QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
SPL - Licenza Pilota di Aliante Simulazione d'esame
120 domande in 120 minuti spl
Cambia Materia
Cambia Domande
1 - La rotta vera è:
l'angolo che la retta congiungente due punti forma con la direzione del Nord magnetico, contato sempre in senso orario
l'angolo che la retta congiungente due punti forma con la direzione del Nord vero, contato sempre in senso antiorario
l'angolo che la retta congiungente due punti forma con la direzione del Nord vero, contato sempre in senso orario a partire dal Nord vero stesso
2 - Dove si incontrano i tre assi di un aliante?
Nel centro di pressione
Nel baricentro
Nel posto di pilotaggio
Nell'asse del profilo
3 - Se si rompe il cavo di traino tra i 50 e i 100 m. di altezza, con vento in prua non superiore ai 15 nodi, il pilota dell'aliante dovrà:
portarsi immediatamente sottovento
virare nel letto del vento
invertire subito la prua per atterrare in campo
atterrare dritto avanti, senza alcuna deviazione
4 - Ad alta velocità, agendo sui comandi per ottenere un certo risultato, il pilota noterà che deve esercitare:
grandi sforzi ma piccoli spostamenti
grandi sforzi e grandi spostamenti
piccoli sforzi ma grandi spostamenti
sforzi e spostamenti notevoli
5 - La classe di accuratezza "B" dei rilevamenti radiogoniometrici QDR corrisponde a:
+/- 10°
+/- 2°
+/- 5°
oltre 10°
6 - Le "isobare" sono:
linee di uguale declinazione magnetica
linee che uniscono i punti di uguale temperatura
linee che uniscono i punti aventi uguale pressione atmosferica
linee che hanno avuto la medesima variazione di pressione nelle tre ore precedenti
7 - Il variometro è uno strumento che indica:
la velocità verticale di salita o discesa, espressa in Km/h
la velocità verticale di salita o discesa, espressa in m/sec
la pendenza in gradi dell'angolo di salita o discesa
la velocità di traslazione rispetto al suolo in salita o discesa
8 - La prua magnetica è:
l'angolo formato dall'asse longitudinale dell'aliante con la direzione del Nord Vero
l'angolo formato dall'asse longitudinale dell'aliante con la direzione del Nord magnetico del luogo
l'angolo formato dalla retta congiungente due punti con la direzione del Nord magnetico
9 - L'umidità specifica si definisce come:
la quantità in grammi di vapore acqueo contenuta in un metro cubo di aria umida
la quantità in volume di vapore acqueo contenuto in un metro cubo di aria secca
la quantità in grammi di vapore acqueo contenuta in un kg di aria umida
la differenza fra il grado di umidità e l'umidità relativa in un metro cubo di aria
10 - L'altimetro in figura 22 indica una quota di:
4000 m
3500 m
400 m
350 m
11 - Il complesso dei piani di coda si compone generalmente di:
stabilizzatore, equilibratore, deriva, timone di direzione
stabilizzatore, equilibratore, deriva, timone di quota
equilibratore, deriva, timone di direzione, trim
alettoni, timone di profondità, timone di direzione
12 - Rotta da Arezzo a Perugia. Vento previsto alla quota di crociera = 040°/24 kts; declinazione = 0°; deviazione residua della bussola = 1°E; velocità vera all'aria = 98 kts. La prua bussola e la velocità vera al suolo saranno:
112°; 93 kts
122°; 90 kts
102°; 88 kts
118°; 103 kts
13 - Un messaggio VOLMET viene trasmesso:
regolarmente dai centri informazioni volo (FIC)
ogni 6 ore da determinate stazioni VOR
ogni 4 ore da determinate stazioni VOR
ininterrottamente su determinate frequenze VHF
14 - Esiste una manovra che il pilota inesperto può confondere con la vite. Quale è?
la vite rovescia
la scampanata
la spirale picchiata
non esiste tale manovra
15 - Con riferimento alle figure seguenti, che differenza fondamentale esiste tra il diagramma rappresentato in figura "A" e quello rappresentato in figura "B"?
Nel primo (fig. A) si può misurare solo il Cp mentre nel secondo (fig. B) si possono misurare sia il Cp che il Cr
Nel primo (fig. A) si può ricavare solo il Cr mentre nel secondo (fig. B) si possono ricavare sia il Cp che il Cr
Vi è solo una differenza di rappresentazione ma in sostanza entrambi i diagrammi rappresentano le stesse cose
16 - Se una particella d'aria è carica di umidità, nella sua eventuale salita ha qualche influenza il suo punto di condensazione?
Sì
No
indifferente
dipende dai casi
17 - L'asse trasversale di un aliante viene anche chiamato:
asse di rotazione
asse di imbardata
asse di beccheggio
asse di rollio
18 - La scala di una carta si definisce come:
la differenza fra le lunghezze misurate sulla carta e le corrispondenti lunghezze misurate sul terreno
il rapporto fra le lunghezze reali misurate sul terreno e le corrispondenti lunghezze misurate sulla carta
il rapporto fra le lunghezze misurate sulla carta e le corrispondenti lunghezze reali misurate sul terreno
19 - Se si varia l'angolo di incidenza cosa fa il centro di pressione?
Si sposta lateralmente verso la fusoliera
Si sposta lateralmente verso l'estremità dell'ala
Si sposta longitudinalmente avanti o indietro
Rimane sempre fisso
20 - Quasi sempre è necessario l'intervento su due o tutti e tre i comandi per effettuare una manovra. Il giusto dosaggio delle rispettive azioni sui comandi da parte del pilota si chiama:
coordinazione dei comandi
coordinazione degli effetti
controllo della velocità
effetto continuato sui comandi
21 - Giudicare l'affermazione: "ho un bel raffreddore, ma ora mi prendo un'aspirina e vado in volo così mi passa tutto".
perfettamente coerente
assolutamente errata
senza alcun valore
22 - Come reagisce l'indice di un variometro a capsula?
istantaneamente
con un certo ritardo
con un certo anticipo
con anticipo in discesa e ritardo in salita
23 - Se il gradiente termico verticale è inferiore ad 1 °C ogni 100 m, l'aria relativa si definisce:
stabile
instabile
indifferente
adiabatica
24 - Cosa indica il triangolino giallo sull'anemometro?
la velocità minima di avvicinamento consigliata
la velocità di massima efficienza
la velocità da tenere in turbolenza
la velocità di minima discesa
25 - Lo sbandometro è uno strumento poco importante e viene controllato solo di rado durante il volo.
Vero
Falso
26 - Il gradiente termico verticale di una massa d'aria è inferiore al valore di 1 °C ogni 100 m. Quella massa d'aria sarà:
stabile
instabile
indifferente
27 - Il filo di lana è più sensibile della pallina dello sbandometro
Vero
Falso
28 - Dire quali delle seguenti affermazioni corrisponde alle informazioni contenute nell'A. I. P. Italia:
esse possono essere utilizzate solo se si consultano contemporaneamente i NOTAM
esse sono vincolanti e possono essere consultate in ogni momento e senza esitazione
esse non sono vincolanti e non necessitano un'applicazione incondizionata
esse possono essere utilizzate solo quando la loro validità sia stata confermata telefonicamente dalla D. G. A. C.
29 - Che cos'è l'equatore?
è il cerchio massimo ideale di riferimento per la determinazione della longitudine
è il cerchio massimo ideale il cui piano è inclinato di 23° 27' rispetto all'asse terrestre
è il cerchio massimo ideale il cui piano è perpendicolare all'asse terrestre
è un cerchio massimo ideale passante per i poli
30 - Quali sono i principali malesseri dovuti all'ambiente?
Ipossia; iperventilazione; stanchezza; azotemia; disidratazione
Iperventilazione; disorientamento; freddo; fatica; mal d'aria effetti
Ipo-anossia; iperventilazione; effetti di pressione; freddo; disidratazione; colpi di sole
Anossia; effetti di pressione; disidratazione; vertigine; fatica
31 - La rotta vera per un volo da Siena a Perugia sarà:
280°
092°
100°
282°
32 - Che cos'è il tubo di Pitot?
è l'elemento che preleva la pressione dinamica
è l'elemento che preleva la pressione totale e la sottrae alla statica
è l'elemento che preleva la pressione totale e la somma alla statica
è l'elemento che preleva la pressione totale e la pressione statica del fluido in movimento (aria)
33 - Dati: Cp = 0,25; S = 11m; 12ρ=0,125; V = 24 m/sec, a quanto ammonta la Portanza?
P = 82,5 Kg
P = 825,0 Kg
P = 198,0 Kg
P = 165,0 Kg
34 - Entro una classe D e al di sotto di FL 100, la minima visibilità richiesta per il volo VFR è:
1,5 Km
3 Km
8 Km
5 Km
35 - Vi sono medicine controindicate per chi deve volare?
Sì, moltissime
Sì, ma solo se si è affetti da qualche malattia
No, perché tutte le medicine sono assimilabili senza problemi
No, purché siano acquistate da regolari farmacie
36 - Se l'aria è moderatamente instabile, dire quale è la sequenza più logica per un aliante che vuole sfruttare la corrente del pendio.
1; 2; 3
5; 4; 3
2; 3; 4
3; 2; 1
37 - Le norme per il centraggio di un velivolo sono riportate su:
certificato di navigabilità
manuale di volo
Certificato di Immatricolazione
nota di assicurazione
38 - Se lo sbandometro è correttamente fissato, quando si può affermare che l'aliante vola coordinato?
quando la pallina rimane sempre in posizione verticale
quando la pallina rimane centrata tra le lineette di riferimento
quando la pallina si sposta a sinistra nelle virate a sinistra e a destra nelle virate a destra
quando la pallina si sposta a sinistra nelle virate a destra e a destra nelle virate a sinistra
39 - La sigla "HN" significa che il servizio relativo funziona:
dall'alba al tramonto
dal tramonto all'alba
a qualunque orario
in orario da specificare
40 - La fatica che deriva da una prolungata attività di volo è chiamata "fatica operazionale". I sintomi possono essere:
di tipo fisico
di tipo psichico
di tipo fisico e psichico
nessuna delle tre precedenti risposte è corretta
41 - la seguente definizione "longitudine 160° Est" è:
corretta
errata
42 - La seguente definizione "longitudine 40° Ovest" è:
corretta
errata
43 - Il Certificato di Navigabilità viene rilasciato da:
Ministero dei Trasporti
Registro Aeronautico Italiano (R. A. I.)
Ministero per la Navigazione
Pubblico Registro Aeronautico
44 - Con riferimento alla figura elencata, definire la manovra e dire quale è la eventuale correzione necessaria
virata a destra derapata; piede sinistro
virata a destra derapata; piede destro
virata a destra scivolata; piede sinistro
virata a destra scivolata; piede destro
45 - Un pilota, che vuole comunicare con altri velivoli, può usare la frequenza 121.450?
No, perché compresa nella spaziatura che deve essere lasciata libera attorno alla 121.500.
No, perché è selezionabile nei normali apparati VHF/com
Sì, perché non vi è alcun ostacolo
Sì, perché normalmente selezionabile da un normale VHF/com
46 - Con riferimento alla polare rappresentata nella figura seguente, a che angolo di incidenza si può rilevare un Cp uguale a zero?
a circa + 2°
a circa - 2°
a circa 0°
a circa + 8°
47 - Il simbolo raffigurato significa:
vento da Sud Ovest di 65 nodi
vento da Nord Est di 65 nodi
vento da Sud Ovest di 115 nodi
vento da Nord Est di 105 nodi
48 - Pur avendo la possibilità di selezionare 720 canali su do un apparato VHF/COM, il pilota li può usare effettivamente tutti?
Sì, perché non vi è alcun ostacolo
No, perché tra la 121.400 e la 121.600 si può usare solo la 121.500
No, perché l'apparato non lo permette
la domanda è priva di significato
49 - Navigando nel nostro emisfero per prua Sud ed effettuando virate verso Est od Ovest, la bussola inizialmente:
indica una accostata in senso opposto
indica una accostata nello stesso senso, ma di maggiore entità
indica una accostata corretta sia nell'entità che nel senso
50 - Un errore caratteristico della bussola è la "deviazione magnetica". Esso è causato da:
il campo magnetico terrestre
il campo magnetico generato dalle masse metalliche di bordo
il campo magnetico generato sia dalle masse metalliche di bordo che dai circuiti elettrici di bordo
51 - Qual è la quota minima QFE alla quale un aliante deve arrivare normalmente sulla verticale del campo, per poter effettuare un regolare circuito?
minimo 100 m
minimo 200 m
minimo 400 m
È a discrezione del pilota
52 - Il pulsante IDENT di un trasponder ATC fornisce:
un segnale di quota
la risposta con il sistema, in posizione "stand by"
un dato della ias
un impulso supplementare per una migliore identificazione
53 - Il liquido contenuto all'interno di una bussola ha principalmente la funzione di:
mantenere costante la temperatura dell'equipaggio magnetico
eliminare gli errori di deviazione residua
smorzare le oscillazioni dell'equipaggio magnetico
eliminare gli errori di inclinazione
54 - Salendo in quota la pressione atmosferica diminuisce. Tale diminuzione prende il nome di:
gradiente orizzontale
gradiente barico verticale
isallobara verticale
gradiente geostrofico
55 - Qual è l'aspetto più insidioso della ipo-anossia?
può provocare danni al cervello
può portare al disorientamento
si manifesta innanzitutto con euforia e senso di benessere
dipende molto dal tipo di individuo
56 - Con riferimento alla figura seguente, verificare a quale velocità approssimativa di ottiene il massimo rapporto di planata con 40 Km/h di vento contrario.
A 120 Km/h
A 105 Km/h
A 85 Km/h
A 145 Km/h
57 - Che cosa significa "INCERFA"?
fase di pericolo in genere
iniziale fase di allarme
fase di incertezza, cioè la prima fase di allarme
International Certification of Aircraft
58 - Per il funzionamento dell'altimetro sono necessari:
l'aria statica esistente all'interno della cabina
solo l'aria prelevata dalla presa statica
solo l'aria prelevata dalla presa totale
l'aria prelevata sia dalla presa statica che dalla presa totale
59 - Tutti i punti di uno stesso parallelo hanno:
uguale longitudine
uguale latitudine
latitudine diversa
la stessa distanza dal meridiano fondamentale
60 - Che validità ha il Certificato di Immatricolazione?
1 anno
6 mesi
illimitata
segue la vita di un aeromobile finché questo possiede le marche di una nazione
61 - Fattori che influiscono maggiormente sul sollevamento orografico sono:
tipo di terreno, velocità del vento, umidità dell'aria
tipo di vegetazione, velocità del vento, stabilità dell'aria
natura del pendio, umidità dell'aria, pressione atmosferica
natura del pendio, velocità del vento, stabilità dell'aria
62 - Si può effettuare attività volovelistica IFR in Italia?
Sì, senza limitazioni
Sì, purché l'aliante ed il pilota abbiano le relative abilitazioni
No, non si può in nessun caso
Si potrebbe, ma non è consigliato
63 - Una massa d'aria si definisce "stabile" quando:
il suo gradiente termico verticale è superiore ad 1 °C ogni 100 m
il suo gradiente termico verticale è inferiore al valore di 1 °C ogni 100 m
il suo gradiente barico è superiore ad 1 hPa ogni 27 piedi
vi è assenza di vento
64 - Vi è un particolare strumento che evidenzia il principio del teorema di Bernouilli. Quale è?
Il Tubo di Venturi
Il Tubo di Pitot
La presa statica
La sonda pneumatica
65 - La bussola funziona sfruttando:
la direzione costante del Nord geografico
il senso di rotazione terrestre e la sua velocità periferica costante
il campo magnetico terrestre
il campo magnetico terrestre e la pressione giroscopica
66 - Se l'Ente di controllo comunica "vi ricevo 5", significa:
riceve a tratti
riceve, ma con poca chiarezza
trasmissione molto chiara
riceve bene
67 - Fra i seguenti elementi meteorologici il più importante per la sicurezza del volo a vista è:
la direzione e la forza del vento
la temperatura dell'aria
la visibilità orizzontale sul percorso
la quantità e l'altezza delle nubi sopra i 1500 m (500 ft)
68 - In riferimento alla polare rappresentata in figura a quale angolo di incidenza si verifica lo stallo?
A 16°
A 18°
A 20°
A 14°
69 - Con riferimento alla figura seguente, quali sono rispettivamente l'angolo di assetto "A" e, l'angolo di traiettoria "β"?
Assetto A = 4; traiettoria β = 2
Assetto A = 4; traiettoria β = 3
Assetto A = 3; traiettoria β = 2
Assetto A = 1, traiettoria β = 3
70 - Quale è la relazione tra la lunghezza d'onda e la frequenza?
più è ampia la lunghezza d'onda e più è bassa la frequenza
più è ampia la lunghezza d'onda e più è alta la frequenza
sono direttamente proporzionali tra loro
non vi è alcuna relazione tra le due caratteristiche
71 - A che cosa può portare una rimessa dallo stallo troppo rapida?
ad una eccessiva velocità di uscita
ad uno sforzo eccessivo sui comandi
ad uno stallo secondario
ad uno stallo profondo
72 - La classe di accuratezza "C" dei rilevamenti radiogoniometrici QDM corrisponde a:
+/- 10°
+/- 2°
+/- 5°
oltre 10°
73 - Con riferimento alla figura seguente, sulla polare rappresentata, il punto di riferimento 2 corrisponde ad un angolo di incidenza per il quale:
il coefficiente di portanza è massimo
l'efficienza è massima
non si nota alcuna caratteristica particolare
il coefficiente di resistenza è minimo
74 - Tutti i punti di uno stesso meridiano misurano:
la stessa latitudine
la stessa longitudine
longitudine diversa
uguale alla distanza angolare dall'equatore
75 - Che cosa significa la sigla A. I. P.?
Aeronautical Information for Pilot (informazioni aeronautiche per i piloti)
Aeronautical Information Progress (sviluppo delle informazioni aeronautiche)
Aeronautical Information Publication (pubblicazione di informazioni aeronautiche)
Aeronautical Institute for Piloting (istituto per il pilotaggio aeronautico)
76 - L'insieme della latitudine e della longitudine costituisce:
il luogo di posizione di un punto
il luogo di posizione dei punti equidistanti dall'equatore
le coordinate polari di un punto
le coordinate geografiche di un punto
77 - L'altezza minima per il sorvolo al di fuori di zone abitate o assembramenti di persone potrà essere:
500 ft al di sopra del suolo o dell'acqua
1000 ft al di sopra del suolo o dell'acqua
2000 ft al di sopra del suolo o dell'acqua
3000 ft al di sopra del suolo o dell'acqua
78 - Dove si trovano le norme che regolano il volo a vela in Italia?
nell'A. I. P. parte GEN. capitolo 1 pag. 37
nell'A. I. P. parte RAC. capitolo 1 pag. 45
nel codice della navigazione
nel regolamento della navigazione aerea
79 - In accordo alla figura seguente, definire la manovra e dire quale è la eventuale correzione necessaria
virata a sinistra scivolata; piede sinistro
virata a sinistra scivolata; piede destro
virata a sinistra derapata; piede destro
virata a sinistra corretta; nessuna correzione
80 - Se il vento è forte, i vortici sottovento alla montagna saranno:
piccoli, violenti, migratori
piccoli, deboli e stazionari
grandi e deboli
grandi e violenti
81 - Al momento dello sgancio dal trainatore, salvo particolari esigenze, il normale comportamento dei piloti sarà inizialmente:
pilota dell'aliante vira a destra in leggera discesa; pilota trainatore vira a sinistra in leggera salita
pilota dell'aliante vira a sinistra in leggera salita; pilota trainatore vira a destra in leggera discesa
pilota dell'aliante vira a destra in leggera salita; pilota trainatore vira a sinistra in discesa
entrambi i piloti virano a sinistra in discesa
82 - Lo spessore del profilo influisce sulla quantità di Portanza e resistenza che esso genera?
sì, la Portanza aumenta e la Resistenza diminuisce con l'aumentare dello spessore
sì, Portanza e Resistenza aumentano con l'aumentare dello spessore
sì, la Portanza diminuisce e la resistenza aumenta con l'aumentare dello spessore
No, la Portanza e la Resistenza non dipendono dallo spessore del profilo
83 - La seguente definizione "longitudine 185° Ovest" è:
corretta
errata
84 - Quando è che un aliante si definisce staticamente stabile?
Quando non reagisce alle forze perturbatrici esterne
Quando tende a modificare la sua traiettoria
Quando ha i comandi molto efficienti
Quando tende a tornare sulla traiettoria iniziale
85 - Ad una certa quota la temperatura dell'aria ambiente è di 12 °C. Se una particella d'aria alla stessa quota ha una temperatura di 14 °C, indipendentemente dallo stato dell'aria circostante, la particella inizialmente:
scenderà
salirà
non farà alcun movimento
nessuna delle precedenti risposte è esatta
86 - In un volo VFR quando è che bisogna usare la regolazione dell'altimetro STD per operare in rotte semicircolari?
al di sopra dei 3000 ft AMSL
al di sopra dei 3000 ft AGL
al di sopra dei 3000 ft standard
sempre prima di entrare in una zona controllata
87 - Che cosa significa la sigla AMSL?
Above Minimum Sea Level
Above Maximum Sea Level
Altitude Mean Sea Level
Above Mean Sea Level (sopra il livello medio del mare)
88 - È possibile effettuare una virata coordinata di 60° di inclinazione mantenendo una velocità pari alla 1,3 Vs 1g? Perché?
Sì, purché sia fatta dolcemente
Sì, purché vi sia un margine sufficiente
No, perché l'aliante scenderebbe troppo
No, perché l'aliante andrebbe in stallo
89 - Le quattro direzioni cardinali dividono la rosa dei venti in quattro quadranti. Tra le affermazioni sotto riportate individuare quella esatta
fra Est e Sud = 1° quadrante
fra Sud e Ovest = 3° quadrante
fra Ovest e Nord = 3° quadrante
fra Nord e Est = 4° quadrante
90 - L'abbreviazione VFR significa:
condizioni metereologiche di volo a vista
regole del volo a vista
volo a vista notturno
volo a vista speciale
91 - L'orizzonte artificiale indica al pilota:
solo l'assetto trasversale dell'aliante
solo l'assetto longitudinale dell'aliante
l'assetto longitudinale e trasversale dell'aliante
la velocità di virata in gradi al secondo
92 - Quali sono i parametri da considerare per stabilire il senso della virata in caso di emergenza in decollo?
il vento; il circuito standard
il vento; il tipo di velivolo trainatore
gli ostacoli; il vento al traverso
gli ostacoli; la lunghezza della pista
93 - L'ente preposto al controllo del traffico nelle aerovie (AW) è:
APP
ACC
CTR
FIC
94 - Che cosa è che genera la trazione necessaria al moto di un aliante?
La componente della Portanza relativa al peso
La componente del peso lungo la traiettoria
La differenza tra Portanza e Resistenza
La forza di spinta generata dalla trazione
95 - La velocità delle particelle d'aria su di un'ala in volo normale è:
maggiore sul dorso che non sul ventre
minore sul dorso che sul ventre
la stessa su entrambe le parti (dorso e ventre)
nessuna delle precedenti risposte è corretta
96 - Il velivolo del trainatore subisce una avaria in decollo e si blocca in pista. Il pilota dell'aliante che ha appena decollato dovrà:
scostandosi a destra per evitare il trainatore, atterrare dritto
scostandosi a sinistra per evitare il trainatore, atterrare dritto
invertire subito la prua virando a destra
sorvolare il trainatore passandogli sopra
97 - I moti convettivi dell'aria sono:
movimenti orizzontali di masse d'aria, da una zona di alta pressione ad una zona di bassa pressione
movimenti discendenti di masse d'aria fredda, che tendono a scendere per gravità verso il suolo
moti verticali dell'aria, che si verificano a causa del diverso riscaldamento di alcune zone della superficie terrestre
moti circolari dell'aria, che circola in senso orario attorno ad un centro di alta pressione
98 - La componente laterale del vento provoca:
un aumento o una diminuzione della velocità al suolo dell'aliante
una diminuzione della velocità al suolo dell'aliante
un angolo di deriva dovuto allo spostamento laterale dell'aliante rispetto alla rotta
99 - Un aliante si trova ad una distanza dal campo di 8 Km. Assumendo una efficienza pratica pari a 32, in assenza di vento, a che quota minima l'allievo pilota dovrà dirigere verso il campo per un sicuro atterraggio (valori arrotondati per eccesso)?
alla quota di 400 m QFE
alla quota di 450 m QFE
alla quota di 500 m QFE
alla quota di 600 m QFE
100 - Il percorso, tra due punti sulla terra, che permette di tagliare i meridiani sempre con lo stesso angolo viene definito:
rotta magnetica
rotta bussola
ortodromia
lossodromia
101 - Il segnale in figura 91 significa:
divieto di parcheggio
decollo con precauzione
atterraggio con precauzione
aeroporto non sicuro: non atterrare
102 - Dati: velocità al suolo = 110 Km/h; distanza = 33 Km. il tempo di volo sarà:
15 min
16 min
18 min
17 min
103 - Per poter operare entro un CTR classe c, d, f, g in VFR speciale, la visibilità al suolo, per i velivoli ad ala fissa, deve essere almeno:
1,5 Km
3 Km
5 Km
8 Km
104 - Quali sono i fattori che influiscono negativamente sui malesseri del volo contribuendo a peggiorarli?
alcool, fumo, scarsa visibilità
alcool, fumo, medicinali, attività sub, errata alimentazione
medicinali, attività sub, raffreddori, mancanza di ossigeno
alcool, medicinali, attività sportiva
105 - Nell'ambito della FIR, l'ente che assicura il servizio di informazioni volo si chiama?
APP
ACC
CTR
FIC
106 - In base alla quota di volo, i primi sintomi di ipossia compaiono:
verso i 3.000 ft (900m)
poco oltre i 10.000 ft (3.000 m)
oltre i 10.000 m (33.000 ft)
verso i 5.000 ft (1.500m)
107 - Nelle zone alpine italiane, in presenza del fenomeno Foehn, lo stato del tempo in corrispondenza dei versanti Nord e Sud della Alpi sarà:
dissoluzione delle nubi a N delle Alpi
formazione di nubi ed eventuali formazioni a S delle Alpi
nuvolosità intensa sia a N che a S delle Alpi
formazione di nubi ed eventuali precipitazioni a Nord delle Alpi
108 - Se una particella di aria viene riscaldata più dell'aria esterna che è secca e stabile, detta particella:
salirà prima debolmente poi sempre più rapidamente
salirà inizialmente ma si fermerà ad una certa quota
non si muoverà affatto
salirà debolmente ma costantemente
109 - Il decollo avviene con vento frontale di 25 nodi. Se si rompe il cavo di traino a circa 70 metri di altezza, il pilota dell'aliante dovrà:
portarsi immediatamente sottovento
atterrare dritto avanti, eseguendo solo piccole deviazioni per evitare eventuali ostacoli
virare nel letto del vento
invertire subito la prua per atterrare in campo
110 - In una carta di Lambert i paralleli sono rappresentati da:
linee rette parallele
archi di cerchio concentrici
linee convergenti in un punto
archi di cerchio che rappresentano una lossodromia
111 - Navigando nel nostro emisfero per prua Nord ed effettuando virate verso Est od Ovest, la bussola inizialmente:
indica una accostata in senso opposto
indica una accostata nello stesso senso ma di maggiore entità
indica una accostata corretta sia nell'entità che nel senso
112 - Volando in quota, si può a volte riscontrare un senso di tensione spesso dolorosa a carico dell'addome. Ciò è dovuto:
alla formazione di bolle di azoto nell'intestino
alla carenza di ossigeno nel sangue
alla diminuzione di temperatura corporea
all'aumento di volume dei gas già contenuti nell'intestino
113 - Quale punto designa un centro di bassa pressione?
punto A
punto B
punto C
punto D
114 - La classe di accuratezza "A" dei rilevamenti radiogoniometrici QDM corrisponde a:
+/- 10°
+/- 2°
+/- 5°
oltre 10°
115 - Quale è l'organo essenziale affinché le informazioni di posizione nello spazio ricevute dal cervello possano ritenersi valide?
la vista
l'udito
la percezione motoria
la sensibilità
116 - Fra i sottoelencati elementi di un’osservazione meteorologica, quello che non è misurato mediante strumenti è:
il tipo delle nubi
la pressione atmosferica
l'umidità dell'aria
la temperatura dell'aria
117 - In una carta di Lambert i meridiani sono rappresentati da:
linee verticali parallele
linee curve con direzione Nord/Sud
linee rette convergenti verso il punto che rappresenta il centro della terra
linee rette convergenti verso il vertice del cono su cui è proiettata la sfera terrestre
118 - Dati: velocità al suolo = 177 Km/h; distanza = 236 Km. Il tempo di volo sarà:
1 h e 33 min
1 h e 20 min
1 h e 25 min
1 h e 15 min
119 - In base alla classificazione convenzionale delle nubi, appartengono alle nubi medie:
cumulinembi; nembostrati
altostrati; altocumuli
altostrati; altocumuli; cirrocumuli
cumuli; altocumuli
120 - Quali sono i principali effetti negativi della fatica operazionale sulle performance dei piloti?
rottura del tempismo, rottura del campo visivo
rottura del tempismo, ipertensione
rottura del campo visivo, senso di angoscia
disorientamento, mancanza di riflessi
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Cambia Domande
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Blog
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy