QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Quiz PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei)
Test 10 domande ppl, tempo libero
Cambia Materia
Cambia Domande
1 - Nel nuovo formato dell'AIP le informazioni inerenti le emissioni meteorologiche "VOLMET" sono contenute nella sezione:
MET
AD
ENR
GEN
2 - L'occhio è uno straordinario misuratore di angoli, ma occorre metterlo in condizione di sfruttare questa sua capacità. Nella fase iniziale di raccordo della traiettoria cli avvicinamento con la richiamata finale, quale accorgimento potrà essere adottato per sfruttare tale facoltà?
prima della richiamata l'occhio deve essere portato al terreno, vicino alla verticale e poi un po' più avanti
più o meno all'altezza di un albero, l'occhio deve essere portato lontano, verso l'altra estremità della pista
una volta iniziata la richiamata, quando il muso del velivolo taglia l'orizzonte, l'occhio deve essere portato di fianco ed in avanti, nella posizione usuale di quando si guida l'automobile
può essere d'aiuto dare un'occhiata alla fuga dei cinesini o delle luci che eventualmente fiancheggiano la pista
3 - A parità di altre condizioni, da cosa dipende la resistenza alla penetrazione di un corpo nell'aria dipende:
dalla resistenza alla trazione di un corpo
dalla superficie della sezione più grande, sottoposta perpendicolarmente all'azione del flusso d'aria
dalla densità del corpo
dal peso del corpo
4 - Con vento al traverso l'avvicinamento può essere effettuato con la tecnica della deriva o con la tecnica della scivolata d'ala (solo con velivoli di basso peso). In entrambi i casi quale ruota toccherà per prima la pista?
il ruotino anteriore
il ruotino posteriore
la ruota sopravvento
la ruota sottovento
5 - Funzione principale della girobussola è:
di stabilizzare e semplificare le letture di prua fornite dalla bussola magnetica
di sostituire la bussola magnetica in tutte le sue funzioni
di controllare l'assetto del velivolo
di fornire la posizione del velivolo in missione di navigazione
6 - Quale è la funzione dei condotti del sistema di ventilazione dei serbatoi?
di assicurare una temperatura costante nei serbatoi
di ventilare la superficie del carburante per far evaporare l'acqua
di impedire che gli insetti vi facciano il nido.
di bilanciare la pressione dell'aria all'interno del serbatoio con la pressione atmosferica.
7 - Se l'ente di controllo comunica che riceve con indice 3, significa:
Riceve a tratti
Riceve, ma con difficoltà
Trasmissione molto chiara
Riceve bene
8 - Un SIGMET viene fornito al pilota:
Solo su richiesta dei pilota, indirizzata all'Ente ATS con cui è in contatto
Solo a terra, presso l'Ufficio Meteorologico Aeroportuale
Solo in volo; nelle emissioni VOLMET su particolari frequenze VHF
A terra, presso l'Ufficio Meteo, ed in volo nelle emissioni VOLMET, su particolari frequenze VHF ed HF
9 - Riferimenti: Figura 1. Quale è la TC per un volo tra Forlì e Firenze?
059°
239°
245°
065°
10 - Ai fini della buona riuscita dell'atterraggio e soprattutto perché si possano ottenere poi le prestazioni di tabella del velivolo, occorre che siano scrupolosamente seguiti i parametri previsti dalle tabelle. In particolare, per quanto riguarda la velocità di soglia pista, in assenza di vento, è previsto che il velivolo abbia:
la 1,1 di Vs
la 1,2 di Vs
la 1,3 di Vs
la 1,4 di Vs
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Cambia Domande
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy