QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Home
>
Test di Esame
>
Quiz PPL(H) - test esame licenza pilota privato Elicotteri - preparazione test PPL(H)
Quiz PPL(H) - Licenza Pilota Privato (Elicotteri)
Test 10 domande pplh, tempo libero
Cambia Materia
Cambia Domande
1 - Entro quale arco di tempo è consentito effettuare operazioni di volo a vista (VFR)?
Dall'alba al tramonto del sole.
Da 30 minuti prima del sorgere del sole sino a 30 minuti dopo il tramonto del sole secondo le effemeridi locali
Nei periodi stabiliti per ogni singolo aeroporto dalla Direzione Generale dell'Aviazione Civile (FGAC).
Nei periodi stabiliti dagli enti dei servizi del traffico aereo per ogni singolo aeroporto.
2 - Se durante un allontanamento per rotta magnetica prestabilita il QDR aumenta, da che parte proviene il vento?
Da Est
Da sinistra
Da Ovest
Da destra
3 - A chi è riservata la facoltà di imporre il "silenzio radio"?
Soltanto all'aeromobile in stato di pericolo
Soltanto alla stazione aeronautica sulla cui frequenza è stato trasmesso il messaggio di pericolo.
All'aeromobile in stato di pericolo o ad un aeromobile o stazione aeronautica che ha intercettato la comunicazione di soccorso
Soltanto all'aeromobile in stato di pericolo od ai mezzi di ricerca e soccorso (SAR)
4 - A quali inconvenienti sono esposti i comportamenti non automatici (top-down)?
possono richiedere tempi eccessivi per la loro definizione ed attuazione
possono contenere errori che passano inosservati
nessun inconveniente: sarebbe opportuno assumere sempre comportamenti non automatici
5 - Quale fraseologia sarà usata da un pilota per comunicare all'ente di controllo radar di non disporre di un apparato transponder (SSR)?
l-ABCD transponder not available.
l-ABCD no transponder.
I-ABCD negative transponder.
l-ABCD negative secondaiy suiveillance radar.
6 - Il riconoscimento corretto della situazione in cui si è coinvolti è il punto di partenza di ogni analisi e conseguente decisione. Il riconoscimento è legato per una parte rilevante all'esperienza. Quale suggerimento può essere accolto per meglio tener viva ed operante questa facoltà ?
mantenere vivo l'amore per il volo
effettuare con regolarità gli allenamenti periodici prescritti
stare a sentire gli amici più esperti
7 - Un aeromobile (l-ABCD) ha intercettato un messaggio di pericolo, accertata la mancata ricezione da parte della stazione (Wicken control) cui il detto messaggio è stato indirizzato. Quale fraseologia dovrà essere usata per ritrasmettere alla stazione aeron
Mayday mayday mayday Wicken control this is l-ABCD relay mayday from Fastair three four five engine failure
Mayday relay mayday relay mayday relay Wicken control this is I-ABCD relay emergency message from Fastair three four five engine failure
Wicken control this is l-ABCD relay emergency message from Fastair three four fwe engine failure
Mayday Wlcken control this is l-ABCD relay emergency message from Fastair three four five engine failure
8 - Quale effetto produce un leggero vento al traverso di 5/7 nodi sui vortici formatisi dietro un elicottero da trasiporto di grosso tonnellaggio, che ha appena completato il proprio avvicinamento all'atterraggio?
la robustezza di entranbi i vortici si ridurrà rapidamente.
Il vortice sottovento permarrà sulla zona di contatto per un periodo di tempo più prolungato rispetto al vortice sopravvento.
Entrambi i vortici si muoverebbero sottovento con un rateo maggiore se il vento di superficie fosse un vento diretto in prua.
Il Vortice sopravvento tenderà a rimanere sulla zona di contatto per un periodo di tempo più prolungato rispetto al vortice sottovento
9 - Come sì calcola la velocità al suolo GS (Ground Speed)?
Dividendo la distanza percorsa tra due Reporting Points per il tempo impiegato
Moltiplicando la distanza percorsa tra due Reporting Points per il tempo impiegato
Moltiplicando la TAS per il tempo impiegato a percorrere due Reporting Points
Dividendo la TAS per il tempo impiegato a percorrere due Reporting Points
10 - Il vento geostrofico si definisce come:
Il vento tangente alle isobare circolari di una zona ciclonica
Il vento tangente alle isobare circolari di una zona anticiclonica
Il vento che, effetto della forza deviante, spira parallelamente alle isobare
Il vento che per effetto della forza deviante spira perpendicolarmente alle isobare
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Cambia Domande
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Blog
-
Donazione
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy