QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Partner
Contattaci
iOS & Android »
SPL - Licenza Pilota di Aliante Simulazione d'esame
120 domande in 120 minuti spl
Cambia Materia
Cambia Domande
1 - Nel caso un pilota non abbia effettuato l'attività minima di volo prescritta, la licenza di Pilota di Aliante può essere reintegrata svolgendo:
attività di volo con istruttore entro 5 anni dall'ultimo periodo di validità della licenza
un corso teorico/pratico comprendente almeno tre ore di volo con l'istruttore
un corso teorico di aggiornamento ed un esame di volo con ispettore ministeriale
almeno tre ore di volo con istruttore ed un esame di volo con istruttore di volo
2 - la seguente definizione "longitudine 160° Est" è:
corretta
errata
3 - 48 primi misurati sull'equatore corrispondono a:
4,8 miglia nautiche
48 miglia nautiche
0,48 miglia nautiche
nessuna delle precedenti risposte è esatta
4 - Una luce rossa fissa diretta ad un aeromobile in volo significa che il pilota:
deve continuare l'avvicinamento esercitando estrema prudenza
deve abbandonare il circuito di traffico e non atterrare: aeroporto pericoloso
deve dare la precedenza ad altro traffico che segue, rimanendo in attesa nel circuito di traffico aeroportuale
può continuare l'avvicinamento, poiché tale segnale è diretto solo ai velivoli militari
5 - Vi sono medicine controindicate per chi deve volare?
Sì, moltissime
Sì, ma solo se si è affetti da qualche malattia
No, perché tutte le medicine sono assimilabili senza problemi
No, purché siano acquistate da regolari farmacie
6 - Rotta da Siena a Perugia. Vento previsto alla quota di crociera = 350° / 16 kts; declinazione = 0°; deviazione residua della bussola = 0°; velocità vera all'aria = 101 kts. La prua bussola e la velocità vera al suolo saranno:
092°; 105 kts.
090°; 85 kts
085°; 90 kts
100°; 100 kts
7 - La latitudine si definisce come:
la distanza angolare di un punto rispetto all'equatore misurata su un arco di meridiano ed espressa in gradi e frazioni di gradi da 0° a 90° Nord o da 0° a 90° Sud
la distanza angolare di un punto rispetto al meridiano fondamentale
la distanza di un punto rispetto all'equatore, misurata in Km o miglia nautiche
la distanza angolare di un punto rispetto al polo Nord, misurata su un arco di meridiano espressa in gradi e frazioni di grado
8 - Distanza fra gli aeroporti B e C = 24 Km. Efficienza effettiva considerata = 30. Nel punto di intersezione dei coni di sicurezza (calma di vento), quanto deve essere la quota minima di un aliante per poter planare sia verso B che verso C? E se la salita fosse fatta sulla verticale di B, quale sarà la quota minima per planare con sicurezza fino a C (valori arrotondati in eccesso)?
per planare in tutti e due i sensi 600 m; da "b" a "c" 800 m
per planare in tutti e due i sensi 500 m; da "b" a "c" 1000 m
per planare in tutti e due i sensi 800 m; da "b" a "c" 1200 m
per planare in tutti e due i sensi 600 m; da "b" a "c" 1000 m
9 - Quando un aereo autorizzato all'atterraggio non atterra entro cinque minuti dall'orario stimato scatta:
la fase di incertezza o INCERFA
la fase di allarme o ALERFA
la fase di pericolo o DETRESFA
l'operazione di soccorso del SAR
10 - L'ingestione di una certa quantità di alcool comporta durante il volo:
minor resistenza del fisico quando è in presenza di ossidi di carbonio e idrogeno
sintomi di intossicazione da piombo tetraetile
diminuzione dell'attività mentale, minore utilizzazione dell'ossigeno disponibile, maggiore dispersione del calore corporeo
tutte e tre le risposte precedenti sono corrette
11 - Il tubo di Pitot serve:
a fornire all'indicatore di velocità la sola pressione statica
a fornire all'altimetro la pressione totale o di impatto
a fornire all'anemometro la pressione totale o d'impatto
a fornire al variometro la pressione totale o di impatto
12 - Con riferimento alla figura elencata, definire la manovra e dire quale è la eventuale correzione necessaria
virata a destra derapata; piede sinistro
virata a destra derapata; piede destro
virata a destra scivolata; piede sinistro
virata a destra scivolata; piede destro
13 - Un aliante si trova ad una distanza dal campo di 12 Km. Assumendo una efficienza pratica pari a 23, in assenza di vento, a che quota minima l'allievo pilota dovrà dirigere verso il campo per un sicuro atterraggio (valori arrotondati per eccesso)?
alla quota di 550 m QFE
alla quota di 650 m QFE
alla quota di 750 m QFE
alla quota di 850 m QFE
14 - La seguente definizione "longitudine 40° Ovest" è:
corretta
errata
15 - La rottura del tempismo e del campo visivo sono tipici inconvenienti causati da:
alcoolismo
mancanza di sonno
fatica in genere
fatica operazionale
16 - Se l'aria è moderatamente instabile, una particella di aria umida che salendo raggiunge la condensazione diventerà:
stabile
ancora più instabile
di equilibrio indifferente
ancora più stabile
17 - La pressione statica è utilizzata dai seguenti strumenti:
altimetro; variometro
altimetro; variometro; anemometro
altimetro; variometro; anemometro; sbandometro
nessuna delle tre precedenti risposte è corretta
18 - Le precipitazioni associate normalmente al fronte freddo sono:
brevi, ma intense
leggere e persistenti
brevi e leggere
non vi sono precipitazioni
19 - L'altimetro del vostro aliante è basato sul seguente strumento meteorologico:
barometro aneroide
termometro bimetallico
barometro a mercurio
densimetro
20 - La distanza tra Siena e Perugia (aeroporti) e viceversa sarà:
63 miglia nautiche
103 miglia nautiche
56 miglia nautiche
65 miglia nautiche
21 - Un certo aliante, alla velocità di 20 m/sec produce una Portanza di 350 Kg. Senza variare Cp, S, 12ρ, a quanto dovrà ammontare la Velocità per ottenere una Portanza pari a 700 Kg?
circa 28 m/sec
circa 24 m/sec
circa 30 m/sec
circa 40 m/sec
22 - L'unità di misura fondamentale per le distanze della navigazione aerea è:
il chilometro all'ora
il miglio nautico (NM = 1.852 m)
il millibar (mb)
il piede al minuto (ft/min)
23 - Che cos'è l'equatore?
è il cerchio massimo ideale di riferimento per la determinazione della longitudine
è il cerchio massimo ideale il cui piano è inclinato di 23° 27' rispetto all'asse terrestre
è il cerchio massimo ideale il cui piano è perpendicolare all'asse terrestre
è un cerchio massimo ideale passante per i poli
24 - Cosa significa emissione in "A1"?
onda portante modulata con segnali audio radiotelefonici
onda portante interrotta in modo da originare segnali morse
onda portante modulata con segnali audio radiotelegrafici
onda portante non modulata né interrotta
25 - Virando verso sinistra, per fermarsi con prua Nord, a quale indicazione della bussola bisognerà cominciare a fermare la virata?
a circa 010°
a circa 340°
a circa 030°
a circa 330°
26 - Distanza fra gli aeroporti A e B = 30 Km. Efficienza effettiva considerata = 22. Nel punto di intersezione dei coni di sicurezza (calma di vento), quanto deve essere la quota minima di un aliante per poter planare sia verso A che verso B? E se la salita fosse fatta sulla verticale di A, quale sarà la quota minima per planare con sicurezza fino a B (valori arrotondati in eccesso)?
per planare in tutti e due i sensi 700 m; da "a" a "b" 1600 m
per planare in tutti e due i sensi 700 m; da "a" a "b" 1800 m
per planare in tutti e due i sensi 900 m; da "a" a "b" 1600 m
per planare in tutti e due i sensi 900 m; da "a" a "b" 1400 m
27 - Come vengono diffusi i NOTAM di prima classe?
per posta
vengono consegnati a mano ai vari A. R. O.
vengono comunicati esclusivamente per telefono
tramite la rete di telecomunicazioni aeronautiche (radio; telex; telefono)
28 - Nelle zone alpine italiane, in presenza del fenomeno Foehn, lo stato del tempo in corrispondenza dei versanti Nord e Sud della Alpi sarà:
dissoluzione delle nubi a N delle Alpi
formazione di nubi ed eventuali formazioni a S delle Alpi
nuvolosità intensa sia a N che a S delle Alpi
formazione di nubi ed eventuali precipitazioni a Nord delle Alpi
29 - Quali sono, tra l'altro, i cibi da evitare prima di andare in volo?
quelli a scarso potere nutritivo
quelli molto nutrienti ma leggeri
quelli che producono gas interni
quelli normali e sani
30 - Con che scadenza il R. A. I. provvede al rinnovo del Certificato di Navigabilità di un aliante?
6 mesi
1 anno
3 anni
9 mesi
31 - La bussola funziona sfruttando:
la direzione costante del Nord geografico
il senso di rotazione terrestre e la sua velocità periferica costante
il campo magnetico terrestre
il campo magnetico terrestre e la pressione giroscopica
32 - In base alla altezza della loro base, le nubi vengono suddivise in:
nubi basse (base fino a 2000 m); nubi medie (base da 2000 m a 6000 m); nubi alte (base oltre i 6000 m)
nubi basse (base fino a 2000 ft); nubi medie (base da 2000 a 6000 ft); nubi alte (base oltre i 6000 ft)
nubi basse (base fino a 1000 ft); nubi medie (base da 1000 a 5000 ft); nubi alte (base oltre i 5000 ft)
nubi stratiformi; nubi cumuliformi; nubi cirriformi
33 - Se manca la visione dell'orizzonte vero (o quella di adeguati strumenti), può il pilota stabilire la sua posizione nello spazio mediante altre sensazioni corporee?
assolutamente no
certamente sì
sì, purché il pilota sia esperto
dipende da molti fattori
34 - Cosa indica principalmente la nota di assicurazione?
i dati di riconoscimento dell'aeromobile, quelli relativi alla proprietà ed al suo stato legale
i dati tecnici, la categoria e la classe dell'aeromobile, la compagnia di assicurazione
l'avvenuta stipula della polizza e l'importo massimo del danno coperto a terzi dall'assicurazione stessa
l'autorizzazione all'impiego della stazione ricetrasmittente di bordo
35 - Se i due alianti che veleggiano in pendio si trovano alla stessa quota, come si devono comportare?
l'aliante "b" prosegue dritto; l'aliante "a" devia verso l'esterno (alla sua destra) dando la precedenza a "b"
l'aliante "a" prosegue dritto; l'aliante "b" devia verso l'esterno (alla sua sinistra) dando la precedenza ad "a"
l'aliante "b" prosegue dritto; l'aliante "a" passa sotto l'aliante "b"
l'aliante "a" cabra leggermente; l'aliante "b" picchia leggermente
36 - L'angolo di prua differisce dall'angolo di rotta per:
la correzione necessaria par compensare la componente laterale del vento
la correzione necessaria per compensare la componente longitudinale del vento
la correzione necessaria per compensare la declinazione magnetica
la correzione necessaria per compensare la deviazione residua della bussola
37 - Cosa può succedere se il pilota di un aliante che vola con il baricentro molto arretrato effettua uno stallo completo?
Può rimettere l'aliante dallo stallo mediante l'uso del trim
Può governare benissimo l'aliante senza problemi
Deve agire con una maggiore escursione dei comandi
Può trovarsi nell'impossibilità di rimettere l'aliante in volo normale
38 - Se i velivoli "E" ed "F" si trovano alla stessa quota, l'azione appropriata dovrebbe essere:
il velivolo "E" deve dare la precedenza perché i monomotori hanno sempre la precedenza sui plurimotori
il velivolo "E" deve dare la precedenza al velivolo "F"
il velivolo "F" deve dare la precedenza al velivolo "E"
il velivolo "F" deve dare la precedenza perché i plurimotori hanno sempre la precedenza sui monomotori
39 - L'anemometro non indica mai la velocità effettiva dell'aliante rispetto all'aria. Questo fatto influisce sulle manovre basilari che può eseguire il pilota?
No, perché le velocità indicate rimangono all'incirca le stesse
No, a patto di aumentare le velocità indicate del 5% ogni 1000 m
Sì, perché le velocità indicate variano con la quota
Sì, ma solo andando verso temperature molto basse
40 - La classe di accuratezza "A" dei rilevamenti radiogoniometrici QDM corrisponde a:
+/- 10°
+/- 2°
+/- 5°
oltre 10°
41 - Che cosa significa "INCERFA"?
fase di pericolo in genere
iniziale fase di allarme
fase di incertezza, cioè la prima fase di allarme
International Certification of Aircraft
42 - Durante una virata si sviluppa un fattore di carico pari a 3. In tal caso la Portanza dovrà essere:
uguale al peso dell'aliante
di poco superiore al peso dell'aliante
inferiore al peso dell'aliante
il triplo del peso dell'aliante
43 - Rotta da Perugia ad Arezzo. Il vento previsto alla quota di crociera = 220°/20 kts; declinazione = 0°; deviazione residua della bussola = 0°; velocità vera all'aria = 108 kts. La prua bussola e la velocità vera al suolo saranno:
280°; 110 kts
295°; 105 kts
290°; 95 kts
285°; 100 kts
44 - Che cosa si intende per circuito sinistro?
un circuito effettuato alla sinistra della pista
un circuito le cui virate vengono eseguite a sinistra
che bisogna dare la precedenza alla sinistra
un circuito effettuato alla sinistra rispetto al Nord, cioè ad Ovest
45 - Dove si trovano le norme che regolano il volo a vela in Italia?
nell'A. I. P. parte GEN. capitolo 1 pag. 37
nell'A. I. P. parte RAC. capitolo 1 pag. 45
nel codice della navigazione
nel regolamento della navigazione aerea
46 - Quali sono gli organi o gruppi di organi che permettono di verificare la propria posizione nello spazio?
la vista, i gruppi terminali nervosi, i canali semicircolari dell'orecchio interno
la vista, i gruppi terminali nervosi, gli accelerometri
i gruppi terminali nervosi, i canali semicircolari dell'orecchio
il tatto, la vista, l'udito
47 - Un messaggio VOLMET contiene:
previsioni di rotta per determinati aeroporti
osservazioni concernenti il tempo attuale per determinati percorsi
osservazioni meteorologiche attuali ed eventuali previsioni di atterraggio per un gruppo di aeroporti importanti
indicazioni di vento per l'atterraggio
48 - Durante la discesa, l'eventuale trazione:
si annulla
si sottrae al peso
si aggiunge al peso apparente
si aggiunge alla componente del peso lungo la traiettoria
49 - Nell'ambito della FIR, l'ente che assicura il servizio di informazioni volo si chiama?
APP
ACC
CTR
FIC
50 - La sigla "HJ" significa che il servizio relativo funziona:
dall'alba al tramonto
dal tramonto all'alba
a qualunque orario
in orario da specificare
51 - L'abbreviazione VFR significa:
condizioni metereologiche di volo a vista
regole del volo a vista
volo a vista notturno
volo a vista speciale
52 - La curva di stato elencata rappresenta aria:
indifferente
stabile
instabile
prima stabile e poi instabile
53 - Le stazioni e gli enti del servizio delle telecomunicazioni aeronautiche adottano il sistema orario:
lt (tempo locale)
g.m.t. (tempo medio di Greenwich)
ora legale (quando in uso)
a discrezione dell'operatore
54 - Se durante una virata a sinistra la pallina dello sbandometro si trova spostata a destra, l'aliante sta:
scivolando
derapando
eseguendo una virata corretta
eseguendo una virata imbardata
55 - Quali sono i materiali più comunemente usati nella costruzione degli alianti?
Legno, compensato, metallo, alluminio.
Alluminio, ferro, gomma, plastica.
Materie plastiche, legno, tela, metallo.
Legno, acciaio, ottone, plastica.
56 - Volando in quota, si può a volte riscontrare un senso di tensione spesso dolorosa a carico dell'addome. Ciò è dovuto:
alla formazione di bolle di azoto nell'intestino
alla carenza di ossigeno nel sangue
alla diminuzione di temperatura corporea
all'aumento di volume dei gas già contenuti nell'intestino
57 - Un SIGMET è definito come:
informazioni emesse da un ufficio meteorologico riguardanti il verificarsi e la previsione di determinati fenomeni meteo in una certa area, che possono influenzare la sicurezza del volo
avvisi agli aeronaviganti di eccezionali condizioni del mare
avvisi agli aeronaviganti circa l'operabilità di certi aeroporti
informazioni emesse dall'ufficio meteorologico riguardanti le previsioni di chiusura di un aeroporto
58 - Quale di questi accessori è obbligatorio indossare per ogni volo su alianti?
il casco
la tuta protettiva
il paracadute
la maschera dell'ossigeno
59 - Quale principio sfrutta l'indicatore di virata nel suo funzionamento?
la rigidità giroscopica
l'inerzia giroscopica
la precessione giroscopica
60 - Gli strumenti giroscopici sono molto usati nel volo a vela perché sono semplici ed economici.
Vero
Falso
61 - Quando un aereo autorizzato all'atterraggio non atterra entro 5 min. dall'orario stimato, scatta la fase di:
incerfa
alerfa
detresfa
may day
62 - Riguardo al formarsi dell'onda, oltre ad altre condizioni, è necessario che il vento spiri perpendicolarmente o quasi alla catena montuosa.
Vero
Falso
63 - Distanza fra gli aeroporti D e E = 32 Km. Efficienza effettiva considerata = 32. Nel punto di intersezione dei coni di sicurezza (calma di vento), quanto deve essere la quota minima di un aliante per poter planare sia verso D che verso E? E se la salita fosse fatta sulla verticale di D, quale sarà la quota minima per planare con sicurezza fino a E (valori arrotondati in eccesso)?
per planare in tutti e due i sensi 700 m; da "d" ad "e" 1400 m
per planare in tutti e due i sensi 700 m; da "d" ad "e" 1200 m
per planare in tutti e due i sensi 800 m; da "d" ad "e" 1000 m
per planare in tutti e due i sensi 600 m; da "d" ad "e" 1300 m
64 - Cambiando il valore della scala barometrica da 1013 mb a 1006 mb, ferma restando la quota reale dell'aliante, come si comporterà l'ago dell'altimetro?
non si muove
indicherà una quota maggiore
indicherà una quota minore
nessuna delle precedenti risposte è corretta
65 - Quando l'aliante viene investito lateralmente dal vento relativi, il punto di applicazione della resistenza si chiama:
baricentro
centro di spinta longitudinale
centro di spinta laterale
punto di rottura
66 - Qual è l'aspetto più insidioso della ipo-anossia?
può provocare danni al cervello
può portare al disorientamento
si manifesta innanzitutto con euforia e senso di benessere
dipende molto dal tipo di individuo
67 - È possibile effettuare una virata coordinata di 60° di inclinazione mantenendo una velocità pari alla 1,3 Vs 1g? Perché?
Sì, purché sia fatta dolcemente
Sì, purché vi sia un margine sufficiente
No, perché l'aliante scenderebbe troppo
No, perché l'aliante andrebbe in stallo
68 - Cumulo, vento e sole come in figura. Dove si troverà con maggiore probabilità la termica?
nella posizione 1
nella posizione 4
nella posizione 2
nelle posizioni 3 e 5
69 - L'uso anche moderato di bevande alcoliche è assolutamente da escludere:
almeno un'ora prima del volo
almeno 8 ore prima del volo
almeno tre giorni prima del volo
sempre
70 - In una carta di Lambert i paralleli sono rappresentati da:
linee rette parallele
archi di cerchio concentrici
linee convergenti in un punto
archi di cerchio che rappresentano una lossodromia
71 - Vento al traverso da sinistra. Come dovranno essere disposti i comandi durante la fase di toccata in atterraggio?
piede destro e barra a sinistra (quanto basta)
piede sinistro e barra a destra (quanto basta)
piede e barra controvento (quanto basta)
piede al centro e barra a sinistra (il più possibile)
72 - L'altimetro in figura 24 indica una quota di:
1900 m
1000 m
95 m
950 m
73 - La fatica che deriva da una prolungata attività di volo è chiamata "fatica operazionale". I sintomi possono essere:
di tipo fisico
di tipo psichico
di tipo fisico e psichico
nessuna delle tre precedenti risposte è corretta
74 - Nelle comunicazioni radiotelefoniche un aeromobile "Partenavia" P 66 C con marche I-ABCD, in volo da Napoli a Ciampino, è identificabile correttamente nel seguente modo:
Partenavia da Napoli a Ciampino
P 66 C / ABCD
volo Napoli/Ciampino
I-ABCD
75 - Le quattro direzioni cardinali, espresse in gradi, sono:
N=0° (o 360°); E=90°; S=180°; W=270°
N=0° (o 360°); E=270°; S=180°; W= 90°
N=0° (o 360°); E=180°; S=90°; W=270°
76 - Le informazioni metereologiche prima della partenza possono essere ottenute normalmente:
presso l'ufficio meteorologico aeroportuale
presso il "CDA" o "ARO"
presso la direzione aeroportuale
telefonando direttamente al controllore di torre
77 - Procedendo a bassa velocità, un pilota incontra una discendenza e quindi picchia. Il variometro ad energia totale, se ben tarato, indicherà:
la quantità di discesa minima dell'aliante
inizialmente una salita e poi una discesa
la quantità di discesa dovuta solamente all'aria che scende
la quantità di discesa dovuta all'aria che scende più l'effetto della picchiata
78 - Un primo di latitudine misurato lungo un meridiano è uguale a:
6 miglia nautiche
60 miglia nautiche
10 miglia nautiche
1 miglio nautico
79 - La velocità delle particelle d'aria su di un'ala in volo normale è:
maggiore sul dorso che non sul ventre
minore sul dorso che sul ventre
la stessa su entrambe le parti (dorso e ventre)
nessuna delle precedenti risposte è corretta
80 - La distanza in miglia tra Perugia ed Arezzo (aeroporti) e viceversa sarà:
64,5 miglia (arrotondato a 65)
36,5 miglia (arrotondato a 36)
52,5 miglia (arrotondato a 52)
40,5 miglia (arrotondato a 41)
81 - Citare come può avvenire la correzione di indicazione di un variometro ad energia totale rispetto al variometro comune.
Tramite un piccolo tubo di venturi opportunamente collegato
Tramite un piccolo tubo di venturi ed una membrana elastica
Tramite una presa statica collegata con un venturi
Tramite una presa di energia totale collegata con la capsula
82 - La sigla ARO significa Aeronautical Reporting Office, cioè dove, ad esempio, si inoltrano i piani di volo.
Vero
Falso
83 - Il segnale in figura 97 significa:
pista usabile come raccordo per il rullaggio
pista usabile per decolli ed atterraggi
usare solamente le piste per decolli ed atterraggi; gli altri movimenti non sono soggetti ad alcuna restrizione
usare le piste per i decolli e gli atterraggi ed i raccordi per i rullaggi
84 - Si può effettuare attività volovelistica IFR in Italia?
Sì, senza limitazioni
Sì, purché l'aliante ed il pilota abbiano le relative abilitazioni
No, non si può in nessun caso
Si potrebbe, ma non è consigliato
85 - Il fattore che ci indica se l'aria è stabile o instabile è:
il gradiente barico verticale
il gradiente termico verticale
il gradiente barico orizzontale
la presenza o meno di nubi convettive
86 - I diruttori hanno il seguente effetto sulla velocità di stallo:
la fanno aumentare leggermente
la fanno diminuire leggermente
non hanno alcun effetto sulla velocità di stallo
dipende dall'angolo di incidenza
87 - L'ente ATC "avvicinamento" (approach) sovraintende allo spazio aereo:
CTR
ATZ
FIR
TMA
88 - In un normale volo di addestramento, a quale quota approssimativamente dovrà trovarsi il pilota di un aliante nel settore di avvicinamento al circuito?
a circa 100 m
a circa 150 m
a circa 300 m
a circa 500 m
89 - Per il funzionamento dell'altimetro sono necessari:
l'aria statica esistente all'interno della cabina
solo l'aria prelevata dalla presa statica
solo l'aria prelevata dalla presa totale
l'aria prelevata sia dalla presa statica che dalla presa totale
90 - La classe di accuratezza "C" dei rilevamenti radiogoniometrici QDM corrisponde a:
+/- 10°
+/- 2°
+/- 5°
oltre 10°
91 - Quanti tipi di profili si conoscono normalmente?
piano/convessi; biconvessi simmetrici ed asimmetrici; concavo/convessi
piano/convessi; biconvessi simmetrici ed asimmetrici; piano/concavi
biconvessi; piano/convessi; piatti; concavo/convessi
biconvessi; piano/convessi; biconcavi
92 - Trovandosi a volare nella FIR di Roma, la chiamata al corrispondente ente di ATS sarà indirizzata a:
Roma Controllo
Ciampino Avvicinamento
Roma Informazioni
Roma Airways
93 - La linea che, sulla carta di Lambert, rappresenta il percorso più breve viene definita:
ortodromia
lossodromia
isomecoicalsogona
94 - Durante una virata, il fattore di carico:
aumenta con l'aumentare dell'inclinazione alare
diminuisce con l'aumentare dell'inclinazione alare
rimane costante a qualsiasi inclinazione laterale
aumenta con la diminuzione dell'inclinazione laterale
95 - Quale è l'organo essenziale affinché le informazioni di posizione nello spazio ricevute dal cervello possano ritenersi valide?
la vista
l'udito
la percezione motoria
la sensibilità
96 - Il valore approssimativo della pressione atmosferica a 5500 m di altitudine rispetto a quello a livello del mare è:
uguale
la metà
un quarto
un ottavo
97 - I velivoli A e B, che volano con rotte opposte, per evitare la collisione dovranno:
entrambi i velivoli accostare a destra
il velivolo A accostare a destra mentre il velivolo B sale di quota
il velivolo B accostare a destra mentre il velivolo A sale di quota
il velivolo A salire di quota mentre il velivolo B scende di quota
98 - Le nubi cumuliformi appartengono alla famiglia delle nubi basse medie o alte?
basse
medie
alte
a nessuna delle tre suddette famiglie, ma ad una famiglia a parte detta delle " nubi a sviluppo verticale"
99 - Le seguenti lettere (S/P), in alfabeto fonetico, corrispondono a:
S = sorry / P = pamela
S = sunday / P = people
S = sierra / P = papa
S = solo / P = pursuit
100 - Con riferimento alla figura seguente, volando a 150 Km/h ed incontrando una discendenza di 2 m/sec, quanto dovrebbe indicare all'incirca il variometro?
0 m/sec (volo orizzontale)
1 m/sec a salire
2 m/sec a scendere
4 m/sec a scendere
101 - Il segnale in figura 92 significa:
divieto di parcheggio
atterraggio con precauzione
decollo con precauzione
divieto di atterraggio
102 - Qual è l'ente preposto al CTR?
il centro informazioni volo (FIC)
la torre di controllo (TWR)
il centro di controllo regionale (ACC)
il controllo di avvicinamento (APP)
103 - Un grado di longitudine misurato sull'equatore è uguale a 60 miglia nautiche:
Vero
Falso
104 - Quali sono i principali malesseri dovuti all'ambiente?
Ipossia; iperventilazione; stanchezza; azotemia; disidratazione
Iperventilazione; disorientamento; freddo; fatica; mal d'aria effetti
Ipo-anossia; iperventilazione; effetti di pressione; freddo; disidratazione; colpi di sole
Anossia; effetti di pressione; disidratazione; vertigine; fatica
105 - Al momento dello sgancio dal trainatore, salvo particolari esigenze, il normale comportamento dei piloti sarà inizialmente:
pilota dell'aliante vira a destra in leggera discesa; pilota trainatore vira a sinistra in leggera salita
pilota dell'aliante vira a sinistra in leggera salita; pilota trainatore vira a destra in leggera discesa
pilota dell'aliante vira a destra in leggera salita; pilota trainatore vira a sinistra in discesa
entrambi i piloti virano a sinistra in discesa
106 - Lo spostamento laterale della paletta dell'indicatore di virata sta ad indicare:
l'inclinazione laterale dell'aliante in gradi
l'eventuale derapata o scivolata durante la virata
la velocità angolare di virata, indipendentemente dall'inclinazione
107 - Per i titolari della licenza pilota privato velivolo o elicottero, oltre a quella di pilota aliante, qual è il minimo dell'attività di volo prevista per poter portare passeggeri su aliante?
20 ore complessive su aliante
30 ore complessive su aliante
a discrezione del direttore della scuola
8 ore di volo, oppure 40 lanci col verricello
108 - L'orizzonte artificiale è uno strumento:
ad elementi inerziali
a capsula aneroide
giroscopico
barometrico
109 - Per poter portare passeggeri su aliante è necessario:
essere titolari della licenza di pilota di aliante e di quella di pilota privato
essere titolari della licenza di pilota di aliante e dell'abilitazione al traino alianti
essere titolari di una licenza di pilota professionista
essere titolari della licenza di pilota privato di aliante ed aver maturato l'attività di volo minima prescritta per il trasporto passeggeri
110 - Nel caso in cui l'ente di controllo chiami mentre stiamo eseguendo una manovra impegnativa, quale priorità dovremo assumere?
prima termineremo la manovra in corso, e solo dopo risponderemo
risponderemo subito, interrompendo la manovra in corso
cercheremo di fare entrambe le cose contemporaneamente
spegniamo la radio per prima cosa
111 - L'umidità relativa si definisce come:
il volume di vapore acqueo contenuto in un kg di aria
la percentuale di vapore acqueo richiesta per saturare un metro cubo di aria
il rapporto tra il contenuto di vapore nell'aria ed il contenuto che sarebbe richiesto per la saturazione
la quantità di vapore acqueo contenuta nell'aria
112 - Le "isobare" sono:
linee di uguale declinazione magnetica
linee che uniscono i punti di uguale temperatura
linee che uniscono i punti aventi uguale pressione atmosferica
linee che hanno avuto la medesima variazione di pressione nelle tre ore precedenti
113 - Quanti canali deve poter selezionare un apparato VHF/COM e con quale spaziatura tra detti canali?
360 canali, con spaziatura di 0,025 MHz
720 canali, con spaziatura di 0,025 MHz
360 canali, con spaziatura di 0,050 KHz
760 canali, con spaziatura di 0,050 MHz
114 - Tra le nubi sotto elencate dire quali sono le più utili per il volo a vela:
cumuli; strati
cumulinembi; nembostrati
cumuli; nubi lenticolari
cirri; nubi lenticolari
115 - La precessione è una proprietà dei giroscopi per cui tendono a mantenere il proprio asse di rotazione fisso nello spazio.
Vero
Falso
116 - La seguente definizione "latitudine 60° Sud" è:
corretta
errata
117 - Quale è la tecnica corretta per usare il trim nelle variazioni di velocità?
intervenire prima sulla barra e poi regolare il trim
intervenire prima sul trim e poi sulla barra
intervenire contemporaneamente sulla barra e sul trim
intervenire sulla barra ma non toccare il trim
118 - Quale è l'unità di misura adottata per le radio frequenze?
l'hertz, che corrisponde ad un ciclo al minuto
l'hertz, che corrisponde ad un ciclo al secondo
il kilohertz, che corrisponde a mille cicli al secondo
il joule, che corrisponde ad un ciclo al secondo
119 - Che cosa significa la sigla AFIS?
Aeronautical Flight International Service
Aerodrome Flight Information Service (servizio di informazioni volo di aeroporto)
Aerodrome First Information Service
Actual Forecast Information Service
120 - Quali sono le operazioni che spettano ad ogni volovelista prima dell'inizio della giornata?
i controlli amministrativi
la manutenzione spicciola
la revisione generale
i controlli prevolo
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Cambia Domande
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy