120 domande in 120 minuti spl


1 - A causa della diminuita pressione atmosferica, salendo in quota si possono verificare i presenti disturbi:
2 - Con gli alianti è possibile usare la scivolata come manovra? perché?
3 - Quali sono i fattori che influiscono negativamente sui malesseri del volo contribuendo a peggiorarli?
4 - La velocità delle particelle d'aria su di un'ala in volo normale è:
5 - Come si comporta l'indicatore di velocità durante una scivolata, specie se accentuata?
6 - La distanza in miglia tra Perugia ed Arezzo (aeroporti) e viceversa sarà:
question 6_77--87.jpg
7 - Quali sono i principali malesseri dovuti all'ambiente?
8 - L'altimetro in figura 23 indica una quota di:
question 2_23.jpg
9 - La scelta dei livelli di volo semicircolari di crociera in VFR deve essere effettuata sulla base:
10 - Specificare quali sono i medicinali di cui è permessa l'ingestione prima di andare in volo.
11 - Giudicare l'affermazione: "sono stanco e molto preoccupato per gli affari che vanno male; adesso vado in volo, così mi rilasso, mi distraggo e mi diverto un poco".
12 - Se il vento è forte, i vortici sottovento alla montagna saranno:
13 - Quali sono i materiali più comunemente usati nella costruzione degli alianti?
14 - Il variometro è uno strumento che indica:
15 - Procedendo ad alta velocità, un pilota incontra una ascendenza e quindi cabra decisamente. Il variometro ad energia totale, se ben tarato, indicherà?
16 - L'efficienza di un'ala è:
17 - È possibile mantenere l'assetto volando in una nube senza avere l'apposita strumentazione e addestramento?
18 - La sigla ARO significa Aeronautical Reporting Office, cioè dove, ad esempio, si inoltrano i piani di volo.
19 - Come reagisce l'indice di un variometro a capsula?
20 - La precessione è una proprietà dei giroscopi per cui tendono a mantenere il proprio asse di rotazione fisso nello spazio.
21 - Distanza fra gli aeroporti C e D = 44 Km. Efficienza effettiva considerata = 28. Nel punto di intersezione dei coni di sicurezza (calma di vento), quanto deve essere la quota minima di un aliante per poter planare sia verso C che verso D? E se la salita fosse fatta sulla verticale di C, quale sarà la quota minima per planare con sicurezza fino a D (valori arrotondati in eccesso)?
22 - Con la nuova regolamentazione, quanti e quali sono in totale gli spazi aerei controllati e non?
23 - Cosa può succedere se il pilota di un aliante che vola con il baricentro molto arretrato effettua uno stallo completo?
24 - Come si comporta il primo strato di filetti fluidi a contatto con una superficie immersa in un flusso d'aria?
25 - Un grado di latitudine misurato lungo un meridiano è uguale a:
26 - Volando ad una certa quota, che differenza c'è tra la velocità indicata e quella vera all'aria?
27 - A che cosa corrisponde la velocità di stallo riportata sul manuale di volo di un aliante?
28 - Che cos'è il tubo di Pitot?
29 - Se l'aria è moderatamente instabile, dire quale è la sequenza più logica per un aliante che vuole sfruttare la corrente del pendio.
question 7_67-68.jpg
30 - Cosa indica la pallina dello sbandometro?
31 - Riferendosi alla formula della Resistenza, fermi restando gli altri fattori, dimezzando la densità dell'aria, di quanto diminuirà la Resistenza?
32 - Un fronte occluso è convenzionalmente rappresentato come in:
question 5_99--103.jpg
33 - Quali sono i principali malesseri dovuti alla dinamica del volo?
34 - Quali sono, tra l'altro, i cibi da evitare prima di andare in volo?
35 - Che cosa si intende per circuito sinistro?
36 - Dopo aver eseguito un'intensa attività subacquea si può andare tranquillamente in volo?
37 - Dati: Cr = 0,015; S = 14m; 12ρ=0,125; V = 26 m/sec, a quanto ammonta la Resistenza?
38 - Una massa d'aria si dice "instabile" quando:
39 - Se l'Ente di controllo comunica "vi ricevo 2", significa:
40 - In un normale volo di addestramento, a quale quota approssimativamente dovrà trovarsi il pilota di un aliante nel settore di avvicinamento al circuito?
41 - A quali organi può dare fastidio o malessere la diminuita pressione atmosferica delle alte quote?
42 - L'uso anche moderato di bevande alcoliche è assolutamente da escludere:
43 - La declinazione magnetica è definita come:
44 - Quale è, riferendosi alle indicazioni di salita e discesa, lo scopo principale del variometro ad energia totale?
45 - Cosa indica il triangolino giallo sull'anemometro?
46 - L'aria è stabile e una particella riscaldata comincia a salire. Se detta particella arriva a condensarsi prima di aver raggiunto l'equilibrio di temperatura con l'aria esterna:
47 - L'umidità assoluta si definisce come:
48 - Cosa significa il seguente simbolo?
question 5_87.jpg
49 - Un aeromobile può operare secondo le regole VFR:
50 - Vento al traverso da destra. Come dovranno essere disposti i comandi durante la fase di toccata in atterraggio?
51 - Con riferimento alla figura seguente, verificare a quale velocità approssimativa di ottiene il massimo rapporto di planata con 40 Km/h di vento contrario.
question 9_149--156.jpg
52 - Virando verso sinistra, per fermarsi con prua Sud, a quale indicazione della bussola bisognerà cominciare a fermare la virata?
53 - Le stazioni e gli enti del servizio delle telecomunicazioni aeronautiche adottano il sistema orario:
54 - Dati: Cp = 0,22; S = 12m; 12ρ=0,125; V = 27 m/sec, a quanto ammonta la Portanza?
55 - Dire quali delle seguenti affermazioni corrisponde alle informazioni contenute nell'A. I. P. Italia:
56 - Quale è l'unità di misura adottata per le radio frequenze?
57 - Quali sono gli organi o gruppi di organi che permettono di verificare la propria posizione nello spazio?
58 - Le informazioni emesse dall'AFIS:
59 - Lo strumento per misurare la pressione atmosferica è:
60 - Quale è la velocità massima consentita al di sotto di livello 100 per velivoli civili in VFR?
61 - Una zona pericolosa (D) è:
62 - Il caratteristico scuotimento che precede lo stallo è provocato da:
63 - Le quattro direzioni cardinali, espresse in gradi, sono:
64 - Quale è la velocità di propagazione delle onde radio?
65 - Come può il progettista diminuire la Resistenza di attrito di un'ala?
66 - La deriva è definita come:
67 - La resistenza all'aria per un medesimo corpo alla quota di 5.500 m dove la densità dell'aria è ridotta a circa la metà rispetto al livello del mare ed a parità di altre condizioni, sarà:
68 - Fra i seguenti elementi meteorologici il più importante per la sicurezza del volo a vista è:
69 - L'altimetro in figura 25 indica una quota di:
question 2_25.jpg
70 - La carta di navigazione di Lambert è?
71 - La seguente definizione "latitudine 110° Nord" è:
72 - Con riferimento alla figura seguente, definire la manovra e dire quale è la eventuale correzione necessaria:
question 7_19.jpg
73 - L'orizzonte artificiale è uno strumento:
74 - La prua bussola differisce dalla prua magnetica per:
75 - Un primo di latitudine misurato lungo un meridiano è uguale a:
76 - Che cosa significa la sigla hPa?
77 - Per i titolari della sola licenza di Pilota di Aliante, quale è il minimo dell'attività di volo prevista per poter portare passeggeri su aliante?
78 - Se manca la visione dell'orizzonte vero (o quella di adeguati strumenti), può il pilota stabilire la sua posizione nello spazio mediante altre sensazioni corporee?
79 - Se l'aria è sufficientemente umida potranno le termiche essere evidenziate?
80 - Come si deve regolare un pilota privo di ossigeno che prevede di effettuare un certo guadagno di quota nel volo che si accinge a fare?
81 - Il massimo livello di volo utilizzabile in VFR è?
82 - È obbligatorio sugli alianti l'uso del paracadute?
83 - Cosa significa la sigla FIS?
84 - Tra le nubi sotto elencate dire quali sono le più utili per il volo a vela:
85 - Con riferimento alla figura seguente, l'ala, di cui si riproduce la polare, sviluppa una Portanza nulla ad un angolo di incidenza di:
question 9_58-59.jpg
86 - Per volare in aliante è obbligatorio un tipo di equipaggiamento personale che, tra l'altro, bisogna controllare scrupolosamente prima del volo: Che cosa è?
87 - Quale tipo di fronte è sicuramente negativo per il volo a vela?
88 - Un pilota che senta che è in corso una comunicazione di soccorso, peraltro non ricevuta da alcun Ente di controllo, come si comporterà?
89 - Dati: velocità al suolo = 177 Km/h; distanza = 236 Km. Il tempo di volo sarà:
90 - Vi è un particolare strumento che evidenzia il principio del teorema di Bernouilli. Quale è?
91 - Nell'altimetro gli errori di attrito sono causati dalle imperfezioni dei meccanismi e tendono a sommarsi agli errori di isteresi.
92 - Cosa significa emissione in "A2"?
93 - Quali sono le principali precauzioni da osservare durante il veleggiamento in pendio?
94 - Se una particella d'aria che si trova ad una certa quota viene raffreddata rispetto all'aria esterna che è secca e stabile, detta particella:
95 - Per prua o angolo di prua si intende:
96 - Il variometro è uno strumento:
97 - Quali sono i più subdoli sintomi dell'ipossia?
98 - In una carta di Lambert i meridiani sono rappresentati da:
99 - In caso di ritardo alla partenza, quale è il limite massimo di validità di un piano di volo?
100 - Se lo sbandometro è correttamente fissato, quando si può affermare che l'aliante vola coordinato?
101 - Con riferimento alla figura seguente, a quali angoli di incidenza si ottengono rispettivamente la Efficienza massima ed il Cp massimo?
question 9_71-73-75-78-79-104.jpg
102 - Aliante con ruota principale posta davanti al baricentro. Durante il decollo con traino aereo, come andrà posizionata la barra?
103 - La differente natura del terreno esposta ai raggi solari provoca:
104 - L'elemento fondamentale di una bussola è:
105 - Il pulsante IDENT di un trasponder ATC fornisce:
106 - Con riferimento alla figura seguente, ricavare a quale velocità approssimativa si ottiene il massimo rapporto di planata con un vento contrario di 80 Km/h.
question 9_149--156.jpg
107 - L'inversione termica al suolo, qualora l'aria contenga una certa quantità di vapore acqueo, può dar luogo:
108 - Come deve essere l'alimentazione di un pilota che sta per andare in volo?
109 - Il carico alare di un aliante si esprime in:
110 - Come può il pilota nella pratica diminuire la Resistenza di attrito di un aliante?
111 - Qual è l'errore fondamentale del variometro?
112 - Trovandosi a volare nella FIR di Roma, la chiamata al corrispondente ente di ATS sarà indirizzata a:
113 - Alle Circoscrizioni di Aeroporto sovraintende:
114 - Il gradiente termico verticale di una certa massa d'aria è pari a 1,2 °C ogni 100 m. Se riscaldiamo una particella di aria secca, essa comincerà a salire... (completare la frase)
115 - Rotta da Arezzo a Perugia. Vento previsto alla quota di crociera = 040°/24 kts; declinazione = 0°; deviazione residua della bussola = 1°E; velocità vera all'aria = 98 kts. La prua bussola e la velocità vera al suolo saranno:
question 6_77--87.jpg
116 - Un fronte caldo è convenzionalmente rappresentato come in:
question 5_99--103.jpg
117 - Nelle zone alpine italiane, in presenza del fenomeno Foehn, lo stato del tempo in corrispondenza dei versanti Nord e Sud della Alpi sarà:
118 - In base alla classificazione convenzionale delle nubi, appartengono alle nubi alte:
119 - Con riferimento alla figura seguente, è possibile stabilire immediatamente il punto in cui si ottiene la massima efficienza?
question 9_72-74-77.jpg
120 - Un SIGMET può comprendere, tra l'altro, uno o più dei seguenti fenomeni previsti oppure osservati: