Test 10 Domande Paramotore - Tecnica di Pilotaggio, tempo libero

1 - Ai fini della sicurezza del volo, un pilota che si appresta a volare un'ala omologata in una classe non basica deve essere conscio che in caso di configurazione inusuale:
2 - Se nella corsa di decollo il motore perdesse improvvisamente 300 o 400 giri oppure prendesse a starnutire o a girare molto “ruvido”, cosa conviene fare?
3 - La seguente affermazione: “Un avviso dell’eventuale irregolare funzionamento del motore è dato dal fatto che quando viene applicata piena potenza al punto fermo il numero di giri (RPM) non raggiunge il valore massimo previsto; è vera o falsa?
4 - Supponendo di dover attraversare la traiettoria di un grande aereo a getto che si trova davanti ed alla stessa quota, un ultraleggero, per evitare la turbolenza di scia dovrà:
5 - Cosa succede se si ostruiscono i tubi di sfiato dei serbatoi?
6 - Quando è necessario tenere particolarmente conto del gradiente del vento?
7 - In che modo il pilota può normalmente variare la trazione?
8 - La velocità di salita rapida quando viene normalmente usata?
9 - L’altimetro indica:
question d110.jpg
10 - Dopo il gonfiaggio del parapendio fronte all'ala finalizzato al decollo, al fine di evitare che l'ala si scomponga o passi davanti nel momento in cui ci si gira e si inizia la rincorsa, è importante: