QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Simulazione d'esame
>
VDS Ultraleggero a Motore - Simulazione d'esame
VDS Ultraleggero a Motore Simulazione d'esame
70 domande in 70 minuti ulm
Cambia Materia
Cambia Domande
1 - Quando un corpo è in equilibrio instabile?
quando tende ad allontanarsi dalla posizione iniziale una volta, che ne sia stato allontanato da una causa esterna
quando tende a mantenere la nuova posizione assunta quando sia stato allontanato da quella iniziale
quando tende a riassumere la posizione iniziale quando ne sia allontanato da una causa esterna
nessuna delle risposte precedenti è corretta
2 - In occasione di vento impetuoso, la turbolenza maggiore si potrà prevedere:
Sopra il mare aperto
Lungo le coste
Sulle regioni montagnose
In pianura
3 - Definire la "Prua Bussola" (Compass Heading):
Angolo formato tra la direzione del Nord vero e l'asse longitudinale dell'ultraleggero, corretto sia dell'errore di Declinazione che di Deviazione e misurato in senso orario da 0°a 360°.
Angolo misurato in senso antiorario da 0°a 360°tra la direzione del Nord vero e l'asse longitudinale dell'ultraleggero e corretto sia dell'errore di Declinazione che di Deviazione
Angolo misurato in senso orario da 0°a 360°tra la direzione del Nord vero e l'asse longitudinale dell'ultraleggero e corretto sia della Declinazione magnetica che della Deviazione della bussola.
Angolo formato tra la traiettoria realmente seguita dall'ultraleggero e la rotta magnetica segnata sulla carta.
4 - Che cosa fare per condurre un volo in sicurezza?
pianificazione accurata (rotta, spazio aereo, frequenze - ove applicabile, carburante), verifica delle condizioni meteo (base di partenza, in rotta, base d'atterraggio), scelta di un campo di atterraggio alternato (da utilizzarsi qualora il campo di destinazione venga chiuso una volta in volo);
controllo dell'efficienza del mezzo aereo, rispetto del peso al decollo, rispetto delle previste velocità e configurazioni per le varie fasi del volo, rispetto delle regole del volo, rispetto dei limiti strutturali, rispetto dei propri limiti, attenersi alla pianificazione;
le risposte a e b sono corrette.
5 - Il fattore di carico (G) è:
il rapporto tra il peso dell'ultraleggero e la proiezione al suolo della pianta alare
il rapporto tra la velocità dell'ultraleggero e l'accelerazione di gravità dovuta alla potenza del motore
il rapporto tra peso apparente e peso reale dell'ultraleggero
6 - Con motori con carburatore ad iniezione il pericolo del ghiaccio non esiste. Vero o falso?
vero, il carburante è immesso direttamente nel cilindro o appena prima del cilindro, in zona calda
falso; il ghiaccio potrebbe ostruire la presa d'aria esterna e impedire il flusso d'aria
7 - In relazione all'altezza della loro base, le nubi vengono suddivise in:
Nubi basse (base fino a 2000 m); nubi medie (base da 2000 a 6000 m); nubi alte (base oltre i 6000m)
Nubi basse (base fino a 2000 hPa); nubi medie (base da 2000 a 6000 hPa); nubi alte (base oltre i 6000 hPa)
Nubi basse (base fino a 100 ft); nubi medie (base da 100 a 500 ft); nubi alte (base oltre i 500 ft)
Nubi stratiformi, nubi adiabatiche, nubi avanzate
8 - Il paracadute balistico deve essere azionato (entro i limiti imposti della casa costruttrice):
In caso di cedimento strutturale
Quando l'aereo diventa ingovernabile o in caso di piantata motore su superficie impervia o ostile
Le risposte a e b sono corrette
9 - Se all'ingresso del campo prescelto per un'emergenza si notano dei pali, cosa si deve dedurre?
Non è un problema se la distanza dei pali è maggiore dell'apertura alare dell'ultraleggero
Se non vedo i fili vuol dire che è una vecchia linea elettrica in disuso, quindi non me ne preoccupo
I fili solitamente non si vedono, ma in presenza dei pali se ne deve prevedere l'esistenza. Si deve adeguare il circuito di avvicinamento in modo da sorvolare i fili con un margine adeguato, o scegliere un altro campo
Proseguo l'avvicinamento e se non riesco a passare sopra i fili, ci passo sotto
10 - Quale è l'effetto più vistoso del volo condotto in campo di secondo regime?
che per mantenere il VRO a velocità più bassa occorre più potenza
che per mantenere il VRO a velocità più alta occorre più potenza
che per mantenere il VRO a velocità più bassa occorre meno potenza
che non riesce mantenere il VRO con nessuna potenza disponibile
11 - Quando si può usare il nominativo abbreviato?
Sempre.
Quando anche altri velivoli usano il loro in modo abbreviato.
Dopo che l'abbia usato con noi l'ente di controllo.
Mai.
12 - Cosa è la detonazione?
è un altro nome per definire la normale combustione della miscela
è una subitanea ed incontrollata accensione della miscela
è la prematura accensione della miscela, causata generalmente da residui carboniosi accesi che persistono nella camera di combustione
è il rumore del tuono che accompagna il fulmine, e disturba l'equilibrio nervoso del pilota inducendolo ad intervenire sul titolo della miscela
13 - Chi assegna la targa metallica con i caratteri di identificazione di un apparecchio VDs'
ENAC (Registro Aeronautico italiano).
l'Aero Club d'Italia.
ENAC (Registro Aeronautico Nazionale)
14 - Come è definita la declinazione magnetica (variation):
l'angolo formato dalla direzione del Nord magnetico con la direzione del Nord vero, variabile da luogo a luogo e con il tempo
l'angolo formato dall'ago della bussola con il piano orizzontale
l'angolo costante formato dalla direzione del Nord vero con la direzione del Nord magnetico geografico
15 - Come si deve volare, in aria calma ed in volo planato, per rimanere in volo il più a lungo possibile?
alla velocità minima variometrica
con gli ipersostentatori completamente fuori
alla velocità di maggior efficienza
alla velocità minima
16 - l'altitudine (Pressure Altitude) è:
quella che si legge direttamente sull'altimetro
l'indicazione che si legge sull'altimetro quando viene inserito il QNE
quella che si legge sull'altimetro quando viene inserito il valore del QNH
quella che si legge sull'altimetro quando viene inserito il QFE
17 - L'autonomia dell'ultraleggero per un volo di trasferimento deve essere:
Sufficiente per raggiungere la destinazione
Sufficiente per raggiungere la destinazione e per arrivare all'alternato con almeno 30 minuti di autonomia residua
Non me ne preoccupo, tanto decollo sempre con il pieno
Meglio partire con il carburante appena sufficiente, aiuta a mantenere alta l'attenzione del pilota
18 - è consentito il volo VDS in formazione?
Si, purchè i piloti siano abilitati.
Sì, a discrezione dei piloti.
Si, ma solo con apparecchi avanzati.
19 - Quale è il significato da attribuire all'abbreviazione "TMA"?
Area militare.
Area terminale militare.
Area o regione terminale di controllo.
Area terminale di arrivo.
20 - Le ore minime di lezione teorica in un corso VDS sono:
23
30
33
21 - Durante la vite, il comando che perde per ultimo efficacia è:
lo stabilizzatore
l'equilibratore verticale (detto anche timone di direzione)
gli alettoni
l'equilibratore orizzontale
22 - l'avvicinamento per l'atterraggio di emergenza senza motore va eseguito:
Senza flap fino a che non si è certi di raggiungere il campo, poi con tutto flap.
Con tutto flap per toccare alla minima velocità.
Con tutto flap fino a che non si è certi di raggiungere il campo, poi senza flap per rendere il contatto più dolce.
23 - Come vanno sillabate le parole?
Usando nomi di città.
Esclusivamente usando l'alfabeto fonetico ICAO.
Usando nomi di persone.
Usando qualsiasi nome avente la stessa iniziale della lettera da sillabare.
24 - Cosa viene indicato con il termine "pioggia sopraffusa"?
Acqua che permane allo stato liquido a temperature inferiori allo 0°C, pronta a ghiacciarsi subito a contatto di una superficie estranea
Acqua che si fonde a formare rivoli di pioggia
Vapore acqueo che passa direttamente dallo stato gassoso allo stato liquido
25 - Definire la "Prua Magnetica" (Magnetic Heading):
Angolo formato tra l'asse longitudinale dell'ultraleggero ed il Nord geografico, corretto dell'errore di Deviazione.
Angolo formato tra la direzione del Nord magnetico e la traiettoria seguita dall'ultraleggero, misurato in senso orario, da 0°a 360°.
Angolo formato tra la direzione del Nord magnetico e la congiungente il punto di partenza con il punto di arrivo, misurato in senso orario da 0°a 360°.
Angolo formato tra la direzione del Nord magnetico e l'asse longitudinale dell'aeromobile, misurato in senso orario da 0°a 360°.
26 - Il più importante passo nella storia del VDS in Italia è stata l'entrata in vigore:
Della Legge N° 106 del 25/3/85.
Del DPR 133.
Del Regolamento dell'AeCI.
27 - Cosa è la scala di una carta?
è la proprietà di una carta aeronautica per cui le distanze misurate su di essa sono equivalenti secondo un certo rapporto a quelle corrispondenti sulla terra.
è un numero adimensionale che esprime la deformazione che subisce una certa zona della superficie terrestre nel processo di proiezione su una carta aeronautica.
è il reticolo che viene a formarsi su una carta aeronautica dall'incrocio dei paralleli e dei meridiani che serve alla individuazione di un punto.
28 - Come ci si può difendere dal rischio che l'errore possa inserirsi nei comportamenti largamente automatizzati?
mmediante una buona preparazione psicofisica, teorica e cercando di rendere il volo vario e non noioso
mediante un'accurata pianificazione del volo, la moltiplicazione delle fonti d'informazione e il loro controllo incrociato; possibilmente predisponendo soluzioni alternate già valutate a terra prima del volo
29 - Quale è l'ampiezza in gradi di ogni fuso?
10°
15°
24°
30°
30 - A decollo avvenuto, da una pista senza ostacoli, quale è la soglia di velocità che consente di proseguire il decollo con un buon margine sullo stallo?
la 1,3 di Vs
la 1,9 di Vs
la velocità di crociera
qualsiasi valore va bene, purchè raggiunto in tempo
31 - Durante una virata, il fattore di carico:
Aumenta con l'aumentare dell'inclinazione laterale
Diminuisce con l'aumento dell'inclinazione laterale
Rimane costante a qualsiasi inclinazione laterale
Aumenta con la diminuzione dell'inclinazione laterale
32 - Riferendosi alla figura, quale indicatore di virata e sbandamento indica una "scivolata" dell'ultraleggero durante la virata?
X
Y
Z
33 - Azionando l'equilibratore verticale, l'effetto primario che ne deriva è:
un'inclinazione laterale
una picchiata
una cabrata
una rotazione rispetto all'asse verticale
34 - l'ossidazione di un materiale è:
Un procedimento tecnologico che lo preserva dall'usura
Una forma di corrosione molto insidiosa
Un fenomeno superficiale di scarsa rilevanza
35 - I messaggi di "pericolo" hanno per sigla fonetica:
MAY DAY MAY DAY MAY DAY
PAN PAN PAN
SOS
EMERGENZA
36 - Il flusso d'aria sul ventre dell'ala in volo normale genera:
globalmente, una pressione maggiore rispetto al dorso
importanti formazioni di vortici
una depressione
non ha influenza sulla pressione
37 - La Situational Awareness o Consapevolezza della Situazione è:
l'essere cosciente di ciò che è accaduto, ciò che sta accadendo e ciò che accadrà
l'elemento determinante nell'origine di un errore
Costante percezione del contesto complessivo in ogni fase del volo
38 - Quali sono gli strumenti di comando con i quali il pilota effettua i cambiamenti d'assetto?
le superfici aerodinamiche di comando ed il motore
le superfici aerodinamiche di comando ed il virosbandometro
l'orizzonte artificiale ed il motore
il flap il motore ed il transponder
39 - Qual è l'età minima per il conseguimento dell'attestato di pilota VDs'
16 anni.
17 anni.
18 anni.
40 - Quale è la condizione principale che da origine alla circolazione convettiva in una situazione frontale?
La instabilità dell'aria
Il gradiente termico verticale standard
Il tempo di esposizione ai raggi solari
La differente natura del terreno con conseguenti differenti gradi dl riscaldamento
41 - l'età minima per praticare il volo da diporto o sportivo è:
18 anni
16 anni
17 anni
42 - Se in volo di crociera si accende la lampadina rossa o gialla di controllo del generatore di corrente, significa che:
il circuito di accensione è difettoso
il generatore non carica
la batteria è scarica
43 - A proposito delle "cause di un incidente" quali di queste affermazioni è più corretta?
ogni causa è "essenziale" per l'incidente, le cause si dividono principalmente in due famiglie: le cause primarie e le cause secondarie;
tra le molte cause degli incidenti ce n'è sempre una preminente rispetto alle altre;
le cause degli incidenti sono in genere molteplici, sono tutte essenziali per l'incidente ed in genere sono tutti pericoli non identificati, valutati male o non valutati, gestiti male o non gestiti.
44 - I sistemi ipersostentatori presentano generalmente le seguenti caratteristiche:
diminuiscono il coefficiente di portanza
diminuiscono la superficie alare
non modificano l'angolo di incidenza a cui si verifica lo stallo
aumentano il coefficiente di portanza massimo
45 - Cosa è l' UTC o Tempo Universale Coordinato?
è l'ora attribuita ai territori compresi in uno stesso fuso orario.
è l'ora attribuita a tutti i territori compresi in uno stesso stato sovrano.
E l'ora diversa dalla standard ed adottata da alcuni stati per dei motivi socio-economici.
è l'ora del meridiano di Greenwich corretta degli errori introdotti dal moto di rotazione e dalle oscillazioni dell'asse terrestre.
46 - Quale dei seguenti impianti installati sui velivoli è azionato quasi sempre idraulicamente?
il comando dell'equilibratore orizzontale
il comando dell'equilibratore verticale
i freni delle ruote
gli alettoni
47 - Quali indicazioni accompagnano l'inserimento dell'aria calda?
provoca un aumento di giri ed un aumento di temperatura all'interno del carburatore
provoca una diminuzione di giri ed un aumento di temperatura all'interno del carburatore
provoca una diminuzione di giri e di temperatura all'interno del carburatore
provoca un aumento di giri ed una diminuzione di temperatura all'interno del carburatore
48 - l'aria secca del volo induce il corpo a consumare le proprie riserve di acqua. In tal caso viene avvertita la sete oppure no?
Si
No
Solo su aerei pressurizzati
49 - In che cosa consiste la differenza tra cono di sicurezza e cono di massima efficienza:
non vi sono differenze
dalla posizione del vertice; in basso, cono di massima efficienza; in alto, cono di sicurezza
dalla posizione del vertice; in basso, cono di sicurezza; in alto, cono di massima efficienza
50 - l'uso di droghe medicinali prima di un volo è accettabile. Vero o falso?
VERO
FALSO
51 - La molla che spinge l'uomo all'azione è la motivazione. è corretto affermare che una motivazione (necessità, lavoro, sport, divertimento, sfida, passione) troppo forte può provocare anche distorsioni della percezione?
Sì
No
52 - Quale è la massima ampiezza della longitudine?
90°.
180°.
360°.
720°.
53 - Oltre che di avere sufficiente autonomia di carburante, prima di partire il pilota si deve sincerare di avere sufficiente:
Esperienza per affrontare il volo programmato.
Autonomia di luce.
Entrambe le affermazioni sono corrette.
54 - Quale è la differenza oraria tra due fusi contigui?
30 minuti.
15 minuti.
60 minuti.
24 minuti.
55 - Se a decollo avvenuto si verifica un arresto del motore, cosa conviene fare per prima cosa?
Cercare un campo d'emergenza davanti al muso in un settore di 45°.
Cercare la possibile causa d'arresto del motore
Mantenere la velocità di massima efficienza.
56 - l'angolo che l'asse longitudinale dell'aeromobile forma con la direzione del Nord magnetico è detto:
rotta magnetica
prua vera
prua magnetica
rotta bussola
57 - La Density Altitude (Altitudine di Densità) è:
l'altitudine di riferimento rispetto ad un piano standard
l'altitudine in atmosfera tipo (PA) corretta per la differenza tra temperatura standard e temperatura reale
l'altitudine letta direttamente sull'altimetro
l'elevazione dell'aeroporto letta sulle cartine aeroportuali
58 - Quando la turbolenza è classificata forte?
Quando si verificano leggeri e ritmici sobbalzi dell'aeromobile e non esiste alcuna difficoltà a mantenere la traiettoria di volo
Quando si verificano ampie e brusche variazioni di altitudine e di assetto e l'aeromobile può andare fuori controllo per brevi periodi
59 - Con vento al traverso l'avvicinamento può essere effettuato con la tecnica della deriva o con la tecnica della scivolata d'ala (solo con velivoli di basso peso). In entrambi i casi quale ruota toccherà per prima la pista?
il ruotino anteriore
il ruotino posteriore
la ruota sopravvento
la ruota sottovento
60 - La successione delle singole cause o inconvenienti che conducono ad un incidente di volo viene definita:
Casualità
Catena degli eventi, ovvero una serie di concause che, se si fossero verificate singolarmente non avrebbero dato origine all'incidente
Fattore di controllo delle 5 M
61 - All'atto del rinnovo dell'attestato di pilota VDS la validità biennale è subordinata al:
Certificato di idoneità psicofisica.
Nulla osta del Questore.
Certificato di idoneità psicofisica e dichiarazione del pilota di aver svolto, nel periodo trascorso, attività di volo quale pilota responsabile.
62 - Poichè la Terra si comporta come un grande magnete, su di essa si possono identificare due poli magnetici (Nord e Sud) che coincidono con i poli geografici:
Vero.
Falso.
63 - Chi è l'unico responsabile dell'efficienza dell'apparecchio VDs'
Il costruttore, a patto che il pilota revisioni il mezzo ogni 6 mesi.
Il venditore, a patto che il pilota revisioni il mezzo ogni 6 mesi.
Il pilota.
64 - Una linea sghemba della sommità di nuvole stratificate non è in grado da sola di indurre l'illusione di un orizzonte inclinato. Vero o falso?
VERO
FALSO
65 - Tra le cause che determinano la nascita della portanza vi è la differenza di velocità di scorrimento delle particelle d'aria sul dorso e sul ventre dell'ala. Vero o falso?
VERO
FALSO
66 - Lo stallo si può verificare:
solo a bassa velocità, a qualsiasi valore dell'incidenza
solo a bassa velocità, con incidenza oltre l'angolo critico
a qualsiasi velocità, con incidenza oltre l'angolo critico
a velocità elevata, con incidenza pari all'angolo di minima efficienza
67 - Il monossido di carbonio, prodotto dalla combustione del motore, interferisce gravemente cori l'assunzione dell'ossigeno, provocando pigrizia, calore, mal di testa, suono di campane nelle orecchie e oscuramento della visione. Appena avvertiti i sintomi il pilota dovrà:
escludere il riscaldamento, aprire una presa d'aria fresca e proseguire normalmente il volo
aprire il riscaldamento e chiudere ogni bocchetta d'aria e presa di ventilazione esterna; se disponibile assumerà ossigeno al 100% ed atterrerà sul primo campo disponibile
escludere il riscaldamento ed aprire una presa d'aria fresca; se disponibile assumerà ossigeno al 100% ed atterrerà sul primo campo disponibile
nulla; il fenomeno si risolverà da solo
68 - Come ci si può difendere dal rischio di errore, quando si preveda di dover assumere, in volo, comportamenti da decidere di volta in volta sulla base di condizioni che dovranno essere valutate sul momento?
mediante un'accurata pianificazione del volo e tenendo a bordo un apparato di comunicazione che permetta di richiedere consigli all'istruttore a terra.
mediante il rallentamento e la sistematizzazione dello scanning, la moltiplicazione delle fonti d'informazione, il loro controllo incrociato e l'uso costante della Check List, sia nelle situazioni normali sia anormali
69 - La declinazione magnetica (Variation) è definita come:
Angolo formato tra la direzione del Nord magnetico e la direzione del Nord bussola.
Angolo formato tra la direzione del meridiano geografico e la direzione del Nord bussola.
Angolo formato tra la direzione del Nord vero e la direzione del Nord magnetico.
70 - Come si chiama l'angolo tra la direzione del Nord Vero e quella del Nord Magnetico?
Deviazione residua.
Declinazione magnetica.
Inclinazione magnetica.
Convergenza.
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Cambia Domande
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy