Test 10 Domande Paramotore - Sicurezza del Volo, tempo libero

1 - Il monossido di carbonio, prodotto dalla combustione del motore, interferisce gravemente cori l’assunzione dell’ossigeno, provocando pigrizia, calore, mal di testa, suono di campane nelle orecchie e oscuramento della visione. Appena avvertiti i sintomi il pilota dovrà:
2 - A chi si raccontano gli inconvenienti di volo ?
3 - Durante l’estate l’abbigliamento di volo deve prevedere:
4 - Molta parte del pilotaggio è guidata da regole standard che sono oggetto dell’addestramento. Una cattiva applicazione della regola comporta pericolo di incidente. Quale accorgimento può salvaguardare da questo tipo d’errore?
5 - L’azoto sempre presente nei liquidi fisiologici, può abbandonare la soluzione e svilupparsi in bolle infinitesimali andando ad agire con esiti dolorosi e talvolta pericolosi in alcune parti del corpo. In quale occasione un pilota dell’aviazione generale su velivoli non pressurizzati può essere soggetto a questi inconvenienti?
6 - Quale accorgimento viene adottato per sfruttare al meglio l’attenzione?
7 - La Complacency o Auto Referenza è:
8 - L’attenzione volontaria è una funzione:
9 - Negli atteggiamenti a rischio, quello definito “macho” è caratterizzato da:
10 - Durante un volo in alta quota, se si avvertono i segni dì mancanza d’ossigeno e non si dispone a bordo dell’impianto di erogazione di ossigeno, la misura da prendere sarà: