1 - Se l'aria è instabile e una particella di aria umida riscaldata comincerà a salire, quando essa si condensa:
2 - La temperatura di rugiada (Dew Point) è?
3 - L'umidità relativa si definisce come:
4 - Il simbolo sotto riportato significa:
question 5_81.jpg
5 - Nelle zone alpine italiane, in presenza del fenomeno Foehn, le temperature in corrispondenza dei versanti Nord e Sud delle Alpi, a parità di quota, saranno:
6 - Quando vi è calma di vento al suolo, l'attività termoconvettiva in pianura e nelle valli dà origine a:
7 - Un messaggio VOLMET viene trasmesso:
8 - L'aria è stabile e una particella riscaldata comincia a salire. Se detta particella arriva a condensarsi prima di aver raggiunto l'equilibrio di temperatura con l'aria esterna:
9 - In base alla classificazione convenzionale delle nubi, appartengono alle nubi alte:
10 - L'inversione termica al suolo, qualora l'aria contenga una certa quantità di vapore acqueo, può dar luogo:
11 - Affinché avvenga il sollevamento orografico sono necessarie le seguenti condizioni:
12 - Quale punto designa un centro di bassa pressione?
question 5_84--86.jpg
13 - Il terreno da sorvolare, di giorno, presenta un lago ed una città. Dove dirigerà il volovelista nel suo percorso se vuole salire?
14 - Le linee contrassegnate con "A" rappresentano:
question 5_41-42.jpg
15 - La curva di stato riportata rappresenta aria:
question 5_35.jpg
16 - Se oltre al sollevamento dinamico lungo un pendio, è presente anche un forte riscaldamento del terreno, si potranno avere:
17 - I tipi barici "ciclone" ed "anticiclone" sono identificati sulle carte metereologiche come segue:
18 - Una delle condizioni necessarie perché si formi l'onda è:
19 - Il fattore che ci indica se l'aria è stabile o instabile è:
20 - A patto che non degeneri, quale tipo di fronte genera condizioni favorevoli al veleggiamento?
21 - La curva di stato rappresenta:
question 5_37.jpg
22 - Una massa d'aria si definisce "stabile" quando:
23 - Il fronte freddo genera normalmente nubi tipo:
24 - Un SIGMET viene fornito al pilota:
25 - Un fronte occluso a carattere freddo è convenzionalmente rappresentato come in:
question 5_99--103.jpg
26 - La pressione di 300 mb in aria standard corrisponde all'incirca ad una quota di:
27 - Il gradiente termico verticale in aria tipo ha il seguente valore approssimativo:
28 - Quale punto designa un centro di alta pressione?
question 5_84--86.jpg
29 - Il termine NOSIG significa:
30 - Il primo tratto (in basso) della curva di stato rappresenta:
question 5_40.jpg
31 - I cumulinembi sono nubi utili al volo a vela?
32 - Se la differenza tra temperatura e punto di rugiada è minima con tendenza ad annullarsi e la temperatura è di 10 °C, il tipo di condizioni che ci si può aspettare è:
33 - Fra quelli elencati, i tipi di temporali che possono più facilmente essere aggirati sono:
34 - Le "isobare" sono:
35 - Il gradiente termico verticale di una massa d'aria è superiore al valore di 1 °C ogni 100 m. Quella massa d'aria sarà:
36 - Se l'aria è moderatamente instabile, una particella di aria umida che salendo raggiunge la condensazione diventerà:
37 - Se il gradiente termico verticale è superiore ad 1 °C ogni 100 m l'aria relativa si definisce:
38 - Un fronte freddo è convenzionalmente rappresentato come in:
question 5_99--103.jpg
39 - Osservando su una carta meteorologica delle isobare particolarmente ravvicinate, il pilota può dedurre l'esistenza di:
40 - Una delle seguenti caratteristiche è tipica di una massa d'aria instabile:
41 - Una delle caratteristiche delle nubi lenticolari è:
42 - Se una particella d'aria che si trova ad una certa quota viene raffreddata rispetto all'aria esterna che è secca e stabile, detta particella:
43 - Tra le nubi sotto elencate dire quali sono le più utili per il volo a vela:
44 - Qual è il gradiente termico verticale della adiabatica secca?
45 - Il gradiente termico verticale di una certa massa d'aria è pari a 1,2 °C ogni 100 m. Se riscaldiamo una particella di aria secca, essa comincerà a salire... (completare la frase)
46 - Fra i seguenti elementi meteorologici, il più importante per la sicurezza del volo a vista è:
47 - Le osservazioni meteorologiche degli aeroporti importanti vengono trasmesse:
48 - Se un monte investito dal vento è pressoché tondo ed isolato, vi si troveranno facilmente correnti ascendenti?
49 - Il fronte caldo genera normalmente nubi di tipo:
50 - Lo strumento per misurare la pressione atmosferica è:
51 - La curva di stato rappresenta aria:
question 5_38.jpg
52 - Le nubi cumuliformi appartengono alla famiglia delle nubi basse medie o alte?
53 - Quale punto designa un’isobara?
question 5_84--86.jpg
54 - Le nubi di Stau si formano:
55 - L'umidità assoluta si definisce come:
56 - Conoscendo la temperatura ambiente e la temperatura di rugiada di una località, il pilota potrà prevedere:
57 - Il fenomeno dell'inversione termica al suolo può essere dovuto a:
58 - Le linee contrassegnate con "B" rappresentano:
question 5_41-42.jpg
59 - Fra i sottoelencati elementi di un’osservazione meteorologica, quello che non è misurato mediante strumenti è:
60 - A quale valore in gradi corrisponde un vento proveniente da Sud?
61 - Una massa d'aria si dice "instabile" quando:
62 - Le nubi lenticolari sono interessanti per il volo a vela?
63 - In relazione ai tipi barici "ciclone" ed "anticiclone", il moto dei venti nell'emisfero Nord avviene:
64 - Il terreno da sorvolare, di giorno, presenta una foresta ed un campo di grano. Dove dirigerà il volovelista nel suo percorso se vuole salire?
65 - La pressione di 500 mb in aria standard corrisponde all'incirca ad una quota di:
66 - Le nubi associate al fenomeno ondulatorio possono essere:
67 - In base alla altezza della loro base, le nubi vengono suddivise in:
68 - La curva di stato elencata rappresenta aria:
question 5_36.jpg
69 - Qual è il fenomeno principale associato alle nubi stratificate tipo nembostrati?
70 - Salendo in quota la pressione atmosferica diminuisce. Tale diminuzione, in aria tipo e solo negli strati bassi, è approssimativamente di:
71 - L'elemento meteorologico che può influenzare contemporaneamente la prua e la velocità al suolo di un aliante è:
72 - Qual è la sequenza di sviluppo delle nubi convettive?
73 - Se l'aria è sufficientemente umida potranno le termiche essere evidenziate?
74 - La pressione atmosferica si definisce come:
75 - In base alla classificazione convenzionale delle nubi, appartengono alle nubi basse:
76 - Il gradiente termico verticale in atmosfera standard è pari a:
77 - Riferendosi alla differenza tra fronte caldo e fronte freddo, dire quali delle seguenti affermazioni è corretta:
78 - Sollevamento adiabatico significa:
79 - Indicare quali sono le adiabatiche secche e quali sono le adiabatiche sature:
question 5_39.jpg
80 - In base alla classificazione convenzionale delle nubi, appartengono alle nubi medie:
81 - Quali fenomeni sono associati ai cumulinembi?
82 - Un vento proveniente da Nord Est ha la seguente provenienza in gradi:
83 - Le bolle termiche saranno facilitate a staccarsi da terra da:
84 - Per "superficie isobarica" si intende:
85 - L'altimetro del vostro aliante è basato sul seguente strumento meteorologico:
86 - Pomeriggio invernale. Il cielo, che era sereno, si comincia a coprire di un vasto strato di nubi alte tipo cirri, cirrostrati e stratocumuli in lento movimento verso Est. Cosa ci si può aspettare durante la notte o all'indomani?
87 - Supponendo di essere in presenza di aria umida ed instabile, associata ad alta temperatura al suolo, vi è la possibilità di incontrare:
88 - Durante la salita la temperatura nella troposfera varia nel modo seguente:
89 - Le informazioni metereologiche prima della partenza possono essere ottenute normalmente:
90 - Dati caratteristici dell'onda sono:
91 - Se il vento è forte, i vortici sottovento alla montagna saranno:
92 - Generalmente i moti convettivi si articolano in:
93 - Un particolare vento locale proveniente da Nord e caratteristico delle zone alpine italiane prende il nome di Foehn ed è:
94 - Se non vi è sufficiente umidità, tale da non consentire la condensazione, le termiche che si formeranno vengono chiamate:
95 - Un fronte occluso a carattere caldo è convenzionalmente rappresentato come in:
question 5_99--103.jpg
96 - Fra i seguenti elementi meteorologici il più importante per la sicurezza del volo a vista è:
97 - Il gradiente termico verticale di una certa massa d'aria è di 0,8 °C ogni 100 m. Se riscaldiamo una particella d'aria secca, essa comincerà a salire... (completare la frase)
98 - Il gradiente termico verticale di una massa d'aria è inferiore al valore di 1 °C ogni 100 m. Quella massa d'aria sarà:
99 - Salendo in quota la pressione atmosferica diminuisce. Tale diminuzione prende il nome di:
100 - Se il gradiente termico verticale è inferiore ad 1 °C ogni 100 m, l'aria relativa si definisce:
101 - La differente natura del terreno esposta ai raggi solari provoca:
102 - La superficie di contatto tra due masse d'aria che generano un fronte si chiama:
103 - A quale famiglia di nubi appartengono i cumulinembi?
104 - Se una particella di aria viene riscaldata più dell'aria esterna che è secca e stabile, detta particella:
105 - Qual è la condizione principale che dà origine alla circolazione termoconvettiva?
106 - Il valore approssimativo della pressione atmosferica a 5500 m di altitudine rispetto a quello a livello del mare è:
107 - Se una particella d'aria è carica di umidità, nella sua eventuale salita ha qualche influenza il suo punto di condensazione?
108 - Qual è il gradiente termico verticale approssimativo (alte temperature) dell'adiabatica satura?
109 - Ad una certa quota la temperatura dell'aria ambiente è di 12 °C. Se una particella d'aria alla stessa quota ha una temperatura di 14 °C, indipendentemente dallo stato dell'aria circostante, la particella inizialmente:
110 - Fra i sotto elencati tipi di precipitazione, il più pericoloso per il volo è:
111 - Un fronte caldo è convenzionalmente rappresentato come in:
question 5_99--103.jpg
112 - Le precipitazioni associate normalmente al fronte caldo sono:
113 - Qualsiasi corpo in movimento sulla superficie terrestre viene deviato dalla sua traiettoria. Come si chiama la forza deviatrice?
114 - Come deve essere la distanza fra le catene di monti rispetto alla lunghezza d'onda di vento affinché quest'ultima si amplifichi?
115 - La pressione di 850 mb in aria standard corrisponde all'incirca ad una quota di:
116 - Un messaggio VOLMET contiene:
117 - Nelle zone alpine italiane, in presenza del fenomeno Foehn, lo stato del tempo in corrispondenza dei versanti Nord e Sud della Alpi sarà:
118 - Un fronte occluso è convenzionalmente rappresentato come in:
question 5_99--103.jpg
119 - L'umidità specifica si definisce come:
120 - I moti convettivi dell'aria sono: