QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Quiz Parapendio e Deltaplano - Preparazione attestato licenza e brevetto volo libero
Quiz Deltaplano & Parapendio
Test 10 domande deltaplano-parapendio, tempo libero
Cambia Materia
Cambia Domande
1 - La velocità di stallo è influenzata dal carico alare?
No
Si, aumenta con l'aumentare del carico alare.
Si, diminuisce con l'aumentare del carico alare.
2 - Se in un infortunato si sospetta una frattura, come dobbiamo comportarci?
Tentare comunque di ridurre subito la frattura stessa ponendo prima in trazione l’arto o la parte interessata in attesa di idonei mezzi di soccorso
Immobilizzare il traumatizzato e solo se trattasi di frattura a uno degli arti cercare di steccarlo con una “doccia” più idonea possibile, provvedendo comunque ad allertare al più presto idonei mezzi di soccorso.
Fasciare strettamente la parte del corpo in cui si trova la sospetta frattura in attesa di eventuali idonei mezzi di soccorso.
3 - Che cos’è l’altimetro?
È lo strumento che misura sempre la distanza di un apparecchio dal suolo.
È lo strumento che misura la velocità verticale di un apparecchio.
È lo strumento che misura l’altitudine di un apparecchio rispetto ad un punto noto come, ad esempio, il livello del mare.
4 - Deltaplano e parapendio come sono classificati?
Sono alianti.
Sono apparecchi per il volo da diporto e sportivo.
Sono aerostati.
5 - Che cos'è la portanza?
È una forza ed è la componente della risultante aerodinamica, parallela alla direzione del vento relativo o alla traiettoria di volo.
È una forza ed è la componente orizzontale della risultante aerodinamica.
È una forza ed è la componente della risultante aerodinamica perpendicolare alla traiettoria di volo o alla direzione del vento relativo.
6 - Due apparecchi per il VDS privi di motore compiono un volo di pendio e rischiano la collisione frontale. Come si comportano i rispettivi piloti?
Quello con il pendio alla propria sinistra prosegue diritto, l’altro vira a sinistra per evitare la collisione
Quello con il pendio alla propria destra prosegue diritto, l’altro vira a destra allontanandosi dal pendio per evitare la collisione.
Entrambi possono proseguire diritto, purché tengano conto di un cambio di quota per evitare la collisione
7 - Due apparecchi VDS si trovano su rotte convergenti alla stessa quota. Come si devono comportare i rispettivi piloti?
Uno mantiene la quota e l’altro la cambia per evitare la collisione.
Quello che viene da destra continua diritto, l’altro vira per evitare la collisione.
Entrambi effettuano una virata a destra mantenendo l’altro in vista per evitare la collis
8 - Prima di recarsi al decollo in atterraggio è necessario:
Verificare le condizioni del terreno.
Verificare le condizioni del terreno e del vento, mettere una manica a vento se non c’è.
Lasciare in atterraggio mezzi e/o persone per il recupero dopo il volo
9 - Le accelerazioni negative (piedi-testa) corrispondono a una diminuzione dei “G” o meglio a una diminuzione fittizia della accelerazione di gravità. Quando si possono manifestare in volo?
Durante una brusca richiamata.
Durante brusche manovre di picchiata.
Durante il volo su traiettoria rettilinea con forte pendenza.
10 - In quale caso l’anemometro può indicare la velocità al suolo con buona approssimazione?
Quando il volo è effettuato in aria calma, in assenza di vento e su traiettoria poco inclinata.
In tutti i casi, indipendentemente dalla traiettoria.
In nessun caso.
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Cambia Domande
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy