QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Quiz Paramotore - Test di esame per Paramotore
Quiz Paramotore
Test 10 domande paramotore, tempo libero
Cambia Materia
Cambia Domande
1 - Il cono di massima efficienza permette di visualizzare quella parte della superficie terrestre:
Raggiungibile con l'apparecchio dopo un'avaria motore
Non raggiungibile con l'apparecchio
Raggiungibile volando alla velocità di massima efficienza dopo un'avaria al motore
La zona di vento favorevole che permette il risparmio di carburante
2 - Qual è il significato della sigla S.A.R.
Search and Rescue
Società Aeronautiche Riunite
Superficie aerodinamica resistente
Nulla, non è una sigla aeronautica
3 - Durante la discesa, la trazione:
Si somma alla resistenza indotta
Si sottrae al peso
Si aggiunge al peso apparente
Si aggiunge alla componente del peso lungo la traiettoria, se non da questa interamente costituita
4 - Quando due apparecchi VDS si apprestano ad atterrare:
Quello che si trova più alto deve dare la precedenza.
Quello che si trova più basso deve dare la precedenza
Quello che viene da sinistra ha la precedenza.
5 - Quando la direzione di avvicinamento a un aeroporto ha luogo dal tratto di sopravento, quali manovre si dovranno effettuare per l’entrata nel circuito di traffico?
Il pilota si porterà direttamente in finale per la via più breve.
Non è richiesta alcuna particolare regola da rispettare.
Passare sulla verticale del campo, conformarsi al circuito standard effettuato dagli altri piloti e inserirsi in sottovento.
6 - Da quali fattori dipende la deviazione della bussola magnetica?
Di ferri dolci e dai circuiti elettrici di bordo che creano un campo magnetico che influisce sulle indicazioni della bussola magnetica e che creano un campo magnetico variabile con l’orientamento.
Dal campo magnetico terrestre.
Dal numero di aghi che compongono l’equipaggiamento magnetico della bussola.
Dalla Devianza magnetica presente nella zona.
7 - Quando va effettuata la revisione periodica dei mezzi?
Quando si notano reazioni anomale o si sospettano variazioni nelle prestazioni del mezzo.
Ad intervalli definiti dal costruttore perché le caratteristiche dei materiali subiscono variazioni anche solo per invecchiamento.
Ad intervalli definiti dal costruttore se si vola assiduamente, riducendo la frequenza se si vola meno a patto di conservare l'attrezzatura con cura.
8 - A quali inconvenienti sono esposti i comportamenti automatici (bottom-up)?
Possono richiedere tempi eccessivi per la loro definizione ed attuazione
Possono contenere errori che passano inosservati
Nessun inconveniente: sarebbe opportuno assumere sempre comportamenti automatici
9 - Salvo il caso degli istruttori che abbiano compiuto il quarantesimo anno di età, l’attestato di idoneità psicofisica ha validità:
Annuale
Biennale.
Biennale fino al 60° anno, poi annuale.
10 - Che cos’è il disorientamento spaziale
L’incapacità' temporanea di discernere la propria posizione nello spazio e di conseguenza l’assetto dell’apparecchio;
Una particolare percezione dell’assetto che non pregiudica la continuazione del volo;
Una normale condizione che si desume dagli strumenti di bordo;
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Cambia Domande
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy