QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Partner
Contattaci
iOS & Android »
PPL(H) - Licenza Pilota Privato (Elicotteri) Simulazione d'esame
140 domande in 120 minuti pplh
Cambia Materia
Cambia Domande
1 - Volando in quota con un velivolo non pressurizzato, si può riscontrare un senso di tensione, a volte dolorosa, a carico dell' addome. Ciò è dovuto:
alla carenza di ossigeno nel sangue
alla diminuzione di temperatura corporea
all' aumento di volume di gas contenuti nell'intestino
alla formazione di bolle d'azoto nell'intestino
2 - L'addestramento per differenze SEP denominato "RU" (carrello retrattile) richiede un minimo di:
3 ore di volo con istruttore
2 ore di volo con istruttore
5 ore di volo con istruttore
le ore di volo sono a discrezione dell'istruttore
3 - Che cosa è l' "AIP"?
Associazione Italiana Piloti
Pubblicazione di Informazioni Aeronautiche
Area riservata al lancio di Paracadutisti
4 - Quali pericoli presentano le operazioni di volo con elicottero su una distesa d'acqua in assenza di vento e lontano da punti di riferimento?
Sull'acqua non v'è piu' effetto suolo
Il contatto con l'acqua puo' essere troppo violento
E' difficile fare una stima dell'altitudine
E' difficile fare una stima della velocita'
5 - Dove e chi è autorizzato ad effettuare voli acrobatici?
Ovunque purché la zona sorvolata non sia abitata.
A discrezione del pilota.
Solamente nelle zone acrobatiche (riportate in AIP) e solo da piloti in possesso della abilitazione al volo acrobatico.
Nessuna limitazione.
6 - Cosa si intende per stop statico?
Un meccanismo fisso che limita fisicamente il flappeggio delle pale del rotore
Un meccanismo che impedisce all'indicatore di velocità di scendere al di sotto dello zero nel fondo scala dello strumento.
unmeccanismo che limita l'escursione della leva del passo collettivo
Un meccanismo che limita l'escursione della leva del passo ciclico.
7 - L'azoto sempre presente nei liquidi fisiologici può abbandonare la soluzione e svilupparsi in bolle infinitesimali andando ad agire con esiti dolorosi e talvolta pericolosi in alcune parti del corpo. In quale occasione un pilota dell'aviazione generale su velivoli non pressurizzati può essere soggetto a questi inconvenienti?
salita a quote superiori a 20.000 piedi
discesa rapida da quote superiori a 20.000 piedi
salita a 8000 piedi subito dopo aver effettuato un'immersione in mare a profondità superiori a 10 metri
in nessuna delle circostanze sopra citate
8 - Su un aeromobile classificato solo "Sp scuola" (speciale scuola) è possibile effettuare manovre acrobatiche?
No
Si
Si, ma solo se in possesso della relativa abilitazione.
Si, ma solo se accompagnati da istruttore acrobatico.
9 - Che cosa è il centro di pressione?
è il luogo dei punti che hanno la stessa pressione atmosferica
è il punto dove si scarica la pressione dell'olio di lubrificazione
è il punto di applicazione della forza aereodinamica totale
nessuna delle risposte è corretta
10 - Il monossido di carbonio contenuto nelle sigarette, scacciando l'ossigeno dal sangue, abbassa la resistenza dell'uomo all'ipossia. Il fumo di 30 sigarette riduce l'apporto di ossigeno a quello che si ha alla quota equivalente di:
3000 feet
5000 feet
8000 feet
10000 feet
11 - La dissimmetria di portanza è costituita dalla diversa portanza che agisce sui semidischi del rotore in volo traslato. Essa è dovuta:
Alla differenza nel passo collettivo tra la pala avanzante e la pala retrocedente
Alla differenza di velocità tra la pala avanzante e la pala retrocedente
Al flappeggio del pale.
Alle variazioni cicliche del passo
12 - Nella sala di intellegibilità di una trasmissione radio il numero 4 significa che la ricezione è:
Comprensibile a tratti
Comprensibile
Incomprensibile
13 - In possesso del seguenti dati: GS = 140 Kts; Carburante disponibile al Decollo =36 US/GAL; Consumo medio orario = 12 US/GAL ora; Tempo di Volo = 48 minuti, determinare l'autonomia residua espressa in NM.
294 NM
290 NM
286 NM
314 NM
14 - La rappresentazione delle ipotesi d'azione per indirizzare un volo in un senso piuttosto che in un altro è un prerequisito per poter adottare una scelta decisionale. La decisione è più facile in presenza di molte o di poche ipotesi?
di molte ipotesi; almeno 4 o 5
di poche ipotesi; meglio se 2
indifferente
15 - Il nuovo formato ICAO deIl'AIP prevede il seguente numero di sezioni:
8
7
5
3
16 - Quando si pianificano operazioni su terreno in pendenza questa non dovrebbe superare i 5 gradi principalmente, poiché:
L'effetto suolo si perde su pendenze più ripide.
Il coefficiente di attrito sarebbe troppo basso su pendenze più ripide.
La maggior parte degli elicotteri non sono progettati per operazioni su terreni con pendenze più ripide
la turbolenza indotta dal rotore è più penalizzante su terreni con pendenze più ripide
17 - In riferimento ai limiti verticali della troposfera, la cui altezza è considerata mediamente sul 12 Km., una delle seguenti affermazioni è quella esatta:
L'altezza della troposfera è costante rispetto a qualsiasi punto della superficie terrestre
L'altezza della troposfera è massima all'Equatore e minima ai poli
L'altezza della troposfera è massima ai poli e minima all'Equatore.
Nessuna delle suddette affermazioni è esatta, perché l'altezza della troposfera è continuamente variabile senza alcuna legge particolare
18 - Con riferimento alla figura seguente, il rotore raffigurato gira in senso antiorario. Se si applica ciclico in volo così che il passo delle pale sia massimo nel punto A, il disco del rotore si inclinerà:
A sinistra.
A destra
In avanti.
Indietro.
19 - Zone di turbolenza si possono trovare anche in aria serena tra due cellule temporalesche?
Si
No
Si, ma solo di notte
Si, ma solo di giorno
20 - Lo stallo della pala retrocedente è più probabile
In aria turbolenta sotto la Vne
In autorotazione
Quando il numero di giri del rotore è troppo elevato
Quando si effettua il volo stazionario fuori effetto suolo
21 - L'orizzonte artificiale, detto anche indicatore d'assetto, è uno strumento:
a capsula aneroide
giroscopico
ad elementi inerziali
a mercurio
22 - A quale valore in gradi corrisponde un vento proveniente da sud?
135°
360°
225°
180°
23 - Operare dentro la parte del diagramma proibito della curva dell'uomo morto caratterizzata da alta velocità, deve essere evitato, in quanto se dovesse aversi una avaria motore:
La flare causerebbe un eccessivo guadagno di altitudine
L'elevata velocità di traslazione in avanti potrebbe comportare una eccessiva rapida caduta di giri rotore
Un sicuro atterraggio può non essere possibile
La flare potrebbe non essere possibile
24 - Vi sono tratti del carattere che possono influire negativamente sulla decisione. Vero o falso?
Vero
Falso
25 - Navigando nel nostro emisfero per prua Est od Ovest, in caso di accelerazione o decelerazione del velivolo, la bussola indica
in accelerazione una virata verso Sud; in decelerazione una virata verso Nord
in accelerazione, nessuna virata; in decelerazione, una virata verso Nord
in accelerazione, una virata verso Nord, in decelerazione, nessuna virata
in accelerazione, una virata verso Nord; in decelerazione, una virata verso Sud
26 - Quale fraseologia sarà usata da un pilota istruito dalla torre di controllo ad allinearsi dietro il DC9 in corto finale?
l-ABCD roger wilco DC9 in sight
Behind landing DC9 lineup l-ABCD.
l-ABCD lineup approved behind landing DC9.
l-ABCD after landing DC9 lineup approved.
27 - Quale delle seguenti affermazioni è corretta relativamente all'influenza delle condizioni meteorologiche sulle prestazioni dell'elicottero
Una volta che l'elicottero è entrato effettivamente in portanza traslazionale la density altitude esistente non ha alcun effetto sul rateo di salita
Un elicottero può involarsi in volo stazionario con un peso più elevato in condizioni di elevata temperatura e di elevata umidità rispetto al caso di elevata temperatura e bassa umidità
Ipotizzando una temperatura aria esterna (OAT) costante, la quota di tangenza in hovering aumenta all'aumentare dell'umidita' relativa
Un contenuto elevato di umidità riduce la densità dell'aria e pertanto riduce le prestazioni dell'elicottero
28 - Con quale comunicazione un pilota confermerà le istruzioni dell'ente ATC riguardo la ripresa dei riporti di posizione precedentemente interrotti?
Roger on position reports Fastair 345.
Resuming position reports Fastair 345.
Will transmit again position reports Fastair 345.
Will comply with your instructions Fastair 345.
29 - Con quale comunicazione un pilota darà conferma all'autorizzazione di decollo trasmessa dalla torre di controllo?
Cleared to departure Fastair 345.
Departure approved Fastair 345.
Cleared for take off Fastair 345.
Take off approved Fastair 345.
30 - Un aeromobile potrà far uso del nominativo radio di identificazione in forma ridotta, solo nel caso l'ente ATS abbia iniziato ad effettuare le comunicazioni facendo ricorso a tale procedura. L'abbreviazione di un nominativo radio d'identificazione per un velivolo dell'Aviazione Generale dovrà risultare conforme a:
I-ABCD, abbreviato in l-CD
Fastair l-ABCD, abbreviato in Fastair I-CD.
Fastair 5345, abbreviato in Fastair 345
DC9 l-ABOD, abbreviato in DC9 CD
31 - Che compito specifico ha Il R.A.N.?
Di rilasciare la Licenza di stazione Radio.
Di rilasciare il Certificato di Immatricolazione.
Di rilasciare le licenze di pilotaggio.
Di controllare la costruzione degli aeromobili.
32 - Il fronte caldo stabile genera normalmente nubi di tipo:
Cumuliformi
Stratificate
A forte sviluppo verticale
Nubi varie
33 - Per quale scopo una frequenza ground (terra) viene istituita su determinati aeroporti?
Per il controllo degli aeromobili nell'ambito delle aree di parcheggio degli aeroporti ad alta densità.
Per il controllo dei veicoli sull'area di manovra degli aeroporti ad alta densità di traffico.
Per assicurare il collegamento tra la Torre di controllo egli automezzi adibiti al servizio antincendio e soccorso sugli aeroporti ad alta densità di traffico.
Per il controllo del movimento a terra degli aeromobili su aeroporti ad alta densità di traffico, riservando l'uso della frequenza di Torre alle sole operazioni di controllo del traffico nelle fasi di atterraggio e di decollo.
34 - Portanza e forza centrifuga insieme producono
La conicità
Il flappeggio
La coppia di reazione
La spinta
35 - Su quale Modo e codice dovrà essere attivato il transponder per segnalare lo stato di pericolo?
Modo A codice 7077
Modo B codice 7770
Modo C codice 7700
Modo A codice 7707
36 - Quale delle seguenti condizioni meteorologiche aeroportuali può essere comunicata ad un aeromobile utilizzando il solo termine "CAVOK"?
I-ABCD visibility eight kilometrers cloud three octas six thousand feet
l-ABCD visibility one zero kilometres cloud four octas six thousand feet
I-ABCD visibility one five kilometres cloud four octas three thousand feet
l-ABCD visibility nine kilometres cloud three octas four thousand feet
37 - In una situazione di volo, quale delle seguenti regole generali possono indirizzare il pilota verso un atteggiamento di maggior sicurezza?
nell'analisi dei fattori che si connettono per rendere attuabile un volo, occorre che ciascuno di essi corrisponda almeno ai requisiti minimi richiesti
nell'analisi dei fattori che si connettono per rendere attuabile un volo, occorre che almeno il 90% di essi corrisponda almeno ai requisiti minimi richiesti
nell'analisi dei fattori che si connettono per rendere attuabile un volo, occorre che almeno il 51% di essi corrisponda ai requisiti minimi richiesti
38 - Il pilota di un aeromobile desidera intercettare il QDM 020° con una MH 090°. Quando avrà eseguito il suddetto intercettamento?
Quando l'ago dell'ADF di bordo indica un RILPO = 040°
Quando l'ago dell'ADF di bordo indica un RILPO = 070°
Quando l'ago dell'ADF di bordo indica un RILPO = 290°
Quando l'ago dell'ADF di bordo indica un RILPO = 220°
39 - Le migliori prestazioni di un elicottero si hanno in condizioni di
Elevata altitudine e bassa densita'
Elevata altitudine di densita'
Peso massimo al decollo e baricentro tutto avanti
Bassa altitudine di densita'
40 - Quale è la visibilità minima prescritta ed il limite di velocità per il volo VFR, al disotto di 3000 piedi o 1000 piedi sul terreno nelle zone classificate 'F" e "G"?
8 Km di visibilità orizzontale e fuori dalle nuvole.
5 Km, di visibilità orizzontale, 1500 metri di separazione laterale dalle nuvole e 300 metri di separazione verticale, con limite di velocità di 250 Kts.
8 Km di visibilità orizzontale, 1500 metri di separazione laterale dalle nuvole e 300 metri di separazione verticale.
1500 metri, a contatto visivo con il suolo e liberi dalle nuvole, con limite di velocità di 140 kts
41 - L'uso di droghe medicinali prima di un volo è accettabile. Vero o falso?
Vero
Falso
42 - Con riferimento alla figura seguente, quale delle curve rappresenta una condizione di volo instabile?
A
B
C
D
43 - L'effetto Coriolis, responsabile di nausea, capogiri ed estrema confusione, da che cosa può essere determinato?
in qualsiasi virata, nonostante si tenga ferma la testa
ogni volta che si gira di colpo la testa, anche in VRO
in virata stretta, quando si ruota improvvisamente il capo da un lato
solo in volo strumentale, in fase di avvicinamento intermedio
44 - Dovendo confermare un'autorizzazione ricevuta (tipo "... autorizzato a procedere per l'aeroporto X come da piano di volo..."> il proprio nominativo "I-ABCD" va pronunciato:
In coda "... autorizzato a X come da piano di volo, l-ABCD
In testa I-ABCD è autorizzato a X come da piano di volo".
Sia in testa che in coda l-ABCD è autorizzato a X come da piano di volo l-ABCW
Indifferente
45 - Quale è il fenomeno principale associato alle nubi stratificate tipo nembostrati?
Temporali, grandine
Pioggerella e forte vento
Pioggia continua, e forte, scarsa visibilità al suolo
Pioggerella, nebbia
46 - Nel nuovo formato dell'AIP le informazioni di carattere generale sono contenute nella sezione:
FNR
AD
FAL
GEN
47 - Quale è la funzione principale del variometro?
misurare il rateo di variazione di quota
misurare la variazione di altitudine
misurare la variazione di equilibrio totale del velivolo
misurare la variazione della turbolenza esistente alla quota di volo
48 - Quale è il significato da attribuire alla voce "QFE'?
La pressione atmosferica relativa all'elevazione ufficiale dell'aeroporto od alla elevazione della soglia pista
La pressione atmosferica relativa alla elevazione dell'aeroporto riportata al livello dei mare in aria standard
La pressione atmosferica relativa all'elevazione della torre di controllo
Il valore della pressione atmosferica ottenuta dalla media dei valori di pressione rilevati sulla soglia di una o più piste
49 - Un titolo più ricco della best power comporta aumenti di consumo della benzina, ma produce più potenza e garantisce un funzionamento più regolare dei motore. Vero o falso?
vero: più benzina s'introduce, maggiore è la potenza disponibile
falso: l'eccesso di benzina raffredda il motore e imbratta le candele
50 - Quale dei seguenti elementi meteorologici è il più importante per la sicurezza del volo a vista è:
La quantità e l'altezza delle nubi sotto i 1.500 m (circa 5000ft)
La quantità e l'altezza delle nubi sopra i 1.500 m (circa 5000 ft)
L'umidità relativa dell'aria
La temperatura dell'aria
51 - Con riferimento alle tabelle seguenti, con i dati riportati,determinare se il C.G. dell'elicottero rientra nei limiti ammessi
96.73, fuori del limite anteriore
97.06, entro i limiti
97.54, entro i limiti
97.88, oltre il limite posteriore
52 - Il tachimetro del rotore in un elicottero sta ad indicare
I giri (RPM) in base alla velocità della pala avanzante
I giri (RPM) in base alla velocità della pala retrocedente
La velocità di rotazione del rotore principale
Il numero di giri (RPM) negli ultimi sessanta secondi.
53 - In volo sottovento quale delle seguenti può essere considerata come altezza minima a partire dalla quale si può effettuare un sicuro atterraggio in autorotazione con elicottero medio a scopo istruzionale?
600 piedi
300 piedi
150 piedi
70 piedi
54 - Quali sono i Servizi del Traffico Aereo?
La disciplina del traffico, l'interpretazione delle leggi e regolamenti relativi all'attività di volo, il Servizio di Allarme e Soccorso.
Il controllo della validità delle licenze di volo, il Servizio Informazioni di Volo, il Servizio di Allarme e Soccorso.
Il Servizio di Controllo, il Servizio Informazioni Volo e il Servizio di Allarme.
La disciplina del traffico aeroportuale, le informazioni sulla viabilità aeroportuale
55 - La tensione emotiva (stress) può raggiungere livelli tali da compromettere la capacità di giudizio del pilota. Vero o falso?
Vero
Falso
56 - Su quale documento vengono riportate le esercenze di un aeromobile?
Sul Certificato di Navigabilità.
Sul Certificato Acustico.
Sul Certificato di Immatricolazione.
Sul Manuale di Volo.
57 - in quale condizione il pilota dovrebbe considerare la possibilità di effettuare un decollo strisciato (running take off)
Se l'elicottero non è in grado di alzarsi verticalmente.
Quando è assicurata, tra i 10 e 20 ft la normale velocità di safita.
Quando la velocità addizionale può essere velocemente convertita in altitudine.
Quando il peso totale o la density altitude non consentono un volo stazionario continuato ad altitudine di hovering normale.
58 - In condizioni di calma di vento, quali delle.seguenti operazioni richiederà maggiore potenza, supponendo che il rotore giri in senso antiorario ?
Un decollo strisciato (running take off).
Una virata a destra in volo stazionario .
Una virata a sinistra in volo stazionario
Il volo stazionario in effetto suolo.
59 - Quale è la funzione dell'aria calda al carburatore?
di evitare la formazione di ghiaccio al carburatore
di aumentare la densità dell'aria di miscelazione
di diminuire la densità dell'aria al carburatore
di diluire la benzina nell'aria
60 - Quale nominativo radiotelefonico viene impiegato per identificare l'ente che provvede a fornire il servizio radiogoniometrico su di un aeroporto?
Il nome della stazione seguito dalla parola "Homer"
Il nome della località seguito dall'abbreviazione "VDF".
Il nome della stazione seguito dall'abbreviazione 'VFR"
Il nome della stazione seguito dalle parole "Direction Finder".
61 - Quando il pilota alza la leva del passo collettivo le pale del rotore:
Si muovono più velocemente
Sono soggette ad una forza centrifuga più elevata
Ricevono dal motore un minor carico di potenza
Ruotano con un angolo di passo più elevato
62 - A quale scopo viene utilizzata la bussola magnetica?
Esclusivamente per seguire la direzione dei meridiani geografici.
Per seguire la direzione dei paralleli geografici.
Per rilevare la Declinazione magnetica presente in una certa zona
Per indicare una direzione magnetica.
63 - Mentre effettua un volo stazionario un elicottero tende a traslare in avanti. Tale moto puo' essere bloccato
Con una leggera pressione all'indietro sul ciclico.
Mettendo la prua dell'elicottero nella direzione opposta
Aumentando il passo collettivo e riducendo manetta.
Diminuendo il passo collettivo e aumentando la manetta
64 - il QNH, che viene inserito nella finestrella per il regolazione dell'altimetro, è definito come:
il valore della pressione in atmosfera standard
il valore della pressione atmosferica esistente al livello dell'aeroporto
il valore della pressione atmosferica esistente al livello dell'aeroporto, corretta per la temperatura
il valore della pressione atmosferica esistente al livello dell'aeroporto, ridotta al livello medio del mare in aria tipo
65 - Cosa s'intende per controllo incrociato?
la metodica di assumere almeno tre informazioni per ogni dato di volo da controllare, prelevati da tre fonti diverse
la metodica di controllare gli strumenti in modo incrociato prima sul proprio pannello; poi, se possibile, sul pannello dell'altro pilota
la metodica di controllare i dati almeno in due persone, possibilmente piloti
66 - Il riconoscimento corretto della situazione in cui si è coinvolti è il punto di partenza di ogni analisi e conseguente decisione. Il riconoscimento è legato per una parte rilevante all'esperienza. Quale suggerimento può essere accolto per meglio tener viva ed operante questa facoltà ?
mantenere vivo l'amore per il volo
effettuare con regolarità gli allenamenti periodici prescritti
stare a sentire gli amici più esperti
67 - In quali casi un volo VFR è obbligato a richiedere un'autorizzazione ATC prima di entrare in determinati spazi aerei?
Ogni qual volta il volo venga condotto al di sopra di un'altitudine di 3.000 piedi od a 1.000 piedi di altezza quale delle due risulti più alta.
Quando, provenendo da spazi aerei di classe "E", "F" e "G" è diretto verso uno spazio aereo di classe "C" o "D"
Allorquando l'aeromobile risulta sprovvisto di apparato transponder.
Quando trattasi di voli condotti al di sopra di FL 100.
68 - E' obbligatoria la presentazione del piano di volo per un aeromobile che attraversi il confine tra la FIR di Milano e la FIR di Roma?
Si
Si, qualora si presuma che l'aeromobile possa dirottare verso un aeroporto diverso da quello di destinazione
No
Si, qualora il volo venga effettuato da un aeromobile monomotore la cui autonomia risulti inferiore a due ore.
69 - Inserendo nella finestrella il QNH, l'altimetro indicherà, con aeromobile in volo:
zero
l'altitudine dei velivolo rispetto alla superficie isobarica di 1013.2 hPa
l'altitudine dei velivolo rispetto al livello medio del mare
l'altezza dei velivolo rispetto al terreno sorvolato
70 - Quale azione dovrà essere intrapresa da un pilota nel caso debba eseguire una determinata procedura che comporti l'interruzione del collegamento radio con la stazione aeronautica?
Informare la stazione aeronautica solo se le circostanze rendono opportuna tale azione.
Informare la stazione aeronautica specificando le ragioni che rendono necessaria l'interruzione del collegamento
Informare la stazione aeronautica, comunicando l'orario previsto per la ripresa delle comunicazioni
Informare la stazione aeronautica delle ragioni che rendono necessaria l'interruzione del collegamento, comunicando l'orario al quale si prevede di ripristinare il contatto radio
71 - Riferimenti: figura 5. Riferendosi alla seguente figura, un fronte occluso a carattere caldo, è convenzionalmente rappresentato come:
T
U
V
Z
72 - Da quanti satelliti è oggi formata la costellazione spaziale GPS?
6
12
24
nessuna delle precedenti risposte è corretta
73 - Quale atteggiamento viene adottato per sfruttare al meglio l'attenzione?
fissarla sull'oggetto di maggior interesse
impiegarla per discriminare prevalentemente i suoni
organizzare razionalmente la scansione (scanning)
74 - La precessione giroscopica è una caratteristica di ogni corpo rotante che si manifesta con una tendenza del medesimo a ruotare
In direzione opposta alla direzione. della forza agente
Di una quantità direttamente proporzionale alla massa rotante
Nel piano perpendicolare a quello della coppia agente
In un piano a 45° rispetto a quello della coppia agente
75 - Quale è la definizione di latitudine?
Luogo della superficie terrestre in cui si riscontra la stessa Declinazione magnetica.
Luogo delta superficie terrestre in cui si riscontra lo stesso isogonismo
Distanza di un punto dall'equatore misurata in gradi da 0° a 90° Est e da 0° a 90° Ovest.
Distanza di un punto dall'equatore misurata in gradi da 0° a 90° Nord e da 0° a 90° Sud
76 - Una errata percezione degli stimoli esterni, determinata ad esempio da illusioni ottiche produce comportamenti errati. Quale è la buona regola generale che difende da questi errori?
il controllo incrociato degli strumenti di volo
un'applicazione rigorosa degli standard
affidarsi al pilota
chiedere istruzioni agli Enti ATS
77 - Per ottenere portanza e volare in sicurezza il pilota, nel caso dell'ala fissa, deve prestare attenzione alla velocità del mezzo. Nel caso dell'ala rotante il pilota deve prestare attenzione
Alla velocita' vera dell'elicottero
Alla velocita' indicata dall'elicottero
Al numero di giri (RPM) del rotore dell'elicottero
Alla velocita' al suolo dell'elicottero
78 - Con un elicottero medio a scopo istruzionale a che velocità viene richiesta la minima potenza per mantenere il volo livellato?
A zero MPH
A velocita' di crociera
A velocita di rifugio
Approssimativamente a 45 MPH
79 - L'assicurazione di cui si deve tenere a bordo la relativa nota copre i danni:
causati all'aeromobile da urto contro ostacoli.
causati al pilota in caso di incidente.
causati a persone o cose che si trovano sulla superficie.
causati alle persone che si trovano a bordo dell'aeromobile.
80 - Con velivolo a terra, un altimetro regolato sul QNE indicherà:
l'elevazione dell'aeroporto rispetto al livello medio del mare
zero
la quota dell'aeroporto rispetto alla superficie isobarica di 1013 hPa, chiamata Pressure Altitude
la quota in aumento
81 - In genere, quale profondità può raggiungere un fronte caldo?
Fino a 2000 chilometri
Fino a 1000 chilometri
Non è apprezzabile
Mediamente 100 chilometri
82 - Cos'è il Peso Base Operativo (PBO)?
il peso a vuoto del velivolo più le successive modificazioni e gli optionals aggiunti; comprende normalmente l'olio ed il carburante non usabile
è il peso dei passeggeri e dell'equipaggio con eventuale bagaglio o merce più il peso del carburante usabile
il peso a vuoto del velivolo con le dotazioni standard e gli optionals aggiunti più gli equipaggiamenti di emergenza ed il peso dell'equipaggio e del relativo bagaglio.
è costituito dal peso a vuoto dei velivolo più le successive modificazioni degli optionals aggiunti, più il peso dei passeggeri e dell'equipaggio con eventuale bagaglio o merce, più il peso del carburante
83 - Le precipitazioni associate normalmente al fronte caldo sono:
Brevi e leggere
Brevi ma intense
Leggere e persistenti
Non vi sono precipitazioni
84 - Durante il volo in crociera, il pilota di un aereo provvisto di elica a passo fisso osserva che, benché la posizione della manette non sia stata cambiata, il motore sta perdendo giri e la velocità dell'aereo sta diminuendo. Poiché sospetta di aver fatto ghiaccio al carburatore, decide di fornire aria calda al carburatore. Se effettivamente esiste ghiaccio al carburatore, quale variazione di parametri del motore il pilota osserverà?
Un immediato aumento dei giri (RPM) appena inserita l'aria calda al carburatore
un progressivo aumento di giri (RPM) seguito da una graduale diminuzione
un ulteriore calo dei giri (RPM) seguito da un graduale aumento dei giri
un calo di giri (RPM) finché non s'interrompe l'introduzione di aria al carburatore
85 - Quale è il primo controllo da effettuare per verificare il corretto funzionamento degli strumenti giroscopici?
che l'indicatore del numero dei giri dei giroscopi sia in banda verde
che, subito dopo la messa in moto, il vacuometro dia l'indicazione prevista o, se l'alimentazione è elettrica, che siano scomparse le bandierine rosse di avviso di alimentazione elettrica
che venga disinserita l'alimentazione elettrica esterna, se inserita
che il girodirezionale dia la stessa indicazione della bussola magnetica
86 - La presa dell'aria statica alimenta:
anemometro, altimetro e variometro
anemometro, virosbandometro e variometro
anemometro, altimetro e orizzonte artificiale
solo l'orizzonte artificiale
87 - Quale è la frequenza internazionale di soccorso in VHF?
121,5
134,3
123,5
88 - Una linea sghemba della sommità delle nuvole stratificate non è in grado da sola di indurre un orizzonte inclinato. Vero o falso?
Vero
Falso
89 - L'onda modulata in ampiezza dalla voce (telefonia) si classifica:
A1
A2
A3 E
90 - Lo strumento per misurare la pressione atmosferica è:
L'anemometro
Il pressiometro
Il barometro
Il variometro
91 - I malfunzionamentl riportati sul QTB rientrano nella categoria di:
incidenti minori.
incidenti gravi ma senza feriti.
incidenti minori ma con feriti.
incidenti gravi.
92 - Quale precauzione bisogna tenere quando si vola in aria fortemente perturbata
Aumentare la velocità e mantenere minimo il numero di giri RPM
Mantenere normale gli RPM ma abbassare la MP.
Minimizzare la velocità all'aria e mantenere il massimo di RPM
Mantenere al minimo la portanza traslazionale
93 - L'autorizzazione data dall'operatore di torre di controllo solleva il pilota dalla responsabilità della separazione dagli ostacoli. Vero o falso?
vero
falso
94 - Come va sillabata la virgola del decimale nella trasmissione dei numeri?
Non va sillabato.
Usando il termine 'Virgola".
Usando i termini "punto" o "decimale".
Pronunciandolo come in conversazione normale.
95 - Come si sviluppano le nubi termoconvettive?
Secondo un modello tipico della propagazione del calore nei liquidi, per spostamento di particelle, come in una pentola in ebollizione
In totale assenza di umidità nell'aria
In conseguenza di uno scambio di calore tra due masse d'aria, una delle quali sia prossima alla saturazione
Per un abbassamento della temperatura nelle ore serali
96 - Lo sbandometro indica
se il velivolo sta accelerando o decelerando
se il velivolo sta cambiando direzione
se il velivolo procede con l'asse longitudinale parallelo al flusso d'aria
se il carico di bordo è stato disposto correttamente
97 - Quale procedura sarà attuata da un pilota in caso di avaria degli apparati di radiocomunicazione qualora i tentativi di stabilire il contatto con stazioni aeronautiche od altri aeromobili siano risultati negativi?
Far precedere il messaggio dalle parole "all stations"
Far precedere il messaggio dalle parole "all stations — all stations" ripetendo il messaggio due volte.
Far precedere il messaggio dalle parole "all stations this is ... (nominativo radio di identificazione dell'aeromobile) transmitting blind"
Trasmettere il messaggio due volte sulla appropriata frequenza, facendolo precedere dalla frase "transmitting blind" includendo, se necessario, il nominativo della stazione cui il messaggio è indirizzato.
98 - Quando il l'elicottero viene posto su una traiettoria di discesa, come si scompone il peso?
si scompone in due parti, la minore rimane ortogonale alla traiettoria, e la maggiore si pone parallela alla traiettoria nello stesso senso del moto
si scompone in due parti, la maggiore rimane ortogonale alla traiettoria, e una piccola si pone parallela alla traiettoria nello stesso senso del moto
si scompone in due parti uguali, delle quali una rimane ortogonale alla traiettoria, e l'altra si pone parallela alla traiettoria nello stesso senso del moto
non si scompone affatto
99 - L'attenzione volontaria è una funzione:
multicanale
diffusa
legata alla sola concentrazione
monocanale
100 - Se l'ente di controllo comunica che riceve con indice 2, significa:
Riceve a tratti
Riceve, ma con poca chiarezza
Trasmissione molto chiara
Riceve bene
101 - I servizi del traffico aereo che forniscono soltanto informazioni ed allarme sono
ACC e APP
TWR e FIS
FSS e AFIS
102 - In quali località è più probabile la formazione di nebbia di avvezione?
Zone costiere
Pendenza montagnosa
Zone pianeggianti interne
Vallate di montagna
103 - Quale fraseologia sarà usata da un pilota istruito a liberare sollecitamente la pista?
I-ABCD will clear runaway quickly.
I-ABCD expediting
I-ABCD vacating rapidity.
l-ABCD wilco.
104 - A quali inconvenienti sono esposti i comportamenti non automatici (top-down)?
possono richiedere tempi eccessivi per la loro definizione ed attuazione
possono contenere errori che passano inosservati
nessun inconveniente: sarebbe opportuno assumere sempre comportamenti non automatici
105 - Con l'inserimento del riscaldamento al tubo di Pitot si possono effettuare due controlli. Quali?
che il riscaldamento al tubo di Pitot è regolare e che il generatore eroga corrente
che il riscaldamento al tubo di Pitot è regolare e che il virosbandometro funzioni
si controlla lo sghiacciamento avvenuto del tubo di Pitot e che la bussola magnetica non subisca eccessive deviazioni per l'inserimento di utenze elettriche
che funzionino generatore e candele d'accensione della miscela di alimentazione
106 - Cosa significa l'abbreviazione "HF"?
Freezing haff
Heavyfog
High frequency
Holding fix
107 - Il pilota di un aeromobile che vola con MH = 330°, agisce sull'OBS fino a quando sul VOR di bordo non compare 330° TO ed il CDI è al centro. Quale è il valore della radiale su cui detto pilota si trova?
150°
330°
108 - La paratia parafiamma di un compartimento motore ha lo scopo di:
proteggere dal calore di un eventuale fuoco il castello motore
assorbire il calore nelle zona dei tubi di scarico
convogliare in apposito drenaggio l'eventuale carburante che fuoriesca dal tubo di alimentazione, per evitare la possibilità d'incendio
evitare il propagarsi di un incendio che dovesse eventualmente svilupparsi nelle zona del motore
109 - Elicottero con rotore che gita in senso antiorario. Se in volo ad altitudine di crociera ha una completa avaria motore, il pilota deve
Immediatamente abbassare il collettivo tutto giù e contemporaneamente applicare piede destro per correggere l'imbardata
Chiudere la manetta, abbassare il collettivo tutto giù, applicare piede sinistro per correggere l'imbardata e stabilire un normale sentiero di discesa senza potenza
Parzialmente abbassare il collettivo, chiudere la manetta, poi abbassare il collettivo del tutto
Fare tutte le virate a destra per assicurarsi che sia disponibile un numero di giri rotore adeguato
110 - In volo stazionario stabilizzato a tre piedi dal suolo, se l'umidità relativa si riduce, la potenza richiesta per continuare l'hovering sarà
Maggiore in quanto l'aria è meno densa
Minore in quanto l'aria è più densa
Maggiore in quanto l'aria è più densa
Minore in quanto l'aria è meno densa
111 - Che cosa é una sella?
E' l'estensione di una zona di bassa pressione, generalmente luogo di perturbazioni atmosferiche
E' l'estensione di una zona di alta pressione, dove il tempo è generalmente buono
E' la zona d'unione di due basse pressioni dove generalmente si verificano forti cambi di direzione e forza del vento e manifestazioni temporalesche
112 - La velocità indicata, in inglese "IAS" ( lndicated Air Speed) è
La velocità all'aria del velivolo
La velocità letta direttamente sullo strumento
La velocità all'aria corretta dell'errore strumentale
La velocità letta direttamente sullo strumento e corretta dell'errore di temperatura
113 - Durante una crociera ad altitudine e velocità costanti, le pale del rotore principale operano a:
Velocità ed incidenze diverse
Portanza ed angolo di incidenza eguali.
Pari efficienza
Forza centrifuga massima
114 - Qual'è l'età minima per il conseguimento della licenza di pilota commerciale di velivolo (CPL)?
16 anni
17 anni
18 anni
21 anni
115 - Le licenze di pilotaggio sono valide per un periodo di:
5 anni
3 anni
1 anno
seguono la validità della visita medica.
116 - La procedura appropriata per la rimessa dallo stallo della pala retrocedente consiste in: 1 - abbassare il collettivo; 2 - diminuire i giri; 3 - aumentare la pressione di alimentazione; 4 - aumentare i giri; 5 - diminuire la velocita' di traslazione.
I punti 1 + 4 + 5 sono corretti
I punti 1 + 2 + 5 sono corretti
I punti 3 + 4 + 5 sono corretti
Solo il punto 1 e' corretto
117 - Quale dei seguenti nominativi radio di identificazione dovrà essere assunto da un velivolo DC9 della compagnia aerea Fastair, nominativo di immatricolazione l-ABCD, al primo contatto radio con una stazione aeronautica?
Fastair CD
Fastair I-ABCD
DC9 I-CD
Fastair I-CD
118 - Con riferimento alla figura seguente, se si applica il comando ciclico in modo che la massima diminuizione nell'angolo di incidenza si verifichi nel punto D, il disco del rotore tendera a muoversi verso il basso
Verso l'indietro
Verso destra
Verso sinistra
Verso l'avanti
119 - Su richiesta del pilota, una stazione radiogoniometrica di terra fornisce un QDR 138°. Se il suddetto pilota desidera allontanarsi per QDR 150°, quale prua di intercettamento dovrà assumere?
270°
180°
360°
090°
120 - Sulla carta delle isobare il vento è indicato mediante una freccia per la direzione ed alcuni segni posti sulla coda per indicarne la forza. Che forza di vento indica un triangolino pieno?
30 Kts
40 Kts
50 Kts
60 Kts
121 - Con l'aumentare della quota, a causa della minore densità dell'aria, per ottenere uno stesso valore di portanza occorrono angoli d'incidenza più alti, il che porta con sé una maggiore resistenza e quindi una maggiore potenza necessaria per mantenere il VRO, mentre diminuisce progressivamente la potenza erogata dal motore. Come si chiama la quota alla quale le due curve, della potenza necessaria (Wn) ,e quella disponibile (Wd) in pratica si sovrappongono impedendo all'aeroplano di salire oltre?
quota di tangenza
quota di massimo rendimento volumetrico
quota di minimo rendimento volumetrico
quota di ristabilimento
122 - Quali sono gli effetti che l'alcool produce sulla mente?
diminuzione delle capacità di giudizio, d'attenzione, di coordinazione compensata da una maggiore consapevolezza generale della situazione
diminuzione delle capacità di giudizio, d'attenzione, di coordinazione; riduzione delle capacità mnemoniche, dei riflessi, della capacità visiva e della resistenza alla fatica
aumento delle capacità di giudizio, d'attenzione, di coordinazione, miglioramento delle capacità mnemoniche, dei riflessi, della capacità visiva e della resistenza alla fatica
riduzione delle capacità di giudizio, d'attenzione, di coordinazione, compensato da un aumento del senso generale di benessere e di fiducia in se stessi, ben giustificato
123 - Può un NOTAM essere portato a conoscenza di un aeromobile in volo?
In nessun caso.
Si, nel caso il contenuto abbia un diretto impatto sul piano operativo.
No, i NOTAM vengono normalmente diffusi a mezzo telescrivente.
Si, solo in caso di NOTAM che comunichi la chiusura di un aeroporto.
124 - Riferimenti: figura 1. il vento previsto alla quota di crociera sulla rotta da Firenze a Rimini è: 310°/18 Kts; la VAR = 1°W; la DEV = 0°; la TAS = 101 Kts. Determinare CH e GS.
CH = 060°; GS = 112 Kts
CH = 085°; GS = 92 Kts
CH = 071°; GS = 112 Kts
CH = 259°; GS = 98 Kts
125 - Quale è la funzione principale dell'altimetro?
di misurare la distanza verticale del velivolo da una superficie di pressione scelta dal pilota
di misurare l'altezza del velivolo rispetto ad un riferimento scelto dal costruttore dello strumento
di misurare la quota geometrica del velivolo rispetto al mare
di misurare direttamente il rateo di salita o di discesa del velivolo
126 - Quando si può usare il nominativo abbreviato?
Sempre
Quando anche altri velivoli usano il loro in modo abbreviato
Dopo che l'abbia usato con noi l'ente di controllo
Mai
127 - Le tabelle di prestazione di un aeromobile per il decollo e la salita sono basate su:
Pressure altitude.
Density altitude.
Altitudine vera.
Density altitude corretta per la temperatura.
128 - li movimento verso il basso delle pale del rotore attorno alla cerniera (volo orizzontale) è detto:
Forza di Coriolis
Flappeggio
Brandeggio
Pendolamento orizzontale
129 - Quali sono i confini Nazionali?
Quelli topografici dello Stato.
Quelli topografici dello Stato più 12 miglia di mare.
Quelli topografici dello Stato più 60 miglia di mare.
Quelli topografici dello Stato più 30 miglia di mare.
130 - Le nubi a sviluppo verticale sono, salvo eccezioni, generalmente, associate a:
Un fronte freddo
Un fronte caldo
Un fronte stazionario
Nessun tipo di fronte
131 - Con quale comunicazione un pilota confermerà le istruzioni dell'ente ATC di selezionare nuovamente il codice transponder assegnatogli?
Will reset 5305 Fastair 345.
Recycling 5305 Fastair 345.
Squawking 5305 once more Fastair 345.
Reseleffing 5305 Fastair 345.
132 - Quale unità di misura viene usata in aeronautica per la misura della pressione atmosferica?
il millimetro di mercurio
ll grammo
il milligrammo
I' hectopascal ed il pollice di mercurio
133 - Quante fasi si riconoscono nel funzionamento del motore alternativo?
aspirazione, compressione, accensione e scarico
aspirazione, compressione, anticipo e scarico
aspirazione, compressione, dosaggio e scarico
aspirazione, compressione, espansione e scarico
134 - Un pilota che debba trasmettere un messaggio di posizione e senta che è in corso una comunicazione MAYDAY, come si comporterà?
Interverrà per comunicare la propria posizione
Osserverà il silenzio radio fino a che non sia sicuro di non interferire con i messaggi di soccorso.
Interverrà per dare buoni consigli al pilota in difficoltà.
Interverrà per dare buoni consigli all'ente di controllo
135 - Quale è la massima ampiezza della longitudine?
90°
180°
360°
720°
136 - Lo scopo principale del rotore di coda è di:
Consentire di effettuare una virata corretta
Mantenere la prua durante il volo traslato
Compensare la coppia di reazione del rotore principale
Fornire spinta e portanza aggiuntive
137 - Il prefisso o suffisso "nembo" che accompagnano il nome di certi tipi di nuvole, cosa suggerisce?
Probabilità di formazione dell'alone attorno alla luna
Possibilità di pioggerella fine e gelata
Possibilità di pioggia consistente e neve
Probabilità della nascita di cumuli di bel tempo
138 - Quali indicazioni accompagnano l'inserimento dell'aria calda?
provoca un aumento di giri ed un aumento di temperatura all'interno del carburatore
provoca una diminuzione di giri ed un aumento di temperatura all'interno del carburatore
provoca una diminuzione di giri e di temperatura all'interno del carburatore
provoca un aumento di giri ed una diminuzione di temperatura all'interno del carburatore
139 - Quali sono gli elementi contenuti in un messaggio di pericolo?
Il segnale radiotelefonico MAYDAY pronunciato preferibilmente 3 volte, il nominativo della stazione aeronautica, il nominativo radio dell'aeromobile, la natura del pericolo, le intenzioni del comandante.
Il segnale radiotelefonico DISTRESS pronunciato preferibilmente 2 volte, il nominativo della stazione aeronautica, il nominativo radio dei velivolo, la natura dei pericolo, la posizione, l'altitudine od il livello di volo
Il segnale radiotelefonico EMERGENCY pronunciato preferibilmente 3 volte, il nominativo della stazione aeronautica, il nominativo radio dell'aeromobile, la frequenza sulla quale il messaggio viene trasmesso, la natura dei pericolo, le intenzioni dei comandante la posizione, l'altitudine ed il livello di volo, la prua
Il segnale radiotelefonico MAYDAY pronunciato preferibilmente 3 volte, il nominativo della stazione aeronautica, il nominativo radio dei velivolo, la natura dei pericolo, le intenzioni dei comandante, la posizione, l'altitudine od il livello di volo e la prua
140 - Quale delle seguenti frequenze radiotelefoniche è designata "Frequenza intemazionale del Servizio Mobile Marittimo" utilizzabile in caso di pericolo da navi, aeromobili e mezzi dl sopravvivenza per ottenere assistenza dal Servizio Mobile Marittimo?
2342 KHz
2182 KHz
3162 KHz
2162 KHz
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Cambia Domande
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy