Test 10 Domande Paracadutismo - Tecnica di utilizzo dei paracadute plananti, tempo libero

1 - Dopo l'apertura, una delle funi di comando è rotta: come ci si comporta?
2 - Trazionando i comandi a fondo, perché un paracadute ad ala può stallare?
3 - Cosa si intende per efficienza di un paracadute ad ala?
4 - Cosa comporta l’applicazione di un carico alare eccedente i limiti previsti dal costruttore, nel comportamento di una velatura durante la fase di apertura?
5 - Quale differenza di prestazioni ha un paracadute 150 piedi quadrati, rispetto allo stesso modello 190 piedi quadrati, utilizzato dallo stesso paracadutista?
6 - Dopo l'apertura, non riuscendo a collassare lo slider con l’apposito sistema di cui è dotato, come ci si comporta?
7 - Perche' generalmente i paracadute a 9 celle sono più veloci di quelli a 7 celle?
8 - Volare dietro ad un paracadute ad ala:
9 - Subito dopo l’apertura del paracadute bisogna evitare di volare sull’asse di lancio, per?
10 - Per virare a destra utilizzando le bretelle: