QuizVds
Materie
Allenamento!
Simulazione d'esame
Esame in PDF!
Blog
Partner
Contattaci
iOS & Android »
Quiz VDS Ultraleggero a Motore
Test 10 domande ulm, tempo libero
Cambia Materia
Cambia Domande
1 - Durante il controllo dei magneti prima del decollo, il primo magnete produce un calo di 50 RPM ed il secondo di 300 RPM. Che cosa ne deducete e come vi comportate?
magnete è difettoso: è vietato decollare
un magnete è difettoso, ma dato che il motore è provvisto di doppio magnete, si può decollare ugualmente
un magnete è difettoso, ma dato che ponendo l'interruttore su BOTH il numero dei giri è regolare, si può decollare
un simile calo dei giri è normale, ma il controllo dei magneti deve comunque essere ripetuto durante il primo circuito
2 - Se il campo prescelto per l'atterraggio di emergenza è in pendenza, conviene:
Non importa, tanto la pendenza non crea nessun problema in atterraggio se il pilota è avanzato
E' preferibile atterrare in salita
E' preferibile atterrare in discesa
Non importa, tanto se sbaglio l'avvicinamento posso utilizzare il paracadute balistico
3 - A proposito delle "cause di un incidente" quali di queste affermazioni è più corretta?
ogni causa è "essenziale" per l'incidente, le cause si dividono principalmente in due famiglie: le cause primarie e le cause secondarie;
tra le molte cause degli incidenti ce n'è sempre una preminente rispetto alle altre;
le cause degli incidenti sono in genere molteplici, sono tutte essenziali per l'incidente ed in genere sono tutti pericoli non identificati, valutati male o non valutati, gestiti male o non gestiti.
4 - Cosa si intende per "zona proibita" (P)?
Uno spazio aereo di definite dimensioni, all'interno del quale l'effettuazione dei voli è considerata altamente rischiosa causa lo svolgimento di intensa attività militare.
Uno spazio aereo di definite dimensioni, istituito al disopra del territorio o delle acque territoriali di uno Stato, all'interno del quale non è consentita l'effettuazione di alcun tipo di attività aerea.
Uno spazio aereo di definite dimensioni, istituito sia all'interno che al di fuori del territorio o delle acque territoriali di uno Stato, entro il quale la condotta dei voli è consentita solo in conformità alle disposizioni emanate dalla competente autorità.
5 - Che cosa è un "promontorio"?
è l'estensione di una zona di bassa pressione, generalmente luogo di perturbazioni atmosferiche
è l'estensione di una zona di alta pressione, dove il tempo è generalmente buono
è la zona d'unione di due basse pressioni, dove generalmente si verificano forti cambi di direzione e forza del vento e manifestazioni temporalesche
è una zona di bassa pressione stabile
6 - Quale è la funzione dell'anemometro?
di misurare la pressione totale
di misurare direttamente la velocità al suolo
di misurare la pressione dinamica
di misurare la variazione di quota
7 - La lettura della bussola magnetica deve essere effettuata:
in qualsiasi condizione di volo
possibilmente in aria calma, in condizioni di volo rettilineo orizzontale (VRO), pallina al centro e velocità costante
solo con aereo stabilizzato con prua Nord
possibilmente in aria calma, con ali orizzontali, pallina al centro
8 - A velocità prossime allo stallo, uno dei tre comandi aerodinamici mantiene quasi inalterata la sua efficacia:
il comando degli alettoni
l'equilibratore verticale (detto anche timone di direzione)
l'equilibratore orizzontale
9 - Cosa è l'asse di rotazione terrestre?
è un asse immaginario attorno al quale la Terra compie il movimento di rivoluzione.
è un asse immaginario attorno al quale la Terra compie il movimento di Rotazione.
è un asse immaginario perpendicolare all'Eclittica attorno al quale la Terra compie il movimento di Rivoluzione.
è un asse immaginario perpendicolare all'Eclittica attorno al quale la Terra compie il movimento di Rotazione.
10 - Durante la salita, l'ago dell'altimetro indica l'aumento della quota. Come si comporta invece l'indicatore della scala barometrica (finestrella)?
Non si muove
Si muove nel senso di un aumento della pressione
Si muove nei senso dl una diminuzione della pressione
Invia il test per la correzione
Cambia Materia
Cambia Domande
Iscriviti alla Newsletter:
Tweet
QuizVds.it -
Facebook
-
Contattaci
-
Donazione
-
Blog
-
Cookie Policy
-
Privacy Policy