Quiz pplh 140 domande in 120 minuti


1 - Una stazione radiogoniometrica di terra fornisce un QDR = 210°. In quale quadrante si trova il velivolo rispetto alla stazione?
2 - Un angolo di avvicinamento eccessivamente ripido ed una eccessiva vicinanza al terreno, vanno evitate durante l'avvicinamento all'hovering, principalmente perche'
3 - Se l'ente di controllo comunica che riceve con indice 3, significa:
4 - Durante il volo con un velivolo monomotore equipaggiato con motore alternativo, il pilota nota la temperatura dell'olio normale, ma la pressione al disotto dell'arco verde di normale impiego. Se il motore continua a funzionare normalmente, quale dovrebbe essere la procedura più prudente da seguire?
5 - Ipossia. Mano a mano che si sale di quota diminuisce la pressione d'ossigeno, per cui i polmoni ne assorbono sempre meno. Vero o falso?
6 - Le licenze di pilotaggio sono valide per un periodo di:
7 - In aria standard di quanto diminuisce all'incirca la temperatura per ogni 1000 mt di quota
8 - Può un NOTAM essere portato a conoscenza di un aeromobile in volo?
9 - Quale dei seguenti nominativi radio di identificazione dovrà essere assunto da un velivolo DC9 della compagnia aerea Fastair, nominativo di immatricolazione l-ABCD, numero di volo 345, al primo contatto radio con una stazione aeronautica?
10 - Su quale documento è indicata la categoria di impiego dell'aeromobile?
11 - Lo scopo delle cerniere di ritardo in un rotore tripala completamente articolato è quello di compensare:
12 - Durante le variazioni dl quota, un accorgimento che può essere usato dal pilota per facilitare l'equilibrio delle pressioni fra orecchio medio e l'esterno può essere:
13 - Che cosa è l'angolo di banco od angolo d'inclinazione alare?
14 - Se l'OAT (outside air temperature) ad una data altitudine è più elevata della standard, la density altitude è:
15 - Un pilota richiederà all'ente ATS la ripetizione dell' intero messaggio mediante la seguente frase:
16 - Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
17 - Una improvvisa forte formazione di ghiaccio al tubo di Pitot, oppure una sua ostruzione causata da corpi estranei, provoca nell'anemometro la seguente anomalia:
18 - Oltre alle prescritte minime meteorologiche, quali specifiche condizioni operative sono richieste per la condotta di un volo VFR all'interno di spazi aerei di classe 'C' e
19 - In una situazione di volo, quale delle seguenti regole generali possono indirizzare il pilota verso un atteggiamento di maggior sicurezza?
20 - Quali sono gli effetti che l'alcool produce sulla mente?
21 - La tensione emotiva (stress) può raggiungere livelli tali da compromettere la capacità di giudizio del pilota. Vero o falso?
22 - Sezionando un'ala con un piano ideale parallelo alla direzione del moto e perpendicolare al piano trasversale dell'ala stessa, si determina una figura geometrica cheprende il nome di:
question 9.81.PNG
23 - Il pilota di un velivolo che sta volando verso una stazione NDB con l'ago dell'ADF sullo "zero", altera di 10° verso destra la propria prua e scatta il cronometro. Dopo 5 minuti che procede con prua invariata, riscontra che il RILPO è diminuito di 10° per cui esegue una controvirata a sinistra di 20° e riporta l'ago dell'ADF sullo "zero" Quale è la distanza del suddetto pilota, dalla stazione?
24 - Qual'è l'età minima per il conseguimento della licenza di pilota privato di velivolo (PPL)?
25 - Se ci si aspetta di incontrare turbolenza e correnti discendenti durante un avvicinamento ad un eliporto in terrazza (tipo pinnacolo), occorre pianificare
26 - Quale delle seguenti caratteristiche presenta un elicotteroero se il suo C.G. cade prima del limite anteriore ammesso? 1 - il pilota può non avere ciclico disponibile in avanti per mantenere il muso abbassato nel caso che l'elicottero venga inavvertitamtente accelerato verso un'alta velocità. 2 - l'escursione del ciclico in avanti sarebbe limitata. 3 - il pilota può avere delle difficoltà nel passaggio dal volo traslato al volo stazionario o durante la richiamata (flare) in caso di autorotazione. 4 - il pilota può avere delle difficoltà nel volo stazionario in assenza di vento. 5 - il pilota può avere delle difficolta' nel tenere la prua in presenza di vento forte. 6 - l'escursione del ciclico all'indietro sarebbe limitata
27 - La temperatura di rugiada (Dew Point) è:
28 - A quali inconvenienti sono esposti i comportamenti automatici (bottom-up)?
29 - Quale delle seguenti velocità non è indicata da alcun segno sull'anemometro:
30 - Il monossido di carbonio contenuto nelle sigarette, scacciando l'ossigeno dal sangue, abbassa la resistenza dell'uomo all'ipossia. Il fumo di 30 sigarette riduce l'apporto di ossigeno a quello che si ha alla quota equivalente di:
31 - Quale è la caratteristica fondamentale dell'ago della bussola magnetica?
32 - Durante il rullaggio al suolo (surface taxing) il passo collettivo si usa per controllare
33 - Un velivolo che abbia diritto di precedenza, che deve fare?
34 - La rappresentazione delle ipotesi d'azione per indirizzare un volo in un senso piuttosto che in un altro è un prerequisito per poter adottare una scelta decisionale. La decisione è più facile in presenza di molte o di poche ipotesi?
35 - Lo svergolamento di una pala d'elicottero consente:
36 - Nel METAR di Fiumicino (LIRF) la visibilità è di 1300 mt ed il QNH è 1014: ZUC 055 URET93 LIME 060800 ROTTA: BERGAMOIORIO AL S.- ROMA CIAMP METAR LIME bergamo 12001KT 1100 R29/P2000N -RA SCT002 BKN003 OVC015 11/11 Q1001 (060750) LIML linate 00000KT 3000 -RA BKN003 OVC060 13/13 Q1O01 NOSIG= (060750) LIPX verona 07002KT 9999 SCT010 BKN025 13/13 Q1002 GRN= (060700) LIRP pisa 14002KT 9999 SCT025 12/22 Q1001 NOSIG WIND THRO4 10007KT WHT= (060800) LIRG guidonia 13010KT 6000 SCT080 13/22 Q1002- (060750) LIRS grosseto 04003KT 9999 -RA SCT018 SCT020CB SCT025 12/22 Q1000 WHT (060800) LIRV viterbo 00000KT 4000 SCT0I7 BKN060 10/08 OVC MON E SE CIME INV VAR RAPID VIS SE 15KM= (060800) LIRF fiumicino 13008KV 8000 -RA SCT020 SCT030 BKN070 17/26 Q1004 NOSIG= (060750) LIRN napoli 24022G35KT 7000 SCT015 BKN020 17/27 Q1004 RERA WS IN APCH RWY 24= (060750) LIRA ciampino 13006KT 9999 SCT015 SCT025 BKN070 14/24 Q1003 WHT= (060800)
37 - Il segno rosso sull'anemometro indica:
38 - Che cos'è lo stallo di un profilo?
39 - La superficie terrestre è stata convenzionalmente suddivisa in sezioni denominate fusi orari ed il cui numero corrisponde a:
40 - Con un elicottero (il cui rotore in senso antiorario)mentre effettua il volo stazionario a tre piedi dal suolo pilota da' piede destro. In questo caso egli puo aspettarsi
41 - Se installata a bordo ed inserita, a quale altezza si consiglia di disinserire la pompa ausiliaria del carburante?
42 - Quali delle seguenti affermazioni è corretta in conseguenza dell'effetto di un elevato tasso di umidità relativa sulle prestazioni di un elicottero?
43 - Quale delle seguenti affermazioni è corretta relativamente all'influenza delle condizioni meteorologiche sulle prestazioni dell'elicottero
44 - Il piatto oscillante serve per?
45 - I dati tecnico/ operativi di un velivolo sono riportati su:
46 - Quando la turbolenza è classificata forte?
47 - Cosa è il peso a zero carburante?
48 - Un SIGMET viene fornito al pilota:
49 - Con quale comunicazione un pilota informerà l'ente ATS della presenza di un forte vento contrario?
50 - Una linea sghemba della sommità delle nuvole stratificate non è in grado da sola di indurre un orizzonte inclinato. Vero o falso?
51 - Quale è la funzione delle alette del cilindro in un motore alternativo?
52 - Le pale del rotore principalmente producono
53 - La formazione di ghiaccio vitreo (vetrone) sulle strutture del velivolo è particolarmente pericolosa perché:
54 - ln possesso del seguenti dati GS = 120 Kts; Carburante disponibile al Decollo 40 US/GAL; Consumo medio orario =13 US/GAL ora; Tempo di Volo = 1 h 20m, calcolare l'autonomia residua in NM.
55 - In un decollo strisciato in presenza di vento al traverso, quale delle seguenti e' la procedura piu' appropriata?
56 - Quale è il significato da attribuire alla voce "QFU"?
57 - Attorno ad un magnete esiste un campo di forze, convenzionalmente rappresentato da una fascio di linee che si dirigono dal Polo Nord al Polo Sud. Quale è la loro proprietà più interessante?
58 - A che distanza dall'occhio comincia a venire meno la percezione della profondità dell'immagine?
59 - Quale fraseologia sarà usata da un pilota per richiedere alla torre di controllo l'autorizzazione di entrata nel circuito di traffico, qualora sull'aeroporto risulti disponibile il servizio ATIS?
60 - Il monossido di carbonio, prodotto dalla combustione del motore, interferisce gravemente con l’assunzione dell'ossigeno, provocando pigrizia, calore, mal di testa, suono dl campane nelle orecchie e oscuramente della visione. Appena avvertiti i sintomi il pilota dovrà:
61 - Durante un avvicinamento ad un eliporto in terrazza se si sospetta turbolenza in finale, occorre fare:
62 - Quale coppia di pressioni dell'aria si determina sul profilo di un'ala in volo?
63 - Il pilota di un aeromobile che vola con MH = 330°, agisce sull'OBS fino a quando sul VOR di bordo non compare 330° TO ed il CDI è al centro. Quale è il valore della radiale su cui detto pilota si trova?
64 - Per un elicottero il cui diagramma altezza/ velocità (diagramma dell'uomo morto) sia quello riportato nella tabella sottostante qual'è la velocità che consente il miglior rateo di salita?
question n23_24_25_26_.png
65 - Riferimenti: figura 5. Riferendosi alla seguente figura, un fronte caldo è convenzionalmente rappresentato come in:
question quiz578.gif
66 - Elicottero con rotore principale che gira in senso antiorario. Durante una discesa in autorotazione usare il pedale sinistro per assistere una virata a sinistra,comporterà probabilmente che il numero di giri rotore:
67 - Che cos'è la "Datum Line" o "linea di riferimento"?
68 - Lo scarico dell'acqua di condensazione formatasi nei serbatoi, deve essere effettuato:
69 - Le Informazioni, riguardanti la ubicazione e le limitazioni al sorvolo delle aree regolamentate, sono riportate nella sezione indicata con la sigla:
70 - Le tabelle di prestazione di un aeromobile per il decollo e la salita sono basate su:
71 - Se la differenza fra temperatura di rugiada è minima a con tendenza ad annullarsi, e la temperatura è di 15°C il tipo di condizioni che ci si può aspettare è:
72 - Quando vi è calma di vento al suolo, l'attività termoconvettiva in pianura e nelle valli dà origine a:
73 - Un centro di gravità situato oltre il limite posteriore porta le seguenti conseguenze:
74 - Per quanto tempo è valido l'attestato di allievo pilota?
75 - L'altitudine di pressione (Pressure altitude) è:
76 - Cosa s'intende per titolo povero?
77 - Quale accorgimento consente di procedere dal Reporting Point finale all'aeroporto con grande precisione e sicurezza?
78 - Quale è la differenza sostanziale tra i comportamenti non automatici (top-down) e quelli automatici (bottom-up)?
79 - In alcuni elicotteri monorotori, l'albero rotore (mast) è costruttivamente inclinato rispetto alla posizione verticale di circa 1°. Lo scopo tale leggera inclinazione è principalmente quello di controbilanciare:
80 - Quando si ritiene sussistano rischi di confusione, come dovrà essere effettuata la trasmissione di un orario?
81 - Quale è la velocità che permette di raggiungere la quota nel minor tempo possibile?
82 - Riferimenti: figura 2. Quale è il QDR del punto "V"?
question quiz6159.gif
83 - Con quale comunicazione un pilota darà conferma alle seguenti istruzioni 'Fastair 345 autorizzato al decollo, mantenere prua pista sino ad attraversare 2500 ft, quindi virare a destra"?
84 - in quale condizione il pilota dovrebbe considerare la possibilità di effettuare un decollo strisciato (running take off)
85 - Il peso specifico della benzina AVIO è all'incirca:
86 - Cosa è il peso al decollo?
87 - Riferimenti: figura 2. Quale è il QDM del punto "U"?
question quiz6159.gif
88 - Le nubi dl "Stau" si formano:
89 - Una volta presentato il piano di volo VFR, il volo deve obbligatoriamente seguire le indicazioni depositate presso l'ATS?
90 - Cosa sono le linee isogone di declinazione magnetica?
91 - Dire quale è la funzione dei comandi di volo azionati dal pilota:
92 - Quando la 'Prua Magnetica" è uguale alla "Rotta Magnetica" ?
93 - Con quale comunicazione un pilota confermerà all'ente ATC l'autorizzazione a riassumere il nominativo radiotelefonico che in precedenza era stato istruito a cambiare, per evitare rischio di confusione con un altro aeromobile?
94 - Se durante un avvicinamento per rotta magnetica prestabilita il QDM diminuisce, da che parte si sta spostando il velivolo?
95 - L'impianto dl alimentazione del carburante dal serbatoio al carburatore differisce da quello dell'automobile in quanto:
96 - Le risposte di tipo riflesso (livellare, impostare una virata, correggere un angolo di banco) sono attivate automaticamente dagli stimoli percepiti. Vero o falso?
97 - Come si definisce una prova radio effettuata dall'hangar?
98 - Quante categorie di inconvenienti ("incident") riconosce l'ICAO?
99 - In alta pressione come sono le indicazioni fornite dall'altimetro ai fini della scelta delle altitudini o dei livelli di volo?
100 - L'azoto sempre presente nei liquidi fisiologici può abbandonare la soluzione e svilupparsi in bolle infinitesimali andando ad agire con esiti dolorosi e talvolta pericolosi in alcune parti del corpo. In quale occasione un pilota dell'aviazione generale su velivoli non pressurizzati può essere soggetto a questi inconvenienti?
101 - Da quale tipo di nube è provocata la pioviggine ?
102 - Quale fraseologia sarà usata da un pilota per richiedere alla torre di controllo l'entrata nel circuito di traffico qualora sull'aeroporto non risulti disponibile il servizio ATIS?
103 - L'abbreviazione "GMT" nel sistema orario aeronautico significa:
104 - In caso un pilota effettui figure acrobatiche con un velivolo non classificato "acrobatico":
105 - Le autorizzazioni di VFR speciale vengono rilasciate al fine di:
106 - I fenomeni meteorologici determinanti per il tempo, si manifestano
107 - Indicare il corretto ordine di priorità che dovrà essere osservato nella trasmissione dei messaggi del servizio mobile aeronautico.
108 - Una regolazione "convenzionale" dell'altimetro, utilizzato in particolari fasi del volo, è il QNE. Esso viene definito come:
109 - Il centro di gravità o baricentro è un punto nel quale si può considerare concentrato l'intero peso del velivolo. Vero o falso?
110 - In base alla classificazione convenzionale delle nubi, appartengono alle nubi medie:
111 - Le informazioni, riguardanti gli aeroporti e le loro attrezzature, sono riportate nella sezione indicata con la sigla:
112 - Dovendo entrare o attraversare uno spazio classificato "C" o "D", occorre ottenere l'autorizzazione dell'appropriato ente di controllo:
113 - Nel modo di trasmissione C/A (Course/Acquisition) utilizzato dal satelliti GPS per impiego civile, qual'è l'approssimazione orizzontale e verticale?
114 - Cosa è l'effetto suolo?
115 - Quale è l'unità di misura dell'intensità della corrente elettrica?
116 - Durante un volo nei nostro emisfero condotto al di sopra dell'influenza orografica si riscontra una forte deriva verso destra. Cosa se ne deduce?
117 - Cosa significa il termine "jet blast"?
118 - Osservando il compasso del ruotino anteriore viene notata una deformazione ed un disallineamento. Cosa significa?
119 - L'inversione termica al suolo, che può verificarsi per irraggiamento da una superficie fredda o per scorrimento di una massa d'aria calda sulla suddetta superficie, può dar luogo, in determinate condizioni di umidità e temperatura a:
120 - L'addestramento per differenze SEP denominato "VP" (elica a passo variabile) richiede un minimo di:
121 - Lo spostamento della pallina fuori dalla posizione centrale dello sbandometro durante una virata, indica al pilota
122 - L'accensione dell'apparato transponder, quando se ne prevede l'uso, viene effettuata portando il selettore di funzione nella posizione:
123 - Supponendo di essere in presenza di aria umida ed instabile, associata ad elevata temperatura al suolo, vi è la possibilità di incontrare:
124 - La lettura della bussola deve essere effettuata:
125 - Che cosa è un "promontorio"?
126 - Quale fraseologia sarà usata da un pilota per comunicare ad un ente di controllo l'impossibilità di uniformarsi alle istruzioni trasmessegli?
127 - Quale effetto produce un leggero vento al traverso di 5/7 nodi sui vortici formatisi dietro un elicottero da trasiporto di grosso tonnellaggio, che ha appena completato il proprio avvicinamento all'atterraggio?
128 - Quale è la velocità di discesa che consente di percorrere la maggior distanza possibile a parità di quota di partenza?
129 - Quale atteggiamento viene adottato per sfruttare al meglio l'attenzione?
130 - In virate molto accentuate, le indicazioni di velocità angolare sono:
131 - Con riferimento alla tabella sottostante, quale combinazione altitudine/velocità occorre evitare durante le operazioni dì volo con l'elicottero?
question n33_34.png
132 - L' ora media locale (LMT) usata prevalentemente in astronomia e per le effemeridi aeronautiche, viene definita come
133 - Oltre quale quota diviene imperativo l'uso dell'ossigeno in volo?
134 - Il tachimetro del rotore in un elicottero sta ad indicare
135 - Durante il ciclo di vita di una cellula temporalesca, quale fase è caratterizzata da moti discendenti?
136 - Il ghiaccio di tipo vitreo (vetrone) si forma normalmente sulle strutture del velivolo:
137 - Il flusso di aria sul ventre dell'ala in volo normale genera:
138 - Con quale comunicazione un pilota darà conferma all'autorizzazione di decollo trasmessa dalla torre di controllo?
139 - il QNH, che viene inserito nella finestrella per il regolazione dell'altimetro, è definito come:
140 - Chiamati: X = Il Nominativo del Mittente, Y = il Nominativo dei Destinatario, Z = Il Messaggio, Indicare la struttura corretta dl una comunicazione aeronautica: