Test 10 Domande Deltaplano e Parapendio - Sicurezza del volo, tempo libero

1 - E’ vero che la certificazione europea del parapendio garantisce, entro certi limiti, un ottimo livello di sicurezza a patto che siano rispettati il rapporto tra esperienza del pilota e classe di appartenenza dell’ala volata, nonché tutte le norme relative al tipo ed alla regolazione della selletta riportate nella certificazione?
2 - Il mancato o non corretto aggancio del pilota al deltaplano comporta:
3 - Quando va effettuata la revisione periodica dei mezzi?
4 - Configurazioni inusuali del parapendio. In che cosa consiste il post-stallo di un parapendio e che cosa può accadere se si verifica?
5 - Se è vero che il paracadute di soccorso, come emerge inconfutabilmente da dati statistici, funziona nella quasi totalità dei casi, per quale motivo è comunque raccomandato il suo uso solo in casi in cui esso costituisce l’ultima risorsa disponibile?
6 - Se in atterraggio il vento è tanto forte da limitare notevolmente la penetrazione, quali soluzioni adottare in avvicinamento?
7 - Se deltaplano e parapendio sono particolarmente soggetti agli effetti negativi del wind shear, come può essere giudicato un atterraggio effettuato sottovento a ostacoli rilevanti in condizione di vento sostenuto?
8 - Che cosa s’intende per configurazione inusuale di un deltaplano e di un parapendio?
9 - Che cosa s’intende per tumbling del deltaplano?
10 - Come deve essere valutato il decollo da un dirupo a scalino di circa 90° con deltaplano o parapendio?