QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Quiz Parapendio e Deltaplano - Preparazione attestato licenza e brevetto volo libero
Quiz Deltaplano & Parapendio
Test 10 domande deltaplano-parapendio, tempo libero
Cambia Materia
Cambia Domande
1 - Una massa d’aria molto umida, caratterizzata da diffuse formazioni nuvolose, si dice “stabile” quando:
Il suo gradiente termico verticale è inferiore al gradiente adiabatico saturo.
Il suo gradiente termico verticale è superiore ad 1°C ogni 100 m.
Il suo gradiente termico verticale è inferiore al gradiente adiabatico secco.
2 - Che cosa è una ATZ?
Uno spazio aereo controllato situato intorno e sopra ad un aeroporto
Un’area destinata all’attesa degli aeromobili civili e/o militari prima dell’atterraggio sull’aeroporto di destinazione.
Una zona aeroportuale di smistamento a terra del traffico di aeromobili civili e/o militari.
3 - Come comportarsi alla presenza di un infortunato di cui si sospettano lesioni interne di entità sconosciuta?
Ispezionarlo attentamente, interrogandolo sulle parti dolenti e facendolo muovere se può, indi chiamare i mezzi di soccorso.
Non muoverlo assolutamente e non consentire che egli stesso si muova, provvedere immediatamente a chiamare personale e mezzi di soccorso qualificati e attrezzati (eliambulanza, ambulanza, etc.)
Cercare di metterlo in piedi, se la cosa risulta impossibile e se l’infortunato si lamenta chiamare idonei mezzi di soccorso.
4 - Se si deve riporre il deltaplano per un lungo periodo dovremo aver cura di:
Farlo in apposita sacca quando siamo certi che è perfettamente asciutto, sistemandolo in luogo meno umido possibile, lontano dalla luce del sole e da fonti di calore.
Sistemarlo in apposita sacca dopo aver effettuato l’ultimo volo, riporlo su appositi supporti fissati alle pareti di uno scantinato dove non può essere raggiunto dalla luce del sole.
Asciarlo ripiegato senza sacca, sistemandolo possibilmente in uno scantinato o in garage dove non può essere raggiunto dalla luce del sole, possibilmente su appositi supporti fissati alle pareti
5 - Come si riconosce dal pendio di decollo la presenza di un eventuale strato d’inversione sottostante?
Dalla presenza di foschia sotto lo strato di inversione, caratterizzata da un limite piuttosto netto.
Dalla presenza di nubi convettive a partire dalla base dello strato stesso.
Dalla presenza di una situazione di grande visibilità al di sotto della base dello strato d’inversione.
6 - La corretta sequenza in finale per l’atterraggio in parapendio, in condizioni di vento moderato, è:
Massima velocità all’aria sino a circa un metro dal suolo quindi intervento deciso sui comandi per provocare lo stallo.
Massima velocità all’aria possibile sino a circa 4 o 5 metri dal suolo, primo intervento sui comandi per diminuire velocità e pendenza (freni trazionati circa al 20%), graduale ma completa frenata in prossimità del suolo sino al contatto.
Regime di minimo tasso di caduta sino a circa due metri dal suolo quindi graduale intervento sui comandi sino a provocare lo stallo.
7 - In quale caso l’anemometro può indicare la velocità al suolo con buona approssimazione?
Quando il volo è effettuato in aria calma, in assenza di vento e su traiettoria poco inclinata.
In tutti i casi, indipendentemente dalla traiettoria.
In nessun caso.
8 - La copertura assicurativa RCT è obbligatoria per la pratica del VDS/VL
Si, il pilota è obbligato ad assicurarsi.
No, il pilota non è obbligato ad assicurarsi.
Si, ma solo per effettuare voli di cross-country.
9 - Che cosa è un "tubo di flusso"?
La porzione di aria perturbata dal passaggio di un'ala.
Un congegno per la misura della velocità di un’ala.
La zona interessata dalla sola scia di un'ala in movimento.
10 - Durante l’ultimo volo in deltaplano abbiamo effettuato un atterraggio pesante. Il cross bar ed un montante si sono piegati:
Riandiamo in volo avendo sostituito il montante e raddrizzato perfettamente il cross bar.
Riandiamo in volo solo dopo aver sostituito il montante ed il cross bar con ricambi originali
Riandiamo in volo avendo raddrizzato perfettamente montante e cross bar.
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Cambia Domande
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy