QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Partner
Contattaci
iOS & Android »
SPL - Licenza Pilota di Aliante Simulazione d'esame
120 domande in 120 minuti spl
Cambia Materia
Cambia Domande
1 - Se l'aria è molto stabile, quale sarà la posizione che darà la massima salita e quale quella da evitare?
massima salita posizione 2; evitare le posizioni 4 e 5
massima salita in posizione 4; evitare le posizioni 2 e 1
massima salita in posizione 1; evitare la posizione 5
massima salita in posizione 4; evitare la posizione 5
2 - La licenza di stazione radio:
è rinnovata automaticamente alla scadenza
è rinnovata su richiesta dell'interessato
non viene rinnovata in quanto non scade
è rinnovata presso un qualunque ufficio postale tramite apposito modulo di c/c
3 - Se si rompe il cavo di traino oltre i 150 metri di altezza, il pilota dell'aliante dovrà:
portarsi immediatamente sottovento
virare nel letto del vento
invertire subito la prua per atterrare in campo
atterrare dritto avanti, eseguendo solo piccole deviazioni per evitare eventuali ostacoli
4 - Dove si trovano le norme che regolano il volo a vela in Italia?
nell'A. I. P. parte GEN. capitolo 1 pag. 37
nell'A. I. P. parte RAC. capitolo 1 pag. 45
nel codice della navigazione
nel regolamento della navigazione aerea
5 - I messaggi di soccorso hanno come sigla fonetica:
pan pan pan
emergenza
may day may day may day
sos
6 - Quale manovra o condizione di volo bisogna evitare in quanto inutile e suscettibile di degenerare pericolosamente?
la scivolata
la virata accentuata
la derapata
la virata picchiata
7 - Quali sono le operazioni che spettano ad ogni volovelista prima dell'inizio della giornata?
i controlli amministrativi
la manutenzione spicciola
la revisione generale
i controlli prevolo
8 - Il variometro è uno strumento:
giroscopico
a funzionamento elettrico
a depressione ottenuta mediante una pompa
a capsula
9 - Riferendosi alle onde radio, quale è l'unità di misura della frequenza ed i suoi multipli usati in pratica?
Hz; SHz; GHz; MHz; THz
Hz; KHz; SHz; GHz; THz
Hz; KHz; MHz; GHz; THz
Hz; HHz; SHz; THz; UHz
10 - La fatica che deriva da una prolungata attività di volo è chiamata "fatica operazionale". I sintomi possono essere:
di tipo fisico
di tipo psichico
di tipo fisico e psichico
nessuna delle tre precedenti risposte è corretta
11 - A parità di regolazione dell'altimetro, e mantenendo fissa l'indicazione di quota, volando da una zona di alta ad una zona di bassa temperatura, l'altitudine effettiva:
diminuisce
aumenta
rimane costante
12 - Con riferimento alla figura seguente, verificare a quale velocità approssimativa di ottiene il massimo rapporto di planata con 40 Km/h di vento contrario.
A 120 Km/h
A 105 Km/h
A 85 Km/h
A 145 Km/h
13 - Per il sorvolo abituale di zone abitate o assembramenti di persone, un pilota deve mantenere, salvo particolari prescrizioni, una quota di almeno:
500 ft (150 m) al di sopra del più alto ostacolo entro una distanza orizzontale di 500 ft (150 m)
500 ft (150 m) al di sopra del più alto ostacolo ed entro una distanza orizzontale di 1000 ft (300 m)
2000 ft (600 m) al di sopra del più alto ostacolo ed entro una distanza orizzontale di 1000 ft (300 m)
1000 ft (300 m) al di sopra del più alto ostacolo ed entro una distanza orizzontale di 2000 ft (600 m)
14 - Dati: Cr = 0,015; S = 14m; 12ρ=0,125; V = 26 m/sec, a quanto ammonta la Resistenza?
R = 177,5 Kg
R = 17,75 Kg
R = 68,25 Kg
R = 13,65 Kg
15 - Il pulsante IDENT di un trasponder ATC fornisce:
un segnale di quota
la risposta con il sistema, in posizione "stand by"
un dato della ias
un impulso supplementare per una migliore identificazione
16 - Che cos'è il tubo di Pitot?
è l'elemento che preleva la pressione dinamica
è l'elemento che preleva la pressione totale e la sottrae alla statica
è l'elemento che preleva la pressione totale e la somma alla statica
è l'elemento che preleva la pressione totale e la pressione statica del fluido in movimento (aria)
17 - L'altimetro in figura 25 indica una quota di:
150 m
1150 m
1500 m
650 m
18 - Durante il traino aereo, se il velivolo trainatore batte le ali, cosa dovrà fare il pilota dell'aliante?
chiedere per radio istruzioni
sganciarsi immediatamente
dipende dagli accordi precedenti
continuare con più attenzione il traino
19 - L'umidità assoluta si definisce come:
la quantità in grammi di vapore acqueo contenuta in un metro cubo di aria umida
la quantità in volume di vapore acqueo contenuto in un metro cubo di aria secca
la quantità in grammi di vapore acqueo richiesta per saturare un metro cubo di aria
la differenza tra il grado di umidità e l'umidità relativa in un metro cubo di aria
20 - Che cosa indica il filo di lana?
la verticale apparente
la prua dell'aliante
la direzione dei filetti fluidi che investono la fusoliera
la direzione del vento al suolo
21 - La linea che, sulla carta di Lambert, rappresenta il percorso più breve viene definita:
ortodromia
lossodromia
isomecoicalsogona
22 - È possibile effettuare una virata coordinata di 60° di inclinazione mantenendo una velocità pari alla 1,3 Vs 1g? Perché?
Sì, purché sia fatta dolcemente
Sì, purché vi sia un margine sufficiente
No, perché l'aliante scenderebbe troppo
No, perché l'aliante andrebbe in stallo
23 - Un fronte caldo è convenzionalmente rappresentato come in:
S
U
V
Z
24 - Fra i sotto elencati tipi di precipitazione, il più pericoloso per il volo è:
pioviggine con temperatura superiore a 0 °C
pioggia con temperatura superiore a 0 °C
rovesci di pioggia con temperatura superiore a 0 °C
neve
25 - Con riferimento alla figura 80 seguente, a quale categoria dei profili appartiene il profilo alare rappresentato?
alla categoria dei profili piano/convessi
alla categoria dei profili biconvessi simmetrici
alla categoria dei profili biconvessi asimmetrici
alla categoria dei profili concavo/convessi
26 - In base alla classificazione convenzionale delle nubi, appartengono alle nubi medie:
cumulinembi; nembostrati
altostrati; altocumuli
altostrati; altocumuli; cirrocumuli
cumuli; altocumuli
27 - Le seguenti lettere (R/M), in alfabeto fonetico, corrispondono a:
R = romeo / M = mike
R = roger / M = miss
R = ringo / M = motor
R = river / M = monky
28 - Se manca la visione dell'orizzonte vero (o quella di adeguati strumenti), può il pilota stabilire la sua posizione nello spazio mediante altre sensazioni corporee?
assolutamente no
certamente sì
sì, purché il pilota sia esperto
dipende da molti fattori
29 - Chi assegna le marche di immatricolazione ad un velivolo?
il R. A. I.
l'aero club d'Italia
il R. A. N. (Registro Aeronautico Nazionale)
la motorizzazione civile
30 - Quale è la tecnica corretta per usare il trim nelle variazioni di velocità?
intervenire prima sulla barra e poi regolare il trim
intervenire prima sul trim e poi sulla barra
intervenire contemporaneamente sulla barra e sul trim
intervenire sulla barra ma non toccare il trim
31 - Una zona vietata (P) è:
uno spazio aereo di dimensioni definite, entro il quale il volo di aeromobili è subordinato a talune condizioni
uno spazio aereo di dimensioni definite, entro il quale si possono svolgere durante determinati periodi, attività costituenti pericolo per gli aeromobili in volo
uno spazio aereo di dimensioni definite, entro il quale il volo di aeromobili è vietato
uno spazio aereo di dimensioni definite, stabilito per proteggere la circolazione aerea nelle adiacenze di un aeroporto
32 - In base alla quota di volo, i primi sintomi di ipossia compaiono:
verso i 3.000 ft (900m)
poco oltre i 10.000 ft (3.000 m)
oltre i 10.000 m (33.000 ft)
verso i 5.000 ft (1.500m)
33 - Con riferimento alla figura seguente, a quali angoli di incidenza si ottengono rispettivamente la Efficienza massima ed il Cp massimo?
8° e 2°
2° e 16°
4° e 12°
8° e 16°
34 - Giudicare l'affermazione: "sto salendo in onda senza ossigeno, vuol dire che mi fermerò e comincerò a scendere appena mi accorgo che qualcosa non va".
perfettamente coerente
assolutamente errata
senza alcun valore
35 - Un pilota che debba trasmettere un messaggio di posizione e senta che è in corso una procedura VDF, come si comporterà?
interverrà per comunicare la propria posizione
osserverà il silenzio radio fino a che non sia sicuro di non interferire con i messaggi gonio
interverrà per dare buoni consigli al pilota
interverrà per dare buoni consigli all'ente di controllo
36 - Se lo sbandometro è correttamente fissato, quando si può affermare che l'aliante vola coordinato?
quando la pallina rimane sempre in posizione verticale
quando la pallina rimane centrata tra le lineette di riferimento
quando la pallina si sposta a sinistra nelle virate a sinistra e a destra nelle virate a destra
quando la pallina si sposta a sinistra nelle virate a destra e a destra nelle virate a sinistra
37 - A parità di quota e di angolo di inclinazione laterale:
il raggio di virata aumenta con l'aumentare della velocità
il raggio di virata diminuisce con l'aumentare della velocità
il raggio di virata non dipende dalla velocità, ma solo dalla inclinazione alare
diminuisce di 1 m per ogni grado di aumento dell'angolo di inclinazione laterale
38 - L'uso di ossigeno volando in alta quota permette:
di innalzare la temperatura corporea
di aumentare la pressione parziale di ossigeno negli alveoli polmonari
di aumentare i battiti cardiaci, riportandoli al loro giusto valore
di aumentare il ritmo respiratorio, riportandolo al giusto valore
39 - A parità di quota e di velocità, il raggio di virata:
diminuisce diminuendo l'inclinazione alare
diminuisce di 1 m per ogni grado di aumento dell'angolo di inclinazione alare
aumenta aumentando l'inclinazione alare
aumenta diminuendo l'inclinazione alare
40 - Le informazioni metereologiche prima della partenza possono essere ottenute normalmente:
presso l'ufficio meteorologico aeroportuale
presso il "CDA" o "ARO"
presso la direzione aeroportuale
telefonando direttamente al controllore di torre
41 - Nel caso in cui l'ente di controllo chiami mentre stiamo eseguendo una manovra impegnativa, quale priorità dovremo assumere?
prima termineremo la manovra in corso, e solo dopo risponderemo
risponderemo subito, interrompendo la manovra in corso
cercheremo di fare entrambe le cose contemporaneamente
spegniamo la radio per prima cosa
42 - Dati: distanza = 23 Km; tempo di volo = 12 min. La velocità al suolo sarà:
110 Km/h
105 Km/h
115 Km/h
112 Km/h
43 - Con riferimento alla figura seguente, sulla polare rappresentata, il punto di massima efficienza corrisponde a quello individuato con il numero:
1
2
3
4
44 - La distanza in miglia tra Perugia ed Arezzo (aeroporti) e viceversa sarà:
64,5 miglia (arrotondato a 65)
36,5 miglia (arrotondato a 36)
52,5 miglia (arrotondato a 52)
40,5 miglia (arrotondato a 41)
45 - In senso verticale come è stato suddiviso lo spazio aereo in Italia?
da zero a FL 195 incluso e da FL 195 a FL 460 incluso
da terra a FL 460 incluso e da FL 460 a illimitato
spazio aereo inferiore (da terra a FL 200 incluso); spazio aereo superiore (da FL 200 a illimitato)
spazio aereo inferiore (da terra a FL 195 incluso); spazio aereo superiore (da FL 195 a illimitato)
46 - Quali sono, tra l'altro, i cibi da evitare prima di andare in volo?
quelli a scarso potere nutritivo
quelli molto nutrienti ma leggeri
quelli che producono gas interni
quelli normali e sani
47 - Cosa indica il triangolino giallo sull'anemometro?
la velocità minima di avvicinamento consigliata
la velocità di massima efficienza
la velocità da tenere in turbolenza
la velocità di minima discesa
48 - Il nodo (KT) è definito come:
un miglio statuario per ora
un miglio nautico per ora
un miglio nautico
un millibar per ora
49 - Si rompe il cavo di traino a meno di 50 m. di altezza, il pilota dell'aliante dovrà:
portarsi immediatamente sottovento
virare nel letto del vento
invertire subito la prua per atterrare in campo
atterrare dritto avanti, eseguendo solo piccole variazioni per evitare eventuali ostacoli
50 - Rotta da Siena a Perugia. Vento previsto alla quota di crociera = 350° / 16 kts; declinazione = 0°; deviazione residua della bussola = 0°; velocità vera all'aria = 101 kts. La prua bussola e la velocità vera al suolo saranno:
092°; 105 kts.
090°; 85 kts
085°; 90 kts
100°; 100 kts
51 - La resistenza all'aria per un medesimo corpo alla quota di 5.500 m dove la densità dell'aria è ridotta a circa la metà rispetto al livello del mare ed a parità di altre condizioni, sarà:
due volte più grande che al livello del mare
uguale a quella che si ha al livello del mare
la metà di quella al livello del mare
quattro volte più piccola di quella al livello del mare
52 - Il seguente messaggio: "Ciampino torre, qui I-ABCD per prova radio e stop orario" è un messaggio:
di emergenza
di regolarità del volo
di sicurezza del volo
radiogoniometrico
53 - In volo orizzontale rettilineo uniforme, il fattore di carico è uguale a:
zero
uno
all'accelerazione di gravità alla potenza
54 - In un normale aliante, il centro di spinta laterale si trova:
sempre dietro al baricentro
sempre davanti al baricentro
esattamente sul baricentro
avanti o dietro al baricentro, dipende dai flaps
55 - Vento al traverso da destra. Come dovranno essere disposti i comandi durante la fase di toccata in atterraggio?
piede destro e barra a sinistra (quanto basta)
piede sinistro e barra a destra (quanto basta)
piede e barra controvento (quanto basta)
piede sinistro e barra al centro
56 - Come vengono diffusi i NOTAM di prima classe?
per posta
vengono consegnati a mano ai vari A. R. O.
vengono comunicati esclusivamente per telefono
tramite la rete di telecomunicazioni aeronautiche (radio; telex; telefono)
57 - Dovendo confermare un'autorizzazione ricevuta, tipo "...autorizzato a procedere per l'aeroporto "X" come da piano di volo...", il proprio nominativo va pronunciato:
in coda "...autorizzato a X come da piano di volo, I-ABCD"
in testa "I-ABCD è autorizzato a X come da piano di volo..."
sia in testa che in coda "I-ABCD è autorizzato a X come da piano di volo I-ABCD"
indifferente
58 - La rottura del tempismo e del campo visivo sono tipici inconvenienti causati da:
alcoolismo
mancanza di sonno
fatica in genere
fatica operazionale
59 - La rotta vera per un volo da Arezzo a Perugia sarà:
106°
286°
126°
306°
60 - Con riferimento alla polare rappresentata nella figura seguente, a che angolo di incidenza si può rilevare un Cp uguale a zero?
a circa + 2°
a circa - 2°
a circa 0°
a circa + 8°
61 - Quali sono i materiali più comunemente usati nella costruzione degli alianti?
Legno, compensato, metallo, alluminio.
Alluminio, ferro, gomma, plastica.
Materie plastiche, legno, tela, metallo.
Legno, acciaio, ottone, plastica.
62 - Se una particella d'aria è carica di umidità, nella sua eventuale salita ha qualche influenza il suo punto di condensazione?
Sì
No
indifferente
dipende dai casi
63 - In avaria radio aeromobile/terra, la sequenza corretta di comportamento del pilota è:
contatto su altra frequenza appropriata - contatto con altri aeromobili - trasmissione cieca per due volte
trasmissione cieca per due volte - contatto con altri aeromobili - contatto su altra frequenza appropriata
trasmissione cieca per due volte - contatto con altra frequenza appropriata - contatto con altri aeromobili
contatto su altra frequenza appropriata - trasmissione cieca per due volte - contatto con altri aeromobili
64 - Una regoletta mnemonica, ad uso del pilota, dice che per correggere derapate o scivolate:
piede scaccia pallina e richiama filo di lana
piede richiama pallina e scaccia filo di lana
piede scaccia pallina e scaccia filo di lana
piede richiama pallina e filo di lana
65 - Procedendo a bassa velocità, un pilota incontra una discendenza e quindi picchia. Il variometro ad energia totale, se ben tarato, indicherà:
la quantità di discesa minima dell'aliante
inizialmente una salita e poi una discesa
la quantità di discesa dovuta solamente all'aria che scende
la quantità di discesa dovuta all'aria che scende più l'effetto della picchiata
66 - Il percorso più breve, corrispondente all'arco di cerchio massimo tra due punti sulla terra, viene definito:
rotta magnetica
rotta bussola
ortodromia
lossodromia
67 - Un aliante con efficienza massima Emax=32:
percorre la massima distanza in volo planato con un angolo di 32° rispetto alla linea dell'orizzonte
percorre la massima distanza in volo planato con una velocità di discesa aumentata di 1/32 della minima ammissibile
ha un rapporto tra la distanza massima percorsa in volo planato e la velocità di discesa uguale a 32
percorre in volo planato ed in assenza di vento una distanza massima di 32 Km con una perdita di quota di 1 Km (1.000 m)
68 - A parità di regolazione dell'altimetro e mantenendo fissa l'indicazione di quota, volando da una zona di bassa ad una di alta pressione, l'altitudine effettiva:
diminuisce
aumenta
rimane costante
69 - Come si deve regolare un pilota privo di ossigeno che prevede di effettuare un certo guadagno di quota nel volo che si accinge a fare?
stabilirà di salire fino a quando non avverta i primi malesseri
stabilirà di prestare molta attenzione ai parametri di volo
stabilirà prima di partire quale quota massima dovrà raggiungere con l'intento di attenervisi in ogni caso
non adotterà nessuna particolare precauzione
70 - La spiegazione dei simboli convenzionali topografici (strade, fiumi, ferrovie, etc.) che servono per la lettura delle carte:
si può trovare sulla carta stessa, alla base (o a lato) del foglio
non viene riportata sulle carte
deve essere ricercata su appositi manuali
71 - Qual è la quota minima QFE alla quale un aliante deve arrivare normalmente sulla verticale del campo, per poter effettuare un regolare circuito?
minimo 100 m
minimo 200 m
minimo 400 m
È a discrezione del pilota
72 - Vi è un particolare strumento che evidenzia il principio del teorema di Bernouilli. Quale è?
Il Tubo di Venturi
Il Tubo di Pitot
La presa statica
La sonda pneumatica
73 - Riferendosi alla virata finale, se il pilota si accorge che sta virando troppo largo e l'allineamento con la pista gli sta sfuggendo, dovrà:
dare solamente piede interno alla virata
dare solamente piede esterno alla virata
aumentare ragionevolmente l'inclinazione per effettuare una virata più stretta ma coordinata
non dovrà fare alcuna correzione ma aspettare
74 - L'altimetro in figura 26 indica una quota di:
1900 m
900 m
2900 m
110 m
75 - La terra si definisce come:
una sfera perfetta
un astro con luce propria
un ellissoide di rotazione ottenuto facendo ruotare un’ellisse intorno al proprio asse maggiore
un geoide, ovvero un ellissoide di rotazione
76 - Durante una virata, il fattore di carico:
aumenta con l'aumentare dell'inclinazione alare
diminuisce con l'aumentare dell'inclinazione alare
rimane costante a qualsiasi inclinazione laterale
aumenta con la diminuzione dell'inclinazione laterale
77 - Le seguenti lettere (S/P), in alfabeto fonetico, corrispondono a:
S = sorry / P = pamela
S = sunday / P = people
S = sierra / P = papa
S = solo / P = pursuit
78 - Un aereo in costruzione è sottoposto al controllo di:
direzione generale aviazione civile
questura
registro aeronautico italiano (R. A. I.)
registro aeronautico nazionale (R. A. N.)
79 - Chiamati: X = nominativo mittente / Y = nominativo destinatario / Z = messaggio, indicare la struttura corretta di una comunicazione aeronautica
"X; Y; Z"
"Y; X; Z"
"Z; Y; X"
"Z; X; Y"
80 - Il Certificato di Immatricolazione perde automaticamente la sua validità:
quando l'aeromobile atterra fuori campo
quando l'aeromobile viene venduto all'estero
quando l'aeromobile viene pignorato
quando l'aeromobile sorvola una zona regolamentata
81 - Quale è la posizione pericolosa da evitare durante il traino aereo?
quella troppo bassa rispetto al trainatore
quella troppo alta rispetto al trainatore
quella laterale al trainatore
quella nella scia del trainatore
82 - Quali sono i Centri Coordinamento Soccorso Aereo in Italia?
Milano (Monte Venda); Roma (Monte Cavo); Grottaglie (Martina Franca)
Milano (Monte Venda); Roma (Monte Cavo); Catania (Monte Albano)
Milano (Monte Venda); Roma (Monte Cavo); Cagliari (Monte S. Elia)
Milano; Roma; Cagliari; Catania
83 - La sigla "HX" significa che il servizio relativo funziona:
dall'alba al tramonto
dal tramonto all'alba
in orario da specificare
in qualunque orario
84 - L'errore di isteresi nell'altimetro è dovuto a:
la temperatura dell'aria che non è sempre standard
il ritardo con il quale le pressioni si propagano nei condotti
il ritardo con il quale l'altimetro indica le variazioni di quota
tutte le precedenti risposte sono errate
85 - Quanti canali deve poter selezionare un apparato VHF/COM e con quale spaziatura tra detti canali?
360 canali, con spaziatura di 0,025 MHz
720 canali, con spaziatura di 0,025 MHz
360 canali, con spaziatura di 0,050 KHz
760 canali, con spaziatura di 0,050 MHz
86 - Quali delle licenze elencate sotto sono previste dalla normativa in vigore?
privato di elicottero; comandante di aeromobile; deltaplanista
pallone frenato; pallone libero; pilota di dirigibile
pilota di aliante; pilota privato di elicottero; pilota privato di pallone libero
ufficiale di rotta di seconda classe
87 - A causa della diminuita pressione atmosferica, salendo in quota si possono verificare i presenti disturbi:
contrazioni di stomaco ed intestino
dilatazioni di stomaco ed intestino
euforia e vertigini
sensazione di calore e nausea
88 - La pressione di 300 mb in aria standard corrisponde all'incirca ad una quota di:
18000 m
12000 m
9000 m
5500 m
89 - A parità di regolazione dell'altimetro e mantenendo fissa l'indicazione di quota, volando da una zona di bassa ad una di alta temperatura, l'altitudine effettiva:
diminuisce
aumenta
rimane costante
90 - Giudicare l'affermazione: "sono stanco e molto preoccupato per gli affari che vanno male; adesso vado in volo, così mi rilasso, mi distraggo e mi diverto un poco".
piuttosto incosciente
perfettamente coerente
senza alcun valore
91 - I velivoli "G" ed "H" sono su rotte convergenti ed alla stessa quota. Per evitare la collisione:
il velivolo "h" deve dare la precedenza al velivolo "g"
il velivolo "g" deve dare la precedenza al velivolo "h"
il velivolo "h" deve variare la propria rotta verso destra ed il velivolo "g" la deve variare verso sinistra
poiché entrambi i velivoli sono monomotori nessuno dei due ha la precedenza sull'altro
92 - Il responsabile dell'osservanza delle norme di Circolazione Aerea è:
l'esercente dell'aeromobile
la D. G. A. C.
il proprietario dell'aeromobile
il comandante dell'aeromobile
93 - Dati: Cp = 0,22; S = 12m; 12ρ=0,125; V = 27 m/sec, a quanto ammonta la Portanza?
P = 89,100 Kg
P = 891,000 Kg
P = 240,570 Kg
P = 24,057 Kg
94 - Come si deve volare, in aria calma e in volo planato, per rimanere in volo il più a lungo possibile?
Alla velocità minima
Alla velocità di massima efficienza
Con i flaps estesi
Alla velocità di minima discesa
95 - Le prese di pressione (statica e totale) servono a far funzionare i seguenti strumenti
altimetro; variometro; anemometro
anemometro; variometro; sbandometro
anemometro; variometro; bussola
altimetro; variometro; sbandometro
96 - La curva di stato rappresenta:
una iniziale inversione e poi aria stabile
una iniziale inversione e poi aria instabile
aria instabile/stabile
aria stabile/instabile
97 - Nelle comunicazioni radiotelefoniche un aeromobile "Partenavia" P 66 C con marche I-ABCD, in volo da Napoli a Ciampino, è identificabile correttamente nel seguente modo:
Partenavia da Napoli a Ciampino
P 66 C / ABCD
volo Napoli/Ciampino
I-ABCD
98 - L'ingestione di una certa quantità di alcool comporta durante il volo:
minor resistenza del fisico quando è in presenza di ossidi di carbonio e idrogeno
sintomi di intossicazione da piombo tetraetile
diminuzione dell'attività mentale, minore utilizzazione dell'ossigeno disponibile, maggiore dispersione del calore corporeo
tutte e tre le risposte precedenti sono corrette
99 - Che cosa significa "INCERFA"?
fase di pericolo in genere
iniziale fase di allarme
fase di incertezza, cioè la prima fase di allarme
International Certification of Aircraft
100 - Il filo di lana è più sensibile della pallina dello sbandometro
Vero
Falso
101 - Quali delle licenze sottoelencate sono previste dalla normativa in vigore?
pilota civile di primo grado; commerciale di elicottero; hostess
ufficiale di rotta; navigatore; assistente di bordo
pilota di pallone libero; tecnico di volo; pilota di aliante
meccanico di bordo; radioamatore; assistente di cabina
102 - Quali sono i principali effetti negativi della fatica operazionale sulle performance dei piloti?
rottura del tempismo, rottura del campo visivo
rottura del tempismo, ipertensione
rottura del campo visivo, senso di angoscia
disorientamento, mancanza di riflessi
103 - La deriva è definita come:
lo spostamento angolare, dovuto alla componente laterale del vento, subito dall'aliante rispetto alla rotta
lo spostamento angolare, dovuto alla componente trasversale del vento, subito dall'aliante rispetto alla direzione del Nord Vero
lo spostamento angolare, dovuto alla componente laterale del vento, subito dall'aliante rispetto alla direzione del Nord magnetico
104 - Specificare quali sono i medicinali di cui è permessa l'ingestione prima di andare in volo.
antistaminici e tranquillanti
rinforzanti e stimolanti
analgesici e sedativi
nessuno dei suaccennati medicinali
105 - Con riferimento alla figura sottostante, definire la manovra e dire quale è la eventuale correzione necessaria
virata a sinistra derapata; piede destro
virata a sinistra scivolata; piede sinistro
virata a destra derapata; piede destro
virata a destra derapata; piede sinistro
106 - La bussola montata normalmente sugli alianti ha una linea di fede verticale che:
coincide con la rotta seguita dall'aliante
coincide con l'asse longitudinale dell'aliante
coincide con l'asse verticale dell'aliante
può essere regolata con un bottone zigrinato
107 - Il fronte caldo genera normalmente nubi di tipo:
cumuliformi
stratificate
a forte sviluppo verticale
nubi varie
108 - Quale è l'organo essenziale affinché le informazioni di posizione nello spazio ricevute dal cervello possano ritenersi valide?
la vista
l'udito
la percezione motoria
la sensibilità
109 - Il prefisso PAN PAN PAN si riferisce ad un segnale di:
pericolo
urgenza
sicurezza
regolarità
110 - Il Certificato di Navigabilità viene sospeso automaticamente:
quando si svolge attività di lavoro aereo non autorizzata
quando a seguito di un atterraggio fuori campo si verificano danni significativi
quando si effettua un atterraggio fuori campo, anche se non si è verificato alcun danno
quando si è sorvolata una zona vietata
111 - A quali organi può dare fastidio o malessere la diminuita pressione atmosferica delle alte quote?
stomaco, intestino, seni nasali, orecchio medio
stomaco, fegato, seni nasali, gola
intestino, orecchio medio, vista, cervello
stomaco, seni nasali, cuore, circolazione
112 - La rotta vera per un volo da Siena a Perugia sarà:
280°
092°
100°
282°
113 - Qual è la condizione principale che dà origine alla circolazione termoconvettiva?
la instabilità dell'aria
il gradiente termico verticale
il tempo di esposizione ai raggi solari
la differente natura del terreno con conseguenti differenti gradi di riscaldamento
114 - L'angolo di assetto di un aliante in volo corrisponde sempre all'angolo di incidenza.
Vero
Falso
115 - La rotta vera per un volo da Perugia a Siena sarà:
280°
092°
100°
282°
116 - Definire l'allungamento alare.
È la differenza tra apertura alare e corda media
È il rapporto tra apertura alare e corda media
È il rapporto tra apertura alare e corda massima
È il rapporto tra la superficie alare e quella degli impennaggi
117 - Quanti tipi di piano di volo esistono?
il piano di volo normale e la notifica per i voli VFR
il piano di volo per i locali e quello di volo per i voli internazionali
il piano di volo normale ed il piano di volo ridotto per i voli VFR
esiste un solo tipo di piano di volo
118 - Su che cosa influisce soprattutto l'allungamento alare?
sulla Portanza totale
sulle capacità di virare stretto
sulla Resistenza indotta
sulla velocità minima
119 - Le escursioni della capsula dell'anemometro sono legate sia alla velocità sia alla densità dell'aria
Vero
Falso
120 - Le sigle "VMC" e "IMC", comunemente adottate per definire particolari condizioni di volo, significano rispettivamente:
Velocità Minima di Controllo; impiego massimo consentito
Velocità Massima Consentita; impiego minimo consentito
Visual Metereological Condition (condizioni metereologiche di volo a vista); Instrumental Metereological Condition (condizioni metereologiche di volo strumentale)
Volo secondo le regole VFR; volo secondo le regole IFR
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Cambia Domande
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy