Test 10 Domande PPL(H) - Licenza Pilota Privato (Elicotteri) - Navigazione, tempo libero

1 - Per disegnare il triangolo del vento per il calcolo della deriva e della Ground Speed occorrono i seguenti elementi:
2 - Il pilota di un aeromobile che vola con MH = 330°, agisce sull'OBS fino a quando sul VOR di bordo non compare 330° TO ed il CDI è al centro. Quale è il valore della radiale su cui detto pilota si trova?
3 - Su richiesta del pilota, una stazione radiogoniometrica di terra fornisce un QDR 138°. Se il suddetto pilota desidera allontanarsi per QDR 150°, quale prua di intercettamento dovrà assumere?
4 - La velocità al suolo in Inglese "GS" ( Ground Speed) è:
5 - Un aeromobile che naviga con MH = 030° rileva una stazione NDB con un RILPO = 030°. Quale è il QDR della stazione rilevata?
6 - Riferimenti: figura 5. Un aeromobile che naviga con MH = 350° rileva la stazione NDB "X" con un RILPO = 048° e contemporaneamente la stazione NDB "Y" con un RILPO = 308°. Poiché nella zona la VAR è 2° E5T, quale è la posizione del velivolo?
question quiz6158.gif
7 - I VOR di norna lavorano su frequenze altissime e vengono usati per la navigazione su distanze medio brevi. Quali sono le caratteristiche fondamentali di propagazione delle suddette onde?
8 - Nella carta di "Mercatore" come vengono rappresentati i meridiani ed i paralleli?
9 - Da quanti satelliti è oggi formata la costellazione spaziale GPS?
10 - Durante un volo nei nostro emisfero condotto al di sopra dell'influenza orografica si riscontra una forte deriva verso destra. Cosa se ne deduce?