L'azoto sempre presente nei liquidi fisiologici può abbandonare la soluzione e svilupparsi in bolle infinitesimali andando ad agire con esiti dolorosi e talvolta pericolosi in alcune parti del corpo. In quale occasione un pilota dell'aviazione generale su velivoli non pressurizzati può essere soggetto a questi inconvenienti? (ID: 366)4
risposte
A che distanza dall'occhio comincia a venire meno la percezione della profondità dell'immagine? (ID: 367)4
risposte
Una linea sghemba della sommità delle nuvole stratificate non è in grado da sola di indurre un orizzonte inclinato. Vero o falso? (ID: 368)2
risposte
L'effetto Coriolis, responsabile di nausea, capogiri ed estrema confusione, da che cosa può essere determinato? (ID: 369)4
risposte
Quali sono gli effetti che l'alcool produce sulla mente? (ID: 370)4
risposte
L'uso di droghe medicinali prima di un volo è accettabile. Vero o falso? (ID: 371)2
risposte
L'aria secca del volo induce il corpo a consumare le proprie riserve di acqua. In tal caso viene avvertita la sete oppure no? (ID: 372)3
risposte
La tensione emotiva (stress) può raggiungere livelli tali da compromettere la capacità di giudizio del pilota. Vero o falso? (ID: 373)2
risposte
Ogni volo può essere considerato alla stregua dl una qualsiasi catena di eventi, ciascuno del quali si connette con gli altri a formare una catena. Quale è la caratteristica che più deve attirare l'attenzione del pilota? (ID: 374)3
risposte
In una situazione di volo, quale delle seguenti regole generali possono indirizzare il pilota verso un atteggiamento di maggior sicurezza? (ID: 375)3
risposte