QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Simulazione d'esame
>
VDS Ultraleggero a Motore - Simulazione d'esame
VDS Ultraleggero a Motore Simulazione d'esame
70 domande in 70 minuti ulm
Cambia Materia
Cambia Domande
1 - l'altitudine è definita come:
Distanza verticale di un oggetto puntiforme qualsiasi dalla superficie della terra.
Distanza verticale di un oggetto puntiforme qualsiasi dal livello medio del mare.
Distanza verticale di un oggetto puntiforme qualsiasi rispetto alla isobara standard 1013,2 hPa.
Distanza verticale di un oggetto qualsiasi rispetto all'elevazione dell'aeroporto.
2 - Il monossido di carbonio contenuto nelle sigarette, scacciando l'ossigeno dal sangue, abbassa la resistenza dell'uomo all'ipossia. Il fumo di 3 sigarette riduce l'apporto di ossigeno a quello che si ha alla quota equivalente di:
3000 feet
5000 feet
8000 feet
10000 feet
3 - Quale è l'elemento che consente di distinguere una traiettoria a quota costante da una traiettoria in salita od in discesa?
la traiettoria a quota costante ha angolo di rampa positivo
la traiettoria a quota costante ha angolo di rampa negativo
la traiettoria a quota costante non ha angolo di rampa
la traiettoria a quota costante ha sempre un angolo di rampa
4 - In richiamata ed in virata aumenta anche la velocità di volo lento ovvero tutte le velocità di secondo regime
VERO
FALSO
5 - Durante una discesa in volo planato con il motore in avaria è preferibile arrivare in finale:
Su una traiettoria normale.
Alti e veloci.
Compatibilmente con la lunghezza del campo, leggermente più lunghi del normale.
6 - I fattori da cui dipende la resistenza sono:
la velocità del vento relativo
la densità dell'aria
la superficie alare, la forma del profilo, l'attrito, i vortici marginali
tutti i fattori sopra elencati
7 - Quando la "Prua Magnetica" è uguale alla "Rotta Magnetica"?
In assenza di componente laterale del vento.
Quando la Declinazione magnetica e la Deviazione sono uguali.
Quando la Bussola magnetica è stata bene compensata.
Quando l'aereo naviga nel letto del vento.
8 - Oltre che di avere sufficiente autonomia di carburante, prima di partire il pilota si deve sincerare di avere sufficiente:
Esperienza per affrontare il volo programmato.
Autonomia di luce.
Entrambe le affermazioni sono corrette.
9 - Dove il pilota deve focalizzare lo sguardo, durante la corsa di decollo, per rilevare ogni accenno all'imbardata?
il più lontano possibile, nel punto ideale di congiungimento all'infinito delle due linee di bordo pista di decollo
di lato, in modo da vedere costantemente il bordo della pista a 90°con la direzione di moto
a sinistra e destra, ed in basso
meglio tenere gli occhi costantemente sugli strumenti di volo
10 - l'angolo che l'asse longitudinale dell'aeromobile forma con la direzione del Nord magnetico è detto:
rotta magnetica
prua vera
prua magnetica
rotta bussola
11 - A terra, prima della partenza, inserendo Il QFE nell'altimetro ci si deve aspettare che esso indichi:
la quota del campo
una bandierina rossa; l'altimetro funziona solo in volo
dipende dalla temperatura
zero
12 - La Complacency o Auto Referenza è:
La carenza di giudizio critico
l'aspettativa circoscritta a quanto si vuole che accada
Una forma di auto compiacimento che conduce facilmente ad un grave errore di giudizio
13 - l'insieme delle circostanze che conducono ad un incidente di volo viene definito:
Casualità
Catena degli eventi, ovvero una serie di concause che, se si fossero verificate singolarmente, non avrebbero dato origine all'incidente
Fattore di rischio
14 - Se una situazione d'emergenza richiede un atterraggio con vento in coda, il pilota deve aspettarsi:
una più elevata velocità al suolo, una più lunga corsa d'atterraggio ed una tendenza a superare il programmato punto di contatto
una più elevata velocità all'aria in soglia pista, una più breve corsa d'atterraggio ed una tendenza ad anticipare il programmato punto di contatto
una più elevata velocità all'aria in soglia pista ed una più lunga corsa d'atterraggio, compensati da spazi di arresto più brevi
una più elevata velocità al suolo ed una più breve corsa d'atterraggio, con tendenza ad anticipare il programmato punto di contatto
15 - Quale è la funzione del carburatore?
di selezionare il serbatoio da cui attingere il carburante
di provvedere alla formazione della miscela di combustione
di fornire la pressione di alimentazione ai cilindri
di contribuire al raffreddamento dell'olio motore
16 - l'impianto freni differenziale agisce in modo indipendente sulle due ruote principali. Perchè?
per impedire frenate troppo violente
per semplificare l'impianto
per evitare che una perdita di olio idraulico renda inefficiente l'intero impianto.
per consentire il parziale o totale controllo di direzione al suolo, mediante l'uso differenziato dei freni, quando l'azione del ruotino guida è insufficiente o non prevista (ruotino pivotante)
17 - Qual è la quota minima consentita per il sorvolo di un aeroporto privo di servizio di controllo (TWR) per un velivolo VDS basico (non avanzato)?
La quota di circuito.
Qualsiasi quota a discrezione del pilota.
I velivoli VDS basici non possono avvicinarsi a meno di 5 km dagli aeroporti .
18 - Il vapor d'acqua è visibile a occhio nudo?
Talvolta
Solo con particolari occhiali
No
Sì
19 - Quali sono gli strumenti essenziali per il controllo delle prestazioni?
solo l'anemometro ed il variometro
gli strumenti a pressione più la bussola
gli strumenti giroscopici
gli strumenti motore
20 - Quale provvedimento occorre adottare immediatamente in caso di eccesso di temperatura dell'olio?
nessuno: il sistema si autoregola
Atterrare immediatamente, valutando l'opportunità di effettuare un atterraggio forzato se non esistono nelle vicinanze aviosuperfici
commutare il selettore del serbatoio del carburante sul più pieno
guadagnare quota alla ricerca di una temperatura esterna più fredda
21 - Nell'ambito dell'attività di prevenzione, quando si dovrebbe far ricorso alla ?punizionè?
sempre, perchè è un principio della ?Giusta Cultura S.V.? che il responsabile di un danno in un qualche modo paghi per le conseguenze delle proprie azioni;
solo quando il danno è oggettivamente elevato ed è quindi lecita una qualche forma di rivalsa, anche solo a livello disciplinare, nei confronti di chi ha commesso l'errore;
mai in caso di ?errore onestò. La punizione deve essere usata solo per correggere rischi inutili e violazioni deliberate ed ingiustificate;
22 - Appena mossi dal parcheggio occorre provare i freni. Se qualcosa non dovesse funzionare, la prima cosa da fare è fermare l'elica che potrebbe provocare gravi danni a persone e cose. Quale è il metodo più rapido?
mettere il freno di stazionamento, e solo successivamente spegnere il motore mediante i magneti
mettere il selettore dei serbatoi carburante su "Off"
mettere gli interruttori magneti su "Off"
mettere l'interruttore generale dell'impianto elettrico su "Off"
23 - l'estensione del flap positivo, a parità di velocità, produce l'effetto di:
aumentare portanza e resistenza
aumentare portanza e diminuire resistenza
aumentare resistenza e diminuire portanza
aumentare l'ottimismo del pilota nella buona riuscita dell'atterraggio
24 - Agli effetti della navigazione aerea, la rosa dei venti viene suddivisa in gradi e precisamente:
in 180°
in 90°
in 360°
in 270°
25 - Nel dettato del D.P.R 133 si rende obbligatorio l'uso del casco per il VDs'
Solo per gli apparecchi a cabina aperta.
No
Si, esclusi gli apparecchi avanzati.
26 - l'uso operativamente corretto dell'aria calda al carburatore è in prevalente funzione preventiva. Vero o falso?
VERO
FALSO
27 - Un fronte caldo è convenzionalmente rappresentato come:
una serie di semicerchi neri
una serie di triangoli neri
una serie di triangoli neri alternati con semicerchi neri
una serie di triangoli neri alternati con semicerchi bianchi
28 - Come si deve volare in volo planato, per rimanere in volo il più a lungo possibile?
Alla velocità minima variometrica o di massima autonomia oraria.
Con gli ipersostentatori completamente estesi.
Alla velocità di massima efficienza o di massima autonomia chilometrica.
29 - Quando la turbolenza è classificata leggera?
Quando si verificano leggeri e ritmici sobbalzi dell'aeromobile e non esiste alcuna difficoltà a mantenere la traiettoria di volo
Quando si verificano ampie e brusche variazioni di altitudine e di assetto e l'aeromobile può andare fuori controllo per brevi periodi
Quando si verificano sobbalzi e variazioni di assetto sensibili, ma l'aeromobile rimane sempre sotto controllo
30 - Qual è una delle caratteristiche della catena degli eventi?
Che, permettendo di assicurare l'ultraleggero al terreno, ne previene il furto o la manomissione.
Non è di interesse alcuno per il pilota, in quanto se no occupa il meccanico in sede di manutenzione periodica.
che un anello debole generalmente comporta la debolezza di tutti gli anelli che seguono, talvolta fino alla rottura
31 - La scala di una carta rappresenta:
Il rapporto tra la latitudine e la longitudine.
Il rapporto tra una distanza misurata sulla carta e la stessa distanza sulla Terra.
Il rapporto di proiezione.
32 - l'estremità superiore dell'arco verde indica:
la velocità di stallo con flap di atterraggio estesi, al peso massimo di decollo
la velocità massimo ammessa con flap estesi
la velocità massima per le normali operazioni
la velocità da non superare mai
33 - Il peso specifico della benzina è all'incirca:
pari a quello dell'acqua
pari al peso della miscela al titolo stechiometrico
tra 0.72e 0.78
tra 0.92 e 0.98
34 - Perchè è utile conoscere gli inconvenienti di volo ?
consentono di estrapolare dati sulle problematiche ricorrenti e sugli errori più comuni;
sono dettagliati in quanto raccontati direttamente dai protagonisti (che possono illustrare i particolari degli eventi) e consentono di poter usufruire dell'esperienza altrui, ovvero senza sperimentare di persona situazioni pericolose;
le risposte a e b sono corrette.
35 - Quando è obbligatoria la dotazione di giubbotti salvagente a bordo?
In volo sull'acqua a distanza dalla costa superiore alla distanza di planata senza potenza.
In caso di decollo o atterraggio su siti per i quali le relative traiettorie rendono possibile, in caso di avarie, il ricorso all'ammaraggio forzato.
In tutti i casi precedenti.
36 - Quale delle frequenze elencate è designata "frequenza di soccorso"?
244.3 MHz.
243.0 MHz.
241.3 MHz.
242.3 MHz.
37 - Un fronte occluso a carattere caldo è convenzionalmente rappresentato come:
una serie di triangoli neri
una serie di triangoli neri alternati con semicerchi neri
una serie di triangoli bianchi alternati con semicerchi neri
una serie di triangoli neri alternati con semicerchi bianchi
38 - Dovendo fare un atterraggio fuori campo precauzionale con motore conviene prima:
Esaurire il carburante
Fare un paio di passaggi di ricognizione.
Cercare di attirare l'attenzione di persone al suolo.
39 - In caso di piantata motore, cosa ritenete prioritario:
avere quota sufficiente per cercare un'emergenza
assumere la velocità di massima efficienza
atterrare su di un campo liscio
chiamare per radio un pilota esperto
40 - Se il C.G. di un ultraleggero cade oltre il limite posteriore ammesso, quali effetti si devono temere in rapporto alla controllabilità?
le rimesse dallo stallo o dalla vite possono risultare difficoltose o impossibili
lo stallo avverrà ad una IAS maggiore a causa del maggior carico verso il basso agente sull'equilibratore orizzontale
un atterraggio senza potenza con aeroplano completamente stallato è più difficoltoso a causa dell'aumento dell'effetto suolo sullo stabilizzatore orizzontale
lo stallo si verificherà ad una velocità più bassa, ma la rimessa sarà facile a causa del ridotto carico alare
41 - Quale è la longitudine del meridiano di Greenwich?
180°
0°
90°
Dipende dalla Declinazione magnetica della zona.
42 - Durante il rullaggio il pilota si accorge che i freni sono in avaria. Che fare?
fermare immediatamente il motore e liberare la via di rullaggio spingendo a mano l'ultraleggero
avvisare immediatamente l'AeCi
proseguire il rullaggio fino al punto attesa
liberare la via di rullaggio e spegnere il motore, avvisando l'ENAC se trattasi di ultraleggero avanzato
43 - Verso quale punto della terra si dirige costantemente l'ago magnetico della bussola?
verso un punto vicino al piede della perpendicolare alla stella polare, chiamato Polo Nord magnetico
il punto coincidente con il piede della perpendicolare alla stella tipica del segno zodiacale del pilota
verso la stella polare
verso il Nord geografico
44 - Nell'ambito dei messaggi del Servizio Mobile Aeronautico quale è il segnale radiotelefonico utilizzato per trasmettere un messaggio di urgenza?
MAY DAY MAY DAY MAY DAY
URGENCY
PAN PAN PAN
EMERGENCY
45 - Quale è il significato della lettera "R" seguita da un numero?
Area assistita.
Area pericolosa.
Area regolamentata.
Orientamento di una pista.
46 - Tra le quattro fasi di un motore alternativo, quale è la fase attiva, che produce energia?
aspirazione
compressione
espansione
scarico
47 - Le linee "isogone" sono quelle linee tratteggiate, riportate sulle carte aeronautiche, che:
uniscono tutti i punti di uguale altitudine rispetto al livello medio del mare
uniscono tutti i punti di uguale inclinazione magnetica
uniscono tutti i punti di uguale declinazione magnetica
uniscono tutti i punti di uguale pressione atmosferica
48 - Come si deve volare, in aria calma ed in volo planato, per rimanere in volo il più a lungo possibile?
alla velocità minima variometrica
con gli ipersostentatori completamente fuori
alla velocità di maggior efficienza
alla velocità minima
49 - l'obiettivo della manutenzione preventiva è:
Prevenire avarie e malfunzionamenti
Di sostituire i componenti difficilmente ispezionabili
Di evitare avarie nei momenti meno opportuni
50 - Definire la "Prua Bussola" (Compass Heading):
Angolo formato tra la direzione del Nord vero e l'asse longitudinale dell'ultraleggero, corretto sia dell'errore di Declinazione che di Deviazione e misurato in senso orario da 0°a 360°.
Angolo misurato in senso antiorario da 0°a 360°tra la direzione del Nord vero e l'asse longitudinale dell'ultraleggero e corretto sia dell'errore di Declinazione che di Deviazione
Angolo misurato in senso orario da 0°a 360°tra la direzione del Nord vero e l'asse longitudinale dell'ultraleggero e corretto sia della Declinazione magnetica che della Deviazione della bussola.
Angolo formato tra la traiettoria realmente seguita dall'ultraleggero e la rotta magnetica segnata sulla carta.
51 - Come si procede per bilanciare l'aumento di resistenza in virata, quando si voglia mantenere costante la velocità?
si aumenta la potenza applicata
si interviene sul titolo della miscela d'alimentazione
si applica aria calda al carburatore
il bilanciamento è automatico
52 - La seguente affermazione: ?Un primo avviso dell'eventuale irregolare funzionamento del motore è dato dal rumore, particolarmente quando viene applicata la potenza in vista del decollo; il rumore deve essere regolare, non rivelare "ruvidità"? e rispondere docilmente al "comando" è vera o falsa?
Vera
Falsa
53 - In quali casi il segnale "PAN PAN" dovrà precedere la trasmissione di determinati messaggi?
Quando il pilota si trova in una situazione di pericolo.
Quando, per l'eccessivo carico di comunicazioni sulla frequenza radiotelefonica aria/terra/aria, il pilota non riesce a comunicare di avere difficoltà nella condotta delle operazioni di volo.
Ogniqualvolta il pilota ha necessità di segnalare una situazione riguardante la sicurezza di un aeromobile o altro veicolo, di persone a bordo o avvistate, senza richiesta di assistenza immediata.
54 - Per quanto tempo è valido l'attestato di pilota VDs'
1 anno dalla data del rilascio.
2 anni dalla data del rilascio.
non ha scadenza.
55 - Che cosa fare per condurre un volo in sicurezza?
pianificazione accurata (rotta, spazio aereo, frequenze - ove applicabile, carburante), verifica delle condizioni meteo (base di partenza, in rotta, base d'atterraggio), scelta di un campo di atterraggio alternato (da utilizzarsi qualora il campo di destinazione venga chiuso una volta in volo);
controllo dell'efficienza del mezzo aereo, rispetto del peso al decollo, rispetto delle previste velocità e configurazioni per le varie fasi del volo, rispetto delle regole del volo, rispetto dei limiti strutturali, rispetto dei propri limiti, attenersi alla pianificazione;
le risposte a e b sono corrette.
56 - Le dimensioni del cono di massima efficienza sono:
fisse
variabili in funzione del vento
variabili in funzione del peso
57 - Durante una virata a quota constante si sviluppa un fattore di carico = 2. In tal caso la portanza dovrà essere:
eguale al peso dell'ultraleggero
di poco superiore al peso dell'ultraleggero
il doppio del peso dell'ultraleggero
inferiore al peso dell'ultraleggero
58 - Che cosa e una "sella"?
è l'estensione di una zona di bassa pressione, generalmente luogo di perturbazioni atmosferiche
è l'estensione di una zona di alta pressione, dove il tempo è generalmente buono
è la zona d'unione di due basse pressioni, dove generalmente si verificano forti cambi di direzione e forza del vento e manifestazioni temporalesche
59 - l'ora media locale (LMT) usata prevalentemente in astronomia e per le effemeridi aeronautiche, viene definita come:
l'ora riferita al meridiano locale e dipendente dalla latitudine dello stesso.
l'ora riferita al meridiano di Greenwich e dipendente dalla latitudine dell'osservatore.
l'ora riferita al meridiano locale dell'osservatore e dipendente dalla longitudine dell'osservatore.
60 - Definire la "Prua Magnetica" (Magnetic Heading):
Angolo formato tra l'asse longitudinale dell'ultraleggero ed il Nord geografico, corretto dell'errore di Deviazione.
Angolo formato tra la direzione del Nord magnetico e la traiettoria seguita dall'ultraleggero, misurato in senso orario, da 0°a 360°.
Angolo formato tra la direzione del Nord magnetico e la congiungente il punto di partenza con il punto di arrivo, misurato in senso orario da 0°a 360°.
Angolo formato tra la direzione del Nord magnetico e l'asse longitudinale dell'aeromobile, misurato in senso orario da 0°a 360°.
61 - Quale è l'altezza minima consentita al VDS basico per effettuare il sorvolo di città insediamenti urbani o assembramenti di persone in luoghi aperti?
E' sempre vietato.
un'altezza tale che, in caso di emergenza, possa consentire l'effettuazione di un atterraggio senza recare danni a cose o persone. Tale altezza dovrà comunque non risultare mai minore di 1.000 piedi al di sopra del più alto ostacolo entro un raggio di 600 m.
un'altezza non minore di 2.000 piedi dell'ostacolo più alto entro un raggio di 600 m.
62 - La successione delle singole cause o inconvenienti che conducono ad un incidente di volo viene definita:
Casualità
Catena degli eventi, ovvero una serie di concause che, se si fossero verificate singolarmente non avrebbero dato origine all'incidente
Fattore di controllo delle 5 M
63 - Quale delle seguenti frequenze non è di emergenza?
243.0 MHz.
2182 KHz.
121.5 MHz.
123.4 MHz.
64 - La declinazione magnetica (Variation) è definita come:
Angolo formato tra la direzione del Nord magnetico e la direzione del Nord bussola.
Angolo formato tra la direzione del meridiano geografico e la direzione del Nord bussola.
Angolo formato tra la direzione del Nord vero e la direzione del Nord magnetico.
65 - In un virosbandometro cosa indica la "pallina" durante la virata?
l'inclinazione dell'ultraleggero in gradi
l'allineamento dell'asse longitudinale dell'ultraleggero rispetto al flusso dell'aria che lo investe
la velocità angolare di virata
l'allineamento dell'asse longitudinale dell'ultraleggero rispetto alta linea dell'orizzonte
66 - è consentito il volo VDS in formazione?
Si, purchè i piloti siano abilitati.
Sì, a discrezione dei piloti.
Si, ma solo con apparecchi avanzati.
67 - Quale segno prendono convenzionalmente i poli geografici?
Il Polo geografico rivolto verso la stella polare prende convenzionalmente segno (+) o Est, mentre quello diametralmente opposto prende segno (-) o Ovest.
Il polo geografico rivolto verso la stella polare prende convenzionalmente segno (+) o Nord, mentre quello diametralmente opposto prende segno (-) o Sud.
Il polo geografico rivolto verso lo Zenit prende convenzionalmente segno (+) o Est, mentre quello diametralmente opposto prende segno (-) o Ovest.
Il polo geografico rivolto verso il Nadir prende convenzionalmente segno (+) o Est, mentre quello diametralmente opposto prende segno (-) o Ovest.
68 - Come si comporta l'acqua di condensazione nel serbatoio di un ultraleggero fermo al suolo per un lungo periodo?
Si accumula nel punto più basso del serbatoio
Galleggia sopra il carburante
Si mescola al carburante
Si dissolve nel carburante
69 - In caso di permanenza in acqua indossando un idoneo giubbotto di salvataggio, il pericolo maggiore è costituito:
Dalla fame e dalla sete.
Dall'ipotermia.
Dal non saper nuotare.
70 - I rilevatori elettrici del livello di benzina nei serbatoi sono sempre attendibili?
Sì
Mai
non sempre, vanno sempre riscontrati a vista prima del decollo
quasi sempre, inutile riscontrarli a vista prima del decollo, tanto se sbagliano, sbagliano in eccesso
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Cambia Domande
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy