Test 10 Domande PPL(H) - Licenza Pilota Privato (Elicotteri) - Prestazioni e limitazioni umane, tempo libero

1 - Ipossia. Mano a mano che si sale di quota diminuisce la pressione d'ossigeno, per cui i polmoni ne assorbono sempre meno. Vero o falso?
2 - In una situazione di volo, quale delle seguenti regole generali possono indirizzare il pilota verso un atteggiamento di maggior sicurezza?
3 - La cosiddetta "visione nera” si verifica:
4 - Il monossido di carbonio contenuto nelle sigarette, scacciando l'ossigeno dal sangue, abbassa la resistenza dell'uomo all'ipossia. Il fumo di 30 sigarette riduce l'apporto di ossigeno a quello che si ha alla quota equivalente di:
5 - L'azoto sempre presente nei liquidi fisiologici può abbandonare la soluzione e svilupparsi in bolle infinitesimali andando ad agire con esiti dolorosi e talvolta pericolosi in alcune parti del corpo. In quale occasione un pilota dell'aviazione generale su velivoli non pressurizzati può essere soggetto a questi inconvenienti?
6 - A quali inconvenienti sono esposti i comportamenti non automatici (top-down)?
7 - Quali sono gli effetti che l'alcool produce sulla mente?
8 - Una errata percezione degli stimoli esterni, determinata ad esempio da illusioni ottiche produce comportamenti errati. Quale è la buona regola generale che difende da questi errori?
9 - Quale atteggiamento viene adottato per sfruttare al meglio l'attenzione?
10 - Il monossido di carbonio, prodotto dalla combustione del motore, interferisce gravemente con l’assunzione dell'ossigeno, provocando pigrizia, calore, mal di testa, suono dl campane nelle orecchie e oscuramente della visione. Appena avvertiti i sintomi il pilota dovrà: