140 domande in 120 minuti pplh


1 - Quale delle seguenti frequenze non è di emergenza?
2 - Quale nominativo radiotelefonico viene impiegato per identificare l'ente che provvede ad esercitare il servizio di controllo limitatamente agli aeromobili operanti sull'area di manovra?
3 - Nella carta di "Mercatore" come vengono rappresentati i meridiani ed i paralleli?
4 - La "pressione statica" dell'aria corrisponde
5 - Ogni volo può essere considerato alla stregua dl una qualsiasi catena di eventi, ciascuno del quali si connette con gli altri a formare una catena. Quale è la caratteristica che più deve attirare l'attenzione del pilota?
6 - In atterraggio col vento al traverso, il pilota dovrebbe eliminare tutta la deriva tramite l'uso:
7 - Quale è il significato di un pannello rosso con diagonali gialle posto nel quadrato segnali?
8 - Operare dentro la parte del diagramma proibito della curva dell'uomo morto caratterizzata da alta velocità, deve essere evitato, in quanto se dovesse aversi una avaria motore:
9 - Durante un volo in alta quota, se si avvertono i segni di mancanza d'ossigeno e non si dispone a bordo dell'impianto dl erogazione ossigeno, la misura da prendere sarà:
10 - Ad eccezione delle situazioni di emergenza o di difficoltà nei collegamenti, è consentito ad un aeromobile di cambiare frequenza senza dare comunicazione alla stazione aeronautica con la quale è in contatto?
11 - Quale fraseologia sarà usata da un pilota per comunicare alla torre di controllo di essere pronto al decollo?
12 - Usualmente il rotore di coda presenta una sola cerniera. Quale è la sua funzione?
13 - Quale è il fenomeno principale associato alle nubi stratificate tipo nembostrati?
14 - L'onda modulata in ampiezza dalla voce (telefonia) si classifica:
15 - In caso di notificazione di mancato incidente, presso quale dei seguenti enti è possibile reperire il "modello ATIRF" prescritto per tale tipo di segnalazioni?
16 - La molla che spinge l'uomo all'azione è la motivazione. E' corretto affermare che una motivazione (necessità, lavoro, sport, divertimento, sfida, passione) troppo forte può provocare anche distorsioni della percezione?
17 - La frequenza di emergenza 500 KHz è inclusa nella banda:
18 - Quale fraseologia sarà usata da un pilota istruito dall'ente di controllo ad allinearsi sulla pista 16 left?
19 - Nei giroscopi ad alimentazione elettrica, se compare una bandierina rossa con la scritta "off", che significa?
20 - Oltre quale quota diviene imperativo l'uso dell'ossigeno in volo?
21 - La portanza traslazionale dipende
22 - Quale atteggiamento viene adottato per sfruttare al meglio l'attenzione?
23 - Cosa s'intende per volo per "assetti"?
24 - Cosa è l'UTC o Tempo Universale Coordinato?
25 - L'uso di droghe medicinali prima di un volo è accettabile. Vero o falso?
26 - La sigla VMC viene impiegata per indicare:
27 - Come è previsto il vento nel TAF di Pisa? LIRR MET OFFICE ... DATE 24.09.1993 SIGMET 1 VALID 240400/240800 SEV TURB FCST OVER ROME FIR BTN GND AND FL 100 STNR INTSF ACTV IS AREA FCST MAINLY OVER NORTH AND WEST,PART OF ROME FIR CB TOP FL 300 MOV SLW SE INTSF SEV CAT FCST MAINLY OVER NORTH AND WEST PART OF-ROME FIR BTN FL 270 AND FL 400 MOV SLW SE INTSF NC. (240300) LIMM SIGMET HX 1 VALlD 240600/241200 LIMM - SCT EMBD CB AMD IS OBS AND FCST MILANO FIR MAINLY WEST PART MOV EAST INTST NC CB TOP FL 260 (240500) TAF9H LIRF fiumicino 0615 13013KT 9999 SCT020 BKN060 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT015CB BKN019 BECMG 0911 18018KT- (240500) LIRA ciampino 0615 18010KT 9999 SCT015 SCT030 TEMPO 0615 3000 TSRA SCT020CB BKN030 (240500) LIRN napoli 0615 12012KT 9999 SCT020 BKN060 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT015CB BKN040 -BECMG 1012 18016KT- (240500) LIRP pisa 0615 12015G25KT 9999 BKN025 BKN080 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT020CB BKN080- (240300)
28 - Le linee Isogone sono quelle linee tratteggiate riportate sulle carte aeronautiche che:
29 - Per dare conferma alla torre di aver ricevuto un segnale ottico, un velivolo in volo di notte deve:
30 - La turbolenza di scia, prodotta dal passaggio di velivoli di grosso tonnellaggio è in grado di compromettere il volo di un piccolo velivolo che segua. Vero o falso?
31 - Per un elicottero il cui diagramma altezza/ velocità (diagramma dell'uomo morto) sia quello riportato nella tabella sottostante quale è il campo di velocità da evitare quando si vola in effetto suolo?
question n23_24_25_26_.png
32 - Quale delle seguenti velocità non è indicata da alcun segno sull'anemometro:
33 - Quali sono gli effetti che l'alcool produce sulla mente?
34 - Il pilota di un velivolo desiderando conoscere la propria distanza approssimata dalla stazione NDB, vira fino a portare l'ago dell'ADF su un RILPO 080° e dopo 50 secondi si trova su un RILPO 090°. Quale è la distanza approssimata dalla stazione?
35 - Nelle comunicazioni radiotelefoniche, quale fraseologia sarà usata da un ente ATS per informare un aeromobile che le condizioni meteorologiche stanno migliorando?
36 - Quale comunicazione sarà effettuata dal pilota dell'aeromobile "Fastair 345" che ha intercettato il messaggio di pericolo dei velivolo Starflight 178" nel caso la stazione aeronautica non abbia trasmesso il messaggio di avvenuta ricezione?
37 - Una vibrazione a media frequenza che si presenti improvvisamente in volo può essere indicativa di un difetto:
38 - Lo sbandometro indica
39 - Per verificare l'attendibilità dell'altimetro, prima della partenza, viene inserito il QNH e l'altimetro deve indicare:
40 - L'effetto Coriolis, responsabile di nausea, capogiri ed estrema confusione, da che cosa può essere determinato?
41 - Su quale frequenza deve essere effettuata la prima trasmissione di un messaggio di pericolo?
42 - Il comando ciclico si usa per controllare: 1 - Il rateo di discesa quando si effettuano autorotazioni normali da una altitudine di sicurezza. 2 - Il percorso al suolo quando si effettuano autorotazioni con vento al traverso da una altitudindi sicurezza. 3 - Il rateo di discesa in un avvicinamento normale
43 - Un pIlota ha intercettato un messaggio di pericolo accertando la mancata ricezione da parte della stazione aeronautica cui il messaggio è stato indirizzato. Quale azione dovrà essere posta in atto nei riguardi del velivolo in stato di pericolo?
44 - In alta pressione come sono le indicazioni fornite dall'altimetro ai fini della scelta delle altitudini o dei livelli di volo?
45 - Il vantaggio principale di installare i rotori coassiali controrotanti consiste nel
46 - Se il giroscopio del girodirezionale non raggiunge il numero minimo di giri richiesto, come si comporta?
47 - Un pilota che debba trasmettere un messaggio di posizione e senta che è in corso una comunicazione MAYDAY, come si comporterà?
48 - Una delle condizioni necessarie, perché si formi l'onda è:
49 - Quale è la tecnica migliore per una discesa a velocità costante?
50 - Quale fraseologia sarà usata da un pilota istruito ad effettuare la manovra di mancato avvicinamento?
51 - La portanza dell'ala è il risultato:
52 - Se si aumenta l'angolo di incidenza il centro di pressione del profilo si sposta
53 - Il motore alternativo (a scoppio) è definito come:
54 - Durante il rullaggio al suolo (surface taxing) il passo collettivo si usa per controllare
55 - Un piano di volo VFR deve essere presentato:
56 - Che cosa è il "Servizio Mobile Aeronautico"?
57 - Dire quale è la funzione dei comandi di volo azionati dal pilota:
58 - Le informazioni meteorologiche prima della partenza possono essere ottenute:
59 - Osservando il compasso del ruotino anteriore viene notata una deformazione ed un disallineamento. Cosa significa?
60 - Quale è il QDR del punto "U"?
question quiz6159.gif
61 - Cosa si intende per area terminale di controllo (TMA)
62 - L'altitudine di pressione (Pressure altitude) è:
63 - Usando la terminologia appropriata, quali sono i rilevamenti veri che si possono tracciare sulla carta di navigazione?
64 - Il pilota di un velivolo che sta volando verso una stazione NDB con l'ago dell'ADF sullo "zero", altera di 10° verso destra la propria prua e scatta il cronometro. Dopo 5 minuti che procede con prua invariata, riscontra che il RILPO è diminuito di 10° per cui esegue una controvirata a sinistra di 20° e riporta l'ago dell'ADF sullo "zero" Quale è la distanza del suddetto pilota, dalla stazione?
65 - Le indicazioni dell'anemometro, se gli errori strumentali e di postazione sono nulli, forniscono la TAS al pilota:
66 - Se virando in discesa verso l'avvicinamento finale il numero di giri RPM è basso e la pressione di alimentazione e' elevata occorre
67 - La Terra compie due movimenti principali, uno attorno al proprio asse e l'altro attomo al sole. Quali sono rispettivamente detti movimenti ?
68 - Il fattore, immediatamente percettibile, che ci indica se l'aria è stabile o instabile è:
69 - In possesso dei seguenti dati: TC 090°; TAS = 150 Kts; W/v 030°/20Kts; Carburante presente a bordo = 85 US/GAL; Consumo orario =16 US/GAL ora; Distanza da percorrere = 200 NM, determinare il carburante residuo.
70 - Il coefficienti di portanza (Cp) e di resistenza (Cr) si esprimono
71 - Come si può combattere efficacemente la formazione dell'acqua dl condensazione nei serbatoi durante soste prolungate?
72 - Durante un volo nei nostro emisfero condotto al di sopra dell'influenza orografica si riscontra una forte deriva verso destra. Cosa se ne deduce?
73 - Quando si sia appurata la formazione di ghiaccio al carburatore e si inserisca l'aria calda si può avere:
74 - Quale delle seguenti affermazioni è corretta relativamente ad un decollo strisciato
75 - Quando le comunicazioni risultano soddisfacenti e non sussistono rischi di confusione, il nominativo radio di identificazione di un aeromobile potrà essere abbreviato, a condizione che la stazione aeronautica abbia iniziato ad effettuare le comunicazioni facendo ricorso a tale procedura. Quale è la risposta corretta tra quelle sottoelencate?
76 - Come ci si può difendere dal rischio di errore, quando si preveda di dover assumere, in volo, comportamenti da decidere di volta in volta sulla base di condizioni che dovranno essere valutate sul momento
77 - Con quale comunicazione un pilota informerà l'ente ATS della presenza di un forte vento contrario?
78 - L'impianto dl alimentazione del carburante dal serbatoio al carburatore differisce da quello dell'automobile in quanto:
79 - Riferimenti: figura 6. Il pilota di un aeromobile ha da poco intercettato la radiale 180° con CDI al centro e la sta percorrendo con MH=180°. Dopo un certo tempo di volo riscontra tra le indicazioni del VOR di bordo la presenza di un certo vento da destra. Quali saranno dette indicazioni?
question quiz6193.gif
80 - Come si definisce una prova radio effettuata dall'hangar?
81 - Per un elicottero il cui diagramma altezza velocità (diagramma dell'uomo morto) sia quello riportato nella tabella sottostante quale combinazione di altezza/velocità deve essere evitata durante le operazioni?
question n23_24_25_26_.png
82 - Come viene regolato il prelievo del carburante dai serbatoi
83 - Quale è il significato da attribuire all'abbreviazione "UTC"?
84 - Se la dinamo o l'alternatore vanno in avaria, il motore:
85 - Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
86 - Secondo la normativa JAR FCL 1.245 le abilitazioni per classe per plurimotori MEP sono valide per:
87 - Salendo in quota la pressione atmosferica diminuisce tale diminuzione prende il nome di:
88 - Come vengono rappresentati i meridiani sulla carta di Lambert?
89 - Con quale comunicazione un pilota confermerà all'ente ATC l'autorizzazione a riassumere il nominativo radiotelefonico che in precedenza era stato istruito a cambiare, per evitare rischio di confusione con un altro aeromobile?
90 - L'efficienza di un'ala è:
91 - Le nubi dl "Stau" si formano:
92 - Definire la "Prua Bussola" (Compass Heading):
93 - I momenti flettenti alla radice delle pale sono critici per:
94 - I servizi del traffico aereo che forniscono soltanto informazioni ed allarme sono
95 - Un elicottero con rotore principale antiorario tende a scarrocciare a destra quando vola in hovering. Questa affermazione è:
96 - In caso di avaria radio limitata al solo apparato ricevente, un pilota che sta usufruendo dei servizio di controllo o del servizio consultivo, in aggiunta alla trasmissione del riporti di posizione su determinati punti o ad orari prestabiliti, dovrà:
97 - Il ghiaccio di tipo vitreo (vetrone) si forma normalmente sulle strutture del velivolo:
98 - Se l'aria è moderatamente instabile, una particella d'aria umida che salendo raggiunga la condensazione diventerà:
99 - Fra quelli elencati, i tipi di temporali che possono più facilmente essere aggirati sono:
100 - Quale fraseologia sarà usata da un pilota che ha ricevuto le seguenti istruzioni dall'ente di controllo l-ABCD salire a FL 80 riportare attraversando 4.000 Ft.?
101 - Quale termine radiotelefonico sarà usato nella trasmissione di una previsione meteorologica di atterraggio per informare che determinate variazioni possono verificarsi in un periodo di tempo inferiore a 30 minuti ed avranno carattere permanente?
102 - Quale delle seguenti condizioni meteorologiche aeroportuali può essere comunicata ad un aeromobile utilizzando il solo termine "CAVOK"?
103 - Definire la "Prua Magnetica" (Magnetic Heading):
104 - Le pale del rotore principale, se questo è di tipo a bilanciere, possono
105 - Le direzioni cardinali corrispondono:
106 - La portanza traslazionale si ha:
107 - Quali azioni dovranno essere intraprese da un aeromobile in radio avaria nel caso venga accertato un peggioramento delle condizioni meteorologiche tale da far ritenere incerto il proseguimento del volo in VMC?
108 - L'angolo d'attacco o d'incidenza è:
109 - Nella classificazione della priorità dei messaggi nel Servizio Mobile Aeronautico, un messaggio radiogoniometrico occupa il posto:
110 - Lo sganciamento degli aghi sull'indicatore di RPM motore rotore mentre si e' in volo di crociera sta a significare che
111 - La "pressione relativa" è
112 - Che cosa è il punto di mira?
113 - Il pilota di un aeromobile che vola con MH 330°, agisce sull'OBS fino a quando sul VOR di bordo non compare 330° TO ed il CDI è al centro. Se a questo punto il suddetto pilota assume MH =360° e la mantiene per un certo tempo, come si sposta il CDI?
114 - La velocità da non superare mai VNE di un elicottero è limitata
115 - La "densità dell'aria":
116 - Cosa è il peso a zero carburante?
117 - In volo traslato di crociera ad altitudine e velocita costanti, le pale del rotore principale operano a:
118 - Quando e' il caso di fare un decollo strisciato?
119 - Quali sono alcune caratteristiche dell'aria instabile? VISIBILITA' PRECIPITAZIONI NUBI
120 - La lettura della carta geografica che meno si presta ad errori di interpretazione è
121 - Vi sono tratti del carattere che possono influire negativamente sulla decisione. Vero o falso?
122 - Quale è la funzione delle alette del cilindro in un motore alternativo?
123 - Durante la salita, la trazione deve equilibrare
124 - Quando si pianificano operazioni su terreno in pendenza questa non dovrebbe superare i 5 gradi principalmente, poiché:
125 - Quale comunicazione sarà effettuata da un pilota che ha ricevuto le seguenti istruzioni dalla torre di controllo: "l-ABCD circuito a destra, pista 16, vento 200 gradi 10 nodi, QNH 1015, numero uno all'atterraggio"?
126 - Quale delle seguenti manovre produce il numero di giri rotore più basso
127 - In presenza di turbolenza si dovrebbe evitare di volare a velocità elevate perchè c'è la possibilità che si verifichi:
128 - I messaggi di "pericolo" hanno per sigla fonetica:
129 - I coefficenti di portanza (Cp) e di resistenza (Cr) si esprimono:
130 - Le condizioni più sfavorevoli per le prestazioni di un elicottero sono
131 - La valvola di esclusione del carburante (shut-off), posta sulla tubazione serbatoio motore:
132 - Come si definisce il fattore di carico?
133 - Durante la corsa di decollo vi avvedete che la IAS non aumenta In modo coerente. Come vi comportate?
134 - fattori da cui dipende la resistenza sono
135 - Che validità ha il TAF di Napoli (LIRN)? LIRR MET OFFICE ... DATE 24.09.1993 SIGMET 1 VALID 240400/240800 SEV TURB FCST OVER ROME FIR BTN GND AND FL 100 STNR INTSF ACTV IS AREA FCST MAINLY OVER NORTH AND WEST,PART OF ROME FIR CB TOP FL 300 MOV SLW SE INTSF SEV CAT FCST MAINLY OVER NORTH AND WEST PART OF-ROME FIR BTN FL 270 AND FL 400 MOV SLW SE INTSF NC. (240300) LIMM SIGMET HX 1 VALlD 240600/241200 LIMM - SCT EMBD CB AMD IS OBS AND FCST MILANO FIR MAINLY WEST PART MOV EAST INTST NC CB TOP FL 260 (240500) TAF9H LIRF fiumicino 0615 13013KT 9999 SCT020 BKN060 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT015CB BKN019 BECMG 0911 18018KT- (240500) LIRA ciampino 0615 18010KT 9999 SCT015 SCT030 TEMPO 0615 3000 TSRA SCT020CB BKN030 (240500) LIRN napoli 0615 12012KT 9999 SCT020 BKN060 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT015CB BKN040 -BECMG 1012 18016KT- (240500) LIRP pisa 0615 12015G25KT 9999 BKN025 BKN080 TEMPO 0615 4000 TSRA SCT020CB BKN080- (240300)
136 - Il controllo direzionale di un elicottero (monorotore) si realizza
137 - Riferimenti: figura 10. L'altimetro indica:
question quiz7273.gif
138 - Quale fraseologia sarà usata da un pilota per comunicare ad un ente di controllo l'impossibilità di uniformarsi alle istruzioni trasmessegli?
139 - Quale dei seguenti nominativi radio di identificazione dovrà essere assunto da un aeromobile,tipo DC9, nominativo dl immatricolazione l-ABCD, al primo contatto radio con una stazione aeronautica?
140 - Il monossido di carbonio, prodotto dalla combustione del motore, interferisce gravemente con l’assunzione dell'ossigeno, provocando pigrizia, calore, mal di testa, suono dl campane nelle orecchie e oscuramente della visione. Appena avvertiti i sintomi il pilota dovrà: