 20.000 piedi
Salita a 8000 piedi subito dopo aver effettuato un'immersione in mare a profondità superiori a 10 metri
In nessuna delle circostanze sopra citate
120 - Quale azione può intraprendere un pilota per aiutare il raffreddamento di un motore durante una salita?
Aumentare i giri e il rateo di salita
Ridurre il rateo di salita per aumentare la velocità
Impoverire la miscela
Aumentare i giri mantenendo costante il rateo di salita
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Cambia Domande
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy