QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Partner
Contattaci
iOS & Android »
PPL(H) - Licenza Pilota Privato (Elicotteri) Simulazione d'esame
140 domande in 120 minuti pplh
Cambia Materia
Cambia Domande
1 - L'attenzione volontaria è una funzione:
multicanale
diffusa
legata alla sola concentrazione
monocanale
2 - Come si comportano gli strumenti quando si alza la leva del passo collettivo
la Manifold Pressure aumenta mentre RPM rimangono costanti.
MP ed RPM diminuiscono entrambi.
MP aumenta ed RPM diminuiscono
MP ed RPM aumentano entrambi
3 - L'angolo acuto compreso tra la direzione della corda del profilo e la direzione del moto relativo è conosciuto come
L'angolo diedro
L'angolo di stallo
L'angolo di incidenza
L'angolo di assetto
4 - Nell'ambito dei messaggi del Servizio Mobile Aeronautico quale segnale radiotelefonico dovrà essere utilizzato per trasmettere un messaggio di pericolo?
MAYDAY
URGENCY
PAN PAN
EMERGENCY
5 - La Licenza di Stazione Radio viene rilasciata:
dal Ministero dei Trasporti.
da un qualsiasi Ufficio Postale.
dalla D.G.A.C.
dal Ministero delle Poste e Telecomunicazioni.
6 - Che cosa è il "Servizio Mobile Aeronautico"?
Sono le comunicazioni radiotelefoniche fra stazioni aeronautiche a terra e aeromobili in volo e fra aeromobili ed aeromobili
Stazioni radiogoniometriche montate sui veicoli
Tutte le stazioni che forniscono radiorilevamenti
7 - Riferendosi alla differenza tra fronte caldo e fronte freddo, dire quali delle seguenti affermazioni è corretta:
Il fronte freddo ha una moderata perpendicolarità; il fronte caldo è più ripido
Il fronte freddo ha una forte pendenza ed è molto esteso; il fronte caldo è meno ripido ma meno esteso
Il fronte caldo ha una moderata pendenza ed è molto estesa; il fronte freddo è più ripido ma meno esteso
Il fronte caldo ha una moderata pendenza ed è poco esteso; il fronte freddo è più ripido e molto più esteso
8 - Riferimenti: figura 5. Un aeromobile che naviga con MH = 350° rileva la stazione NDB "X" con un RILPO = 048° e contemporaneamente la stazione NDB "Y" con un RILPO = 308°. Poiché nella zona la VAR è 2° E5T, quale è la posizione del velivolo?
Posizione A
Posizione B
Posizione C
Posizione D
9 - Quale è il livello massimo consentito per l'effettuazione di un volo VFR in Italia?
FL 195
FL 245
FL 205
Varia in funzione di quanto stabilito nell'ambito di ciascuna Regione informazione volo (FIR)
10 - Durante la salita, la portanza è:
Maggiore di quella corrispondente al volo orizzontale
Uguale a quella corrispondente al volo orizzontale
Minore di quella corrispondente al volo orizzontale
Uguale alla trazione
11 - Durante il giorno sopra quali luoghi della superficie terrestre, alla stessa latitudine, l'aria in vicinanza del suolo è maggiormente riscaldata per irraggiamento?
Sopra laghi e mari
Sopra prati e boschi
Sopra rocce e spiagge sabbiose asciutte
Sopra boschi e mari
12 - Quale è la velocità che consente di raggiungere la quota desiderata percorrendo la minor distanza possibile?
la Vx (salita ripida)
la Vy (salita rapida)
la V di salita in crociera
la Vz
13 - Elicottero con rotore principale che gira in senso antiorario. Durante una discesa in autorotazione usare il pedale sinistro per assistere una virata a sinistra,comporterà probabilmente che il numero di giri rotore:
Diminuisca; il muso dell'elicottero tendera a picchiare
Diminuisca; il muso dell'elicottero tendera a cabrare
Aumenti; la velocità tenderà a diminuire
Aumenti; il muso dell'elicottero tenderà a picchiare
14 - La quota pressione, in inglese "Pressure Altitude" (PA) è:
Quella che si legge direttamente sull'altimetro
Quella che si legge sull'altimetro quando viene inserito il valore 1013.2, ossia la quota riferita alla superficie isobara 1013.2 Hpa
Quella che si legge sull'altimetro quando viene inserito il valore di pressione esistente in un dato momento al livello del mare
15 - Nell'ambito della zona aeroportuale vengono segnalati con verniclatura a scacchi gli ostacoli che si elevano al disopra del campo di:
5 piedi.
15 piedi.
1500 piedi.
3000 piedi.
16 - Come è previsto il vento nel TAF di Pisa? LIRR MET OFFICE ... DATE 24.09.1993 SIGMET 1 VALID 240400/240800 SEV TURB FCST OVER ROME FIR BTN GND AND FL 100 STNR INTSF ACTV IS AREA FCST MAINLY OVER NORTH AND WEST,PART OF ROME FIR CB TOP FL 300 MOV SLW SE INTSF SEV CAT FCST MAINLY OVER NORTH AND WEST PART OF-ROME FIR BTN FL 270 AND FL 400 MOV SLW SE INTSF NC. (240300) LIMM SIGMET HX 1 VALlD 240600/241200 LIMM - SCT EMBD CB AMD IS OBS AND FCST MILANO FIR MAINLY WEST PART MOV EAST INTST NC CB TOP FL 260 (240500) TAF9H LIRF fiumicino 0615 13013KT 9999 SCT020 BKN060 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT015CB BKN019 BECMG 0911 18018KT- (240500) LIRA ciampino 0615 18010KT 9999 SCT015 SCT030 TEMPO 0615 3000 TSRA SCT020CB BKN030 (240500) LIRN napoli 0615 12012KT 9999 SCT020 BKN060 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT015CB BKN040 -BECMG 1012 18016KT- (240500) LIRP pisa 0615 12015G25KT 9999 BKN025 BKN080 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT020CB BKN080- (240300)
Da 060°/15 nodi fino a 25
Da 120°/15 nodi fino a 99
Da 120°/15 nodi fino a 25
17 - in possesso dei seguenti dati: Consumo orario 42 US/GAL; Tempo di volo = 3h 40 Min calcolare il carburante necessario per il volo
160 US/GAL
158 US/GAL
154 US/GAL
150 US/GAL
18 - la portanza dipende da alcuni fattori e sono:
l'angolo di incidenza; la velocità relativa
la densità dell'aria
la forma del profilo: la superficie alare
tutti i fattori sopra elencati
19 - A quali inconvenienti sono esposti i comportamenti automatici (bottom-up)?
possono richiedere tempi eccessivi per la loro definizione ed attuazione
possono contenere errori che passano inosservati
nessun inconveniente: sarebbe opportuno assumere sempre comportamenti automatici
20 - Quale fraseologia sarà usata da un pilota per richiedere all'ente ATC resecuzione di un avvicinamento diretto alla pista 24?
I-ABCD request a direct landing on runway 24
I-ABCD request straight-in approach runway 24
I-ABCD request clearance for a direct approach to runway 24
I-ABCD request to execute a direct approach runway 24
21 - Come si individua la posizione del centro di gravità ?
dividendo la somma dei momenti esercitati da ogni singolo peso (i singoli bracci sono dati dal manuale di volo) per la somma dei pesi, si ottiene il braccio del baricentro
moltiplicando la somma dei momenti esercitati da ogni singolo peso (i singoli bracci sono dati dal manuale di volo) per la somma dei pesi, si ottiene il braccio del baricentro
sommando la somma dei momenti esercitati da ogni singolo peso (i singoli bracci sono dati dal manuale di volo) con la somma dei pesi, si ottiene il braccio del baricentro
22 - Nelle zone alpine italiane, in presenza del fenomeno "Fohen" le temperature in corrispondenza del versanti Nord e Sud delle Alpi, a parità di quota, saranno:
Temperatura del versante N uguale a quella del versante S
Temperatura del versante N più fredda che nel versante S
Temperatura del versante N più calda che nel versante S
Temperatura del versante S più fredda di quella della massa d'aria circostante
23 - Quale è il significato da attribuire alla voce "QFE'?
La pressione atmosferica relativa all'elevazione ufficiale dell'aeroporto od alla elevazione della soglia pista
La pressione atmosferica relativa alla elevazione dell'aeroporto riportata al livello dei mare in aria standard
La pressione atmosferica relativa all'elevazione della torre di controllo
Il valore della pressione atmosferica ottenuta dalla media dei valori di pressione rilevati sulla soglia di una o più piste
24 - Quale è il significato da attribuire all'abbreviazione "UIR"?
Area e regione di controllo superiore
Regione superiore informazioni volo
Indicatore di allineamento pista
Radiosentiero semplificato di avvicinamento
25 - Quale delle seguenti caratteristiche presenta un elicotteroero se il suo C.G. cade prima del limite anteriore ammesso? 1 - il pilota può non avere ciclico disponibile in avanti per mantenere il muso abbassato nel caso che l'elicottero venga inavvertitamtente accelerato verso un'alta velocità. 2 - l'escursione del ciclico in avanti sarebbe limitata. 3 - il pilota può avere delle difficoltà nel passaggio dal volo traslato al volo stazionario o durante la richiamata (flare) in caso di autorotazione. 4 - il pilota può avere delle difficoltà nel volo stazionario in assenza di vento. 5 - il pilota può avere delle difficolta' nel tenere la prua in presenza di vento forte. 6 - l'escursione del ciclico all'indietro sarebbe limitata
I punti 1, 2 e 5 sono corretti
I punti 3, 4 e 6 sono corretti
I punti 1, 4 e 6 sono corretti
I punti 2, 3 e 5 sono corretti
26 - A che distanza dall'occhio comincia a venire meno la percezione della profondità dell'immagine?
a 5 metri
a 7 metri
a 10 metri
a 13 metri
27 - Inserendo nella finestrella il QNH, l'altimetro indicherà, con velivolo a terra:
l'altitudine dell'aeroporto rispetto al livello medio del mare
zero
l'altitudine del velivolo rispetto alla superficie isobarica di 1013.2 mb (29.92 ln/Hg)
28 - Un pilota richiederà all'ente ATS la ripetizione dell' intero messaggio mediante la seguente frase:
Say again the message.
Say again all the message.
Say again your message once more.
Your message not received say all again.
29 - A parità di regolazione dell'altimetro, la quota di un aeromobile che vola da una zona di bassa temperatura ad una zona di alta temperatura:
rimane costante
diminuisce
aumenta
30 - Quale termine radiotelefonico sarà usato nella trasmissione di una previsione meteorologica di atterraggio per informare che determinate variazioni potranno verificarsi in un periodo di tempo inferiore ai 60 minuti e potranno essere poco frequenti?
Gradually.
Probaffifity.
Temporaffly.
lntennittently
31 - Cosa deve fare il titolare dell'abilitazione per classe per monomotori SEP prima della scadenza dalla medesima?
nulla
fare un volo di addestramento della durata minima di 1 ora con un istruttore di volo
effettuare tre decolli e tre atterraggi a solo pilota
superare un check tecnico
32 - Per un elicottero il cui diagramma altezza velocità (diagramma dell'uomo morto) sia quello riportato nella tabella sottostante quale combinazione di altezza/velocità deve essere evitata durante le operazioni?
50 MPH / 50 ft AGL (Above Ground Level).
30 MPH / 200 ft AGL
50 MPH I 300 ft AGL
60 MPH / 20 ft AGL
33 - Lo scopo delle cerniere di ritardo in un rotore tripala completamente articolato è quello di compensare:
L'effetto Coriolis.
L'instabilità laterale durante l'autorotazione
Lo sbilanciamento geometrico
La dissimmetria di portanza
34 - Con quale comunicazione un pilota darà conferma alle istruzioni della torre di controllo di allinearsi ed attendere dietro un DC.9 in corto finale?
After the landing DC. 9 will line up and hold Fastair 345.
Fastair 345 behind the landing DC. 9 line up and wait behind.
Lining up and hold behind the landing DC. 9 Fastair 345.
Wilco, we have the DC.9 insight,
35 - Se installata, quali precauzioni occorre adottare nell'uso della cassetta di pronto soccorso?
verificare la data di scadenza dei medicinali
trascurare le istruzioni
assumere tutti i medicinali per essere sicuri di prendere anche quello giusto
assumere solo medicinali alcolici
36 - Lo sganciamento degli aghi sull'indicatore di RPM motore rotore mentre si è in volo di crociera sta a significare che
La frizione è disinserita
La frizione è innestata
Si è passati al volo stazionario.
La potenza impiegata é quella di crociera.
37 - Quale è la tecnica migliore per una discesa a velocità costante?
variare l'assetto e togliere potenza di quantità precalcolate
variare l'assetto e poi togliere potenza quanto basta
picchiare verso l'obiettivo
togliere tutta potenza e lasciar fare all'aeroplano
38 - Un volo VFR condotto sopra i 3000 piedi dal terreno o dall'acqua, con rotta 030°, dovrà mantenere il livello di volo:
80
85
90
95
39 - Aumentare la potenza in una situazione di volo caratterizzata dallo scadimento con potenza (setting with power) produce
Una effettiva rimessa per uscire dalla situazione
Un aumento di velocita'
Un rateo di discesa persino maggiore
Un aumento dell'efficacia del ciclico
40 - La lettura della bussola magnetica deve essere effettuata:
in qualsiasi condizione di volo
possibilmente in aria calma, in condizioni di volo rettilineo orizzontale (VRO), pallina al centro e velocità costante
solo con aereo stabilizzato con prua Nord
possibilmente in aria calma, con ali orizzontali, pallina al centro
41 - Un buon profilo per una pala d'elicottero dovrebbe avere
angolo critico elevato, Mach critico. elevato, momento aerodinamico elevato
Angolo critico e Mach critico elevato momento aerodinamico di scarsa entità
Angolo critico basso, Mach critico elvato, momento aerodinamico elevato
angolo critico basso, Mach critico basso, momento aerodinamico basso
42 - In relazione alla tabella sottostante,quali delle seguenti combinazioni di altitudine/velocità deve essere evitata
375ft / 15 MPH
15 ft / 70 MPH
350 ft / 35 MPH
100 ft / 80 MPH
43 - Come si chiama l'angolo tra la direzione del Nord Vero e quella del Nord Magnetico?
Deviazione residua
Declinazione magnetica
Inclinazione magnetica
Convergenza
44 - L'effetto Coriolis, responsabile di nausea, capogiri ed estrema confusione, da che cosa può essere determinato?
in qualsiasi virata, nonostante si tenga ferma la testa
ogni volta che si gira di colpo la testa, anche in VRO
in virata stretta, quando si ruota improvvisamente il capo da un lato
solo in volo strumentale, in fase di avvicinamento intermedio
45 - Qual'è l'età minima per il conseguimento della licenza di pilota privato di velivolo (PPL)?
16 anni
17 anni
18 anni
21 anni
46 - Se in volo di crociera, si accende la lampadina rossa o gialla di controllo del generatore di corrente significa che:
il circuito di accensione è difettoso
il generatore non carica
la batteria è scarica
47 - Quale è il significato di un pannello quadrato di colore giallo, recante al centro la lettera "C' di colore nero, posto su di un edificio aeroportuale?
Sull'aeroporto è istituito un ARO.
L'aeroporto è temporaneamente chiuso al traffico.
L'aeroporto non dispone di servizio antincendio
Le manovre di rullaggio e di decollo verranno autorizzate esclusivamente a mezzo di segnali luminosi.
48 - L'ente ATC "avvicinamento" sovraintende lo spazio aereo:
CTR
ATZ
FIR
TMA
49 - Il numero di Mach di un corpo in movimento nell'aria è definito come
Velocità del corpo rispetto al suolo/velocità del suono al livello del mare in aria tipo.
Velocità del suono nell'aria attorno al corpo/velocità del corpo rispetto all'aria
Velocità del corpo rispetto all'aria/velocità del suono nelle stesse condizioni ambientali
Velocità del suono nelle condizioni ambientali attuali/velocità del suono a livello del mare in aria tipo
50 - Quale è il significato da attribuire all'abbreviazione "SSR"?
Zona di ricerca e soccorso.
Sorgere del sole
Radar secondario di sorveglianza
Elemento radar di sorveglianza.
51 - Le risposte di tipo riflesso (livellare, impostare una virata, correggere un angolo di banco) sono attivate automaticamente dagli stimoli percepiti. Vero o falso?
Falso
Vero
52 - Come è il vento previsto nel TAF di Fiumicino (LIRF)? LIRR MET OFFICE ... DATE 24.09.1993 SIGMET 1 VALID 240400/240800 SEV TURB FCST OVER ROME FIR BTN GND AND FL 100 STNR INTSF ACTV IS AREA FCST MAINLY OVER NORTH AND WEST,PART OF ROME FIR CB TOP FL 300 MOV SLW SE INTSF SEV CAT FCST MAINLY OVER NORTH AND WEST PART OF-ROME FIR BTN FL 270 AND FL 400 MOV SLW SE INTSF NC. (240300) LIMM SIGMET HX 1 VALlD 240600/241200 LIMM - SCT EMBD CB AMD IS OBS AND FCST MILANO FIR MAINLY WEST PART MOV EAST INTST NC CB TOP FL 260 (240500) TAF9H LIRF fiumicino 0615 13013KT 9999 SCT020 BKN060 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT015CB BKN019 BECMG 0911 18018KT- (240500) LIRA ciampino 0615 18010KT 9999 SCT015 SCT030 TEMPO 0615 3000 TSRA SCT020CB BKN030 (240500) LIRN napoli 0615 12012KT 9999 SCT020 BKN060 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT015CB BKN040 -BECMG 1012 18016KT- (240500) LIRP pisa 0615 12015G25KT 9999 BKN025 BKN080 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT020CB BKN080- (240300)
Da 060°/15 nodi senza variazioni
Da 130°/13 nodi con probabile evoluzione a 090°/11
Da 130°/13 nodi ma potrebbe evolversi in 180°/18 nodi dalle 09:00 alle 11:00
53 - Su alcuni motori viene installato un bulbo termometrico che rileva la temperatura sulla testata di un cilindro. Quale cilindro è?
il più freddo
quello a temperatura media
il più caldo
un cilindro dispari
54 - Riferimenti: figura 1. Il simbolo qui riprodotto significa:
Vento da NE di 25 nodi
Vento da NE di 110 nodi
Vento da SW di 110 nodi
Vento da SW di 25 nodi
55 - Con l'inserimento del riscaldamento al tubo di Pitot si possono effettuare due controlli. Quali?
che il riscaldamento al tubo di Pitot è regolare e che il generatore eroga corrente
che il riscaldamento al tubo di Pitot è regolare e che il virosbandometro funzioni
si controlla lo sghiacciamento avvenuto del tubo di Pitot e che la bussola magnetica non subisca eccessive deviazioni per l'inserimento di utenze elettriche
che funzionino generatore e candele d'accensione della miscela di alimentazione
56 - Le pale di un rotore a bilanciere del tipo sospeso possono:
Flappegiare, variare il passo e brandeggiare indipendentemente
Variare il passo indipendentemente, flappeggiare e brandeggiare collettivamente
Variare il passo indipendentemente ma flappeggiare e brandeggiare collettivamente
Flappeggiare e variare il passo come una unità
57 - Durante le variazioni dl quota, un accorgimento che può essere usato dal pilota per facilitare l'equilibrio delle pressioni fra orecchio medio e l'esterno può essere:
sbadigliare
sbadigliare e deglutire frequentemente
aprire le bacchette di immissione di aria fresca
aumentare la temperatura all'interno della cabina
58 - Negli spazi aerei non controllati, chi sopporta l'intera responsabilità della separazione da altro traffico e da ostacoli al suolo?
Il pilota responsabile.
Il copilota.
Il controllore.
La DGAC.
59 - Quale fraseologia sarà usata da un pilota per effettuare la ripetizione (read back) della seguente informazione trasmessagli dall'ente ATS: "la pista 16 è interessata da una estesa quantità di acqua stagnante visibile"?
Water patches on runway one six.
Runway one six is flooded
Water puddes on runway one six.
Runway one six is covered by visNe water.
60 - Quando è prescritto volare con l'altimetro regolato sul QNE?
Quando si vola sul mare.
Quando si vola per livelli di volo.
Quando si vola per altezze.
Quando si vola al di sotto di 1.000 ft di altezza o 3.000 ft di altitudine, quale delle due è più alta.
61 - In un motore aspirato, alimentato a carburatore le formazioni di ghiaccio si verificano prevalentemente:
nel getto principale dei carburante
nelle tubazioni di adduzione dei carburante
nella pompa motore
nella zona della valvola a farfalla
62 - L'angolo di incidenza, che svolge un ruolo fondamentale in tutti i problemi inerenti il volo, è l'angolo compreso
tra il piano alare e l'orizzonte
tra la corda del profilo considerato e la direzione del vento relativo
tra la direzione del vento relativo ed il bordo di uscita del profilo
tra il piano, alare e l'asse longitudinale del velivolo
63 - Le vibrazioni a bassa frequenza di un elicottero sono sempre associate
Al motore
Alla trasmissione
Al rotore di coda
Al rotore principale
64 - Per quanto tempo una stazione aeronautica dovrà conservare le registrazioni delle comunicazioni, siano esse scritte o su nastro magnetico?
Non meno di 15 giorni
Non meno di 45 giorni
Non meno di 30 giorni sino ad un massimo di 90
Non meno di 60 giorni
65 - Per "superficie isobarica" si intende:
Una superficie che congiunge tutti i punti di ugual temperatura
Una superficie che comprende tutti i punti di ugual pressione
Una superficie che separa una massa d'aria calda da una fredda
Nessuna delle precedenti risposte è corretta
66 - Quali delle seguenti frequenze debbono risultare disponibili sui mezzi di sopravvivenza?
125.1 MHz e 283 MHz.
121.5 MHz e 243 MHz
125.5 MHz e 243 MHz
125.1 MHz e 243 MHz
67 - In possesso dei seguenti dati: PA=5000 ft; IAS = 144 Mph; T° +5°; determinare la TAS
160 Mph
155 Mph
150 Mph
148 Mph
68 - Quale è la velocità che permette di raggiungere la quota nel minor tempo possibile?
la Vx (salita ripida)
la Vy (salita rapida)
la V di salita in crociera
la Vz
69 - Le proprietà lubrificanti dell'olio si mantengono solo entro precisi limiti di temperatura. Come viene raffreddato l'olio motore?
tramite una serpentina simile a quella dei refrigeratori domestici
tramite uno scambio di calore. nelle vicinanze. del tubo di scarico
tramite un radiatore esposto alla corrente dell'aria che investe il velivolo
ci pensa il personale di terra
70 - La potenza necessaria al volo orizzontale rappresenta
la potenza necessaria al velivolo per mantenere una condizione di volo orizzontale rettilineo uniforme
il lavoro compiuto nell'unità di tempo per accelerare il velivolo alla velocità di crociera
la potenza massima che il motore può erogare condizioni di volo orizzontale rettilineo uniforme
la potenza necessaria per garantire un rateo minimo di salita
71 - Oltre quale quota diviene imperativo l'uso dell'ossigeno in volo?
verso i 3.000 feet
poco oltre i 10.000 feet
oltre i 10.000 mt
verso i 5000 feet
72 - Quale comunicazione sarà effettuata da un pilota per richiedere l'autorizzazione ad avviare i motori?
Fastair 345 request clearance to start up engines.
Fastafr 345 may we cleared to start up engines?
Fastair 345 request start up.
Fastair 345 start up clearance.
73 - Quali strumenti basici vengono alimentati dall'impianto per gli strumenti a pressione atmosferica?
girobussola, anemometro, variometro
variometro, altimetro, bussola magnetica
tutti gli strumenti ad alimentazione elettrica
anemometro, altimetro e variometro
74 - Per un elicottero il cui diagramma altezza velocità (diagramma dell'uomo morto) sia quello riportato nella tabella sottostante quale combinazione di altezze velocità deve essere evitata durante le operazioni?
20 MPH / 200 ft AGL (Above Ground Level).
35MPH/175 ft AGL
40 MPH / 75 ft AGL
60 MPH / 60 ft AGL
75 - Quale abbreviazione viene usata per identificare un radiofaro non direzionale?
NBD
BND
NDB
RND
76 - Il mattino, prima del volo, i controlli prescrivono di raccogliere dagli spurghi una piccola quantità di benzina e di osservarla attentamente. Perché?
per diminuire la pressione nei serbatoi
per aumentare la pressione nei serbatoi
per verificare che non vi sia acqua o impurità di altro genere
per innescare il funzionamento della pompa di benzina
77 - In condizioni di calma di vento, quali delle.seguenti operazioni richiederà maggiore potenza, supponendo che il rotore giri in senso antiorario ?
Un decollo strisciato (running take off).
Una virata a destra in volo stazionario .
Una virata a sinistra in volo stazionario
Il volo stazionario in effetto suolo.
78 - Il piatto oscillante è collegato a?
Manetta per il controllo dei giri
Comando del passo ciclico e collettivo
Pedaliera.
Nessuno degli organi precedenti
79 - Quale delle seguenti condizioni meteorologiche aeroportuali può essere comunicata ad un aeromobile utilizzando il solo termine "CAVOK"?
I-ABCD visibility eight kilometrers cloud three octas six thousand feet
l-ABCD visibility one zero kilometres cloud four octas six thousand feet
I-ABCD visibility one five kilometres cloud four octas three thousand feet
l-ABCD visibility nine kilometres cloud three octas four thousand feet
80 - Per un elicottero il cui diagramma altezza/ velocità (diagramma dell'uomo morto) sia quello riportato nella tabella sottostante qual'è la velocità che consente il miglior rateo di salita?
24 MPH
40 MPH
57 MPH
60 MPH
81 - Per prevenire ed eliminare le formazioni di ghiaccio al tubo di Pitot il pilota ha talvolta a disposizione:
un sistema di sghiacciamento ad alcool etilico
un sistema di riscaldamento costituito da una resistenza elettrica all'interno del tubo di Pitot
un sistema di riscaldamento che utilizza aria calda prelevata dal motore
un sistema di sghiacciamento automatico costituito da una camera d'aria che si gonfia e sgonfia ciclicamente
82 - La Density Altitude (Altitudine di Densità) è:
l'altitudine di riferimento rispetto ad un piano standard
l'altitudine in atmosfera tipo (PA) corretta per la differenza tra temperatura standard e temperatura reale
l'altitudine letta direttamente sull'altimetro
l' elevazione dell'aeroporto letta sulle cartine aeroportuali
83 - L'azoto sempre presente nei liquidi fisiologici può abbandonare la soluzione e svilupparsi in bolle infinitesimali andando ad agire con esiti dolorosi e talvolta pericolosi in alcune parti del corpo. In quale occasione un pilota dell'aviazione generale su velivoli non pressurizzati può essere soggetto a questi inconvenienti?
salita a quote superiori a 20.000 piedi
discesa rapida da quote superiori a 20.000 piedi
salita a 8000 piedi subito dopo aver effettuato un'immersione in mare a profondità superiori a 10 metri
in nessuna delle circostanze sopra citate
84 - Il pilota di un velivolo desiderando conoscere la propria distanza approssimata dalla stazione NDB, vira fino a portare l'ago dell'ADF su un RILPO 080° e dopo 50 secondi si trova su un RILPO 090°. Quale è la distanza approssimata dalla stazione?
3 minuti
5 minuti
7 minuti
9 minuti
85 - Quali precauzioni occorre prendere se si deve operare con l'elicottero in prossimita' di assembramenti di persone?
Operare sottovento rispetto a tali assembramenti
Evitare di soffiare polvere sulla folla
Accertarsi sempre di avere a disposizione una zona sufficiente per ratterraggio
Assicurarsi che il personale competente e/o autorizzato tenga lontane le persone dai rotori e da ogni zona di pericolo
86 - Quale delle seguenti affermazioni e' corretta relativamente all'uso dei comandi durante il rullaggio al suolo
La manetta va usata per controllare la pressione di alimentazione
Il comando della pedaliera va usato per mantenere il percorso al suolo
Il collettivo va usato per controllare la velocità di taxi
Il ciclico va usato per mantenere la prua
87 - L'altitudine di densità e' definita come:
l'altitudine in atmosfera' tipo correrta' per le condizioni di temperatura diverse da quelle standard.
l'altezza rispetto al suolo corretta per le condizioni di temperatura diverse dallo standard.
l'altitudine in atmosfera tipo corretta per l'errore strumentale dell'altimetro.
valore indicato dall'altimetro quando viene inserito il QFE.
88 - Il riconoscimento corretto della situazione in cui si è coinvolti è il punto di partenza di ogni analisi e conseguente decisione. Il riconoscimento è legato per una parte rilevante all'esperienza. Quale suggerimento può essere accolto per meglio tener viva ed operante questa facoltà ?
mantenere vivo l'amore per il volo
effettuare con regolarità gli allenamenti periodici prescritti
stare a sentire gli amici più esperti
89 - Quale è il significato dell'abbreviazione "ADR"?
Area di pericolo
Area soggetta a restrizione
Rotta a servizio consultivo
Area riservata al lancio di paracadutisti
90 - Cosa è il peso a zero carburante?
il peso base operativo (PBO), più il peso dei passeggeri con eventuale bagaglio e/o merce
è il peso dei passeggeri e dell'equipaggio con eventuale bagaglio o merce più il peso del carburante usabile
il peso base operativo più il peso dei passeggeri e dell'equipaggio con eventuale bagaglio o merce
è costituito dal peso base operativo il peso dei passeggeri e dell'equipaggio con eventuale bagaglio o merce, più il peso del carburante
91 - Il vantaggio principale di installare i rotori coassiali controrotanti consiste nel
Migliorare il rendimento del rotore principale
Migliorare la stabilità alle oscillazioni
Non dover compensare la coppia di reazione.
Fatto che la testa del rotore principale è costruttivamente più semplice
92 - Riferimenti: figura 2. Quale è il QDR del punto "V"?
170°
230°
250°
270°
93 - In navigazione sul mare quando è obbligatoria la dotazione di giubbotti salvagente a bordo?
Quando la distanza dalla costa è superiore alla distanza di planata senza potenza, e comunque sempre a distanza superiore a 90Km.
Per i voli VFR non è richiesta alcuna dotazione di salvagente
Quando la distanza dalla costa è superiore a 100Km.
Solo quando è in arrivo un fronte caldo e aria instabile
94 - Quando si pianificano operazioni su terreno in pendenza questa non dovrebbe superare i 5 gradi principalmente, poiché:
L'effetto suolo si perde su pendenze più ripide.
Il coefficiente di attrito sarebbe troppo basso su pendenze più ripide.
La maggior parte degli elicotteri non sono progettati per operazioni su terreni con pendenze più ripide
la turbolenza indotta dal rotore è più penalizzante su terreni con pendenze più ripide
95 - Durante il controllo dei magneti prima del decollo, il primo magnete produce un calo di 50 RPM ed il secondo di 200 RPM. Che cosa ne deducete e come vi comportate?
un magnete è difettoso: è vietato decollare
un magnete é difettoso, ma dato che il motore è provvisto di doppio magnete, si può decollare ugualmente
un magnete è difettoso, ma dato che ponendo l'interruttore su BOTH il numero dei giri è regolare, si può decollare
un simile calo dei giri è normale, ma il controllo dei magneti deve comunque essere ripetuto durante il primo circuito
96 - Quali manovre dovranno essere eseguite da un aeromobile, in radio avaria durante le ore diurne, per ottenere istruzioni dalla torre di controllo?
Portarsi in una posizione in cui risulta ben visibile al Controllore di Torre facendo oscillare più volte le ali.
Abbassare e retrarre più volte il carrello.
Richiamare l'attenzione del personale della Torre di Controllo variando il regime del motore.
Eseguire, nel tratto di sottovento, una o più triangolazioni con virate a sinistra.
97 - Il seguente messaggio "Urbe torre l-ILMN richiedo una sedia a rotelle per un disabile all'arrivo è un messaggio:
Radiogoniometrico
Meteorologico
Di regolarità del volo
Di sicurezza dei volo
98 - Il virometro indica
l'angolo di inclinazione delle ali
la provenienza del vento
la velocità angolare di virata
l'angolo di salita o di discesa
99 - Se installata a bordo ed inserita, a quale altezza si consiglia di disinserire la pompa ausiliaria del carburante?
a 1000 piedi
a 800 piedi
a 500 piedi
a 100 piedi
100 - Durante la discesa, la portanza è:
Maggiore di quella corrispondente orizzontale
Uguale a quella corrispondente al volo orizzontale
Minore di quella corrispondente al volo orizzontale
Uguale alla trazione
101 - Come si misura l'angolo di rotta sulla carta di Lambert?
in corrispondenza del meridiano passante per il punto di Partenza.
In corrispondenza del meridiano passante per il punto di arrivo
In corrispondenza del meridiano medio tra il punto di partenza e quello di arrivo
In un punto qualsiasi della rotta
102 - La portanza di traslazione sarà presente durante il volo stazionario
Solo se c'è la velocità al suolo
In presenza del vento
Solo quando il comando del passo ciclico è in posizione neutra
Solo quando il comando del passo ciclico è spostato a sinistra
103 - Che cos'è il numero di Mach critico di un profilo?
E' il numero di Mach per cui il profilo genera la medesima portanza
E' il numero di Mach per cui il profilo genera la minima resistenza
E' il numero di Mach per cui in qualche punto del profilo il flusso d'aria raggiunge la velocità del suono
E' il numero di Mach per cui il profilo raggiunge la massima efficienza aerodinamica
104 - In un avvicinamento finale col motore in avaria un pilota si accorge che l'assetto di discesa è troppo piatto. La procedura di rimessa più appropriata per il conseguente elevato rateo di discesa consiste
Nell'iniziare la flare un po' prima e completarla ad un rateo inferiore al normale, per contenere al minimo gli sforzi dovuti all'aumentare del fattore di carico
Aumentare la potenza e, se l'altitudine lo permette, abbassare il muso
Abbassare il muso immediatamente, ma non incrementare la potenza dal momento che questo farebbe alzare di nuovo il muso
Aumentare la portanza del rotore applicando il ciclico all'indietro.
105 - Quale e' il metodo corretto per innestare la frizione su un elicottero per uso scolastico?
Agire rapidamente cosi da evitare il riscaldamento provocato dall'attrito
Tenere il passo collettivo tutto giu', applicare la manetta finche' il numero di giri del motore sia compreso tra 1.500 e 1.800 RPM; il numero di giri rotore tenderà a aumentare non appena la frizione viene stata innestata
Agire rapidamente mentre il motore è in posizione idle
Innestarla nello stesso istante dell'avviamento del motore
106 - Quale è il pericolo maggiore volando in una zona caratterizzata dalla presenza di acqua sopraffusa?
Nessun pericolo particolare per i velivoli
L'eccessivo raffreddamento dell'olio
La formazione del ghiaccio sulle strutture del velivolo e nel carburatore
La perdita di portanza dovuta alla variazione di densità dell'aria
107 - Sezionando un'ala con un piano ideale parallelo alla direzione del moto e perpendicolare al piano trasversale dell'ala stessa, si determina una figura geometrica cheprende il nome di:
contorno
profondità
alettone
profilo
108 - Quale gruppo di documenti, tra quelli sotto elencati, devono essere portati sempre a bordo?
Certificato di Navigabilità - Licenza di stazione radio - Lista passeggeri - Libretto dell'aeromobile.
Foglio di bilanciamento - Certificato di Navigabilità - Certificato di Immatricolazione -Libretto del motore - Nota di assicurazione.
Certificato di Navigabilità - Certificato di Immatricolazione - Nota di assicurazione -Licenza di stazione radio - Manuale di volo.
Libretto dell'aeromobile - Libretto del motore - Libretto dell'elica - Nota di assicurazione - Giornale di rotta.
109 - Riferimenti: figura 7. Riferendosi alla figura, dove si trova il massimo vento?
Sulla costa dell'Africa a livello 410 con 130 nodi
Sul Mar Nero a livello 360 con 90 nodi
Sul Mediterraneo occidentale a livello 360 con 110 nodi
110 - Da che cosa dipende il coefficiente di portanza di un profilo?
Dalla sola forma del profilo
Dalla forma del profilo e dall'angolo di attacco
Dalla velocità con cui l'aria investe il profilo
Dallo spessore del profilo
111 - Nelle comunicazioni radiotelefoniche, quale fraseologia sarà usata da un ente ATS per informare un aeromobile che le condizioni meteorologiche stanno migliorando?
Weather is increasing.
Weather is improving.
Weather condition are getting better.
112 - Il decollo dell'elicottero, ogni qualvolta sia possibile, dovrebbe essere effettuato
Con il muso controvento per poter ottenere le maggiori prestazioni al decollo
Con il muso controvento per poter ottenere il miglior rateo di salita
Con il muso controvento indipendentemente dagli ostacoli circostanti
Lontano dagli ostacoli, indipendentemente dal vento
113 - Per poter volare in una TMA, quale ente di controllo occorre contattare?
FIS
ACC
APP
114 - La declinazione magnetica (Variation) è definita come:
l'angolo formato dalla direzione del Nord magnetico con la direzione del Nord vero, variabile da luogo a luogo e con il tempo
l'angolo formato dall'ago della bussola con il piano orizzontale
l'angolo costante formato dalla direzione del Nord vero con la direzione del Nord magnetico
115 - Allorche', in decollo o in atterraggio, un elicottero diventa leggero sulle ruote, cosa può verificarsi se per caso prima una ruota del carrello principale e poi l'altra urtano il tereno?
Il fenomeno della risonanza al suolo, che puo' condurre a distruziòne la macchina
La perdita del comando del rotore di coda.
Un aumento dell'effetto suolo
Uno scarrocciamento eccessivo rispetto al punto iniziale del contatto
116 - Nel caso la velocità (TAS) risulti variata osi prevede che varierà, rispetto a quella indicata nel piano di volo, dovrà esserne data comunicazione all'ente ATS ogni qualvolta tale variazione risulti:
3%
5%
10%
2%
117 - Un volo VFR nelle zone "F" e "G" può essere condotto a quota compresa tra 3.000 ft (od un' altezza di 1.000 ft, quale delle due risulti più alta) e 10.000 ft, se:
la visibilità in volo è almeno 5 Km.
la visibilità in volo è almeno 1,5 Km.
la visibilità in volo è almeno 8 Km.
118 - Quale fraseologia sarà usata da un pilota per comunicare ad un ente di controllo l'impossibilità di uniformarsi alle istruzioni trasmessegli?
I-ABCD unable to adhere to your instructions.
I-ABCD unabie to comply with your instructions.
I-ABCD unable to conform with your instructions.
I-ABCD your instructions are not been accepted
119 - La presa dell'aria statica alimenta:
anemometro, altimetro e variometro
anemometro, virosbandometro e variometro
anemometro, altimetro e orizzonte artificiale
solo l'orizzonte artificiale
120 - Quale dei seguenti nominativi radio di identificazione dovrà essere assunto da un velivolo DC9 della compagnia aerea Fastair, nominativo di immatricolazione l-ABCD, numero di volo 345, al primo contatto radio con una stazione aeronautica?
DC9 I-CD
Fastair 345
Fastair I-CD
Fastair BCD
121 - Quali dei seguenti elementi sono inclusi nel peso a vuoto di un aeromobile?
Fluido idraulico e carburante utilizzabile
Soltanto la cellula, il gruppo motore e l'equipaggiamento installato dal costruttore
Serbatoi carburante ed olio motore completamente pieni, escluso il peso dell'equipaggio e dei bagagli.
Carburante non usabile ed equipaggiamenti optionals, purché fissi e installati in maniera permanente.
122 - Volando ad alta velocità, lo stallo della pala retrocedente è più probabile in condizioni di:
Peso basso, density altitude bassa aria turbolenta
Peso basso, density altitude elevata e aria calma
Peso elevato, density altitude bassa e aria calma
Peso elevato, density altitude elevata e aria turbolenta
123 - Con quale comunicazione un pilota confermerà le istruzioni ATC di disattivare temporaneamente il transponder?
Transponder temporarily off Fastair 345.
Squawking standby Fastair 345.
Disactivating transponder temporaffly Fastair 345.
Wilco Fastair 345.
124 - Il servizio d'informazioni per evitare collisioni di traffico (Traffic Avoidance Advice - TFCAA) viene fornito a richiesta nelle sole zone "C" e 'D'. Vero o falso?
Vero
Falso
125 - Che cosa accade ad un velivolo equipaggiato con motore alternativo se si ha un guasto all'alternatore in volo?
il motore si arresta immediatamente
il motore continua a girare normalmente
il motore ha funzionamento irregolare
i magneti non funzionano più
126 - Quale nominativo radiotelefonico viene impiegato per identificare l'ente che provvede a fornire il servizio radiogoniometrico su di un aeroporto?
Il nome della stazione seguito dalla parola "Homer"
Il nome della località seguito dall'abbreviazione "VDF".
Il nome della stazione seguito dall'abbreviazione 'VFR"
Il nome della stazione seguito dalle parole "Direction Finder".
127 - Una delle caratteristiche delle nubi lenticolari è:
Lo sviluppo verticale
La velocità di spostamento
Colore opaco
La sezione di forma aerodinamica
128 - Quale termine radiotelefonico sarà usato nella trasmissione di una previsione meteorologica di atterraggio per informare che determinate variazioni potranno verificarsi frequentemente e per brevi periodi di tempo?
Rapidly.
lntermiltently.
Temporaffly.
Gradually.
129 - In alfabeto fonetico, come si pronunciano le lettere: Z Y J B O H
ZERO, YULIET, JET, BETA, OMER, HOSTESS
ZEBRA, YENKEE, JULLIET, BINGO, OSCAR, OST
ZORRO, YET, JOLLY, BELLO, OVER, HOTEL
ZULU, YANKEE, JULIET, BRAVO, OSCAR, HOTEL
130 - Riferimenti: figura 3. Su quale quadrante si trova il punto "U"?
1° quadrante
2° quadrante
3° quadrante
4° quadrante
131 - A causa dell'effetto giroscopico, quando si desidera inclinare il piano del rotore in avanti, il comando ciclico va azionato in modo da avere:
L'angolo d'incidenza minimo sul semidisco anteriore del piano rotorico
Col rotore che gira in senso antiorario, il massimo angolo di passo nella posizione di 90° a sinistra rispetto alla direzione di movimento
Un angolo d'incidenza neutro
Il massimo angolo d'incidenza nella posizione posteriore del piano del rotore
132 - Quale velocità viene normalmente impiegata per raggiungere la quota di crociera?
velocità di salita rapida
velocità di salita di crociera
velocità di salita ripida
velocità di attesa
133 - Cosa è un fuso orario?
Regione geografica ampia 15° di longitudine e corrispondente al percorso che il sole compie in una ora.
Regione geografica ampia 30° di longitudine, e corrispondente al percorso che il sole compie in due ore
Regione geografica ampia 15° di latitudine e corrispondente al percorso che il sole compie in un ora.
Regione geografica ampia. 12° di longitudine in cui per ragioni di carattere socio economico si è convenuti di assegnare la stessa ora
134 - Supponendo di trovarsi, durante il volo, in presenza di avaria elettrica al generatore ed alla batteria, il comportamento del motore sarà:
Continuerà a funzionare regolarmente, poiché l'energia elettrica per le candele è fornita dai magneti
Pianterà immediatamente, poiché verrà a mancare l'energia elettrica alle candele
Si avrà solo una indicazione di alta temperatura alle teste dei cilindri e di bassa pressione dell'olio
Il motore pianterà, poiché verrà a mancare l'alimentazione alla pompa dell'olio
135 - Quali fenomeni sono associati al cumulonembi?
Ghiaccio, turbolenza, freddo, scarsa visibilità
Pioggia continua, scarsa visibilità, calma di vento
Precipitazioni, ghiaccio, turbolenza, fenomeni elettrici
Precipitazioni, calma di vento, tuoni e fulmini
136 - Quale è la massima ampiezza della longitudine?
90°
180°
360°
720°
137 - Quale è la quota minima di sorvolo ammessa sul mare o su zone disabitate?
500 piedi
1000 piedi
3000 piedi
a discrezione del pilota
138 - Temperature dell'olio eccessivamente alte in un motore alternativo, sia durante il funzionamento a terra che in volo, provocheranno:
aumento dei consumo dei carburante ed eventuale aumento della potenza erogata
anomalie di piccola entità difficilmente apprezzabili
perdita di potenza, eccessivo consumo d'olio e possibili danni permanenti al motore
danni alle tubazioni che convogliano aria calda e deformazioni alle alette di raffreddamento dei cilindri
139 - Quale fraseologia sarà usata da un pilota per richiedere di sorvolare la torre a bassa quota allo scopo di avere un controllo del carrello anteriore?
I-ABCD request low approach over the Tower to control nose gear.
I-ABCD request low approach over the Tower to have nose gear checked.
I-ABCD request low pass over the Tower to have nose gear checked.
I-ABCD request to overfly Tower to have nose gear checked.
140 - A quanto corrisponde il nodo?
un miglio statutario all'ora
un chilometro all'ora
mille yarde all'ora
un miglio nautico all'ora
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Cambia Domande
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy