Test 10 Domande Deltaplano e Parapendio, tempo libero

1 - Nella zona di decollo abbiamo vento sufficiente a consentire un gonfiaggio fronte vela ma il vento è laterale (25 gradi) rispetto alla massima pendenza del terreno.
2 - Con quale tipo di corsa si deve effettuare il decollo in deltaplano e parapendio?
3 - Se è vero che il paracadute di soccorso, come emerge inconfutabilmente da dati statistici, funziona nella quasi totalità dei casi, per quale motivo è comunque raccomandato il suo uso solo in casi in cui esso costituisce l’ultima risorsa disponibile?
4 - In quali situazioni l'uso di un variometro può essere di grande aiuto per la sicurezza in volo?
5 - I cordini del parapendio devono essere di materiale:
6 - Se il tessuto di un parapendio è divenuto poroso:
7 - Il fattore che ci indica se l’aria è stabile o instabile è:
8 - Se il pilota intraprende la corsa di decollo con il deltaplano molto cabrato:
9 - Durante il volo il corpo umano è sottoposto a vari tipi di accelerazione. Quali sono meglio sopportate tra quelle positive (testa-piedi) e quelle negative (piedi-testa)?
10 - L'efficienza aerodinamica è: