Test 10 Domande VDS Ultraleggero a Motore - Aerodinamica, tempo libero

1 - Allo stallo gli alettoni sono:
2 - L'equilibrio delle forze in volo rettilineo livellato prevede che:
3 - Quale è la funzione del trim?
4 - In riattaccata la prima cosa da fare è di rientrare il flap da configurazione di atterraggio a configurazione di salita, tanto la velocità di stallo non cambia. Vero o falso ?
5 - La resistenza indotta è:
6 - Lo stallo cui si riferiscono le relative velocità riportate sul manuale di volo sono in rapporto all'ultraleggero sottoposto alla sola accelerazione di gravità di 1g. Come si definisce lo stallo che avviene ad accelerazioni superiori ad 1g, come in virata ed in richiamata?
7 - Facendo riferimento alla sottostante figura quale delle seguenti affermazioni meglio descrive la regione di "volo istintivo" (1°regime) durante il mantenimento dell'altitudine costante?
question 01-88.png
8 - Come si deve volare, in aria calma ed in volo planato, per rimanere in volo il più a lungo possibile?
9 - Tra le cause che determinano la nascita della portanza vi è la differenza di velocità di scorrimento delle particelle d'aria sul dorso e sul ventre dell'ala. Vero o falso?
10 - Le superfici compensatrici (trims) sulle superfici mobili di governo servono: