QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Simulazione d'esame
>
Quiz PPL(H) - test esame licenza pilota privato Elicotteri - preparazione test PPL(H) - Simulazione d'esame
PPL(H) - Licenza Pilota Privato (Elicotteri) Simulazione d'esame
140 domande in 120 minuti pplh
Cambia Materia
Cambia Domande
1 - Quale delle seguenti frequenze non è di emergenza?
243.0 MHz
2182 KHz
121.5 MHz
123.4 MHz
2 - Quale nominativo radiotelefonico viene impiegato per identificare l'ente che provvede ad esercitare il servizio di controllo limitatamente agli aeromobili operanti sull'area di manovra?
Il nome della località seguito dalla parola "Tower".
Il nome della località seguito dalla parola "Ground'"
Il nome della località seguito dalla parola "Delivery".
Il nome della località seguito dalla parola "Radio"
3 - Nella carta di "Mercatore" come vengono rappresentati i meridiani ed i paralleli?
Linee rette ortogonali tra di loro
I meridiani sono linee rette ed i paralleli sono linee curve che rivolgono la propria concavità verso l'equatore
I meridiani sono linee rette ed i paralleli, sono linee curve che rivolgono la propria convessità verso il polo omonimo.
I meridiani sono linee rette convergenti verso il polo, mentre i paralleli sono archi di cerchio concentrici ed equidistanti
4 - La "pressione statica" dell'aria corrisponde
Al peso della massa d'aria sovrastante una determinata altitudine, riferito all'unita di superficie
Al rapporto tra la pressione dinamica e quella atmosferica al livelo del mare in aria standard
Alla pressione supplementare che si sviluppa su un corpo in movimento nell'aria
Alla pressione che un corpo immobile esercita col proprio peso sulla superficie di appoggio
5 - Ogni volo può essere considerato alla stregua dl una qualsiasi catena di eventi, ciascuno del quali si connette con gli altri a formare una catena. Quale è la caratteristica che più deve attirare l'attenzione del pilota?
che la robustezza di ciascun anello della catena è indipendente dalla capacità di controllo del pilota
che qualsiasi siano le funzioni implicate in ogni singolo anello, esse possono essere evocate a se dal pilota in qualsiasi momento del volo
che un anello debole generalmente comporta la debolezza di tutti gli anelli che seguono, talvolta fino alla rottura
6 - In atterraggio col vento al traverso, il pilota dovrebbe eliminare tutta la deriva tramite l'uso:
Del comando del rotore di coda
Del comando del ciclico
Del comando del passo collettivo e del rotore di coda
Dei comandi del ciclico, del collettivo e del rotore di coda
7 - Quale è il significato di un pannello rosso con diagonali gialle posto nel quadrato segnali?
Atterraggio proibito.
Causa avvallamenti e parti dissestate della pista, l'atterraggio è consentito solo ad aeromobili in emergenza.
Le operazioni degli aeromobili devono essere esclusivamente limitate alle piste ed alle vie di rullaggio.
Atterrare con estrema precauzione, lavori in corso in prossimità della pista.
8 - Operare dentro la parte del diagramma proibito della curva dell'uomo morto caratterizzata da alta velocità, deve essere evitato, in quanto se dovesse aversi una avaria motore:
La flare causerebbe un eccessivo guadagno di altitudine
L'elevata velocità di traslazione in avanti potrebbe comportare una eccessiva rapida caduta di giri rotore
Un sicuro atterraggio può non essere possibile
La flare potrebbe non essere possibile
9 - Durante un volo in alta quota, se si avvertono i segni di mancanza d'ossigeno e non si dispone a bordo dell'impianto dl erogazione ossigeno, la misura da prendere sarà:
scendere subito ad una quota di volo più bassa, compatibilmente con l'orografia dei terreno sottostante
accelerare la respirazione
chiudere gli ugelli dell'aria di ventilazione
inserire il riscaldamento dell'abitacolo
10 - Ad eccezione delle situazioni di emergenza o di difficoltà nei collegamenti, è consentito ad un aeromobile di cambiare frequenza senza dare comunicazione alla stazione aeronautica con la quale è in contatto?
Solo in caso di eccessivo carico di comunicazioni sulla frequenza
NO
Solo quando tale azione risulta motivata dalla necessità di effettuare un riporto di posizione e la frequenza risulta sovraccarica di comunicazioni.
Solo nel caso tale cambio di frequenza sia motivato dalla urgente necessità di assumere informazioni meteorologiche sulla frequenza VOLMET o ATIS
11 - Quale fraseologia sarà usata da un pilota per comunicare alla torre di controllo di essere pronto al decollo?
I-ABCD is ready for takeoff
I-ABCD is ready for departure
I-ABCD request take off
12 - Usualmente il rotore di coda presenta una sola cerniera. Quale è la sua funzione?
Consente alla pala di flappeggiare, riducendo cosi le sollecitazioni nel rotore stesso.
Consente il tracking automatico delle pale.
Smorza gli effetti di eventuale turbolenza in coda.
Consente alla coda di imbardare l'elicottero
13 - Quale è il fenomeno principale associato alle nubi stratificate tipo nembostrati?
Temporali, grandine
Pioggerella e forte vento
Pioggia continua, e forte, scarsa visibilità al suolo
Pioggerella, nebbia
14 - L'onda modulata in ampiezza dalla voce (telefonia) si classifica:
A1
A2
A3 E
15 - In caso di notificazione di mancato incidente, presso quale dei seguenti enti è possibile reperire il "modello ATIRF" prescritto per tale tipo di segnalazioni?
DCA
ARO
RAI
Aero Clubs
16 - La molla che spinge l'uomo all'azione è la motivazione. E' corretto affermare che una motivazione (necessità, lavoro, sport, divertimento, sfida, passione) troppo forte può provocare anche distorsioni della percezione?
Si
No
17 - La frequenza di emergenza 500 KHz è inclusa nella banda:
VHF
HF
MF
LF
18 - Quale fraseologia sarà usata da un pilota istruito dall'ente di controllo ad allinearsi sulla pista 16 left?
I-ABCD roger will do.
I-ABCD roger fine up on runway one six left is approved
I-ABCD lining up runway one six left
I-ABCD wilco runway one six left
19 - Nei giroscopi ad alimentazione elettrica, se compare una bandierina rossa con la scritta "off", che significa?
che si sta esaurendo la batteria di bordo
che manca alimentazione elettrica allo strumento
che il numero di giri è più basso del minimo richiesto
nessuna relazione con il funzionamento dello strumento
20 - Oltre quale quota diviene imperativo l'uso dell'ossigeno in volo?
verso i 3.000 feet
poco oltre i 10.000 feet
oltre i 10.000 mt
verso i 5000 feet
21 - La portanza traslazionale dipende
Dalla velocità al suolo
Dalla velocità all'aria
Da entrambe, la velocità al suolo e da quella dell'aria
Dall'effetto suolo
22 - Quale atteggiamento viene adottato per sfruttare al meglio l'attenzione?
fissarla sull'oggetto di maggior interesse
impiegarla per discriminare prevalentemente i suoni
organizzare razionalmente la scansione (scanning)
23 - Cosa s'intende per volo per "assetti"?
un tipo di manovra basato sull'impostazione di assetto e potenza
un tipo di pilotaggio su performance istante per istante
un tipo di pilotaggio basato esclusivamente sulla sensazione fisica
un tipo di manovra basato sull'uso dell'anemometro e del variometro per l'impostazione dei corretti assetti di volo
24 - Cosa è l'UTC o Tempo Universale Coordinato?
E' l'ora attribuita ai territori compresi in uno stesso fuso orario
E' l'ora attribuita a tutti i territori compresi in uno stesso stato sovrano
E' l'ora diversa dalla standard ed adottata da alcuni stati per dei motivi socio-economici.
E' l'ora dei meridiano di Greenwich corretta degli errori introdotti dal moto di rotazione e dalle oscillazioni dell'asse terrestre
25 - L'uso di droghe medicinali prima di un volo è accettabile. Vero o falso?
Vero
Falso
26 - La sigla VMC viene impiegata per indicare:
condizioni meteorologiche inferiori ai valori minimi per la condotta del volo a vista.
un volo condotto in conformità alle regole stabilite per il volo strumentale.
un volo condotto in conformità alle regole del volo a vista.
condizioni meteorologiche pari o superiori ai valori minimi per la condotta del volo a vista.
27 - Come è previsto il vento nel TAF di Pisa? LIRR MET OFFICE ... DATE 24.09.1993 SIGMET 1 VALID 240400/240800 SEV TURB FCST OVER ROME FIR BTN GND AND FL 100 STNR INTSF ACTV IS AREA FCST MAINLY OVER NORTH AND WEST,PART OF ROME FIR CB TOP FL 300 MOV SLW SE INTSF SEV CAT FCST MAINLY OVER NORTH AND WEST PART OF-ROME FIR BTN FL 270 AND FL 400 MOV SLW SE INTSF NC. (240300) LIMM SIGMET HX 1 VALlD 240600/241200 LIMM - SCT EMBD CB AMD IS OBS AND FCST MILANO FIR MAINLY WEST PART MOV EAST INTST NC CB TOP FL 260 (240500) TAF9H LIRF fiumicino 0615 13013KT 9999 SCT020 BKN060 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT015CB BKN019 BECMG 0911 18018KT- (240500) LIRA ciampino 0615 18010KT 9999 SCT015 SCT030 TEMPO 0615 3000 TSRA SCT020CB BKN030 (240500) LIRN napoli 0615 12012KT 9999 SCT020 BKN060 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT015CB BKN040 -BECMG 1012 18016KT- (240500) LIRP pisa 0615 12015G25KT 9999 BKN025 BKN080 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT020CB BKN080- (240300)
Da 060°/15 nodi fino a 25
Da 120°/15 nodi fino a 99
Da 120°/15 nodi fino a 25
28 - Le linee Isogone sono quelle linee tratteggiate riportate sulle carte aeronautiche che:
Uniscono tutti i punti di uguale elevazione rispetto al livello del mare
Uniscono punti di uguale inclinazione magnetica
Uniscono tutti i punti di uguale declinazione magnetica
Uniscono tutti i punti di uguale pressione atmosferica
29 - Per dare conferma alla torre di aver ricevuto un segnale ottico, un velivolo in volo di notte deve:
oscillare le ali, salvo che non si trovi in finale.
accendere e spegnere due volte le luci d'atterraggio o di navigazione.
sporgere una mano dal finestrino a fare segno di aver capito.
"smanettare" il motore, in modo da far udire una variazione di regime.
30 - La turbolenza di scia, prodotta dal passaggio di velivoli di grosso tonnellaggio è in grado di compromettere il volo di un piccolo velivolo che segua. Vero o falso?
VERO
FALSO
31 - Per un elicottero il cui diagramma altezza/ velocità (diagramma dell'uomo morto) sia quello riportato nella tabella sottostante quale è il campo di velocità da evitare quando si vola in effetto suolo?
00 - 25 MPH
25 - 40 MPH
25 - 57 MPH
40 MPH e oltre
32 - Quale delle seguenti velocità non è indicata da alcun segno sull'anemometro:
VNE velocità da non superare mai
VMO velocità massima operativa
VFE velocità con flap estesi
Va velocità di manovra
33 - Quali sono gli effetti che l'alcool produce sulla mente?
diminuzione delle capacità di giudizio, d'attenzione, di coordinazione compensata da una maggiore consapevolezza generale della situazione
diminuzione delle capacità di giudizio, d'attenzione, di coordinazione; riduzione delle capacità mnemoniche, dei riflessi, della capacità visiva e della resistenza alla fatica
aumento delle capacità di giudizio, d'attenzione, di coordinazione, miglioramento delle capacità mnemoniche, dei riflessi, della capacità visiva e della resistenza alla fatica
riduzione delle capacità di giudizio, d'attenzione, di coordinazione, compensato da un aumento del senso generale di benessere e di fiducia in se stessi, ben giustificato
34 - Il pilota di un velivolo desiderando conoscere la propria distanza approssimata dalla stazione NDB, vira fino a portare l'ago dell'ADF su un RILPO 080° e dopo 50 secondi si trova su un RILPO 090°. Quale è la distanza approssimata dalla stazione?
3 minuti
5 minuti
7 minuti
9 minuti
35 - Nelle comunicazioni radiotelefoniche, quale fraseologia sarà usata da un ente ATS per informare un aeromobile che le condizioni meteorologiche stanno migliorando?
Weather is increasing.
Weather is improving.
Weather condition are getting better.
36 - Quale comunicazione sarà effettuata dal pilota dell'aeromobile "Fastair 345" che ha intercettato il messaggio di pericolo dei velivolo Starflight 178" nel caso la stazione aeronautica non abbia trasmesso il messaggio di avvenuta ricezione?
Starflight 178 Fastair 345 roger mayday 04.
Starflight 178 Fastair 345 distress message, received out.
Starflight 178 Fastair 345 emergency message received and I will relay to Wicken Contro!
Starflight 178 Fastair 345 mayday received and I will relay to Wicken Control
37 - Una vibrazione a media frequenza che si presenti improvvisamente in volo può essere indicativa di un difetto:
Alla ruota libera
Al sistema della trasmissione
Al rotore di coda
Al rotore principale
38 - Lo sbandometro indica
se il velivolo sta accelerando o decelerando
se il velivolo sta cambiando direzione
se il velivolo procede con l'asse longitudinale parallelo al flusso d'aria
se il carico di bordo è stato disposto correttamente
39 - Per verificare l'attendibilità dell'altimetro, prima della partenza, viene inserito il QNH e l'altimetro deve indicare:
zero
una bandierina rossa: l'altimetro funziona solo in volo
dipende dalla temperatura
l'elevazione dell'aeroporto sul livello del mare con una differenza massima di +o- 75 piedi
40 - L'effetto Coriolis, responsabile di nausea, capogiri ed estrema confusione, da che cosa può essere determinato?
in qualsiasi virata, nonostante si tenga ferma la testa
ogni volta che si gira di colpo la testa, anche in VRO
in virata stretta, quando si ruota improvvisamente il capo da un lato
solo in volo strumentale, in fase di avvicinamento intermedio
41 - Su quale frequenza deve essere effettuata la prima trasmissione di un messaggio di pericolo?
Sulla frequenza 121.5 MHz
Sulla frequenza in uso al momento in cui si verifica la situazione di pericolo
Su una delle frequenze di soccorso
Sulla frequenza 121.5 MHz 243.0 MHz.
42 - Il comando ciclico si usa per controllare: 1 - Il rateo di discesa quando si effettuano autorotazioni normali da una altitudine di sicurezza. 2 - Il percorso al suolo quando si effettuano autorotazioni con vento al traverso da una altitudindi sicurezza. 3 - Il rateo di discesa in un avvicinamento normale
le risposte 1,2,3 sono corrette
Solo le risposte 1 e 2 sono corrette
Solo le risposte 2 e 3 sono corrette
Solo le risposte 1 e 3 sono corrette
43 - Un pIlota ha intercettato un messaggio di pericolo accertando la mancata ricezione da parte della stazione aeronautica cui il messaggio è stato indirizzato. Quale azione dovrà essere posta in atto nei riguardi del velivolo in stato di pericolo?
L'aeromobile prima di intervenire dovrà attendere che il messaggio di pericolo venga ripetuto una seconda volta
L'aeromobile dovrà dare conferma di ricezione al velivolo in stato di pericolo e quindi ritrasmettere il messaggio alla stazione aeronautica
L'aeromobile dovrà ritrasmettere immediatamente alla stazione aeronautica il messaggio di pericolo intercettato
L'aeromobile dovrà mantenere il silenzio radio
44 - In alta pressione come sono le indicazioni fornite dall'altimetro ai fini della scelta delle altitudini o dei livelli di volo?
L'altimetro indica meno della quota reale e quindi ci troveremo ad essere più alti della quota da esso indicata.
La pressione atmosferica è un dato che non riguarda l'altimetro
L'altimetro indica più della quota reale e quindi ci troveremo ad essere più bassi della quota da esso indicato
In tali condizioni meteorologiche l'altimetro non è attendibile
45 - Il vantaggio principale di installare i rotori coassiali controrotanti consiste nel
Migliorare il rendimento del rotore principale
Migliorare la stabilità alle oscillazioni
Non dover compensare la coppia di reazione.
Fatto che la testa del rotore principale è costruttivamente più semplice
46 - Se il giroscopio del girodirezionale non raggiunge il numero minimo di giri richiesto, come si comporta?
nessuna differenza apprezzabile
la corona cappotta e si rovescia
la corona rimane bloccata
dopo qualche minuto segna scostamenti dalla bussola magnetica superiori a +/- 5°
47 - Un pilota che debba trasmettere un messaggio di posizione e senta che è in corso una comunicazione MAYDAY, come si comporterà?
Interverrà per comunicare la propria posizione
Osserverà il silenzio radio fino a che non sia sicuro di non interferire con i messaggi di soccorso.
Interverrà per dare buoni consigli al pilota in difficoltà.
Interverrà per dare buoni consigli all'ente di controllo
48 - Una delle condizioni necessarie, perché si formi l'onda è:
Che il vento superi perlomeno i 15 nodi
Che il vento non superi i 15 nodi
Che il vento superi perlomeno i 54 nodi
Che il vento spiri parallelamente alla montagna
49 - Quale è la tecnica migliore per una discesa a velocità costante?
variare l'assetto e togliere potenza di quantità precalcolate
variare l'assetto e poi togliere potenza quanto basta
picchiare verso l'obiettivo
togliere tutta potenza e lasciar fare all'aeroplano
50 - Quale fraseologia sarà usata da un pilota istruito ad effettuare la manovra di mancato avvicinamento?
I-ABCD pulling up.
I-ABCD going around.
I-ABCD performing missed approach.
I-ABCD pulling up an perfonning missed approach.
51 - La portanza dell'ala è il risultato:
della pressione positiva agente sul dorso e sul ventre
della pressione negativa agente sul ventre e di quella positiva agente sul dorso
dalla minor pressione esistente sul dorso rispetto a quella sul ventre
della pressione negativa agente sul dorso e sul ventre
52 - Se si aumenta l'angolo di incidenza il centro di pressione del profilo si sposta
Lateralmente
Verso il bordo di usçita.
Verso il bordo di entrata
Lateralmente verso l'estremità della pala
53 - Il motore alternativo (a scoppio) è definito come:
una macchina capace di trasformare energia meccanica in energia termica
una macchina capace di trasformare energia termica in energia meccanica, cioè lavoro utile
una macchina capace di trasformare energia termica in resistenza
una macchina capace di trasformare energia di posizione in energia cinetica
54 - Durante il rullaggio al suolo (surface taxing) il passo collettivo si usa per controllare
La deriva in presenza di vento
Il rateo di velocità
Il percorso al suolo
La prua
55 - Un piano di volo VFR deve essere presentato:
60 minuti prima della partenza.
15 minuti prima della partenza.
30 minuti prima della partenza.
60 minuti prima dell' EOBT
56 - Che cosa è il "Servizio Mobile Aeronautico"?
Sono le comunicazioni radiotelefoniche fra stazioni aeronautiche a terra e aeromobili in volo e fra aeromobili ed aeromobili
Stazioni radiogoniometriche montate sui veicoli
Tutte le stazioni che forniscono radiorilevamenti
57 - Dire quale è la funzione dei comandi di volo azionati dal pilota:
di inseguire le indicazioni degli strumenti di volo
di consentire la manovra
di consentire il bilanciamento dell'aeroplano
di comandare i passeggeri
58 - Le informazioni meteorologiche prima della partenza possono essere ottenute:
Presso l'ufficio meteorologico Aeroportuale
Presso il C.D.A. o A.R.O.
Presso la direzione Aeroportuale
Telefonando direttamente al controllore di Torre
59 - Osservando il compasso del ruotino anteriore viene notata una deformazione ed un disallineamento. Cosa significa?
significa che è stato montato male; tuttavia non è motivo sufficiente per rinunciare al volo
è un difetto in tolleranza
che ha subito un'eccessiva sollecitazione in senso laterale; non si può andare in volo
niente che abbia a che fare con l'efficienza del velivolo
60 - Quale è il QDR del punto "U"?
050°
140°
270°
320°
61 - Cosa si intende per area terminale di controllo (TMA)
Uno spazio aereo controllato comprendente uno o più CTR che si estende in senso verticale a partire dalla superficie terrestre o da una specificata altitudine sino ad un determinato limite superiore stabilito dalla competente autorità.
Una Regione/Aerea di controllo (CTA) istituita normalmente alla confluenza di rotte ATS nelle vicinanze di uno o più aeroporti ad alta densità di traffico.
Uno spazio aereo di definite dimensioni all'interno del quale sono installate le radioassistenze per consentire le operazioni di volo strumentale agli aeromobili operanti con piano di volo IFR.
Uno spazio aereo controllato di definite dimensioni posto a protezione del traffico operante al di fuori di uno o più CTR collocati all'interno dei suoi limiti laterali.
62 - L'altitudine di pressione (Pressure altitude) è:
quella che si legge direttamente sull'altimetro
l'indicazione che si legge sull'altimetro quando viene inserito il QNE
quella che si legge sull'altimetro quando viene inserito il valore del QNH
quella che si legge sull'altimetro quando viene inserito il valore del QFE
63 - Usando la terminologia appropriata, quali sono i rilevamenti veri che si possono tracciare sulla carta di navigazione?
QTE - QDM
QUJ - QDR
QTE - QUJ
QDR - QTE
64 - Il pilota di un velivolo che sta volando verso una stazione NDB con l'ago dell'ADF sullo "zero", altera di 10° verso destra la propria prua e scatta il cronometro. Dopo 5 minuti che procede con prua invariata, riscontra che il RILPO è diminuito di 10° per cui esegue una controvirata a sinistra di 20° e riporta l'ago dell'ADF sullo "zero" Quale è la distanza del suddetto pilota, dalla stazione?
3 minuti
5 minuti
7 minuti
9 minuti
65 - Le indicazioni dell'anemometro, se gli errori strumentali e di postazione sono nulli, forniscono la TAS al pilota:
sempre
solo in quota in aria Standard
solo a livello del mare in aria Standard
mai
66 - Se virando in discesa verso l'avvicinamento finale il numero di giri RPM è basso e la pressione di alimentazione e' elevata occorre
Ridurre il passo collettivo e aumentare la manetta
Aumentare solo la manetta
Aumentare solo il passo collettivo in quanto il meccanismo di sincronizzazione della manetta fara' aumentare il numero di giri RPM
Ridurre il passo collettivo soltanto
67 - La Terra compie due movimenti principali, uno attorno al proprio asse e l'altro attomo al sole. Quali sono rispettivamente detti movimenti ?
Rotazione e Rivoluzione
Traslazione e Precessione
Nutazione e Rotazione
Precessione e Nutazione
68 - Il fattore, immediatamente percettibile, che ci indica se l'aria è stabile o instabile è:
Il gradiente barico verticale
Il gradiente termico verticale
Il gradiente barico orizzontale
La presenza o meno di nubi convettive
69 - In possesso dei seguenti dati: TC 090°; TAS = 150 Kts; W/v 030°/20Kts; Carburante presente a bordo = 85 US/GAL; Consumo orario =16 US/GAL ora; Distanza da percorrere = 200 NM, determinare il carburante residuo.
68 US/GAL
58 US/GAL
56 US/GAL
60 US/GAL
70 - Il coefficienti di portanza (Cp) e di resistenza (Cr) si esprimono
Tramite numeri adimensionali
in Kg/sec
in Kg
in mq/sec
71 - Come si può combattere efficacemente la formazione dell'acqua dl condensazione nei serbatoi durante soste prolungate?
togliendo i tappi del serbatoio
riempiendo completamente i serbatoi
chiudendo l'aereazione dei serbatoi
provvedendo alla messa a terra
72 - Durante un volo nei nostro emisfero condotto al di sopra dell'influenza orografica si riscontra una forte deriva verso destra. Cosa se ne deduce?
Il pilota sta navigando in un'area di alta Pressione e quindi deve attendersi le caratteristiche meteorologiche ad essa associate
Il pilota sta navigando verso un'area di Bassa Pressione e quindi deve attendersi le caratteristiche meteorologiche ad essa associate
Vi è un errore nel bollettino meteorologico ricevuto prima della partenza
Si sta volando ad alte latitudini
73 - Quando si sia appurata la formazione di ghiaccio al carburatore e si inserisca l'aria calda si può avere:
un iniziale aumento dei giri dovuta a ghiaccio che si scioglie in acqua, seguito da una normalizzazione
un iniziale calo dei giri ed una tendenza del motore ad arrestarsi dovuto a ghiaccio che si scioglie in acqua.
un iniziale calo dei giri ed una tendenza ad arrestarsi dovuto a improprio uso del dosatore di miscela, seguito da una ripresa del regime
un iniziale aumento dei giri, dovuto a benzina che si sghiaccia seguito da una normalizzazione del regime
74 - Quale delle seguenti affermazioni è corretta relativamente ad un decollo strisciato
La velocità di salita normale va raggiunta tra i 10 e i 20 ft
Se l'elicottero non può involarsi verticalmente va comunque fatto un decollo strisciato
Uno dei vantaggi di un decollo strisciato è che la velocità addizionale può essere velocemente convertita in altitudine
Un decollo strisciato puo' essere possibile quando il peso o la density altitude non consentono di mantenersi in volo stazionario alla altitudine normale di hovering
75 - Quando le comunicazioni risultano soddisfacenti e non sussistono rischi di confusione, il nominativo radio di identificazione di un aeromobile potrà essere abbreviato, a condizione che la stazione aeronautica abbia iniziato ad effettuare le comunicazioni facendo ricorso a tale procedura. Quale è la risposta corretta tra quelle sottoelencate?
Fastair l-ABCD abbreviato in Fastair CD
Fastair l-ABCD abbreviato in Fastair I-CD.
DC9 l-ABCD abbreviato in DC9 I-CD
Fastair 5655 abbreviato in Fastair 655
76 - Come ci si può difendere dal rischio di errore, quando si preveda di dover assumere, in volo, comportamenti da decidere di volta in volta sulla base di condizioni che dovranno essere valutate sul momento
mediante un'accurata pianificazione del volo, la moltiplicazione delle fonti d'informazione e il loro controllo incrociato; possibilmente predisponendo soluzioni alternate già valutate a terra prima del volo
mediante il rallentamento e la sistematizzazione dello scanning, la moltiplicazione delle fonti d'informazione, il loro controllo incrociato e l'uso costante della Check List, sia nelle situazioni normali che anormali.
77 - Con quale comunicazione un pilota informerà l'ente ATS della presenza di un forte vento contrario?
Fastair 345 reporting heavy head wind.
Fastair 345 reporting severe head wind.
Fastair 345 reporting strong head wind.
78 - L'impianto dl alimentazione del carburante dal serbatoio al carburatore differisce da quello dell'automobile in quanto:
non v'è alcuna pompa di alimentazione
la pompa di alimentazione del velivolo è mossa da un Venturi
l'alimentazione viene assicurata mediante la pompa del cicchetto
l'alimentazione viene assicurata da una pompa meccanica mossa dal motore e da due elettriche (oppure per caduta, nei velivoli ad ala alta)
79 - Riferimenti: figura 6. Il pilota di un aeromobile ha da poco intercettato la radiale 180° con CDI al centro e la sta percorrendo con MH=180°. Dopo un certo tempo di volo riscontra tra le indicazioni del VOR di bordo la presenza di un certo vento da destra. Quali saranno dette indicazioni?
CDI in posizione 1
CDI in posizione 2
CDI in posizione 3
80 - Come si definisce una prova radio effettuata dall'hangar?
Prova prevolo
Prova segnale
Prova per manutenzione
81 - Per un elicottero il cui diagramma altezza velocità (diagramma dell'uomo morto) sia quello riportato nella tabella sottostante quale combinazione di altezza/velocità deve essere evitata durante le operazioni?
50 MPH / 50 ft AGL (Above Ground Level).
30 MPH / 200 ft AGL
50 MPH I 300 ft AGL
60 MPH / 20 ft AGL
82 - Come viene regolato il prelievo del carburante dai serbatoi
tramite un selettore con il quale si può effettuare prelievo da uno o più serbatoi; oppure da tutti contemporaneamente
non c'è possibilità d'intervento per il pilota
il prelievo viene programmato a terra prima del volo, ed avviene automaticamente in volo
è sempre automatico, a prescindere dal tipo d'impianto
83 - Quale è il significato da attribuire all'abbreviazione "UTC"?
Centro di controllo spazio aereo superiore
Orario universale coordinato
Area o regione di controllo superiore
Area terminale di controllo spazio aereo superiore
84 - Se la dinamo o l'alternatore vanno in avaria, il motore:
si arresta, in quanto l'impianto di accensione delle candele non è più alimentato
funziona, ma irregolarmente, in quanto viene meno l'alimentazione alternata
funziona, ma solo fino a che dura la carica della batteria
prosegue regolarmente a funzionare, perché l'impianto di accensione delle candele è indipendente dall'impianto elettrico generale
85 - Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
li passo collettivo costituisce controllo primario per i giri rotore, la manetta controllo primario per la pressione di alimentazione
Il passo collettivo costituisce controllo primario per la pressione di alimentazione, la manetta controllo primario per i giri rotore
Il passo collettivo costituisce controllo primario per i giri rotore, il passo ciclico controllo primario per la pressione di alimentazione.
Il passo collettivo costituisce controilo primario per la pressione di alimentazione, il passo ciclico controllo primario per i giri rotore
86 - Secondo la normativa JAR FCL 1.245 le abilitazioni per classe per plurimotori MEP sono valide per:
1 anno dalla data del rilascio
2 anni dalla data del rilascio
5 anni dalla data del rilascio
sempre
87 - Salendo in quota la pressione atmosferica diminuisce tale diminuzione prende il nome di:
Gradiente orizzontale
Gradiente barico verticale
Isoallobara verticale
Gradiente geostrofico
88 - Come vengono rappresentati i meridiani sulla carta di Lambert?
Da linee rette verticali ed equidistanti tra di loro.
Da archi di cerchio concentrici ed equidistanti.
Da linee rette oblique convergenti verso il vertice di un cono.
Da linee rette e parallele tra di loro.
89 - Con quale comunicazione un pilota confermerà all'ente ATC l'autorizzazione a riassumere il nominativo radiotelefonico che in precedenza era stato istruito a cambiare, per evitare rischio di confusione con un altro aeromobile?
Fastair 345 will resume previous call sign.
Fastair 345 will revert to flight plan call sign.
Wilco Fastair 345.
Next communications by the previous call sign Fastair 345.
90 - L'efficienza di un'ala è:
il rapporto tra velocità e portanza
il rapporto tra portanza e resistenza
un rapporto adimensionale che indica la capacità del velivolo a salire
il valore massimo dell'angolo di incidenza che può garantire ancora una certa portanza
91 - Le nubi dl "Stau" si formano:
A causa dell'ascensione forzata di una massa d'aria piuttosto umida quando si incontra, una catena montuosa disposta perpendicolarmente al suo cammino
A causa della discesa forzata di una massa d'aria piuttosto umida che si riversa lungo il versante sottovento di una catena montuosa
A causa del raffreddamento che subisce una massa d'aria quando viene a contatto con il versante Nord (più freddo) di una catena montuosa perpendicolare al suo cammino
A causa del riscaldamento per attrito che subisce una massa d'aria piuttosto umida quando scorre lungo il versante sopravvento di una catena montuosa perpendicolare al suo cammino
92 - Definire la "Prua Bussola" (Compass Heading):
Angolo formato tra la direzione del Nord magnetico e l'asse longitudinale del velivolo, corretto sia dell'errore di Declinazione che di Deviazione e misurato in senso orario da 0° a 360°
Angolo misurato in senso antiorario da 0° a 360° tra la direzione del Nord vero e l'asse longitudinale del velivolo e corretto sia dell'errore di declinazione che di Deviazione
Angolo misurato in senso orario da 0° a 360° tra la direzione del Nord vero e l'asse longitudinale del velivolo e corretto sia della Declinazione magnetica che della Deviazione residua della bussola.
Angolo formato tra la traiettoria realmente seguita dal velivolo e la rotta magnetica segnata sulla carta.
93 - I momenti flettenti alla radice delle pale sono critici per:
i rotori rigidi
I rotori semirigidi
I rotori articolali
I rotori muniti di cerniere di ritardo.
94 - I servizi del traffico aereo che forniscono soltanto informazioni ed allarme sono
ACC e APP
TWR e FIS
FSS e AFIS
95 - Un elicottero con rotore principale antiorario tende a scarrocciare a destra quando vola in hovering. Questa affermazione è:
Falsa; gli elicotteri non presentano tendenza a scarrocciare in una specifica direzione.
Falsa; gli elicotteri tendono a scarrocciare a sinistra quando volano in hovering
Vera; il pilota applica il collettivo per vincere questa tendenza
Vera; l'albero rotore (mast) ovvero il sistema di passo ciclico della maggior parte degli elicotteri sono costrurttivamente inclinati per vincere tale tendenza
96 - In caso di avaria radio limitata al solo apparato ricevente, un pilota che sta usufruendo dei servizio di controllo o del servizio consultivo, in aggiunta alla trasmissione del riporti di posizione su determinati punti o ad orari prestabiliti, dovrà:
Attivare il transponder su modo A codice 7400, effettuare "blind transmission" per far conoscere le proprie intenzioni in merito alla continuazione del volo.
Attivare il transponder su modo C codice 7600, effettuare "blind transmission" per far conoscere le proprie intenzioni in merito alla continuazione del volo, effettuare una completa ripetizione del messaggio.
Attivare il transponder su modo A codice 7300, effettuare "blind transmission" sulla frequenza 121.5 MHz per comunicare le proprie intenzioni in merito alla continuazione del volo, effettuare una completa ripetizione dei messaggio.
Attivare il transponder su modo A codice 7200, effettuare "blind transmission" sulle frequenze 121.5 MHZ, 243.0 MHZ e 2182 KHZ, comunicare la frequenza sulla quale si vuole cambiare per tentare di ristabilire il collegamento.
97 - Il ghiaccio di tipo vitreo (vetrone) si forma normalmente sulle strutture del velivolo:
Volando nella nebbia
Volando in nubi stratificate in prossimità dello zero termico
Volando attraverso un cumulonembo, in presenza di acqua sopraffusa
Volando sotto la pioggia
98 - Se l'aria è moderatamente instabile, una particella d'aria umida che salendo raggiunga la condensazione diventerà:
Stabile
Ancora più instabile
Di equilibrio indifferente
Ancora più stabile
99 - Fra quelli elencati, i tipi di temporali che possono più facilmente essere aggirati sono:
I temporali da fronti freddi
I temporali orografici sulla catena delle Alpi
I temporali di origine termica in pianura
Nessuna delle precedenti risposte è corretta
100 - Quale fraseologia sarà usata da un pilota che ha ricevuto le seguenti istruzioni dall'ente di controllo l-ABCD salire a FL 80 riportare attraversando 4.000 Ft.?
I-ABCD climbing to eight zero will report crossing four thousand feet.
I-ABCD climbing to flight level eight zero wilco.
I-ABCD climbing to flight level eight zero will report crossing four thousand feet
I-ABCD is cleared to climb to flight level eight zero will report crossing four thousand feet
101 - Quale termine radiotelefonico sarà usato nella trasmissione di una previsione meteorologica di atterraggio per informare che determinate variazioni possono verificarsi in un periodo di tempo inferiore a 30 minuti ed avranno carattere permanente?
Gradually.
Rapidly.
Temporaffly.
Probability.
102 - Quale delle seguenti condizioni meteorologiche aeroportuali può essere comunicata ad un aeromobile utilizzando il solo termine "CAVOK"?
I-ABCD visibility eight kilometrers cloud three octas six thousand feet
l-ABCD visibility one zero kilometres cloud four octas six thousand feet
I-ABCD visibility one five kilometres cloud four octas three thousand feet
l-ABCD visibility nine kilometres cloud three octas four thousand feet
103 - Definire la "Prua Magnetica" (Magnetic Heading):
Angolo formato tra l'asse longitudinale del velivolo ed il Nord geografico, corretto dell'errore di Deviazione
Angolo formato tra la direzione del Nord magnetico e la traiettoria seguita dal velivolo misurato in senso orario, da 0° a 360°
Angolo formato tra la direzione del Nord magnetico e la congiungente il punto di partenza con il punto di arrivo, misurato in senso orario da 0° a 360°.
Angolo formato tra la direzione del Nord magnetico e l'asse longitudinale dell'aeromobile, misurato in senso orario da 0° a 360°.
104 - Le pale del rotore principale, se questo è di tipo a bilanciere, possono
Flappeggiare e variare il passo unitariamente
Variare il passo indipendentemente, ma non possono flappeggiare ovvero brandeggiare
Flappeggiare, brandeggiare e variare il passo indipendentemente.
Flappeggiare e brandeggiare indipendentemente, ma possono variare il passo solo collettivamente
105 - Le direzioni cardinali corrispondono:
N=0°(360°) E=090° S=180° W=270°.
N=0°(360°) E=270° S=180° W=090°.
N=0°(360°) E=180° S=270° W=090°.
N=0°(360°) E=180° S=090° W=270°.
106 - La portanza traslazionale si ha:
In volo orizzontale
In volo stazionario senza vento
Quando la velocità al suolo è nulla
Quando la velocità indotta è informe
107 - Quali azioni dovranno essere intraprese da un aeromobile in radio avaria nel caso venga accertato un peggioramento delle condizioni meteorologiche tale da far ritenere incerto il proseguimento del volo in VMC?
Ritornare all'aeroporto di partenza attivando il "transponder", se disponibile, sul codice 7600.
Mantenendo VMC, dirottare verso l'aeroporto idoneo più vicino informando tempestivamente l'ente ATS ad atterraggio effettuato. Se disponibile, attivare il transponder sul codice 7600.
Portarsi ad una altitudine inferiore a 3.000 piedi o ad un'altezza di 1.000 piedi quale fra le due è più alta, ritornando verso l'aeroporto di partenza. Se disponibile, attivare il transponder sul codice 7000.
108 - L'angolo d'attacco o d'incidenza è:
l'angolo che la traiettoria di volo forma con direzione del vento relativo
l'angolo che l'asse longitudinale del velivolo forma con la direzione del vento relativo
l'angolo di virata di un aeromobile in evoluzione
l'angolo che la corda alare forma con la direzione del vento relativo
109 - Nella classificazione della priorità dei messaggi nel Servizio Mobile Aeronautico, un messaggio radiogoniometrico occupa il posto:
3
6
4
2
110 - Lo sganciamento degli aghi sull'indicatore di RPM motore rotore mentre si e' in volo di crociera sta a significare che
La frizione e' disinnestata
La frizione e' innestata
Si e' passati al volo stazionario
La potenza impiegata è quella di crociera
111 - La "pressione relativa" è
La pressione statica corrispondente alla quota effettiva di volo
Il rapporto fra la pressione statica ambiente e quella al livello del mare in aria standard
Il rapporto tra la pressione statica al livello del mare in aria standard e quella ambiente.
Il rapporto tra la pressione dinamica e quella statica al livello del mare in aria standard
112 - Che cosa è il punto di mira?
è il punto ideale di riferimento in cui la traiettoria di discesa interseca il terreno, in un punto praticamente coincidente con il previsto punto di contatto
il riferimento la traiettoria di discesa interseca il terreno, in un punto anticipato
è il principale punto di riferimento per realizzare l'allineamento della traiettoria con l'asse pista.
è il punto che bisogna mirare per far scappare i gabbiani eventualmente presenti in pista
113 - Il pilota di un aeromobile che vola con MH 330°, agisce sull'OBS fino a quando sul VOR di bordo non compare 330° TO ed il CDI è al centro. Se a questo punto il suddetto pilota assume MH =360° e la mantiene per un certo tempo, come si sposta il CDI?
A destra
A sinistra
114 - La velocità da non superare mai VNE di un elicottero è limitata
Dal rapporto di solidità
Dalla potenza disponibile del motore che può essere convertita in coppia
Dalla controllabilità laterale ovvero dallo stallo della pala retrocedente
Dal momento torcente centnrugo cui sono soggette le pale del rotore
115 - La "densità dell'aria":
Rappresenta la massa d'aria contenuta in un metro cubo di volume.
Rappresenta il peso dell'aria standard al livello del mare
Rappresenta il volume che occupa un chilogrammo d'aria
E' il rapporto tra il peso dell'aria e l'accelerazlone di gravità
116 - Cosa è il peso a zero carburante?
il peso base operativo (PBO), più il peso dei passeggeri con eventuale bagaglio e/o merce
è il peso dei passeggeri e dell'equipaggio con eventuale bagaglio o merce più il peso del carburante usabile
il peso base operativo più il peso dei passeggeri e dell'equipaggio con eventuale bagaglio o merce
è costituito dal peso base operativo il peso dei passeggeri e dell'equipaggio con eventuale bagaglio o merce, più il peso del carburante
117 - In volo traslato di crociera ad altitudine e velocita costanti, le pale del rotore principale operano a:
Diversa velocità e incidenza ma con portanza uguale
Diversa velocità al suolo e incidenza, nonché a diversa portanza.
Uguale portanza ma a resitenza diversa
momento angolare costante
118 - Quando e' il caso di fare un decollo strisciato?
Quando c'e' un vento forte
Quando si vuole trarre vantaggio dalla portanza traslazionale
Quando di vuole bloccare il fenomeno della risonanza al suolo
Quando si vuole restare in effetto suolo
119 - Quali sono alcune caratteristiche dell'aria instabile? VISIBILITA' PRECIPITAZIONI NUBI
Visibilità: Scarsa, Previpitazioni: Intermittenti, Nubi: Cumuli
Visibilità: Scarsa, Previpitazioni: Continue, Nubi: Strati
Visibilità: Buona, Previpitazioni: Rovesci, Nubi: Cumuli
Visibilità: Buona, Previpitazioni: Continu, Nubi:e Strati
120 - La lettura della carta geografica che meno si presta ad errori di interpretazione è
Dal terreno alla carta
Dalla carta al terreno
121 - Vi sono tratti del carattere che possono influire negativamente sulla decisione. Vero o falso?
Vero
Falso
122 - Quale è la funzione delle alette del cilindro in un motore alternativo?
alleggerire la costruzione dei cilindro
irrobustire il cilindro
migliorare il raffreddamento dei cilindro
aumentare la temperatura della testa del cilindro
123 - Durante la salita, la trazione deve equilibrare
la resistenza e la componente del peso lungo la traiettoria
la portanza
il peso apparente
la resistenza e il peso apparente
124 - Quando si pianificano operazioni su terreno in pendenza questa non dovrebbe superare i 5 gradi principalmente, poiché:
L'effetto suolo si perde su pendenze più ripide.
Il coefficiente di attrito sarebbe troppo basso su pendenze più ripide.
La maggior parte degli elicotteri non sono progettati per operazioni su terreni con pendenze più ripide
la turbolenza indotta dal rotore è più penalizzante su terreni con pendenze più ripide
125 - Quale comunicazione sarà effettuata da un pilota che ha ricevuto le seguenti istruzioni dalla torre di controllo: "l-ABCD circuito a destra, pista 16, vento 200 gradi 10 nodi, QNH 1015, numero uno all'atterraggio"?
I-ABCD runway 16 QNH 1015 number one.
I-ABCD right hand runway 16 QNH 1015 number one.
I-ABCD right hand runway 16 surface wind 200 degrees 10 Kts
I-ABCD will join right circuit runway 16 surface wind 200 degrees 10 Kts QNH 1015 number one, will report on downwind
126 - Quale delle seguenti manovre produce il numero di giri rotore più basso
Il decollo
Una discesa verticale con potenza
Una discesa verticale senza potenza
La manovre di uscita (pushover) da una salita ripida
127 - In presenza di turbolenza si dovrebbe evitare di volare a velocità elevate perchè c'è la possibilità che si verifichi:
Un improvviso assetto cabrato
Lo stallo della pala retrocedente
Il sorgere di una vibrazione a bassa frequenza
Un eccessivo stress sulla pala avanzante
128 - I messaggi di "pericolo" hanno per sigla fonetica:
MAYDAY
PAN PAN PAN
SOS
EMERGENZA
129 - I coefficenti di portanza (Cp) e di resistenza (Cr) si esprimono:
Tramite numeri adimensionali
In Kg/sec.
In Kg.
In mq/sec.
130 - Le condizioni più sfavorevoli per le prestazioni di un elicottero sono
Peso elevato, elevata density altitude, calma di vento
Peso esiguo, elevata density altitude, vento a raffica
Peso esiguo, bassa density altitude, vento da forte moderato
Peso esiguo, bassa density altitude, calma di vento
131 - La valvola di esclusione del carburante (shut-off), posta sulla tubazione serbatoio motore:
isola anche l'impianto di lubrificazione.
può essere chiusa solo in sede di manutenzione
si chiude automaticamente in caso d'incendio del motore
interrompe il flusso del carburante in modo da isolare il serbatoio della linea d'alimentazione
132 - Come si definisce il fattore di carico?
Peso reale elicottero/peso apparente elicottero durante una manovra
Peso apparente dell'elicottero durante una manovra/peso reale dell'elicottero.
Accelerazione a cui è soggetto l'elicottero in manovra/accelerazione di gravità
Peso dell'elicottero a pieno carico/peso a vuoto dell'elicottero.
133 - Durante la corsa di decollo vi avvedete che la IAS non aumenta In modo coerente. Come vi comportate?
proseguo il decollo: dopotutto con la tecnica di potenza e assetto posso fare a meno dell'anemometro
Interrompo in decollo: probabilmente non è stato tolto il cappuccio di protezione del tubo di Pitot
proseguo la corsa l'interruzione rappresenta sempre un'incognita
proseguo la corsa, perché una volta assunta una decisione, non va mai cambiata
134 - fattori da cui dipende la resistenza sono
La velocità del vento relativo
La densità dell'aria
La superficie alare, la formà del profilo, l'attrito, i vortici marginali
Tutti i fattori sopra elencati
135 - Che validità ha il TAF di Napoli (LIRN)? LIRR MET OFFICE ... DATE 24.09.1993 SIGMET 1 VALID 240400/240800 SEV TURB FCST OVER ROME FIR BTN GND AND FL 100 STNR INTSF ACTV IS AREA FCST MAINLY OVER NORTH AND WEST,PART OF ROME FIR CB TOP FL 300 MOV SLW SE INTSF SEV CAT FCST MAINLY OVER NORTH AND WEST PART OF-ROME FIR BTN FL 270 AND FL 400 MOV SLW SE INTSF NC. (240300) LIMM SIGMET HX 1 VALlD 240600/241200 LIMM - SCT EMBD CB AMD IS OBS AND FCST MILANO FIR MAINLY WEST PART MOV EAST INTST NC CB TOP FL 260 (240500) TAF9H LIRF fiumicino 0615 13013KT 9999 SCT020 BKN060 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT015CB BKN019 BECMG 0911 18018KT- (240500) LIRA ciampino 0615 18010KT 9999 SCT015 SCT030 TEMPO 0615 3000 TSRA SCT020CB BKN030 (240500) LIRN napoli 0615 12012KT 9999 SCT020 BKN060 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT015CB BKN040 -BECMG 1012 18016KT- (240500) LIRP pisa 0615 12015G25KT 9999 BKN025 BKN080 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT020CB BKN080- (240300)
9 ore; dalle 06:00 alle 15:00
9 ore; dalle 06:15 alle 15:15
6 ore; dalle 06:00 alle 12:00
136 - Il controllo direzionale di un elicottero (monorotore) si realizza
Aumentando o diminuendo il passo delle pale del rotore di coda
Variando la coppia di reazione del motore principali
Controllando il passo ciclico
Inclinando il piano di rotazione del rotore
137 - Riferimenti: figura 10. L'altimetro indica:
138 ft
13800 ft
13,8 ft
1380 ft
138 - Quale fraseologia sarà usata da un pilota per comunicare ad un ente di controllo l'impossibilità di uniformarsi alle istruzioni trasmessegli?
I-ABCD unable to adhere to your instructions.
I-ABCD unabie to comply with your instructions.
I-ABCD unable to conform with your instructions.
I-ABCD your instructions are not been accepted
139 - Quale dei seguenti nominativi radio di identificazione dovrà essere assunto da un aeromobile,tipo DC9, nominativo dl immatricolazione l-ABCD, al primo contatto radio con una stazione aeronautica?
I-CD
I-ABCD
DC9 CD
DC9 I-CD
140 - Il monossido di carbonio, prodotto dalla combustione del motore, interferisce gravemente con l’assunzione dell'ossigeno, provocando pigrizia, calore, mal di testa, suono dl campane nelle orecchie e oscuramente della visione. Appena avvertiti i sintomi il pilota dovrà:
escludere il riscaldamento, aprire una presa d'aria fresca e proseguire normalmente il volo
aprire il riscaldamento e chiudere l'eventuale aria esterna; se disponibile assumerà ossigeno al 100% ed atterrerà sul primo campo utile raggiungibile
escludere il riscaldamento ed aprire una presa d'aria fresca; se disponibile assumerà ossigeno al 100% ed atterrerà sul primo campo utile disponibile
nulla: il fenomeno si risolverà da solo
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Cambia Domande
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy