Test 10 Domande PPL(A) - Licenza Pilota Privato (Aerei) - Prestazioni e limitazioni umane, tempo libero

1 - Durante un volo in quota, oltre al sistema nervoso, il primo organo a risentire della carenza di ossigeno specialmente di notte è:
2 - L'effetto Coriolis, responsabile di nausea, capogiri ed estrema confusione, da che cosa può essere determinato?
3 - Come ci si può difendere dal rischio di errore che possa inserirsi nei comportamenti largamente automatizzati?
4 - La molla che spinge l'uomo all'azione è la motivazione. E' corretto affermare che una motivazione (necessità, lavoro, sport, divertimento, sfida, passione) troppo forte può provocare anche distorsioni della percezione?
5 - Vi sono tratti del carattere che possono influire negativamente sulla decisione. Vero o falso?
6 - L'attenzione volontaria è una funzione:
7 - A quali inconvenienti sono esposti i comportamenti automatici (bottom-up)?
8 - Le risposte di tipo riflesso (livellare, impostare una virata, correggere un angolo di banco) sono attivate automaticamente dagli stimoli percepiti. Vero o falso?
9 - La tensione emotiva (stress) può raggiungere livelli tali da compromettere la capacità di giudizio del pilota. Vero o falso?
10 - Ogni volo può essere considerato alla stregua dl una qualsiasi catena di eventi, ciascuno del quali si connette con gli altri a formare una catena. Quale è la caratteristica che più deve attirare l'attenzione del pilota?