QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Simulazione d'esame
>
Quiz SPL - test esame licenza pilota di aliante - preparazione test SPL - Simulazione d'esame
SPL - Licenza Pilota di Aliante Simulazione d'esame
120 domande in 120 minuti spl
Cambia Materia
Cambia Domande
1 - A causa della diminuita pressione atmosferica, salendo in quota si possono verificare i presenti disturbi:
contrazioni di stomaco ed intestino
dilatazioni di stomaco ed intestino
euforia e vertigini
sensazione di calore e nausea
2 - Con gli alianti è possibile usare la scivolata come manovra? perché?
Sì, per guadagnare quota in termica
Sì, per perdere rapidamente quota senza aumentare la velocità
No, perché l'aliante si romperebbe
No, per il pericolo di stallo per comandi incrociati
3 - Quali sono i fattori che influiscono negativamente sui malesseri del volo contribuendo a peggiorarli?
alcool, fumo, scarsa visibilità
alcool, fumo, medicinali, attività sub, errata alimentazione
medicinali, attività sub, raffreddori, mancanza di ossigeno
alcool, medicinali, attività sportiva
4 - La velocità delle particelle d'aria su di un'ala in volo normale è:
maggiore sul dorso che non sul ventre
minore sul dorso che sul ventre
la stessa su entrambe le parti (dorso e ventre)
nessuna delle precedenti risposte è corretta
5 - Come si comporta l'indicatore di velocità durante una scivolata, specie se accentuata?
continua ad essere perfettamente attendibile
indica un eccesso
diventa completamente inattendibile
nessuna delle precedenti risposte è corretta
6 - La distanza in miglia tra Perugia ed Arezzo (aeroporti) e viceversa sarà:
64,5 miglia (arrotondato a 65)
36,5 miglia (arrotondato a 36)
52,5 miglia (arrotondato a 52)
40,5 miglia (arrotondato a 41)
7 - Quali sono i principali malesseri dovuti all'ambiente?
Ipossia; iperventilazione; stanchezza; azotemia; disidratazione
Iperventilazione; disorientamento; freddo; fatica; mal d'aria effetti
Ipo-anossia; iperventilazione; effetti di pressione; freddo; disidratazione; colpi di sole
Anossia; effetti di pressione; disidratazione; vertigine; fatica
8 - L'altimetro in figura 23 indica una quota di:
1350 m
3500 m
350 m
3050 m
9 - La scelta dei livelli di volo semicircolari di crociera in VFR deve essere effettuata sulla base:
della rotta magnetica, al di sopra di 3000 ft MSL (livello medio del mare)
della rotta magnetica, al di sopra di 3000 ft AGL (sul livello del terreno)
della prua magnetica, al di sopra di 3000 ft MSL
della prua magnetica, al di sotto di 3000 ft AGL
10 - Specificare quali sono i medicinali di cui è permessa l'ingestione prima di andare in volo.
antistaminici e tranquillanti
rinforzanti e stimolanti
analgesici e sedativi
nessuno dei suaccennati medicinali
11 - Giudicare l'affermazione: "sono stanco e molto preoccupato per gli affari che vanno male; adesso vado in volo, così mi rilasso, mi distraggo e mi diverto un poco".
piuttosto incosciente
perfettamente coerente
senza alcun valore
12 - Se il vento è forte, i vortici sottovento alla montagna saranno:
piccoli, violenti, migratori
piccoli, deboli e stazionari
grandi e deboli
grandi e violenti
13 - Quali sono i materiali più comunemente usati nella costruzione degli alianti?
Legno, compensato, metallo, alluminio.
Alluminio, ferro, gomma, plastica.
Materie plastiche, legno, tela, metallo.
Legno, acciaio, ottone, plastica.
14 - Il variometro è uno strumento che indica:
la velocità verticale di salita o discesa, espressa in Km/h
la velocità verticale di salita o discesa, espressa in m/sec
la pendenza in gradi dell'angolo di salita o discesa
la velocità di traslazione rispetto al suolo in salita o discesa
15 - Procedendo ad alta velocità, un pilota incontra una ascendenza e quindi cabra decisamente. Il variometro ad energia totale, se ben tarato, indicherà?
solamente la quantità di salita dovuta all'aria in ascesa
la quantità di salita dovuta all'aria in ascesa più l'effetto della cabrata del pilota
inizialmente una discesa e poi una salita
la quantità di salita dovuta all'effetto dinamico
16 - L'efficienza di un'ala è:
il rapporto tra la Velocità e la Portanza
un rapporto adimensionale che indica la capacità dell'aliante di salire in termica
il rapporto tra il Cp ed il Cr
il valore dell'angolo di incidenza massimo che può garantire ancora una certa Portanza
17 - È possibile mantenere l'assetto volando in una nube senza avere l'apposita strumentazione e addestramento?
sì, purché il pilota sia esperto
certamente sì
assolutamente no
sì, ma solo in volo rettilineo
18 - La sigla ARO significa Aeronautical Reporting Office, cioè dove, ad esempio, si inoltrano i piani di volo.
Vero
Falso
19 - Come reagisce l'indice di un variometro a capsula?
istantaneamente
con un certo ritardo
con un certo anticipo
con anticipo in discesa e ritardo in salita
20 - La precessione è una proprietà dei giroscopi per cui tendono a mantenere il proprio asse di rotazione fisso nello spazio.
Vero
Falso
21 - Distanza fra gli aeroporti C e D = 44 Km. Efficienza effettiva considerata = 28. Nel punto di intersezione dei coni di sicurezza (calma di vento), quanto deve essere la quota minima di un aliante per poter planare sia verso C che verso D? E se la salita fosse fatta sulla verticale di C, quale sarà la quota minima per planare con sicurezza fino a D (valori arrotondati in eccesso)?
per planare in tutti e due i sensi 1000 m; da "c" a "d" 1800 m
per planare in tutti e due i sensi 1000 m; da "c" a "d" 2000 m
per planare in tutti e due i sensi 800 m; da "c" a "d" 1600 m
per planare in tutti e due i sensi 800 m; da "c" a "d" 1800 m
22 - Con la nuova regolamentazione, quanti e quali sono in totale gli spazi aerei controllati e non?
5 e cioè classi a, b, c, f, g
7 e cioè classi a, b, c, d, e, f, g
8 e cioè classi a, b, c, d, e, f, g, h
2 e cioè "spazio aereo inferiore" e "spazio aereo superiore"
23 - Cosa può succedere se il pilota di un aliante che vola con il baricentro molto arretrato effettua uno stallo completo?
Può rimettere l'aliante dallo stallo mediante l'uso del trim
Può governare benissimo l'aliante senza problemi
Deve agire con una maggiore escursione dei comandi
Può trovarsi nell'impossibilità di rimettere l'aliante in volo normale
24 - Come si comporta il primo strato di filetti fluidi a contatto con una superficie immersa in un flusso d'aria?
si muove con la velocità di regime
si muove con una certa velocità
rimane fermo rispetto alla superficie
è animato da moto turbolento
25 - Un grado di latitudine misurato lungo un meridiano è uguale a:
6 miglia nautiche
60 miglia nautiche
10 miglia nautiche
1 miglio nautico
26 - Volando ad una certa quota, che differenza c'è tra la velocità indicata e quella vera all'aria?
la velocità vera all'aria è più alta di quella indicata
la velocità vera all'aria è più bassa di quella indicata
le due velocità sono diverse solo in presenza di vento forte
nessuna delle precedenti risposte è quella esatta
27 - A che cosa corrisponde la velocità di stallo riportata sul manuale di volo di un aliante?
alla velocità di stallo a 0 g
alla velocità di stallo ad 1 g
alla velocità di stallo minima
alla velocità di stallo sotto carico
28 - Che cos'è il tubo di Pitot?
è l'elemento che preleva la pressione dinamica
è l'elemento che preleva la pressione totale e la sottrae alla statica
è l'elemento che preleva la pressione totale e la somma alla statica
è l'elemento che preleva la pressione totale e la pressione statica del fluido in movimento (aria)
29 - Se l'aria è moderatamente instabile, dire quale è la sequenza più logica per un aliante che vuole sfruttare la corrente del pendio.
1; 2; 3
5; 4; 3
2; 3; 4
3; 2; 1
30 - Cosa indica la pallina dello sbandometro?
sempre la verticale apparente
sempre la direzione del centro della terra
sempre la direzione di volo
si sposta in base all'intensità della virata
31 - Riferendosi alla formula della Resistenza, fermi restando gli altri fattori, dimezzando la densità dell'aria, di quanto diminuirà la Resistenza?
della radice quadrata di 2
del 50% (diventerà perciò la metà)
del 75% (diventerà perciò un quarto)
del quadrato di 2
32 - Un fronte occluso è convenzionalmente rappresentato come in:
T
U
V
Z
33 - Quali sono i principali malesseri dovuti alla dinamica del volo?
disorientamento, mal d'aria, fatica nelle sue varie forme
disorientamento, disidratazione, mal d'aria
mal d'aria, fatica nelle sue varie forme, disidratazione
disorientamento, iperventilazione, fatica
34 - Quali sono, tra l'altro, i cibi da evitare prima di andare in volo?
quelli a scarso potere nutritivo
quelli molto nutrienti ma leggeri
quelli che producono gas interni
quelli normali e sani
35 - Che cosa si intende per circuito sinistro?
un circuito effettuato alla sinistra della pista
un circuito le cui virate vengono eseguite a sinistra
che bisogna dare la precedenza alla sinistra
un circuito effettuato alla sinistra rispetto al Nord, cioè ad Ovest
36 - Dopo aver eseguito un'intensa attività subacquea si può andare tranquillamente in volo?
Sì, non esiste alcuna limitazione
Sì, purché non si effettuino acrobazie
No, bisogna lasciar trascorrere almeno 24 ore
dipende da caso a caso
37 - Dati: Cr = 0,015; S = 14m; 12ρ=0,125; V = 26 m/sec, a quanto ammonta la Resistenza?
R = 177,5 Kg
R = 17,75 Kg
R = 68,25 Kg
R = 13,65 Kg
38 - Una massa d'aria si dice "instabile" quando:
la sua temperatura è inferiore a quella standard
il suo gradiente termico verticale è inferiore a 1 °C ogni 100 m
il suo gradiente termico verticale è superiore ad 1 °C ogni 100 m
vi è una forte turbolenza e formazioni di ghiaccio
39 - Se l'Ente di controllo comunica "vi ricevo 2", significa:
riceve a tratti
riceve, ma con poca chiarezza
trasmissione molto chiara
riceve bene
40 - In un normale volo di addestramento, a quale quota approssimativamente dovrà trovarsi il pilota di un aliante nel settore di avvicinamento al circuito?
a circa 100 m
a circa 150 m
a circa 300 m
a circa 500 m
41 - A quali organi può dare fastidio o malessere la diminuita pressione atmosferica delle alte quote?
stomaco, intestino, seni nasali, orecchio medio
stomaco, fegato, seni nasali, gola
intestino, orecchio medio, vista, cervello
stomaco, seni nasali, cuore, circolazione
42 - L'uso anche moderato di bevande alcoliche è assolutamente da escludere:
almeno un'ora prima del volo
almeno 8 ore prima del volo
almeno tre giorni prima del volo
sempre
43 - La declinazione magnetica è definita come:
l'angolo formato dalla direzione del Nord vero con la direzione del Nord magnetico, variabile dà luogo a luogo e con il tempo
l'angolo formato dall'ago della bussola con il piano orizzontale
l'angolo costante formato dalla direzione del Nord vero con la direzione del Nord magnetico
44 - Quale è, riferendosi alle indicazioni di salita e discesa, lo scopo principale del variometro ad energia totale?
ridurre gli effetti della turbolenza dell'aria
neutralizzare gli effetti dovuti alle variazioni di velocità impresse dal pilota
accentuare gli effetti dovuti alle variazioni di velocità
calcolare le salite e le discese riferite all'aria standard
45 - Cosa indica il triangolino giallo sull'anemometro?
la velocità minima di avvicinamento consigliata
la velocità di massima efficienza
la velocità da tenere in turbolenza
la velocità di minima discesa
46 - L'aria è stabile e una particella riscaldata comincia a salire. Se detta particella arriva a condensarsi prima di aver raggiunto l'equilibrio di temperatura con l'aria esterna:
arresterà la sua salita
comincerà a scendere
rimarrà in equilibrio
continuerà a salire
47 - L'umidità assoluta si definisce come:
la quantità in grammi di vapore acqueo contenuta in un metro cubo di aria umida
la quantità in volume di vapore acqueo contenuto in un metro cubo di aria secca
la quantità in grammi di vapore acqueo richiesta per saturare un metro cubo di aria
la differenza tra il grado di umidità e l'umidità relativa in un metro cubo di aria
48 - Cosa significa il seguente simbolo?
vento da Nord Ovest 75 nodi
vento da Sud Ovest 35 nodi
vento da Nord Ovest 35 nodi
vento da Ovest 75 nodi
49 - Un aeromobile può operare secondo le regole VFR:
dall'alba al tramonto
da trenta minuti dopo l'alba a trenta minuti prima del tramonto
da trenta minuti prima dell'alba a trenta minuti dopo il tramonto
da un'ora prima del tramonto a un'ora dopo l'alba
50 - Vento al traverso da destra. Come dovranno essere disposti i comandi durante la fase di toccata in atterraggio?
piede destro e barra a sinistra (quanto basta)
piede sinistro e barra a destra (quanto basta)
piede e barra controvento (quanto basta)
piede sinistro e barra al centro
51 - Con riferimento alla figura seguente, verificare a quale velocità approssimativa di ottiene il massimo rapporto di planata con 40 Km/h di vento contrario.
A 120 Km/h
A 105 Km/h
A 85 Km/h
A 145 Km/h
52 - Virando verso sinistra, per fermarsi con prua Sud, a quale indicazione della bussola bisognerà cominciare a fermare la virata?
a circa 190°
a circa 170°
a circa 200°
a circa 160°
53 - Le stazioni e gli enti del servizio delle telecomunicazioni aeronautiche adottano il sistema orario:
lt (tempo locale)
g.m.t. (tempo medio di Greenwich)
ora legale (quando in uso)
a discrezione dell'operatore
54 - Dati: Cp = 0,22; S = 12m; 12ρ=0,125; V = 27 m/sec, a quanto ammonta la Portanza?
P = 89,100 Kg
P = 891,000 Kg
P = 240,570 Kg
P = 24,057 Kg
55 - Dire quali delle seguenti affermazioni corrisponde alle informazioni contenute nell'A. I. P. Italia:
esse possono essere utilizzate solo se si consultano contemporaneamente i NOTAM
esse sono vincolanti e possono essere consultate in ogni momento e senza esitazione
esse non sono vincolanti e non necessitano un'applicazione incondizionata
esse possono essere utilizzate solo quando la loro validità sia stata confermata telefonicamente dalla D. G. A. C.
56 - Quale è l'unità di misura adottata per le radio frequenze?
l'hertz, che corrisponde ad un ciclo al minuto
l'hertz, che corrisponde ad un ciclo al secondo
il kilohertz, che corrisponde a mille cicli al secondo
il joule, che corrisponde ad un ciclo al secondo
57 - Quali sono gli organi o gruppi di organi che permettono di verificare la propria posizione nello spazio?
la vista, i gruppi terminali nervosi, i canali semicircolari dell'orecchio interno
la vista, i gruppi terminali nervosi, gli accelerometri
i gruppi terminali nervosi, i canali semicircolari dell'orecchio
il tatto, la vista, l'udito
58 - Le informazioni emesse dall'AFIS:
costituiscono sempre autorizzazioni
costituiscono autorizzazioni in caso di necessità
non costituiscono mai autorizzazioni
nessuna delle precedenti risposte è corretta
59 - Lo strumento per misurare la pressione atmosferica è:
l'anemometro
il pressiometro
il barometro
l'altimetro
60 - Quale è la velocità massima consentita al di sotto di livello 100 per velivoli civili in VFR?
140 Kts IAS
250 Kts IAS
250 Kts TAS
300 Kts IAS
61 - Una zona pericolosa (D) è:
uno spazio aereo di dimensioni definite, entro il quale il volo di aeromobili è subordinato a talune condizioni
uno spazio aereo di dimensioni definite, entro il quale si possono svolgere entro determinati periodi, attività costituenti pericolo per gli aeromobili in volo
uno spazio aereo di dimensioni definite, entro il quale il volo di aeromobili è vietato
uno spazio aereo di dimensioni definite, stabilito per proteggere la circolazione aerea nelle adiacenze dell'aeroporto
62 - Il caratteristico scuotimento che precede lo stallo è provocato da:
l'aumento della scia a valle del profilo
le oscillazioni delle estremità alari
l'aumento dei vortici marginali
l'instabilità del flusso dorsale, che con rapida successione si stacca e si riattacca alla superficie alare
63 - Le quattro direzioni cardinali, espresse in gradi, sono:
N=0° (o 360°); E=90°; S=180°; W=270°
N=0° (o 360°); E=270°; S=180°; W= 90°
N=0° (o 360°); E=180°; S=90°; W=270°
64 - Quale è la velocità di propagazione delle onde radio?
la velocità del suono, ossia 341 m/sec
la velocità della luce, ossia 300000 Km/sec
la velocità della luce, ossia 300000 Km/h
dipende dalla temperatura dell'aria
65 - Come può il progettista diminuire la Resistenza di attrito di un'ala?
aumentando l'allungamento alare
adottando un profilo più sottile
adottando un profilo meno curvo
adottando un profilo che abbia lo strato limite con un deflusso il più possibile laminare
66 - La deriva è definita come:
lo spostamento angolare, dovuto alla componente laterale del vento, subito dall'aliante rispetto alla rotta
lo spostamento angolare, dovuto alla componente trasversale del vento, subito dall'aliante rispetto alla direzione del Nord Vero
lo spostamento angolare, dovuto alla componente laterale del vento, subito dall'aliante rispetto alla direzione del Nord magnetico
67 - La resistenza all'aria per un medesimo corpo alla quota di 5.500 m dove la densità dell'aria è ridotta a circa la metà rispetto al livello del mare ed a parità di altre condizioni, sarà:
due volte più grande che al livello del mare
uguale a quella che si ha al livello del mare
la metà di quella al livello del mare
quattro volte più piccola di quella al livello del mare
68 - Fra i seguenti elementi meteorologici il più importante per la sicurezza del volo a vista è:
la direzione e la forza del vento
la temperatura dell'aria
la visibilità orizzontale sul percorso
la quantità e l'altezza delle nubi sopra i 1500 m (500 ft)
69 - L'altimetro in figura 25 indica una quota di:
150 m
1150 m
1500 m
650 m
70 - La carta di navigazione di Lambert è?
una proiezione della sfera terrestre su un cilindro
una proiezione della sfera terrestre su di un piano tangente alla sfera stessa
una proiezione della sfera terrestre su di un cono tangente o secante la sfera stessa
una proiezione della sfera terrestre su di un cono sempre tangente alla sfera stessa
71 - La seguente definizione "latitudine 110° Nord" è:
corretta
errata
72 - Con riferimento alla figura seguente, definire la manovra e dire quale è la eventuale correzione necessaria:
virata a sinistra scivolata; piede sinistro
virata a sinistra scivolata; piede destro
virata a sinistra derapata; piede destro
virata a sinistra corretta; nessuna correzione
73 - L'orizzonte artificiale è uno strumento:
ad elementi inerziali
a capsula aneroide
giroscopico
barometrico
74 - La prua bussola differisce dalla prua magnetica per:
la correzione della declinazione
la correzione della deviazione residua
la correzione dell'angolo di deriva dovuto all'azione del vento
75 - Un primo di latitudine misurato lungo un meridiano è uguale a:
6 miglia nautiche
60 miglia nautiche
10 miglia nautiche
1 miglio nautico
76 - Che cosa significa la sigla hPa?
Horse Power (cavalli potenza)
High Pressure Altitude (altitudine di alta pressione)
Ectopascal, unità di misura della pressione atmosferica
High Power Available (alta corrente disponibile)
77 - Per i titolari della sola licenza di Pilota di Aliante, quale è il minimo dell'attività di volo prevista per poter portare passeggeri su aliante?
30 ore complessive
a discrezione del direttore della scuola
20 ore complessive
30 ore dopo aver conseguito la licenza
78 - Se manca la visione dell'orizzonte vero (o quella di adeguati strumenti), può il pilota stabilire la sua posizione nello spazio mediante altre sensazioni corporee?
assolutamente no
certamente sì
sì, purché il pilota sia esperto
dipende da molti fattori
79 - Se l'aria è sufficientemente umida potranno le termiche essere evidenziate?
No, data la scarsa visibilità
No, perché saranno termiche blu
Sì, dalla formazione dei cumuli
nessuna delle tre precedenti risposte è esatta
80 - Come si deve regolare un pilota privo di ossigeno che prevede di effettuare un certo guadagno di quota nel volo che si accinge a fare?
stabilirà di salire fino a quando non avverta i primi malesseri
stabilirà di prestare molta attenzione ai parametri di volo
stabilirà prima di partire quale quota massima dovrà raggiungere con l'intento di attenervisi in ogni caso
non adotterà nessuna particolare precauzione
81 - Il massimo livello di volo utilizzabile in VFR è?
livello 200
livello 195
livello 185
livello 205
82 - È obbligatorio sugli alianti l'uso del paracadute?
No, l'uso del paracadute è a discrezione
Sì, su tutti i voli
Sì, sui voli che si protraggono per oltre un'ora
Sì, sui voli che superano una certa quota
83 - Cosa significa la sigla FIS?
Flight Information System
Flight Information Service (servizio informazioni volo)
Flight Instrument System
First Indication of Safety
84 - Tra le nubi sotto elencate dire quali sono le più utili per il volo a vela:
cumuli; strati
cumulinembi; nembostrati
cumuli; nubi lenticolari
cirri; nubi lenticolari
85 - Con riferimento alla figura seguente, l'ala, di cui si riproduce la polare, sviluppa una Portanza nulla ad un angolo di incidenza di:
un valore negativo che non compare in figura
+4°
-2°
+8°
86 - Per volare in aliante è obbligatorio un tipo di equipaggiamento personale che, tra l'altro, bisogna controllare scrupolosamente prima del volo: Che cosa è?
il paracadute
la tuta di volo
la zavorra
il piano di volo
87 - Quale tipo di fronte è sicuramente negativo per il volo a vela?
il fronte freddo
il fronte caldo
il fronte occluso
nessun tipo di fronte
88 - Un pilota che senta che è in corso una comunicazione di soccorso, peraltro non ricevuta da alcun Ente di controllo, come si comporterà?
interverrà per comunicare la propria posizione
osserverà il silenzio radio e si allontanerà al più presto
si offrirà per fare da ponte tra velivolo in difficoltà e ente di controllo
interverrà per dare buoni consigli all'ente di controllo
89 - Dati: velocità al suolo = 177 Km/h; distanza = 236 Km. Il tempo di volo sarà:
1 h e 33 min
1 h e 20 min
1 h e 25 min
1 h e 15 min
90 - Vi è un particolare strumento che evidenzia il principio del teorema di Bernouilli. Quale è?
Il Tubo di Venturi
Il Tubo di Pitot
La presa statica
La sonda pneumatica
91 - Nell'altimetro gli errori di attrito sono causati dalle imperfezioni dei meccanismi e tendono a sommarsi agli errori di isteresi.
Vero
Falso
92 - Cosa significa emissione in "A2"?
onda portante modulata con segnali audio radiotelefonici
onda portante interrotta in modo da originare segnali morse
onda portante modulata con segnali audio radiotelegrafici
onda portante non modulata né interrotta
93 - Quali sono le principali precauzioni da osservare durante il veleggiamento in pendio?
velocità normale; senso delle virate controvento; leggera inclinazione verso valle
velocità abbondante; distanza dal pendio; trim a picchiare
velocità leggermente abbondante; correzione di deriva controvento; pallina al centro; senso delle virate sempre verso valle
velocità leggermente abbondante; correzione della deriva; senso delle virate sempre a sinistra
94 - Se una particella d'aria che si trova ad una certa quota viene raffreddata rispetto all'aria esterna che è secca e stabile, detta particella:
scenderà inizialmente arrestandosi quando avrà raggiunto la stessa temperatura dell'aria esterna
scenderà sempre più rapidamente
non si muoverà affatto
salirà debolmente
95 - Per prua o angolo di prua si intende:
l'angolo formato dall'asse longitudinale dell'aliante con la direzione del Nord (Nv o Nm)
l'angolo formato dall'asse longitudinale dell'aliante con la direzione della rotta seguita
l'angolo formato dalla direzione dell'asse longitudinale dell'aliante con il meridiano di Greenwich
96 - Il variometro è uno strumento:
giroscopico
a funzionamento elettrico
a depressione ottenuta mediante una pompa
a capsula
97 - Quali sono i più subdoli sintomi dell'ipossia?
mal di testa e vertigini
formicolii e visione sfocata
euforia e senso di benessere
in coordinazione motoria e spasmi muscolari
98 - In una carta di Lambert i meridiani sono rappresentati da:
linee verticali parallele
linee curve con direzione Nord/Sud
linee rette convergenti verso il punto che rappresenta il centro della terra
linee rette convergenti verso il vertice del cono su cui è proiettata la sfera terrestre
99 - In caso di ritardo alla partenza, quale è il limite massimo di validità di un piano di volo?
allo scadere dell'EOBT
mezz'ora dopo l'EOBT
un'ora dopo l'EOBT
due ore dopo l'EOBT
100 - Se lo sbandometro è correttamente fissato, quando si può affermare che l'aliante vola coordinato?
quando la pallina rimane sempre in posizione verticale
quando la pallina rimane centrata tra le lineette di riferimento
quando la pallina si sposta a sinistra nelle virate a sinistra e a destra nelle virate a destra
quando la pallina si sposta a sinistra nelle virate a destra e a destra nelle virate a sinistra
101 - Con riferimento alla figura seguente, a quali angoli di incidenza si ottengono rispettivamente la Efficienza massima ed il Cp massimo?
8° e 2°
2° e 16°
4° e 12°
8° e 16°
102 - Aliante con ruota principale posta davanti al baricentro. Durante il decollo con traino aereo, come andrà posizionata la barra?
in avanti finché non si alza la coda, quindi restituita indietro quanto basta
un po' indietro all'inizio e poi tutta indietro
all'indietro finché non si alza il muso, quindi restituita in avanti quanto basta
va tenuta sempre al centro
103 - La differente natura del terreno esposta ai raggi solari provoca:
la circolazione termica convettiva
i venti di gradiente
l'instabilità dell'aria
il formarsi di nubi stratificate
104 - L'elemento fondamentale di una bussola è:
la capsula aneroide
il giroscopio
l'elemento inerziale
l'equipaggio magnetico
105 - Il pulsante IDENT di un trasponder ATC fornisce:
un segnale di quota
la risposta con il sistema, in posizione "stand by"
un dato della ias
un impulso supplementare per una migliore identificazione
106 - Con riferimento alla figura seguente, ricavare a quale velocità approssimativa si ottiene il massimo rapporto di planata con un vento contrario di 80 Km/h.
A 100 Km/h
A 130 Km/h
A 85 Km/h
A 200 Km/h
107 - L'inversione termica al suolo, qualora l'aria contenga una certa quantità di vapore acqueo, può dar luogo:
a nubi cumuliformi
a nubi temporalesche
alla nebbia
alla pioggia
108 - Come deve essere l'alimentazione di un pilota che sta per andare in volo?
abbondante con molte proteine e molti liquidi
equilibrata, evitando cibi pesanti e bevande gassate
la più leggera possibile e senza liquidi
quella abitualmente usata
109 - Il carico alare di un aliante si esprime in:
Kg/sec
Kgm
Kg/m2
Kg
110 - Come può il pilota nella pratica diminuire la Resistenza di attrito di un aliante?
volando più velocemente possibile
diminuendo il carico alare al minimo indispensabile
evitando l'uso dei flaps
asportando la polvere e pulendo l'aliante rendendone levigata la superficie
111 - Qual è l'errore fondamentale del variometro?
il ritardo insito nel principio di funzionamento
l'inversione dell'indicazione all'inizio di una salita o discesa
l'eccessiva indicazione in seguito ad una cabrata o picchiata
l'errore dovuto alla temperatura
112 - Trovandosi a volare nella FIR di Roma, la chiamata al corrispondente ente di ATS sarà indirizzata a:
Roma Controllo
Ciampino Avvicinamento
Roma Informazioni
Roma Airways
113 - Alle Circoscrizioni di Aeroporto sovraintende:
il direttore di aeroporto
il capo del C. D. A.
il capo della polizia (questore)
il direttore delle operazioni volo della D. G. A. C.
114 - Il gradiente termico verticale di una certa massa d'aria è pari a 1,2 °C ogni 100 m. Se riscaldiamo una particella di aria secca, essa comincerà a salire... (completare la frase)
ma ad un certo punto arresterà la sua salita
e salirà sempre più velocemente
e rimarrà indifferente
e dopo una salita iniziale comincerà a scendere
115 - Rotta da Arezzo a Perugia. Vento previsto alla quota di crociera = 040°/24 kts; declinazione = 0°; deviazione residua della bussola = 1°E; velocità vera all'aria = 98 kts. La prua bussola e la velocità vera al suolo saranno:
112°; 93 kts
122°; 90 kts
102°; 88 kts
118°; 103 kts
116 - Un fronte caldo è convenzionalmente rappresentato come in:
S
U
V
Z
117 - Nelle zone alpine italiane, in presenza del fenomeno Foehn, lo stato del tempo in corrispondenza dei versanti Nord e Sud della Alpi sarà:
dissoluzione delle nubi a N delle Alpi
formazione di nubi ed eventuali formazioni a S delle Alpi
nuvolosità intensa sia a N che a S delle Alpi
formazione di nubi ed eventuali precipitazioni a Nord delle Alpi
118 - In base alla classificazione convenzionale delle nubi, appartengono alle nubi alte:
nembostrati; nembocumuli
cirri; cirrostrati; cirrocumuli
cirri; altostrati; altocumuli
altostrati; altocumuli
119 - Con riferimento alla figura seguente, è possibile stabilire immediatamente il punto in cui si ottiene la massima efficienza?
No, non è possibile
sì, è possibile
dipende dalle scale
è possibile nel caso di profili simmetrici
120 - Un SIGMET può comprendere, tra l'altro, uno o più dei seguenti fenomeni previsti oppure osservati:
formazioni di nebbie su determinati aeroporti
rovesci di pioggia o neve
aree temporalesche attive; turbolenza forte; forti formazioni di ghiaccio
eccezionale stato del mare
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Cambia Domande
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy