QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Quiz PPL(A) - test esame licenza pilota privato aeromobili - preparazione test PPL(A)
Quiz PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei)
Test 10 domande ppl, tempo libero
Cambia Materia
Cambia Domande
1 - Un centro di gravità situato oltre il limite anteriore produce le seguenti conseguenze: (ID: 354)
Non influisce sulla manovrabilità del velivolo
Produce un momento a picchiare che il timone di profondità potrebbe non riuscire a bilanciare in certe condizioni di volo
Produce un momento a cabrare che il timone di profondità potrebbe non riuscire a bilanciare
Produce coppia torcente che il timone di direzione potrebbe non riuscire a bilanciare
2 - Un piede a quanti centimetri corrisponde?
33cm
36cm
30,3cm
2.5 cm
3 - Riferimenti: figura 2. Quale è il QDM del punto "Z"?
020°
330°
150°
200°
4 - Nessuna delle precedenti risposte è corretta
La direzione e la forza del vento
La temperatura dell'aria
La visibilità orizzontale sul percorso
La quantità e l'altezza delle nubi sopra i 1500 m (5000ft)
5 - Inserendo nella finestrella il QFE l'altimetro indicherà con aeromobile in volo:
L'altitudine dei velivolo rispetto alla superficie isobarica 1013.2
Zero
L'altezza del velivolo sulla località cui si riferisce il valore della regolazione effettuata
La separazione dagli ostacoli non inferiori a 1000 piedi.
6 - Cosa s'intende per distanza d'atterraggio? (ID: 332)
La distanza percorsa dal velivolo dal momento che appoggia le ruote sulla superficie di pista fino al completo arresto dei velivolo con l'uso normale dei freni, con potenza al minimo, nella configurazione e per le condizioni della superficie specificati nelle tabelle
La distanza percorsa dal velivolo dal momento che appoggia le ruote sulla superficie di pista fino al completo arresto dei velivolo con l'uso normale dei freni, con potenza al minimo, più il 66% di margine di sicurezza, nella configurazione e per le condizioni della superficie specificati nelle tabelle
La distanza percorsa dal velivolo dal momento del sorvolo della soglia pista a 50 piedi di altezza, fino al completo arresto dei velivolo con l'uso normale freni con potenza al minimo nella configurazione e nella configurazione e per le condizioni della superficie specificati nelle tabelle
La distanza percorsa dal velivolo dal momento che appoggia le ruote sulla superficie di pista fino al completo arresto dei velivolo con l'uso normale dei freni, con potenza al minimo, meno il 10% se il velivolo è dotato di ABS, nella configurazione e per le condizioni della superficie specificati nelle tabelle
7 - Per quanto tempo una stazione aeronautica dovrà conservare le registrazioni delle comunicazioni, siano esse scritte o su nastro magnetico?
Non meno di 15 giorni
Non meno di 45 giorni
Non meno di 30 giorni
Non meno di 60 giorni
8 - Lo scarico dell'acqua di condensazione formatasi nei serbatoi, deve essere effettuato:
Durante il controllo delle 100 ore
Durante il controllo delle 50 ore
Durante il controllo settimanale
Durante il controllo giornaliero e dopo ogni rifornimento
9 - Le risposte di tipo riflesso (livellare, impostare una virata, correggere un angolo di banco) sono attivate automaticamente dagli stimoli percepiti. Vero o falso? (ID: 380)
Falso
Vero
10 - Quale è la differenza sostanziale tra i comportamenti non automatici (top-down) e quelli automatici (bottom-up)? (ID: 383)
Quelli non automatici (top-down) sono più lenti, ma svolti a livello di alta consapevolezza; quelli automatici (bottom-up) sono molto veloci, ma svolti a livello di bassa o nessuna consapevolezza
Quelli non automatici (top-down) sono più veloci, e svolti a livello di alta consapevolezza; quelli automatici (bottom-up) sono molto lenti e passano inosservati
Non c'è una sostanziale differenza di velocità tra i due tipi di comportamenti
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Cambia Domande
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy